Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

A Roma tutti col nastro arancione per Leone e i diritti degli animali

A Roma tutti col nastro arancione per Leone e i diritti degli animaliRoma, 25 feb. (askanews) – Leone chiama e Roma risponde: intensa partecipazione oggi al presidio in piazza Santi Apostoli, dove associazioni animaliste e soprattutto cittadini si sono ritrovati per invocare giustizia per gli animali che non possono difendersi da soli e per chedere l’introduzione di pene più severe per chi uccide, tortura, maltratta gli animali.


Il gatto Leone di Angri, scuoiato vivo e lasciato agonizzante in strada, è stato il primo a scuotere l’opinione pubblica; l’immagine del suo sguardo di riconoscenza ai volontari che hanno cercato di salvarlo, ha dato il via ad un movimento che non si ferma e dice “Mai più”. Ma ci sono anche Leone 2 di San Ferdinando di Puglia, il gatto ucciso da un petardo messo nella bocca, Aron, il cane legato ad un palo e bruciato vivo a Palermo, e ancora i gatti Oil di Latina, morto per dell’olio bollente gettatogli addosso, e Grey, di Alberobello, buttato a calci in una fontana e morto congelato. Sono tutte “vittime innocenti che chiedono giustizia, nessuno può più restare a guardare senza fare nulla”, sottolineano gli organizzatori. E durante la manifestazione, grazie anche all’appassionata organizzazione dei volontari di Stoplastica, ci sono stati momenti di grande intensità. Fumogeni rossi e guanti rossi, che hanno ricordato la sofferenza degli animali e che tutti hanno le mani sporche di sangue, perché finché questa crudeltà non avrà fine, tutti sono responsabili. Sul palco i volontari hanno raccontato le loro quotidiane esperienze contro la crudeltà, come Annarita Distaso, volontaria dell’Enpa di Barletta e rappresentante dei Coda, Cittadini Organizzati per i Diritti degli Animali, che hanno anche lanciato una petizione su Change.org “Per Leone di Angri e per tutti gli animali! Una concreta iniziativa per cambiare la legge”. Lei, insieme ad altri volontari, ha cercato di salvare il gatto Leone II, il gatto a cui hanno messo un petardo in bocca e poi lo hanno fatto esplodere. “Stiamo cercando di cambiare le cose, assieme a tantissime altre associazioni, stiamo cercando di farci sentire perché serve una legge veramente efficace e che non sia un mero spauracchio”, ha detto. Ad ascoltare e partecipare tanta gente comune, amanti degli animali, che hanno portato i loro amici a quattro zampe, tutti con il nastro arancione simbolo di Leone e della sua storia, di sofferenza ma anche della dolcezza che ha restituito a chi gli è stato vicino e ha cercato di aiutarlo. E con tante bandiere e cartelli: “Amo gli animali perché sono uno di loro”, citando Alda Merini, recita uno di essi.


Alla manifestazione hanno aderito Le Leonesse di Roma, un gruppo di ragazze (e non solo) che hanno deciso di chiamarsi così per dar voce proprio a Leone, il tiktoker Cristian Carbognani, Animalisti Italiani, Partito Animalista Europeo, Centopercentoanimalisti, Stoplastica, Rifugio italiano KJ2, Associazione Fondazione Jigen, ENPA sezione Barletta, Partito Animalista ecologisti 2050, D.A.I.N.O. Fratellanza Animalista, R.C.I. Tutela Diritti Animali, Gatti Non Parole, Animali in famiglia, A.S.D. Olimpus Roma, Chana for Pets ODV.

