Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Autonomia,Schlein:da Nord a Sud Pd si batterà per fermare Governo

Autonomia,Schlein:da Nord a Sud Pd si batterà per fermare GovernoNapoli, 15 lug. (askanews) – “Noi diciamo no a questa autonomia differenziata, siamo qui per dirlo con tutto il Pd con una voce sola da Nord a Sud il nostro partito si batterà per fermare l’autonomia differenziata di questo governo”. Così la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, parlando all’incontro organizzato a Napoli contro il progetto di autonomia differenziata del governo Meloni.

“Siamo molto felici di questa due giorni importante del partito democratico, siamo qui per dire insieme a tutte le persone che hanno partecipato, dai nostri amministratori ad esperti costituzionalisti, rappresentanti delle forze sociali, sindacali, delle imprese, qui per dire no al progetto di autonomia differenziata di Calderoli e del Governo di Giorgia Meloni” conclude la segretaria Dem.

Biennale Danza, il Barocco e i corpi queer di Andrea Peña

Biennale Danza, il Barocco e i corpi queer di Andrea PeñaVenezia, 15 lug. (askanews) – Una riflessione sulla morte e la resurrezione, sui corpi queer e sulla potenza del Barocco, calata in un contesto ipercontemporaneo fatto di spazi brutalisti, ma anche di luce naturale, la luce della Laguna, sfruttata come quinta. Alla Biennale Danza di Venezia è andata in scena la prima mondiale di “Bogota”, spettacolo della coreografa colombiana Andrea Peña, che vuole essere una ricerca sul complesso e mutevole stato dell’essere, alla luce di una continua evoluzione, narrativa e del ciclo vitale, dei personaggi sulla scena. Nove performer, che a volte interagiscono tra loro, a coppie o collettivamente, a volte portano avanti ciascuno una propria linea coreografica e narrativa, fino a collidere di nuovo con le altre.

C’è la potenza, anche retorica, del Barocco, soprattutto quello latino americano, mediato dagli oggetti di scena tratti dal mondo del lavoro; ci sono le posture così forti nella luce e nei corpi caravaggeschi, ma ci sono anche le ambiguità, le fluidità, i movimenti erotici. C’è la morte, si diceva, ma anche la conseguente rigenerazione, in un circuito che, come le corse dei danzatori sulla scena, non si ferma, è più grande anche del tempo dello spettacolo. Nella visione di Andrea Peña lo spettatore è chiamato a essere testimone attivo di questa continua mutazione, di questa “trasformazione viscerale”, per usare le parole della coreografa, che vorrebbe essere viatico alla creazione di universi alternativi, in perfetta linea con il filo conduttore di questa Biennale Danza per come l’ha costruita il direttore Wayne McGregor. Interessante, oltre al dinamismo della messa in scena, ai suoi frammenti di banale normalità dentro la cornice poderosa del Barocco – per esempio gli artisti si cambiano i costumi sul palco e a un certo punto la stessa coreografa entra in azione per ripulire una zona dai detriti – interessante si diceva è anche la continua relazione di scambio tra la dimensione interna ed esterna, interiore ed esteriore. Che è quella che alimenta l’energia e l’ambiguità dei corpi, oltre che molti dei momenti di azione dello spettacolo. E naturalmente fa da architrave a tutto il mondo di “Bogota”, offre ai suoi personaggi la possibilità di esistere e di essere sia fragili sia scultoreamente possenti, allo stesso tempo. Il tempo della possibilità. Il tempo della danza contemporanea. (L.M.)

Forze russe parteciperanno a manovre militari cinesi

Forze russe parteciperanno a manovre militari cinesiRoma, 15 lug. (askanews) – Le forze armate russe parteciperanno alle esercitazioni militari “North. Interaction-2023” organizzate dalla Cina nel Mar del Giappone in un prossimo futuro. L’ha annunciato oggi il ministero della Difesa cinese in una nota.

“In conformità con il piano annuale di cooperazione tra le forze armate di Russia e Cina, l’esercito russo invierà presto la marina e le forze aeree a partecipare alla ‘North. Interaction-2023’, organizzata dal comando del teatro settentrionale dell’Esercito popolare di liberazione nella parte centrale del Mar del Giappone”, ha detto in una nota il ministero della Difesa di Pechino. Le esercitazioni saranno dedicate al tema del mantenimento della sicurezza delle rotte marittime strategiche e mireranno a migliorare l’interazione strategica tra le forze cinesi e russe.

