Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Torna Safe2Eat per rafforzare fiducia in sicurezza alimentare

Torna Safe2Eat per rafforzare fiducia in sicurezza alimentareRoma, 2 apr. (askanews) – Torna in tutta europa la campagna Safe2Eat: giunta al suo quinto anno, la campagna mira a fornire ai consumatori informazioni e suggerimenti chiari e scientificamente fondati sulla sicurezza alimentare per aiutarli a fare scelte consapevoli in materia di cibo. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e i suoi partner nazionali in tutta Europa stanno lanciando l’edizione 2025 in 23 paesi, rispetto ai 18 del 2024.


I paesi partecipanti per il 2025 sono Albania, Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna e Turchia. Nel 2024 la campagna ha raggiunto oltre il 45% del pubblico target in tutta Europa, un aumento significativo rispetto al 19% del 2023, coinvolgendo oltre 50 milioni di europei e rafforzando l’importanza della sicurezza alimentare nelle decisioni quotidiane. La campagna ha anche influenzato gli atteggiamenti dei consumatori. I risultati del sondaggio hanno rivelato che coloro che hanno riconosciuto la campagna erano più propensi a considerare la sicurezza quando acquistavano cibo. Inoltre, si è registrato un calo notevole nell’opinione che le informazioni sulla sicurezza alimentare siano eccessivamente tecniche o complesse, con gli intervistati che hanno dichiarato di saperne di più sulla prevenzione dei rischi alimentari.


Sulla base dei risultati dell’anno scorso, nel 2025 la campagna Safe2Eat affronterà le principali preoccupazioni dei consumatori sulla sicurezza alimentare, come il ruolo della scienza nel garantire alimenti sicuri, l’importanza di un’etichettatura alimentare chiara e i vantaggi della riduzione degli sprechi alimentari.

Conor McGregor e il BKFC accendono Firenze il 26 aprile

Conor McGregor e il BKFC accendono Firenze il 26 aprileRoma, 2 apr. (askanews) – Il 26 aprile 2025 Firenze ospiterà per la prima volta in assoluto una tappa ufficiale del BKFC – Bare Knuckle Fighting Championship, la più celebre promozione mondiale di combattimento a mani nude, fondata nel 2018 a Filadelfia da David Feldman. A rendere possibile questo storico debutto in Italia è stato Gabriel Ernesto Rapisarda, direttore esecutivo di BKFC Italia, con il supporto di Luigi Perillo, direttore operativo del progetto.


Media Partner esclusivo dell’evento sarà Virgin Radio, e super guest Conor McGregor, icona globale delle arti marziali miste e oggi partner ufficiale del BKFC. Un’occasione irripetibile per il pubblico italiano, che potrà vivere un appuntamento sportivo di respiro internazionale in una delle città più simboliche del nostro Paese. “Abbiamo voluto portare il BKFC a Firenze perché è una città che sa unire eleganza e forza, bellezza e identità. E non dimentichiamo che qui è nato il Calcio Storico Fiorentino, una forma di combattimento leale che condivide con il nostro sport lo stesso spirito di rispetto e confronto autentico”, spiega Gabriel Ernesto Rapisarda.


Il BKFC, ha un forte impatto visivo e sorprende sempre chi lo vede per la prima volta, è uno sport con regole ben definite, supervisionato da commissioni atletiche internazionali, e praticato da atleti professionisti con alle spalle carriere strutturate. Ogni match è frutto di mesi di preparazione tecnica e mentale, all’interno di un sistema che garantisce tutela degli atleti e valorizzazione delle loro capacità. “Siamo davanti a uno sport vero. Ogni fighter conosce le regole, le rispetta e si misura con se stesso e con il proprio avversario in modo leale ma con l’obiettivo del K.O.. Vogliamo che il pubblico italiano conosca davvero questa realtà, senza filtri o pregiudizi”, sottolinea Luigi Perillo.


