Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Atletica, Nadia Battocletti campionessa europea dei 10 km

Atletica, Nadia Battocletti campionessa europea dei 10 kmRoma, 13 apr. (askanews) – Vince ancora Nadia Battocletti. È un’altra giornata trionfale per la fuoriclasse che conquista l’oro nei 10 chilometri agli Europei di corsa su strada a Lovanio, in Belgio, e trascina al successo anche la squadra azzurra. Un assolo entusiasmante, a ritmo di record italiano con il tempo di 31:10 sotto una leggera pioggia migliorando di nove secondi il suo primato dell’anno scorso, dopo l’attacco intorno al settimo chilometro che la rende imprendibile per le avversarie. L’argento olimpico dei 10.000 metri, 25 anni compiuti ieri, festeggia il quarto titolo europeo in poco più di dieci mesi e in tre superfici diverse: 5000 e 10.000 su pista a Roma, cross ad Antalya, adesso anche su strada. Cambia il terreno, ma il verdetto è sempre lo stesso e di nuovo, come nella campestre dello scorso dicembre, la trentina conduce all’oro il team italiano: il successo collettivo arriva anche per merito di Sofiia Yaremchuk, settima in 31:39, e Valentina Gemetto, nona in 31:44 con tre azzurre nella top ten, poi 22esima Elisa Palmero (32:39), 28esima Federica Del Buono (32:46) e 29esima Gaia Colli (32:47). Per l’argento emerge la tedesca Eva Dieterich (31:25) e bronzo alla slovena Klara Lukan (31:26), entrambe in rimonta sulla portoghese Mariana Machado (31:30) che chiude quarta. Nel podio a squadre, seconda Germania e terza Francia. (Foto Grana/Fidal)

Vinitaly, Consorzio Vini Trentino chiude in positivo fiera in crescita

Vinitaly, Consorzio Vini Trentino chiude in positivo fiera in crescitaMilano, 13 apr. (askanews) – “Un’edizione senz’altro positiva, in cui si è notata la presenza di operatori qualificati provenienti dall’estero, frutto del lavoro svolto da Veronafiere da diversi anni in questa direzione e che ha portato quel giusto ottimismo negli operatori, nonostante aleggiassero per tutta la durata della fiera lo spettro dei dazi americani e le incertezze per il futuro dei mercati. Note positive sono a mio avviso arrivate anche dalla presenza di uno specifico progetto dedicato all’enoturismo (‘Vinitaly Tourism’) e dall’approfondimento relativo ai nuovi trend sui prodotti enologici no/low alcol. La partecipazione forte, strutturata e sinergica del Consorzio Vini del Trentino conferma un percorso solido, dove qualità, sinergie territoriali e attenzione ai trend internazionali si fondono in una proposta credibile e orientata al futuro”. A dirlo è stato Graziano Molon, Dg del Consorzio, parlando del Salone del vino di Verona, dove, all’interno del suo padiglione 3, il Trentino ha ospitato 44 aziende vitivinicole, cui si sono aggiunte altre 14 realtà presenti in fiera. Una proposta “che ha unito qualità, identità e visione futura”, grazie anche alla collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, Trentino Marketing, Strade del Vino e dei Sapori del Trentino, Strada dei Formaggi delle Dolomiti e Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole.


“La presenza istituzionale coordinata dal nostro Consorzio è un vero e proprio valore aggiunto del Trentino, in grado di dare un’immagine coerente e approcciare alla promozione in maniera concretamente condivisa assieme a tutti i partner del territorio” ha continuato il Dg dell’ente consortile, sottolineando che “fare squadra spesso resta uno slogan senza contenuti, mentre noi lo stiamo realizzando”. All’interno dello spazio istituzionale, buyer e stampa di settore hanno potuto vivere esperienze immersive tra degustazioni di vini autoctoni, Marzemino, Teroldego Rotaliano, Muller Thurgau, Nosiola e Vino Santo, abbinate a eccellenze gastronomiche locali: trota affumicata del Garda, Cuor di Fassa al Teroldego, Puzzone di Moena DOP, mele essiccate, mieli alpini e grissini artigianali. Lo stand ha ospitato anche l’Istituto Trentodoc, con degustazioni dedicate al Metodo Classico trentino, e l’Istituto Tutela Grappa del Trentino, con originali cocktail a base di grappa trentina curati da bartender esperti. Presente anche la Fondazione Edmund Mach, con attività di degustazione e divulgazione. “L’area istituzionale è stata animata da numerose presenze qualificate, sia di stampa che di operatori di settore” ha aggiunto Molon, spiegando che “in collaborazione con Veronafiere, sono stati organizzati incoming di buyer esteri che hanno potuto abbinare alla proposta enologica trentina anche la degustazione di prodotti tipici selezionati da Strade del Vino e dei Sapori del Trentino, Strada dei Formaggi delle Dolomiti e Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole. Il binomio vino-cibo – ha proseguito – consente di veicolare al meglio la destinazione e di ottimizzare la proposta enoturistica”.