Osimhen non basta, il Napoli a Cagliari fa 1-1

Osimhen non basta, il Napoli a Cagliari fa 1-1Roma, 25 feb. (askanews) – Pareggio beffa del Napoli a Cagliari (1-1). Osimhen la mette in rete al 66′. Poi il Napoli ha due opportunità per chiuderla e Luvumbo la punisce al 96′. Buon ritmo nei primi 45 minuti, dove è stata la squadra di Ranieri a rendersi più pericolosa. Chance iniziali per Jankto e Lapadula, ci prova anche Raspadori. Annullata dal Var l’autorete di Rrhmani per il fuorigioco di Lapadula. Prima dell’intervallo Luvumbo spreca il vantaggio di testa. Al 66′ Pesantissimo vantaggio segnato ancora da Osimhen, che sblocca un digiuno del gol in trasferta del Napoli che durava da tre mesi. Raspadori beffa Augello e scappa sulla destra: cross perfetto per la testa del compagno, che batte Scuffet da pochi passi. Al 90′ Politano spreca il 2-0. Contropiede a colpo sicuro del Napoli, bravo Cajuste che apre per il compagno: diagonale fuori di poco. Al 94′ Altra chance per chiuderla: Scuffet dice no al Cholito. Il Napoli non chiude ed il Cagliari pareggia. Clamoroso pareggio del Cagliari, quasi all’ultimo pallone del match: lancio in profondità dove Juan Jesus lascia colpevolmente sfilare il pallone. Alle sue spalle non sbaglia Luvumbo che fa 1-1.

Ucraina, Zelensky: proposta di pace alla Russia prima della conferenza in Svizzera (a primavera)

Ucraina, Zelensky: proposta di pace alla Russia prima della conferenza in Svizzera (a primavera)Roma, 25 feb. (askanews) – L’Ucraina ritiene possibile poter presentare alla Russia un piano di pace preparato insieme agli alleati anche prima della conferenza prevista in Svizzera nella prossima primavera: lo ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.


Zelensky, che ha parlato ad una conferenza organizzata in occasione del secondo anniversario dell’invasione russa, si è inoltre detto ottimista sulla fornitura di missili a lungo raggio da parte degli alleati occidentali. Il presidente ucraino si è inoltre detto certo che il Congresso statunitense approverà rapidamente il pacchetto di aiuti destinati all’Ucraina: “Sanno che ne abbiamo bisogno entro l’arco di un mese”, ha concluso.


Il Congresso – a maggioranza Repubblicana – non ha ancora messo in calendario la discussione sulla legge per i finanziamenti federali che eviti lo shutdown – ovvero un tetto automatico alla spesa – già approvata dal Senato e che prevede 60 miliardi di dollari di aiuti a Kiev e altri 14 miliardi ad Israele.

Xiaomi lancia a Barcellona la nuova serie di smartphone Xiaomi 14

Xiaomi lancia a Barcellona la nuova serie di smartphone Xiaomi 14Barcellona, 25 feb. (askanews) – Xiaomi ha presentato oggi a Barcellona, Xiaomi 14 Series, ultimissima serie di smartphone di livello flagship. In occasione dell’evento, William Lu, Partner and President of Xiaomi Corporation and President of Xiaomi international Business Department, ha presentato ai mercati internazionali la nuova strategia di gruppo ‘Human X Car X Home’. In seguito alla volontà di ricercare l’eccellenza, Xiaomi punta a ridefinire gli standard del settore ad ogni generazione di prodotti. La partnership tra Xiaomi e Leica, nata nel 2022, ha portato grandi cambiamenti nel settore del mobile imaging. Xiaomi 14 Series – spiegano dall’azienda – rappresenta oggi il punto più alto di questa collaborazione, incorporando le ottiche Leica Summilux. Questa integrazione presenta i concept ottici e il design di prodotto più avanzati. Durante l’evento Xiaomi ha inoltre presentato anche gli ultimi prodotti Smart Life: Xiaomi Pad 6S Pro 12.4, Xiaomi Smart Band 8 Pro, Xiaomi Watch S3 e Xiaomi Watch 2.


