Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Dazi, Schlein: governo abbassa testa con Trump, ha sindrome Stoccolma

Dazi, Schlein: governo abbassa testa con Trump, ha sindrome StoccolmaRoma, 31 mar. (askanews) – I componenti del governo Meloni soffrono di una sorta di “sindrome di Stoccolma”, “l’unica cosa su cui sono stati d’accordo in questi giorni è di abbassare la testa rispetto ai dazi annunciati da Trump”, una posizione “assurda in uno dei paesi che rischia di pagare il prezzo più alto per la sua vocazione all’export”. Così la segretaria del Pd Elly Schlein, a margine della visita allo stabilimento Arinox, gruppo Arvedi, a Sestri Levante.


“Meloni – prosegue Schlein – pur di non entrare in contraddizione con Trump non ha il coraggio di criticarlo, anzi critica l’Ue che cerca di capire come reagire insieme a questi dazi e dall’altra parte Tajani si è spinto a dire che forse dovremmo importare di più dagli Stati Uniti. Una specie di sindrome di Stoccolma per cui ti danno delle mazzate in faccia e tu sorridi e fai finta di niente”. “L’Italia ha bisogno di dare lo stimolo a una risposta europea che passi da una rinnovata autonomia strategica dell’Europa. Bisogna superare l’unanimità, andare verso un’Europa federale e mettere in campo un grande piano di investimenti europei per 800 miliardi all’anno”, ha concluso la segretaria dem.

Governo, Schlein: ogni giorno divisioni Tajani-Salvini e Meloni tace

Governo, Schlein: ogni giorno divisioni Tajani-Salvini e Meloni taceRoma, 31 mar. (askanews) – Le divisioni interne al governo Meloni “sono all’ordine del giorno. C’erano anche prima. Erano forse più bravi a nasconderle ma in questo momento la presidente del consiglio non riesce a esprimere una linea di politica estera chiara perché davanti alle divisioni costanti tra Tajani da un lato e Salvini dall’altro nel dubbio tace”. Così la segretaria del Pd Elly Schlein, a margine della visita allo stabilimento Arinox, gruppo Arvedi, a Sestri Levante.


“Abbiamo visto addirittura nel Parlamento dove non sono stati in grado di scrivere un riferimento né alla difesa comune europea né al piano di riarmo della Von Der Leyen su cui hanno tre posizioni diverse”, ha evidenziato la segretaria.

Assicurazioni, Fimaa: bene proroga polizze catastrofali per pmi

Assicurazioni, Fimaa: bene proroga polizze catastrofali per pmiRoma, 31 mar. (askanews) – Fimaa accoglie con soddisfazione il recente Decreto che ha posticipato l’obbligo di stipula dei contratti assicurativi per rischi catastrofali. Il decreto-legge differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali che si sono verificati sul territorio nazionale.


Secondo il presidente di Fimaa, Santino Taverna, “questa scelta, largamente auspicata e richiesta dalla nostra categoria, consente alle imprese, in particolare alle piccole e micro imprese, che rappresentano il 95% del tessuto produttivo nazionale, di disporre di un tempo adeguato per valutare e confrontare in maniera ponderata le offerte presenti sul mercato”. Per il presidente della federazione “il rinvio delle scadenze, con date fissate al primo ottobre 2025 per le imprese medie e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro imprese, permette di operare una scelta consapevole, garantendo che ogni azienda possa accedere a informazioni chiare e dettagliate sui contenuti dei contratti assicurativi”.


Tale misura “che ha risposto alle istanze da tempo sollevate da Fimaa, rappresenta un importante passo avanti verso la tutela del sistema produttivo e il rafforzamento della competitività delle imprese italiane”, conclude.

Illycaffè: utile 2024 +42%, ricavi salgono a 630 mln. Bonus a dipendenti

Illycaffè: utile 2024 +42%, ricavi salgono a 630 mln. Bonus a dipendentiMilano, 31 mar. (askanews) – Nel 2024 i ricavi del gruppo illycaffè sono risultati pari a 630 milioni di euro, registrando un aumento del 6% rispetto all’esercizio precedente. La crescita organica conseguita nel 2024 è stata guidata da un incremento dei volumi in tutti i principali mercati, in particolare Italia, Stati Uniti, Spagna, Francia e Regno Unito. L’utile netto è risultato pari a oltre 33 milioni di euro, in aumento del 42% rispetto al 2023, coerentemente con l’evoluzione positiva dell’Ebit.