Doc Maremma Toscana: a Vinitaly grandi riscontri da buyer e operatori

Doc Maremma Toscana: a Vinitaly grandi riscontri da buyer e operatoriMilano, 13 apr. (askanews) – “Torniamo da Verona soddisfatti, i consumatori sono in cerca di novità e questo gioca a nostro favore. Siamo consapevoli della difficoltà di gestione da parte delle nostre aziende, di un periodo storico veramente complicato a causa delle varie sfide globali, tra cui la questione dazi che ovviamente preoccupa non poco, ma si prova ad essere ottimisti e a guardare avanti. Anche nel primo trimestre 2025 siamo una delle poche Denominazioni toscane a registrare un dato positivo”. E’ quanto ha dichiarato il presidente del Consorzio Vini della Maremma Toscana, Francesco Mazzei. Dagli ultimi dati Avito la Doc, nel primo trimestre dell’anno, cresce infatti del 28%, dopo aver chiuso il 2024 con un +8%.


Grande interesse, con centinaia di assaggi fatti in fiera, per la top ten 2025 del “Vermentino Grand Prix” che era per la prima volta in degustazione. Molto bene anche le altre etichette di questa tipologia e i Vermentino Superiore che stanno sempre più crescendo tra le proposte delle aziende. Al banco consortile 80 vini di 46 diverse Cantine hanno messo in scena una vasta panoramica della Denominazione. Presenti inoltre, con una propria postazione, una collettiva di produttori di nove aziende. “E’ stato un buon Vinitaly, la Fiera si conferma palcoscenico strategico, l’attenzione da parte degli operatori nei confronti della nostra Denominazione è molto alta” ha raccontato il direttore dell’Ente consortile, Luca Pollini, precisando che “inoltre il momento dedicato all’abbinamento del nostro Vermentino Superiore con il tortello maremmano è stato ‘sold out’ ed è riuscito ad esaltare le caratteristiche di questi due straordinari prodotti del territorio maremmano”.


Se i bianchi, trainati dalle ottime performance del Vermentino, stanno vivendo un momento particolarmente felice, è anche vero che gli addetti ai lavori hanno espresso giudizi positivi anche per i rosati e per i rossi, cominciando con gli autoctoni Ciliegiolo, Alicante e Sangiovese, fino ai blend in stile Supertuscan e agli internazionali Cabernet Sauvignon, Cabernet franc, Merlot, Syrah e Petit Verdot, in purezza o in taglio bordolese.

Nuova sorpresa del Papa: in piazza San Pietro tra i fedeli per la Domenica delle Palmee

Nuova sorpresa del Papa: in piazza San Pietro tra i fedeli per la Domenica delle PalmeeCittà del Vaticano, 13 apr. (askanews) – Papa Francesco, senza naselli e, quindi, ossigeno che lo sta supportando in questi giorni di convalescenza, si è concesso un più lungo bagno di folla tra i presenti sul sagrato della basilica di San Pietro. Il Pontefice, giunto al termine della messa delle Palme in sedia a rotelle spinta dal suo infermiere personale, Massimiliano Strappetti, ha prima salutato dietro all’altare il vice decano del collegio cardinalizio, card. Sandri, che ha presieduto la messa, e poi quanti ha incontrato nel suo giro.


Tra i fedeli salutati anche dei bambini e un gruppo di suore alle quali, con un gesto della mano, alla presumibile domanda sulle sue condizioni di salute, ha risposto con un gesto della mano, che è sembrato significare: così e così…. “Sorelle e fratelli, vi ringrazio tanto per le vostre preghiere. In questo momento di debolezza fisica mi aiutano a sentire ancora di più la vicinanza, la compassione e la tenerezza di Dio”, ha sottolineato Papa Francesco nel testo dell’Angelus diffuso dopo la Messa in piazza San Pietro per la Messa della Domenica delle Palme.


