Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Inflazione, Scordamaglia: affidare a Ismea verifica costi di produzione

Inflazione, Scordamaglia: affidare a Ismea verifica costi di produzioneMilano, 3 ago. (askanews) – Per calmierare i prezzi e contrastare eventuali forme speculative occorre “partire da una seria e oggettiva analisi dei costi di produzione da affidare a un organismo terzo e qualificato, come Ismea”. A dirlo Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia che ha partecipato al tavolo ministeriale convocato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sulla filiera del grano e della pasta. Il riferimento è al trimestre anti-inflazione a cui lavora il Mimit d’intesa con la distribuzione, l’industria della trasformazione e i produttori di materie prime. “Una trasparenza nei prezzi aiuta, non limita il mercato – sottolineano da Filiera Italia – e passa anche attraverso una commissione unica nazionale (CUN) che superi commissioni locali troppo spesso soggette a pressioni e forzature strumentali”.

Durante l’incontro Scordamaglia ha ricordato che “abbiamo imparato tutti negli ultimi due anni che dipendere dall’estero per beni essenziali, quali cereali, grano, è pericoloso perché potrebbe mettere a rischio l’intera filiera e la sicurezza del Paese”. Nel 2022, infatti, 72 Paesi a livello globale hanno introdotto restrizioni al proprio export di prodotti agricoli e la Cina ha stoccato circa l’85% dello stock di grano globale. “L’obiettivo – prosegue Scordamaglia – non può quindi che essere aumentare strategicamente la produzione nazionale di grano duro attraverso l’unico strumento che lo consente e cioè i contratti di filiera che se adeguatamente implementati assicurano stabilità e garanzia di un prezzo trasparente e remunerativo per tutti”. “Sempre attraverso i contratti di filiera e la ricerca in partnership pubblico privata – ha aggiunto – è possibile una costante crescente valorizzazione, anche qualitativa, del grano italiano”. Infine Scordamaglia ha richiamato la necessità che “l’Italia, contrariamente a quanto fatto in passato, prenda una posizione chiara sulla proposta di riautorizzazione del glifosate chiedendo un divieto totale per tutta Europa e per i prodotti importati per qualsiasi uso in pre raccolta”. Uso vietato in Italia, ma consentito nel grano di importazione.

Sicurezza stradale, Mit: taxi gratis a uscita discoteche

Sicurezza stradale, Mit: taxi gratis a uscita discotecheRoma, 3 ago. (askanews) – Taxi gratis in uscita dalle discoteche per far ritorno a casa. È stato firmato oggi al Mit, alla presenza del vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, un protocollo d’intesa con le associazioni rappresentative dei locali di intrattenimento notturno, per un progetto sperimentale.

Il Mit, si legge in una nota, nell’ambito delle iniziative sulla sicurezza stradale, ha stanziato fondi per pagare l’auto bianca o la navetta a chi, uscito dalla discoteca, sottoponendosi all’alcol test, superi il limite previsto per mettersi alla guida. In questo caso sarà portato a casa e così anche le persone che accompagnava. Saranno i locali di intrattenimento, previa convenzione con le compagnie locali di tassisti o ncc, a fornire il voucher. “Si tratta di un progetto sperimentale che per ora riguarda sei locali notturni rilevanti – si legge in una nota -, individuati sul territorio nazionale e per il periodo che va da agosto a metà settembre. All’esito della sperimentazione si potrà poi valutare la bontà del progetto ed eventualmente studiarne la fattibilità a regime”.

L’idea era nata dopo l’incontro con le associazioni dei locali notturni di intrattenimento e in una riunione con influencer e digital creators che Salvini aveva ricevuto in momenti distinti al ministero. Firmatari del protocollo per il Mit il dirigente della direzione generale sulla Sicurezza stradale e l’Autotrasporto, Michela Melillo per la Silb-Fipe e Assointrattenimento i presidenti Maurizio Pasca e Luciano Zanchi. Presente il direttore generale della struttura Mit, Vito Di Santo. Le sei discoteche coinvolte sono: Discoteca Mascara All Music – Mantova; Discoteca Il Muretto – Jesolo Lido (Venezia); Discoteca Praja – Gallipoli (Lecce); Discoteca Baia Imperiale – Gabicce Mare (Pesaro – Urbino); Naki Discoteca – Pavia e La Capannina – Castiglione della Pescaia, Grosseto.

