Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Orso M90, Sironi (M5s): manifestare contro chi l’ha ucciso è diriitto

Orso M90, Sironi (M5s): manifestare contro chi l’ha ucciso è diriittoRoma, 10 feb. (askanews) – “Manifestare contro chi ha ucciso in maniera vigliacca l’orso M90 è un diritto, ma anche un dovere civico contro una deriva di prepotenza che non possiamo accettare. Si tratta di un atto che contravviene alla Direttiva Habitat, eseguito in maniera talmente subdola da uccidere l’orso prima che le associazioni animaliste potessero fare ricorso. Sono chiaramente dalla parte di chi manifesta, sempre nei limiti di civiltà e della legge. Diceva Gandhi che ‘La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali’. Ho detto tutto”. Lo scrive sul suo profilo Facebook la senatrice del Movimento 5 Stelle, Elena Sironi.

Sanremo, i Santi Francesi live in due appuntamenti speciali

Sanremo, i Santi Francesi live in due appuntamenti specialiMilano, 10 feb. (askanews) – La 74° edizione del Festival della Canzone Italiana è alle battute finali e dopo gli ottimi riscontri ottenuti finora dal brano “L’Amore in bocca”, i Santi Francesi hanno incantato il Teatro Ariston accompagnati da Skin nel duetto sulle note di “Hallelujah” di Leonard Cohen.


Rifacendosi ai versi della loro canzone, i Santi Francesi danno appuntamento a marzo con due eventi speciali “L’Amore torna. Piccole liturgie musicali”: il 15 marzo a Milano e il 20 marzo a Napoli. Biglietti in prevendita da domani, sabato 10 febbraio alle ore 14:00 su ticketone e giovedì 15 febbraio alle ore 11:00 nei punti vendita abituali.


Questi showcase intimi e preziosi avverranno in due luoghi sconsacrati ma dalla bellezza sacra: a Milano l’appuntamento è alla Chiesa di San Vittore e 40 Martiri mentre a Napoli alla Chiesa San Giuseppe Le Scalze. Durante le due serate speciali i Santi Francesi avranno modo di raccontare e raccontarsi attraverso la musica (con L’Amore in bocca”, presentato all’ultimo Festival di Sanremo, e i brani che hanno contribuito a creare passo dopo passo il percorso che li ha portati fino al palco del Teatro Ariston), le parole (quelle delicate, soppesate, condivise negli anni con le persone che hanno scelto di seguirli nel loro viaggio), gli sguardi e il contatto tra gli esseri umani, contatto che i Santi Francesi hanno da sempre – ancora di più oggi – cercato di costruire e mantenere con le persone, senza per forza essere filtrati dallo schermo di un telefono o di un computer.


“Queste piccole liturgie avevano bisogno di luoghi piccoli e speciali da riempire di poesia, suoni, parole ed emozioni, luoghi dove incontrarsi, guardarsi negli occhi e confrontarsi con le persone che condividono le stesse intenzioni” spiegano i Santi Francesi.

Sanremo, Fiorella Mannoia in tour estivo con un’orchestra sinfonica

Sanremo, Fiorella Mannoia in tour estivo con un’orchestra sinfonicaMilano, 10 feb. (askanews) – In un anno così speciale che vedrà Fiorella Mannoia spegnere 70 candeline, l’artista romana è pronta a festeggiare questo traguardo nella dimensione per lei più naturale, il palco.


Si parte quest’estate, infatti, con un nuovo incredibile progetto live: “Fiorella Sinfonica – Live con orchestra”, un tour che farà tappa nelle location più suggestive di tutta Italia, in cui l’artista sarà per la prima volta accompagnata da un’orchestra sinfonica A dare il via a questi festeggiamenti live per Fiorella, il 3 giugno a Roma, tra le suggestive mura delle Terme di Caracalla, un importante e imperdibile concerto-evento speciale.


