Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Inizio processo a Trump su documenti classificati 24 maggio 2024

Inizio processo a Trump su documenti classificati 24 maggio 2024New York, 21 lug. (askanews) – Il giudice federale della Florida Aileen Cannon ha stabilito per il 20 maggio 2024 l’inizio del processo contro l’ex presidente Donald Trump sui documenti classificati, rinvenuti nella residenza di Mar-a-lago.

Martedì gli avvocati della difesa dell’ex presidente avevano chiesto che il processo non si aprisse prima della conclusione delle elezioni del novembre 2024, poichè Trump è un candidato alla presidenza. La sentenza di Cannon è una via di mezzo tra le richieste del team legale di Trump e del Dipartimento di Giustizia, che aveva spinto per iniziare il processo alla fine del 2023.

Gas, Toti incontra sindaci interessati da rigassificatore Vado Ligure

Gas, Toti incontra sindaci interessati da rigassificatore Vado LigureGenova, 21 lug. (askanews) – Primo incontro tra il presidente della Regione Liguria e commissario di governo per il rigassificatore Giovanni Toti ed i sindaci di Vado Ligure, Quiliano, Altare, Carcare, Cairo Montenotte e Savona, dopo la presentazione dell’istanza da parte di Snam per il posizionamento della nave rigassificatrice offshore “Golar Tundra” al largo di Vado Ligure.

“Abbiamo illustrato – ha spiegato Toti a margine dell’incontro – ai sindaci che parteciperanno alla Conferenza dei Servizi, che partirà tra poche settimane, le linee essenziali del progetto e delle opere accessorie che andranno realizzate. Si tratta di una nave rigassificatrice che stazionerà a 4 chilometri dalla costa, nello specchio acqueo antistante Vado Ligure, collegata ad una tubazione subacquea e sotterranea in gran parte già esistente e che servirà a garantire la sicurezza energetica del Paese per i prossimi 20 anni, a fronte di un costante incremento delle rinnovabili nel percorso della transizione energetica”. “È un’occasione di dialogo con Roma – ha sottolineato il governatore ligure – per migliorare i protocolli d’intesa e le opere strategiche necessarie in una zona importante come il Savonese: nelle prossime settimane ragioneremo anche su un piano più politico per individuare non solo lo strumento idoneo, protocollo d’intesa o accordo di programma, ma soprattutto le esigenze infrastrutturali da portare a termine sul territorio”.

All’incontro erano presenti anche l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone, il presidente della Provincia di Savona Pierangelo Oliveri, il segretario generale dell’Autorità portuale di sistema del Mar Ligure Occidentale Paolo Piacenza e i direttori dei dipartimenti regionali coinvolti nella struttura commissariale. La “Golar Tundra” di Snam scaricherà il gas attraverso una condotta sottomarina e sotterranea lunga 4,2 chilometri fino al punto di approdo dell’impianto a terra, all’interno della Tirreno Power. “Tutte le opere – si legge in una nota della Regione Liguria – si realizzeranno al di fuori del Sito Rete Natura Fondali Noli-Bergeggi, senza intercettare alcun habitat di interesse comunitario. I tracciati di terra di collegamento alla Rete Nazionale Gasdotti intesseranno i territori di Vado Ligure, Quiliano, Altare, Carcare e Cairo Montenotte”.

“Ho chiesto ai sindaci di rivederci prima della pausa agostana – ha aggiunto Toti – dopo una loro ricognizione per capire quali sono le opere più importanti, oltre a quelle già individuate nel protocollo di Vado e nel piano regionale integrato delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti. Accanto al percorso amministrativo di circa 200 giorni fino all’ormeggio stabile della nave nella seconda metà del 2026, c’è infatti da affrontare un tema politico, che riguarda il dialogo con il governo sulle cosiddette opere compensative. Ne ho già parlato con il viceministro Rixi e con il ministro Salvini, anche se il driver di questa operazione è il ministero dell’Ambiente”. “Per questo – ha concluso il commissario – ho già detto anche al ministro Picchetto che riterremmo opportuno individuare un momento di confronto per allineare i bisogni del territorio e trovare le coperture finanziare ad opere che sono attese. Questa è la vera funzione di questo tavolo: individuare da un lato gli strumenti tecnico-giuridici più idonei e dall’altro le opere che il territorio attende siano messe a terra e che ora possono trovare soddisfazione. Tutto questo tenendo conto che si tratta di un’opera strategica per la sicurezza energetica del Paese e di prestigio per il territorio che la ospita in termini di assunzione di responsabilità e leale collaborazione per il bene dell’Italia”.

