Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

M.O., Meloni-Abdullah II: a Gaza ancora urgenti bisogni umanitari

M.O., Meloni-Abdullah II: a Gaza ancora urgenti bisogni umanitariRoma, 17 mar. (askanews) – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato a Palazzo Chigi Re Abdullah II di Giordania. Il colloquio – fa sapere una nota di Palazzo Chigi -ha focalizzato innanzitutto l’attenzione sulla situazione a Gaza, dove rimangono urgenti i bisogni umanitari. A questo proposito, i due Leader hanno espresso apprezzamento per la solida cooperazione tra le due Nazioni nell’assistenza umanitaria, sia nel quadro dell’iniziativa italiana Food for Gaza, sia con l’iniziativa giordana per un ponte aereo, cui l’Italia ha contribuito con elicotteri resi disponibili dal Ministero della Difesa.


Il Presidente Meloni – si legge ancora nella nota – ha ribadito il pieno sostegno all’importante ruolo svolto dalla Giordania nella regione mediorientale, come forza di pace e di dialogo.

1 maggio, i leader dei sindacati in tre piazze: Roma, Palermo e Prato

1 maggio, i leader dei sindacati in tre piazze: Roma, Palermo e PratoRoma, 17 mar. (askanews) – I tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil (Maurizio Landini, Daniela Fumarola e Pierpaolo Bombardieri) hanno incontrato questo pomeriggio i vertici della Rai per l’organizzazione del primo maggio. Quest’anno i sindacati hanno scelto il tema della salute e sicurezza sul lavoro. Saranno tre le manifestazioni unitarie che si svolgeranno la mattina, in contemporanea, in tre luoghi simbolici del Paese: a Roma (Fori Imperiali) con Landini; a Casteldaccia (Palermo) con Fumarola; e a Prato Bombardieri. Come di consueto i tre comizi saranno trasmessi in diretta su Rai3 a cura del Tg3. Nel pomeriggio si svolgerà a Roma il Concertone, sempre sullo stesso tema, che, quest’anno, tornerà nella sede tradizionale di Piazza San Giovanni e verrà trasmesso in diretta da Rai 3 a cura della direzione Prime Time.

Agricoltura, un sistema monitoraggio prevede le gelate tardive

Agricoltura, un sistema monitoraggio prevede le gelate tardiveRoma, 17 mar. (askanews) – Prevedere e gestire grazie all’uso dell’Intelligenza artificiale in modo più efficace il rischio di gelate tardive, uno dei fenomeni meteorologici che, negli ultimi anni, ha causato i danni più gravi a migliaia di aziende agricole del Paese. A Cesena, è in fase di sviluppo un sistema di monitoraggio avanzato basato sull’integrazione di dati meteo, sensoristica avanzata e strumenti di analisi predittiva per dare agli agricoltori una carta vincente nella partita contro il cambiamento climatico. Il progetto Dati.Meteo4.0 si svilupperà nei prossimi tre anni, con un impatto diretto sulle aziende agricole coinvolte e una potenziale espansione su scala regionale. Al lavoro ci sono Ri.Nova, in qualità di capofila, in collaborazione con Astra Innovazione e Sviluppo, Arpae, Onit, Dinamica e alcune delle principali realtà del mondo agricolo, ortofrutticolo e vitivinicolo dell’Emilia-Romagna, tra cui Granfrutta Zani, Consorzio Agribologna, Orogel Fresco e Cantine Riunite & Civ.


L’obiettivo principale di Dati.Meteo4.0 è la creazione di un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia capace di integrare ed elaborare in modo efficace i dati agrometeorologici, fornendo agli agricoltori strumenti concreti per anticipare gli eventi critici come le gelate tardive e adottare contromisure mirate. La chiave del progetto è l’interconnessione tra diverse fonti di dati. Un elemento centrale del progetto è lo sviluppo di una piattaforma digitale evoluta, accessibile tramite dashboard interattive, e un’App dedicata, che permetterà agli agricoltori di visualizzare in tempo reale previsioni, ricevere alert mirati e ottenere indicazioni tecniche basate sull’analisi dei dati raccolti. L’integrazione di queste tecnologie consentirà di trasformare la gestione del rischio climatico in un processo sempre più data-driven, riducendo l’incidenza dei danni e migliorando la sostenibilità delle produzioni.


