Foti (Fdi): non cambieremo leggi antimafia se non in senso più punitivoRoma, 17 lug. (askanews) – Sul concorso esterno “il ministro Nordio ha dato una risposta legittima a una domanda altrettanto legittima. Come abbiamo detto in tutte le lingue e in tutte le salse, non c’è alcuna previsione di modificare la legislazione antimafia se non in senso più punitivo di quanto oggi già non sia”. Lo ha detto il capogruppo di Fdi alla Camera, Tommaso Foti, a margine della conferenza stampa di presentazione del convegno ‘Parlate di mafia’ organizzato dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia in collaborazione con l’Ufficio studi del partito, che si terrà venerdì a Palermo.
”Monster” vince l’Andaras Traveling Film FestivalMilano, 17 lug. (askanews) – La quinta edizione dell’Andaras Traveling Film Festival, concorso estivo dedicato al cinema corto di viaggio, si è concluso con la proclamazione dei titoli vincitori di quest’anno.
Dall’11 al 15 luglio, dopo cinque serate di incontri, escursioni, concerti e proiezioni lungo la splendida ‘Costa delle Miniere’ in Sardegna, tra i comuni di Fluminimaggiore, Buggerru e Iglesias, i premi sono stati assegnati da una giuria d’eccezione, presieduta da Valentina Lodovini. Alle opere in concorso, di cui 27 giunte in finale, è stato chiesto di “Viaggiare Leggeri”, titolo di questa edizione #ATFF23. Un invito alla libertà di muoversi senza restrizioni, portando con sé solo l’essenziale, lasciando a casa quel peso che ci inchioda a un presente a volte troppo minaccioso. Oltre a storie intime e personali, sono arrivate opere con uno sguardo crudo verso un mondo che lascia poca speranza alle nuove generazioni, ma che conserva in seno il germe di una speranza per un futuro migliore. Una tensione, un viaggio, verso un nuovo modello di umanità ancora tutto da esplorare e che fa della qualità del tempo il vero elisir da riportare a casa.
La presidentessa Valentina Lodovini, protagonista tra le più apprezzate del cinema italiano, l’attrice napoletana Monica Nappo, interprete di grandi film, tra cui la pellicola internazionale ‘To Rome with Love’ di Woody Allen, e Saverio Pesapane, fondatore di Premiere Film Distribution, hanno esaminato e proclamato i seguenti cortometraggi vincitori nelle sei categorie in di riferimento: miglior Super Short a “Monster” di Henk Loorbach (categoria corti fiction e doc di 180 secondi). Motivazione: ‘In una società che vuole dipingere le donne sempre e comunque in forma, rassicuranti ed allettanti anche quando stanno male, questo lavoro di distingue per il suo coraggio nelle inusuali riprese e nel messaggio’.
miglior Docu Short a “Riley & Rambo” di Danny Hardaker (categoria corti non fiction max di 30 minuti). Motivazione: ‘Un micro documentario che mette a fuoco, con realismo e poesia, un rapporto intimo e quotidiano tra un bambino e il suo cavallo, nella comunità gipsy inglese usualmente emarginata e guardata con sospetto dalla società’. miglior Gazes from the World 2023 a “Urgent letter to Colombia” di Alberto Diana (categoria corti sperimentali, di finzione e documentaristici durata max 20 minuti). Motivazione: ‘Per essere riuscito, in una manciata di minuti, a far capire al mondo a cosa porta un colpo di stato, la repressione della polizia, la paura e il coraggio di gente comune che vive o cerca di sopravvivere a tutto questo. Per averlo fatto senza passare dalla retorica ma parlando con amore attraverso una storia personale, usando un linguaggio cinematografico semplice e non scontato’.
