Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Calcio, Euro 2024: alle 18 il sorteggio ad Amburgo

Calcio, Euro 2024: alle 18 il sorteggio ad AmburgoRoma, 2 dic. (askanews) – Il presidente della FIGC Gabriele Gravina, il segretario generale Marco Brunelli, il Ct Luciano Spalletti e il capo delegazione della Nazionale Gianluigi Buffon saranno presenti sabato 2 dicembre (ore 18, diretta su Rai 2 e Sky Sport 24) all’Elbphilharmonie di Amburgo per il sorteggio di UEFA EURO 2024 (foto Figc.it). Qualificati in virtù del secondo posto nel Gruppo C alle spalle dell’Inghilterra e inseriti al sorteggio in quarta fascia, gli Azzurri – campioni d’Europa in carica – conosceranno le avversarie del girone della fase finale. Oltre ai padroni di casa della Germania, ammessi di diritto, hanno staccato il pass per l’Europeo le prime classificate dei 10 gironi di qualificazione (Albania, Belgio, Danimarca, Francia, Inghilterra, Portogallo, Romania, Spagna, Turchia, Ungheria) e le 10 seconde (Austria, Croazia, Italia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Scozia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera), per un totale di 21 squadre. Le ultime 3 caselle saranno riempite al termine dei play off.

Le 24 squadre saranno suddivise in quattro urne, in base al piazzamento e ai punti conseguiti nelle qualificazioni. La Germania padrona di casa è inserita nella prima urna, quella delle teste di serie (con posizione già assegnata, A1), insieme alle 5 migliori prime delle qualificazioni. Nella seconda urna le altre 5 prime classificate e la migliore seconda (Austria, 19 punti). A seguire l’urna 3 con altre 6 seconde e l’urna 4, con le tre seconde che hanno il punteggio più basso, tra le quali l’Italia, e le tre qualificate dai play off. Di seguito il riepilogo

Pot 1: Germania, Francia, Portogallo, Inghilterra, Belgio, Spagna Pot 2: Danimarca, Turchia, Ungheria, Albania, Romania, Austria Pot 3: Scozia, Paesi Bassi, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia Pot 4: ITALIA, Serbia, Svizzera, Play off (3) (segue)

Calcio, Messi: Mondiali 2026? Il tempo dirà se ci sarò o meno”

Calcio, Messi: Mondiali 2026? Il tempo dirà se ci sarò o meno”Roma, 2 dic. (askanews) – “Il tempo dirà se sarò oppure no al Mondiale 2026. La realtà è che sto per raggiungere un’età a cui normalmente non dovrei poter giocare un Mondiale. Per questo ho detto che non pensavo ci sarei stato”. Parola di Leo Messi, 36 anni lo scorso giugno, tornato a parlare del suo futuro con la nazionale argentina in un’intervista rilasciata al programma Star Plus Campeones. “Mi sembrava che dopo l’ultimo Mondiale fosse finita e fossi sul punto di ritirarmi, invece è tutto il contrario. Ora più che mai ho voglia di essere qui, perché dopo aver passato tanti anni di sofferenza, oggi viviamo un momento speciale che non avevo mai sperimentato prima con l’Argentina e voglio godermelo”. Insomma, la sua presenza ai Mondiali 2026 ad oggi non è esclusa. “Mi trovo bene nel gruppo, mi diverto. C’è un gruppo molto unito e sano a cui piace stare insieme. Voglio godermi tutto questo senza pensare a cosa sarà fra due o tre anni, che nel calcio sono tanti”.

Calcio, storico: l’Italia donne vince in Spagna 3-2

Calcio, storico: l’Italia donne vince in Spagna 3-2Roma, 2 dic. (askanews) – Un risultato storico, cercato, sofferto ma assolutamente meritato. L’Italia supera 3-2 la Spagna campione del mondo (foto Figc.it) e festeggia questo straordinario successo sotto gli occhi dei 10mila spettatori dello stadio Pasaron di Pontevedra, increduli come le calciatrici di casa, travolte dal gioco e dal cuore delle Azzurre. Dopo lo svantaggio inziale, firmato da Athenea all’11’, nella ripresa la squadra di Soncin dilaga grazie alle reti di Giacinti, Cambiaghi e Linari. Il gol di Gonzalez permette alle Furie Rosse di credere nella contro-rimonta, ma di fronte a questa Italia c’era poco da fare.

