Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

La protesta degli Agricoltori a Bruxelles, Prandini prende le distanze dai violenti

La protesta degli Agricoltori a Bruxelles, Prandini prende le distanze dai violentiBruxelles, 26 feb. (askanews) – “Rispetto alle frange violente” del movimento degli agricoltori europeo “noi ovviamente ci distinguiamo e prendiamo assoluta a distanza”. Lo ha detto il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, parlando con i giornalisti a margine delle nuove manifestazioni delle organizzazioni agricole stamattina a Bruxelles, dove si svolge oggi il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue.


“Come Coldiretti – ha continuato Prandini – ci siamo sempre definiti forza amica del Paese, perché le nostre proteste sono sempre civili e democratiche”, focalizzate sulla “attenzione a ribadire le esigenze dei nostri imprenditori, ma senza mescolarci con le frange che portano poi a dei disordini”. Si tratta di disordini, ha puntualizzato il presidente dei Coldiretti, “che sono inconcepibili per noi; anche perché ci allontanano rispetto alla vicinanza che invece dobbiamo avere proprio con i cittadini, e i consumatori stessi”.


E questa presa di distanza di Coldiretti “penso che riguardi anche tanti dei nostri colleghi spagnoli, portoghesi, belgi, che sono a manifestare insieme a noi”, ha concluso Prandini.

In Campania manifesti contro Meloni: “Governo tradisce il Sud”

In Campania manifesti contro Meloni: “Governo tradisce il Sud”Napoli, 26 feb. (askanews) – Da questa mattina sono comparsi in Campania alcuni manifesti contro il Governo con il logo della regione Campania. I cartelloni, su sfondo blu, riportano la scritta “Il governo Meloni tradisce il Sud”, con l’elenco di tutti i fondi bloccati: “bloccati da un anno e mezzo i fondi per il Sud (Campania 6 miliardi)”, “bloccati i fondi per la cultura”, “bloccati i fondi per le strade e i Campi Flegrei”, “Comuni avviati verso il dissesto”. Intanto i gruppi consiliari del centrodestra in Consiglio regionale della Campania “presenteranno, questa mattina, una interrogazione urgente sull’utilizzo distorto dei fondi della comunicazione da parte del Presidente De Luca”. Lo rende noto l’ufficio stampa del capo dell’opposizione in Consiglio regionale.


“I gruppi – spiega nella nota – chiederanno di discuterla nella conferenza dei capigruppo convocata per domani. Con il simbolo della Regione si utilizza la comunicazione istituzionale per finalità di lotta politica, attraverso una massiccia diffusione pubblicitaria, con conseguente spreco di risorse pubbliche”. “I consiglieri regionali invieranno la documentazione agli organi di controllo amministrativi e contabili affinché si faccia luce sull’utilizzo di queste risorse” concludono”.

Agricoltori a Bruxelles, Prandini prende le distanze da violenti

Agricoltori a Bruxelles, Prandini prende le distanze da violentiBruxelles, 26 feb. (askanews) – “Rispetto alle frange violente” del movimento degli agricoltori europeo “noi ovviamente ci distinguiamo e prendiamo assoluta a distanza”. Lo ha detto il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, parlando con i giornalisti a margine delle nuove manifestazioni delle organizzazioni agricole stamattina a Bruxelles, dove si svolge oggi il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue.


“Come Coldiretti – ha continuato Prandini – ci siamo sempre definiti forza amica del Paese, perché le nostre proteste sono sempre civili e democratiche”, focalizzate sulla “attenzione a ribadire le esigenze dei nostri imprenditori, ma senza mescolarci con le frange che portano poi a dei disordini”. Si tratta di disordini, ha puntualizzato il presidente dei Coldiretti, “che sono inconcepibili per noi; anche perché ci allontanano rispetto alla vicinanza che invece dobbiamo avere proprio con i cittadini, e i consumatori stessi”.