Microsoft-Activision, FTC sospende processo per bloccare accordo

Microsoft-Activision, FTC sospende processo per bloccare accordoNew York, 21 lug. (askanews) – La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti, l’agenzia a tutela dei consumatori e della concorrenza ha dichiarato che sta sospendendo il processo interno contro l’acquisizione da 75 miliardi di dollari della società di videogiochi Activision Blizzard da parte di Microsoft, che potrebbe creare una posizione dominante sul mercato.

La sospensione consente alla commissione di valutare se archiviare il caso o prendere in considerazione un accordo con le due società. La decisione è maturata dopo che un giudice federale ha rifiutato la richiesta di sospensione dell’acquisizione, presentata proprio dalla FTC. L’agenzia ha ancora un ricorso attivo pendente presso la Corte d’Appello degli Stati Uniti per il Nono Circuito. Mercoledì, Microsoft e Activision hanno dichiarato di aver raggiunto un accordo per prorogare i termini di fusione a metà ottobre, dando loro più tempo per ottenere l’approvazione normativa nel Regno Unito, che si era opposto all’accordo per timori di posizione dominante e sta ora conducendo un’ulteriore indagine.

Masi Agricola: ok assemblea a revoca consiglieri del socio Renzo Rosso

Masi Agricola: ok assemblea a revoca consiglieri del socio Renzo RossoMilano, 21 lug. (askanews) – L’assemblea degli azionisti di Masi Agricola ha revocato i due consiglieri espressione dell’azionista Renzo Rosso (Arianna Alessi e Lorenzo Tersi) per violazione del divieto di concorrenza e deliberato la riduzione del numero dei componenti il cda da 11 a 9 membri, così come proposto dalla famiglia Boscaini, titolare del 73,5% del capitale dell’azienda leader dell’Amarone, quotata a Piazza Affari. Rosso, tramite la sua holding Red Circle Investiments, detiene il 10% di Masi.

A fine giugno, Masi aveva convocato l’assemblea per la revoca dei due consiglieri, ai sensi dell’articolo 2390 del codice civile. Alessi è Ceo di Red Circle, nonchè moglie dello stesso Rosso. Tersi è tra i massimi esperti in Italia di consulenza aziendale del vinicolo-finanziario ed era stato scelto dallo stesso Rosso per coprire uno dei due posti in consiglio.

Pd, Bonaccini: tanti non vogliono rinunciare a idee riformiste

Pd, Bonaccini: tanti non vogliono rinunciare a idee riformisteCesena, 21 lug. (askanews) – “Abbiamo voluto chiamare chi mi ha sostenuto, chi mi ha votato, e magari anche qualcuno che non mi ha votato e che pensa che sia utile al partito democratico un contributo di idee”. Lo ha detto il presidente del partito democratico e della regione Emilia-Romagna arrivando alla kermesse di ‘Energia popolare’, l’area politico-culturale che fa riferimento allo stesso Bonaccini, in corso alla fiera di Cesena.