I concerti sono prodotti e organizzati da Friends & Partners e Oyà. Questo l’elenco delle date: 3 giugno – Roma – Terme di Caracalla 15 luglio – Varese – Giardini Estensi 16 luglio – Piacenza – Palazzo Farnese 21 luglio – Tharros (OR) – L’Isola Dei Giganti Festival – Anfiteatro 24 luglio – Ostuni (BR) – Foro Boario 25 luglio – Molfetta – Banchina San Domenico 27 luglio – San Tammaro (CE) – Carditello Festival – Real Sito di Carditello 3 agosto – Maniago (PN) – Festival In Centa – Parco Centa Dei Conti 9 agosto – Catania – Sotto Il Vulcano Fest – Villa Bellini 10 agosto – Palermo – Teatro di Verdura 12 agosto – Tindari (ME) – Teatro Greco 14 agosto – Diamante (CS) – Tirreno Festival – Teatro Dei Ruderi 23 agosto – Marina di Pietrasanta (LU) – La Versiliana Festival 30 agosto – Macerata – Sferisterio 31 agosto – Cattolica (RN) – Arena Della Regina 5 settembre – Vicenza – Vicenza In Festival – Piazza Dei Signori 6 settembre – Brescia – Brescia Summer Music – Piazza Della Loggia


I biglietti saranno disponibili in prevendita a partire dalle ore 16.00 di lunedì 12 febbraio, su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali. I biglietti per l’evento di Roma alle Terme di Caracalla saranno disponibili in prevendita da giovedì 15 febbraio alle 16:00. Una nuova emozionante avventura per Fiorella Mannoia iniziata con il ritorno in gara sul palco dell’Ariston. L’artista partecipa al 74° Festival di Sanremo con il brano Mariposa, un vero manifesto per cantare l’orgoglio di essere donna che firma in prima persona insieme a Cheope e Carlo Di Francesco che sigla anche le musiche con Federica Abbate e Mattia Cerri.


Fiorella Mannoia torna per la sesta volta in concorso a Sanremo, a sette anni di distanza dalla partecipazione con “Che sia benedetta”, seconda classificata nel 2017. La prima volta all’Ariston risale al 1981 quando si esibisce in gara con il brano “Caffè nero bollente”. La seconda è nel 1984 con “Come si cambia” che la consacra a tutti gli effetti come straordinaria interprete. Il 1987 è l’anno di “Quello che le donne non dicono”, brano scritto da Enrico Ruggeri, il primo tra i grandi cantautori a credere in lei inaugurando quel percorso musicale che da sempre la caratterizza, con cui vince il premio della critica che si aggiudica anche al Festival del 1988, grazie ad un altro incontro importante, quello con Ivano Fossati che scrive per lei “Le notti di maggio”. Mariposa è un vero e proprio manifesto di donne: Fiorella canta le voci di ognuna di loro, nel tempo, nella storia, nel sentimento e nel mistero, raccontandole nella loro libertà, forza, dolore, gioia, amore… Tutti gli opposti delle donne vivono con orgoglio in questa canzone e si uniscono tra i versi gridando insieme l’identità eterna e inviolabile di ciascuna.

Sanremo, Mahmood annuncia uno speciale live al Forum di Milano

Sanremo, Mahmood annuncia uno speciale live al Forum di MilanoMilano, 10 feb. (askanews) – Mahmood, in gara alla 74esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “TUTA GOLD”, annuncia oggi uno speciale live al Forum di Milano, previsto per lunedì 21 ottobre 2024 e prodotto da Friends and Partners.


Le prevendite saranno disponibili a partire da martedì 13 febbraio alle ore 16:00. Info biglietti: www.ticketone.it e www.friendsandpartners.it. Questo risultato arriva dopo il sold out della doppia data al Fabrique di Milano (17 e 18 maggio 2024) che porterà alla conclusione del suo European tour. Questa estate sarà invece protagonista dei festival estivi italiani con il Summer tour 2024.


A pochi giorni dalla sua uscita, “Tuta gold”, continua a scalare le classifiche: è infatti la canzone più trasmessa dalle radio, è l’unico brano italiano nella Top 50 Global, attualmente alla posizione #41 (dopo aver scalato di 10 posizioni in sole 24 ore), ed è al #2 posto della Top 50 Italia di Spotify. L’artista è inoltre l’unico in gara ad aver generato più stream nel suo secondo giorno di uscita, dimostrando una costante ascesa di popolarità, totalizzando 8,5 milioni di stream su tutte le piattaforme digitali. Il videoclip di “Tuta Gold” è sempre più virale raggiungendo 2,2 milioni di views. Scritta e composta da Mahmood e Jacopo Angelo Ettorre – con la presenza alla composizione anche di Francesco Catitti – e prodotta da Madfingerz e Katoo, “Tuta gold” è il brano che ben rappresenta il nucleo del nuovo album “Nei letti degli altri” in uscita il 16 febbraio. Sperimentale, dallo stile baile funk e ritmo club, “TUTA GOLD” è un viaggio tra presente e passato e si sviluppa attraverso i ricordi di un ragazzo che, guardando la luna fuori da una tenda ad un rave, ripensa alla sua adolescenza vissuta in periferia, alle vecchie amicizie e a come sia riuscito a fortificarsi anche grazie alle esperienze dolorose della vita.