Oltre agli aspetti tecnologici, il progetto prevede un importante investimento sulla formazione e sull’inclusione sociale. Attraverso percorsi educativi rivolti a scuole, famiglie e soggetti svantaggiati, Dati.Meteo4.0 si pone l’obiettivo di diffondere la consapevolezza sull’impatto del cambiamento climatico e sull’importanza dell’innovazione digitale per il settore agricolo. Il sistema di monitoraggio non sarà solo un supporto per le aziende, ma un modello di riferimento per la sostenibilità ambientale e la gestione responsabile delle risorse.

Lollobrigida a confronto con Fipe: sosteniamo la ristorazione

Lollobrigida a confronto con Fipe: sosteniamo la ristorazioneRoma, 17 mar. (askanews) – Unire le forze per sostenere e promuovere la ristorazione italiana, sia a livello nazionale che internazionale. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, durante l’incontro con una delegazione della Fipe Confcommercio, che si è svolto questa mattina al Masaf in cui si sono affrontati temi strategici per la ristorazione italiana. Lollobrigida ha anche assicurato disponibilità per una continua collaborazione con Fipe da parte del Ministero.


“La ristorazione rappresenta la principale rete di valorizzazione dei nostri prodotti, e Fipe, con grande responsabilità, è il punto di riferimento per il settore – ha detto il ministro – L’obiettivo comune deve essere quello di trasformare il valore intrinseco della qualità in valore di mercato, facendo comprendere che ogni prodotto è unico e irripetibile. In tal senso, la candidatura della Cucina italiana a patrimonio Unesco, che stiamo portando avanti, rappresenta una vetrina internazionale, il nostro biglietto da visita per promuovere le nostre eccellenze”. Tra i temi trattati, la prossima edizione della Giornata della Ristorazione, in programma a Roma il 15 e 16 maggio, un evento che celebrerà il ruolo centrale della ristorazione nella cultura e nell’economia italiana. Si è parlato anche del prestigioso premio internazionale Bocuse d’Or, uno dei concorsi di alta cucina più importante al mondo, nel quale l’Italia mira a rafforzare la propria presenza.


All’incontro hanno partecipato il presidente Fipe nazionale Lino Stoppani, il vice presidente Fipe e presidente Fipe Roma Aldo Mario Paolantoni, il presidente Fipe Marche Moreno Cedroni, chef due stelle Michelin, il presidente del Coordinamento dei ristoranti italiani all’estero Roberto Costa, il direttore generale Fipe Confcommercio Luciano Sbraga e il direttore generale Fipe Roberto Calugi. Lollobrigida ha inoltre parlato di formazione, collegandola al Piano Mattei, e ha sottolineato l’importanza di sviluppare progetti all’estero per permettere ai giovani di crescere professionalmente e, con una preparazione adeguata, creare opportunità di lavoro in Italia. Durante l’incontro, il Ministro ha anche donato l’Atlante Qualivita al Presidente Roberto Costa. L’Atlante è un’opera che raccoglie le caratteristiche tecnico-scientifiche e socio-economiche di tutti i prodotti italiani a marchio registrato, destinata a supportare la promozione e la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche italiane, sia in Italia che all’estero.

Lollobrigida: agricoltura al centro delle politiche del Governo

Lollobrigida: agricoltura al centro delle politiche del GovernoRoma, 17 mar. (askanews) – Il settore primario è al centro delle politiche del Governo e l’agricoltore è stato finalmente rimesso al centro anche delle politiche Europee. “Abbiamo avuto una modifica della Pac che ha rimesso l’agricoltore al centro e ora c’è la sfida della nuova Pac, intanto in termini finanziari perché in Ue c’è sempre un dibattito su quello che è stato definito un privilegio per gli agricoltori”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che oggi ha aperto i lavori alla Camera del seminario di presentazione del position paper “Agricoltura di Precisione in Italia”, frutto di una ricerca durata 3 anni, coordinata da BF SpA e dall’Associazione Futuri Probabili, associazione senza scopo di lucro che opera nel campo dell’innovazione promuovendo l’intreccio tra competenze tecnologiche e saperi umanistici.


