Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

”Roma-Milano andata e ritorno”, al via viaggio gastronomico

”Roma-Milano andata e ritorno”, al via viaggio gastronomicoRoma, 27 mar. (askanews) – Un viaggio dal gusto memorabile, che parte da una delle terrazze più belle di Roma, MAIO Restaurant & Rooftop: oggi, giovedì 27 marzo, l’appuntamento è per una serata dedicata alle atmosfere, alle tradizioni e ai profumi delle due capitali italiane della gastronomia, Roma e Milano, con l’incontro tra MAIO Restaurant e Il Marchese prima sui tetti di Roma, all’ultimo piano di Rinascente in via del Tritone e poi dalle grandi sale del ristorante di cucina romana con cocktail bar di via della Scala.


Grazie all’estro di Luca Seveso, Executive Chef di MAIO Restaurant, e di Daniele Roppo, Executive Chef de Il Marchese, la serata è un vero e proprio viaggio tra i sapori da vivere in un luogo dal panorama mozzafiato, con abbinamento di cocktail esclusivi creati da Erica Campagna, Bar Manager di Maio Restaurant, e Fabrizio Valeriani, Bar Manager de Il Marchese. Per la tappa di oggi alle 18.30 la partenza è con l’aperitivo in terrazza sotto al cielo di Roma, che prevede la tradizionale polpetta milanese mondeghilo, con fonduta di parmigiano al wasabi e confit di pere dello Chef Seveso e il mini supplì alla carbonara, dello Chef Roppo, in omaggio a Roma; in abbinamento il Brando Martini creato da Fabrizio Valeriani con gin Brando, liquore di pera Liquori dell’Etna e Vemouth Dry.


Alle 20 la sosta per la cena con vista, con un menù di 6 portate: Luca Seveso dà il via con il vitello punto rosa con salsa tonnata, pickles di vegetali e caviale di trota; segue Daniele Roppo con il cannolo di patate con tartare di agnello marinato alla scottadito, con il suo fondo e crunch alle erbe; in abbinamento Berlucchi ’61 Extra Brut Rosé. Il viaggio prosegue con due primi piatti: Chef Seveso porta in tavola il raviolo d’ossobuco con brodo ristretto di faraona, limone e alloro e Chef Roppo, lo gnocco alla romana con sugo di coda alla vaccinara, fonduta di pecorino e sedano croccante; in abbinamento Planeta Chardonnay.


Il secondo piatto è affidato a Daniele Roppo con un classico romano, il filetto di vitello come saltimbocca, da assaporare sorseggiando il Cesanese del Piglio Villa Simone. Dulcis in fundo, il fuori stagione di Luca Seveso, con il suo panettone con ananas candita e vaniglia da gustare con il cocktail Madame Soleil, creato da Erica Campagna, con Amaro Locale, liquore al mandarino, zucchero e bitter al cioccolato.


Per informazioni e prenotazioni: https://www.maiorestaurant.com info.roma@maiorestaurant.com. Maio Restaurant & Rooftop è un palcoscenico sulla città di Roma, con una scenografia naturale che si apre al 6° e 7° piano di Rinascente in via del Tritone, un luogo unico dal design contemporaneo, aperto dalla mattina alla sera, un crocevia di mondi ed esperienze da vivere tutto l’anno, meta di appuntamenti speciali dedicati al gusto e alla bellezza, ammirando i tramonti nel cuore della città.

Meloni: premierato fondamentale, avanti determinati

Meloni: premierato fondamentale, avanti determinatiParigi, 27 mar. (askanews) – “La riforma del premierato che procede in Parlamento è fondamentale per l’Italia: restituisce ai cittadini il pieno potere di scegliere da chi vogliono essere governati e garantisce che chi viene scelto abbia il tempo necessario per realizzare il mandato che ha ricevuto. Così sarà finalmente possibile dare continuità alle strategie di lungo periodo e costruire un’Italia più forte, autorevole e competitiva. Non è una riforma che facciamo per questo governo ma per i governi che verranno perché un’Italia più solida ha bisogno di istituzioni stabili e di governi che possano lavorare con il tempo e la forza necessaria a dare risposte concrete”. Lo dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un video postato sui social, in cui celebra l’ingresso del suo esecutivo nella lista dei cinque governi più ‘longevi’.


