Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Putin non andrà al vertice Brics in Sudafrica (ci sarà Lavrov)

Putin non andrà al vertice Brics in Sudafrica (ci sarà Lavrov)Milano, 19 lug. (askanews) – Il presidente russo Vladimir Putin non andrà al vertice dei BRICS a Johannesburg dal 22 al 24 agosto. Secondo l’ufficio del Presidente del Sudafrica, è stata raggiunta una decisione congiunta su questo tema. Lo riporta Ria Novosti. Mosca sarà rappresentata dal ministro degli Esteri Sergey Lavrov.

Il Cremlino ha affermato che Mosca non ha parlato con il Sudafrica del possibile arresto al vertice dei Brics in Sudafrica perché equivarrebbe a una dichiarazione di guerra: “non c’è niente” di cui parlare, ha detto il portavoce del presidente russo Vladimir Putin, Dmitri Peskov. “In questo mondo, è assolutamente chiaro a tutti cosa significhi un tentativo di violazione del capo dello stato russo. Pertanto, non c’è bisogno di spiegare niente a nessuno”, ha detto. L’addetto stampa del presidente russo ha affermato che al posto di Vladimir Putin, il suo Paese sarà rappresentato al vertice dei BRICS dal ministro degli Esteri Lavrov. Il Sudafrica ha ratificato lo Statuto di Roma, quindi sarebbe legalmente obbligato a detenere Putin per ordine della Corte
penale internazionale ed estradarlo davanti al tribunale in caso di visita di un presidente nella Repubblica del Sudafrica.Il giorno prima, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha dichiarato: “Sarebbe incoerente con la nostra costituzione rischiare di entrare in guerra con la Russia”. Alla domanda se la Russia avesse davvero segnalato al Sudafrica che l’arresto di Vladimir Putin al vertice sarebbe stata una dichiarazione di guerra, Dmitry Peskov ha dichiarato: “Nessuno ha ‘fatto capire’ niente a nessuno: è assolutamente chiaro a tutti cosa significhi un tentativo di violazione sul capo dello stato russo.Pertanto, non c’è bisogno di spiegare
niente a nessuno qui”, ha tagliato corto Peskov. In precedenza, un rappresentante del vicepresidente del Sudafrica ha affermato che il presidente Cyril Ramaphosa discute direttamente le questioni relative alla Corte penale internazionale prima del vertice BRICS con Putin. Ramaphosa aveva precedentemente notato che il vertice dei BRICS si sarebbe tenuto di persona.

Lollobrigida: l’Italia è una nazione libera nella ricerca

Lollobrigida: l’Italia è una nazione libera nella ricercaRoma, 19 lug. (askanews) – “L’Italia è una nazione libera nella ricerca e dobbiamo mantenere questa consapevolezza”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, intervenendo al Senato nel corso della discussione sul Ddl contro i cibi sintetici.

“Credo – ha detto Lollobrigida – che questa legge sia il frutto di un meccanismo virtuoso, il meccanismo di sussidiarietà. E non credo che siamo stati superficiali quando più di 3000 Comuni in maniera trasversale hanno fatto le stesse ricerche”. “Non credo che vadano definiti oscurantisti, ignoranti e nemici della ricerca perché – ha aggiunto – non c’è una sola virgola di questa legge che invita a non ricercare: anzi, la ricerca per noi è elemento cardine del dibattito e ci mette in condizione di dire con chiarezzza che, per quello che ci riguarda, c’è un invito a ricercare in primis attraverso le istituzioni pubbliche come il Crea. L’Italia è una nazione libera nella ricerca e dobbiamo mantenere questa consapevolezza”. “Se non sono certo che una cosa è salubre per i cittadini italiani, io preferisco che non venga commercializzata e importata in questa nazione. Il che non vieta la ricerca in alcun modo”, ha aggiunto il ministro sottolineando che, nell’ambito dei cibi e dei mangimi sintetici, “si tratta di vietare le applicazioni di quello che stiamo ancora studiando. Ma, se lo stiamo studiando, significa che ancora non sappiamo».

Lollobrigida: pescatori agricoltori allevatori primi ambientalisti

Lollobrigida: pescatori agricoltori allevatori primi ambientalistiRoma, 19 lug. (askanews) – “Noi riteniamo che i primi ambientalisti del nostro territorio siano proprio i pescatori, gli agricoltori e gli allevatori, peché estraggono la loro possibilità di vivere da quello che qualcuno pensa che nel tempo abbiano voluto distruggere o inquinare”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo al Senato dove è in corso la discussione sul disegno di legge contro i cibi sintetici.

“Credo che questa legge sia il frutto di un meccanismo che in democrazia sia estremamente virtuoso, il meccanismo di sussidiarietà: si parte dal popolo, si arriva in Parlamnto e si cerca di comporre un indirizzo che sia omogeneo alla volontaà dei cittadini”, ha aggiunto Lollobrigida.

