Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

”Open” di Daniel Ezralow al Teatro Olimpico di Roma dal 27 febbraio

”Open” di Daniel Ezralow al Teatro Olimpico di Roma dal 27 febbraioRoma, 16 feb. (askanews) – Torna con una nuova tournée italiana Open, lo spettacolo diretto e coreografato da Daniel Ezralow, che approda al Teatro Olimpico di Roma ospite della stagione dell’Accademia Filarmonica Romana da martedì 27 febbraio a domenica 3 marzo.


Brevi quadri fulminanti, ironici, spiazzanti, divertenti, realizzati con l’uso magistrale di luci, costumi e videoproiezioni, in cui la musica classica (Bach, Chopin, Strauss, Debussy, e molti altri) si mescola alla danza contemporanea. Una multimedialità ricca che si intreccia con i corpi e costruisce brevi e sofisticate storie che esaltano la cifra stilistica del coreografo americano. Un inno gioioso alla vita e a tutto ciò che essa porta inevitabilmente con sé: gioia, amore, rabbia, dolore. Lo spettacolo torna sui palcoscenici italiani con un cast totalmente rinnovato, in cui Ezralow si affida a giovani e talentuosi ballerini provenienti dalla factory di talenti di Amici di Maria De Filippi che daranno nuova energia e linfa vitale alle sue coreografie. Artisti che il pubblico italiano ha già amato e applaudito come Samuelino Antinelli, Claudia Bentrovato, Oliviero Bifulco, Miguel Chavez, Mimmina Ciccarelli, Rosa Di Grazia, Christian Stefanelli e la partecipazione straordinaria di Klaudia Pepa.


Open nasce a Los Angeles nel 2012 e debutta per la prima volta a Civitanova Marche nel novembre dello stesso anno per poi proseguire la tournée nei principali teatri italiani fino al 2014. Nel 2016 debutta negli Stati Uniti. Torna in scena, sempre applauditissimo, più volte fino al 2021 quando nuovamente viene accolto con grande entusiasmo sui palcoscenici italiani. Scritto a quattro mani con la moglie Arabella Holzbog, è un patchwork di piccole storie con numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo, all’insegna del più puro entertainment, fra intensità emotiva e maestria tecnica. “Abbiamo pensato di intitolare lo spettacolo Open perché è una parola che, con le sue quattro lettere molto bilanciate ha in sè tanta energia – ha raccontato Ezralow – vuol dire aperto al mondo, al lavoro, al business, agli altri. Bisogna guardare al presente senza remore, con mente aperta. La vita è spesso pesante, ma abbiamo anche tanta energia positiva per risolvere i problemi. Open è un’apertura culturale ma anche stilistica.” Sul palcoscenico, in una scenografia semplice di quattro pannelli su cui vengono proiettati quadri visivi e vignette in movimento, i danzatori coniugano linguaggio neoclassico e modern dance. “L’arte – ha concluso Ezralow -, è l’unica arma che l’uomo possiede per superare momenti di crisi, perché dà gioia, voglia di vivere e senso alla vita. Ed è proprio nei momenti di crisi che, chi ce l’ha, tira fuori tutta la propria creatività. L’arte è una delle rare cose che non può andare indietro, ma solo avanti”. È l’invito che Ezralow rivolge al pubblico: apritevi al mondo, alla vita, all’amore, progettate di lasciarvi sorprendere.


Dopo Roma, la tournée proseguirà ad Assisi (4 marzo), Mantova (7 marzo), Bari (11 marzo), Pescara (12 marzo), Piacenza (14 marzo), Genova (15 marzo), Voghera (16 marzo), Varese (17 marzo) e Bologna (19 marzo).

Musica, “Sulle ali del cavallo bianco”: esce il nuovo album di Cosmo

Musica, “Sulle ali del cavallo bianco”: esce il nuovo album di CosmoRoma, 16 feb. (askanews) – “Sulle ali del cavallo bianco” è il titolo del nuovo progetto discografico di Cosmo, in uscita venerdì 15 marzo 2024 per Columbia Records – Sony Music Italy/42Records, già disponibile in preorder e presave a distanza di tre anni dall’ultimo album in studio. L’annuncio, dopo una serie di spoiler circolati sui media – un misterioso cavallo bianco in volo sopra Milano, Bologna e Roma – arriva improvviso, a sorpresa, accompagnato dalla tracklist e dal nuovo singolo e title track Sulle ali del cavallo bianco, fuori ora su tutte le piattaforme digitali.