miglior Animation “A guerra finita” di Simone Massi (categoria corti di animazione max 15 minuti); Motivazione: ‘Un breve film animato, che con la forza evocativa delle sue immagini ci fa immergere in tutte le guerre del mondo. Un’immersione che punta alla riemersione, un giro vorticoso e doloroso all’interno della peggiore delle attività umane, per fuoriuscire grazie alle parole di Gino Strada, in direzione dell’utopia da realizzare di un mondo senza guerra’. miglior Narrative Short 2023 “Datsun” di Mark Albiston (categoria corti fiction max 25 minuti). Motivazione: ‘Ottima fotografia, recitazione e regia. Ricostruzione dettagliata di ambienti e non solo, ma anche dell’animo umano di un gruppo di teenagers. Per essere riuscito a raccontare con forza e profondità quanto i nostri sentimenti siano contraddittori, spesso proprio verso ciò che amiamo’. best Andaras Noas – New Paths 2023 “Rites” di Damián Vondráek (storie di finzione, max 25 minuti, che raccontano il momento prima dell’inizio di un nuovo viaggi). Motivazione: ‘L’infanzia vista come il momento della vita in cui si esce dal guscio familiare per entrare in contatto con il mondo al di fuori delle mura domestiche. Per aver raccontato il desiderio di essere accettati e la paura di essere esclusi. Fino a dove ci si spinge per entrare a far parte del gruppo in cui si desidera entrare?’. Assegnati anche i premi Speciali: Il Premio Speciale della Giuria: “Solo un ensayo” di Hugo Sanz Il Premio Speciale Andaras: “Will You Look At Me” di Shuli Huang Menzioni d’onore a: “Eréntzia” di Giulia Camba; a “CUCKOO!” di Jörgen Scholtens; e “Dionewar Solidarité” di Ilja Mlosch. ‘Quest’anno – spiega il direttore artistico Joe Juanne Piras – è stata una edizione di resistenza che, nonostante congiunture sfavorevoli e poco competitive, come il vigoroso caro prezzi dei voli in Sardegna, non ci hanno impedito di migliorare dal punto di vista organizzativo e di partecipazione, con l’aggiunta di nuove location. Ci sono stati concerti di musica live in spiaggia e schermi sempre più grandi in location all’aperto, consegnate al pubblico come templi dedicati all’ambiente a cui accostarsi con rispetto sacrale. Registriamo con soddisfazione un significativo ampliamento della rete di rapporti con interlocutori autorevoli che, con ATFF23, condividono gli stessi valori di sostenibilità, rispetto dell’ambiente e inclusività, come Fai Sardegna, il Salina Doc Fest e Il Cammino Minerario di Santa Barbara’.
Alluvione, Bonaccini: c’è bisogno di fare in fretta risarcimentiForlì, 17 lug. (askanews) – “C’è bisogno di fare in fretta e bene. Abbiamo bisogno che si comprenda il rischio che tra poco coloro che hanno perso tutto e non vedono arrivare neanche un euro rischia di riversare la rabbia verso le istituzioni”. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, al termine dell’incontro con sindaci, segretari provinciali, amministratori, consiglieri regionali e parlamentari Pd della Romagna con la segretaria nazionale Elly Schlein.
“Da parte nostra – ha aggiunto Bonaccini – c’è il massimo impegno di collaborazione come siamo abituati qui”.
Kerry a Pechino: dobbiamo collaborare contro crisi climaticaRoma, 17 lug. (askanews) – L’inviato speciale del presidente Usa, Joe Biden, per il clima John Kerry ha espresso l’auspicio che le due principali economie del mondo collaborino per fermare la crisi climatica, dopo aver incontrato a Pechino il suo omologo cinese Xie Zhanhua oggi in una riunione durata quattro ore.
L’incontro ha avuto luogo al Beijing Hotel, in un momento in cui è in corso un intenso scambio di incontro tra Pechino e Washington in un tentativo di di rilanciare relazioni che da anni sono al palo. “Ho appena terminato il primo giorno di conversazioni a Pechino, mentre il mondo intero sta vivendo la realtà di un’ondata di caldo da record”, ha scritto su Twitter l’inviato americano. “La crisi climatica – ha proseguito – richiede che le due maggiori economie del mondo lavorino insieme per limitare il riscaldamento della Terra. Dobbiamo agire con urgenza su una serie di fronti, in particolare sulle sfide dell’inquinamento da carbone e metano”.
