Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Africa, Tajani: danno anche per noi “visione neocoloniale”

Africa, Tajani: danno anche per noi “visione neocoloniale”Milano, 23 ago. (askanews) – “Non possiamo non considerare quanto il rapporto con l’Africa abbia condizionato la nostra storia: non si può dire Roma se non si dice Cartagine”. Lo ha detto Antonio Tajani, Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale al Meeting di Rimini, in una sessione “Le nostre comuni sfide con l’Africa” trasmessa in streaming. “Pensiamo alla cultura antica in Etiopia” ha aggiunto. “Pensiamo a quante connessioni ci sono con il mondo Mediterraneo”.

“Se noi vogliamo costruire un rapporto di amicizia, dobbiamo avere un rapporto di rispetto con i nostri dimpettai”, ha aggiunto, sottolineando che sarebbe dannosa anche per noi “una visione neocoloniale”. Sulla Tunisia, “abbiamo insistito molto per finanziare questo Paese, per garantire stabilità”, contro gli estremismi ed evitare che diventasse un corridoio per i migranti.

“Perché i militari italiani sono sempre i benvoluti? Perchè sono quelli più malleabili nel comprendere l’identità degli altri”, ha detto Tajani. Il nostro agire deve essere compreso in un contesto di “amicizia”, ha precisato Tajani, parlando di “accordi vincenti per entrambi”, creando “attività miste” con manodopera locale.

Bce,Ft:dopo brutto dato Pmi Eurozona marcato scommette su pausa tassi

Bce,Ft:dopo brutto dato Pmi Eurozona marcato scommette su pausa tassiRoma, 23 ago. (askanews) – Gli investitori scommettono che le cupe prospettive economiche evidenziate dagli ultimi dati dell’indice Pmi dell’Eurozona renderanno meno probabile che la Banca Centrale Europea (Bce) alzi nuovamente i tassi di interesse nella riunione del mese prossimo. L’euro è sceso dello 0,3% rispetto al dollaro a 1,108 dollari, mentre il rendimento dei titoli di stato tedeschi a due anni, sensibili al tasso, è sceso di 6,8 punti base al 3%.

“Il continuo forte calo dei dati PMI metterà alla prova l’ottimismo sulla crescita della Bce”, ha detto al Financial Times Mark Wall, capo economista europeo presso Deutsche Bank. “Ci aspettiamo che la Bce faccia una pausa a settembre, ma non è chiaro se l’inflazione sia ancora dove la Bce la vuole. Una pausa non dovrebbe essere interpretata erroneamente come il picco”. Il calo del PMI dell’Eurozona al livello più basso da novembre 2020 riflette una forte flessione nel settore dei servizi, dove l’attività si è contratta per la prima volta da dicembre. Ciò si aggiunge a una contrazione continua, anche se meno grave, del settore manifatturiero.

“Il settore dei servizi dell’Eurozona purtroppo mostra segni di cedimento per adeguarsi alla scarsa performance del settore manifatturiero”, ha affermato Cyrus de la Rubia, capo economista della Hamburg Commercial Bank. Il terzo calo mensile consecutivo dell’afflusso complessivo di nuove imprese, che escludendo la pandemia è diminuito al ritmo più rapido dal 2012, ha spinto i produttori a continuare a tagliare posti di lavoro e ha portato a un rallentamento delle assunzioni nel settore dei servizi più ampio.

Le aziende tedesche hanno subito il calo di attività più marcato da oltre tre anni, portando il PMI del paese al minimo di 38 mesi dopo che il calo dei nuovi ordini, il calo della produzione aziendale e la contrazione delle scorte hanno avuto il loro peso ad agosto. Il punteggio PMI francese è rimasto in territorio di contrazione a 46,6, poiché l’attività dei servizi nel paese è scesa al minimo di 30 mesi e il settore manifatturiero ha continuato a segnalare forti cali, anche se leggermente meno gravi rispetto a luglio.

Andrew Kenningham, economista della società di consulenza Capital Economics sempre secondo quanto riporta il Ft – ha affermato che il calo dell’attività dei servizi suggerisce che “la ripresa del turismo e dell’ospitalità si sta esaurendo”. Ha aggiunto: “Ci sono molte ragioni per aspettarsi che l’economia della zona euro entri in recessione nella seconda metà dell’anno, con la Germania che probabilmente avrà la performance peggiore”.

Eurozona, indice Pmi Produzione Composita cala a 47 punti ad agosto

Eurozona, indice Pmi Produzione Composita cala a 47 punti ad agostoRoma, 23 ago. (askanews) – Attestandosi a 47 punti, in discesa da 48,6 di luglio l’indice Pmi Flash della Produzione Composita dell’eurozona destagionalizzato ad agosto è scivolato ai minimi da novembre 2020, ossia da 33 mesi. Se si escludono i mesi pandemici, quest’ultima lettura è stata la più bassa da aprile 2013.