Il margine Operativo Lordo (Ebitda) è risultato pari a 110 milioni di euro, in crescita del 19% rispetto all’esercizio precedente, per effetto della crescita organica e dei maggiori volumi. L’Ebitda margin si è attestato al 17,5% dei ricavi, in aumento di 1,9 p.p. rispetto al 2023. Anche l’Ebit, attestatosi a 61 milioni di euro, ha evidenziato un forte incremento del 50% rispetto all’esercizio precedente, grazie all’aumento dell’Ebitda e alla minore incidenza sui ricavi netti degli ammortamenti. La posizione finanziaria netta è stata pari a 109 milioni di euro, in miglioramento del 10% rispetto all’esercizio precedente, grazie alla positiva generazione di cassa che ha permesso la realizzazione di investimenti strategici a supporto dell’aumento della capacità produttiva, dell’innovazione sostenibile e della digital transformation. A fronte dei risultati record raggiunti in un contesto particolarmente sfidante, verrà riconosciuto un premio ad oltre 1.000 dipendenti nel mondo pari a 1 milione di euro.


“Il 2024 è stato il terzo anno consecutivo di forte crescita organica, con un incremento a doppia cifra dell’Ebitda e dell’utile netto, nonostante un contesto macroeconomico e geo-politico sfidante unito al costante aumento dei prezzi della materia prima – commenta in una nota Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè – Nel 2024 abbiamo accelerato ulteriormente sull’innovazione sostenibile e sulle strategie di espansione internazionale avviate nell’ultimo triennio. A fronte degli ottimi risultati raggiunti nel 2024, abbiamo deciso di riconoscere un bonus straordinario pari a 1 milione di euro ai nostri dipendenti per l’impegno profuso. Il 2025 si prospetta un anno complesso per il nostro settore a causa dell’incremento del prezzo della materia prima che, dopo essere cresciuto di circa il 40% nel 2024 rispetto all’anno precedente, ora è ulteriormente raddoppiato. Cercheremo di mitigare l’impatto negativo sui margini derivante dal caffè verde e continueremo ad investire in innovazione ed espansione internazionale. Confermiamo inoltre il piano di investimenti da 120 milioni di euro per raddoppiare la capacità produttiva e logistica a Trieste”. Nel 2024 tutti i principali mercati in cui il gruppo è presente sono risultati in crescita rispetto al 2023. Il gruppo ha consolidato ulteriormente la propria posizione di leadership in Italia nel segmento super-premium del mercato. Nel resto dell’Europa la crescita è stata guidata principalmente da Spagna, Francia e Regno Unito. Gli Stati Uniti, mercato prioritario per il gruppo, hanno registrato una forte crescita (+11% rispetto al 2023) in tutti i canali distributivi, in particolare nell’on-line (+18% rispetto al 2023).


Dal punto di vista dei canali, l’Ho.Re.Ca. ha registrato una crescita di circa il 6% rispetto al 2023, con performance particolarmente positive in Italia, Stati Uniti, Spagna e Francia. I ricavi del canale distribuzione moderna sono risultati in forte aumento (+10% rispetto al 2023), in particolare in Italia, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Spagna.

Francia, per Le Pen 4 anni di carcere e 5 di ineleggibilità

Francia, per Le Pen 4 anni di carcere e 5 di ineleggibilitàRoma, 31 mar. (askanews) – Quattro anni di carcere di cui due senza condizionale (ma con l’uso del braccialetto elettronico) e cinque anni di ineleggibilità con applicazione provvisoria – vale a dire immediata in caso di condanna, anche in appello: questa la pena per la leader del Rassemblement National, Marine Le Pen, condannata per appropriazione indebita.


