Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Confagricoltura: bene sì Parlamento Ue a favore delle Ngt

Confagricoltura: bene sì Parlamento Ue a favore delle NgtRoma, 7 feb. (askanews) – Confagricoltura accoglie “con soddisfazione” il voto di oggi del Parlamento europeo a favore delle nuove tecniche genomiche e confida ora in un’azione diplomatica del ministro Lollobrigida nell’ambito del Consiglio Agricoltura UE per arrivare all’approvazione prima della scadenza dell’attuale legislatura. “Resta ora pochissimo tempo a disposizione per definire l’orientamento generale del Consiglio e avviare il trilogo in vista dell’intesa finale. Ricordiamo – spiega l’organizzazione agricolta in una nota – che l’Italia si è già portata avanti autorizzando formalmente la sperimentazione in campo delle tecniche di evoluzione assistita”.


Per la Confederazione il via libera dell’Eurocamera alle NGT è una “conferma della validità delle posizioni da sempre sostenute a favore della scienza e della ricerca: il voto in plenaria riconosce l’importanza di fornire agli agricoltori gli strumenti necessari per garantire la capacità produttiva e conseguire gli obiettivi di sostenibilità”. Le NGT, infatti, sono in grado di assicurare un fondamentale contributo “per contrastare le conseguenze del cambiamento climatico – sottolinea Confagricoltura – consentono di salvaguardare il potenziale produttivo, limitando allo stesso tempo la pressione sulle risorse naturali e il ricorso alla chimica”.

Ok Parlamento Ue a mandato negoziale su nuove tecniche genomiche

Ok Parlamento Ue a mandato negoziale su nuove tecniche genomicheRoma, 7 feb. (askanews) – Il Parlamento europe ha dato il via libera oggi al mandato per i negoziati con i governi europei sulla proposta della Commissione relativa alle nuove tecniche genomiche (NGT) con 307 voti favorevoli, 263 contrari e 41 astensioni. Il Parlamento è ora pronto ad avviare i negoziati con gli Stati membri sulla legge finale.


L’obiettivo delle norme, si spiega, è rendere il sistema alimentare più sostenibile e resiliente sviluppando varietà vegetali migliorate, che siano resistenti al cambiamento climatico e ai parassiti e che diano rese più elevate o che richiedano meno fertilizzanti e pesticidi. Dopo la votazione, la relatrice Jessica Polfjärd (PPE, SE) ha spiegato che le NGT sono “fondamentali per rafforzare la sicurezza alimentare dell’Europa e rendere più verde la nostra produzione agricola. Le nuove regole consentiranno lo sviluppo di varietà vegetali migliorate che garantiranno rese più elevate, saranno resistenti al clima o richiederanno meno fertilizzanti e pesticidi. Mi auguro – ha detto – che gli Stati membri prendano presto posizione, in modo da poter adottare le nuove norme prima delle elezioni europee e dare agli agricoltori gli strumenti necessari per la transizione verde”.

Fintech, in Italia la 2a edizione di Visa Innovation Program Europe

Fintech, in Italia la 2a edizione di Visa Innovation Program EuropeRoma, 7 feb. (askanews) – Visa, in collaborazione con Hackquarters, annuncia l’apertura della Seconda Edizione di Visa Innovation Program Europe – Italy Edition, la piattaforma di collaborazione nata per accelerare e scalare l’innovazione fintech e plasmare i pagamenti del futuro.


Avviato come iniziativa locale nel 2018, informa una nota, il programma si è espanso a livello regionale ed è attualmente attivo in sette Paesi, tra cui, oltre l’Italia, Turchia, Grecia, Cipro, Spagna, Portogallo e Malta. L’obiettivo è creare una connessione tra le realtà fintech e la rete globale di clienti e partner Visa per favorire collaborazioni, testare e validare nuove proposte di valore e commercializzare prodotti e servizi innovativi nel settore dei pagamenti. Per l’edizione 2024, Visa Innovation Program Europe è alla ricerca delle fintech più innovative che si confrontano con una (o più) delle seguenti sfide: – Intelligenza artificiale (AI) ed esperienze di pagamento di nuova generazione. – Embedded Finance e supporto al business? – Nuovi servizi di Money Movement Futuro sostenibile e inclusivo.