Ad agosto l’attività economica dell’eurozona è diminuita ad un tasso accelerato con una contrazione della regione che si è estesa ulteriormente dal manifatturiero al terziario. Entrambi i settori hanno riportato valori di produzione e nuovi ordini in calo, nonostante il settore manifatturiero abbia indicato tassi di contrazione decisamente maggiori. Le assunzioni sono quasi allo stallo con le aziende sempre più riluttanti nell’aumentare la loro capacità operativa visto il deterioramento della domanda e l’incupimento delle aspettative per il prossimo anno, queste ultime scivolate al valore minimo dell’anno in corso. Se le pressioni inflazionistiche continuano a mostrare indici minori rispetto a quanto registrato negli ultimi due anni e mezzo, ad agosto, con la caduta dei prezzi manifatturieri, i tassi d’inflazione principali relativi a costi e prezzi di vendita hanno registrato un lieve rialzo, in parte a causa dell’aumento delle pressioni salariali. L’ndice Pmi Flash delle Attività Terziarie nell’eurozona, ad agosto, cala a 48,3 punti (da 50,9 di luglio), ai minimi da 30 mesi.

L’indice Pmi Flash della Produzione Manifatturiera nell’eurozona sale a 43,7 punti (da 42,7 di luglio).

Il Papa: in Ucraina una guerra crudele

Il Papa: in Ucraina una guerra crudeleRoma, 23 ago. (askanews) – “Preghiamo per i nostri fratelli e sorelle ucraini, soffrono tanto: la guerra è crudele. Tanti bambini spariti, tanta gente morta: preghiamo per favore, non dimentichiamo la martoriata Ucraina. Oggi è una data significativa per l’Europa dell’Est”. Così Papa Francesco concludendo l’udienza generale di oggi in Aula Paolo VI.

“L’esempio dell’apostolo San Bartolomeo, la cui festa celebreremo domani, vi aiuti ad essere sinceri testimoni di Gesù e a sopportare con fede le sofferenze, pensando a quelle patite dagli apostoli del Vangelo. Anche all’intercessione di San Bartolomeo affidiamo la cara Ucraina, così duramente provata dalla guerra”, ha concluso Bergoglio.

Tim presenta ‘riconnessioni’, 100 foto su riscatto Emilia-Romagna

Tim presenta ‘riconnessioni’, 100 foto su riscatto Emilia-RomagnaRoma, 23 ago. (askanews) – Il lavoro senza sosta degli oltre 900 tecnici TIM che hanno riconnesso nel più breve tempo possibile le persone e i territori dell’Emilia-Romagna sconvolta dall’alluvione. Ma anche il dramma della vita reale immersa in acqua e fango a cui rimediare velocemente per riconnettersi al flusso della vita normale e ripartire, giorno dopo giorno, dopo un evento naturale avverso, improvviso e imprevedibile. Sono questi i temi chiave di ‘Riconnessioni’, la mostra fotografica di Rosa Mariniello che TIM presenta negli spazi della Fiera di Rimini in occasione del Meeting dell’Amicizia fra i popoli 2023. Oltre cento foto di persone e luoghi per non dimenticare ed esprimere la massima solidarietà alla popolazione colpita.

Storie di coraggio e di tenacia – informa una nota di Tim – nella frenesia di mezzi e persone munite di secchi e vanghe, sporchi di fango da testa a piedi per ripristinare i collegamenti internet e telefonici, ancora più fondamentali quando si tratta di mantenere il contatto con i propri cari in situazioni limite di isolamento. Con oltre 500 automezzi, 70 furgoni attrezzati e 20 mezzi dotati di stazioni radio e centrali mobili con generatori elettrici di emergenza, TIM, ha portato soccorso nelle zone colpite dall’alluvione. Laddove le frane hanno danneggiato i cavi in fibra ottica, impedendo l’accesso agli automezzi di soccorso, è stato necessario raggiungere le zone di intervento in elicottero. Sono stati, invece, attivati ponti radio nelle zone in cui le frane hanno completamente distrutto i cavi. Le immagini da reportage si trasformano in riproduzioni ferme di una realtà pietrificata che si fa scultura. Lungo i bordi delle strade, una infinità di oggetti come montagne di rifiuti, che siano giocattoli, suppellettili, libri, circuiti digitali che veicolano il virtuale. Nei campi, coltivazioni in parte ancora invase dall’acqua o soffocate dal fango depositatosi. Muri come tele su cui ridipingere una nuova storia, dove la consapevolezza della preservazione dell’ambiente, tanto necessaria quanto indispensabile, si fa ragione di vita.

