Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Confindustria, nuova lettera ad associati: dibattito resti interno

Confindustria, nuova lettera ad associati: dibattito resti internoRoma, 22 feb. (askanews) – Nuovo appello al silenzio per i candidati alla presidenza di Confindustria e per gli imprenditori associati. “Richiamo l’esigenza, già evidenziata sabato scorso dalla lettera della Commissione di designazione, di evitare rifrazioni mediatiche e di mantenere il dibattito all’interno del perimetro associativo, in puntuale aderenza a quanto previsto dalla normativa confederale”. L’invito, questa volta, arriva dalla direzione del sistema associativo di Confindustria. Secondo quanto apprende Askanews, all’indomani del Consiglio generale di ieri che ha registrato qualche tensione nel dibattito interno, è stata inviata una lettera agli associati in vista dei numerosi incontri che le associazioni del sistema hanno organizzato con i candidati alla presidenza confederale, Edoardo Garrone, Antonio Gozzi, Emanuele Orsini e Alberto Marenghi.


Già sabato scorso i saggi della Commissione di Designazione, Mariella Enoc, Andrea Moltrasio e Ilaria Vescovi, avevano invitato gli imprenditori a “mantenere e qualificare l’indipendenza del confronto elettorale interno rispetto ad eventuali appoggi e supporti espressi da soggetti estranei al sistema associativo”. Un appello anche – da parte dei tre – “alla riservatezza sui contenuti delle audizioni e degli orientamenti espressi”. Mlp

Terzo mandato, Lega: ci riproveremo, la partita non è chiusa

Terzo mandato, Lega: ci riproveremo, la partita non è chiusaRoma, 22 feb. (askanews) – “Ci riproveremo: per noi la partita non è chiusa. Siamo convinti che l’ineleggibilità di un rappresentante dei cittadini deve passare solo da un voto popolare. Non può essere una norma a dire che un governatore che ha fatto bene, gradito ai cittadini, non può essere eletto a causa della decisione dei partiti”. Lo ha detto il senatore della Lega Paolo Tosato al termine della commissione Affari costituzionali che ha bocciato l’emendamento del Carroccio al decreto elezioni che chiedeva il terzo mandato per i governatori di Regione.


Il fatto che la maggioranza si sia divisa, ha aggiunto, “non è un problema, il governo ha lasciato libertà di voto correttamente, non c’è frattura né ripercussione sulle attività di governo, riproporremo il tema in futuro in altri provvedimenti. In Aula sul decreto elezioni non avrebbe senso vista la bocciatura registrata in commissione”.

Barilla adotta veicoli biodiesel Hvo per una logistica più sostenibile

Barilla adotta veicoli biodiesel Hvo per una logistica più sostenibileMilano, 22 feb. (askanews) – Barilla fa un ulteriore passo per la sostenibilità del comparto logistico attraverso l’adozione di veicoli a biodiesel Hvo, in partnership con Autamarocchi, azienda di trasporto in Italia specializzata nel trasporto di container e ftl (camion a carico completo).


Questa nuova sinergia, partita a gennaio 2024, prevede l’utilizzo di nuovi veicoli a biodiesel Hvo, un gasolio rinnovabile prodotto da materie prime di scarto e residui vegetali, nonché da oli generati da colture non in competizione con la filiera alimentare che consentirà di abbattere l’impronta carbonica fino al 90% e di ridurre notevolmente le emissioni di Co2. Questo nuovo carburante può direttamente essere utilizzato dai veicoli Diesel Euro6, di cui i vettori Barilla sono già dotati, senza necessitare di investimenti in mezzi dedicati. “Nel 2024 puntiamo a sviluppare una diffusa adozione dei biocarburanti tramite i nostri vettori con cui abbiamo rapporti di partnership consolidati. Siamo felici di partire da subito con questo progetto pilota insieme ad Autamarocchi, per meglio conoscere la soluzione HVO e pensare ai passi successivi” dichiara Gianluigi Mason, direttore logistica Italia di Barilla.