“Siamo orgogliosi di proseguire il percorso di valorizzazione dell’ecosistema fintech italiano iniziato lo scorso anno – sottolinea Stefano M. Stoppani, Country Manager Italia di Visa. “In Visa siamo consapevoli del ruolo che gli innovatori giocano nel modellare il settore dei pagamenti e ci impegniamo a facilitarne il percorso, mettendo a loro disposizione la nostra rete globale con il suo network di partnership strategiche e tecnologie all’avanguardia. Il nostro sostegno si estende a tutte le fasi del processo, dal concept allo sviluppo della soluzione, alla sua diffusione e scalabilità sul mercato. È un viaggio esaltante di scoperta, collaborazione e partnership che promuove il talento per anticipare il futuro dei pagamenti e del commercio.” Kaan Akin, CEO di Hackquarters, ha sottolineato: “La collaborazione è al centro dell’innovazione e noi di Hackquarters siamo entusiasti di collaborare con Visa per il Visa Innovation Program Europe – Italy Edition. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per le startup fintech di sfruttare la rete globale di Visa, promuovendo le loro soluzioni innovative all’avanguardia nel settore dei pagamenti. Ci impegniamo a coltivare queste menti creative, fornendo loro il tutoraggio e le risorse necessarie per trasformare le loro visioni in soluzioni concrete, in grado di trasformare positivamente il panorama finanziario. Anticipiamo le nuove prospettive e gli approcci dinamici che emergeranno dal gruppo di quest’anno, lavorando per costruire un futuro più inclusivo ed efficiente per i pagamenti digitali.”


Le candidature saranno aperte dal 5 febbraio al 4 marzo 2024, mentre l’annuncio delle fintech selezionate e il conseguente inizio del programma avranno luogo ad aprile 2024. Il processo di scouting, volto a individuare le realtà più coerenti con Visa Innovation Program Europe, avverrà sulla base di criteri oggettivi che prenderanno in considerazione le potenzialità di sviluppo di collaborazioni con clienti e partner Visa, il potenziale di scalabilità al di fuori del mercato italiano, la presenza di un team esperto con spirito imprenditoriale, la disponibilità per collaborazioni e progetti pilota con banche e aziende e l’interesse degli investitori.


L’iniziativa offre alle fintech partecipanti un accesso rapido a nuovi mercati e a una rete di partner con cui esplorare Proof-of-concepts, incluse banche e altri intermediari finanziari, esercenti, governi e altre organizzazioni di alto profilo, per testare e convalidare le loro proposte e raggiungere più rapidamente la fase di commercializzazione. Nel corso del programma, le fintech avranno accesso a un pool internazionale di mentori ed esperti e lavoreranno con coach di design thinking per migliorare il valore della loro proposta, definire nuovi casi d’uso, implementare nuove tecnologie e sbloccare nuove opportunità di business. Le fintech partecipanti avranno anche l’opportunità di confrontarsi con investitori e fondi di Venture Capital.

Mexedia e Hub Turistico Lampedusa insieme alla BIT 2024

Mexedia e Hub Turistico Lampedusa insieme alla BIT 2024Roma, 7 feb. (askanews) – Nella cornice della Borsa Internazionale del Turismo 2024, punto di riferimento per gli operatori del settore e dell’offerta turistica mondiale, Hub Turistico Lampedusa ha presentato in anteprima l’innovativo progetto basato sull’Intelligenza Artificiale e realizzato in collaborazione con Mexedia, tech company che offre soluzioni innovative e su misura per la customer experience, che dalla primavera 2024 supporterà l’hub nella gestione e nell’ottimizzazione dei flussi turistici, garantendo ai visitatori un’esperienza ottimale nelle isole Pelagie.