Una serata da incorniciare, che permette alle Azzurre di raggiungere la Svezia a quota 7 punti e di continuare la rincorsa al secondo posto del girone di Nations League. Tutto si deciderà martedì sera, con la Nazionale attesa dall’appuntamento di Parma (ore 19, Rai Sport) con la Svizzera. In caso di successo e di contestuale sconfitta o pareggio della Svezia contro la Spagna, l’Italia raggiungerebbe l’obiettivo, scavalcando in classifica le scandinave e festeggiando la permanenza nella Lega A senza dover passare dalle insidie del playoff. Subito dopo il fischio finale arrivano i complimenti del presidente della FIGC: “Prestazione straordinaria – dichiara Gravina entusiasta – complimenti alle Azzurre e al Ct: contro le campionesse del mondo in carica hanno compiuto una vera e propria impresa. È stata scritta una splendida pagina di storia del calcio femminile italiano”.

Un concetto ribadito anche dallo stesso Soncin, che sottolinea: “È stata una grandissima emozione, siamo venuti qui con la consapevolezza di poter fare un’impresa. È un risultato storico, come detto dal presidente Gravina le ragazze hanno scritto una pagina bellissima della storia del calcio italiano. Questa partita deve darci convinzione e fiducia in vista del futuro, perché tutti insieme possiamo fare grandi cose”.

Domani è “Sportintegra”, la festa dello sport integrato e inclusivo

Domani è “Sportintegra”, la festa dello sport integrato e inclusivoRoma, 2 dic. (askanews) – Una domenica di festa, in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, per far conoscere alle famiglie l’opportunità di svolgere attività sportive importanti per il benessere e lo sviluppo dei ragazzi con disabilità. La pratica dello sport integrato e inclusivo, infatti, può aiutare le famiglie a capire meglio le capacità e le passioni dei loro figli, favorire la comunicazione e creare un ambiente di supporto. Questa la mission di “Sportintegra”, Festa dello sport integrato e inclusivo, in programma a Roma domani, domenica 3 dicembre, dalle ore 9 alle 15, presso il “CIP – Comitato Italiano Paralimpico” (via delle Tre Fontane, 27), manifestazione promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, e organizzata da DreamCom (per ulteriori informazioni: www.sportintegra.org).

Lo sport integrato vuole ribadire l’importanza dell’inclusione di persone con disabilità in tutte le attività sportive. Una mission che mira a superare tutte le barriere, promuovendo l’accessibilità, la parità di opportunità e la partecipazione attiva di tutti, indipendentemente dalla loro abilità o disabilità. Lo sport integrato offre un’occasione unica per favorire l’interazione sociale, l’autostima, la salute e il benessere di tutti i partecipanti. L’importanza dello sport integrato è multipla: promuove l’inclusione sociale, permettendo a persone con disabilità di partecipare attivamente alle stesse attività sportive delle persone senza disabilità; contribuisce a combattere l’isolamento e a creare una società più equa e accogliente; favorisce l’interazione tra individui con diverse abilità, promuovendo la tolleranza e la diversità; aiuta a migliorare la salute fisica e mentale e a sviluppare autonomia e nuove competenze.

Alle persone normodotate offre un’opportunità di crescita personale, aumentando la consapevolezza delle sfide che affrontano le persone con disabilità e creando empatia. Promuove la cooperazione, il rispetto reciproco e la leadership tra i partecipanti. Programma. La manifestazione si terrà domani, domenica 3 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 15:00. Sarà allestito un villaggio di stand delle associazioni aderenti con un fitto programma di attività sportive. Di seguito alcuni degli sport integrati che verranno effettuati: calcio, tennis, basket, nuoto artistico, atletica leggera, rugby, hockey, baseball.

Le attività sportive fungeranno sia da dimostrazione dello sport, tramite esibizione di atleti, sia come prova pratica che verrà consentita ai visitatori interessati. Alle 11.30 ci saranno il saluto delle autorità, dei presidenti e la consegna della targa in ricordo dell’iniziativa a tutte le associazioni aderenti. Tra i presenti: Andrea Abodi, Ministro dello Sport e i Giovani; Massimiliano Maselli, Assessore Servizi sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona della Regione Lazio; Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute; Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Roma Capitale; Roberto Valori, Vicepresidente Vicario CIP – Comitato Italiano Paralimpico; Federico Rocca, Consigliere Roma Capitale.