Nessuna dichiarazione ufficiale è stata rilasciata dalle due parti in questa seconda giornata di visita di Kerry, che è stato in passato segretario di Stato Usa. Xie, il capo negoziatore sul clima della Cina, ha affermato nelle sue osservazioni di apertura – secondo quanto riporta il South China Morning Post – che Pechino sta cercando un “dialogo sostanziale” questa settimana e che i due inviati potrebbero contribuire a migliorare le relazioni Usa-Cina.
Kerry, inviato presidenziale speciale per il clima, ha detto in precedenza che è “imperativo” che gli Stati Uniti e la Cina “facciano veri progressi” nei mesi che precedono i colloqui sul clima della COP28 fissati per la fine di quest’anno a Dubai. Il ministero degli Esteri cinese – per bocca della portavoce Mao Ning – è rimasto a bocca chiusa sulle discussioni dicendo che le informazioni sarebbero state rilasciate “a tempo debito” e che “a parte cinese agirà nello spirito dell’incontro tra i due capi di stato a Bali, avrà uno scambio approfondito di opinioni con la parte statunitense sulle questioni relative al cambiamento climatico e collaborerà con gli Stati Uniti per affrontare le sfide”. Lo “spirito di Bali” è un riferimento al summit tra il presidente cinese Xi Jinping e il presidente Usa Biden tenutosi a Bali lo scorso novembre.
Ortofrutta, in primi 4 mesi export +2,6% a volume e +6,3% a valoreRoma, 17 lug. (askanews) – Cresce nel primo quadrimestre del l’export di ortofrutta cresce rispetto al 2022, ma rallenta nel mese di aprile. In calo, invece, l’import di frutta fresca e secca. I dati Istat dei primi 4 mesi dell’anno 2023 elaborati da Fruitimprese evidenziano una ripresa dell’export di ortofrutta rispetto allo stesso periodo del 2022 con un +2,6% in volume e +6,3% in valore. In miglioramento anche la bilancia commerciale che, seppur ancora in territorio negativo in quantità (l’import supera l’export di 97.214 tonnellate, circa la metà del saldo negativo dell’anno scorso), vede incrementare il saldo positivo in valore con un +64,4%.
Bene ma non benissimo dunque l’export, che vede rallentare il tasso di crescita rispetto ai primi 3 mesi dell’anno quando il dato era +6,5% in volume e +10,7% in valore. Inoltre, cala nel primo quadrimestre 2023 l’import di ortofrutta -4,1% in volume (primo trimestre -3,9%) e -1,3% in valore (primo trimestre -1,8%). Aumentano le esportazioni di tuberi, ortaggi e legumi +4,2% in volume e +14,3% in valore e quelle di agrumi +1,6% in volume e +12,7% in valore, categorie che mantengono quindi un tasso di crescita compatibile con il tasso di inflazione, operazione non riuscita alla frutta fresca che aumenta con percentuali intorno al 2% sia in quantità che in valore.
Male l’export di frutta secca che cala vistosamente soprattutto in valore (-22,5%) e che vede ridurre sensibilmente anche le importazioni (-18,4% in volume e -16,5% in valore), segnale di una crisi dei consumi, ma anche della presenza sul mercato di una sempre maggiore quantità di prodotto italiano che in questi anni ha visto crescere volumi ed areali. Sul fronte dell’import prosegue la crescita dei tuberi, ortaggi e legumi (+7,9% in volume e +17,4% in valore) e calano gli agrumi di importazione di quasi il 10% in volume, stesso valore segnato dall’import di frutta tropicale. Scendono sensibilmente anche le importazioni di frutta fresca che nel primo quadrimestre 2023 segnano un -20,5% in quantità e -12,3% in valore.
Dall’analisi dei principali prodotti esportati emerge una sostanziale tenuta dell’export delle mele, un calo dell’export di kiwi (-1,63% in volume e -9.57 in valore) che peggiora sensibilmente rispetto ai dati del primo trimestre quando segnava una crescita del 15,81% in volume e un +2,10% in valore, a causa di una riduzione dei volumi a disposizione degli operatori rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Cala leggermente l’export di arance che però segnano un ottimo +11,66% in valore, trend confermato dai limoni e dagli easy-peeler che registrano buone performance sia in volume che in valore.