“Anch’io prego per voi, e vi chiedo di affidare con me al Signore tutti i sofferenti, specialmente chi è colpito dalla guerra, dalla povertà o dai disastri naturali”, ha assicurato Papa Francesco nel testo dell’Angelus.

Ucraina: bombe russe su chi va a messa a Sumy, 21 morti, 83 feriti

Ucraina: bombe russe su chi va a messa a Sumy, 21 morti, 83 feritiMilano, 13 apr. (askanews) – Le truppe russe hanno attaccato la città ucraina di Sumy, vicino al confine con la Russia. Lo hanno riferito il sindaco ad interim Artem Kobzar e il consiglio comunale di Sumy. Le bombe russe si sono accanite sulla gente che andava a messa, il giorno della Domenica delle Palme, un giorno ampiamente celebrato dalla Chiesa ortodossa. “La Russia ha attaccato il centro della città con armi balistiche in un momento in cui c’erano molte persone per strada. Si è trattato di un attacco deliberato contro i civili durante una delle principali festività religiose”. Lo scrive il ministro degli Interni ucraino Igor Klymenko. In una dichiarazione il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha scritto che decine di civili sono morti dopo che i missili russi hanno colpito una strada della città.


La metropoli situata molto vicina al confine con la Russia è stata colpita con missili balistici nel suo centro urbano: i morti sono 21 persone. Molti i feriti, tra cui 7 bambini: sarebbero 83 secondo il Ministero degli Affari Interni dell’Ucraina. Il capo del Centro per la lotta alla disinformazione del Consiglio nazionale di difesa e sicurezza ucraino, Andriy Kovalenko, ha sottolineato che i russi hanno deliberatamente lanciato l’attacco la Domenica delle Palme prendendo di mira la gente che andava a messa o passeggiava in centro.


La Procura regionale di Sumy ha avviato un’indagine preliminare su un crimine di guerra che ha causato la morte di persone (Parte 2 dell’articolo 438 del Codice penale dell’Ucraina).

Calcio, la classifica di serie A, Juve terza per una notte

Calcio, la classifica di serie A, Juve terza per una notteRoma, 13 apr. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A dopo Juventus-Lecce 2-1


31esima giornata Udinese-Milan 0-4; Venezia-Monza 1-0, Inter-Cagliari 3-1, Juventus-Lecce 2-1, Domenica 13 aprile ore 12.30 Atalanta-Bologna, ore 15 Fiorentina-Parma, Hellas Verona-Genoa, ore 18 Como-Torino, ore 20,45 Lazio-Roma, lunedì 14 aprile ore 20.45 Napoli-Empoli. Classifica: Inter 71, Napoli 65, Juventus 59, Atalanta 58, Bologna 57, Lazio 55, Roma 53, Fiorentina 52, Milan 51, Udinese, Torino 40, Genoa 38, Como 33, Verona 31, Cagliari 30, Parma 27, Lecce 26, Empoli, Venezia 24, Monza 15.


33esima giornata sabato 19 aprile ore 15 Lecce-Como, ore 18 Monza-Napoli, ore 20.45 Roma-Verona; domenica 20 aprile ore 15 Empoli-Venezia, ore 18 Bologna-Inter, ore 20.45 Milan-Atalanta, lunedì 21 aprile ore 12.30 Torino-Udinese, ore 15 Cagliari-Fiorentina, ore 18 Genoa-Lazio, ore 20.45 Parma-Juventus.

I Take That celebrano il suo 30° anniversario di “Nobody else”

I Take That celebrano il suo 30° anniversario di “Nobody else”Milano, 13 apr. (askanews) – Per celebrare il suo 30° anniversario, il 6 giugno esce per la prima volta in vinile in una speciale edizione “Nobody else”, l’iconico album dei Take That. “Nobody Else” sarà disponibile nelle versioni 2LP Deluxe Marbled Orange Vinyl, 1LP Translucent Pink Vinyl (esclusiva dello store ufficiale Take That), 1LP Black, 2CD e Digitale.