Il video è stato registrato a Palazzo Chigi, nella sala in cui sono esposte le foto dei presidenti del Consiglio. “Pochissimi – sottolinea – sono rimasti al governo per oltre due anni e nessuno è arrivato alla fine della legislatura con lo stesso governo. Significa che in Italia i governi si sono succeduti senza avere il tempo di portare avanti una qualsiasi strategia definita o concreta e l’Italia lo ha pagato perché la stabilità è fondamentale per dare alla nazione una visione, un’autorevolezza, una centralità internazionale, una politica che costruisca per il futuro invece che limitarsi ad accaparrare consenso facile nel presente”. “Noi – conclude – andremo avanti con serietà e determinazione perché è quello che gli italiani ci chiedono e meritano. E grazie a tutti per la fiducia e il supporto”.

Tennis, Zverev battuto: Sinner sempre più n.1

Tennis, Zverev battuto: Sinner sempre più n.1Roma, 27 mar. (askanews) – Si ferma agli ottavi di finale il percorso di Sascha Zverev nel Masters 1000 di Miami. Il tedesco ha perso contro il francese Arthur Fils con il punteggio di 6-3, 3-6, 4-6. Ai quarti di finale, Fils affronterà il ceco Jakub Mensik. Per Zverev, con questa sconfitta, la possibilità di superare Sinner si fa sempre più dura. Dopo la sconfitta agli ottavi a Miami, si complicano le possibilità per Sascha Zverev di superare Jannik Sinner prima del suo rientro a Roma. Il tedesco potrebbe diventare n°1 alla vigilia degli Internazionali d’Italia qualora vincesse Monte-Carlo, Madrid e Monaco. L’azzurro è sempre più vicino, dunque, alla conferma del n°1 al mondo dopo la sospensione per il caso clostebol.

Tennis, non si gioca di notte: rinviata Djokovic-Korda

Tennis, non si gioca di notte: rinviata Djokovic-KordaRoma, 27 mar. (askanews) – Il match di quarti di finale tra Novak Djokovic e Sebastian Korda è stato cancellato e posticipato a giovedì 27 marzo. Il motivo? E’ stata applicata la norma Atp che impedisce di cominciare una partita oltre le ore 23. Nole e l’americano avrebbero dovuto sfidarsi ‘non oltre’ le 20.30 locali, ma i quattro match precedenti sono andati per le lunghe. I due giocatori così hanno lasciato l’Hard Rock Stadium e vi torneranno giovedì, con il match previsto come terzo sul Centrale dalle ore 13 locali. Questa la nota dell’Atp sul proprio sito: Come ha comunicato ufficialmente l’Atp sul proprio sito “In conformità con le regole ATP che non consentono che una partita vada in campo dopo le 23:00, l’incontro tra Djokovic e Korda sarà ora il terzo incontro dalle 13:00 ora locale di Miami”. La regola era stata introdotta dopo il caso Sinner a Parigi Bercy 2023, con l’azzurro che aveva terminato il proprio match alle 2.25 di notte ed era stato costretto al ritiro il giorno dopo, non disputando così la partita con De Minaur di ottavi di finale.

Bce: poche fusioni transfrontaliere di banche Ue ma dinamiche attive

Bce: poche fusioni transfrontaliere di banche Ue ma dinamiche attiveRoma, 27 mar. (askanews) – La vigilanza bancaria della Bce rileva “dinamiche attive di consolidamento” tra le banche in Europa, ma nel suo rapporto annuale avverte che nel 2024 “il numero di operazioni di consolidamento transfrontaliero è rimasto esiguo”.


Questo, appunto, “nonostante siano emerse dinamiche attive di consolidamento e trasformazione”. Un possibile riferimento indiretto anche alle mosse di UniCredit sulla tedesca Commerzbank, operazione che nello studio non viene comunque menzionata. Sempre nel 2024 il numero di banche più piccole (Lsi o “enti meno significativi”) ha continuato a ridursi, dice ancora la Bce, principalmente a seguito di fusioni, sebbene siano state concesse alcune autorizzazioni all’esercizio dell’attività a nuove società fintech. Il 77 per cento del totale degli Lsi europei ha sede in Germania e Austria. La maggior parte delle variazioni strutturali in tale settore nel 2024 è connessa alle fusioni di 43 enti, prevalentemente con sede in Germania.