Il brano, pubblicato dopo poche settimane dalla prima canzone estratta Troppo forte, è un manifesto estetico, musicale e attitudinale che parte da un viaggio psichedelico nella creatività. La ricerca di un punto di fuga dalla realtà e il ritorno alla normalità. Cosmo torna a volare su un beat che rimanda agli anni ’90 del progressive italiano e una melodia che dal fanciullesco sfocia nel coro da stadio. Un giro intorno al sole. Scritto, prodotto e suonato da Cosmo insieme a Alessio Natalizia – produttore e musicista di base a Londra e noto nei circuiti underground internazionali con l’alias Not Waving – il nuovo album Sulle ali del cavallo bianco sarà disponibile in tre diversi formati: lo speciale LP deluxe, 500 copie autografate e numerate con la copertina laminata disponibili in esclusiva nel Sony Music Store; l’LP marmorizzato grigio, 1000 copie autografate e numerate; il CD.


Occasione per presentare la nuova musica sarà il nuovo tour in partenza a fine marzo, un vero e proprio rito pagano che ha nei club il suo santuario: il 30 marzo al Tuscany Hall di Firenze, il 2 aprile alle OGR di Torino, il 6 aprile alla Casa della Musica di Napoli, l’8 e il 9 aprile (già sold-out) all’Estragon di Bologna, l’11 aprile all’Alcatraz di Milano, il 18 aprile all’Hall di Padova, il 24 aprile all’Atlantico di Roma, il 26 aprile all’Eremo di Molfetta (BA) e il 30 aprile al Teatro Verdi di Cesena. Info e prevendite disponibili sul sito di DNA concerti. Le novità non finiscono qui: MUBI – il distributore globale, servizio di streaming e società di produzione – è lieta di annunciare ANTIPOP, il film di Jacopo Farina che racconta le vicende umane e artistiche di Cosmo, in streaming in esclusiva su MUBI dal 1 marzo. ANTIPOP prova a tirare le somme di un percorso totalmente fuori dagli schemi. Cosmo ne è la voce ostinata e contraria, un insieme di opposti che convivono in una disordinata armonia: il lirismo dei testi e la frenesia dei corpi in movimento, la musica d’autore e l’elettronica. Jacopo Farina, qui alla sua opera prima, ha seguito da vicino la sua evoluzione artistica e prova a raccontarla mantenendo lo stesso spirito libero che attraversa la sua produzione musicale. ANTIPOP è un documentario non convenzionale che parte dalla narrazione del singolo per arrivare alla storia di un collettivo. La storia di Cosmo è quella di una tribù: la sua famiglia, i suoi amici, Ivrea, l’universo colorato e inclassificabile che frequenta il mondo del clubbing. La noia e le insidie della vita in provincia che diventano motore per la creatività. Il documentario non nasconde nulla, raccontando la crescita, la scoperta del dolore, il rischio, il successo e il fallimento. Un piccolo grande elogio della diversità esibita e sbattuta in faccia con coraggio.