La pubblica accusa aveva chiesto di fatto l’esecuzione immediata dell’ineleggibilità, ma la sentenza ha deciso di salvaguardare la libertà degli elettori di Le Pen, nel senso che in questo modo potrà mantenere la sua carica di deputato fino alla scadenza del mandato; tuttavia la sanzione si applica immediatamente dalla condanna di primo grado, anche nell’attesa di un eventuale appello, il che la esclude dalla corsa all’Eliseo del 2027.

Confagri E-R: ultimi danni grandine esclusi da polizze

Confagri E-R: ultimi danni grandine esclusi da polizzeRoma, 31 mar. (askanews) – La primavera si prospetta complessa per gli agricoltori della Romagna. Le gelate tardive, seguite da grandinate intense e piogge prolungate, infatti, hanno già causato danni significativi alle colture, dalla frutta agli ortaggi. Le abbondanti precipitazioni hanno reso i terreni eccessivamente saturi d’acqua, ostacolando le operazioni in campo, le semine e i primi trapianti. A questo scenario meteorologico si aggiunge un altro problema: la difficoltà per le aziende agricole di assicurare le proprie produzioni.


“Nella fase fenologica attuale non è possibile assicurare le piante da frutto dalla grandine: questo fenomeno si è verificato, per la maggior parte dei frutteti, proprio durante la cosiddetta fase dell’allegagione, cioè il passaggio da fiore a frutto – spiega in una nota Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini – E questo arco temporale è escluso dalle condizioni di polizza, quindi non è assicurabile. Ma i danni ci sono stati: il gelo ha compromesso i frutti già allegato, rallentando anche il ciclo delle piante stesse, la grandine ha fatto il resto”. Un danno complesso e difficile da indennizzare, che pesa nuovamente sulle aziende del nostro territorio. “Inoltre stiamo assistendo a un progressivo disimpegno delle compagnie assicurative dal mondo agricolo – aggiunge il presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini – con polizze sempre più costose e complicate, che in molti casi richiedono investimenti aggiuntivi per sistemi di protezione attiva. Se da un lato accogliamo con favore le risorse previste dalla Regione con il progetto Frutteti Resistenti, dall’altro è evidente che servono misure più incisive per sostenere gli agricoltori di fronte ai cambiamenti climatici”.


Confagricoltura sottolinea quindi l’urgenza di nuovi strumenti per la gestione del rischio e un’evoluzione del sistema assicurativo, con modelli innovativi che non solo coprano le perdite produttive, ma anche i costi legati al fermo produttivo e alla ripresa delle attività. Per Carli è necessario sviluppare fondi mutualistici che permettano agli agricoltori di condividere i rischi economici derivanti da crisi climatiche e di mercato e, allo stesso tempo, servono interventi pubblici mirati, con un quadro normativo europeo che sostenga la creazione di fondi di emergenza nazionali e garantisca risposte rapide ed efficaci in caso di crisi. “Sul fronte gelo, ad esempio, confidiamo in un funzionamento migliore di AgriCat, sia per i tempi in cui vengono indennizzati i ristori alle aziende agricole, sia per la dotazione del fondo, che è insufficiente”, conclude.

Acetaia Giusti: in 2024 fatturato +20%. Export vale 60% vendite

Acetaia Giusti: in 2024 fatturato +20%. Export vale 60% venditeRoma, 31 mar. (askanews) – Acetaia Giusti, la più antica casa produttrice di Aceto Balsamico di Modena al mondo, ha chiuso il 2024 registrando un fatturato record di 21 milioni di euro, con un incremento del 20% rispetto al 2023 e un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 28% negli ultimi 4 anni.


A contribuire alla crescita dell’azienda è lo sviluppo del commercio estero, che vale il 60% delle vendite totali, con Germania (27%), Stati Uniti (22%) e Corea del Sud (20%) come principali protagonisti. Negli USA, la revisione del modello commerciale e le attività di PR e comunicazione digitale hanno rafforzato il posizionamento del brand, portando a un aumento del 50%. In Corea del Sud, la presenza della filiale e l’apertura di 3 negozi all’interno dei principali department store del paese hanno permesso di registrare un incremento del 50%. La Germania, mercato estero di punta, continua a riconoscere Giusti come brand di riferimento nel segmento del Balsamico, con una crescita del 17%. In Italia, il marchio ha consolidato la sua posizione con un aumento del 7%, mentre il canale retail diretto ha visto una crescita del 30% a parità di punti vendita, a cui si aggiungono due nuove aperture avvenute nell’ultimo trimestre: Firenze e la seconda location di Milano. L’e-commerce è cresciuto del 70% rispetto al 2023.