Capitolo a parte per le pere che crescono addirittura a 3 cifre in volume, ma che sono reduci da un annus horribilis nel 2022, siamo ancora lontani da un dato “normale” e, purtroppo, la produzione 2023 non regalerà soddisfazioni in questo senso. Calano infine le importazioni degli ananas (-3,50% in volume e +0,39% in valore) e delle banane (-10,17% in volume e -0,57% in valore) a dimostrazione che la crisi dei consumi non sta risparmiando nessuno, neanche il “frutto rifugio” per eccellenza.
Lazio, Giunta Rocca ok a investimenti edilizia sanità da 1,171 mldRoma, 17 lug. (askanews) – Dalla riapertura del San Giacomo di Roma all’adeguamento sismico e antincendio di Asl e ospedali, fino all’acquisto di nuovi macchinari. Sono 37 gli interventi per potenziare la sanità del Lazio programmati dalla Regione per quasi 1,2 miliardi di euro. La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha infatti approvato oggi pomeriggio l’aggiornamento del Piano di investimenti in edilizia sanitaria.
Nello specifico è di un miliardo e 171 milioni di euro l’investimento complessivo. Si tratta di risorse statali già stanziate, ma non ancora impegnate: 633 milioni di euro erano in attesa di un Accordo di Programma con il ministero della Salute, mentre altri 537 milioni di euro risultavano ancora da programmare. La Giunta Rocca, in poco più di tre mesi di lavoro, ha impegnato, quindi, risorse che negli ultimi anni aspettavano di essere utilizzate. Le risorse, in larga parte statali (a carico della Regione, infatti, saranno solo 58,5 milioni di euro) serviranno per finanziare importanti interventi tra i quali: la riapertura del San Giacomo (125 milioni di euro) che ospiterà un ospedale di comunità, Rsa e lungodegenza; l’adeguamento antincendio di Asl eospedali per un investimento di complessivi 375 milioni; l’adeguamento antisismico dei presidi ospedalieri in zona sismica 2 per complessivi 335 milioni di euro.
I restanti fondi saranno utilizzati per l’innovazione delle tecnologie sanitarie, l’acquisto di nuove attrezzature e arredi, i lavori di ampliamento e la realizzazione di nuovi servizi e il completamento degli Ospedali di Comunità non finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A queste risorse bisogna aggiungere 868 milioni di euro dell’Inail per realizzare cinque nuovi ospedali: Ospedale del Golfo (nel Sud Pontino), Latina, Rieti, Nuovo Ospedale Tiburtino (Asl Rm5), Acquapendente (Viterbo).
Pilar Fogliati e Scicchitano insieme in “Finché notte non ci separi”Roma, 17 lug. (askanews) – Pilar Fogliati, dopo l’exploit del suo primo film da protagonista e regista (“Romantiche”), che le è valso il Nastro d’Argento e due Globi d’Oro, e Filippo Scicchitano, attore rivelazione di “Scialla!” (Francesco Bruni, 2011), danno vita ad una brillante commedia dolce amara dal titolo “Finché notte non ci separi”.
Una prima notte di nozze che si tramuterà in un viaggio notturno capace di far riflettere – tra una risata e l’altra – sul matrimonio, i suoi compromessi e sull’eterno mistero dell’amore. Una notte ricca di incontri e di sorprese per le strade di una Roma segreta e affascinante. Alla regia Riccardo Antonaroli, che torna dietro la macchina da presa dopo il fortunato film d’esordio “La Svolta” (2022) riabbracciando quella commedia che gli valse il Nastro d’Argento con il cortometraggio “Cani di razza” (2017).