Strage in famiglia ad Altavilla Milicia, fermata la figlia di Barreca

Strage in famiglia ad Altavilla Milicia, fermata la figlia di BarrecaPalermo, 16 feb. (askanews) – Svolta nelle indagini sulla strage di Altavilla Milicia. La figlia 17enne di Giovanni Barreca, unica sopravvissuta alla mattanza, è stata fermata il 14 febbraio scorso. Stamattina il gip ha convalidato il fermo. La ragazza, indagata per concorso in omicidio, avrebbe partecipato agli esorcismi e le torture che hanno portato alla morte della madre, Antonella Salamone, e dei due fratelli di 16 e 5 anni, Kevin e Emanuel. “Miriam Barreca è stata coinvolta in questa situazione di parossismo religioso, ha partecipato a una serie di riti che sono state torture sulla madre e sui fratelli. Per quanto riguarda la sua responsabilità nella strage non compete a noi ma alla procura dei minorenni di Palermo. Noi trasmettiamo gli atti. Possiamo dire che è una ragazza molto Intelligente, superiore alla media”. Lo ha detto Ambrogio Cartosio, procuratore di Termini Imerese, durante la conferenza stampa sulla strage di Altavilla Milicia. “Sembra che la partecipazione alle torture sia stata corale – ha aggiunto- l’unica che mi sento di escludere è la madre. Confermo che il piccolo di 5 anni è stato torturato prima di essere ucciso”. “Se dietro ai protagonisti di questa vicenda ci sono altri soggetti e scenari? Forse sì, cercheremo di capirlo e speriamo di avere l’appoggio delle altre sedi giudiziarie e delle altre istituzioni per capirlo” ha detto il procuratore. “Quando ci siamo trovati sulla scena della terribile tragedia è stato uno dei momenti più toccanti della mia vita”. “Vedere il cadavere di un ragazzo di 15 anni e di un bambino di cinque ridotti in quelle condizioni non è uno strazio che è possibile raccontare senza emozionarsi”.

Musica, fuori il nuovo album “This Is Me…Now” di Jennifer Lopez

Musica, fuori il nuovo album “This Is Me…Now” di Jennifer LopezRoma, 16 feb. (askanews) – Il tanto atteso capitolo musicale di Jennifer Lopez This Is Me…Now inizia oggi, 16 febbraio 2024, con l’uscita di un nuovo album completo e di un film ispirato alla musica. L’uscita di This Is Me…Now, il primo album in studio della Lopez dopo quasi un decennio, celebra l’anniversario dell’album gemello This is Me…Then, completando un percorso durato 20 anni. L’album, scritto e prodotto da JLo e Rogét Chayed – con Angel Lopez, Jeff “Gitty” Gitelman, HitBoy, Tay Keith e INK tra gli altri – mescola senza sforzo R&B, suoni pop contemporanei e ritmi hip-hop combinati con la sua voce emotiva, ed è il suo più onesto e personale.


This is Me… Now: A Love Story è una storia d’amore mai vista prima. Una rivisitazione musicale e visiva della sua vita amorosa guidata da una narrazione intima, riflessiva, sexy, divertente e fantastica, sottoposta al pubblico scrutinio. Insieme al regista Dave Meyers, JLo crea un’esperienza cinematografica immersiva che ridefinisce il genere: una stravagante festa visiva e sonora con formidabili coreografie, camei di star, costumi, scenografie e immagini degne di un blockbuster. Sebbene sia uno spettacolo sorprendente e vivido, il film è in definitiva un’ode sincera al viaggio di autoguarigione di Jennifer Lopez e alla sua eterna fiducia nel finale delle favole. Il pubblico rimarrà affascinato e se ne andrà con la speranza che il vero amore possa essere più di un sogno. Amazon MGM Studios ha acquisito e distribuirà il film di Nuyorican Productions This Is Me…Now: A Love Story su Prime Video in più di 240 paesi in tutto il mondo. Nuyorican/BMG distribuirà l’attesissimo This Is Me…Now: The Album.

Protesta trattori, Schlein: no tardive cavalcate, governo ascolti come noi

Protesta trattori, Schlein: no tardive cavalcate, governo ascolti come noiRoma, 16 feb. (askanews) – Il Pd oggi ha “avviato un confronto” con agricoltori e ambientalisti. Lo faccia anche il governo di Giorgia Meloni invece di affidarsi solo a “tardive cavalcate” della protesta dei trattori. Così la segretaria del Pd Elly Schlein concludendo il suo intervento alla ‘Conferenza nazionale sul futuro dell’agricoltura’ organizzata al Nazareno con le associazioni agricole e gli ambientalisti.


