Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Migranti, Schlein: centri Albania diventano Cpr più cari di sempre

Migranti, Schlein: centri Albania diventano Cpr più cari di sempreRoma, 28 mar. (askanews) – “Non solo Giorgia Meloni non riesce a chiedere scusa per i diritti calpestati e i soldi sprecati in Albania, ma rincara la dose. Pur di mandare qualcuno nei centri in Albania rimasti sempre vuoti e coprire il fallimento totale della sua propaganda, lo vuole trasformare nel Cpr più caro della storia. 800 milioni di euro degli italiani che si potevano usare per assumere medici e infermieri”. Lo afferma la segretaria del Pd Elly Schlein.


“Dopo averci rifilato per mesi la balla dell’effetto ‘deterrente’ sulle partenze, perché le persone non sarebbero arrivate in Italia, ora ci spiegano che manderanno in Albania solo persone da rimpatriare che si trovano già in Italia. E con costi maggiori, perché non potrebbero comunque rimpatriarle dall’Albania quindi dovrebbero riportarle nuovamente in Italia. Ma la normativa europea vigente non consente di delocalizzare un centro di rimpatri in un Paese terzo”. “Inoltre – aggiunge – il protocollo prevede che solo una piccola parte dei centri albanesi possa essere utilizzato come Cpr, per un totale di meno di 50 posti, quindi per convertirli tutti bisognerebbe rivedere il protocollo con l’Albania. Sostenere che questa conversione non avrebbe costi maggiori è semplicemente ridicolo. Uno dei due centri, a Shengjin, non è nemmeno attrezzato per alloggi e quindi sarebbe già da buttare”.


Conclude Schlein: “Il Governo non si fa remore a calpestare diritti fondamentali e buttare altre risorse degli italiani per la sua propaganda vuota e dannosa.”

Federvini: Pacchetto vino Ue è un’occasione di rilancio per il settore

Federvini: Pacchetto vino Ue è un’occasione di rilancio per il settoreMilano, 28 mar. (askanews) – Federvini esprime tutto il proprio apprezzamento per il “Pacchetto Vino” presentato oggi dal Commissario europeo all’Agricoltura, Christophe Hansen. La proposta rappresenta “una risposta concreta e tempestiva” alle raccomandazioni formulate dal Gruppo di alto livello sul futuro del settore vitivinicolo europeo lo scorso dicembre, nonché “un primo tangibile segnale di quel cambio di rotta annunciato nelle scorse settimane insieme al Commissario Fitto con il documento programmatico Vision for Agriculture and Food tanto atteso dal mondo produttivo”.


“Apprezziamo il ‘Pacchetto Vino’ non solo per la tempestività con cui la Commissione europea ha voluto dare seguito alle istanze del settore ma soprattutto per la qualità delle soluzioni individuate” dichiara Micaela Pallini, presidente di Federvini, aggiungendo che “accogliamo con favore l’approccio pragmatico e moderno che si intende adottare sull’etichettatura, che permetterà l’identificazione del codice QR tramite simboli o pittogrammi per sfruttare a pieno le enormi potenzialità offerte dall’informazione digitale del consumatore. A ciò – conclude Pallini – si aggiungono le novità in materia di promozione dei vini sui mercati dei Paesi terzi e le maggiori risorse per gli investimenti di mitigazione del cambiamento climatico, ulteriori elementi che vanno nella direzione da noi auspicata”. Federvini sottolinea inoltre l’importanza delle nuove disposizioni in materia di prodotti vitivinicoli aromatizzati a basso o nullo contenuto alcolico “che darà rinnovato slancio a questo importante comparto dell’industria italiana”. “L’introduzione di una terminologia più chiara e coerente, con le diciture ‘zero alcol’, ‘senza alcol’ e ‘a bassa gradazione’, e la possibilità di produrre vini aromatizzati a partire da vini dealcolati e parzialmente dealcolati costituisce – sempre secondo Federvini – “un riconoscimento importante dell’evoluzione dei gusti e delle abitudini di consumo, oltre che un’opportunità concreta di innovazione per le imprese del settore”.