Hub Turistico Lampedusa, informa una nota, si pone l’obiettivo di garantire un’offerta turistica che promuova il territorio in modo completo, fornendo ai visitatori informazioni, consigli sui migliori itinerari e servizi in un’ottica di sistema. In linea con questa finalità, l’Hub Turistico ha implementato insieme a Mexedia una suite di prodotti tecnologici, tra cui una piattaforma omnicanale (Duir) e un Virtual Interactive Representative (VIR), in grado di supportare i turisti di Lampedusa e Linosa nelle diverse fasi del loro viaggio, dalla ricerca alla pianificazione, fino all’assistenza in loco. Più precisamente, l’assistente virtuale può offrire risposte istantanee e puntuali alle richieste dei visitatori tramite un chatbot disponibile su un apposito sistema di messaggistica. In questo modo, semplifica il processo di costruzione dell’itinerario e rende la customer experience più soddisfacente. Allo stesso tempo, questa soluzione, nella sua versione più evoluta, può elaborare i dati raccolti e analizzare le tendenze dei viaggiatori, per consentire agli Enti di creare proposte conformi agli interessi dei turisti e favorendo anche la promozione di località meno note. Grazie all’implementazione di questi sistemi, l’hub di Lampedusa e Linosa potrà semplificare i propri processi fino al 60%. “Siamo lieti di aver preso parte anche quest’anno alla BIT e di aver potuto mostrare ad un pubblico nazionale e internazionale le bellezze del nostro territorio. Siamo, inoltre, soddisfatti di aver presentato insieme a Mexedia una suite di strumenti, in grado di migliorare l’esperienza dei visitatori dell’Isola di Lampedusa in ogni sua fase. Infatti, non solo ci consente di rispondere alle numerose richieste e alle esigenze diversificate dei turisti in modo tempestivo ed efficace, ma ci permette anche di concentrare gli sforzi del personale sulle attività più complesse e a valore aggiunto. In questo modo, possiamo fare ancora di più per valorizzare le meraviglie dell’isola e per garantire un’accoglienza di qualità”, dichiara Luca Siragusa di Hub Turistico Lampedusa.


“Gli assistenti virtuali, basandosi sulle tecnologie più all’avanguardia, sono in grado di assicurare importanti vantaggi, in termini di efficienza e miglioramento della customer experience, in diversi ambiti e settori. Tra questi anche il comparto turistico, dove i VIR possono trovare applicazione sia sulle piattaforme online, sia nella località di destinazione, anche in versione olografica, per creare un percorso su misura e differenziato per ogni turista. Siamo, infatti, molto contenti di aver potuto raccontare il progetto con Hub Turistico Lampedusa in occasione della BIT 2024, perché queste soluzioni possono garantire un dialogo coerente su molteplici canali, supportando gli uffici turistici nella gestione ottimale delle richieste, anche nei momenti di picco stagionale e di maggiore affluenza”, afferma Simone Mariano, CEO di Baasbox, società di Mexedia che sviluppa i servizi tecnologici.

Sanremo, Alfa esce con “Vai!” e aspetta il live nei palazzetti

Sanremo, Alfa esce con “Vai!” e aspetta il live nei palazzettiMilano, 7 feb. (askanews) – E’ uscito questa notte, nelle radio e su tutte le piattaforme digitali per Artist First, “Vai!” il brano che Alfa porta in gara al Festival di Sanremo.