L’impatto per la città di Firenze sarà considerevole sotto ogni punto di vista. La presenza di star mondiali come McGregor oltre che degli atleti più noti del circuito BKFC attirerà migliaia di visitatori dall’Italia e dall’Europa, con effetti diretti e immediati sul settore del turismo e del commercio locale. L’evento verrà inoltre trasmesso in diretta streaming in tutto il mondo su DAZN, generando una visibilità mediatica unica per la città. E sono tantissime le star nazionali e internazionali che hanno confermato la loro presenza a bordo ring come Alessio Sakara, il pluricampione dei pesi massimi Alexander Usyk, Joseph Parker, Andy Ruiz, Mark Hunt, Mirko Crocop, Jerome Le Banner, Peter Aerts e ancora dal mondo del calcio Randje Naingollan, Michel Salgado, Amauri, Wesley Sneijder, Julio Cesar, Marek Jankulovski e moltissimi altri ancora.


Secondo una stima basata sui precedenti eventi BKFC internazionali, occasioni di questo calibro generano indotti importanti, tra spese dirette dei visitatori, promozione internazionale e ricadute indirette sul turismo nei mesi successivi. Firenze, indiscutibilmente conosciuta per il suo patrimonio culturale, diventa così protagonista anche di una nuova narrazione sportiva capace di attrarre un pubblico nuovo, giovane e dal respiro multiculturale. “Lo sport può essere un volano straordinario per il territorio. E quando si parla di un evento come questo, con un richiamo globale, le opportunità si moltiplicano: per le imprese locali, per il settore turistico e anche per la città in termini di immagine e reputazione”, conclude Rapisarda. Il 26 aprile non sarà quindi solo una serata di sport, ma un momento di svolta per lo sport italiano. Firenze si prepara a fare la storia ancora una volta: dalla culla del Rinascimento, al cuore pulsante di una nuova rivoluzione sportiva.

Studentessa scomparsa a Roma: trovato il corpo in una valigia

Studentessa scomparsa a Roma: trovato il corpo in una valigiaMilano, 2 apr. (askanews) – E’ stata trovata morta Ilaria Sula, la studentessa di 22 anni scomparsa lo scorso 25 marzo a Roma. Il corpo della giovane, secondo quanto si apprende, è stato rintracciato all’alba all’interno di un valigione abbandonato in un bosco in fondo a un dirupo nel territorio del Comune di Poli, nell’area metropolitana di Roma Capitale.


Le indagini della squadra mobile della polizia di Roma e degli investigatori del commissariato San Lorenzo si concentrano soprattutto su una storia che la 22enne avrebbe recentemente concluso con un ragazzo di origini filippine. Gli investigatori non escludono che la giovane abbia trascorso alcune ore in un appartamemento di via Homs, nel quartiere Africano della Capitale, dove è in corso un sopralluogo degli investigatori della Scientifica alla ricerca di elementi utili per lo sviluppo delle indagini. Gli investigatori della polizia hanno rintracciato l’ex fidanzato della vittima: il giovane, un 23enne di origini filippine, è stato portato in questura per essere interrogato dagli inquirenti che indagano per omicidio volontario e occultamento di cadavere.

Bce, Lagarde: siamo molto vicini al nostro obiettivo di inflazione

Bce, Lagarde: siamo molto vicini al nostro obiettivo di inflazioneRoma, 2 apr. (askanews) – Nell’area euro sull’inflazione “siamo venuti da una situazione molto alta, che è stata dovuta a una combinazione di shock, e ora siamo molto vicini al target, quindi il processo di disinflazionistico è molto ben avviato”. Lo ha affermato la presidente della Bce, Christine Lagarde durante una intervista a Newstalk. “Non siamo ancora all’obiettivo. C’è ancora un po’ di lavoro da fare ma siamo piuttosto soddisfatti del lavoro fatto, l’obiettivo di inflazione che abbiamo è 2% sul medio termine in maniera sostenibile”.