E questa presa di distanza di Coldiretti “penso che riguardi anche tanti dei nostri colleghi spagnoli, portoghesi, belgi, che sono a manifestare insieme a noi”, ha concluso Prandini.

Il premier dell’Anp Shtayyeh annuncia le dimissioni

Il premier dell’Anp Shtayyeh annuncia le dimissioniRoma, 26 feb. (askanews) – Il primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese Mohammad Shtayyeh ha annunciato le dimissioni del suo governo.


“Presento le dimissioni del governo al signor Presidente”, ha detto Shtayyeh, aggiungendo che esse arrivano sulla scia degli “sviluppi legati all’aggressione contro la Striscia di Gaza e all’escalation in Cisgiordania e Gerusalemme”. “Martedì scorso ho chiesto verbalmente di prendere in considerazione le dimissioni del governo, oggi lo faccio in forma scritta”, ha detto Shtayyeh durante una riunione di gabinetto, trasmessa dalla televisione palestinese. Shtayyeh ha affermato che rinuncia al suo incarico per consentire la formazione di un ampio consenso tra i palestinesi sugli accordi politici successivi alla guerra di Israele contro Hamas.

Ok Agrifish ad aggiornamento misure di pesca convenzione Iccat

Ok Agrifish ad aggiornamento misure di pesca convenzione IccatRoma, 26 feb. (askanews) – Via libera dell’Agrifish, riunito oggi a Bruxelles, all’Aggiornamento delle misure per la pesca nella zona della convenzione ICCAT. Il Consiglio ha adottato formalmente un regolamento che recepisce nel diritto dell’UE una serie di misure di gestione, di conservazione e di controllo nella zona della convenzione della Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico (ICCAT). La convenzione ICCAT prevede un quadro di cooperazione regionale in materia di conservazione e gestione di tonnidi e specie affini nell’Oceano Atlantico e nei mari adiacenti. L’Unione europea ne è parte contraente dal 1997.


La votazione dell’Agrifish conclude così la procedura di adozione del Regolamento che sarà ora firmato dal Consiglio e dal Parlamento europeo. Successivamente, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione. Il regolamento appena adottato aggiorna il piano di gestione pluriennale per il tonno rosso nell’Atlantico orientale e nel Mediterraneo. Hilde Crevits, ministra fiamminga del Benessere, della sanità pubblica e della famiglia, competente per la Pesca, ha spiegato che “il settore della pesca è essenziale per la sostenibilità dei nostri mari e oceani e svolge anche un ruolo fondamentale nell’assicurare la sicurezza alimentare e la redditività del nostro settore. Le norme aggiornate adottate oggi apriranno la strada per la piena integrazione nel diritto dell’UE di importanti decisioni adottate in consessi internazionali”.


Tra i principali elementi dell’aggiornamento, le definizioni di nave d’appoggio, dispositivo di concentrazione del pesce (FAD), oggetto galleggiante e boa operativa nel caso dei tonnidi tropicali. E ancora, le limitazioni della capacità e il divieto di rigetto da parte di pescherecci con reti da circuizione a chiusura (tranne in determinate circostanze). Entro il 31 gennaio di ogni anno, gli Stati membri dovranno pertanto stabilire piani annuali di pesca e piani annuali di gestione della capacità per i tonnidi tropicali; inoltre, ogni tre mesi, gli Stati membri dovranno comunicare alla Commissione informazioni in merito ai quantitatividi tonnidi tr opicali catturati dalle navi battenti la loro bandiera e, nel caso del tonno rosso, disposizioni aggiornate sul riporto dei quantitativi di tonno rosso vivo non prelevati provenienti da catture di anni precedenti.


