Covid, Croce Rossa: mezzi militari e vittime, immagini indelebiliRoma, 18 mar. (askanews) – “Smarrimento, paura, tristezza, dolore, solitudine. Questi furono solo alcuni dei sentimenti che accompagnarono l’intero Paese durante la pandemia da Covid-19, soprattutto nelle fasi iniziali della diffusione del virus. Le immagini delle ambulanze, del trasporto in alto biocontenimento, dei mezzi militari che a Bergamo trasportavano le vittime, restano indelebili nella memoria collettiva. Davanti a un’emergenza sanitaria così grande, le volontarie e i volontari della Croce Rossa Italiana si confermarono un baluardo di Umanità per la popolazione, portando aiuto ovunque ci fosse bisogno, impegnandosi in prima linea per soccorrere chiunque fosse malato o avesse i sintomi del virus”. Queste, attraverso i canali social della Croce Rossa Italiana, le parole del presidente della Cri, Rosario Valastro, nella Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime del Covid.
Il presidente ha poi aggiunto: “In quei momenti bui, l’abnegazione e l’inarrestabile forza dei nostri volontari furono di conforto all’intera popolazione. Tante le vite spezzate da quel nemico invisibile e silenzioso giunto improvvisamente a sconvolgere la quotidianità di tutti. Anche tra i nostri Volontari, come tra gli operatori e i sanitari impegnati nel contrasto alla diffusione della malattia. Alla fine della pandemia, il bilancio delle vittime superò quota 196mila. Ad ognuna di loro va il nostro pensiero, alle loro famiglie il nostro abbraccio, lo stesso che in quei momenti di grande dolore rese la comunità ancora più unita e capace di reagire”.
L’Ucraina: “Trump consentirà il raggiungimento di una pace giusta e duratura”Roma, 18 mar. (askanews) – La presidenza di Donald Trump “consentirà di raggiungere una pace giusta e duratura” in Ucraina. Ne è convinto il ministro degli Esteri di Kiev, Andrij Sybiha.
Poche ore prima del colloquio tra Vladimir Putin e Donald Trump, il ministro degli Esteri ucraino ha dichiarato che “l’Ucraina è pronta ad attuare i risultati degli incontri” che si sono svolti a Gedda la scorsa settimana. Sybiha ha affermato che “la presidenza Trump permetterà di raggiungere una pace giusta e duratura”. Tuttavia, il ministro ha dichiarato di essere attento alla “risposta di Putin” e spera di che le cose si possano “vedere più chiaramente dopo la telefonata” di oggi tra il presidente degli Stati Uniti e il suo omologo russo.
Bce: banche preparino ritorno a normali operazioni di rifinanziamentoRoma, 18 mar. (askanews) – Le banche che operano nell’area euro devono iniziare a prepararsi a cambiamenti rilevanti sulla gestione delle liquidità e dei relativi rischi, in particolare perché la normalizzazione del bilancio di Bce e Eurosistema delle banche centrali comporterà un ritorno alle “normali” operazioni di rifinanziamento, mediante le quali venivano erogate liquidità negli anni precedenti alle crisi. Ne parla un articolo pubblicato sul “blog” del ramo di vigilanza bancaria della Bce.
“Allo scopo di effettuare con successo la transizione a un sistema monetario in cui l’ammontare marginale (supplementare) di liquidità della Banca centrale viene fornito tramite di operazioni di rifinanziamento della Bce, serve che le banche accedano attivamente e in maniera regolare alle normali operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema – si legge – in modo da assicurare un livello sufficiente di riserve della Banca centrale non solo individualmente, ma anche per il sistema bancario nel suo insieme. Il crescente utilizzo di operazioni della Bce rifletterà la gestione quotidiana delle liquidità nel contesto del quadro operativo”. L’articolo ricorda che nei prossimi anni, con il progredire della “normalizzazione” del processo di riduzione del bilancio dell’Eurosistema, l’ammontare complessivo di liquidità disponibile alle banche diminuirà. “La Bce, sia nel suo ruolo di autorità monetaria, sia in quello di autorità di vigilanza, si attende che le banche prendano in considerazione queste operazioni come parte integrante della loro gestione quotidiana delle liquidità”.