Calderone: dopo lo stop al Reddito di cittadinanza non registrate particolari tensioni sociali

Calderone: dopo lo stop al Reddito di cittadinanza non registrate particolari tensioni socialiRoma, 3 ago. (askanews) – “Ad oggi, secondo i dati del Ministero dell’Interno, non si registrano particolari criticità in ordine ad aumentate tensioni sociali”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Maria Elvira Calderone, nel corso dell’informativa al Senato sul reddito di cittadinanza.

“Occorre l’obbligo per tutti noi – ha aggiunto – di gestire questa transizione nello spirito di massima collaborazione istituzionale e comune responsabilità politica”. “Dei circa 159mila nuclei beneficiari sospesi dalla misura risultano indirizzati ai comuni circa 44mila soggetti e ai centri per l’impiego 112.500 sogetti. Dei 44mila indirizzati ai comuni, 4mila sono stati già presi in carico e i comuni stanno procedendo con i servizi sociali alla presa in carico degli altri” ha detto Calderone.

Vino, il 10 novembre a Milano il “Divinea wine tech symposium 2023″

Vino, il 10 novembre a Milano il “Divinea wine tech symposium 2023″Milano, 3 ago. (askanews) – “Intelligenza artificiale e Direct to consumer – Riflessioni tra pratiche consolidate e nuovi strumenti per la sostenibilità del settore vino e la valorizzazione delle innovazioni”. È questo il titolo della quarta edizione del Wine Tech Symposium che si terrà venerdì 10 novembre a partire dalle 10 a Le Village by CA a Milano. L’evento è ideato ed organizzato ogni anno dall’impresa tecnologica Divinea per fare il punto sul mondo dell’innovazione e della tecnologia digitale per il settore vino.

Al simposio, professionisti e imprenditori del mondo del vino si confronteranno sulle trasformazioni che stanno ridefinendo l’industria del vino per un futuro del settore più innovativo e sostenibile. Tra i temi si parlerà di come l’intelligenza artificiale stia entrando nel vino per ottimizzare la produzione, migliorare la qualità del prodotto e prevedere le preferenze dei consumatori; di CRM legate alle vendite direct-to-consumer, come strumento sempre più integrato ai processi aziendali e utile in fase strategica per chi si occupa di enoturismo, vendite, marketing e comunicazione; di sostenibilità ambientale, collegata anche ai metodi e processi produttivi e di vendita, al ritorno sugli investimenti sostenuti in innovazione e quindi alla redditività di un mercato nel tempo. L’evento, gratuito ma con posti limitati, è rivolto ad aziende vinicole, professionisti e network del settore. Nata nel 2019, Divinea è un’azienda specializzata in prodotti e servizi digitali per il settore vitivinicolo, tra cui “Wine Suite”, piattaforma di CRM e marketing utilizzata da oltre 200 aziende vitivinicole.

Presidente Consorzio Grana Padano Zaghini Cavaliere della Repubblica

Presidente Consorzio Grana Padano Zaghini Cavaliere della RepubblicaMilano, 3 ago. (askanews) – Il presidente del Consorzio del Grana Padano, Renato Zaghini è stato insignito dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dell’onorificenza di cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana.

“È un riconoscimento alle grandi capacità imprenditoriali e alle profonde qualità umane del presidente Zaghini, che da anni è ai vertici del Consorzio che tutela e valorizza il prodotto Dop più consumato nel mondo – ha commentato il direttore generale del Consorzio, Stefano Berni, a nome di tutto il mondo consortile – Ha assunto la presidenza in uno dei periodi più difficili non solo per l’economia e il settore agroalimentare, ma per l’intera umanità, scossa da epidemie e conflitti. E sta guidando la filiera con la determinazione, la lungimiranza e l’amore per i valori della sua terra e della sua Patria, elementi essenziali per il conferimento dell’onorificenza che gli è stata concessa”. Renato Zaghini è stato eletto presidente del Consorzio di tutela Grana Padano il 2 luglio del 2020 dal consiglio d’amministrazione votato ad aprile dell’assemblea generale del Consorzio, nel pieno della pandemia.