“Vai!” è accompagnato da un videoclip adrenalinico diretto da Filiberto Signorello. “Girare questo video è stata un’ esperienza molto forte che non penso di ripetere” commenta Alfa “Con Bellissimissima abbiamo iniziato questo concept di video musicali volti a toglierci delle paure. Le montagne russe non le avrei mai fatte, figuriamoci il lancio con il paracadute!. Sono molto contento che il video sposi completamente l’immaginario della canzone. Quando ho scritto Vai! non immaginavo di girare un video come questo ma, ripensandoci adesso, sembra che la canzone sia stata scritta apposta. Andare richiede coraggio e questo è sicuramente il video musicale più coraggioso che abbia mai fatto. E’ stato anche un modo per togliermi un po’ di ansia pre-Sanremo perché ho pensato che l’Ariston mi avrebbe fatto meno paura se fossi riuscito a cantarla nel cielo”. Per la serata delle cover, Alfa duetterà con Roberto Vecchioni, in “Sogna ragazzo sogna”, un brano dal grande significato contemporaneo scritto dal Professore nel 1999. La canzone rappresenta un incitamento ai ragazzi a non arrendersi mai e ad affrontare con coraggio tutte le sfide che la vita mette davanti.


Esponente della Generazione Z, ALFA si presenta come un ragazzo semplice, normale, con le stesse paranoie e ansie dei suoi coetanei. In un mondo in cui apparire è così importante e i valori di oggi riguardano l’autodeterminazione del singolo, il giovane cantautore mette invece l’amore al centro delle sue canzoni perché, per lui, l’essere romantici è la vera rivoluzione. Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo, ALFA pubblicherà un nuovo disco che si intitolerà “Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato” ed uscirà il 16 febbraio sulle piattaforme digitali e il 23 febbraio in formato picture disc, per Artist First.


Il 24 febbraio, dal Forum di Milano già sold out, prenderà il via il suo primo tour nei palazzetti che toccherà successivamente le città di Padova, Torino, Napoli, Bari e Firenze.

ITA0039: per ristorante “Via Veneto” in Irlanda certificazione platinum

ITA0039: per ristorante “Via Veneto” in Irlanda certificazione platinumRoma, 7 feb. (askanews) – Il ristorante “Via Veneto”, di Enniscorthy, in Irlanda, vede migliorare il livello della sua certificazione ITA0039, passando dal livello Gold al Platinum.


L’upgrade è avvenuto dopo un nuovo audit condotto- ad un anno dalla prima certificazione, così come previsto dal Protocollo- da un ispettore ASACERT ente di certificazione, ispezione, valutazione e formazione, ideatore del sistema ITA0039 | 100% Italian Taste Certification. Il successo della cucina italiana a livello mondiale deriva anche dai numerosi chef che agiscono come ambasciatori della cultura culinaria italiana, avviando e mantenendo ristoranti in varie parti del mondo, non senza sacrifici.


Uno di questi è, senza dubbio, Paolo Fresilli che, insieme alla compagna Diana, guidano la cucina del “Via Veneto”, il ristorante italiano nel sud dell’Irlanda, di cui si sono innamorati durante un viaggio nel 2006, la stessa cittadina dove Annie Jameson, madre di Guglielmo Marconi, fondò l’omonima distilleria di whisky. Paolo racconta l’autentica cucina italiana nelle sue espressioni tradizionali: “La materia prima è protagonista insieme alla passione, al sapore e all’ospitalità. Questi sono gli unici segreti che ci hanno portato a migliorare la nostra offerta, tanto da arrivare ad un livello Platinum”, dichiara lo chef. “Oltre alla varietà dei piatti, puntiamo molto sulla convivialità tipicamente made in Italy, un aspetto che, senza dubbio, è quello che ha permesso di differenziarci dai nostri competitors e, questo riconoscimento che ci arriva oggi, dopo la seconda ispezione di ASACERT, ci riempie di orgoglio e ci dice che la strada è quella giusta” conclude Fresilli.