Ispirandosi all’estetica delle fotocamere tradizionali, Xiaomi 14 Ultra presenta un caratteristico modulo fotocamera circolare con un design piatto e lineare sul retro ed è disponibile nei due colori classici, Black e White, nei mercati internazionali. Xiaomi 14 Ultra è stato progettato attorno alla Xiaomi Guardian Structure, composta da un telaio in alluminio ad alta resistenza, uno strato di pelle vegana nano-tecnologica e lo Xiaomi Shield Glass. Realizzato da un unico blocco di alluminio, Xiaomi 14 Ultra offre una resistenza del telaio notevolmente migliorata di 1,38 volte. La pelle vegana nano-tecnologica firmata Xiaomi presenta una formula di nuova concezione, che consente di ottenere una finitura più sottile e leggera con una resistenza all’usura 6 volte migliore1. Utilizzando Xiaomi Shield Glass, l’innovativo All Around Liquid Display, Xiaomi 14 Ultra ridefinisce il display ottenendo una curvatura uniforme su tutti i lati e gli angoli, fondendo perfettamente il fascino visivo di uno schermo piatto con il feedback tattile di un bordo curvo. Un’esperienza visiva coinvolgente grazie al display AMOLED C8 WQHD+ da 6,73′, caratterizzato da una straordinaria risoluzione WQHD+ (3200 x 1440), una densità di pixel di 522 PPI e un refresh rate variabile da 1 a 120Hz, il tutto supportato da una sorprendente luminosità di picco di 3000 nits. Xiaomi 14 Ultra è dotato di una configurazione professionale a quattro fotocamere con una notevole gamma di lunghezze focali, da 12mm a 120mm. La fotocamera principale, dotata di un’apertura variabile continua di ƒ/1.63-ƒ/4.0, offre regolazioni continue dell’esposizione del diaframma. L’integrazione di un sensore di immagine ultra-grande da 1 pollice LYT-900 con una gamma dinamica fino a 14EV garantisce una qualità eccezionale. Completano la configurazione della quadrupla fotocamera il teleobiettivo con lenti flottanti da 75mm con funzione macro, la lente a periscopio Leica 120mm con funzioni macro e la fotocamera ultra-wide Leica da 12mm. Xiaomi 14 Ultra è leader nel settore del mobile imaging grazie al supporto per riprese in 8K a 30fps su tutte e quattro le fotocamere. Grazie all’ottica Leica e alla presenza di un sensore da 1” da 50MP, cattura immagini cinematografiche senza precedenti nei video 8K, offrendo un’incredibile gamma dinamica facilitando le modifiche professionali in post-produzione. La fotocamera principale supporta le riprese in 4K a 120fps ed è adattabile agli effetti slow-motion 5x. Oltre alla risoluzione 4K, offre anche uno zoom a tutto campo a 60fps. Il dispositivo supporta anche le riprese Dolby Vision 4K a 60fps e dispone della stabilizzazione dell’immagine, per un’acquisizione video fluida. È stato aggiunto un microfono supplementare per formare un array di 4 microfoni, che consente sia la registrazione di audio surround, che la registrazione del suono direzionale.


Per consentire un’esperienza di videografia professionale, la nuova modalità Movie introduce pratiche del settore cinematografico come il rapporto di aspetto 2,39:1 e l’otturatore a 180°, offrendo video con un autentico look cinematografico e motion blur. Il nuovissimo MasterCinema codifica i video HDR in Rec.2020 a 10bit per catturare ancora più dettagli, luci e ombre, superando il precedente standard BT.709 a 8 bit, soprattutto sugli schermi HDR. La modalità Director offre un’interfaccia di livello professionale con controlli avanzati dei parametri e registrazione in formato Log per una post-produzione flessibile. Xiaomi 14 Ultra può essere integrato con altri dispositivi Xiaomi come monitor esterni per un’esperienza di produzione immersiva, incluso il nuovo Xiaomi Pad 6S Pro 12.4. Presentato insieme a Xiaomi 14 Ultra, il nuovo Xiaomi 14 Ultra Photography Kit è stato progettato per tutti gli appassionati di video e fotografia, e offre funzionalità aggiuntive con un’impugnatura e una custodia dedicate. Il kit include anche un pulsante di scatto a due stadi, una leva per lo zoom, un pulsante di registrazione video personalizzabile e un’ulteriore ghiera personalizzabile per il controllo fine dell’esposizione. Funziona anche come caricabatterie esterno, con un’autonomia di 1500mAh grazie all’USB C.