Bnl Bnp Paribas: Claudia Cattani è la nuova presidente

Bnl Bnp Paribas: Claudia Cattani è la nuova presidenteRoma, 19 lug. (askanews) – L’Assemblea di BNL BNP Paribas ha nominato Claudia Cattani Presidente della Banca; la manager ha assunto la presidenza anche di Findomestic. BNL BNP Paribas – con Cattani Presidente ed Elena Goitini Amministratore Delegato della Banca e Responsabile del Gruppo BNP Paribas in Italia – è oggi un unicum nel settore bancario, con al vertice due manager donne.

Claudia Cattani ha commentato in una nota: «Sono particolarmente onorata di ricoprire quest’incarico, di cui sento l’importanza e la responsabilità. BNL è un’istituzione economico-finanziaria che ha accompagnato la storia dell’Italia ed oggi, parte del Gruppo BNP Paribas, conferma il suo ruolo di banca nazionale, con una presenza attiva sui territori per accompagnare individui, famiglie e imprese tanto nel quotidiano quanto nei progetti personali e professionali. Ciò senza dimenticare il ruolo sociale che una grande banca ha nell’intercettare cambiamenti ed evoluzioni. Stesso orgoglio per Findomestic, player di grande valore nel campo dei finanziamenti». Claudia Cattani, Laurea in Scienze Economiche e Bancarie, ha arricchito la propria formazione con corsi di specializzazione in materia di globalizzazione, presso la Kelloggs Management School di Chicago, e di gestione della clientela internazionale presso la IMD di Losanna.

Conosciuta ed apprezzata per la sua vasta e lunga esperienza nella consulenza bancaria, fiscale e finanziaria, è altresì esperta di corporate governance, ambiti per i quali è stata anche docente. Ha ricoperto numerosi incarichi in qualità di Consigliere di Amministrazione e Presidente del Collegio Sindacale di primarie società finanziarie e non finanziarie.

È stata finora Presidente del Collegio Sindacale di BNL BNP Paribas e di Findomestic; in precedenza Presidente del Consiglio di Amministrazione di RFI – Rete Ferroviaria Italia, Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Ha operato anche come Equity Partner del network internazionale Deloitte, settore Tax & Legal.

Ha inoltre potuto sviluppare competenze nel campo della sostenibilità ed è particolarmente attiva nelle tematiche di genere: è stata membro del Comitato Bilancio di genere presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili; è attualmente Presidente del Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma. È Referente per il Lazio della Fondazione Marisa Bellisario che, nel 2020, l’ha insignita del Premio “Mela d’Oro” per il Management.

Fermo pesca 2022, sindacati: riaprire subito tavolo sulla Cisoa

Fermo pesca 2022, sindacati: riaprire subito tavolo sulla CisoaRoma, 19 lug. (askanews) – “E’ ora di riaprire il tavolo con il ministero del lavoro per attivare la Cisoa pesca, come del resto già chiesto al ministro del lavoro Calderone a inizio anno, il 12 gennaio scorso”: così in una nota congiunta Patrizio Giorni della Fai Cisl, Antonio Pucillo della Flai Cgil ed Enrica Mammucari della Uila Pesca.

“Non è più pensabile indennizzare una giornata di lavoro di un pescatore con 20,60 euro, così come si evince dal comunicato del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali”, aggiungono i sindacalisti. “Soprattutto dopo un intero anno di attesa, visto che l’indennità si riferisce al fermo biologico del 2022, obbligato dalle normative europee, che riconosce un’autentica miseria per una giornata di lavoro”. “Crediamo – spiegano Giorni, Pucillo e Mammucari – che sia arrivato il momento di dotare anche il settore della pesca di un ammortizzatore sociale strutturato, che riconosca ai lavoratori un’indennità giornaliera dignitosa, anche per rilanciare e sostenere un comparto che sempre di più si trova in difficoltà, per effetto delle restrizioni all’attività di pesca imposte dall’Unione europea, e per la mancanza di ricambio generazionale”.

“Ovviamente – aggiungono – non è l’unico elemento utile al rilancio del settore, perché non possiamo tralasciare il fatto che non viene applicato il Testo unico sulla sicurezza, il decreto-legge 81 del 2008, che la pesca non è considerata un lavoro usurante e che ancora non c’è la definizione di un percorso per il riconoscimento delle malattie professionali”.