In questa prima fase l’accordo riguarderà lo ‘shunting’ quotidiano tra gli stabilimenti di Parma e Muggia che saranno effettuati con mezzi dedicati e con semirimorchi personalizzati, coprendo 600 viaggi annui. L’utilizzo di tale tipologia di veicoli, a impatto ridotto, incrementerà poi gradualmente il raggio d’azione anche ad altri territori con l’obiettivo di favorire degli spostamenti su terra che abbiamo il minor impatto ambientale. “Dal 2023 abbiamo messo a segno un nuovo step: l’utilizzo dei biocarburanti in modalità dedicata al cliente, fino alla certificazione delle reali emissioni di una flotta o di un servizio customizzati. In questo percorso verso la carbon neutrality 2050 i biocarburanti sono la migliore opportunità per dare un contributo concreto ed immediato alla riduzione delle emissioni di gas serra, in attesa del progredire di altre tecnologie – come l’elettrico e l’idrogeno – e dello sviluppo delle relative infrastrutture che ne consentiranno un impiego esteso nel trasporto pesante”, dichiara Roberto Vidoni, managing direcor di Autamarocchi.

Ue: Zalando rimuoverà indicatori di sostenibilità ingannevoli

Ue: Zalando rimuoverà indicatori di sostenibilità ingannevoliRoma, 22 feb. (askanews) – Zalando si è impegnata a rimuovere gli indicatori e le icone di sostenibilità “ingannevoli” visualizzati accanto ai prodotti offerti sulla piattaforma. Lo riporta la Commissione, spiegando con un comunicato che lòa decisione è il risultato di consultazioni assieme alle autorità nazionali per la tutela dei consumatori.


Queste indicazioni “possono indurre i consumatori in errore circa le caratteristiche ambientali dei prodotti. A partire dal 15 aprile 2024 – si legge – le icone non appariranno più; Zalando fornirà invece informazioni chiare sui benefici ambientali dei prodotti, come la percentuale di materiali riciclati utilizzati”.

Schlein: sgravi a chi riduce orario di lavoro a parità salario

Schlein: sgravi a chi riduce orario di lavoro a parità salarioRoma, 22 feb. (askanews) – “La scelta è tra il passato e il futuro. L’Italia è uno dei pochi paesi dove non c’è alcuna iniziativa legislativa che incentivi la sperimentazione sulla riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario”. Ad affermarlo la segretaria del Pd Elly Schlein, la quale lancia una proposta.


“Noi – afferma Schlein su Facebook – facciamo una proposta molto semplice: allarghiamo il Fondo nuove competenze – cofinanziato dal Fondo sociale europeo – introducendo anche la sperimentazione della riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Scommettiamo sul modello della contrattazione collettiva tra imprese e sindacati per incentivare la settimana corta. Un fondo che aiuti chi stipula contratti per la riduzione dell’orario di lavoro attraverso un esonero contributivo del 30 per cento dei contributi previdenziali che si allarga al 40 per le prestazioni lavorative usuranti e gravose. Si può fare”. (segue)

5 mln da Banco Bpm per Sibeg Coca-Cola per investimenti green

5 mln da Banco Bpm per Sibeg Coca-Cola per investimenti greenRoma, 22 feb. (askanews) – Banco BPM ha perfezionato un finanziamento di 5 milioni di euro assistito da Garanzia Green di Sace a favore di Sibeg Coca-Cola, società con sede a Catania che dal 1960 produce, imbottiglia e sviluppa tutti i prodotti a marchio The Coca-Cola Company in Sicilia.


Il finanziamento è finalizzato ad investimenti riguardanti il comparto green che mirano ad efficientare l’impatto ambientale, conseguendo una riduzione delle emissioni di CO2. L’azienda è infatti impegnata nel percorso che mira a conseguire la “Carbon Neutrality” entro il 2030, attraverso una road map dettagliata di azioni e investimenti. L’amministratore delegato di Sibeg Coca-Cola, Luca Busi, spiega che l’azienda punta a diventare industria siciliana a emissioni zero entro il 2030. La nuova linea di credito servirà a sostenere il piano di decarbonizzazione, attraverso una serie di azioni volte a ridurre le emissioni dirette di Scope 1, nonché le emissioni indirette di Scope 2 e 3. “Il plan pluriennale, perfezionato nel 2023, richiederà importanti sforzi a livello di investimenti e risorse, sia dal punto di vista tecnologico, sia dal punto di vista occupazionale, con lo sviluppo di competenze dedicate”, spiega.