Progettato come un compagno quotidiano dal design compatto, Xiaomi 14 misura 152,8mm x 71,5mm x 8,20mm1. Il suo pannello posteriore leggermente curvo offre una presa comoda e sicura, consentendo un utilizzo prolungato. L’estetica minimalista è stata ottenuta riposizionando l’altoparlante sul display e la porta a infrarossi sul modulo camera, offrendo un look pulito sulle cornici superiori e laterali. Il design ultrasottile della cornice utilizza la tecnologia avanzata FIAA per integrare i circuiti del pannello all’interno del display, ottenendo una cornice inferiore di appena 1,71mm – per un’esperienza visiva coinvolgente1. Xiaomi 14 è dotato di una configurazione completa a tre fotocamere per offrire un’esperienza fotografica a tutto tondo, e copre un’ampia gamma di focali da 14mm a 75mm. Xiaomi 14 è stato progettato con obiettivi Leica Summilux che offrono un’apertura di ƒ/1.6 sulla fotocamera principale, abbinati al sensore di immagine custom per Xiaomi Light Fusion 900, e con un dinamic range fino a 13,5EV. Inoltre, la risoluzione della fotocamera ultra-grandangolare Leica da 14mm è stata portata a 50MP e offre anche l’acclamato teleobiettivo a lenti flottanti Leica da 75mm, con una distanza minima di messa a fuoco di soli 10cm.