Secondo la Bce, affinché questo processo avvenga senza strappi “le banche devono assicurare di essere pronte a livello operativo per il cambiamento sul modo con cui verranno fornite le liquidità della banca centrale – recita l’articolo firmato da Claudia Buch, presidente del ramo di vigilanza, e Isabel Schnabel, componente del comitato esecutivo – che aggiustino i loro processi di gestione delle liquidità e che siano pronte ad accedere alle operazioni monetarie”. Per parte sua, la Bce afferma che monitorerà costantemente i progressi in questo ambito e che comunicherà le sue aspettative alle controparti monetarie (le banche centrali nazionali dei Paesi che usano l’euro) e banche su cui effettua la vigilanza. (fonte immagine: ECB 2025).
Newlat food: ricavi 2024 stabili a 2,77 mld, utile sale del 5,3%Milano, 18 mar. (askanews) – Il gruppo Newlat food, che comprende anche l’inglese Princes acquisita a fine maggio 2024, ha chiuso l’esercizio dello scorso anno con un utile netto consolidato combined pari a 142,3 milioni di euro, in crescita del 5,3%. Risultato netto su cui ha pesato “un incremento di oneri finanziari di circa 9 milioni – spiega il gruppo – connessi all’acquisition financing per l’acquisizione del gruppo Princes. Considerando la recente emissione del prestito obbligazionario e la riduzione dei tassi della Bce e la forte generazione di cassa, la società valuta che gli oneri finanziari per il 2025 diminuiranno per circa 15 milioni, con un forte impatto positivo sull’utile netto di gruppo”.
I ricavi consolidati combined si sono mantenuti stabili a 2,77 miliardi. A livello geografico in particolare il gruppo, che conta tra gli altri marchi come Polenghi, Delverde e Giglio, ha registrato un calo in Italia (-7%) “principalmente per effetto di una diminuzione del fatturato nei settori pasta, bakery e special products”. Al contrario le vendite in Germania sono aumentate di un 13% grazie all’incremento dei volumi nel settore dairy e italian products. Anche il Regno Unito registra un timido +1% trainato dal fish e da un maggiore prezzo medio di vendita. Negli altri mercato il calo (-1%) è legato l’andamento di pasta e oils. Per quanto riguarda la marginalità, l’Ebitda è stato pari a 177,6 milioni in linea con la guidance data al mercato post acquisizione del gruppo Princes, con un Ebitda margin normalizzato combined del 6,4%. In miglioramento (+10,1%) il risultato operativo (Ebit) consolidato combined pari a 194,5 milioni.
Il gruppo ha registrato un free cash flow pari a 197 milioni, superiore all’Ebitda combined. La posizione finanziaria netta consolidata adjusted al 31 dicembre 2024 era pari a -346 milioni, in netto miglioramento rispetto a -437,4 milioni del 30 settembre 2024. “I risultati conseguiti nel 2024 rappresentano una chiara testimonianza della solidità del nostro gruppo, che ha saputo generare valore anche in un contesto macroeconomico caratterizzato da pressioni deflazionistiche sui prezzi – ha commentato il presidente Angelo Mastrolia – L’integrazione con Princes procede con grande efficacia e i primi benefici derivanti dalle sinergie, in particolare sul fronte produttivo e commerciale e grazie alla centralizzazione del procurement, si stanno già traducendo in un tangibile miglioramento del capitale circolante di Princes e in un incremento della marginalità operativa, con effetti estremamente positivi sull’Ebitda. Guardiamo al futuro con fiducia, pronti a cogliere nuove opportunità di crescita e consolidamento in un mercato in continua evoluzione”.
Per quanto riguarda la prevedibile evoluzione della gestione nel 2025, per il gruppo alimentare “non risulta agevole formulare previsioni sull’andamento del prossimo esercizio, che appare comunque molto positivo. La società continuerà a prestare particolare attenzione al controllo dei costi ed alla gestione finanziaria nonché al processo di integrazione delle attività all’interno del gruppo Princes al fine di massimizzare la generazione di free cash flow da destinare sia alla crescita organica per via esterna che alla remunerazione degli azionisti”. Tuttavia gli amministratori ritengono, “sulla base delle informazioni disponibili di escludere ragionevolmente impatti negativi significativi”.