Delmastro torna a parlare del suo caso:”la penso come Meloni”

Delmastro torna a parlare del suo caso:”la penso come Meloni”Roma, 15 lug. (askanews) – “Dall’imbarazzo di qualunque persona di buon senso di parlare di una mia posizione persionale mi ha tolto la presidente del Consiglio: la penso esattamente come lei. Continuerò ad affrontare nelle sedi opportune questa vicenda,confidando che emergerà la mia assoluta estraneità ai fatti”. Lo dice al Corriere della Sera il sottodegretario Fdi alla Giustizia Andrea Delmastro, sull’incolpazione coatta richiesta dal Gip di Roma al pm che lo violeva archiviare sulla rivelazione di segreti d’ufficio relativi al fascicolo Cospito.

“Non ho mai frazionato – dice Delmastro- il pensiero di Giorgia Meloni. L’ho sempre condiviso nella sua totalità”. Quanto a Pd e opposizioni che disertano i lavori parlamentari quando si presenta in aula o commissioni a rappresentare il Governo, “spiace sempre – taglia corto- la mancanza di confronto”. Mentre negli altri casi che imbarazzano Fdi e palazzo Chigi, a partire da Santanchè e La Russa “non ne parlo”, torna al silenzio Delmastro.

Barelli(Fi):Forza Italia sta con Nordio, sul concorso ha ragione

Barelli(Fi):Forza Italia sta con Nordio, sul concorso ha ragioneRoma, 15 lug. (askanews) – “Non abbiamo una posizione iderologica ma sono d’accordo con Tajani:sul piano giuridico Nordio ha ragione”. Lo dice a Repubblica il capogruppo di Foraa Italia alla Camera Paolo Barelli, sulla riforma del reato di concorso esterno in associazione mafiosa prospettata dal ministro della Giustizia Carlo Nordio e contrastata da Anm Matteo Salvini e dal partito della Premier Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia.

“Ci sono aspetti specifici, tecnici e delicati a volte oggetto di equivoco nel dibattito – dice Barelli sul concorso esterno in mafia- tutti da valutare”. Mentre politicamente sulla riforma della Giustizia,la linea di Forza Italia al fianco di Nordio è chiara. ” Forza Italia – afferma il capogruppo Fi- chiede da sempre la riforma della Giustizia, ha condiviso la scelta di Nordio come ministro della Giustizia e rimane ferma nell’idea che sia necessaria al Paese. E su questo anche Salvini è d’accordo”. Quanto ai pericoli per la democrazia connessi alla riforma Nordio paventati dall’Anm, “noi – replica Barelli- rispettiamo il loro parere ma ce ne sono anche altri che anche contano: quelli della politica. Per noi questo è un confronto, non uno scontro. Il presidente Sergio Mattarella fa bene a vigilare che nessuno strumentalizzi la discussione in atto. Noi sosteniamo Nordio ma comunque il progetto di riforma oggetto di confronto deve poter essere discusso in Parlamento: è necessità del Paese”.

Arriva in Italia la mostra The Mystery Man su Cristo e la Sindone

Arriva in Italia la mostra The Mystery Man su Cristo e la SindoneRoma, 15 lug. (askanews) – Dopo il grande successo ottenuto in Spagna, in cui è stata visitata da oltre centoventimila persone e raccontata da più di cinquecento testate giornalistiche in tutto il mondo, giunge per la prima volta in Italia la mostra internazionale The Mystery Man. Un viaggio immersivo e unico per conoscere per la prima volta nella storia il volto e il corpo iperrealistico e tridimensionale del misterioso uomo della Sacra Sindone, mai realizzato da nessuno prima d’ora.

La suggestiva esposizione aprirà al pubblico il 31 luglio prossimo: sarà ospitata all’interno degli spazi della Chiesa di San Domenico a Chioggia, (Ve), un luogo pieno di arte e storia. “È con grande orgoglio ed emozione che la Città di Chioggia si appresta ad accogliere uno degli eventi espositivi più intensi ed originali apparsi sulla scena mondiale negli ultimi anni”, ha dichiarato il sindaco di Chioggia, Mauro Armelao. “Per la prima volta in Italia, la mostra The Mystery Man che sarà ospitata all’interno della Chiesa di San Domenico nei prossimi mesi, rappresenta infatti uno straordinario incontro di arte, scienza, storia e iconografia religiosa. Una cultura secolare che appartiene a pieno titolo anche alla nostra città, da sempre sensibile e ricettiva nei confronti di eventi di portata internazionale, sicuramente attrattivi per migliaia di visitatori. A nome dell’Amministrazione Comunale voglio quindi ringraziare tutti coloro che hanno permesso la sua realizzazione, in particolare ArtiSplendore, le autorità religiose che hanno messo a disposizione gli spazi di San Domenico e il Prefetto di Venezia dott. Michele Di Bari”.