Attacchi di Israele a Gaza e in Cisgiordania, morti e feriti. Trovati corpi di bambini

Attacchi di Israele a Gaza e in Cisgiordania, morti e feriti. Trovati corpi di bambiniRoma, 2 apr. (askanews) – E’ salito ad almeno 21 morti il bilancio degli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza meridionale di questa notte, secondo quanto riportato da fonti locali citate dalla stampa israeliana. Secondo quanto riportato, l’Idf ha effettuato attacchi aerei nelle aree meridionali di Khan Yunis e Rafah e ha colpito obiettivi nella Striscia di Gaza centrale e settentrionale con il fuoco dell’artiglieria. Fonti e resoconti locali a conoscenza degli attacchi notturni hanno affermato che i raid su Rafah hanno preso di mira Khirbet al-Adas, dove decine di famiglie hanno riferito di essere state colpite mentre i jet da combattimento dell’Idf prendevano di mira l’intera area. Le famiglie hanno chiesto aiuto alla Croce Rossa per poter essere evacuate. Solo nella zona di Khan Younis, sono stati trovati 13 corpi, tra cui quelli di alcuni bambini, in seguito agli attacchi dell’Idf.


Il ministero della Sanità palestinese, inoltre, ha riferito oggi che 33 persone sono state uccise dal fuoco delle Forze di difesa israeliane nella città di Nablus, in Cisgiordania. Lo riporta il quotidiano Haaretz.

Università Lumsa, “Sostenibilità ed etica intelligenza artificiale”

Università Lumsa, “Sostenibilità ed etica intelligenza artificiale”Roma, 2 apr. (askanews) – Intelligenza artificiale e sostenibilità: questo il tema della nona edizione di Fare impresa in Italia, l’annuale convegno su imprenditoria e sostenibilità organizzato e promosso dall’Università Lumsa in collaborazione con Lumsa Alumni Network. Alla conferenza, in programma giovedì 3 aprile, dalle 8:45 alle 13, presso la sede dell’ateneo di Via Pompeo Magno 28, prenderanno parte figure di spicco del panorama italiano dell’intelligenza artificiale, startupper e investitori.   Storie di imprenditorialità e startup Subito dopo i saluti introduttivi del rettore prof. Francesco Bonini, del prof. Filippo Giordano e della prof.ssa Lucia Gibilaro, l’associazione studentesca JEMSA con Pasquale Viscanti, co-founder IA Spiegata Semplice, presenteranno il workshop Creare valore con l’intelligenza artificiale. A seguire, il panel su Storie di imprenditorialità e startup, in cui Valentina Righetti- Your personal trainer-, Chiara Cavallo- Alfred-, Emanuele Bianconi- SQUP- e Claudio Vaccaro- Kobo Ventures- si confronteranno su innovazione e investimenti nelle nuove imprese.   Intelligenza artificiale e sostenibilità Nella tavola rotonda dedicata all’intelligenza artificiale, spazio ad ogni aspetto di un tema così dibattuto e attuale, dagli sviluppi tecnologici alle implicazioni etiche e di sostenibilità ambientale. Interverranno Tiziana Catarci- Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale-, Giacinto Fiore- AI Week-, Shalini Kurapati- ClearBox AI- Domenico Nesci- Deep Ocean Capital SGR-, Giambattista Dagnino, Direttore International Research Center for Artificial Intelligence Management Università LUMSA, Fr. Riccardo Lufrani O.P, docente di teologia Università LUMSA e Maurizio Naldi, professore ordinario di Computer Science Università LUMSA.   Fare impresa in Italia Innovazione, sostenibilità e scenari economici al centro del convegno organizzato dall’Università LUMSA. Giunto alla nona edizione, Fare impresa in Italia costituisce un importante tassello nella costruzione di un percorso che l’Università LUMSA porta avanti da anni per creare una rete di professionisti e imprese- da quelle storiche del made in Italy alle startup- in costante dialogo con gli studenti nel loro ruolo di figure professionali di domani.

Confagricoltura al Vinitaly con incontri e tasting

Confagricoltura al Vinitaly con incontri e tastingRoma, 2 apr. (askanews) – Dal 6 al 9 aprile riflettori puntati sul Vinitaly, dove Confagricoltura è presente con un ricco programma focalizzato sui temi di grande attualità per il settore, con interlocutori di spicco del mondo istituzionale, economico e imprenditoriale, oltre alle attese degustazioni con le aziende vitivinicole di numerosi territori della Penisola.