Questa operazione rientra nell’ambito della convenzione green tra SACE e Banco BPM, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale, sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.

Entro 3 mesi studio fattibilità di Webuild per ristrutturare S.Siro

Entro 3 mesi studio fattibilità di Webuild per ristrutturare S.SiroMilano, 22 feb. (askanews) – Il colosso italiano delle costruzioni Webuild produrrà entro tre mesi, a titolo gratuito, uno studio di fattibilità per la ristrutturazione dello stadio di San Siro mentre Inter e Milan produrranno linee guida per un possibile intervento che porti alla disponibilità di un impianto più moderno ed efficiente. È la linea condivisa dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, con i club convocati oggi a Palazzo Marino per verificare l’ipotesi di ammodernare il Meazza senza che i lavori impediscano alle squadre di giocare.


Al faccia a faccia, preceduto da uno studio nella stessa direzione di Arco Associati e da una disponibilità manifestata dalla stssa Webuild, hanno partecipato, oltre al primo cittadino, l’mministratore delegato corporate dell’Inter Alessandro Antonello e il presidente del Milan Paolo Scaroni. A valle di questo, l’amministrazione comunale e le squadre hanno concordato di verificare la possibilità e le modalità per procedere. I rappresentanti dei Club, secondo una nota di Palazzo Marino, hanno ribadito la necessità di una tutela dell’eventuale perdita di disponibilità di capienza dello stadio durante i lavori. Gli interventi dovranno essere quindi compatibili con il calendario delle partite, delle manifestazioni sportive e degli eventi di intrattenimento, al fine di evitare danni economici, ma soprattutto per mantenere un’esperienza coinvolgente, sicura e confortevole per gli spettatori e le spettatrici. Nel progetto andranno considerati sviluppi urbanistici nell’area di San Siro, in particolare per la sua riqualificazione. Questione vincolante, nelle forme da definire, è che lo stadio dovrà diventare di proprietà delle squadre.


Il sindaco ha preso atto che le squadre continueranno nella esplorazione delle possibilità alternative in essere, con l’auspicio però che il percorso intrapreso su San Siro porti rapidamente a una conclusione soddisfacente per tutti gli attori in campo.

Terzo mandato governatori, no della commissione Senato a emendamento Lega

Terzo mandato governatori, no della commissione Senato a emendamento LegaRoma, 22 feb. (askanews) – La commissione Affari costituzionali del Senato ha bocciato, con 16 voti contrari, 4 favorevoli e un astenuto, l’emendamento al decreto elezioni presentato dalla Lega e mirato a garantire la possibilità di un terzo mandato ai presidenti di regione. Il governo si era rimesso alla commissione, il relatore Alberto Balboni (FdI) aveva dato parere contrario. Hanno votato contro Pd, M5S, AVS, FdI FI, a favore Lega e Italia viva. Astenuto il senatore del gruppo di Autonomie, non ha partecipato al voto il rappresentante di Azione.

Renault prosegue offensiva segmenti C e D con Austral, Espace e Rafale

Renault prosegue offensiva segmenti C e D con Austral, Espace e RafaleMilano, 22 feb. (askanews) – Dopo un 2023 chiuso con un aumento delle vendite in Italia del 36% e una quota di mercato del 5,2%, Renault prosegue l’offensiva nel segmento C che vale circa il 30% del mercato (70% suv) e D con una gamma rinnovata. A partire dal suv Austral (4,5 mt) che festeggia le 10mila immatricolazioni, mentre nel segmento D può contare sulla quinta generazione di Espace (4,7 mt) e sul suv Rafale già ordinabile con le prime consegne attese a giugno.