Il film, prodotto da Rodeo Drive e Life Cinema, è tratto dalla commedia israeliana “Honeymood” di Talya Lavie, presentato al BFI London Film Festival, al Tribeca Film Festival e in concorso alla 67esima edizione del Taormina Film Fest. Le riprese del film si svolgeranno a Roma e dureranno fino alla prima settimana di agosto, per una durata complessiva di 6 settimane.
Aeroporto Catania, Terminal C riparte con 2 movimenti all’oraRoma, 17 lug. (askanews) – Il Terminal C dell’aeroporto di Catania riparte con 2 movimenti all’ora, che saranno via via incrementati: questo l’esito del vertice sull’operatività dello scalo che si è svolto a Catania tra il Prefetto, l’Enac e la Sac, la società di gestione dell’aeroporto. Lo comunicano l’Enac e Sac in una nota.
La chiusura in via precauzionale di 48 ore è stata disposta subito dopo aver domato l’incendio, per effettuare la bonifica dell’area interessata. L’infrastruttura di volo, infatti, e altre zone dell’aeroporto non sono state coinvolte dal rogo e gli aeromobili presenti sullo scalo già questa mattina sono stati autorizzati a decollare dall’aeroporto per essere impegnati su altri scali. La società di gestione, in coordinamento con Enac ed Enav, si è attivata per la riprogrammazione dei voli di questi giorni e ha individuato altri aeroporti per la riprotezione dei passeggeri: Comiso, Palermo, Trapani, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La SAC sta garantendo il trasferimento in pullman dei passeggeri da e per gli aeroporti individuati.
L’Enac, inoltre, invita i passeggeri a non recarsi in aeroporto, ma di contattare preventivamente le compagnie aeree di riferimento per verificare l’effettiva operatività del proprio volo e le soluzioni alternative individuate dai vettori. È stata altresì istituita una Commissione d’inchiesta Enac per far luce sulle cause dell’incendio e per garantire in tempi brevi la ripresa a pieno regime dell’operatività dello scalo. “Sac si è attivata per rendere immediatamente operativo il Terminal C, in accordo con Enac, e garantire così alcune partenze, cercando di ridurre i disagi ai nostri utenti. I danni al Terminal A, ripetiamo, sono stati marginali e stiamo tentando di ripristinare tutto il prima possibile. Ringrazio tutti gli enti di Stato e la comunità aeroportuale per lo sforzo e il grande lavoro di stanotte, che ha visto in prima persona anche il sindaco Trantino. Stiamo lavorando per gestire i problemi che, comunque, sono contenuti. Per quanto riguarda i passeggeri, stiamo lavorando con le compagnie aeree e con gli altri scali affinché si possa garantire la riprotezione sugli altri aeroporti, per i quali stiamo approntando collegamenti con i pullman”, commenta l’amministratore delegato della Sac, Nico Torrisi.
“Il comune di Catania partecipa alle attività di ripristino del normale funzionamento dell’aerostazione ed è accanto alla società di gestione nel delicato momento. Visti i riflessi sul sistema città, abbiamo il dovere di essere presenti e ho potuto riscontrare la tempestività delle operazioni di stanotte e la risposta all’emergenza per contenere i disagi”, afferma il sindaco di Catania, Enrico Trantino.
Aperto al pubbliclo MagicSplash, il parco acquatico di MagicLandRoma, 17 lug. (askanews) – MagicLand, la capitale del divertimento, raddoppia. Dal 14 luglio è aperto al pubblico MagicSplash, il nuovo parco acquatico che offre comfort, refrigerio e relax in un ambiente a tema caraibico unico ed esclusivo. È possibile accedere al nuovo parco acquatico sia da un accesso dedicato, dotato di un nuovo ampio parcheggio di oltre 400 posti auto, come anche dall’interno di MagicLand, acquistando un biglietto combinato.