“La Commissione ha saputo ascoltare il settore e dare risposte puntuali” – prosegue Pallini, rimarcando che “in un momento segnato da nuove sfide globali, dall’impatto del cambiamento climatico all’emergere di nuovi modelli di consumo, il Pacchetto Vino offre strumenti di gestione più flessibili, sostiene gli investimenti orientati alla sostenibilità e rinnova l’impegno europeo a favore della competitività dei nostri produttori e delle comunità che vivono nelle regioni viticole”. Federvini “seguirà con attenzione l’iter legislativo conseguente alla proposta, auspicando che si arrivi rapidamente all’approvazione definitiva e alla piena attuazione delle misure previste, nell’interesse comune dell’intera filiera vitivinicola”.

Tv, “Ballando on the Road”: seconda tappa ad Antegnate (Bergamo)

Tv, “Ballando on the Road”: seconda tappa ad Antegnate (Bergamo)Roma, 28 mar. (askanews) – Quest’anno “Ballando on the Road” celebra 10 anni. Il tour itinerante, ideato per portare la magia del ballo nelle città d’Italia, è diventato un punto di riferimento per tutti gli appassionati di danza e intrattenimento. Dopo il successo della prima tappa, lo scorso weekend a Lamezia Terme, il tour arriva domani (29 marzo) ad Antegnate (Bergamo)per la seconda tappa di questa edizione. Il centro commerciale Gran Shopping si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove professionisti e amanti della danza si esibiranno e si metteranno in gioco.


Il premio è arrivare agli appuntamenti in televisione di Ballando on the road nel pomeriggio di Rai1 e da lì al torneo Ballando con te nel serale di Ballando con le stelle. L’appuntamento con i casting della seconda tappa è il 29-30 marzo. In questa due giorni di provini, il pubblico presente potrà inoltre incontrare: Carolyn Smith, Sara Di Vaira, Anastasia Kuzmina, Nikita Perotti e Sophia Berto.


Il casting prevede due selezioni diverse: Pro, riservata a tutti i professionisti di qualunque specialità, che abbiano compiuto i 18 anni di età (si potrà anche essere valutati per diventare uno dei nuovi maestri di Ballando con le Stelle 2025, come è accaduto ai vincitori dello scorso anno Sophia Berto e Nikita Perotti, che quest’anno faranno parte del cast della trasmissione del sabato sera). La selezione Open è aperta a tutti gli appassionati del ballo, senza limitazioni di specialità categoria ed eta’ (anche hip hop, tango argentino, danza del ventre, latini, standard, caraibici, etc).


Come di consueto “Ballando on the road 2025” concluderà il suo viaggio a Roma, ultima possibilità di esibirsi per chi non ha partecipato alle selezioni nelle altre regioni. Appuntamento per il gran finale, sabato 5 aprile a Roma. Gli incontri inizieranno alle ore 13.00 di ogni sabato e domenica in programma.

Filiera Italia: valorizzare zootecnia per garantire sicurezza alimentare

Filiera Italia: valorizzare zootecnia per garantire sicurezza alimentareMilano, 28 mar. (askanews) – “I tempi che stiamo vivendo rendono sempre più necessario riflettere su come conservare e garantire la sicurezza alimentare”. Così Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia commenta la pubblicazione dell’appello “Nutrire l’Europa: l’importanza delle proteine animali” promosso delle filiere zootecniche e agroalimentari europee e destinato alle istituzioni Ue. Al centro del documento, firmato da 125 organizzazioni di settore, la richiesta di una strategia alimentare che si basi su un metodo scientifico e che valorizzi l’apporto del comparto zootecnico e agroalimentare in un’ottica di sostenibilità a tutto tondo.


“Come Filiera Italia – aggiunge Scordamaglia – insieme a Farm Europe siamo fra i promotori dell’iniziativa perché crediamo che siano finiti i tempi dell’ideologia sterile e che sia giunto il momento di valorizzare l’impegno del settore zootecnico per un futuro più sostenibile e sicuro per tutti”. E conclude Scordamaglia: “Senza zootecnia non esiste agricoltura, presidio del territorio e sicurezza alimentare. Tutto ciò sia una volta per tutte chiaro, anche nell’ottica della prossima Pac”.