“E’ una associazione – ha detto il ministro – che ha un titolo che enuncia un obiettivo importante, ovvero la creazione di modelli che ci possano fare prevedere cosa potrebbe accadere avendo già risposte quando accade”. Alla ricerca hanno collaborato 62 tra professori ed esperti provenienti da 14 Università (Bolzano, Perugia, Brescia, Politecnico di Bari, Bologna, Firenze, Università degli Studi di Milano, Tuscia, Padova, Parma, Federico II, Teramo, Sapienza) e 9 tra consorzi e imprese (Crea, ASI, Osservatorio Smart AgriFood, E-geos, CNR, BF SpA, Confagricoltura, CER Consorzio Emiliano Romagnolo). Il ministro Lollobrigida ha ricordato che l’agricoltura “è chiamato anche settore primario, ma nei fatti è un settore indispensabile – ha detto – che anche in Italia e Ue è stato considerato marginale negli ultimi anni. Oggi servono azioni concrete per una strategia chiara, partendo dalla domanda: dove vogliamo arrivare? Il punto di arrivo deve essere la sostenibilità in temini complessivi, che guardi alla tutela dell’ambiente ma anche a sicurezza, produttivitù, salute ed equilibrio socio-economico. L’Italia è già la prima della classe – ha sottolineato Lollobrigida – e per questo deve essere avanguardia anche in questo, in come rispondere alle nuove esigenze del nostro tempo: in primo luogo in termini di sicurezza alimentare con una produzione adeguata e senza scorciatoie che consideriamo innaturali. Il reddito dell’agricoltore resta sempre il cardine su cui lavorare”.


Il ministro ha quindi ribadito che il Governo “ha messo il settore primario al centro delle sue politiche e degli investimenti che toccano livelli mai raggiunti prima, in particolare sulle innovazioni tecnologiche” e ha sottolineato il ruolo fondamentale del Crea e della ricerca pubblica che è essenziale, da abbinare agli investimenti privati, per rispondere alle esigenze di una Italia di oggi ma anche di domani”. A introdurre il convegno anche Federico Vecchioni, amministratore delegato di BF SpA, e Luciano Violante, presidente dell’Associazione Futuri Probabili. I lavori sono stati aperti dal Prof. Michele Pisante, Ordinario di Agronomia all’Università di Teramo e presidente di BF SpA, che ha messo in luce i risultati della ricerca, gli effetti dei recenti investimenti del PNRR e le sinergie pubblico-privato per favorire la diffusione delle applicazioni a livello nazionale.

”Pop corn festival del Corto”, c’è anche il premio Raffealla Carrà

”Pop corn festival del Corto”, c’è anche il premio Raffealla CarràRoma, 17 mar. (askanews) – Scadono il 2 giugno 2025 le iscrizioni per partecipare all’ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, evento di cortometraggi, che si terrà in Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano Monte Argentario (GR) il 25, 26 e 27 luglio 2025.


Numerosi i premi del festival scelti dalla Giuria. Il Miglior corto nella categoria “Corti Italiani” riceverà un premio di 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival. Anche al Miglior corto nella categoria “Corti Internazionali” andranno 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival, così come al Miglior corto nella categoria “Corti d’Animazione”, cui andrà il premio di 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival. Al corto con l’idea più originale andrà il Premio Raffaella Carrà di 4.000 euro e sarà proiettato al Sudestival, il Festival del Cinema della città di Monopoli con il quale il Pop Corn Festival è gemellato. Quindi, il Premio Panalight, che consiste in buoni per il noleggio di attrezzatura cine-televisiva del valore complessivo di 8.000 euro. Ancora, il Premio Mujeres del Cinema al corto realizzato da un’autrice o a una storia incentrata su una tematica legata all’universo femminile. Alla sua seconda edizione, il Premio Crew United, che consiste in un Premio membership con formula video+ (upload di clip/showreel). Dalla scorsa edizione partner del festival, Crew United è il più ampio network di professionisti dell’industria dell’audiovisivo in Europa, fondato alla fine degli anni Novanta e ora disponibile anche Italia, risorsa essenziale per chi lavora in produzione.