“Da questo punto di vista – ha proseguito Bonaccini – c’è una mozione ben precisa che comunque ha raccolto tanto consenso, anche tra gli elettori, pur riconoscendo la vittoria, e ci mancherebbe altro, di Elly e soprattutto che raggiunse la maggioranza assoluta tra gli iscritti. C’è tanta gente che non vuole rinunciare a un’idea riformista del partito democratico, del centro sinistra, ho trovato e mi ha fatto molto piacere, la dichiarazione di Bersani che ha detto che ci conosce, sa chi siamo e non ha dubbi che questa” kermesse “viene fatta non per fare non per fare una corrente che debba mettersi in competizione con altri ma per un luogo che porti idee, perché un grande partito, se vuole essere grande, non può che essere plurale e se vuole essere plurale vuol dire che si mettono a confronto idee e a volte nemmeno tutte coincidenti”. In sostanza, ha proseguito il presidente del Pd, “Energia popolare” vuole “provare a fare del Pd un partito più forte, più robusto, più radicato, perché sentiamo il vento di destra che in tutta Europa cresce impetuoso. Sentiamo e abbiamo visto nelle ultime amministrative come è presente questa destra nella società e nei territori. Noi abbiamo il dovere di fare più forte il Pd, per essere anche attrattivi, per costruire poi dopo un nuovo centrosinistra che la prossima volta sia alternativa nel paese e che però già il prossimo anno, visto che si vota in oltre 4mila comuni italiani e in tante regioni, provi a tornare a vincere”.

E’ morto Tony Bennett, l’ultimo crooner americano

E’ morto Tony Bennett, l’ultimo crooner americanoRoma, 21 lug. (askanews) – E’ morto, all’età di 96 anni, Tony Bennett, l’ultimo crooner americano. Nella sua lunghissima carriera ha vinto 20 Grammy Awards e ha realizzato 100 album. Sofferente dal 2016 del morbo di Alzheimer, la sua morte è stata resa nota dalla sua portavoce Sylvia Weiner. Era nato a New York il 3 agosto 1926 da una famiglia di origini italiane: Anthony Benedetto (il suo vero nome) era uno dei tre figli di John Benedetto – un negoziante che nel 1906 era emigrato negli Stati Uniti da Podàrgoni, vicino a Reggio Calabria – e di Anna Suraci, una sarta che era nata negli Stati Uniti subito dopo l’emigrazione dei suoi genitori, anch’essi reggini, avvenuta nel 1899. Una carriera lunga oltre 70 anni, con centinaia di concerti e date nei club e più di 150 registrazioni, Bennett è stato una sorta di custode della classica canzone popolare americana rappresentata da Cole Porter, Gershwin, Duke Ellington, Rodgers e Hammerstein e altri. Era l’ultimo grande crooner americano, dopo la morte di Dean Martin, Frank Sinatra e Perry Como. Bennett era noto per canzoni come ‘The Way You Look Tonight’, ‘Body and Soul’ e ‘I Left My Heart In San Francisco’. Ma anche per le sue esibizioni con cantanti da Lady Gaga ad Aretha Franklin a Frank Sinatra, che lo ha definito “il miglior cantante del settore”. Nel 1951, Bennett ebbe il suo primo grande successo con ‘Because of You’. Nel 2021, ‘Love For Sale’ – il suo secondo album di duetti con Lady Gaga – è balzato in cima alle classifiche. Era l’uomo più anziano ad avere un album al primo posto nelle classifiche negli Stati Uniti e, in una carriera di sette decenni, ha venduto più di 50 milioni di dischi in tutto il mondo.

Autonomia energetica e tutela biodiversità in agenda green Parco Caribe Bay

Autonomia energetica e tutela biodiversità in agenda green Parco Caribe BayRoma, 21 lug. (askanews) – L’aumento delle temperature, i fenomeni meteorologici estremi e le altre conseguenze del cambiamento climatico impattano quotidianamente sulla qualità della vita di milioni di persone, sempre più consapevoli dell’importanza della conservazione dell’ambiente e dell’adozione di pratiche di consumo più sostenibili. Il tema della tutela del Pianeta è diventato centrale anche nelle scelte che orientano la maggior parte dei settori produttivi, permeando l’intera economia e il mondo della finanza. Non fa eccezione il comparto dei parchi divertimento, tra i primi ad adottare misure volte a ridurre drasticamente l’impatto delle loro attività. Significativo in questo senso l’esempio di Caribe Bay, parco a tema acquatico di Jesolo che riproduce un’oasi tropicale con sabbia bianca e migliaia di palme a due passi da Venezia: da tempo il parco ha implementato pratiche virtuose e progetti di efficientamento, tracciando la strada per molte aziende del settore.