Originariamente pubblicato l’8 maggio 1995, “Nobody Else” contiene molti dei più grandi successi della band negli anni ’90, come “Sure”, “Back for Good” e “Never Forget”. Questo album segna anche un momento cruciale nella storia dei Take That, poiché è stato l’ultimo disco registrato come quintetto prima della loro separazione nel 1996. L’edizione anniversario 2LP Deluxe, il formato 2CD e le versioni digitali includeranno materiale esclusivo con tracce rare e inedite, tra cui la bonus track giapponese “All That Matters To Me”, registrazioni live inedite dal Nobody Else Tour del 1995 e un nuovissimo remix 2025 di “Hanging Onto Your Love” a cura di Howard Donald. Tracklist completa “Nobody Else”: 01. Sure 02. Back For Good – Radio Mix 03. Every Guy 04. Sunday To Saturday 05. Nobody Else 06. Never Forget 07. Hanging Onto Your Love 08. Holding Back The Tears 09. Hate It 10. Lady Tonight 11. The Day After Tomorrow Bonus Track: 12. All That Matters To Me – Japanese Edition Bonus Track 13. Hanging Onto Your Love – Howard Donald’s 2025 Remix 14. Sure – Full Pressure Mix 15. Back For Good – Urban Mix 16. How Deep Is Your Love 17. Lady Tonight – Live 18. Sunday To Saturday – Live 19. Every Guy – Live Formati come quintetto nel 1989, i Take That ottennero un successo immediato con i loro primi due album, che raggiunsero rispettivamente la #2 e la #1 in classifica. Il terzo album “Nobody Else” confermò la loro potenza mondiale, vendendo oltre 6 milioni di copie e raggiungendo la vetta delle classifiche in 11 Paesi. L’uscita di Robbie Williams dalla band portò alla loro separazione nel 1996, seguita da 9 anni di pausa prima della reunion dei 4 membri rimanenti nel 2005 con “The Ultimate Tour”. Questo segnò uno dei ritorni più spettacolari nella storia della musica britannica, portando i Take That a pubblicare 3 album alla #1 in soli 4 anni. Il ritorno di Robbie per “Progress” nel 2011 fece registrare il record nel Regno Unito per l’album più venduto del 21° secolo e per il tour con i biglietti esauriti più velocemente di sempre. Dopo la sua seconda uscita e quella di Jason Orange, i 3 membri rimanenti pubblicarono “III” e “Wonderland” nel 2017, rispettivamente certificati platino e oro. Nel 2018 la band ha celebrato il suo 30° anniversario con l’uscita di “Odyssey”, un album di greatest hits con versioni re-immaginate dei loro brani più iconici. L’album ha debuttato alla #1 ed è stato seguito da un tour di successo in stadi e arene nel Regno Unito e in Europa nel 2019. Con l’uscita del loro 9° album in studio, “This Life” nel 2023, la band ha raggiunto la nona #1 in classifica e l’album più venduto da un artista britannico in quell’anno, superando l’intera Top 25.

Expo, Tajani inaugura padiglione Italia: strumento di presenza

Expo, Tajani inaugura padiglione Italia: strumento di presenzaOsaka (Giappone), 13 apr. (askanews) – Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha inaugurato oggi il Padiglione Italia all’Esposizione Universale 2025 di Osaka, in Giappone. “Siamo qui perché riteniamo il Padiglione Italiano di Osaka uno straordinario strumento per la presenza politica e economica del nostro Paese, certamente in Giappone, ma direi in tutta l’Asia, perché noi guardiamo con sempre maggiore attenzione questa realtà”, ha detto Tajani.


“Tutto quello che facciamo”, ha insistito il ministro, “lo facciamo per far crescere il nostro Paese, per far stare meglio i nostri cittadini, perché l’obiettivo è sempre quello, mettere al centro ogni cittadino italiano”. Questo Padiglione, ha poi ricordato Tajani, “sarà anche luogo di business forum, per rendere in questo momento complicato a livello internazionale, a livello commerciale, con il rischio di una guerra dei dazi” occorre “rafforzare la nostra presenza attraverso la internazionalizzazione delle imprese”.