La storia di Paolo ritrae in modo impeccabile la dedizione, l’attenzione e l’instancabile impegno nel promuovere la cultura legata ai prodotti e alle tradizioni enogastronomiche italiane. Un impegno riconosciuto dalla certificazione ITA0039 | 100% Italian Taste Certification. “È evidente che la cucina italiana ha conquistato i cuori e i palati di milioni di persone in tutto il mondo, anche grazie all’opera dei ristoratori italiani, che ASACERT certifica da anni, ormai. – Commenta Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert e ideatore del Protocollo di Certificazione- Regina della dieta mediterranea, grazie a prodotti agroalimentari di qualità incontrastata, la cucina italiana subisce attacchi tutti i giorni da parte dell’Italian Sounding che sottrae 120 miliardi di euro l’anno a tutta la filiera, e dal tentativo di farine di insetti e carni sintetiche di creare un ambiente commercialmente favorevole anche nel nostro Paese. Il nostro compito non è solo certificare, ma guidare i consumatori di tutto il mondo, in una costante opera di divulgazione e conoscenza dei veri prodotti italiani, attraverso la rete dei ristoranti italiani nel mondo. Ciò avviene anche attraverso lo strumento dell’app ITA0039. Complimenti dunque a Paolo Fresilli e al suo staff per questo importante risultato, che gli auguro di mantenere nel tempo- conclude Capaccioli”.

Abruzzo, Meloni all’Aquila, parla con lavoratori Tecnocall

Abruzzo, Meloni all’Aquila, parla con lavoratori TecnocallL’Aquila, 7 feb. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata all’Auditorium del Parco dell’Aquila dove a breve firmerà l’accordo di coesione e sviluppo tra il Governo e la regione Abruzzo.


Ad accoglierla, il presidente della Regione Marco Marsilio e il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. Meloni si è fermata a parlare brevemente con i lavoratori del call center della Tecnocall, oggetto di una vertenza sindacale. I lavoratori sono in cassa integrazione.

Ciriani: allo studio misura esenzione Irpef redditi agricoli

Ciriani: allo studio misura esenzione Irpef redditi agricoliRoma, 7 feb. (askanews) – “La nostra priorità è impiegare le risorse pubbliche a sostegno dei più deboli e per questo motivo è allo studio, ai fini della presentazione nel primo veicolo normativo utile, che potrebbe essere anche il Milleproroghe, una misura volta a prevedere l’esenzione Irpef per quegli imprenditori agricoli che necessitano di un effettivo sostegno, ferme restando tutte le altre misure agevolative”. Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, rispondendo al Question Time alla Camera a un’interrogazione rivolta al ministro dell’Agricoltura sul ripristino dell’esenzione Irpef per i redditi agricoli. Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida attualmente si trova a Berlino per partecipare a Fruit Logistica.


“E’ uno sforzo notevole da parte del Governo – ha aggiunto Ciriani – ma è anche una occasione per finalizzare al meglio gli interventi pubblici, con un deciso cambio di passo rispetto al passato che è evidente sia in Italia che in Europa”.

Cat Music Week, un viaggio musicale dai mici ai loro amici

Cat Music Week, un viaggio musicale dai mici ai loro amiciRoma, 7 feb. (askanews) – Anche la natura e gli animali fanno musica. Ogni specie, infatti, produce dei suoni con finalità comunicative o addirittura estetiche. A volte per evidenziare pericoli o per minacciare, altre per i richiami dell’amore o per segnalare stati d’animo. I gatti, per esempio, hanno decisamente un ampio vocabolario e i loro diversi miagolii sono un modo per “dialogare” anche con gli umani. Gli affascinanti e misteriosi felini che popolano le nostre case saranno protagonisti di un viaggio musicale “dai mici ai loro amici”, che si svolgerà dal 9 al 17 febbraio 2024 in occasione dell’arrivo della Giornata Nazionale del Gatto. L’evento solidale “Cat Music Week” sarà ospitato presso lo storico locale cult Arcade and Food, via Nomentana 1111 a Roma, con lo scopo di ripercorrere a suon di note tanti brani che hanno raccontato storie e curiosità di gatti, ma anche di cani, conigli, pappagalli e tutte le creature che ci circondano.