La mostra è il risultato di quindici anni di ricerche condotte dall’artista e curatore Alvaro Blanco. L’esposizione è un vero e proprio viaggio in sei sale attraverso l’arte, la storia e la scienza, volto a ripercorrere gli ultimi istanti della vita di Cristo e delle particolari vicende legate alla Sindone. La tecnologia fornita alla mostra da ArtiSplendore gioca un ruolo fondamentale affinché il visitatore possa vivere un’esperienza il più immersiva possibile, adottando un linguaggio attuale e contemporaneo al servizio di una comunicazione efficace. Sarà, infatti, possibile accedere anche all’interno di una sala immersiva, in cui cinquecento rappresentazioni di Gesù mostreranno l’evolversi dell’iconografia del Cristo attraverso i secoli, dall’era paleocristiana fino ad oggi. Il percorso culmina nell’ultima sala che accoglie la scultura tridimensionale e iperrealistica del misterioso uomo della Sindone, realizzata su severi criteri scientifici e forensi, che riproduce fedelmente l’uomo che avrebbe potuto essere Gesù dopo la sua morte: realizzata in lattice e silicone e provvista di capelli naturali, l’opera rappresenta un uomo giacente totalmente nudo di circa 1,78 metri di altezza 75 kg di peso.

Sul suo corpo sono presenti numerose ferite riconducibili alle torture e alla crocifissione, il volto è tumefatto e i capelli sono intrisi di sudore e sangue: i segni della passione. Il corpo è il pezzo d’oro della mostra, il culmine di una ricerca storica, scientifica, religiosa e artistica. L’incontro con tale corpo, che per molti rappresenta quello di Gesù dopo la passione mentre per latri è un uomo con evidenti segni di tortura, fa sì che la mostra sia un’esperienza di fede, arte e storia. Inoltre, saranno esposti degli oggetti descritti dai racconti evangelici e diversi documenti storici e scientifici condotti sulla Sindone. Tra di essi figurano la riproduzione dei trenta denari di Giuda, una selezione di diverse lance romane riconducibili al periodo della Crocifissione e diverse iconografie che hanno rappresentato Cristo attraverso i secoli.

La mostra resterà aperta al pubblico a Chioggia fino al 7 gennaio 2024.

Oggi e domani il Festival letterario Tolfa Gialli e Noir

Oggi e domani il Festival letterario Tolfa Gialli e NoirRoma, 15 lug. (askanews) – Torna il Festival Tolfa Gialli e Noir. Oggi e domani, una serie di eventi letterari dedicati agli esponenti di spicco e ai giovani talenti di genere, per valorizzare e promuovere la lettura e la scrittura, in un assetto teatrale attraverso originali scenografie.

Nella splendida cornice del Chiostro rinascimentale del Polo Culturale di Tolfa, protagonisti della prima serata saranno due interpreti eccellenti del panorama letterario di settore Sandrone Dazieri (nella foto) e Marco Vichi. Dazieri è inventore della serie di culto noir del Gorilla, da cui è stato tratto un film con Claudio Bisio (La cura del Gorilla) e della saga thriller di grande successo, la Trilogia del Padre, tradotta in più di trenta paesi. Sul palco del Tolfa Gialli & Noir presenterà il suo ultimo libro, Il figlio del mago, edito da Rizzoli Novelle Nere.

Vichi è creatore della serie del Commissario Bordelli; nel 2009 ha vinto il Premio Scerbanenco con Morte a Firenze, ed è autore di numerosi romanzi (anche a quattro mani, ad esempio in collaborazione con Leonardo Gori), raccolte di racconti, graphic novel e di una favola, oltre a essere curatore di antologie di genere. La sera del 15 luglio presenterà il suo ultimo libro Nulla si distrugge. Un’avventura del commissario Bordelli, edito da Guanda Noir. Domenica 16 luglio, sempre alle 21.30, il Festival ospiterà la 9a edizione del Premio letterario Glauco Felici – Fondazione Cariciv 2023. Sul palco, i tre finalisti: Alessandro Ceccherini, autore di Il Mostro (Nottetempo), Andrea Fazioli con il libro Le strade oscure. Una nuova indagine di Elia Contini (Guanda) e Lavinia Petti con Dove nascono le ombre” (Mondadori).