Parteciperanno anche diversi campioni olimpionici medagliati con l’Associazione Miti dello Sport – Alessia Filippi (nuoto), Valerio Vermiglio (volley), Bruno Miguel Mascarenhas (canottaggio), Maria Centracchio (judo) – ed Emanuele Blandamura (pugilato), due volte campione europeo. Presente anche Matteo Cavagnini, atleta della Nazionale paralimpica di basket. A presentare l’evento sarà Marco Lollobrigida, giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo Rai Sport. Le associazioni partecipanti all’iniziativa sono: Roma All Blinds ASD, Fispes, Unica Lega calcio a8, Blu Aliké, S.S. Lazio hockey, Primavera rugby, Baskin Lazio, Progetto Filippide, I3 ass. culturale, La lepre e la tartaruga, Unione capitolina rugby, ASD Roma amputati, A.S.D.D. Roma 2000, AS Roma Academy, Uisp calcio a7 a9, Associazione Miti dello Sport, Accademia Nazionale di Cultura Sportiva, OPES ITALIA, SkyMano Italia, ACSI, Federazione Italiana Giuoco Handball.

Cgia Mestre: ogni anno Stato spende 5 Pnrr tra pensioni, stipendi e sanità

Cgia Mestre: ogni anno Stato spende 5 Pnrr tra pensioni, stipendi e sanitàMilano, 2 dic. (askanews) – Tra pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità, assistenza ogni anno il nostro Paese registra una spesa pubblica superiore di oltre cinque volte il Pnrr; nel 2023 le uscite dello Stato supereranno, in termini assoluti, i mille miliardi di euro, ma, a differenza del Pnrr, che tra il 2021 e la metà del 2026 ci permetterà di investire poco più di 194 miliardi, non c’è la stessa attenzione della politica e dell’opinione pubblica su come vengono spese queste risorse pubbliche. E’ quanto afferma in una nota l’ufficio studi della Cgia di Mestre.

Tra il 2022 e il 2024, in termini assoluti, la spesa pubblica italiana si attesta stabilmente poco sopra i mille miliardi di euro. La componente più importante è quella di parte corrente (costituita dal pagamento delle pensioni, delle retribuzioni dei dipendenti pubblici, dalla sanità, etc.), che incide, al netto degli interessi sul debito, attorno al 90 per cento circa della spesa totale. La voce più onerosa è riconducibile alle pensioni che ci “costano” 317,5 miliardi di euro. Seguono le uscite ascrivibili al personale con 188,7 miliardi, i consumi intermedi con 170,8 miliardi, la sanità con 134,7 miliardi e l’assistenza e le misure di sostegno al reddito con 106,5 miliardi. Quest’anno il costo per ripagare il debito ammonta a 78,4 miliardi di euro. “Se i soldi del Pnrr dovranno essere investiti in opere, infrastrutture, aiuti e servizi da ultimare entro due anni e mezzo, alle singole voci che compongono la spesa pubblica sono destinate annualmente delle risorse economiche complessivamente cinque volte superiori, alle quali, però, non viene riservata la stessa oculatezza – si legge nella nota – In quella di natura corrente, ad esempio, spesso si annidano sprechi, sperperi e inefficienze che nessuno riesce a sradicare; le politiche di spending review realizzate in questi ultimi 10 anni, infatti, sono state un autentico fallimento”.

L’ufficio studi della Cgia di Mestre parla di “due pesi e due misure che, tra le altre cose, non ci permettono di tagliare in misura strutturale le tasse. Infatti, se avessimo una spesa pubblica più contenuta, sarebbero necessarie meno entrate per mantenere in equilibrio i conti dello Stato, con grossi vantaggi economici per le tasche dei contribuenti italiani”.

Biagio Antonacci annuncia l’uscita dell’album “L’Inizio”

Biagio Antonacci annuncia l’uscita dell’album “L’Inizio”Milano, 2 dic. (askanews) – Biagio Antonacci annuncia oggi la data di uscita del suo nuovo lavoro discografico: “L’Inizio”. Il nuovo disco di inediti del cantautore milanese sarà disponibile da venerdì 12 gennaio 2024 in tutti i negozi su etichetta Iris distribuito da Epic Records/Sony Music Italy.

Da oggi è possibile preordinare la versione fisica del disco in formato CD e vinile su https://epic.lnk.to/linizio. “L’Inizio” è il sedicesimo album di studio dell’amato cantautore e arriva a quattro anni di distanza dal suo ultimo album “Chiaramente visibili dallo spazio”. “L’Inizio” raccoglierà, oltre a materiale inedito, anche gli ultimi singoli pubblicati da Antonacci: “Seria” e “Telenovela” pubblicati nel 2022, “Sognami” featuring Tananai e Don Joe (pubblicato durante il Festival di Sanremo) e “Tridimensionale”, la collaborazione con Benny Benassi uscita questa estate. Nell’ultimo anno Biagio Antonacci ha portato la sua musica nei palazzetti di tutta Italia con il Palco centrale tour e nelle location più belle del nostro Paese con Biagio Antonacci Estate 2023, una serie di date che hanno permesso al cantautore di ripercorrere i più grandi successi della sua trentennale carriera.