Qualificazioni Mondiali di calcio, Italia-Moldova a Reggio Emilia

Qualificazioni Mondiali di calcio, Italia-Moldova a Reggio EmiliaRoma, 28 mar. (askanews) – Sarà Reggio Emilia ad ospitare lunedì 9 giugno (ore 20.45) Italia-Moldova, primo match casalingo per gli Azzurri nel girone di qualificazione alla Coppa del Mondo del 2026. Grazie alla collaborazione con il Sassuolo Calcio, la Nazionale tornerà quindi a giocare allo stadio ‘Città del Tricolore’ quasi quattro anni dopo l’ultimo incontro con la Lituania disputato l’8 settembre 2021. (Foto Figc)


L’Italia – che venerdì 6 giugno farà il suo esordio nel Gruppo I con la Norvegia all’Ullevaal Stadion di Oslo – sarà per la quinta volta nella sua storia di scena a Reggio Emilia, che rappresenta una piccola roccaforte per la Nazionale. Nei quattro precedenti gli Azzurri hanno infatti sempre vinto, realizzando complessivamente 12 reti senza subirne nessuna. La prima e l’ultima volta in città l’Italia ha battuto la Lituania, rispettivamente per 4-0 nel novembre del ’95 (qualificazioni europee) e per 5-0 nel settembre 2021 (qualificazioni mondiali). In mezzo altre due vittorie: 1-0 con Israele nel settembre 2017 (qualificazioni mondiali) e 2-0 con la Polonia nel novembre 2020 in un match valido per il girone di UEFA Nations League. LE GARE DEGLI AZZURRI NEL GRUPPO I DELLE QUALIFICAZIONI MONDIALI


6 giugno 2025 (ore 20.45): Norvegia-Italia – Oslo, ‘Ullevaal Stadion’ 9 giugno 2025 (ore 20.45): Italia-Moldova – Reggio Emilia, Stadio ‘Città del Tricolore’ 5 settembre 2025 (ore 20.45): Italia-Estonia 8 settembre 2025 (ore 20.45): Israele-Italia 11 ottobre 2025 (ore 20.45): Estonia-Italia 14 ottobre 2025 (ore 20.45): Italia-Israele 13 novembre 2025 (ore 20.45): Moldova-Italia 16 novembre 2025 (ore 20.45): Italia-Norvegia

Le mire di Trump e il viaggio di Vance, ampia coalizione di governo in Groenlandia contro “pressioni esterne”

Le mire di Trump e il viaggio di Vance, ampia coalizione di governo in Groenlandia contro “pressioni esterne”Roma, 28 mar. (askanews) – La Groenlandia, territorio autonomo danese ambito da Donald Trump, ha da oggi una ampia coalizione di governo, senza gli ultranazionalisti, per “far fronte alle forti pressioni esterne”. Lo ha annunciato Jens-Frederik Nielsen, il nuovo primo ministro.


Un annuncio che arriva poche ore prima dell’arrivo di una delegazione americana, tra cui in particolare il ministro dell’Energia, Chris Wright, e il vicepresidente, J. D. Vance, che visiterà la base aerea di Pituffik, di proprietà degli Stati Uniti, sulla costa nordoccidentale della Groenlandia, 1.500 chilometri a nord di Nuuk, la capitale. Una visita vissuta come una provocazione per la volontà di annessione di Washington. “E’ molto importante mettere da parte i nostri disaccordi e le nostre differenze perché solo in questo modo possiamo affrontare la forte pressione a cui siamo esposti dall’esterno”, ha affermato Jens-Frederik Nielsen aggiungendo che “il 75% della popolazione è unita attraverso questa coalizione”.