Ideato dall’associazione Pet Carpet, Ente educativo e culturale per la salvaguardia dell’ambiente e degli animali fondato dalla giornalista Federica Rinaudo, questo appuntamento, organizzato da Arcade and Food insieme a E20, La Bottega del Neon, e con la partecipazione di “Yummypetfood” (una start up che nasce dall’idea di sostenere la longevità di cani e gatti utilizzando in tema di food l’eccellenza delle materie prime naturali), vedrà alternarsi sul palco il 9 febbraio alle ore 22.00 il Team Rock’Et, cartoon cover band generazione Z che si avvale ad ogni performance della straordinaria presenza di interpreti Lis, a testimonianza del fatto che le musica è un linguaggio universale e chiunque deve avere la possibilità di deliziarsi in un pentagramma di emozioni. Nella stessa giornata grandi e piccini potranno poi tuffarsi nel colore e nel divertimento delle giornate di Carnevale e indossare costumi a tema animali per conquistare il contest per la maschera più bella con le zampe, la coda o le ali. Mentre il 17 febbraio, sempre ore 22.00, saliranno sul palco gli Her Pillow, band specializzata nelle musiche e ballate celtiche, perché per il popolo celtico il gatto era il guardiano dell’aldilà. Musica, ospiti ed esperti con pillole e consigli, ma soprattutto la possibilità per i presenti di realizzare delle dediche speciali con un team di videomaker per raccontare le storie dei propri amici a quattrozampe che riceveranno gadget Yummypetfood. Gesti del cuore che potranno essere ancora più grandi.


Per aiutare alcune colonie feline del territorio, infatti, ogni visitatore, che entrerà gratuitamente, potrà contribuire portando del cibo da consegnare nel punto raccolta attivo durante tutta la durata della campagna solidale. Con questo evento l’associazione Pet Carpet annuncia il lancio dei suoi due celebri festival, Pet Carpet Film Festival e Mi fa un Baffo il Gatto Nero, per i quali da febbraio a giugno sarà possibile realizzare dei corti ed inviarli per partecipare gratuitamente.

Faccia a faccia privato di un’ora tra Blinken e Netanyahu (che terrà una conferenza stampa in serata)

Faccia a faccia privato di un’ora tra Blinken e Netanyahu (che terrà una conferenza stampa in serata)Roma, 7 feb. (askanews) – Il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, ha avuto un faccia a faccia di circa un’ora con il premier israeliano Benjamin Netanyahu prima che l’incontro venisse aperto ad altri funzionari israeliani. Lo riporta la Cnn.


Stando a quanto riferito dall’ufficio del premier israeliano, si è trattato di un “incontro privato lungo e approfondito”. Ora Biden e Netanyahu stanno partecipando a una discussione che vede coinvolti da parte israeliana il ministro della Difesa, il ministro per gli Affari Strategici, il Direttore del Consiglio di Sicurezza Nazionale, il Direttore del Mossad, il Direttore dello Shin Bet, il Capo di Stato Maggiore delle Forze di Difesa israeliane, il Segretario militare del Primo Ministro, il segretario di gabinetto e il consigliere per la politica estera del premier.


Da parte americana sono presenti il consigliere diplomatico, il sottosegretario di Stato per gli Affari del Vicino Oriente, l’inviato speciale per le questioni umanitarie in Medio Oriente e l’ambasciatore degli Stati Uniti in Israele. Dopo aver incontrato il segretario di Stato americano Antony Blinken per discutere di un possibile accordo sugli ostaggi con Hamas, il primo ministro Benjamin Netanyahu terrà una conferenza stampa questa sera a Gerusalemme alle 19.30. Lo riferiscono i media ebraici. Sarà la prima conferenza stampa che Netanyahu terrà a Gerusalemme invece che nel quartier generale militare di Kirya a Tel Aviv dall’inizio della guerra.