Convegno AGIDAE “Scuola e sanità, lavoro qualità e formazione”

Convegno AGIDAE “Scuola e sanità, lavoro qualità e formazione”Roma, 2 dic. (askanews) – Due intensissimi giorni, ieri e oggi, 2 dicembre, del Convengo d’Autunno AGIDAE (Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall’Autorità Ecclesiastica) dal titolo: “Scuola e sanità, lavoro qualità e formazione”, a Roma, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana, Città del Vaticano. Nell’ambito del Convegno si svolgerà il Premio Nazionale Qualità AGIDAE, giunto alla sua terza edizione. Qualità, sicurezza, ambiente sono le tematiche di attualità nazionale da certificare nel rispetto delle normative di sistema, in un mercato sempre più competitivo.

Il Dott. Emanuele Riva, Vice DG e Direttore dipartimento Certificazione e Ispezione ACCREDIA, Presidente IAF (International Acreditation Forum) nella sua relazione al Convegno tratterà le normative di sistema e porrà l’accento sull’importanza della Certificazione. Il Direttore Agiqualitas, Giorgio Capoccia, presenterà il modello AgiTQM e comunicherà i risultati della valutazione dei documenti presentati dai partecipanti al premio Qualità Nazionale AGIDAE 2023. Segue la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio. Nella prima giornata di studio si affronterà il tema del salario minimo nella nuova contrattazione collettiva, nelle due declinazioni del salario minimo legale e del salario minimo costituzionale. Il Direttore Generale MIM, Dott. Fabrizio Manca, ha parlato del cammino della parità scolastica nelle recenti disposizioni legislative e amministrative. Il Direttore Generale MIM, Dott.ssa Simona Montesarchio ci ha aggiornato sul PNRR alla luce della recente approvazione della quanta rata del piano, e gli avvisi del “MIM” riservati alla scuola paritaria. Mentre il Dott. Fernando Di Luca, General Manager DuskRise Italia SpA, ha esaminato la problematica della cyber security sui rischi, impatti e nuovi modelli di prevenzione per aziende e istituzioni.

Altro tema sarà il conto azienda come nuovo strumento per il finanziamento della formazione continua. Tra gli altri interventi si segnala la presenza del Dottor Paolo Carcassi (UIL), che si occuperà del tema della formazione vicina alle aziende e al lavoro e dell’evoluzione attuale delle politiche del lavoro e della Dottoressa Anna Trovò (CISL), che relazionerà sul valore della condivisione dei piani formativi ed il nuovo protocollo d’intesa stipulato con Agidae. P. Francesco Ciccimarra, Presidente FondER ci parlerà del conto formazione per il mondo degli EECR. Interverrà altresì il Dott. Ulderico Sbarra, Vicepresidente FondER, che ci illustrerà come sia importante la spinta della creazione del conto-azienda e il valore del conto formazione per le aziende laiche. Infine l’Ing. Nicola Galotta, Direttore Fonder approfondirà la tematica pratica relativa al funzionamento del conto formazione, la differenza con il conto sistema e la programmazione Avvisi 2024 sul conto sistema + Q&A.

A quanti per motivi diversi non sarà possibile essere presenti sarà data la possibilità di seguire i lavori tramite la diretta streaming sul canale YouTube “Associazione AGIDAE”.

L’omaggio “sincero” di Lina Sastri a Eduardo de Filippo all’Augusteo

L’omaggio “sincero” di Lina Sastri a Eduardo de Filippo all’AugusteoRoma, 2 dic. (askanews) – “Eduardo mio. Maestro di vita e di palcoscenico”, una drammaturgia sincera in parole, musica e poesia, che racconta Eduardo attraverso i ricordi personali di Lina Sastri, della sua conoscenza in teatro e nella vita va in scena sabato 9 dicembre alle 21 e domenica 10 alle 18 al Teatro Augusteo di Napoli.

Sastri, che firma drammaturgia e regia, racconterà l’”uomo Eduardo” attraverso lettere, poesie e qualche citazione delle sue opere, il tutto accompagnato dalla musica che amava. Sul palco con l’attrice un’ensemble composta da Filippo D’Allio (chitarra), Luigi Sigillo (contrabbasso), Giacomo Mirra (violino), Ciro Cascino (pianoforte), Domenico Monda (percussioni).

Torino Film Festival, Premio Stella della Mole a Oliver Stone

Torino Film Festival, Premio Stella della Mole a Oliver StoneRoma, 2 dic. (askanews) – Nell’ambito del 41° Torino Film Festival sarà conferito oggi a Oliver Stone il Premio Stella della Mole.