Colpo di coda invernale: neve, calo termico di 8°C e venti freddiRoma, 18 mar. (askanews) – Colpo di coda invernale con neve, calo termico di 8°C e venti freddi di Grecale. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma la discesa di aria fredda dai Balcani verso l’Italia con l’attivazione di una burrasca di Grecale su parte del Paese.
Sarà un’incursione decisa ma veloce, già da mercoledì pomeriggio le temperature tenderanno a risalire; ma attenzione, non sono escluse le pericolose gelate tardive notturne. Andiamo per ordine: nelle prossime ore avremo ancora tanto vento da nord-est, Bora sull’Alto Adriatico, Grecale sul resto del Paese. Questa burrasca di vento colpirà soprattutto la fascia adriatica, la Toscana, la Campania e le Isole Maggiori con raffiche fino a 70 km/h.
Insieme al vento troveremo il crollo delle temperature e qualche fiocco di neve residuo sul Medio Adriatico e sulle Alpi Occidentali fino a 800 metri di quota: dal pomeriggio il cielo tornerà sereno quasi ovunque salvo addensamenti sulle Isole Maggiori e questa ‘serenità’ favorirà un ulteriore calo termico nella notte. Mercoledì 19 marzo rischiamo delle gelate tardive in Pianura Padana e nelle valli interne del Centro; sappiamo bene che queste gelate, alla fine della stagione invernale, sono molto pericolose per le piante e i germogli: al momento non si prevedono valori estremamente bassi, dovrebbe trattarsi di un calo sottozero di massimo un paio di gradi.
La buona notizia è che da mercoledì pomeriggio e fino a venerdì sera il tempo sarà buono: il meteo tornerà perfetto per festeggiare l’arrivo della primavera con l’Equinozio che quest’anno cadrà giovedì 20 marzo alle ore 10.01. La primavera inizierà dunque con il sole. Le previsioni a medio termine indicano, però, un nuovo forte peggioramento nel weekend con almeno tre perturbazioni entro lunedì. Al momento le piogge più intense sono, purtroppo, previste ancora una volta sulle zone più colpite dalle alluvioni degli ultimi giorni: Toscana, Emilia Romagna e Liguria.
Dal gelo al sole primaverile per tornare alle piogge autunnali in poco tempo: un anno meteo in 5 giorni, tra martedì e sabato vivremo almeno 3 stagioni.
Editore: askanews S.p.A. Sede Legale: Via Prenestina 685, 00155 Roma Sedi Operative: Via Prenestina 683, 00155 Roma Corso Europa 7, 20122 Milano – Via della Scala 11, 50123 Firenze Ph. +39 06695391 Capitale Sociale: € 1.765.412,00 i.v. – P.I. 01719281006 – C.F. 07201450587
ItaliaFintech, IdentifAI premiata con i Fintech AwardsMilano, 18 mar. (askanews) – Questo mese sono stati attribuiti i Fintech Awards 2025, premio giunto alla terza edizione e organizzato da ItaliaFintech, l’associazione degli imprenditori del Fintech che raccoglie le aziende più innovative nazionali ed internazionali, e dalla testata FinanceCommunity.
Nella categoria “Best AI Company” il premio è stato conferito a IdentifAI, con la seguente motivazione: “La visione di IdentifAI è quella di sostenere il diritto umano fondamentale di discernere se il contenuto è generato dall’intelligenza artificiale o realizzato da mani umane, impegnandosi a fornire alle persone la chiarezza e gli strumenti necessari per navigare in un mondo in cui le linee tra creazione artificiale e creazione umana sono sempre più intrecciate”. IdentifAI è una startup italiana fondata da Marco Ramilli e Marco Castaldo, con sede a Milano, specializzata nella definizione e nel training di modelli (de)generativi per identificare l’origine di contenuti potenzialmente generati da sistemi di intelligenza artificiale.