Sessantasette anni, sposato, ha due figli di 44 e 42 anni, che ora guidano l’azienda di famiglia, un allevamento di medie dimensioni di vacche da latte a Bagnolo San Vito, in provincia di Mantova. La vita di Zaghini si è presto divisa tra l’azienda zootecnica e il Caseificio Europeo, dove il padre lavorava come operaio. Conseguito il diploma da perito agrario, si è dedicato subito all’allevamento e ha trasmesso ai figli questa passione per la campagna, guidando così l’azienda alla quarta generazione. Ha ricoperto anche incarichi nella Coldiretti. Questo impegno insieme a quello nell’attività cooperativistica lo ha visto eletto nel 1997 alla presidenza del Caseificio Europeo società agricola cooperativa di Bagnolo San Vito, produttore di Grana Padano Dop, nel momento della gestione delle quote latte in Europa.

Vino, torna la vendemmia solidale alla Cantina veneta Le Manzane

Vino, torna la vendemmia solidale alla Cantina veneta Le ManzaneMilano, 3 ago. (askanews) – Sono aperte le prenotazioni per la dodicesima edizione della “Vendemmia Solidale – Festa e Beneficenza nella Terra del Prosecco Superiore” in programma dalle 9 alle 16 di domenica 10 settembre tra i filari di Glera della tenuta Le Manzane di S. Pietro di Feletto (Treviso). Gli aspiranti vendemmiatori possono iscriversi già da oggi alla giornata di raccolta dell’uva a scopo benefico contattando la Cantina. Il ricavato sarà devoluto alla onlus Unico1 per aiutare i bambini malati a ritrovare la voglia di sognare.

La famiglia Balbinot organizza questa speciale vendemmia nello splendido scenario delle Colline del Prosecco Superiore dal 2012. “Abbiamo conosciuto Diego Murari e la sua onlus Unico1 grazie a Kristian Ghedina e siamo subito rimasti colpiti dal progetto e delle attività che sta portando avanti” raccontano Ernesto Balbinot e la moglie Silvana Ceschin, sottolineando “siamo felici di poter dare anche quest’anno il nostro contributo ad una buona causa”. All’iniziativa partecipano ogni anno centinaia di persone. Nelle edizioni precedenti sono stati raccolti quasi 120mila euro per aiutare la ricerca e persone in difficoltà. La onlus Unico 1 è stata fondata nel 2007 a Romano d’Ezzelino (Vicenza) dall’ex calciatore Diego Murari per aiutare chi, come lui, combatte ogni giorno contro malattie non comuni. Unico1 programma incontri con i bambini malati “per aiutarli a ritrovare la voglia di sorridere, la forza di reagire e la speranza di guarire”.

La manifestazione inizierà con la vendemmia, proseguirà con le visite in cantina, la musica italiana dal vivo della Magirus Band e di Alberto Ceschin, alcuni momenti di intrattenimento per i più piccoli, il green test drive di Manzotti Automobili, l’aperitivo con Prosecco Superiore Docg Le Manzane, i prodotti della Distilleria Fratelli Brunello, protagonisti anche di una gara di gin tonic, e gli sfiziosi “cicchetti” di pesce di Ca’ del Poggio. A seguire ci sarà una lotteria con estrazione di premi.

L’industria farmaceutica torna a Fiera Milano nel 2024 con Cphi

L’industria farmaceutica torna a Fiera Milano nel 2024 con CphiMilano, 3 ago. (askanews) – Cphi, la più grande fiera mondiale dedicata all’industria farmaceutica nei padiglioni di Rho di Fiera Milano dall’8 al 10 ottobre del 2024. L’evento mondiale, organizzato da Informa, sarà ospitato per la seconda volta in tre anni a Milano, scelta per il valore dell’industria farmaceutica e manifatturiera italiana e, in particolare, lombarda.

Secondo i dati dell’Italian pharma outlook, l’Italia è, infatti, in Europa, uno dei maggiori Paesi produttori ed esportatori di ingredienti – circa l’85% viene esportato in Nord America, UE e Giappone – e la Lombardia è uno dei distretti produttivi più importanti con i suoi oltre 50 stabilimenti e con produttori conto terzi. L’appuntamento annuale con Cphi rappresenta il punto di riferimento per l’industria farmaceutica globale e copre l’intera supply chain del suo comparto.

Si prevede che l’evento del 2024 registrerà la partecipazione di un gran numero di visitatori internazionali e un rapido aumento dei partecipanti provenienti dai principali hub farmaceutici asiatici. “Fiera Milano è la sede ideale per un evento globale come Cphi, che rappresenta un punto fermo importante di questo settore, centrale per l’economia mondiale, che vede la Lombardia tra i principali produttori di prodotti farmaceutici – afferma Roberto Foresti, vice direttore generale di Fiera Milano – Metteremo a disposizione di Cphi Milano i servizi e le migliori risorse del nostro quartiere”.