Stone sarà al festival per presentare il suo film documentario Nuclear Now e sarà protagonista di una Masterclass (ore 12) che nasce dalla collaborazione fra Film Commission Torino Piemonte, Torino Film Festival, Museo Nazionale del Cinema, Newcleo e I Wonder Pictures. Alle 15.30 la cerimonia di consegna del premio. “Consegnare il Premio Stella della Mole a Oliver Stone è per noi un momento di immenso orgoglio – sottolineano Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema. È un regista che ha contribuito a fare grande la storia del cinema americano, raccontando una nazione piena di contraddizioni e paradossi. Questo premio dato durante il TFF si unisce agli altri attribuiti in occasione delle Masterclass che il Museo Nazionale del Cinema ha organizzato nel 2023, iniziate con Kevin Spacey e continuate con autori importanti come Asghar Farhadi, Pablo Larrain, Tim Burton e Damien Chazelle”.

(segue)

Tosca di nuovo artista residente all’Auditorium Parco della Musica

Tosca di nuovo artista residente all’Auditorium Parco della MusicaRoma, 2 dic. (askanews) – Tosca torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma come artista residente di Fondazione Musica per Roma, con una serie di appuntamenti da gennaio a ottobre 2024 tutti diversi tra loro ed esclusivi.

Ad aprire l’anno, il primo gennaio, è “Unico”, concerto in 3 atti pensato appositamente per la Sala Santa Cecilia, dove Tosca metterà in scena tre spettacoli in un unico (appunto) evento: Romana – Sto core mio. Notturno napoletano – Morabeza, tre capitoli che fanno parte della sua storia artistica e da cui estrarrà il meglio per realizzare una sola grande festa. “Unico nasce dal desiderio di mettere insieme quelli che reputo i tre spettacoli più rappresentativi della mia carriera”, spiega l’artista. “Certamente Romana, il mio dono a Roma, la mia città, un tributo a un’interprete immensa per la nostra cultura, Gabriella Ferri, che ha segnato anche il mio passaggio verso una forma di teatro-canzone, lontana dalle dinamiche del mercato, seppur molto amata. Poi c’è Sto core mio, altro dovuto omaggio, questa volta a Roberto Murolo e alla canzone napoletana. Ebbi l’onore di conoscere questo straordinario artista quando, ragazzina, lavoravo con Renzo Arbore a D.O.C.. Da lui ho imparato a spogliare la musica, le canzoni e ogni forma di espressione da orpelli inutili, per giungere all’essenziale. È grazie a lui se conosciamo la canzone napoletana nella sua sostanza più pura. Infine, Morabeza, lo spettacolo con cui ho compiuto un giro intorno al mondo negli ultimi anni. Morabeza è la summa della mia visione artistica, che vede nella ricerca musicale e nella condivisione il senso più profondo del nostro mestiere”.

Tosca tornerà a esibirsi poi nella Sala Petrassi il 4 febbraio, il 26 marzo e il 31 ottobre con tre appuntamenti del suo D’Altro Canto, progetto a tema – diverso ogni volta – scritto con Giorgio Cappozzo e Valentina Romano per la direzione musicale di Joe Barbieri. Ospiti speciali che, in un salotto ideale, si ritrovano per riscoprirsi attraverso racconti, curiosità e la conoscenza di paesaggi sonori poco frequentati, tra brani famosi eseguiti in altre lingue, rivisitazioni di hit, canzoni introvabili di artisti scoperti per caso, omaggi ai maestri. “Ho dedicato estrema cura a quella che doveva essere solo una trasmissione radiofonica su RaiRadio3 – racconta Tosca – In seguito è nato un disco e da cosa nasce cosa si è arrivati a una serie di eventi a Officina Pasolini. Ora è il momento di queste serate speciali, dedicate rispettivamente a Napoli, al cinema e alla musica ‘stregata’, arricchite da ospiti come Serena Rossi, Peppe Barra, Peppe Servillo, Raiz, Stefano Fresi, Rocco Papaleo tra i molti, amici con i quali sarà un piacere e un onore condividere storie e regalare musica, accomunati da una visione affine dell’arte e della sua funzione emotiva, sociale e di crescita”. Non mancherà, inoltre, la presentazione dell’ultima novità assoluta di Tosca, a dicembre 2024 nella Sala Sinopoli, dove l’artista condividerà il palco insieme a Rita Marcotulli – come lei stessa dice – una delle più grandi musiciste della musica italiana – per un progetto tutto al femminile intitolato “Love Songs Book”, del quale però preferisce non raccontare ancora nulla: un po’ per riserbo e un po’ per scaramanzia.