In termini di display, Xiaomi 14 è dotato di uno schermo CrystalRes AMOLED 1.5K (2670 x 1200) da 6,36′. La densità di pixel dello schermo è stata aumentata a 460 PPI, per offrire ancora più particolari. Grazie all’eccezionale luminosità da 3000 nits, i colori risultano vivaci e le immagini rimangono nitide anche sotto la luce diretta del sole. Inoltre, la frequenza di aggiornamento variabile, da 1 a 120Hz, garantisce un’esperienza visiva fluida e continua durante tutte le attività, incluse la navigazione, la lettura e il gioco. Xiaomi 14 Series offre processori all’avanguardia, miglioramenti significativi nella tecnologia di raffreddamento e una maggiore longevità della batteria, che culminano in un’esperienza smartphone perfettamente ottimizzata per gli utenti. Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono entrambi alimentati dalla piattaforma mobile Snapdragon 8 Gen 3, che vanta un incredibile aumento delle prestazioni della CPU del 32% e una riduzione del consumo energetico del 34%, oltre a un notevole aumento delle prestazioni della GPU del 34% e una riduzione del consumo energetico del 38%, rispetto alla versione precedente1. Xiaomi 14 Series è dotata di Qualcomm FastConnect 7800, che porta il Wi-Fi 72 con un’impressionante capacità di 320MHz. Xiaomi 14 Ultra si spinge oltre grazie a High Band Simultaneous (HBS) Multi-Link, che garantisce un canale più ampio e la latenza più bassa disponibile, rivoluzionando la connettività multi-dispositivo ad alta velocità. Grazie al sistema di raffreddamento Xiaomi IceLoop, entrambi gli smartphone offrono un livello di fluidità senza precedenti in scenari impegnativi come la registrazione video, la fotografia computazionale, l’intelligenza artificiale in tempo reale e i giochi intensivi. Xiaomi 14 Ultra fa un ulteriore passo avanti, grazie al nuovo sistema Xiaomi Dual-Channel IceLoop, che introduce un secondo canale termico dedicato esclusivamente al modulo della fotocamera per una fotografia e una videografia più fluide. In termini di batteria e ricarica, Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono entrambi dotati del sistema di gestione della batteria Xiaomi Surge, che garantisce prestazioni prolungate per tutta la giornata. Xiaomi 14 è alimentato da una batteria da 4.610mAh con HyperCharge da 90W e HyperCharge wireless da 50W. Xiaomi 14 Ultra è dotato di una batteria più grande da 5.000mAh con HyperCharge da 90W e la più recente tecnologia HyperCharge wireless da 80W3. Xiaomi 14 Series è dotata del sistema operativo all’avanguardia Xiaomi HyperOS, frutto di sette anni di lavoro mirato allo sviluppo da parte di Xiaomi. Questo sistema human-centric è stato progettato per l’ecosistema intelligente ‘Human X Car X Home’, concentrandosi su quattro obiettivi principali: refactoring completo, connettività intelligente tra dispositivi, intelligenza proattiva e sicurezza end-to-end. Grazie a Xiaomi HyperOS, gli utenti possono sperimentare un’elevata fluidità del sistema con funzionalità avanzate di gestione dei file e della memoria, un’interfaccia utente rinnovata arricchita dal sottosistema grafico, una connettività perfetta tra i dispositivi e funzioni complete di sicurezza e privacy per garantire un’esperienza sicura e connessa. La nuova integrazione con Google Foto consentirà agli utenti di eseguire un backup sicuro di foto e video all’interno della Gallery Xiaomi. Inoltre, gli utenti potranno visualizzare, modificare e condividere i contenuti di cui è stato eseguito il backup in Google Foto direttamente dalla Gallery Xiaomi. Questa funzionalità sarà disponibile sui dispositivi Xiaomi a livello globale nei prossimi mesi. Xiaomi 14 Series abbraccia pienamente la tecnologia AI all’avanguardia abilitata da Xiaomi HyperOS, per offrire agli utenti una vita più intelligente. I modelli AI sono integrati in varie applicazioni di sistema, fornendo funzioni più snelle e intelligenti. I sottotitoli AI consentono la trascrizione in tempo reale dei contenuti parlati durante le videoconferenze. AI Album Search impiega l’elaborazione del linguaggio naturale, consentendo agli utenti di individuare immagini specifiche all’interno delle proprie raccolte fotografiche descrivendo ciò che stanno cercando. AI Portrait utilizza algoritmi avanzati per creare nuove composizioni di ritratti a partire da immagini preesistenti. Inoltre, AI Expansion facilita l’estensione realistica dei contenuti delle immagini esistenti, offrendo nuove possibilità creative. L’intelligenza proattiva è ottenuta grazie a Xiaomi HyperMind, che consente ai dispositivi di comprendere in modo proattivo le esigenze dell’utente e di agire di conseguenza. Xiaomi HyperMind utilizza le quattro capacità percettive dei dispositivi – ambiente, visione, suono e comportamento – per apprendere le preferenze degli utenti e adattare automaticamente i dispositivi alle loro esigenze. Ad esempio, se un utente accende abitualmente la luce del soggiorno quando sblocca la serratura della porta smart, Xiaomi HyperMind illuminerà automaticamente la stanza dopo aver appreso questo schema, e dopo aver ottenuto il consenso dell’utente. Alla fine dello scorso ottobre 2023, Xiaomi ha annunciato un aggiornamento completo della sua strategia di Gruppo, passando da Smartphone x AIoT all’ecosistema intelligente Human x Car x Home, con le automobili che sono diventate una nuova e importante componente per la strategia di Xiaomi. Con il lancio globale della serie Xiaomi 14, dei nuovi dispositivi IoT e la presentazione di Xiaomi SU7, guidati e connessi da Xiaomi HyperOS, Xiaomi consolida ulteriormente il proprio ruolo di leader nell’innovazione tecnologica. I progressi in questo ambito sottolineano l’impegno costante di Xiaomi verso l’innovazione e un’esperienza utente eccezionale. Xiaomi 14 è disponibile su mi.com, Amazon, Xiaomi Store Italia e presso i principali negozi di elettronica di consumo e operatori telefonici. È disponibile da oggi in tre colori: Black, White, and Jade Green5 e in due varianti di memoria: 12GB+512GB – a partire da 1099,90 euro 12GB+256GB – a partire da 999,90 euro Per entrambe le versioni, su canali selezionati sarà inoltre possibile usufruire dell’offerta bundle con Xiaomi Watch 2 Pro e dell’offerta trade-in con extra valutazione fino a 200 euro. Le promo saranno attive fino al 25 marzo. Xiaomi 14 Ultra, è disponibile in preordine da oggi, e sarà ufficialmente in vendita dal 19 marzo nelle colorazioni Black e White5 su mi.com, Amazon, Xiaomi Store Italia, Leica Store e presso i principali negozi di elettronica di consumo e operatori telefonici in una sola variante di memoria: 16GB+512GB – a partire da 1499,90 euro.

Cortei degli studenti, Salvini: chi mette le mani addosso ad un poliziotto è un delinquente

Cortei degli studenti, Salvini: chi mette le mani addosso ad un poliziotto è un delinquenteRoma, 25 feb. (askanews) – “Chi mette le mani addosso a un poliziotto o a un carabiniere è un delinquente”. Il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, torna sugli scontri tra forze dell’ordine e studenti dell’altro giorno a Pisa, spiegando che “se uno va in piazza con tutti i permessi senza insultare, senza aggredire, senza minacciare, senza sputare, senza spintonare, non ha nessun tipo di problema. Detto questo bene ha fatto il ministro Piantedosi a dire che faremo tutti gli approfondimenti del caso, spero che la sinistra non sbatta sul tavolo della politica anche le nostre donne e i nostri uomini in divisa perché sarebbe pericoloso”.