Torna “Sbarbatelle”, iconico evento dedicato a giovani produttrici vino

Torna “Sbarbatelle”, iconico evento dedicato a giovani produttrici vinoRoma, 28 mar. (askanews) – Dopo il grande successo dello scorso anno, L’Associazione Italiana Sommelier Lazio, in collaborazione con Ais Piemonte, domenica 30 marzo presenterà presso l’A.Roma Lifestyle Hotel a partire dalle ore 14,30 “Sbarbatelle”. Sbarbatelle è un’Associazione non-profit di produttrici di vino under 40 provenienti da tutta Italia animate da un giovanile entusiasmo e una contagiosa voglia di fare. Si capirà da questo che non è un evento di degustazione convenzionale e tantomeno rappresenta solo un movimento declinato al femminile. Ha quel carattere inclusivo e identitario, ha in sé quel risvolto narrativo personale e familiare che si traduce in ogni sorso di vino. La voglia di far conoscere sè stessi, la propria storia, la propria terra trasmette un amore universale per le persone e l’ambiente.


Tutto iniziò nel lontano 2017 quando giovani produttrici under 35, provenienti da diverse parti d’Italia, vennero invitate a raccontare la loro storia attraverso le loro etichette in degustazione, scelte insieme ai sommelier. Fu un’occasione straordinaria per affermare ancora una volta come il vino è espressione della terra e sapiente intuito di chi la lavora. Il resto venne compiuto negli anni seguenti dalla forza delle giovani produttrici, capaci di credere nel proprio sogno, nel duro lavoro e di trasmettere quell’energia vitale, nutrita di passione, competenza, studio che affondava le proprie radici nel passato e guardava con fierezza al futuro, pur passando spesso attraverso scelte produttive sfidanti. Dal 2024 l’Associazione ha voluto riunirsi formalmente in codesta forma giuridica proprio per creare uno spazio sicuro e poter condividere esperienze, affrontare sfide comuni e crescere insieme utilizzando le relazioni umane come motore d’innovazione e forza moltiplicativa di imprenditorialità. Paolo Poncino, responsabile di Ais Asti ne è l’ideatore, insieme a lui Isella Zanutto, coorganizzatrice per gli eventi di Sbarbatelle. “Sbarbatelle” rappresenta dunque il saper fare tradizione creando proficue sinergie e collaborazioni, è indipendenza e diversità in un collettivo, è sicuramente un modello nato dalla forza dirompente di un’idea semplice di armonia.


Il Presidente Ais Lazio, Francesco Guercilena, dichiara: “Ospitiamo a Roma per la seconda volta e con grande convinzione le Sbarbatelle cercando di sottolineare l’importantissimo e crescente ruolo che le donne svolgono nei vigneti, dalla gestione delle vigne alla vinificazione in alcuni casi addirittura fondamentale. In questo campo le donne apportano dedizione e passione non comune, aspetti che qualificano il loro lavoro e le loro produzioni. Un modello per le future generazioni”. Un grande banco d’assaggio e due masterclass per conoscere i vini delle ‘Sbarbatelle’. Ecco di seguito la lista delle aziende partecipanti: Donato D’Angelo, Tenuta del Meriggio, Tenute Tozzi, Stroppolatini, Merumalia, F.lli Bernini, Aca Oltrepo, Marconi, Velenosi, Terra Argillosa, Coppacchioli, Castello di Uviglie, L’Autin, Hic et Nunc, Bruna Grimaldi, Gillardi, Poderi Moretti, Poderi Moretti, Cascina Rossa, Sordo, La Vignazza, Gaudio, L’Erm, Accornero, Cantine Bava, Alle Tre Colline, Poggio Ridente, Marchesi Alfieri, Varvaglione Vini, Poggio al Grillo, Arrighi, A Piccoli Sorsi, Poggio Stenti, Col di Lamo, Tenuta Placidi, Borgo Stajnbech, Gianni Tessari, Rigato, Franchetto, Il Poggio, Garesio, Cortese Beatrice, Eredi dei PAPI.


Per informazioni e prenotazioni evento e Masterclass contattare sommelier.roma@aislazio.it o andare sul sito https://www.aislazio.it/prodotto/sbarbatelle-a-roma-2/

Francesco Spagnolli nominato presidente della Fondazione Edmund Mach

Francesco Spagnolli nominato presidente della Fondazione Edmund MachMilano, 28 mar. (askanews) – Francesco Spagnolli è il nuovo presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Edmund Mach (FEM). La nomina è stata deliberata oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione del presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, dopo il parere favorevole espresso dalla prima commissione del Consiglio provinciale lo scorso 25 marzo. La presidenza avrà una durata quinquennale, la nomina ha decorrenza dal 1 aprile.