“Riconnessioni prima di tutto è il racconto delle connessioni umane che hanno aiutato le persone a resistere e a reagire, ma è anche il viaggio attraverso tutto ciò che è stato distrutto e che ha bisogno essere ripristinato in fretta. Perché la nostra vita ha bisogno di collegamenti per molti motivi. Per essere vicini anche a chi è lontano, per portare aiuti dove necessario, per rendere la nostra quotidianità più facile, per accedere ai servizi in modo veloce e sicuro. Anche per questo, con le nostre tecniche e i nostri tecnici, con le competenze del Gruppo e tutti i mezzi a disposizione ci siamo impegnati per supportare l’Emilia-Romagna in un ritorno alla normalità nei tempi più rapidi”, sottolinea Maria Enrica Danese, Responsabile Institutional Communication, Sustainability & Sponsorship del Gruppo TIM. “Appena arrivata in Romagna, subito dopo la prima ondata di maltempo, sono stata travolta dalla frenesia della macchina dei soccorsi, dei mezzi, delle immagini che con la mente rimandavano al dopo guerra, dagli odori densi e penetranti delle città e dei campi invasi dall’acqua e dal fango, dalle montagne di oggetti accatastati come rifiuti. Tutto questo si è cristallizzato in immagini di un ardore che neanche l’acqua ha potuto spegnere, di un reale drammatico ma già proteso verso il ripristino del normale in una poetica transizione arricchita dalle storie e dai sorrisi della popolazione romagnola e delle tante persone, come i tecnici TIM ma come anche i volontari, accorse per portare il loro aiuto e la loro solidarietà”, spiega Rosa Mariniello, architetto e fotografo che ha realizzato gli scatti portati in mostra al Meeting dell’Amicizia fra i popoli 2023.

Firenze, vandalizzato il Corridoio vasariano: le colonne imbrattate da graffiti

Firenze, vandalizzato il Corridoio vasariano: le colonne imbrattate da graffitiFirenze, 23 ago. (askanews) – Atto vandalico, nella notte, a Firenze, ai danni delle colonne del corridoio Vasariano, il percorso sopraelevato che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti: qualcuno ha imbrattato la parte esterna delle colonne con dei graffiti.

“Un vergognoso gesto vandalico”, commenta sui social il sindaco Dario Nardella: “Abbiamo immediatamente avviato un’indagine con la polizia municipale. Useremo tutte le telecamere e – prosegue Nardella – gli strumenti disponibili per individuare” questi soggetti “spregevoli e punirli adeguatamente. Abbiamo avvisato la Soprintendenza e abbiamo parlato con la direzione degli Uffizi che ringraziamo perché ci hanno assicurato che interverranno tempestivamente per la rimozione e la pulizia. Alia è mobilitata per fare tutti i rilievi necessari e per eventuali esigenze di interventi”. “Chi danneggia il patrimonio culturale -conclude Nardella- commette un reato gravissimo.

Caro scuola, libri e corredo costano oltre 1.000 euro: “E’ proibitivo”

Caro scuola, libri e corredo costano oltre 1.000 euro: “E’ proibitivo”Roma, 23 ago. (askanews) – Con il rientro dalle vacanze si torna a pensare alla riapertura delle scuole e molti genitori stanno già facendo i conti con le spese per l’acquisto del materiale necessario e dei libri di testo. Quest’anno, in un contesto di aumenti generalizzati su ogni fronte, non sfuggono alla dinamica dei rincari nemmeno i prodotti tipicamente dedicati alla scuola.

Dal monitoraggio effettuato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori i costi del materiale scolastico registrano un aumento medio del +6,2% rispetto al 2022. Complessivamente la spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) ammonterà quest’anno a circa 606,80 euro per ciascun alunno. Quella per la scuola si conferma, così, una voce di spesa estremamente onerosa per le famiglie: ecco perché, quest’anno come non mai, molti ricorreranno al riutilizzo del materiale degli anni passati (zaini e astucci), allo scambio/regalo di prodotti anche attraverso gruppi online e sui social network, nonché ai testi scolastici usati.

Per Federconsumatori, in particolare, è in forte salita il costo dei libri: per ogni studente in media si spenderanno 502,10 euro per i testi obbligatori più 2 dizionari. La variazione rispetto al 2022 è del +4% (il calcolo è effettuato prendendo in considerazione le adozioni di testi scolastici di diverse classi delle scuole medie inferiori, licei ed istituti tecnici). Tali costi sono relativi ai libri nuovi. Acquistando i libri usati, invece, si risparmia oltre il 26%. Le spese sono particolarmente alte per gli alunni delle classi prime, nel dettaglio: – uno studente di prima media spenderà mediamente per i libri di testo + 2 dizionari 488,40 euro (+10% rispetto allo scorso anno). A tali spese vanno aggiunti + 606,80 euro per il corredo scolastico ed i ricambi durante l’intero anno, per un totale di 1.095,20 euro; – un ragazzo di primo liceo spenderà per i libri di testo + 4 dizionari 695,80 euro (+2% rispetto allo scorso anno) + 606,80 euro per il corredo scolastico ed i ricambi, per un totale di ben 1.302,60 euro.