Rispondendo a chi gli chiedeva un commento sulle parole del Capo dello Stato, Salvini ha ribattuto: “Le parole del presidente si leggono e non si commentano”. Salvini ha poi affrontato il tema anche intervenendo alla Scuola di formazione politica della Lega: “È giusto analizzare se si è fatto tutto quello che si doveva, se poteva essere svolto in maniera diversa, se è mancata comunicazione, se qualcuno ha ecceduto. Per carità di Dio, anche i poliziotti e i Carabinieri sono uomini e donne, non sono robot. Quello che non è accettabile è che le centinaia di migliaia di donne e uomini in divisa, che garantiscono quotidianamente, al rischio della loro vita, la nostra serenità e sicurezza, la democrazia e libertà di questo paese, vengano tirati in ballo nella contesa politica. Giù le mani dalle nostre forze dell’ordine, sono un patrimonio sacro del nostro Paese. Non tirate in politica poliziotti e carabinieri”.

Strage di Cutro, corteo a Crotone: “Mai più”. Schlein al governo: chiediamo verità e giustizia

Strage di Cutro, corteo a Crotone: “Mai più”. Schlein al governo: chiediamo verità e giustiziaCrotone, 25 feb. (askanews) – “26 febbraio, mai più stragi di migranti nel Mediterraneo”. Sono i superstiti e i familiari delle vittime della strage di Cutro a tenere lo striscione che apre la manifestazione, a un anno dal naufragio che ha visto la morte di 94 persone di cui 34 bambini. Un corteo diretto al Palamilone dove lo scorso anno erano state adagiate le bare dei morti. “Giustizia e verità”, è il loro grido.


“Come è stato possibile che queste 94 persone siano annegate nonostante le segnalazioni, come è stato possibile vedere 34 bambini annegare, come è stato possibile che non siano usciti i mezzi piú adeguati per salvarli” ed “è molto doloroso dopo un anno dover fare ancora queste domande”, ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, che ha incontrato i familiari delle vittime e partecipa al corteo, riferendosi agli impegni non mantenuti dall’esecutivo. “Siamo qui – ha detto Schlein – per chiedere verità e giustizia e perché dal governo non sono ancora arrivate risposte” su quanto accaduto quella notte tra il 25 e 26 febbraio dello scorso anno e per chiedere di “mantenere le promesse fatte ai superstiti e ai familiari delle vittime”. Alla domanda se il Pd chiederà le dimissioni del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, la segretaria non ha risposto.

Israele, Netanyahu insiste: operazione a Rafah anche in caso di accordo con Hamas

Israele, Netanyahu insiste: operazione a Rafah anche in caso di accordo con HamasRoma, 25 feb. (askanews) – Non è ancora chiaro se i negoziati in corso in Qatar porteranno ad un accordo sul rilascio degli ostaggi, ma Hamas dovrà “cedere fino ad arrivare ad una richiesta ragionevole”: lo ha dichiarato il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, intervistato dalla rete televisiva statunitense Cbs.


Netanyahu si incontrerà nelle prossime ore con i vertici militari per discutere un piano che prevede lo sgombero della popolazione civile a Gaza e un’operazione per eliminare le unità superstiti di Hamas anche nella città di Rafah: “Se ci sarà un accordo il piano subirà un qualche ritardo, ma accadrà ugualmente; se non ci sarà un accordo, procederemo comunque”. Le affermazioni del premier israeliano arrivano in un momento in cui secondo la stampa egiziana sono già ripresi a Doha i negoziati fra lo Stato ebraico e Hamas per il rilascio degli ostaggi, con l’obbiettivo di arrivare ad un’intesa entro la fine della prossima settimana. Successivamente, le delegazioni dovrebbero spostarsi al Cairo per un’altra sessione di negoziati che riguarderanno i meccanismi e le tempistiche per l’entrata in vigore dell’accordo, compreso il rilascio degli ostaggi israeliani nelle mani di Hamas.