“Abbiamo costruito un confronto largo con grande rispetto anche nelle differenze di idee che sono emerse ma con alcuni fatti comuni che sono per il Pd oggi delle piste di lavoro su cui continuare a lavorare insieme. Continuiamo a fare affidamento su questo metodo” di confronto “che speriamo anche il governo potrà adottare perché di ascolto non ne abbiamo visto tanto ma solo tardive cavalcate dei trattori. Speriamo invece che possa essere di stimolo per chi guida in questo momento il Paese. Noi come opposizione faremo senz’altro, rafforzati da questo scambio, la nostra parte sviluppando proposte concrete per migliorare il futuro, tenendo insieme la giustizia sociale, la giustizia ambientale e la tutela del lavoro”, ha sottolineato.

Crollo di Firenze, il bilancio dei Vigili del Fuoco: 1 morto, 3 feriti e 4 dispersi

Crollo di Firenze, il bilancio dei Vigili del Fuoco: 1 morto, 3 feriti e 4 dispersiMilano, 16 feb. (askanews) – E’ di un morto accertato, 3 feriti e 4 dispersi il bilancio provvisorio del crollo avvenuto a Firenze in un cantiere edile per la realizzazione di uno store Esselunga. A riferirlo ai giornalisti presenti è stato Luca Cari, responsabile comunicazione dei Vigili del Fuoco. “I vigili del fuoco hanno estratto in vita per il momento tre operai, che sono stati affidati al personale sanitario e portati in ospedale. Un quarto operaio invece è deceduto. Al momento stiamo cercando quattro operai dispersi. Ci muoviamo sulle indicazioni del responsabile di cantiere che dice che all’appello mancano 4 operai”, ha spiegato Cari in una dichiarazione andata in onda su RaiNews24. “La situazione è molto complicata”, ha aggiunto.

Autonomia, Meloni: non indebolisce Sud, cittadini non la temano

Autonomia, Meloni: non indebolisce Sud, cittadini non la temanoRoma, 16 feb. (askanews) – L’Autonomia differenziata non è “un tentativo di indebolire ma di rafforzare, consapevoli dell’enorme potenziale del Mezzogiorno d’Italia e della sua gente”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, alla firma dell’Accordo per il Fondo sviluppo e coesione 2021-2027 con il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.


“I cittadini – ha aggiunto – non devono avere paura di niente perchè hanno affrontato di tutto, compresa la criminalità organizzata. Possono e devono poter contare sulla sfida della reponsabilità. Noi combatteremo la ‘Ndrangheta così dimostrando che lo Stato quando ti dà qualcosa non ti chiede in cambio la tua libertà, come fa invece la criminalità organizzata. Ma lo Stato deve esserci e deve esserci con risposte serie che sono quelle che stiamo cercando di costruire”. L’Autonomia “non crea un divario tra Nord e Sud ma tra amministrazioni capaci e quelle che capaci non sono state”, ha concluso.

Palio Siena, Cassazione conferma condanna Trecciolino: cavalli maltrattati

Palio Siena, Cassazione conferma condanna Trecciolino: cavalli maltrattatiRoma, 16 feb. (askanews) – “Somministrare ai cavalli una sostanza di per sé non vietata, ma che incide sul loro benessere psicofisico per ottenere una prestazione, che altrimenti allo stato naturale non raggiungerebbero, è maltrattamento. E questo vale sia per le competizioni che per gli allenamenti. Lo afferma la Terza Sezione penale della Corte di Cassazione rigettando il ricorso del fantino Luigi Bruschelli, detto “Trecciolino”, più volte vincitore del Palio di Siena, e confermando quanto statuito dalla Corte d’Appello di Firenze che nel marzo del 2023 l’aveva condannato a sette mesi di carcere (pena sospesa) per maltrattamento di animali”. E’ quanto riportano l’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) e la Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente (LEIDAA) che, parti civili nel procedimento e rappresentate dall’avvocato Claudia Ricci, esprimono grande soddisfazione. “Al Palio di Siena – affermano Michela Brambilla, presidente Leidaa e Carla Rocchi, presidente Enpa – il maltrattamento c’è stato, eccome. E adesso non lo diciamo solo noi, che lo denunciamo da anni, ma anche questa sentenza della Corte di Cassazione. Una pronuncia importantissima perché rappresenta una vittoria non solo per Mocambo e Fulmine Femmina, i cavalli coinvolti, ma per tutti gli animali, in particolare per i tanti cavalli che spesso nelle manifestazioni folcloristiche vengono sottoposti a trattamenti farmacologici o terapeutici non per il loro benessere ma allo scopo di ottenere prestazioni che, nel loro comportamento naturale, senza farmaci non sarebbero in grado di raggiungere”. “La Suprema Corte, dunque, con questa sentenza ribadisce che incidere sul benessere psicologico dell’animale attraverso l’utilizzo di farmaci o sostanze senza necessità terapeutiche, che non gli consentono di poter esprimere i suoi comportamenti naturali, determina una lesione del suo benessere fisico, perché l’animale è un essere senziente”, chiariscono.