Pesca, in E.-R. via libera alla pesca del Granchio Blu

Pesca, in E.-R. via libera alla pesca del Granchio BluRoma, 19 lug. (askanews) – Il ‘granchio blu’ può essere pescato. Così da possibili cause di instabilità dell’ecosistema delle marinerie di Goro e Comacchio, a potenziale opportunità per i pescatori e gli acquacoltori dell’Adriatico. Dopo le sollecitazioni delle scorse settimane della Regione Emilia-Romagna, è arrivata, infatti, l’autorizzazione del ministero dell’Agricoltura e sovranità alimentare alla pesca del granchio blu all’interno degli impianti di acquacoltura e molluschicoltura attraverso l’utilizzo di “nasse/cestelli e reti da posta” sulle imbarcazioni usate per l’acquacoltura (iscritte alla V categoria).

“Questa autorizzazione rappresenta un provvedimento importante che consente il prelievo del granchio blu nella Sacca di Goro e negli allevamenti di acquacoltura di Comacchio, – ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura e alla Pesca, Alessio Mammi – È stato davvero necessario intervenire tempestivamente così da avviare il contenimento dei danni del crostaceo. Ora servono altri interventi per cercare di capire come arginare il fenomeno in modo strutturale: ci attendiamo un incontro con il Ministero per arrivare alla convocazione di un tavolo tecnico con le associazioni che rappresentano la pesca”. Il granchio reale blu (Callinectes sapidus) è un crostaceo decapode della famiglia dei Portunidi. E’ una specie alloctona senza alcun antagonista naturale, predatore formidabile tanto da rappresentare una seria minaccia perché si nutre di qualunque preda che popoli l’Adriatico (dalle vongole al novellame agli altri pesci e crostacei).

Giunto probabilmente negli anni ’80 nelle lagune adriatiche che corrono tra la Serenissima e il delta del Po attraverso le acque di zavorra di navi provenienti dall’Atlantico, in questi ultimi tempi la specie è molto popolosa e aggressiva.

Vino, Gruppo Caviro: Giovanni Lai nuovo dg cantina Gerardo Cesari

Vino, Gruppo Caviro: Giovanni Lai nuovo dg cantina Gerardo CesariRoma, 19 lug. (askanews) – A partire dal primo ottobre, Giovanni Lai sarà il nuovo direttore generale di Gerardo Cesari Spa, azienda storica della Valpolicella, oggi parte del gruppo Caviro. Lai succede a Michele Farruggio.

“Il mio obiettivo in Cesari – spiega Lai in una nota – è quello di continuare il percorso di crescita della qualità dei vini attraverso una chiara riconducibilità con l’espressione del territorio della Valpolicella. Vorrei rendere Cesari il punto di riferimento di un territorio dall’alto potenziale ed estremamente interessante per i diversi stili produttivi che offre agli appassionati del vino”. Gli obiettivi saranno quindi l’esaltazione dei vini del territorio come l’Amarone, il miglioramento della distribuzione, in particolare in Italia e in Europa, e l’impegno per un progetto orientato alle tre anime di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Casa, Rocca su blitz regione Lazio: grave, con violenti zero dialogo

Casa, Rocca su blitz regione Lazio: grave, con violenti zero dialogoRoma, 19 lug. (askanews) – “L’occupazione di questa mattina mi mette molta amarezza perché si usa la violenza e la prepotenza come metodo politico. Questo modo non lo posso accettare per avviare un dialogo su una situazione quella della casa che è oggettivamente un problema a Roma e nel Lazio”. Così il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, parlando con i cronisti a margine della seduta del Consiglio regionale in merito al blitz di questa mattina dei movimenti per la casa nella sede della giunta regionale del Lazio.

“Abbiamo ereditato anni di mancati investimenti, di tolleranza alle prepotenze e alle occupazioni abusive a danno dele graduatorie e di chi aveva diritto. Stiamo lavorando – ha aggiunto – per ripristinare la legalità, sgomberando le case Ater occupate abusivamente. Credo che chiunque abbia a cuore la democrazia debba salvaguardare il principio delle graduatorie e vigilare in maniera corretta su quel che è il diritto alla casa soprattutto per le famiglie più fragili”. “Spazio al dialogo con i violenti zero perché non è che quando occupano la sede della Cgil vale di più e quando occupano la sede di una istituzione repubblicana vale meno”, ha concluso.

Fontina Dop, piano controlli per rilanciare filiera certificata

Fontina Dop, piano controlli per rilanciare filiera certificataRoma, 19 lug. (askanews) – Csqa torna come organismo di controllo della Fontina Dop. L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (Icqrf) dei prodotti agroalimentari del ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha pubblicato l’approvazione del piano dei controlli sul formaggio tipico Valdostano Fontina Dop.