Protesta dei trattori, Lollobrigida: sono esasperati, aspettano fatti concreti

Protesta dei trattori, Lollobrigida: sono esasperati, aspettano fatti concretiRoma, 10 feb. (askanews) – “Ho trovato tutta gente che aveva chiarissimo che il nostro governo è al loro fianco. Rassicurati? Si tratta di persone che arrivano a fare 10 ore di percorso a 40 all’ora su un trattore da Pescara a Roma. Per spingerli fino a lì significa che l’esasperazione è forte e quindi vogliono vedere fatti concreti”. Lo ha detto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida (Fdi), intercettato all’aeroporto in partenza per la Sardegna dove incontrerà una delegazione di pastori sardi, risponde ai giornalisti che gli chiedono se gli agricoltori incontrati ieri sera sulla Nomentana si sono sentiti rassicurati.


“Alcuni fatti concreti – ha proseguito – possiamo farli noi come governo subito, altri li stanno vedendo con le politiche che Giorgia Meloni sta tenendo in Europa di cambio di direzione quindi qualche segnale a loro arriva che gli dà fiducia. Ma siamo solo all’inizio di un percorso ma per cambiare una deriva ormai trentennale non si fa in 16 mesi”.

Antonello Venditti celebra i 40 anni di Notte Prima degli Esami

Antonello Venditti celebra i 40 anni di Notte Prima degli EsamiMilano, 10 feb. (askanews) – Dopo l’anteprima del 19 maggio all’Arena di Verona, “Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary”,partirà ufficialmente il 18, 19 e 21 Giugno 2024, dalle Terme di Caracalla a Roma, con tre grandi eventi.


A 40 anni dall’uscita del disco Cuore, Antonello Venditti celebra l’importante anniversario con tre concerti unici che prenderanno il via proprio il 18 Giugno, la notte prima degli esami di maturità. Venditti e la sua Superband porteranno live sul palco di Caracalla i brani dell’album Cuore insieme a molti altri grandi successi, diventati Storia della musica italiana nella loro attualità, e veri e propri inni generazionali. E anche dal palco del Teatro Ariston di Sanremo è arrivato l’omaggio al brano “Notte prima degli esami”, scelto da Gazzelle nella serata delle cover, cantato con Fulminacci. Entrambi gli artisti romani saranno ospiti di Antonello Venditti all’Arena di Verona il 19 Maggio.


“Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary”, è prodotto e organizzato da Friends and Partners. I biglietti saranno in vendita dalle 12.00 del 15 febbraio, su ticketone e in tutti i punti vendita abituali.

Protesta Trattori, Lollobrigida: sono esasperati, aspettano fatti concreti

Protesta Trattori, Lollobrigida: sono esasperati, aspettano fatti concretiRoma, 10 feb. (askanews) – “Ho trovato tutta gente che aveva chiarissimo che il nostro governo è al loro fianco. Rassicurati? Si tratta di persone che arrivano a fare 10 ore di percorso a 40 all’ora su un trattore da Pescara a Roma. Per spingerli fino a lì significa che l’esasperazione è forte e quindi vogliono vedere fatti concreti”. Lo ha detto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida (Fdi), intercettato all’aeroporto in partenza per la Sardegna dove incontrerà una delegazione di pastori sardi, risponde ai giornalisti che gli chiedono se gli agricoltori incontrati ieri sera sulla Nomentana si sono sentiti rassicurati.