Operazione antidroga di Dda e carabinieri a Roma, 18 arrestati

Operazione antidroga di Dda e carabinieri a Roma, 18 arrestatiMilano, 27 mar. (askanews) – Su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è in corso una vasta operazione dei Carabinieri della Compagnia di Roma Centro per dare esecuzione a un’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma su richiesta della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia – che dispone misure cautelari nei confronti di 18 persone, di cui 8, associate in carcere, gravemente indiziate di essere i promotori e membri di un’associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti mentre le altre 10 sottoposte alla misura degli arresti domiciliari e dell’obbligo di presentazione in caserma poiché gravemente indiziate di plurime condotte di spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti.


Le indagini dei Carabinieri, avviate dal monitoraggio dei canali di approvvigionamento di un pusher dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti nell’area della movida di Piazza Navona e Piazza del Fico, hanno permesso di raccogliere gravi elementi indiziari in ordine all’esistenza di una struttura criminale di tipo associativo con base logistica nel quartiere San Basilio, dedita alla stabile gestione dello spaccio di stupefacenti – prevalentemente cocaina e crack – nel quadrante nord-est della Capitale, con propaggini appunto fino al centro storico. La manovra investigativa ha consentito non solo di ipotizzare la struttura piramidale dell’organizzazione, con a capo Alessio Capogna, parente di storici personaggi del narcotraffico capitolino, nonché la suddivisione interna dei ruoli ma anche e soprattutto lo schema operativo prescelto con l’utilizzo del “modello itinerante” di piazza di spaccio, a discapito del classico sistema statico, nel quale le cessioni avvenivano principalmente attraverso un “delivery service”, a domicilio ovvero in punti d’incontro fissi, previa ordinazione tramite un “centralino” disponibile 24 ore su 24.

Meloni: governo tra più longevi, consenso e maggioranza coesa

Meloni: governo tra più longevi, consenso e maggioranza coesaParigi, 27 mar. (askanews) – “Il nostro governo entra nella lista dei cinque governi più duraturi della storia della repubblica italiana. In 79 anni di storia repubblicana l’Italia ha avuto ben 68 governi. Noi siamo al quinto posto per durata, significa in pratica che abbiamo risalito 63 posizioni in circa 127 settimane di governo. E’ un risultato che voglio condividere con voi innanzitutto per ringraziare i tanti cittadini che continuano a sostenerci e ci danno la forza per andare avanti con determinazione perché dopo due anni e mezzo abbiamo ancora il consenso della maggioranza dei cittadini, cosa non scontata, e la maggioranza è ancora coesa, cosa forse ancora meno scontata”. Lo dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un video postato sui social.

Stabilimenti balneari in fiamme a Ostia, Gualtieri sente prefetto

Stabilimenti balneari in fiamme a Ostia, Gualtieri sente prefettoRoma, 27 mar. (askanews) – Notte di fuoco a Ostia, dopo la sentenza che dà ragione a Roma Capitale e ai suoi nuovi bandi per l’assegnazione degli stabilimenti balneari. Un fronte di fuoco dalle 21 di mercoledì con cabine e pedalò dati alle fiamme dal Salus, all’Arcobaleno, al Plinius, poi il Capanno e il Vittoria dove sono stati andati in fumo i pedalò a forma di cigni. A inizio settimana erano stati appiccati incendi alle cabine de Le Dune e del Belsito.


Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sentito telefonicamente il prefetto di Roma Lamberto Giannini e il Consulente per la legalità di Roma Capitale Francesco Greco sulla questione degli incendi attualmente in corso sul Litorale di Ostia. Questa mattina alle 10 il sindaco Gualtieri prenderà parte al Comitato per l’ordine e la sicurezza in Prefettura dove sarà affrontata la questione.

Bce, Buch: concentrati su solidità banche e stabilità finanziaria

Bce, Buch: concentrati su solidità banche e stabilità finanziariaRoma, 27 mar. (askanews) – Sicurezza e la solidità delle banche vigilate e stabilità del sistema finanziario. Sono i due elementi chiave di impegno istituzionale citati dalla presidente del ramo di vigilanza bancaria della Bce, Claudia Buch, nel suo editoriale al rapporto annuale. “Accanto agli sforzi di vigilanza, un solido quadro normativo, orientato alla resilienza, è fondamentale per preservare la stabilità”, aggiunge.