“Importi – ricorda Federconsumatori – che risultano proibitivi per molte famiglie, a cui si aggiungono i costi ancor più onerosi da sostenere per l’acquisto di un pc, dei programmi e dei dispositivi necessari per un utilizzo didattico di tale strumento, divenuto ormai indispensabile”. Dallo studio effettuato dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori emerge, infatti, che tra computer, webcam, microfono, antivirus, programmi base una famiglia, dovendosi dotare di tali dispositivi, arriva a spendere da 393,88 euro a 3.844,90 euro (considerando per antivirus e programmi i costi su base annua), con un rincaro del +2,3% rispetto al 2022. A questo va aggiunta la spesa per la connessione a internet. Acquistando prodotti tecnologici rigenerati, come emerge da uno studio della Federconsumatori, si risparmia circa il 38%.

“Costi così elevati incidono significativamente sul diritto allo studio dei ragazzi, così come avvenuto purtroppo durante il lockdown; è triste constatare, in tal senso, come non tutti gli istituti siano in grado di sopperire a tali carenze. Per aiutare le famiglie ad affrontare tali spese esistono diverse misure, a livello comunale e regionale, che prevedono buoni, agevolazioni o gratuità dei testi scolastici per le famiglie con basso reddito. Misure sicuramente positive ma – sottolinea Federconsumatori – non ancora non sufficienti a dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà, specialmente alla luce della grave situazione economica che le famiglie stanno vivendo a causa dei forti aumenti che si continuano a registrare”.

Droni ucraini colpiscono Belgorod, il governatore: tre civili uccisi

Droni ucraini colpiscono Belgorod, il governatore: tre civili uccisiRoma, 23 ago. (askanews) – Tre persone sono state uccise a causa di un attacco effettuato da droni ucraini nell’area di Belgorod. Lo ha sostenuto il governatore della regione.

Un pesante bombardamento nel villaggio di Lavy, nel distretto di Valuysky, ha ucciso tre civili, ha dichiarato Vyacheslav Gladkov su Telegram. L’Ucraina non ha commentato le affermazioni. Gladkov ha detto che due delle persone sono morte sul colpo, dopo che un drone ha lanciato granate in una strada residenziale, mentre un’altra è morta malgrado i tentativi dei medici di salvarla.

Usa chiedono a Cina più trasparenza sui dati della sua economia

Usa chiedono a Cina più trasparenza sui dati della sua economiaRoma, 23 ago. (askanews) – Il consigliere di sicurezza nazionale con delega all’Asia, Jake Sullivan, ha chiesto alla Cina una maggiore trasparenza rispetto ai dati relativi al suo rallentamento economico, che potrebbe inficiare la crescita globale. Lo riferisce il Financial Times.

Pechino ha interrotto la scorsa settimana la pubblicazione dei dati relativi alla disoccupazione giovanile, che è un indicatore della fragilità della ripresa post-pandemica dell’economia cinese. “Non sono, per il nostro modo di vedere, passi responsabili”, ha detto Sullivan in una conferenza stampa. “Per la fiducia globale, per l’affidabilità e per la capacità del resto del mondo di prendere decisioni efficaci, è importante che la Cina mantenga un livello di trasparenza nella pubblicazione dei suoi dati”.

Sullivan ha denunciato una “riduzione dei livelli di trasparenza e apertura rispetto ai dati più basilari”.

Firenze, il Corridoio vasariano vandalizzato con dei graffiti

Firenze, il Corridoio vasariano vandalizzato con dei graffitiFirenze, 23 ago. (askanews) – Atto vandalico, nella notte, a Firenze, ai danni delle colonne del corridoio Vasariano, il percorso sopraelevato che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti: qualcuno ha imbrattato la parte esterna delle colonne con dei graffiti.

“Un vergognoso gesto vandalico”, commenta sui social il sindaco Dario Nardella: “Abbiamo immediatamente avviato un’indagine con la polizia municipale. Useremo tutte le telecamere e – prosegue Nardella – gli strumenti disponibili per individuare” questi soggetti “spregevoli e punirli adeguatamente. Abbiamo avvisato la Soprintendenza e abbiamo parlato con la direzione degli Uffizi che ringraziamo perché ci hanno assicurato che interverranno tempestivamente per la rimozione e la pulizia. Alia è mobilitata per fare tutti i rilievi necessari e per eventuali esigenze di interventi”. “Chi danneggia il patrimonio culturale -conclude Nardella- commette un reato gravissimo.