Autrici, autori, romanzi ed editori estremamente interessanti che saranno “complici” di tutte le emozioni presenti sul palco, approdati in finale grazie alla selezione di una giuria di qualità. La giuria è composta da professionisti del settore e amanti della lettura: Fabrizio Barbaranelli, già Sovrintendente del Teatro Comunale Traiano di Civitavecchia e membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro di Roma; Caterina Battilocchio, antropologa e scrittrice; Maluè Felici, figlia di Glauco Felici; Serena Ferraiolo, assistente di direzione della Fondazione Bellonci-Premio Strega; Lorenza Ghinelli, vincitrice del Premio 2022, scrittrice, docente e direttrice didattica Daimon, Scuola Holden, Franco Limardi, scrittore, insegnante e storico giurato del Premio; Valerio Nardoni, ispanista e traduttore, insegna Lingua Spagnola all’Università di Modena, dirige con un gruppo di amici le edizioni Valigie Rosse specializzate in poesia, promozione culturale e arte marginale; Stefania Sgriscia, assidua lettrice della Biblioteca comunale di Tolfa; Alessandra Tedesco, giornalista culturale; tramite voto collettivo, il Gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Tolfa, nato un anno fa, entusiasta insieme di persone dedite e aperte al confronto, che fanno della lettura un’azione quotidiana.

A condurre entrambe le serate, con la sua inimitabile verve, l’immancabile Gino Saladini, noto criminologo e brillante autore a sua volta di romanzi noir che, accompagnato dagli interventi di giurate e giurati, presenterà e intervisterà gli scrittori finalisti. Il vincitore del Premio letterario Glauco Felici – Fondazione Cariciv 2023 riceverà un premio di 1.000 euro offerto dalla famiglia Felici. Tomasa Pala, assessora alla cultura del Comune di Tolfa: “Il Polo culturale è l’eccellenza di Tolfa. Impegnato culturalmente su vari fronti, ha innestato un meccanismo importante. Questo festival è una esperienza culturale, ma anche di arricchimento personale, vi è una attenzione meticolosa al dettaglio, dove la parola si lega benissimo all’immagine che è oramai al centro della nostra società. Con il festival cresce a Tolfa l’amore per la lettura, ne è testimonianza la nascita del Gruppo di lettura che oggi fa parte della giuria. L’obiettivo è di trasferire e sedimentare questo amore anche tra i giovanissimi. In questo senso, percorriamo un sentiero difficile, che ci darà però grande soddisfazione”.

Aeroporti, oggi 8 ore di sciopero: 250mila viaggiatori a rischio

Aeroporti, oggi 8 ore di sciopero: 250mila viaggiatori a rischioMilano, 15 lug. (askanews) – Sarà un sabato di fuoco negli aeroporti italiani: il personale di terra degli scali sarà in sciopero per otto ore, con pesanti ricadute sui viaggi e 250mila persone che, secondo il Codacons, rischiano di rimanere a terra. Il via all’astensione dal lavoro, unitaria e nazionale, scatterà alle 10 e durerà fino alle 18, al centro della protesta il mancato rinnovo rinnovo del contratto scaduto ormai da sei anni. Oggi saranno salve le due fasce protette, tra le 7 e le 10 e le 18 e le 21, e verranno assicurati i voli intercontinentali e di continuità territoriale.

Le cancellazioni però non mancano: all’aeroporto di Fiumicino, principale scalo del Paese, salteranno 130-140 voli, ha spiegato a Tg1 Mattina la direttrice aeroportuale di Enac Lazio, Patrizia Terlizzi; mentre a Napoli saranno 118 i voli cancellati(59 in arrivo e 59 in partenza) su un totale di 284 voli programmati. E secondo il Codacons alla fine saranno “mille” i voli che non partiranno. Lo sciopero era stato però indetto da tempo e molte compagnie aree hanno avuto modo di riorganizzarsi, offrendo nuovi slot ai passeggeri che non dovrebbero così affollare gli scali. Ita Airways ha fatto sapere oggi che “si è vista costretta a cancellare 133 tra voli nazionali e internazionali”, ma il tempo a disposizione ha permesso di attivare “un piano straordinario per limitare i disagi dei passeggeri, riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni: il 40% riuscirà a volare nella stessa giornata dello sciopero”.

Il Codacons ha stigmatizzato la decisione delle presa dalle sigle sindacali: “Scioperi come quelli di domani rischiano di arrecare un danno enorme ai cittadini, molti dei quali potrebbero non riuscire a raggiungere le località di villeggiatura e perdere così giorni di vacanza”, ha attaccato l’associazione dei consumatori.