Nasce la prima linea spirits a base vino: un’opportunità nella mixology

Nasce la prima linea spirits a base vino: un’opportunità nella mixologyMilano, 13 apr. (askanews) – Una linea di spirits a base vino utilizzabile nell’ambito della mixology. A realizzarla The spiritual machine, start up torinese, e la cantina I vini di Maremma con l’intenzione, sottolineano le due aziende, di dare “un segnale della volontà di adottare un approccio propositivo di fronte al difficile momento del settore vitivinicolo”, investendo su un prodotto nuovo che guardi a nuovi segmenti di mercato e nuove tipologie di clienti.


Le muse dell’alchimia, questo il nome della linea che include nove spirits, includono un Vermouth rosso, un Vermouth bianco, un Mi-To, un bitter, un Amaro di vino, un vino ghinato, un Glogg, un amaro delle erbe, un Negroni. “Abbiamo voluto fortemente questa linea perché volevamo un modo diverso e nuovo per valorizzare il vino maremmano, il nostro prodotto locale, e mostrare quanto possa adattarsi anche ad usi diversi come la mixology – ha detto Donata Vieri, presidente della cantina I vini di Maremma – Non è casuale aver deciso di lanciare in questo esatto momento storico, per noi è una scelta coraggiosa di cui andiamo fieri, un simbolo del nostro approccio alla vita e al lavoro: siamo propositivi e guardiamo alle opportunità del futuro anziché focalizzarsi su quello che non va nel presente”.


Con questa linea, la cantina I vini di Maremma diventa la prima cantina italiana a lanciare un’intera linea di prodotti vinicoli che possono essere utilizzati nell’ambito della mixology, un settore dinamico che nelle previsioni dovrebbe raggiungere i 580 miliardi di valore entro il 2028 solo in ambito europeo. “Da diversi anni lavoriamo a questo tipo di prodotti che mettono insieme il mondo del vino e degli spirits – racconta Matteo Fornaca, founder e Ceo di The spiritual machine, che offre la possibilità di creare linee personalizzate di alcolici – Vediamo un interesse crescente da parte delle cantine nel tentare una via diversa e complementare per creare un nuovo prodotto, pur mantenendo la loro identità, innovando ma in una maniera a loro congeniale. Interesse che poi si rispecchia anche nei consumatori che sempre più stanno riscoprendo il piacere e lo storytelling dietro a spirits come il Vermouth. Siamo grati a ‘I vini di Maremma’ per aver creduto in questo progetto, aver avuto il coraggio di sperimentare ed essere pionieri insieme a noi”.


Il connubio tra vino e alcolici nasce da una visione della startup torinese The spiritual machine, che ha come obiettivo quello di offrire a chiunque la possibilità di creare la propria linea di alcolici artigianali. Attraverso un team interno e partner altamente specializzati, l’azienda torinese parte dall’idea di prodotto pensata dal cliente e arriva allo sviluppo di un prototipo e poi la messa in produzione. In questo modo le cantine vinicole possono creare prodotti premium come vermouth o amari o bitter, con una ricetta sempre diversa a seconda delle esigenze, a partire dal proprio vino. Questo permette di ampliare la propria offerta e penetrare mercati diversi, oltre che far leva sui nuovi prodotti per fini di branding.

Pro-Pal a Milano, Crosetto: si alimenta odio, clima pericolosissimo

Pro-Pal a Milano, Crosetto: si alimenta odio, clima pericolosissimoMilano, 13 apr. (askanews) – “‘Via via la Polizia’ urlavano i violenti manifestanti di Milano, mentre invitavano a sparare al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Come negli anni Settanta. Le forze di polizia italiane non hanno nulla a che fare con ciò che accade a Gaza. Così come nessun altro cittadino italiano, compreso il Presidente Meloni”. Lo ha scritto il ministro della Difesa Guido Crosetto sui social in queste ore.


“Perché dunque portare qui l’odio e la violenza che si vorrebbero censurare e combattere in Palestina? Accade da mesi. La cosa più inaccettabile è il fatto che alcune forze politiche stiano coscientemente buttando benzina sul fuoco da mesi, alimentando odio, violenza, polarizzazione e fratture sociali. Non so dove vogliano arrivare (e se lo sappiano loro) ma stanno contribuendo ad incrementare in modo irresponsabile un clima pericolosissimo e non avranno alcuna scusa quando il vento diventerà tempesta” ha aggiunto il ministro.