“FEM svolge un ruolo centrale per la formazione, la ricerca e l’innovazione in ambito agricolo. Questa nomina rafforza l’impegno della Provincia nell’investire nella qualità della formazione agraria e nello sviluppo di nuove soluzioni per un’agricoltura sempre più sostenibile e competitiva, a livello locale e internazionale” ha commentato Fugatti, aggiungendo che “Spagnolli, che per quasi vent’anni è stato direttore dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, ha contribuito a formare molti degli enologi trentini, ma è anche stato un docente, autore di decine di pubblicazione e uno storico di enologia: FEM potrà contare su una guida autorevole e competente per affrontare le sfide del settore. Preme poi ringraziare – ha concluso Fugatti – il presidente uscente, Mirco Maria Franco Cattani, per il prezioso lavoro svolto in questi cinque anni e per l’impegno profuso nel valorizzare la ricerca e l’innovazione in ambito agricolo, contribuendo a rafforzare il ruolo della Fondazione come punto di riferimento per il territorio e per il settore vitivinicolo”.

Luciano Ligabue riceve a Venezia il Leone d’Oro per Meriti Artistici

Luciano Ligabue riceve a Venezia il Leone d’Oro per Meriti ArtisticiMilano, 28 mar. (askanews) – Oggi, presso il Palazzo Storico della Regione Veneto, è stato conferito a Luciano Ligabue il Leone d’Oro per Meriti Artistici nell’ambito del Gran Premio Internazionale di Venezia.


Questa la motivazione del premio: “Con immenso onore, il Gran Premio Internazionale di Venezia del Leone d’Oro conferisce il prestigioso riconoscimento per meriti artistici a Luciano Ligabue, icona indiscussa della musica italiana, capace di emozionare intere generazioni con il suo inconfondibile talento. Cantautore, scrittore e regista, Ligabue ha saputo raccontare l’anima più autentica dell’Italia attraverso le sue canzoni, trasformando la quotidianità in poesia e dando voce ai sentimenti di milioni di persone. Con una carriera straordinaria che abbraccia oltre tre decenni, ha segnato la storia della musica con brani diventati simboli di libertà, passione e introspezione. Il suo stile inconfondibile, unito alla capacità di reinventarsi senza mai tradire la propria essenza, lo ha reso un punto di riferimento nel panorama artistico contemporaneo. La sua arte, fatta di parole intense e melodie immortali, ha contribuito a elevare la cultura musicale italiana nel mondo, rendendolo un autentico maestro della scena musicale e culturale. Per il suo inestimabile contributo alla musica, alla cultura e all’arte italiana, conferiamo a Luciano Ligabue il Leone d’Oro per Meriti Artistici, tributo a una carriera luminosa e a un talento che continua a ispirare e unire il pubblico con la forza universale della musica”. Da oggi, venerdì 28 marzo, è disponibile in digitale “Buon compleanno elvis naked + tales” (https://lnk.to/Ligabue_nakedplustales) di Luciano Ligabue, la versione riarrangiata in chiave acustica e intima dell’album del 1995, accompagnata da un racconto audio traccia per traccia. L’album è stato anticipato dai brani “Certe Notti”, “Un figlio di nome Elvis” e “Viva!”.


Il 18 aprile usciranno le prime versioni fisiche di “Buon compleanno Elvis 1995-2025”, un’opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995 su etichetta Warner Music Italia: Naked + Tales, New Mix (nuovi mix e nuovi edit a cura di Tommaso Colliva), Demos & Rarities (inediti, demo e versioni alternative) e Nei teatri ’24 (8 tracce di “Buon Compleanno Elvis” eseguite durante l’ultimo tour nei teatri di Luciano “Ligabue in teatro – Dedicato a noi”). Immancabile la versione Remastered 2025 dell’album originale. In cd: “Buon Compleanno Elvis 1995-2025 (Standard Edition 3CD)” (Disc 1: New mix | Disc 2: Demos & Rarities | DISC 3: Naked) e “Buon Compleanno Elvis 1995-2025 (Deluxe Box 6 CD)” (DISC 1 + DISC 2 Remastered 2025 + New mix | DISC 3 + DISC 4: Naked + Tales| DISC 5: Demos & Rarities | DISC 6: Nei teatri ’24).