Le tre vetture utilizzano la stessa piattaforma, la Cmf-CD, sviluppata con l’Alleanza per l’elettrificazione e impiegata su 2 milioni di veicoli. Punto di forza è la versatilità: può ospitare diverse motorizzazioni ibride e plug-in, sfrutta una piattaforma elettronica comune e può essere equipaggiata con l’ultima versione del sistema di quattro ruote sterzanti 4 Control Advanced (optional sulle versioni base) che aiuta nelle manovre in città (10,4 mt il raggio di sterzata, come una Clio) e aumenta la stabilità in viaggio, abbinato alle sospensioni multilink al retrotreno e al nuovo Multisense per gestire le modalità di guida. A livello di propulsori, l’ultimo arrivato, che si aggiunge agli ibridi da 130 e 160 CV è l’e-Tech Full-Hybrid da 200 CV con cambio automatico a 4 rapporti che promette di ridurre consumi (circa 5l/100km) ed emissioni (100 g/km). Il motore termico è un 3 cilindri da 1,2 litri turbo benzina. A livello di prestazione lo 0-100 viene coperto in circa 8 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 175 km/h. A bordo c’è il nuovo sistema di infotainment OpenR Display con 2 schermi da 12 pollici compatibile con Android e Apple (non sempre immediato l’abbinamento con iPhone). Dallo schermo centrale è possibile controllare tutti i settaggi della vettura, incluso servoassitenza e 4 Control (fino a 13 livelli). Le modalità di guida sono tre: economic, comfort e sport più una modalità personalizzabile, accessibili tramite il touchscreen o il pulsante Multisense sul volante. Ad ogni modalità di guida corrispondono settaggi di guida e atmosfere di bordo (illuminazione abitacolo e colore del cockpit) specifici.


La quinta generazione di Espace che abbiamo avuto in prova con la nuova formula su più giorni Brand for you è 14 cm più corta dalla precedente versione, ma mantiene l’opzione della terza fila di sedili cui si accede abbastanza agilmente grazie alla funzione Easy Access che permette di far scorrere in avanti la seconda fila di sedili. L’abitabilità però è limitata con uno spazio per le ginocchia di circa 13 cm. Complessivamente l’Espace è spaziosa e l’abitacolo è luminoso grazie all’ampio tetto panoramico e ben rifinito, confermando le qualità di auto per i lunghi spostamenti. Molto comodi i sedili anteriori con la funzione massaggio (optional). Durante il test drive a fronte di circa 400 km percorsi su strade miste, i consumi medi sono stati pari a circa 8l/100 km. Tre le versioni di Espace disponibili techno, esprit Alpine e iconic, con prezzi a partire da 43.700 euro.

Copagri: bene interventi annunciati da Masaf su gestione rischio

Copagri: bene interventi annunciati da Masaf su gestione rischioRoma, 22 feb. (askanews) – “In attesa di conoscere i dettagli del Piano di gestione dei rischi 2024, che sarà a breve all’esame della Conferenza Stato-Regioni e sul quale siamo pronti a confrontarci con le istituzioni, apprezziamo l’attenzione che il governo sta dando al sistema della gestione del rischio lavorando per rinnovarlo, velocizzare i pagamenti, ampliare la base assicurativa e garantire una maggiore semplificazione e trasparenza nell’erogazione dei contributi pubblici”.


Lo afferma il presidente della Copagri Tommaso Battista a proposito delle novità sulle misure di gestione del rischio annunciate ieri inistero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. “È importante che tutti questi positivi e condivisibili intenti, unitamente alla maggiore contribuzione pubblica sul sistema delle assicurazioni agricole, che auspichiamo in futuro venga ulteriormente incrementata, si traducano in una più decisa tutela del reddito dei produttori agricoli, come ripetutamente richiesto dalla Copagri”, prosegue Battista, esprimendo soddisfazione per lo stanziamento degli ulteriori 100 milioni di euro per le polizze 2023 e, in particolare, per i 130 milioni di euro a valere sulle polizze 2022, che “serviranno a scongiurare il rischio di vedere bloccati i pagamenti a causa del maggior fabbisogno finanziario emerso alla chiusura della campagna assicurativa 2022”.