A svolgere l’incarico di controllo e certificazione, sotto la vigilanza del Masaf, torna Csqa, organismo che per quasi vent’anni ha lavorato sul fronte della certificazione e valorizzazione del formaggio valdostano. “Dopo tre anni, per scelta unanime del rinnovato Consiglio di Amministrazione, torna Csqa come organismo di controllo – sottolinea Andrea Barmaz, presidente del Consorzio Produttori e Tutela della Fontina DOP – in concomitanza della richiesta di modifica del disciplinare di produzione cui seguirà il nuovo piano dei controlli”.

Fortemente legata alle specificità della montagna e alla produzione negli alpeggi, la Fontina Dop può contare oggi su una filiera composta da 700 allevamenti, 200 alpeggi e 162 produttori associati, con una produzione di 400.000 forme all’anno, di cui un 10% destinato all’export, per un valore alla produzione pari a 34 milioni di euro. Ad oggi la Valle d’Aosta conta 5 prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP. Un patrimonio, secondo i dati del Rapporto Ismea-Qualivita 2021, da 52 milioni di euro, con il comparto dei prodotti agroalimentari che pesa per il 72 % e quello vitivinicolo per il 28%. Tra gli elementi più rilevanti del nuovo piano dei controlli, rende noto Csqa, che sarà applicato a tutti i soggetti della filiera, trova spazio un sistema di comunicazioni ad hoc necessario per coordinare tutte le attività della filiera, tra cui la raccolta delle notifiche degli alpeggi, la gestione delle autorizzazioni di conformità del prodotto e le attività di verifica della marchiatura delle forme.

Sul fronte della reperibilità del fieno valdostano, sarà impostato un sistema per monitorare le disponibilità aziendali, mentre per le imprese di alpeggio, sarà implementata una gestione specifica e capillare legata alle distanze degli operatori localizzati a grandi altitudini, anche fino a 2.000 metri.

Fondazione ITS e Farmindustria inaugurano Roma Campus Pharma Academy Roma

Fondazione ITS e Farmindustria inaugurano Roma Campus Pharma Academy RomaRoma, 19 lug. (askanews) – E’ stato Inaugurato oggi a Roma il Campus Pharma Academy dalla Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita di Pomezia (RM) e Farmindustria nel corso dell’evento: “L’ITS NTV e il Campus Pharma Academy: modello di Academy di settore” che si svolge a Roma in Via di Val Cannuta, 200.

Il progetto – avviato nel 2019 – ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti le competenze tecniche necessarie per la formazione delle figure professionali richieste dall’industria farmaceutica. Il Campus – informa un comunicato – è un contesto residenziale che offre agli studenti, in un unico luogo, aule didattiche, laboratori, start-up, alloggi e servizi ricreativi.

Una struttura che permette di migliorare l’attrattività degli Its e della formazione terziaria. E favorisce l’orientamento degli studenti per raggiungere l’obiettivo PNRR degli ITS che è quello di raddoppiare gli iscritti. La collaborazione tra Fondazione ITS e Farmindustria ha già ottenuto risultati importanti:

• 5 corsi attivati (tecnici di laboratorio, addetti alle camere sterili, tecnici per il controllo e l’applicazione delle GMP, addetti alla supply chain, addetti per il controllo di qualità), • 96 studenti in formazione: 35% di donne, ben al di sopra della media di donne iscritte in percorsi STEM, 15% studenti provenienti da aree lavorativamente svantaggiate, a testimonianza che questa collaborazione può essere modello per il SUD, 10% studenti già laureati o iscritti all’università. L’obiettivo è arrivare nei prossimi anni a 3/400.

• 97 manager aziendali coinvolti nella didattica (92% del totale dei docenti), • 90% didattica erogata dalle imprese, • 100% tasso di placement, • 100% tasso di coerenza tra studi e occupazione. «Il Campus – secondo Giorgio Maracchioni, Presidente della Fondazione ITS NTV di Roma – consentirà di aumentare l’attrattività degli studenti verso la Fondazione che opera in un settore STEM ad alto valore sociale e che dà occupazione di qualità. C’è grande attesa tra gli studenti per l’apertura del campus che grazie alla collaborazione con Farmindustria ha le potenzialità per diventare un polo formativo di eccellenza nazionale ed internazionale.” “Nell’industria farmaceutica – spiega Marcello Cattani, Presidente Farmindustria – si richiede eccellenza in tutte le fasi del processo produttivo e di Ricerca. Per questo le competenze sono il principale fattore di competitività e attrazione degli investimenti nel Paese. E proprio nell’anno europeo delle competenze abbiamo potenziato un modello di collaborazione strategica tra pubblico e privato. Solo attraverso una forte sinergia è possibile individuare i bisogni professionali del settore e pianificare percorsi didattici adeguati. In quest’ottica la partnership con l’ITS in Nuove Tecnologie per la Vita di Roma è particolarmente efficace poiché rappresenta un modello flessibile e attento alle necessità delle imprese, consentendo di anticipare la fondamentale fase di training dei nostri addetti.”