Carla Cavaliere, Responsabile Sostenibilità Caribe Bay dichiara: “La nostra agenda green mira allo sviluppo sostenibile del parco e prevede investimenti strutturali nel medio e lungo periodo per abbattere le emissioni e ridurre i consumi, uniti ad una costante attività di sensibilizzazione degli ospiti, aspetto spesso sottovalutato ma a nostro avviso di primaria importanza. Dallo scorso anno, li coinvolgiamo attivamente nel progetto di compensazione delle emissioni di anidride carbonica non riducibili: mentre acquistano il biglietto per venire a divertirsi ‘come ai Tropici’, possono prendere consapevolezza delle minacce che incombono sui veri paradisi tropicali del Pianeta e contribuire alla salvaguardia della loro biodiversità”. Al momento dell’acquisto online, infatti, gli utenti del sito ricevono un codice che possono utilizzare per conoscere i progetti a cui ha aderito Caribe Bay con l’obiettivo di tutelare la biodiversità in alcune delle aree più a rischio del Pianeta, come le foreste torbiere indonesiane, la Foresta Amazzonica e le immense aree soggette a deforestazione in Zimbabwe e Uruguay. Progetti che hanno anche l’obiettivo di proteggere molte delle specie animali più a rischio, tra cui tucani, elefanti africani, fenicotteri, tigri di Sumatra e rinoceronti di Giava.

“Il progetto riscuote molto interesse da parte degli ospiti – prosegue Cavaliere – e dallo scorso anno abbiamo compensato interamente le emissioni dirette, pari a 188 tonnellate di anidride carbonica, avvicinandoci ulteriormente all’obiettivo di diventare il primo parco divertimenti carbon neutral d’Italia. Innumerevoli ricerche hanno evidenziato che oltre un milione di specie, tra animali, vegetali e insetti sono attualmente a rischio di estinzione a causa del cambiamento climatico: i programmi che abbiamo selezionato si inseriscono nell’ambito dell’accordo 30×30 siglato a conclusione della COP15 di Montreal, che mira a proteggere il 30% delle aree terrestri entro il 2030”. L’iniziativa è stata attivata in collaborazione con Up2You, startup greentech e B Corp certificata che permette alle aziende di ridurre il proprio impatto ambientale guidandole in percorsi su misura verso la sostenibilità: nello specifico, la startup ha identificato e quantificato le sorgenti emissive di Caribe Bay, calcolando così la carbon footprint del Parco, per poi pianificare strategie di gestione e politiche di riduzione e compensazione delle emissioni di gas a effetto serra.

L’impegno verso la compensazione delle emissioni non riducibili si accompagna alla pianificazione di nuovi interventi strutturali: al primo posto c’è il potenziamento degli impianti di filtraggio e ricircolo dell’acqua, combinato alla valutazione sulla possibilità di utilizzare l’acqua di mare, opportunamente trattata, nelle piscine. Gli impianti di Caribe Bay e le pompe di filtraggio sono già predisposti per l’utilizzo di acqua di mare: la soluzione consentirebbe di ridurre al minimo l’impatto sulle risorse idriche e sulle riserve di acqua potabile, sempre più preziose in un contesto di crescente siccità. Per l’attuazione, occorre tuttavia ottenere l’approvazione delle autorità competenti. Tra i principali progetti allo studio, è prevista anche la realizzazione di un impianto fotovoltaico che renderà il parco completamente autonomo dal punto di vista energetico. Secondo i piani, l’impianto occuperà l’area del parcheggio, con il vantaggio di creare un’ampia zona d’ombra per le auto degli ospiti. Se opportunamente autorizzati, i lavori inizieranno in primavera e saranno completati entro l’estate affinché i pannelli siano operativi per la stagione 2024, garantendo energia pulita a tutto il polo che comprende Caribe Bay, il minigolf Caribbean Golf e la discoteca Vanilla Club. L’energia prodotta in eccesso rispetto al fabbisogno interno e durante i mesi di chiusura del parco sarà immessa nella rete locale, a vantaggio di tutto territorio. L’impianto sarà già dimensionato rispetto al futuro ampliamento del parco, a cominciare dal centro benessere con SPA la cui costruzione è in programma nei prossimi mesi: oltre ad utilizzare energia elettrica da fonti rinnovabili, sarà installato un sistema geotermico a basso impatto per il riscaldamento.