Revolut lancia Robo-Advisor in Italia e automatizza gli investimenti

Revolut lancia Robo-Advisor in Italia e automatizza gli investimentiRoma, 25 feb. (askanews) – Revolut, la app finanziaria con oltre 35 milioni di clienti in tutto il mondo, ha lanciato il proprio servizio di Robo-Advisor in Italia. Il nuovo prodotto consente ai clienti di risparmiare tempo e automatizzare gli investimenti in base alle loro esigenze.


Il Robo-Advisor di Revolut aiuta i clienti a investire attraverso un portafoglio diversificato senza dedicare ore alla ricerca e a gestire continuamente i propri portafogli. Il nuovo prodotto è vantaggioso per i clienti che non hanno il tempo di fare ricerche approfondite e investire attivamente, o che hanno un’esperienza di trading limitata o assente. Il Robo-Advisor di Revolut offrirà un portafoglio completamente diversificato e personalizzato basato sugli input dei clienti alle domande che identificheranno, tra l’altro, la loro tolleranza al rischio e gli obiettivi finanziari. Una volta che un cliente deposita denaro nel proprio portafoglio, il Robo-Advisor lo investe automaticamente nel mercato e monitora e gestisce continuamente il portafoglio del cliente. L’importo minimo dell’investimento iniziale per ottenere l’accesso a Robo-Advisor è di EUR 100. Robo-Advisor avrà una commissione annuale di gestione del portafoglio pari allo 0,75% del valore del portafoglio, addebitata ogni mese.


I clienti possono impostare trasferimenti ricorrenti a partire da 10 euro al proprio portafoglio Robo-Advisor per beneficiare appieno della tecnologia. I trasferimenti ricorrenti consentono ai clienti di aumentare le dimensioni del proprio portafoglio in tempi e frequenze predefiniti e aiutano a impegnarsi a investire regolarmente e a ridurre l’impatto della volatilità dei prezzi a breve termine. Robo-Advisor riequilibrerà automaticamente i portafogli dei clienti in base alla performance degli asset all’interno del portafoglio ed eseguirà revisioni periodiche per mantenere la tolleranza al rischio dei clienti e tenere in considerazione l’allocazione del portafoglio.


Rolandas Juteika, Head of Wealth and Trading (EEA) afferma: “Siamo entusiasti di aggiungere il Robo-Advisor alla nostra suite di prodotti wealth & trading. Sappiamo che molti dei nostri clienti non hanno il tempo di gestire un portafoglio o di investire in singoli titoli. Infatti, il 53% dei clienti intervistati lo scorso anno ha affermato di non sapere semplicemente da dove cominciare quando si tratta di investire. Creati per rendere gli investimenti più accessibili, vogliamo dare ai nostri clienti la possibilità di far sì che i loro soldi lavorino per loro in quella che crediamo sarà una soluzione su misura e senza stress. Stiamo lavorando attivamente per ampliare la gamma di opportunità di investimento disponibili attraverso il nostro Robo-Advisor e per integrare ancora più strumenti di pianificazione finanziaria”.

Juventus-Frosinone 3-2. Allegri: l’obiettivo è il secondo posto

Juventus-Frosinone 3-2. Allegri: l’obiettivo è il secondo postoRoma, 25 feb. (askanews) – Torna a vincere la Juventus di Allegri dopo quattro match senza tre punti. Allo Stadium, contro il Frosinone, decide la rete al 95esimo di Rugani dopo la doppietta di Vlahovic. Bianconeri che dunque consolidano il secondo posto in classifica anche se resta lontana l’Inter capolista. Quarta sconfitta consecutiva, invece, per i ciociari che non approfittano dei ko di Verona e Sassuolo restando a +3 dalla zona retrocessione. “È stata una prestazione buona nel secondo tempo – le parole di Allegri a fine gara – eravamo partiti bene poi abbiamo preso due gol, sul primo abbiamo sbagliato poi in area eravamo uno contro cinque. Sul secondo Rabiot era zoppo, bisognava avere l’astuzia di fermare il gioco con un fallo. Nel secondo tempo siamo stati più lucidi, abbiamo avuto occasioni, potevamo segnare prima. Rugani ha fatto un gol molto bello”. “Bisogna assolutamente guardare al presente, al futuro ci penserà la società come ha sempre fatto. Abbiamo rimesso il Bologna a 9 punti ma mancano ancora tanti scontri diretti, raggiungere il secondo posto sarebbe un risultato molto importante per la crescita della squadra e c’è una semifinale di Coppa Italia da giocare. Era fondamentale tornare a vincere per non abituarsi a perdere”.