Giacobbe e Carè (Pd): rilanciare rapporti bilaterali Italia-Australia

Giacobbe e Carè (Pd): rilanciare rapporti bilaterali Italia-AustraliaRoma, 3 ago. (askanews) – Un Free Trade Agreement fra Italia e Australia, per intensificare l’interscambio sociale, culturale ed economico finanziario. È stato questo uno degli argomenti di cui si è discusso al primo incontro ufficiale fra la Sezione Interparlamentare di Amicizia Italia-Australia, presieduta dal senatore del Pd, Francesco Giacobbe, eletto nella circoscrizione estero, ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide e della quale fa parte anche il deputato Dem, Nicola Carè, eletto nella stessa ripartizione, presente all’incontro, e la corrispettiva australiana che raccoglie i parlamentari amici dell’Italia.

Per il gruppo australiano erano presenti entrambi i copresidenti, il Senatore laburista Raff Ciccone, (Presidente della Commissione Affari Esteri, Difesa e Legislazione Commerciale del Senato, senatore federale del lavoro per Victoria) e il deputato liberale Mr James Stevens MP. Segno che l’interesse bello sviluppare rapporti sempre più stretti con l’Italia è una volontà bipartisan che va al di là del colore dei governi. “Con i parlamentari australiani abbiamo convenuto sull’importanza della diplomazia parlamentare e sulla necessità di poter organizzare visite ufficiali governative, oltre che parlamentari, per poter rinsaldare ulteriormente i rapporti bilaterali”, ha spiegato il Senatore del Pd Giacobbe eletto nella circoscrizione estero Africa-Asia-Oceania-Antartide.

“Abbiamo anche individuato temi di reciproco interesse sui quali lavoreremo da subito anche con il contributo degli altri parlamentari italiani e australiani che aderiscono alle sezioni di amicizia”, ha spiegato. All’incontro era presente anche l’ambasciatore italiano in Australia Paolo Crudele. “Con lui abbiamo avuto un incontro preliminare nel quale abbiamo discusso di quanto emerso dall’incontro dell’Intercomites a cui abbiamo entrambi partecipato a Cairns e, in particolare, dell’importanza di risolvere la questione legata al taglio dei fondi per l’insegnamento della lingua italiana all’estero”, ha spiegato Giacobbe concludendo che: “C’è tanto lavoro da fare e noi continueremo a farlo per difendere gli interessi legittimi degli italiani all’estero e dell’Italia”.

Spazio, il payload Ariel supera il Preliminary Design Review

Spazio, il payload Ariel supera il Preliminary Design ReviewMilano, 3 ago. (askanews) – Il payload della missione dell’Esa Ariel (Atmospheric Remote-sensing Infrared Exoplanet Large-survey), il futuro investigatore di esopianeti, ha superato con successo la Preliminary Design Review (Pdr). Il consorzio europeo di Ariel, di cui fanno parte Asi, Inaf e Università di Firenze, ha lavorato per nove mesi alla documentazione tecnica volta a valutare la fattibilità, le prestazioni e la robustezza del design del payload, al fine di garantire che i sistemi progettati fossero in grado di soddisfare i requisiti tecnici, scientifici e operativi della missione. A maggio 2023 il comitato di revisione dell’Esa ha confermato il completamento della Pdr. Un passo cruciale per la missione, che può ora procedere all’ultimo step prima della fase di produzione, la Critical Design Review.