Schlein: nel Pd porte spalancate, lavoro lungo per alternativa di governo

Schlein: nel Pd porte spalancate, lavoro lungo per alternativa di governoRoma, 21 lug. (askanews) – Le porte del Pd saranno “spalancate” con l’obiettivo di costruire, a partire dai territori e dal confronto delle idee, un’alternativa di governo nel Paese. Nella consapevolezza che sarà un lavoro “lungo, curioso e profondo”. Presentando, insieme a Nicola Zingaretti che la guiderà, la Fondazione prevista dallo statuto dem, la segretaria Elly Schlien ha sottolineato la necessità che ci sia un “luogo dove sviluppare un pensiero profondo sulle sfide cruciali, curioso, che guardi a cosa accade intorno a noi. Ma che sia soprattutto un luogo che valorizzi il pluralismo interno al partito” e, allo stesso tempo, curi “le nostre radici” proiettandole nel futuro e offrendo una risposta alle “aspettative di chi ci guarda da fuori e magari vuole darci” una mano.

“Abbiamo l’ambizione – ha sottolineato Schlein – di provare a far tornare la politica a non ossessionarsi solo dell’hashtag quotidiano o della prossima scadenza elettorale per quanto importante, una politica” che non si accontenti di un “dibattito ombelicale”. La segretaria Pd si è detta d’accordo con Pier Luigi Bersani: “Ha molta ragione quando ci richiama alla necessità di continuare a tenere aperte le porte, spalancate, di questo partito”. Un lavoro “che non si fa in poche settimane, io ne ho la piena consapevolezza, noi ne abbiamo la piena consapevolezza”.

La Fondazione e non solo (la segretaria ha ricordato le relazioni internazionali, gli incontri sui territori come quello avvenuto ieri, la scuola di formazione che partirà in autunno, il confronto di questa mattina al Nazareno con le associazioni sulla transizione energetica) hanno proprio l’obiettivo di “creare luoghi di confronto aperto, un modo per costruire la fiducia, e provare a ricucire i fili che in questi anni si erano indeboliti”. “C’è una domanda e la vogliamo raccogliere allargando sempre di più le nostre prospettive, un lavoro per farci portare fuori le nostre idee e raccoglierne altre”, per “ricostruire una visione di futuro”, ritrovare chi in questi anni “non si è sentito” più “rappresentato”.

La Fondazione, inserita nello statuto quando Zingaretti era segretario, sarà il luogo dove far “vivere il pluralismo, curare le radici e proiettare l’identità che stiamo cercando di dare al Partito Democratico per affrontare le sfide del futuro e parlare alle nuove generazioni”. “Ringrazio la segretaria Schlein per questo incarico” che porterà “dopo l’estate alla costituzione della Fondazione nazionale del Pd. Interpreto questa sfida di procedere, dopo il lavoro prezioso fatto da Gianni Cuperlo, come una volontà di rafforzamento del progetto politico del Pd all’insegna della riflessione, dell’apertura e della trasformazione. Una sfida per affrontare il futuro insieme e più forti”, ha affermato Zingaretti, il quale ha assicurato che la Fondazione “sarà uno strumento al servizio dell’azione politica che si è aperta con l’ultimo congresso”.

Gli obiettivi della Fondazione “si possono ridurre in tre parole: capire, unire (le differenze, le persone e le esperienze) e moltiplicare” (grazie all’apporto della società, di chi “non è nel Pd”, delle “intelligenze di cui l’Italia è ricchissima”). Nella Fondazione, ha detto l’ex governatore del Lazio che lasciò la segreteria in polemica con il correntismo, prevarrà il “pluralismo, ricchezza unica del Pd, che potrà vivere con maggiore vivacità ma dentro la condivisione di un’idea e di un profilo comune”. “Io non sono mai andato via dal Pd, mi sono dimesso da segretario per salvare il Pd”, ha puntualizzato.