Quindi il Premio Inlusion Creative Hub per il Miglior Corto Italiano e per il Miglior Corto Internazionale che consiste 3 giorni di color grading con colorist del valore commerciale di circa 3.600 euro a premio e al Miglior Corto d’Animazione 3 giorni di sala mix con fonico del valore commerciale circa 3.000 euro. Infine, il Premio del Pubblico, il Trofeo Pop Corn Festival al miglior corto, scelto da una Giuria Popolare. Al festival saranno anche consegnate le Menzioni Speciali dal Moscerine Film Festival e dal Vision 2030, festival di Cinema Sostenibile della città di Noto. Il Pop Corn Festival del Corto, diretto da Francesca Castriconi, e organizzato dall’Associazione Argentario Art Day APS, è realizzato con il patrocinio del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana. Il bando prevede tre categorie: Corti Italiani, Corti Internazionali e Corti d’Animazione. Ogni lavoro dovrà avere una durata non superiore ai 20 minuti, titoli di testa e coda inclusi. Tema: tutti i cortometraggi devono attenersi al tema “Impronte, tracce di vita”, proposto dal festival. Impronte indelebili a volte invisibili testimonianze di incontri: “Ogni passo che compiamo nel mondo lascia una traccia, una sorta di testimonianza che racconta chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando”.


Si accettano tutti i tipi di formato, con estensione MOV, AVI, MP4, BLU-RAY compresi i cortometraggi realizzati con cellulari, smart-phone, go-pro e sono ammessi anche cortometraggi già vincitori o partecipanti ad altri festival. Ogni candidato potrà iscrivere una o più opere. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 2 giugno 2025. L’iscrizione ha un costo di 10 euro. Le opere selezionate che parteciperanno al Pop Corn Festival del Corto saranno sottoposte alla valutazione di una Giuria Artistica composta da professionisti del settore, la cui composizione sarà resa nota sul sito www.popcornfestivaldelcorto.it.

Lazio, Valmontone si accende di arte, musica, fumetti e cultura

Lazio, Valmontone si accende di arte, musica, fumetti e culturaRoma, 17 mar. (askanews) – Arte, musica, fumetti e cultura: sono queste le parole chiave che trasformeranno nel 2025 Valmontone nel più vivace polo creativo del Lazio. Grazie al programma messo in campo dall’Hub Culturale promosso da DiSCo Lazio nell’ambito del progetto regionale HUB CULTURALI SOCIALITÀ E LAVORO, la città si prepara ad accogliere un calendario di eventi di alto livello, che spaziano dalle residenze artistiche ai festival musicali, fino alle grandi mostre dedicate al fumetto.


Il programma per il 2025 realizzato in collaborazione con il comune di Valmontone, prevede tre residenze d’artista annuali con il progetto “Accogliere l’arte”, il “Valmontone Jazz Festival” ad aprile, il ritorno del festival di musica indipendente “MiVA” a luglio (nei mesi estivi) e la mostra “Marvelous – Meravigliosi supereroi” a ottobre (in autunno), dedicata ai fumettisti italiani autori dei personaggi Marvel Comics. “Con il programma dell’Hub Culturale a Valmontone – ha spiegato il presidente di DiSco Lazio, Simone Foglio – confermiamo il nostro il proprio impegno nel promuovere cultura, socialità e opportunità per i giovani soprattutto universitari. Le residenze artistiche, i festival musicali e le mostre rappresentano non solo occasioni di crescita culturale, ma anche strumenti concreti di formazione e inserimento nel mondo del lavoro creativo. Il nostro obiettivo è creare spazi di confronto e innovazione, dove talento e territorio si incontrano per generare valore e nuove prospettive per le nuove generazioni”.