“Asi è soddisfatta della positiva conclusione della Pdr, che gratifica per il lavoro svolto dal team scientifico nazionale e dalle aziende coinvolte – commenta Barbara Negri, responsabile Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell’Asi- Il principale contributo italiano al payload della missione Ariel è la realizzazione e test del telescopio, un progetto molto impegnativo non solo per l’ambiente criogenico in cui dovrà lavorare (-220°C), ma anche per il materiale da utilizzare e per la sua forma ellittica. Nella missione Ariel ci sono anche altre importanti responsabilità italiane: l’elettronica di controllo dello strumento (Icu) e il ruolo dei nostri scienziati a livello di sistema di payload per gli aspetti elettronici e termici”. “Siamo molto soddisfatti del successo di questa fase cruciale del percorso che ci porterà al lancio di Ariel – sottolinea la ricercatrice Inaf Giusi Micela, uno dei due italiani della missione e membro dell’Ariel Science Team per Esa -.L’Italia ha responsabilità importanti sia scientifiche che tecnologiche nella missione e il risultato ottenuto è il frutto del grandissimo lavoro svolto dal team, che ha lavorato intensamente e senza sosta, con grande spirito di sacrificio e adattamento alle situazioni. La comunità italiana, con il suo impegno e il suo talento, sta contribuendo attivamente su molteplici aspetti della missione. Inoltre, siamo felici di vedere un crescente coinvolgimento di giovani ricercatori entusiasti, che avranno l’opportunità di sfruttare al meglio le ricche opportunità scientifiche offerte da Ariel. Iprossimi anni saranno impegnativi ma sicuramente gratificanti per tutta la comunità”.

Dedicata allo studio delle atmosfere di pianeti in orbita intorno a stelle diverse dal Sole, Ariel osserverà un campione variegato di esopianeti da giganti gassosi a pianeti di tipo nettuniano, super-Terre e pianeti terrestri nelle frequenze della luce visibile e dell’infrarosso. Sarà la prima missione spaziale a realizzare un “censimento” della composizione chimica delle atmosfere planetarie, fornendo indizi fondamentali per comprendere i meccanismi di formazione ed evoluzione dei pianeti al di là del Sistema Solare. La missione indagherà il ruolo del nostro sistema planetario nel contesto cosmico, affrontando i complessi quesiti riguardanti l’origine della vita nell’Universo.

Siccità, in Lombardia situazione migliore rispetto a un anno fa

Siccità, in Lombardia situazione migliore rispetto a un anno faMilano, 3 ago. (askanews) – In Lombardia il deficit di riserve idriche, a fine luglio, si attesta intorno al 21%, mentre lo scorso anno, nello stesso periodo, si era registrato un deficit pari quasi al 66%. Il totale delle riserve idriche disponibili a scala regionale risulta decisamente superiore al valore registrato lo scorso anno. Il valore attuale è di circa 1,32 miliardi di metri cubi d’acqua, 200% rispetto allo scorso anno nel medesimo periodo, quando le riserve lombarde ammontavano a 0,56 miliardi di metri cubi d’acqua (+ 760 milioni metri cubi).

Lo ha riferito con una nota l’assessore regionale Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche). “Rispetto ad un anno fa, la situazione -ha commentato Sertori – grazie agli apporti del mese di maggio e alla gestione parsimoniosa della risorsa attuata nei primi mesi del 2023, appare oggi complessivamente meno preoccupante, e corrispondente ad un grado di severità idrica bassa, con l’eccezione del bacino del fiume Serio, interessato però da lavori di manutenzione nell’invaso idroelettrico più capiente. È quindi parzialmente colmato il deficit delle riserve lombarde che, solo lo scorso aprile, risultavano ancora dimezzate rispetto alla media e inadeguate a sostenere la stagione irrigua, che invece ora sta proseguendo senza criticità”. “Per la particolare situazione del lago di Como – ha aggiunto Sertori – si è reso necessario coinvolgere anche per quest’anno i gestori degli invasi idroelettrici, al fine di sostenere le portate in ingresso al lago e quindi i livelli del lago, sostegno che è stato garantito fino alla fine di luglio (4 milioni di metri cubi al giorno). Parallelamente, gli utenti irrigui si sono impegnati a contribuire al mantenimento dei livelli del lago attraverso un uso parsimonioso della risorsa, con progressiva riduzione delle erogazioni dal lago. Sul lago di Garda è pienamente rientrata una crisi idrica che sembrava irrecuperabile, e i livelli attuali risultano in linea con il periodo di riferimento. Sul lago d’Idro, infine, sono in corso interlocuzioni con la Provincia Autonoma di Trento per la gestione coordinata degli invasi Alto Chiese nei primi 20 giorni di agosto”.

“In prospettiva – ha concluso l’assessore Sertori – è necessario proseguire con il lavoro ed il confronto congiunto, anche per l’individuazione degli interventi prioritari per garantire stoccaggio di risorsa, ottimizzare la gestione dell’acqua e consentire maggiore flessibilità al sistema irriguo. Ciò anche mediante la partecipazione a bandi governativi per ottenere i finanziamenti adeguati”.