A Napoli l’architettura è donna, nasce “ARK Design Factory”

A Napoli l’architettura è donna, nasce “ARK Design Factory”Roma, 21 lug. (askanews) – Nasce a Napoli “ARK Design Factory”, studio di architettura e design d’interni tutto al femminile: dal semplice relooking alla ristrutturazione più importante. Pina Esposito, mente creativa e strategica dello studio, realizza interior projects studiati per soddisfare le necessità di ogni tipo di committente, dando vita ad ambientazioni “tailor made” capaci di esprimere, con stili differenti, le personalità di chi le abita. “La progettazione di case ed affini è stata sempre per me una passione e poi un lavoro: con “ARK Design Factory” voglio diventi qualcosa di più, per il mio team- formato da sole donne- e per i miei clenti.

“ARK Design Factory”, brand di interior e suggeritore di life style quindi, ma anche interior design, ha un’origine tutta napoletana ma una popolarità nazionale grazie anche ad una nuova ed innovativa campagna di comunicazione creata ad hoc per il progetto dell’architetto Esposito: “Oggi i Social Media sono diventati un canale di comunicazione fondamentale sia per le aziende che per il libero professionista. I social ti permettono di entrare in contatto con i tuoi clienti, amplificando e rendendo diretta una comunicazione che fino a pochi anni fa era mediata. In circa sei mesi siamo arrivati ad avere un pubblico foltissimo, quindi un notevole incremento nei progetti realmente sviluppati poi realizzati”. “Volevo fare qualcosa che avesse a che fare ovviamente col mio lavoro di architetto ma che fosse anche qualcosa di più, che avesse le caratteristiche di un moderno studio di architettura dove il cliente si può sentire accolto, a suo agio, ascoltato ed aiutato nel progettare il suo sogno”. “Ho voluto dare al mio studio una connotazione che desse la possibilità a tante ragazze di realizzare il loro sogno lavorativo nel pieno rispetto delle loro esigenze di vita e di crescita professionale. Credo fermamente nel potere delle donne e nel loro saper fare squadra. Diceva Margaret Tatcher : “Se vuoi che qualcosa venga detto, chiedi a un uomo; se vuoi che qualcosa venga fatto, chiedi a una donna”.”

”The Marvels”, il nuovo film con Captain Marvel e altre supereroine

”The Marvels”, il nuovo film con Captain Marvel e altre supereroineRoma, 21 lug. (askanews) – “The Marvels”, il nuovo film Marvel Studios con Brie Larson nei panni di Captain Marvel, arriverà l’8 novembre nelle sale italiane distribuito da The Walt Disney Company Italia.

Carol Danvers alias Captain Marvel ha recuperato la propria identità dai tirannici Kree e si è vendicata della Suprema Intelligenza. Ma a causa di conseguenze impreviste, Carol deve farsi carico del peso di un universo destabilizzato. Quando i suoi compiti la portano in un wormhole anomalo collegato a un rivoluzionario Kree, i suoi poteri si intrecciano con quelli della sua super fan di Jersey City Kamala Khan, alias Ms. Marvel, e con quelli della nipote di Carol, il capitano Monica Rambeau, diventata ora un’astronauta S.A.B.E.R.. Insieme, questo improbabile trio deve fare squadra e imparare a lavorare in sinergia per salvare l’universo come “The Marvels”. “The Marvels” è interpretato da Brie Larson, Teyonah Parris, Iman Vellani, Zawe Ashton, Gary Lewis, Park Seo-joon, Zenobia Shroff, Mohan Kapur, Saagar Shaikh e Samuel L. Jackson.

Il film Marvel Studios è diretto da Nia DaCosta e prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Mary Livanos, Jonathan Schwartz e Matthew Jenkins sono i produttori esecutivi. La sceneggiatura è firmata da Megan McDonnell, Nia DaCosta, Elissa Karasik e Zeb Wells.