Confagri: in Ue fertilizzanti a prezzi equi per produttività

Confagri: in Ue fertilizzanti a prezzi equi per produttivitàRoma, 17 mar. (askanews) – Preoccupa Confagricoltura la decisione del Consiglio europeo di introdurre dazi su prodotti agricoli e fertilizzanti provenienti da Russia e Bielorussia. Dal momento che la misura dovrebbe riguardare anche i fertilizzanti a base di azoto importati dalla Russia, pari ad oltre il 25% del totale degli approvvigionamenti dell’Unione secondo la Confederazione sottolinea la necessità di garantire ai propri agricoltori forniture a prezzi equi.


In mancanza di alternative equivalenti, sottolinea Confagricoltura, il rischio è che si ripeta la crisi verificatasi nel 2022, ulteriormente aggravata dall’attuale rincaro dei costi dell’energia. “I fertilizzanti sono uno strumento fondamentale per preservare la competitività del comparto agricolo in Europa – evidenzia in una nota il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – Serve un intervento governativo che garantisca la stabilità dei prezzi e scongiuri nuove crisi”.


La Confederazione auspica quindi l’introduzione di un Temporary Framework: misura che, in occasione dell’attacco russo all’Ucraina, ha aiutato a mantenere il mercato in equilibrio. Inoltre, si auspica una revisione della Direttiva nitrati, per adeguarla alle nuove esigenze del settore, sempre a tutela del reddito degli agricoltori. La posizione del Consiglio mira a ridurre i flussi in entrata e a promuovere la produzione interna. Tuttavia, per Confagricoltura, il taglio delle forniture non può gravare sugli agricoltori, soprattutto in assenza di adeguate alternative per mantenere inalterati i livelli di produzione attuali.

Bach: “Il Pugilato nel programma olimpico di Los Angeles 2028″

Bach: “Il Pugilato nel programma olimpico di Los Angeles 2028″Roma, 17 mar. (askanews) – “Abbiamo preso solo una vera decisione, ovvero quella di inserire la boxe nel programma delle Olimpiade di Los Angeles”. La notizia l’ha data il presidente del Cio Thomas Bach parlando in conferenza stampa a margine della riunione di oggi del Consiglio esecutivo del comitato olimpico internazionale. Allo stato attuale l’Olimpiade del 2024 a Parigi è stata l’ultima nel cui programma era previsto il pugilato. La decisione in vista dei Giochi del 2028 deve ancora essere votata in occasione della sessione del Cio dei prossimi giorni in Grecia, da mercoledì a venerdì, dedicata all’elezione del nuovo presidente che prenderà il posto di Bach, ma lo stesso presidente uscente si è detto “molto fiducioso”: “Così i pugili di tutto il mondo – ha aggiunto – avranno la certezza di poter partecipare alle Olimpiadi del 2028 a Los Angeles”.

Tv, finite riprese della serie “L’Appartamento” con Giorgio Pasotti

Tv, finite riprese della serie “L’Appartamento” con Giorgio PasottiRoma, 17 mar. (askanews) – Sono appena terminate a Roma le riprese della serie “L’Appartamento”, una storia di integrazione e di cambiamento – coprodotta da Rai Fiction/Aporos Group, prodotta da Settimio Colangelo, scritta da Francesco Apolloni, Gianni Cardillo e Valentina Capecci e diretta da Giulio Manfredonia e dallo stesso Apolloni – che sarà prossimamente disponibile sulla piattaforma di RaiPlay.


Al centro della fiction, il confronto fra culture diverse e il tema della casa; questioni sempre più urgenti e attuali. Tre coppie, diverse per età, cultura, religione e razza, a causa di una truffa sono costrette ad abitare insieme in una casa di edilizia popolare a Centocelle, periferia di Roma. Questa convivenza forzata cambierà tutti in maniera profonda, mettendoli di fronte ai propri pregiudizi e ai propri limiti, ma anche liberando delle capacità e delle risorse che i protagonisti non sapevano di avere. Nel cast, accanto al protagonista, Giorgio Pasotti, ci sono Liliana Fiorelli; Mohamed Zouaoui (Globo d’oro per miglior attore rivelazione de “I fiori di Kirkuk”); Nina Sciarappa; Beatrice Sandri; Brayan Palliyagoda; Mimi Karbal e Francesco Apolloni.