L’aggiornamento contiene anche disposizioni sui contingenti per la pesca ricreativa; norme aggiornate per l’elaborazione del piano annuale di monitoraggio, controllo e ispezione; il divieto del riporto automatico del contingente non utilizzato in materia di autorizzazione e comunicazione di dati. Gli Stati membri rilasceranno autorizzazioni di pesca alle grandi navi da cattura battenti la loro bandiera per la pesca del tonno bianco dell’Atlantico settentrionale e meridionale; inoltre, le catture di tonno bianco dell’Atlantico meridionale dovranno essere comunicate all’ICCAT dagli Stati membri. L’ICCAT ha la facoltà di adottare raccomandazioni finalizzate alla conservazione e alla gestione delle risorse della pesca nell’ambito di sua competenza. Tali raccomandazioni sono vincolanti per le parti contraenti e prendono effetto sei mesi dopo la data della notifica.

Agricoltori in piazza a Bruxelles, Coldiretti: stop burocrazia

Agricoltori in piazza a Bruxelles, Coldiretti: stop burocraziaRoma, 26 feb. (askanews) – Anche oggi gli agricoltori europei e quelli italiani di Coldiretti sono scesi in piazza a Bruxelles in occasione della riunione dell’Agrifish, il consiglio dei ministri dell’Agricoltura Europei che oggi discuterà la proposta di semplificazioni della Pac.


Nel corteo che dalla stazione Luxembourg raggiungerà Rue de la Loi, a pochi passi dal Parlamento europeo, c’è anche il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, che nei giorni scorsi ha anticipato le misure proposte dal sindacato agricolo in una lettera alla presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen: tra le proposte, “lo stop alla burocrazia e all’aumento dei costi che danneggiano gli agricoltori italiani, l’incremento degli aiuti alle aziende per contrastare la crisi e l’aumento dei tassi di interesse, la garanzia di una moratoria sui debiti, il rafforzamento della direttiva europea contro le pratiche sleali e la cancellazione definitiva” dell’obbligo di tenere a riposo il 4% dei terreni, in quanto la semplice deroga approvata dall’Europa non è ritenuta sufficiente. “Siamo qui – ha detto Prandini – per chiedere risposte esaustive in tempi certi alle necessità delle nostre aziende e scardinare quei regolamenti che non hanno senso. Per questo abbiamo messo in campo un lavoro costante di mobilitazione, ma anche di rapporto diretto con le istituzioni europee. Una grande organizzazione come la Coldiretti ha il dovere di trasformare la protesta in proposte concrete e per questo abbiamo predisposto un documento strategico anche sulla Pac dei prossimi anni, che deve essere semplice e in linea con le necessità delle imprese”.


Per quanto riguarda poi il caso del grano ucraino, per evitare che l’afflusso di grandi quantità di cereali sul mercato europeo possa far crollare le quotazioni, Coldiretti propone di utilizzare parte dei fondi Ue messi a disposizione per l’emergenza ucraina per acquistare e stoccare in magazzini europei i prodotti cerealicoli e, più in generale, prodotti agricoli da destinare ai Paesi colpiti da gravi emergenze alimentari. Il delegato nazionale di Coldiretti Giovani Impresa, Stefani Parisi, sarà l’unico italiano a partecipare alle 14.30, insieme ai giovani delegati di altre 10 organizzazioni presenti a Bruxelles, all’incontro con il Commissario Ue all’Agricoltura Janusz Wojciechowski e David Clarinval, l’attuale presidente del Consiglio Agrifish.

Fiat: 4 modelli al 2027, il primo fra 4 mesi per i 125 anni del brand

Fiat: 4 modelli al 2027, il primo fra 4 mesi per i 125 anni del brandMilano, 26 feb. (askanews) – Provocazione del Brand Fiat alla vigilia del salone di Ginevra dove Stellantis non sarà presente come la maggior parte dei costruttori europei ed americani. Con un video ironico girato a Ginevra, frazione del comune di Castenedolo in provincia di Brescia che ha lo stesso nome della città elvetica, il Ceo del marchio italiano, Olivier Francois, ha realizzato una ipotetica conferenza stampa, svelando però concretamente la nuova famiglia di concept ispirata a Panda che caratterizzerà i nuovi veicoli del futuro del brand Fiat a livello mondiale.