“Alcuni fatti concreti – ha proseguito – possiamo farli noi come governo subito, altri li stanno vedendo con le politiche che Giorgia Meloni sta tenendo in Europa di cambio di direzione quindi qualche segnale a loro arriva che gli dà fiducia. Ma siamo solo all’inizio di un percorso ma per cambiare una deriva ormai trentennale non si fa in 16 mesi”. Luc

Giorno ricordo, Fugatti: fondamentale mantenere viva la memoria

Giorno ricordo, Fugatti: fondamentale mantenere viva la memoriaRoma, 10 feb. (askanews) – Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha partecipato questa mattina alla cerimonia organizzata a Rovereto con la messa nella Chiesa di Santa Caterina e la deposizione di una corona presso la lapide commemorativa in Largo Vittime delle Foibe, in occasione del Giorno del Ricordo istituito nel 2004 per commemorare la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata.


Nel suo intervento il presidente Fugatti ha sottolineato come “per Rovereto, quello di oggi rappresenta un momento di particolare importanza. Qui risiedono molte persone provenienti dai territori coinvolti, le quali nel corso del tempo hanno contribuito alla crescita della comunità roveretana. La legge approvata nel 2004 ha voluto abbattere il muro del silenzio che per troppo tempo ha impedito di narrare gli avvenimenti. È fondamentale che le istituzioni si impegnino su questa strada: è cruciale ricordare soprattutto alle giovani generazioni gli effetti tragici che possono derivare dai regimi totalitari. Il Trentino, in quanto territorio di confine, deve fare ancora di più questa operazione di ricordo. Lo stiamo facendo nelle scuole. Proprio qui a Rovereto, all’istituto don Milani, nei prossimi giorni vi sarà un momento proposto in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino. Personalmente, nel 2020, ho visitato il monumento della foiba di Basovizza, mentre nel 2021 abbiamo deciso di conferire l’Aquila di San Venceslao all’Associazione Venezia Giulia Dalmazia, riconoscendo il ruolo prezioso che essa svolge nel mantenere vivo il ricordo di queste vicende. Le istituzioni giocano un ruolo centrale in questo processo, e giornate come questa sono fondamentali per mantenere viva la memoria”. (Foto: Juliet Astafan_Archivio Ufficio Stampa PAT)

Gli agricoltori di Calvani giovedì a Roma: “Saremo almeno 20mila”

Gli agricoltori di Calvani giovedì a Roma: “Saremo almeno 20mila”Roma, 10 feb. (askanews) – I Comitati Riuniti Agricoli (CRA) di Danilo Calvani annunciano una “grande manifestazione degli agricoltori” a Roma per giovedì prossimo, 15 febbraio, al Circo Massimo dalle ore 15: “Siamo stati autorizzati a portare mezzi e persone, saremo almeno 20mila”, spiega all’agenzia Askanews Sandro Scavazza, uno dei responsabili dei CRA.


“Siamo usciti mezz’ora fa dalla Questura di Roma: è tutto autorizzato, noi non facciamo mai niente che non sia autorizzato. Le modalità” della protesta “le concorderemo nei prossimi giorni”, prosegue Scavazza, che ricorda in sintesi le richieste degli agricoltori CRA: “Annullamento dei patti scellerati tra il governo italiano e i paesi emergenti dell’Africa; dimissioni di Lollobrigida; azzeramento dei vertici sindacali, gli unici che non sono stati a fianco dei lavoratori”.

Panetta: alla Bce il momento per invertire la rotta si avvicina

Panetta: alla Bce il momento per invertire la rotta si avvicinaRoma, 10 feb. (askanews) – Un richiamo ai suoi “colleghi” nella Bce, a non ritardare troppo l’avvio della “inversione di rotta” che va impartita alla politica monetaria con tagli ai tassi. Una raccomandazione al governo a puntare sul risanamento dei conti ma anche sugli investimenti, per sostenere innovazione e produttività. E un richiamo a tutte le istituzioni europee, perché dopo più di un anno di ristagno dell’economia c’è il rischio che la bassa crescita “si radichi” e bisogna reagire ritrovando quella comunità di intenti che possa sbloccare “l’enorme potenzialità del mercato unico”. Sono alcuni dei messaggi chiave lanciati dal governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta nel suo intervento al 30esimo congresso Assiom Forex.