Nel consolidato spazio di oltre 500 metri quadrati nel padiglione D (stand G-H-I), Confagricoltura organizza momenti di confronto e masterclass sui vini delle regioni, con abbinamenti ad alcuni prodotti di eccellenza, portabandiera dell’agricoltura e della cucina italiana nel mondo. Tra gli appuntamenti di rilievo spiccano il faccia a faccia tra il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e il presidente dell’ICE, Matteo Zoppas, dedicato agli scambi commerciali internazionali, i dazi e gli accordi che interessano il settore agroalimentare italiano (lunedì 7); la presentazione di Nomisma degli ultimi dati del mercato e del consumo del vino con Denis Pantini (WineMonitor – Nomisma), seguito dal talk con il presidente Giansanti e il deputy head of Italy di Unicredit, Remo Taricani, moderato da Luciano Ferraro del Corriere della Sera (martedì 8).


Focus anche sul vino dealcolato tra legislazione e opportunità di mercato, con Crédit Agricole (lunedì 7); sul lavoro con ConfagriJob insieme a Umana e Indeed (lunedì 7); sui trend di tutte le bevande con Agronetwork (martedì 8); sull’Osservatorio sulle agroenergie e sulla nuova comunità energetica in Veneto, con Enel (martedì 8). Si parlerà anche di PAC (martedì 8), di enoturismo, con Agriturist, (mercoledì 9), e altro ancora. Le degustazioni attraversano l’Italia da Nord a Sud e sono curate dalle Unioni provinciali di Confagricoltura insieme all’AIS. Presente anche l’Associazione Piscicoltori Italiani (domenica 6) con assaggi di caviale e novità dell’acquacoltura nostrana.

Rapine a Milano, provvedimenti restrittivi a carico di 50 persone

Rapine a Milano, provvedimenti restrittivi a carico di 50 personeMilano, 2 apr. (askanews) – Sono 50 i soggetti (32 maggiorenni e 18 minorenni), a cui vengono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere, ricettazione e riciclaggio (9 soggetti di cui 7 maggiorenni e 2 minorenni), rapina (41 soggetti, di cui 25 maggiorenni e 16 minorenni) attraverso due diversi provvedimenti restrittivi eseguiti stamani dalla Polizia di Stato, coordinata dalla Procura della Repubblica di Milano e dalla Procura della Repubblica per i Minorenni di Milano.


In particolare, si tratta di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emesse dal Gip del Tribunale per i Minorenni, su conforme richiesta della Procura, e un Decreto di Fermo del P.M. disposto dai pubblici ministeri del VII Dipartimento – Criminalità Organizzata Comune — della Procura della Repubblica di Milano. L’attività di indagine, condotta dai poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Milano, anche con l’ausilio delle sezioni investigative dei Commissariati cittadini, costituisce un approfondimento sistematico del fenomeno delle rapine e dei furti con strappo commessi in strada e in ambito metropolitano, da giovani stranieri, che prendono di mira oggetti in oro e in particolare collane indossate da giovani e in alcune circostanze anche da anziani.


La visione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza dei luoghi dove sono state commesse le rapine, l’attività tecnica di intercettazione, l’analisi dei dispositivi telefonici sequestrati, ha permesso, quindi, non solo di individuare gli autori di 25 rapine, ma anche di svelare un sistematico e permanente canale di ricettazione dei monili in oro riconducibile a una famiglia di origine rumena, i cui componenti (7 persone) sono stati tutti arrestati con la contestazione dei reati di associazione per delinquere, ricettazione e riciclaggio. La base logistica di tale organizzazione è stata individuata in una casa popolare abusivamente occupata, sita nel quartiere San Siro, ove gli autori delle rapine sapevano di potersi recare, per ricettare la refurtiva, senza alcun preavviso e a qualsiasi orario. Periodicamente, l’oro raccolto, veniva trasportato in Romania per essere riciclato.