Il primo nuovo prodotto, ispirato al concept della City Car, sarà rivelato il prossimo 11 luglio seguito dal lancio di un nuovo modello all’anno fino al 2027. Fiat utilizzerà un’unica piattaforma Stellantis “multi-energy” che consentirà di utilizzare motori elettrici, ibridi e Ice. I nuovi modelli potranno essere prodotti in ogni parte del mondo e impiegheranno materiali sostenibili. “Non serve un grande Salone – sottolinea Olivier Francois nel video – per annunciare una grande idea. E sapete perché? Beh, perché, semplicemente, non ne abbiamo bisogno”. E continua: “Fiat è un brand globale, con 1,3 milioni di auto vendute lo scorso anno e una solida leadership in molte parti del mondo. Siamo entusiasti di condividere un’anteprima del nostro futuro; un futuro molto prossimo in realtà, infatti la prima auto sarà presentata tra 4 mesi durante le celebrazioni del 125° anniversario del marchio. A questa vettura seguirà poi un nuovo modello all’anno”


Fiat è il marchio numero uno di Stellantis in termini di volume. E’ leader delle citycar elettriche in Europa, del mercato del Sud America, Turchia, Algeria, e Italia. Fra i modelli Fiat Strada è numero uno in Brasile, Fiat Cronos in Argentina. In Turchia c’è la Tipo, in Algeria il Doblò e in Italia la Pandina e la 500 che è stata leader anche in Germania.

La protesta dei trattori blocca Bruxelles: miglia di agicoltori in strada

La protesta dei trattori blocca Bruxelles: miglia di agicoltori in stradaRoma, 26 feb. (askanews) – Colonne di trattori si dirigono verso Bruxelles dalle autostrade e dalle strade nazionali, provocando forti disagi, con alcuni tunnel di ingresso nella città chiusi dalle 6:00. Gli agricoltori, infatti, puntano a bloccare il quartiere europeo di Bruxelles, si legge su Le Soir.


“L’obiettivo è essere presenti all’inizio del Consiglio europeo dei ministri dell’Agricoltura”, ha affermato Guillaume Van Binst, segretario generale della FJA, Federazione dei giovani agricoltori (FJA), che torna nella città belga insieme alla Fugea, la Federazione vallone dell’agricoltura (FWA) quasi un mese dopo una prima manifestazione. Presenti anche il Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC), il Movimento di Azione Contadina (MAP) e il Boerenforum. 

Per la strage di Cutro i parenti delle vittime citeranno la Presidenza del Consiglio e due ministeri

Per la strage di Cutro i parenti delle vittime citeranno la Presidenza del Consiglio e due ministeriCrotone, 26 feb. (askanews) – I “tre soggetti” che verranno “citati” nella causa risarcitoria che verrà intentata contro lo Stato per “responsabilità” istituzionale e organizzativa nella tragedia di Cutro saranno “la presidenza del Consiglio, il ministero delle Infrastrutture e il ministero dell’Economia”. Lo ha spiegato l’avvocato Stefano Bertone, dello studio Ambrosio e Commodo che insieme allo studio Bona Oliva, rappresenta oltre 50 tra sopravvissuti e familiari delle vittime della strage avvenuta un anno fa.

Btp Valore: al via collocamento, richieste sfiorano già i 2 miliardi

Btp Valore: al via collocamento, richieste sfiorano già i 2 miliardiMilano, 26 feb. (askanews) – Prende il via oggi la terza emissione del Btp Valore, il titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori. A metà mattinata gli ordini sfiorano già i 2 miliardi di euro. Il collocamento termina venerdì 1 marzo (salvo chiusura anticipata).


Previsti tassi cedolari (trimestrali) minimi garantiti pari al 3,25% per i primi tre anni e al 4% per i successivi tre anni. Alla scadenza dei sei anni è previsto un premio finale extra pari allo 0,7% del capitale investito.