Astrofisica, pesare le galassie con l’intelligenza artificiale

Astrofisica, pesare le galassie con l’intelligenza artificialeRoma, 25 feb. (askanews) – Gli algoritmi e le applicazioni di intelligenza artificiale fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. La comunità scientifica, tuttavia, ne fa largo utilizzo già da diversi anni e l’Italia, in questo, è all’avanguardia.


L’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), per esempio, ha partecipato ad un progetto guidato da Nicola R. Napolitano, da cinque anni presso la Sun Yat-sen University (Cina), che per la prima volta è riuscito a dimostrare che l’intelligenza artificiale può imparare dalle simulazioni cosmologiche di formazione ed evoluzione dell’universo a misurare correttamente la massa delle galassie. Lo studio, che è stato pubblicato il 21 febbraio sulla rivista “Astronomy & Astrophysics”, descrive una nuova metodologia per stimare la massa delle galassie (incluso il loro contenuto di materia oscura) usando il Machine Learning. Nicola R. Napolitano, già ricercatore Inaf e ora professore ordinario presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, spiega che “in questo modo, è possibile superare i problemi intrinseci alla dinamica delle galassie. I modelli dinamici, infatti, hanno bisogno di pesanti assunzioni sulla distribuzione dei moti interni delle galassie, che possono non essere totalmente corrette, e necessitano un esborso di risorse enorme per ottenere risultati sufficientemente accurati”.


L’articolo “Total and dark mass from observations of galaxy centers with Machine Learning” – prosegue l’Inaf – dimostra per la prima volta che questa metodologia funziona su cataloghi di galassie reali. Gli esperti hanno confrontato le stime del nuovo codice, denominato MELA (Mass Estimator machine Learning Algorithm), con stime di procedure dinamiche classiche verificando quindi che MELA può riprodurre con incredibile accuratezza le masse dei metodi classici, in alcuni casi molto più laboriosi e basati su dati molto più complessi (per esempio la cinematica 3D) dei dati più semplici di cui MELA ha bisogno e che saranno prodotti per milioni di galassie con i progetti di spettroscopia di nuova generazione in cui Inaf è coinvolta, come WEAVE e 4MOST. Crescenzo Tortora, ricercatore dell’Inaf di Napoli che ha partecipato allo studio, aggiunge: “Il lavoro è stato possibile grazie ad un percorso intrapreso dal nostro gruppo che negli ultimi anni ha esteso le applicazioni dell’intelligenza artificiale a diversi settori dell’analisi dati di grandi survey astronomiche. Questo è stato anche possibile grazie all’esperienza acquisita negli ultimi anni con survey a grande campo (nello specifico KiDS al telescopio VST) nella ricerca di lenti gravitazionali, l’analisi della struttura e delle popolazioni stellari delle galassie”.


Come in tanti altri settori, il machine learning è una realtà sempre più concreta nell’ambito dell’astrofisica, non solo nell’analisi dei dati ma anche nel loro sfruttamento scientifico. “In questo lavoro – prosegue Napolitano – abbiamo chiesto a MELA di mostrarci come otteneva i suoi risultati e quali fossero le osservabili che avessero più importanza per derivare le sue conclusioni. La cosa straordinaria è che abbiamo capito che MELA può capire la fisica delle gravità”. L’Inaf, e in particolare la sede di Napoli, vanta una storica expertise in materia di dinamica delle galassie con la partecipazione a progetti nati sul solco della tradizione delle fisica delle galassie. I ricercatori Italiani, in particolare Tortora e Napolitano, sono diventati, negli anni, specialisti a livello mondiale con collaborazioni con i gruppi di dinamica delle galassie più importanti nel contesto internazionale e con progetti, come MELA, che sono unici al mondo.


“Da questo lavoro abbiamo capito che l’intelligenza artificiale è pronta a imparare la fisica a partire dai dati”, conclude Napolitano. “Nella fattispecie abbiamo verificato che MELA può utilizzare le leggi fisiche che conoscevamo, ma presto l’intelligenza artificiale potrà ‘imparare’ anche la Fisica che non conosciamo”. (Crediti immagine: C. Tortora)