In vinile: “Buon Compleanno Elvis (New Mix)” (doppio LP GOLD), “Buon Compleanno Elvis (New Mix)” (doppio LP RED Limited & Signed Edition – SOLD OUT) e “Buon Compleanno Elvis (Naked)” (doppio LP). Dal 25 aprile sarà disponibile “Buon Compleanno Elvis 1995-2025 (Super Deluxe Box)”, contenente i 6 dischi già presenti nel Deluxe Box a cui si aggiunge un settimo disco, Live ’95 (8 brani live tratti del tour del 1995), il doppio LP Gold “Buon Compleanno Elvis (New Mix)”, il 7″ di “Certe notti”, il Booklet con foto inedite, il poster, il pass laminato, i biglietti e il tour book originale 1995, 3 plettri, 2 patch e gli occhiali “Elvis”. Infine, un ottavo disco esclusivo che verrà annunciato nei prossimi mesi e spedito nel mese di settembre. Prossimamente uscirà “Buon Compleanno Elvis (Demos & Rarities)” (doppio LP).


Tutti i formati sono disponibili in pre-order: https://bio.to/Ligabue_bce. Cresce l’attesa per “La notte di certe notti”, i due grandi eventi live prodotti e organizzati da Friends&Partners e ZooAperto. Il 21 giugno Luciano Ligabue tornerà sul palco della RCF Arena di Reggio Emilia a 20 anni dal primo concerto a Campovolo per celebrare insieme ai fan i 30 anni di “Certe notti”, che nel 1995 ha segnato uno dei momenti più importanti della sua carriera. “La notte di certe notti” continuerà anche alla Reggia di Caserta – Piazza Carlo di Borbone il 6 settembre quando, per la prima volta, uno dei luoghi più belli e iconici del mondo farà da sfondo al primo grande evento al sud della carriera del Liga. I biglietti sono disponibili su Ticketone. Per coloro che hanno acquistato i biglietti per l’evento del 21 giugno alla RCF Arena di Reggio Emilia sarà consentito eseguire la procedura di cambio nominativo fino al 30 aprile. Sarà possibile effettuare un solo cambio nominativo. Inoltre, sarà consentito eseguire la procedura di rivendita su fanSALE.it fino al 17 aprile.

Carl Brave esce col singolo “Morto a galla” e annuncia il tour

Carl Brave esce col singolo “Morto a galla” e annuncia il tourMilano, 28 mar. (askanews) – A quasi due anni dall’ultimo album “Migrazione”, Carl Brave apre il suo 2025 e pubblica oggi il suo nuovo singolo “Morto a galla” (https://wmi.lnk.to/mortoagalla; Warner Music Italy), un racconto di una Roma inedita nelle canzoni dell’artista, che apre lo sguardo anche su altre realtà.


La città in sé diventa una protagonista nascosta, che sempre più spesso mostra le sue ombre. Roma, come anche Milano, sono tutto questo, città che respirano tra magnificenza e brutalità, tra speranza e sofferenza, e sembrano quasi fare da specchio per l’artista, che riesce a descriverle con una sincerità cruda e disarmante, rivelando così anche la sua storia. Non si tratta solo della meraviglia dei suoi tramonti ma anche degli angoli bui più nascosti. Come gli alti e bassi della vita. Ad accompagnare il suo tanto atteso ritorno, si aggiunge oggi un altro speciale annuncio: da ottobre Carl Brave sarà di nuovo live sui palchi dei club delle principali città italiane con il “Notti brave amarcord tour 2025”. Qui le date, prodotte da OTR Live:


16 ottobre – Napoli – CAsa della musica 17 ottobre – Molfetta (BA) – Eremo club 23 ottobre – Padova – Hall 24 ottobre – Bologna – Estragon 29 ottobre – Venaria Reale (TO) – Teatro concordia 30 ottobre – Milano – Fabrique 12 novembre – Firenze – Teatro cartiere carrara 27 novembre – Roma – Palazzo dello sport