“Siamo estremamente orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2024 – ha detto Claudio Stefani, CEO di Acetaia Giusti – guardiamo al 2025 con grande entusiasmo: continueremo a portare l’eccellenza del nostro Balsamico nel mondo, con uno sguardo sempre più attento e concreto ai temi della sostenibilità e della crescita delle nostre persone”.

Cinema, “FolleMente” è il film italiano più visto della stagione

Cinema, “FolleMente” è il film italiano più visto della stagioneRoma, 31 mar. (askanews) – “FolleMente” di Paolo Genovese è il film italiano più visto della stagione, con l’incasso record di 16.639.810 euro (dati Cinetel) e 2.281.477 spettatori. Il film è inoltre il quarto incasso in assoluto nella top ten, nonché il miglior incasso italiano del 2024 e del 2025 fino a oggi, risultato che lo ha consacrato come l’evento cinematografico della stagione.


Un nuovo successo per la commedia romantica uscita nelel sale lo scorso 20 febbraio, che aveva già realizzato il miglior primo weekend e la migliore tenitura con un primo posto al box office per quattro settimane consecutive, fino al 20 marzo. Protagonisti del film, Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria.


Il film parla di un primo appuntamento e un’avventura umana che, con leggerezza e ironia, esplora sentimenti e fragilità che appartengono a tutti: i personaggi di Lara e Piero, con Alfa, Giulietta, Trilli, Scheggia, Il Professore, Romeo, Eros e Valium hanno conquistato il pubblico e sono entrati nell’immaginario collettivo. Da un soggetto originale di Paolo Genovese, regista e autore della sceneggiatura insieme a Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella e Flaminia Gressi, “FolleMente” è prodotto da Raffaella Leone e Andrea Leone, una produzione Lotus Production, una società Leone Film Group, con Rai Cinema e in collaborazione con Disney+ in associazione con Vice Pictures. Il film è distribuito da 01 Distribution ed è stato realizzato con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo.

Le Pen, Salvini: contro di lei dichiarazione di guerra da Bruxelles

Le Pen, Salvini: contro di lei dichiarazione di guerra da BruxellesMilano, 31 mar. (askanews) – “Quella contro Marine Le Pen è una dichiarazione di guerra da parte di Bruxelles, in un momento in cui le pulsioni belliche di Von der Leyen e Macron sono spaventose. Non ci facciamo intimidire, non ci fermiamo: avanti tutta amica mia!”. Lo afferma Matteo Salvini, vice premier e segretario della Lega, commentando la sentenza nei confronti della leader del RN. “Chi ha paura del giudizio degli elettori, spesso si fa rassicurare dal giudizio dei tribunali. A Parigi hanno condannato Marine Le Pen e vorrebbero escluderla dalla vita politica. Un brutto film che stiamo vedendo anche in altri Paesi come la Romania”, ha aggiunto Salvini.

Francia, il Cremlino: Le Pen? “Calpestate le norme democratiche”

Francia, il Cremlino: Le Pen? “Calpestate le norme democratiche”Roma, 31 mar. (askanews) – Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov ha denunciato oggi la crescente violazione delle norme democratiche in Europa commentando il caso di Marine Le Pen, la leader dell’estrema destra francese ritenuta colpevole di appropriazione indebita e interdetta dai pubblici uffici.


La leader dell’ultradestra francese Marine Le Pen è stata condannata alla pena di ineleggibilità dai pubblici uffici con applicazione immediata, decisione che di fatto dovrebbe escluderla dalle prossime elezioni presidenziali in programma nel 2027. “Sempre più capitali europee scelgono di calpestare le norme democratiche