MagicSplash conta da subito con elementi che lo rendono unico. Innanzitutto, occupa una enorme superficie di quasi 40.000 metri quadrati, l’equivalente di 7 campi da calcio, dove sono state piantumate oltre 16.000 piante tropicali tra cui 100 palme alte oltre 5 metri e poi banani, bambù, e tantissime altre piante esotiche. MagicSplash vuol dire tanto spazio e comfort Infatti al suo interno offre una vera e propria spiaggia – Playa del Sol – di quasi 10.000 metri quadrati che ha richiesto ben 5.000 tonnellate di sabbia (ci sono voluti 140 camion per trasportarla tutta). Ma non è una sabbia qualsiasi. Infatti è stata accuratamente selezionata per essere bianchissima e per non surriscaldarsi al sole. Quindi grande comfort a MagicSplash e niente scottature ai piedi neanche per quelli dei più piccoli. Questa grande spiaggia è stata equipaggiata con ombrelloni in paglia naturale e tanti comodi lettini. Anche in questo caso si è prestata grande attenzione al comfort: gli spazi tra un ombrellone e l’altro sono ampissimi (oltre 10 metri quadri), ben superiori a quelli normalmente disponibili negli stabilimenti balneari.MagicSplash vuol dire divertimento. Innanzitutto grazie a Onda del Caribe, una piscina ad onde di 2.000 metri quadri (l’equivalente di 5 campi da basket, la più grande del Centro Sud Italia) che genera incredibili onde che raggiungono oltre 1 metro e mezzo di altezza. Per i bambini c’è Tiki Bay, un playground acquatico con 6 scivoli, alto 12 metri (come un palazzo di 3 piani) all’interno di una piscina di quasi 1.000 metri quadrati con acqua alta solo 20 cm; c’è poi Laguna Tiburon, uno spray park per i più piccoli ed anche Cala Tortuga, un altro gruppo di scivoli acquatici per tutta la famiglia. MagicSplash vuol dire relax, wellness e esclusività Per chi vuole godere di maggiore privacy e relax c’è Playa Paraiso, un’area ad accesso riservato per coloro che vorranno affittare per un giorno una delle 6 Cabanas, pittoresche strutture in legno e paglia naturale, ognuna con una propria spiaggia privata e dotate di tutti i comfort come frigorifero con bibite a disposizione, divanetti, cassetta di sicurezza privata, lettini e teli mare. Due Cabanas sono anche dotate di vasca idromassaggio privata.
Inoltre, per gli amanti del benessere e per chi cerca anche quiete e relax, a partire da fine luglio arriverà anche Bayahibe, una enorme vasca idromassaggio ed una splendida wellness pool di oltre 400 metri quadrati dotata di getti cervicali, idromassaggi e botti idromassaggio, sedute effervescenti ed anche una spiaggia di sabbia riservata per un’esperienza piacevole e rilassante in un’oasi di pace! Per garantire maggiore privacy e relax, l’accesso a questa area sarà consentito solo ai maggiori di 16 anni.MagicSplash vuol dire sicurezza e igiene. Per garantire la migliore esperienza possibile 35 tra bagnini e assistenti bagnanti vigilano sull’incolumità dei presenti. Per l’accesso alla piscina ad onde i bambini di altezza inferiore ai 120 cm devono essere sempre accompagnati dai genitori ed inoltre devono indossare un giubbotto salvagente messo a disposizione gratuitamente. All’interno di tutto il parco è anche vietato fumare, ad eccezione che in una area adibita e segnalata. Per ultimo a MagicSplash non è consentito introdurre cibi e bevande che possono solo essere acquistati e consumati nelle aree stabilite.
MagicSplash vuol dire ristoro: Numerosa e vasta l’offerta di ristorazione che si sviluppa in vari chioschi che offrono hamburger, pizza, hot dog, insalate, panini, macedonie, granite, cremosi gelati dolci e snack, bibite fresche, gustosi cocktail e succhi di frutta. Sempre presenti menù vegetariani e per celiaci.Calendario, orari di apertura e biglietti MagicSplash sarà aperto tutti i giorni fino al 10 settembre con orario dalle 10 alle 19 e dalle 10 alle 18 in settembre. I biglietti possono essere acquistati alle biglietterie o su magicland.it dove sono offerti a partire da 14,90 per l’intera giornata o da 9, 90 per ingresso alle ore 14. Numerose le possibilità per combinare la visita a MagicSplash ed a MagicLand: biglietto per entrambi i parchi valido, biglietto giornaliero MagicSplash e serale MagicLand, biglietto pomeridiano MagicSplash e serale MagicLand.