Le reazioni alla morte di Navalny che “fino a mercoledì stava bene”

Le reazioni alla morte di Navalny che “fino a mercoledì stava bene”Milano, 16 feb. (askanews) – L’avvocato di Alexei Navalny Leonid Solovyov ha detto a Novaya Gazeta che fino a mercoledì scorso l’oppositore di Putin in Carcere stava bene. “Per decisione della famiglia di Alexei Navalny, non commenterò assolutamente nulla” ha dichiarato. “Mercoledì da Alexey è stato l’avvocato (uno dei suoi legali, ndr). Allora andava tutto bene”, ha aggiunto Kira Yarmish, portavoce di Aleksey Navalny che ha reso noto di non avere alcuna conferma della morte in carcere dell’oppositore russo, ma che il suo legale si sta recando presso la colonia penale di Kharp per le opportune verifiche.


“La Russia ha domande serie a cui rispondere”. Così il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, a Monaco commentando la presunta morte di Alexei Navalny, poco prima dell’inizio dell’annuale Conferenza sulla sicurezza. Stoltenberg si è detto “profondamente triste e preoccupato per le notizie che arrivano dalla Russia sulla morte di Navalny”. Secondo il leader della Nato “tutti i fatti devono essere accertati e la Russia ha domande serie a cui fornire una risposta”.


“Navalny”, ha ricordato ancora Stoltenberg, “è stata una voce forte per la democrazia, la libertà e la Nato”, che aveva “chiesto il suo rilascio immediato per molto tempo”. “Oggi i miei pensieri vanno alla sua famiglia e ai suoi cari”, ha aggiunto, assicurando che l’Alleanza “resta impegnata a sostenere quanti credono nella libertà e nella democrazia come ha fatto per molti anni Alexei Navalny”. “Questa è una notizia terribile. Come il più accanito sostenitore della democrazia russa, Alexei Navalny ha dimostrato un coraggio incredibile per tutta la sua vita. I miei pensieri vanno alla moglie e al popolo russo, per il quale questa è un’enorme tragedia”. Così il primo ministro britannico Rishi Sunak reagendo alla notizia della morte di Alexei Navalny, il più fiero oppositore politico del presidente russo Vladimir Putin, annunciata a fine mattinata dal servizio penitenziario federale russo.

Occhiuto a Meloni: accordo coesione con Calabria è più sfidante

Occhiuto a Meloni: accordo coesione con Calabria è più sfidanteRoma, 16 feb. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha già firmato dieci accordi di sviluppo e coesione, tra cui quelli “col Veneto, con la Lombardia, con altre regioni del Nord. E’ giusto perché è giusto pensare allo sviluppo ulteriore di queste regioni però non dà la stessa soddisfazione” che firmarne uno con la Calabria. Lo ha detto il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto alla cerimonia per la firma dell’Accordo per il Fondo sviluppo e coesione 2021-2027 con la premier Giorgia Meloni.


“Nel senso – ha spiegato Occhiuto – che impegnarsi per lo sviluppo di una regione come la Calabria, che è stata sempre descritta come la regione impossibile da svilupparsi è molto più sfidante, è un’opera che può appartenere solo a persone forti, determinate, ambiziose, come te”, ha detto Occhiuto rivolgendosi alla premier.