Camilla Cionini Visani, Direttrice Generale ItaliaFintech ha dichiarato “I Fintech Awards rappresentano un’occasione straordinaria per valorizzare le eccellenze del settore e dare visibilità alle aziende che stanno ridefinendo il futuro dei servizi finanziari. Questa terza edizione conferma come l’ecosistema fintech sia sempre più centrale nell’innovazione del mercato, con soluzioni che non solo rispondono alle esigenze di consumatori e imprese, ma contribuiscono anche alla crescita e alla competitività del sistema finanziario italiano”. “Credo che il successo nasca dall’aver saputo creare uno strumento agile e facilmente integrabile nei complessi sistemi degli istituti finanziari – ha commentato Marco Ramilli, Presidente IdentifAI – capace di contrastare nuove forme di frode come la falsificazione di documenti o il furto d’identità nelle videochiamate. Questo premio rappresenta un riconoscimento importante per tutto il team, impegnato ogni giorno a sviluppare tecnologie di intelligenza artificiale generativa che tutelano il diritto di distinguere sempre un contenuto umano da uno artificiale”.
Crosetto: tra Putin e Trump si gioca una partita a pokerMilano, 18 mar. (askanews) – “Putin è un grande giocatore di scacchi, si rende conto che l’Occidente non ha la stessa capacità di produzione militare della Russia e sa che l’Ucraina si è indebolita. D’altra parte però sa anche che Trump è imprevedibile e può passare da un giorno all’altro da persona amichevole a persona ostile. L’importante è la tregua, ma in questo momento si sta giocando una partita di poker”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, intervenuto su RTL 102.5.
Cantine di Verona presenta “G.Low”, nuova linea di vini low alcolMilano, 18 mar. (askanews) – Cantine di Verona presenta “G.Low”, nuova linea di vini low alcol (8 gradi), composta (al momento) da “Bianco” da uve Garganega e Trebbiano, e “Rosato” da Corvina e Merlot. Il grado alcolico viene ottenuto in modo naturale grazie ad una raccolta precoce e fermentazioni controllate, preservando il profilo organolettico delle uve, senza ricorrere alla dealcolizzazione, processo che Cantine di Verona ritiene “poco sostenibile e che a volte può incidere negativamente sulle caratteristiche sensoriali del prodotto”.
“G.Low è molto più di un vino: è un invito a rallentare e a assaporare il momento con consapevolezza” ha affermato il presidente di Cantine di Verona, Luigi Turco, spiegando che “nel nome dato alla gamma, che nasce dall’unione di ‘green’ e ‘low’, due concetti chiave in grado di rappresentare l’anima di questo prodotto, abbiamo voluto richiamare proprio quest’idea di sostenibilità, di un approccio spensierato ma concreto e di uno stile di vita lento, che accompagna ogni calice e ogni incontro”. Con questo progetto Cantine di Verona “adotta un approccio circolare alla produzione”: gli scarti di lavorazione vengono infatti riutilizzati in un ciclo virtuoso di upcycling per dare vita a soluzioni di packaging eco-friendly. Le nuove etichette sono realizzate con “Re-Play Tintoretto Gesso”, carta autoadesiva di pura cellulosa senza cloro (ECF) certificata FSC, che tramite l’integrazione del 15% di glassine riciclata trasforma un materiale di scarto in una risorsa di valore, riducendo il consumo di energia. Un progetto pilota iniziato nel 2024, che ha sancito la collaborazione tra Cantine di Verona e Fedrigoni.
Le etichette si caratterizzano per l’uso di colori vibranti ed estremamente brillanti, nelle tonalità verde acido e azzurro e per dettagli metallizzati in colore oro, oltre a una particolare vernice thermocromica che reagisce alle variazioni di temperatura, avvisando quando il vino è pronto per essere servito e rendendo ottimale l’esperienza per il consumatore. Con un prezzo di 6 euro, i due vini debutteranno ufficialmente a Vinitaly e saranno disponibili nei dieci wine shop del gruppo scaligero e nel mercato del Nord Europa a partire dal mese di aprile.
Israele ha chiuso il valico di Rafah (e ha informato la missione Ue)Roma, 18 mar. (askanews) – Israele ha informato questa mattina la missione dell’Unione europea della chiusura del valico di Rafah per le operazioni militari in corso contro Hamas. Lo ha detto un diplomatico europeo al Times of Israel.
Il valico tra la Striscia di Gaza e l’Egitto era stato riaperto a inizio febbraio, dopo l’entrata in vigore del cessate il fuoco tra Hamas e Israele. Il personale dell’Ue, tra cui carabinieri italiani, opera al valico per coordinare e facilitare il transito di feriti e malati.