Secondo Panetta “la debolezza dell’economia europea si estende al nostro paese”. E “per intraprendere un sentiero di crescita sostenuta dobbiamo agire lungo due direzioni. Va data certezza agli investitori su una traiettoria discendente del debito pubblico”. E al tempo stesso “vanno stimolati gli investimenti in grado di accrescere l’innovazione e la produttività”. Il tutto mentre l’economia dell’insieme dell’eurozona “ristagna da ben cinque trimestri” e per il breve termine “non si prefigura una ripresa significativa”. In questo quadro vi è “il rischio che la tendenza la bassa crescita si radichi” nei programmi delle imprese, nelle attese dei consumatori e “nell’intero tessuto produttivo”, ha avvertito Panetta. Di fronte a questa situazione bisogna poter sfruttare le potenzialità del mercato unico, che “sono enormi”. E per trarne beneficio è necessario “ritrovare comunità di intenti a livello economico e politico”.


In questo quadro in Italia negli ultimi anni “sono emersi segnali positivi: la maggiore accumulazione di capitale, la forza del mercato del lavoro, la capacità competitiva di molte imprese sui mercati internazionali, la solidità dei bilanci bancari. Si tratta di elementi significativi – ha sottolineato – che possono svolgere un ruolo importante per rilanciare lo sviluppo”. Una parte centrale dell’intervento, di fronte a una platea di operatori finanziari e banchieri riuniti a Genova, è stata sulla politica monetaria della Bce. Su questo è in corso un dibattito che gravita attorno alla tempistica con cui avviare i primi tagli dei tassi, elemento molto monitorato dai media, ma anche, fattore forse più trascurato, sulla portata che avrà questo primo parziale ammorbidimento dell’intronazione.


Secondo Panetta per l’economia “non emergono segnali di una decisa accelerazione” e intanto “l’inflazione sta rapidamente diminuendo, mentre i rischi per la stabilità dei prezzi si sono ridimensionati”. “Se la politica monetaria tardasse troppo ad accompagnare la disinflazione in atto potrebbero emergere rischi al ribasso per l’inflazione – ha avvertito – che contrasterebbero con la natura simmetrica dell’obiettivo stabilito dal Consiglio della Bce”.


Quindi, è il messaggio chiave: “si sta rapidamente avvicinando il momento di una inversione di rotta”. La frase è stata ripresa anche dal Financial Times, secondo cui Panetta è “la voce più forte” tra le “colombe” nel Consiglio direttivo della Bce, a cui partecipano tutti i governatori di banche centrali nazionali dell’area euro. Secondo il banchiere centrale italiano alla riunione di marzo bisognerà non solo “vagliare la prima mossa, ma anche le diverse opzioni per l’intero sentiero di normalizzazione monetaria. Andranno soppesati benefici e controindicazioni di un taglio dei tassi tempestivo e graduale rispetto a un allentamento tardivo e aggressivo, che potrebbe accrescere la volatilità”. Anche alla luce del fatto che i principali timori sollevati in passato sui rischi di pressioni e di risalita dell’inflazione nell’area “si stanno rivelando infondati. Semmai stanno emergendo rischi al ribasso”, ha detto. “Resta il rischio che una dinamica ancora robusta dei salari nominali possa alimentare nuovamente l’inflazione. Questa eventualità non va sottovalutata – ha riconosciuto – ma le preoccupazioni si attenuano se si leggono i dati con attenzione”. Peraltro i timori di spirali pezzi-salari non sembrano a loro volta essersi materializzati. Invece anche i rischi di rincari a riflesso delle tensioni geopolitiche e in particolare dei problemi sul traffico marittimo nel mar Rosso “vanno seguiti con attenzione”. Data la elevata incertezza attuale “ogni congettura sul momento in cui avviare l’allentamento monetario è un esercizio sterile, oltre che irrispettoso della collegialità del Consiglio della Bce”. Piuttosto, secondo il governatore “ciò che invece dobbiamo ora discutere è quali siano le condizioni necessarie per avviare un allentamento”. Le condizioni sono tre: “la prima è che il processo di disinflazione sia in una fase avanzata. La seconda condizione è che il calo dell’inflazione stia continuando”. Infine “la terza condizione per l’avvio della normalizzazione monetaria è che il raggiungimento dell’obiettivo di inflazione non sia compromesso da un eventuale taglio dei tassi”. Affinché l’inflazione “sia debellata e l’economia possa riprendere un sentiero di crescita e stabilità, è cruciale – ha concluso – che le prossime decisioni siano coerenti con il quadro macroeconomico che abbiamo di fronte”. La prossima riunione monetaria operativa del Consiglio Bce si svolgerà il 7 marzo.