Secondo Buch servono progressi legislativi sulla gestione delle crisi e sulla tutela dei depositi, per consentire gestire in modo più efficace i fallimenti bancari e proteggere i correntisti. In una sorta di lista di propositi l’eponente della Bce, che a breve si recherà ad una audizione, cita la necessità di “completare l’unione bancaria e fare ulteriori passi avanti verso un’unione dei mercati dei capitali: priorità fondamentali per rafforzare la resilienza e l’integrazione del sistema finanziario europeo”. (fonte immagine: European Central Bank).

Angi, investimenti sicurezza europea e innovazione tecnologica

Angi, investimenti sicurezza europea e innovazione tecnologicaRoma, 26 mar. (askanews) – Nuovo appuntamento andato in scena oggi 26 marzo 2025 alla Camera dei deputati promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori con il tavolo tecnico intitolato “Digitale, investimenti e imprese tra sicurezza europea, green deal e innovazione tecnologica”. Il tavolo tecnico ha affrontato l’interconnessione tra trasformazione digitale, strategia di investimento e sviluppo delle imprese nel contesto delle priorità europee: sicurezza, sostenibilità e innovazione. L’evento ha riunito esperti del settore pubblico e privato per analizzare le opportunità offerte dalla transizione digitale e tecnologica, mantenendo standard di sicurezza in un panorama geopolitico in mutamento. Particolare attenzione è stata data alla sicurezza europea, innovazione tecnologica e sostenibilità al fine di individuare linee guida strategiche e tecnologie innovative per la sfida italiana ed europea. Numerosi esponenti della società civile e della classe dirigente, manager e accademici sono stati presenti: On. Alessandro Giglio Vigna Presidente Commissione Affari Europei della Camera dei Deputati; On. Simone Billi Commissione Affari Esteri e Comunitari; William Nonnis Analista tecnico per la digitalizzazione e innovazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Unità PNRR; Fabrizio Spada Direttore Relazioni Istituzionali degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia; Francesco Tufarelli Direttore Generale Presidenza del Consiglio; Agostino Ghiglia Componente del Garante per la protezione dei dati personali; Maria Pia Giovannini Presidente CDTI Roma; Vincenzo Santoro Consigliere e Presidente della Commissione IA del CDTI; Giuseppe Alverone Consulente, Formatore e Divulgatore specializzato in Privacy e Cybersecurity e già DPO dell’Arma dei Carabinieri; Alessio Mezza Ricercatore Associato del centro di Torino Istituto Italiano di Tecnologia accompagnato da Livia Gelosi Administrative Supervisor Directorate Communication and External Relations Ufficio Relazioni Istituzionali Istituto Italiano di Tecnologia; Sara Massoli PhD ricercatrice Enea, Direzione Trasferimento Tecnologico, servizio Innovazione per la Pubblica Amministrazione; Gianluca Duretto Professore su pagamenti digitali, blockchain e criptovalute, esperto di fintech ed identità digitale, advisor di PagoPA; Daniele Menniti Professore e PhD Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale; Gianluca Attura CEO Cyber Circle; Andrea Brugora Special Projects Manager Banca Ifis; Marco Di Luzio CISO Tinexta Cyber; Amedeo Muro Direttore Commerciale Mercato Pubblica Amministrazione, Difesa e Trasporti ServiceNow; Paola Biggio Responsabile Sviluppo Partnership Mama Industry. A condurre i lavori il presidente dell’ANGI, Gabriele Ferrieri che ha così commentato: “Il tema della sicurezza europea e degli investimenti per l’innovazione digitale devono essere alla base della crescita e dello sviluppo sociale ed economico in Italia e in Europa. Le imprese chiedono incentivi e armonizzazione delle normative, le università l’opportunità di far crescere il trasferimento tecnologico. In questo nuovo importante tavolo di confronto abbiamo ulteriormente dato voce ai principali stakeholder dell’ecosistema istituzionale e aziendale italiano ed europeo, le cui le istanze presentate alle diverse autorità parlamentari, in particolare alla Commissione Affari Europei della Camera e della Commissione Esteri di Montecitorio, possano essere stimolo per un orientamento nelle future normative e azioni parlamentari e di Governo ad una maggiore visione di sviluppo e investimenti verso una maggiore sburocratizzazione dei processi e verso nuovi investimenti per la ricerca a sostegno delle imprese, delle startup e degli atenei italiani. Come ANGI siamo lieti di vivere questo percorso da protagonisti e di portare il nostro importante supporto al legislatore e alle autorità parlamentari per questi momenti di dibattito e confronto, fondamentali per promuovere la concertazione tra i diversi stakeholder del mondo innovazione”.