Numerose le cariche istituzionali che hanno voluto essere presenti al taglio del nastro. Qui di seguito le loro dichiarazioni. Guido Zucchi – Amministratore Delegato di MagicLand: “MagicSplash, è da oggi una nuova e ineguagliabile destinazione per chi cerca refrigerio e relax durante i caldi mesi estivi. Per le sue particolarità lascerà a bocca aperta tutti coloro che verranno a visitarlo e che sicuramente diranno di aver trascorso una giornata ai Tropici. Inoltre, MagicSplash e MagicLand insieme costituiscono un polo del divertimento imperdibile ed impareggiabile di tutto il Centro Sud Italia”.Gaudenzio Bonaldo Gregori – Presidente e Amministratore Delegato di Pillarstone: “MagicSplash ha richiesto un investimento complessivo di ben 15 milioni di euro che fanno parte di un ambizioso piano di investimenti, che hanno ormai superato i 30 milioni di euro complessivamente, iniziati nel 2019 dopo l’acquisizione di MagicLand da parte di Pillarstone Italy e che hanno permesso l’apertura dell’area Tonga, dell’area Old West, l’introduzione di tante nuove attrazioni. Ma il nostro piano di investimenti non finisce qui e già stiamo studiando nuovi investimenti, anche a breve termine che permetteranno di rinforzare ancora di più l’offerta di MagicLand e MagicSplash”.Veronica Bernabei – Sindaco di Valmontone: “Sono stati mesi molto impegnativi, in cui si è lavorato in sinergia tra l’Amministrazione e il privato. Era importante, noi, supportare il progetto MagicSplash che rappresenta una realtà economica rilevante per Valmontone e per il territorio tutto. Da sindaco sono onorata di ospitare nella nostra città un polo turistico di questo livello, che genera un indotto molto rilevante in termini di posti di lavoro”.Marika Rotondi – Consigliere Regionale Regione Lazio di Fratelli d’Italia. Intervenendo in rappresentanza della Regione Lazio all’inaugurazione del parco acquatico “MagicSplash” il consigliere regionale di Fdi Marika Rotondi ha dichiarato: “Desidero congratularmi anche a nome del Presidente della Regione Francesco Rocca, con tutti coloro che hanno contribuito, in tempi record, alla realizzazione di questa nuova realtà nel mondo della imprenditoria dell’intrattenimento. Un progetto che si caratterizza per diversi elementi di innovazione rispetto ad altre strutture dello stesso genere e che ha la peculiarità di abbinare alle novità delle attrazioni e dell’accoglienza, un ambiente naturale molto curato, ricco di piante ed essenze. Iniziative imprenditoriali come questa fanno da volano all’occupazione e risultano fondamentali per indirizzare ed incrementare i flussi turistici verso il Lazio. Generano inoltre riflessi positivi sull’economia dell’indotto e rappresentano una concreta opportunità di rilancio del territorio. Obiettivi che sono tra le priorità della Regione Lazio”.
Carola Rakete si candida all’europarlamento con Die LinkeRoma, 17 lug. (askanews) – Su twitter Carola Rakete, l’attivista ed ex comandate della nave di soccorso migranti Sea Watch 3, ha annunciato l’intenzione di candidarsi al Parlamento Europeo”.
“Ragazzi, mi candido al Parlamento Europeo! Non ve l’aspettavate? E allora indovinate con chi… Con @dieLinke”. Come ecologista a-partitica la Rakete chiarisce nel suo tweet di voler puntare a un rinnovamento della formazione politica tedesca. Insieme, scrive, si può cambiare
Nel 2019 la Rakete venne duramente attaccata dall’allora ministro dell’interno italiano Matteo Salvini e venne anche posta agli arresti domiciliari dopo aver deciso di forzare il blocco del porto di Lampedusa con la sua imbarcazione con a bordo oltre 40 migranti.