Sebbene il canale di ricettazione non prevedesse particolari filtri, il gruppo rumeno si è avvalso di una giovane ragazza italiana di seconda generazione di 17 anni e di un cittadino libico di 21 anni per gestire i contatti con alcuni dei rapinatori e per allargare, in questo modo, il giro di affari. Il procedimento si trova ancora nella fase delle indagini preliminari e la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo con sentenza irrevocabile di condanna.

Parmigiano Reggiano a Vinitaly con pairing di eccellenza

Parmigiano Reggiano a Vinitaly con pairing di eccellenzaRoma, 2 apr. (askanews) – Il Parmigiano Reggiano sarà protagonista a Vinitaly 2025, in programma a Veronafiere da domenica 6 a mercoledì 9 aprile. In occasione dell’inaugurazione si terrà l’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano alla presenza di Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca, rapporti con la UE della Regione, Davide Frascari, presidente di Enoteca Regionale Emilia-Romagna, e lo chef Massimo Bottura del ristorante Osteria Francescana.


Lo chef festeggerà i 30 anni del suo locale di punta aprendo nel Padiglione un ristorante temporaneo di cucina emiliana. Nei quattro giorni saranno serviti piatti ideati dalla Francescana Family, in abbinamento ai vini della regione, in cui uno degli ingredienti protagonisti sarà il Parmigiano Reggiano. Con la sua partecipazione, Bottura contribuisce ad amplificare l’immagine turistica della Regione: come sottolineato da Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo, la Food Valley è una realtà di grande richiamo, in grado di generare un indotto economico di oltre 92 milioni di euro tra turismo, enogastronomia e cultura. Nel corso della fiera, il Parmigiano Reggiano metterà inoltre in mostra tutta la propria versatilità in una serie di abbinamenti con i vini di Cantine Florio, Cantine Intorcia, Consorzio Franciacorta, Consorzio Tutela Lambrusco e Consorzio Tutela Vini Valpolicella. A Vinitaly sarà possibile assaggiare anche i prodotti di ben otto caseifici presenti a rotazione.


“È un grande onore partecipare a questa edizione di Vinitaly nel padiglione di una delle due regioni alle quali il prodotto è indissolubilmente legato – ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano – Oltre alle prestigiose collaborazioni con cantine italiane d’eccellenza, per noi sarà anche l’importante occasione per lanciare l’appuntamento primaverile con Caseifici Aperti”.

Innovazione agroalimentare, Uni Verona in progetto Ue Eu-Gift

Innovazione agroalimentare, Uni Verona in progetto Ue Eu-GiftRoma, 2 apr. (askanews) – L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a 26 partner associati tra consorzi di tutela, ordini professionali e associazioni di categoria.


Verona è stata scelta per le conoscenze e competenze maturate in questi settori da docenti, ricercatrici e ricercatori al lavoro nel Polo di viticoltura ed enologia applicata, wine business e marketing di ateneo, e date le peculiarità della provincia scaligera, una delle più rilevanti per produzione vinicola in Italia, che si contraddistingue per la varietà e tipicità dei suoi vini. L’obiettivo del progetto riguarda, infatti, la creazione di sistemi alimentari e catene di approvvigionamento rispettosi dell’ambiente dei diversi contesti produttivi che caratterizzano le produzioni agroalimentari europee. Il vino rivestirà un ruolo di particolare rilevanza all’interno delle attività di EU-GIFT. Il gruppo di ricerca scaligero è coordinato da Maurizio Ugliano, docente di Enologia, e lavorerà a stretto contatto con il mondo produttivo per potenziare le attività di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico e per favorire l’innovazione sul territorio.


Capofila dello studio l’università spagnola de La Rioja, con cui l’Università di Verona condivide già un programma di scambi Erasmus in ambito vitivinicolo, e include Bordeaux Science Agro, Francia, le università tedesche di Geisenheim, Tras-os-Montes e Alto Douro del Portogallo, Eszterházy Károly in Ungheria e Cluj-Napoca in Romania. Lo studio, che ha una durata di 48 mesi, prevede l’assegnazione di un contributo finanziario europeo complessivo di 7milioni e mezzo di euro di cui oltre 1milione e 200 mila euro assegnati all’università di Verona.