Premier Padel, Carraro (Fip): “Con le donne è tour che sognavamo”

Premier Padel, Carraro (Fip): “Con le donne è tour che sognavamo”Roma, 14 lug. (askanews) – Lo smartphone del presidente della Federazione Internazionale Padel, Luigi Carraro, in questi giorni continua ad accumulare pezzi da collezione. “Ieri sera ho scattato una foto, si stava giocando su quattro campi e c’erano appassionati ovunque – ha raccontato – Credo che questo sia un messaggio straordinario, che dimostra come il nostro sport stia crescendo e piace. Una fotografia che ripaga dello sforzo di tutti noi”. A due giorni dalla conclusione del BNL Italy Major Premier Padel al Foro Italico, e con le fasi decisive del torneo ancora da disputare, è già il momento dei bilanci, seppur provvisori.

“E’ un bilancio ben al là delle nostre aspettative – le parole del numero 1 della Fip, in conferenza stampa al Foro Italico – Abbiamo organizzato per la prima volta il torneo in modalità combined, grazie al lavoro della Federazione Internazionale, di Premier Padel, della FITP e di Sport e Salute, con il supporto di Qatar Sports Investments, il miglior partner che potessimo avere. E questo bilancio è più che positivo”. E mancano ancora le semifinali e le finali, a cui spera di accedere – da campione in carica, in coppia con Lebron – Ale Galan, che di recente ha presentato le dimissioni da presidente della Ppa, l’associazione giocatori. “Ale passerà alla storia per aver fatto diventare questo sport libero e professionale – il pensiero di Carraro – Da persona seria ha detto di volersi dedicare alla sua attività principale: è il numero uno al mondo e vuole continuare a esserlo. Oggi la sua scelta va rispettata e Galan va soltanto ringraziato”.

È un momento di grande sviluppo per il padel. A Roma, una settimana fa, si è svolta l’assemblea della FIP, con 72 federazioni affiliate, arrivata pochi giorni dopo il grande successo dei Giochi Europei di Cracovia. “Sono rimasto impressionato dalla partecipazione in assemblea – ancora Carraro – La qualità delle federazioni è cresciuta tantissimo, rispetto a qualche anno fa è un altro mondo. Lo sviluppo del padel è coerente con quello della federazione internazionale. Cresciamo in tutti i continenti, proprio ieri il Washington Post ha dedicato un articolo al padel e al suo sviluppo. Quello che è successo a Cracovia rimarrà nella memoria di tutti: mi emoziono personalmente durante le sfilate degli atleti e vedere così tanti giocatori e giocatrici di padel in marcia mi ha davvero reso orgoglioso. Per non parlare – prosegue Carraro – di quello che ha detto il numero uno del Comitato Olimpico Europeo, Spyros Capralos e cioè che il padel ai Giochi Europei è stato il primo della classe per pubblico e spettacolo”. La grande novità di questa tappa romana del BNL Italy Major Premier Padel è stata l’allargamento al tabellone femminile. “Una mia sfida – ha spiegato Carraro – Non saremmo stati un vero tour fino all’ingresso delle donne. In questi giorni le ho viste entusiaste. Avevano parlato con i colleghi maschi dell’organizzazione della struttura, ma quello che hanno vissuto va al di là di tutto. La mia più grande gioia è vederle felici. La stragrande maggioranza dei tornei del 2023, compreso quello di Milano, vedrà anche il tabellone femminile e se non sarà la totalità sarà soltanto per questioni logistiche e organizzative. Dal 2024, anno in cui avremo un calendario il più omogeneo possibile, le donne saranno sempre presenti”.

La crescita del padel nel mondo, secondo Carraro, passa anche per un incremento notevole nel lavoro di comunicazione. “Il Premier Padel va in onda in 187 Paesi, ma ogni giorno ci sono novità sotto l’aspetto della comunicazione e non c’è una partita di tabellone principale che non sia stata trasmessa tra tv e YouTube. Non solo: abbiamo inaugurato da qualche mese il nuovo sito internet che sta avendo grande successo e rispecchia quella che è l’evoluzione del padel, dando visibilità ad ogni singolo torneo, a tutti gli atleti e a tutte le federazioni”.

Forza Italia riparte da Tajani,nuova stagione all’insegna del Ppe

Forza Italia riparte da Tajani,nuova stagione all’insegna del PpeMilano, 14 lug. (askanews) – Dopo 30 anni con la guida di Silvio Berlusconi, si apre domani la nuova fase di Forza Italia, che da qui alle Europee del 2023 dovrà dimostrare – innanzitutto a se stessa – di poter andare avanti senza il fondatore e leader indiscusso. Lo farà garantendo la continuità col “padre” e con la famiglia del Ppe, e affidandosi ad Antonio Tajani, indicato come “traghettatore” fino al congresso dal documento che domani saranno chiamati a votare i 213 delegati azzurri.

Un testo elaborato nell’Ufficio di presidenza del partito, e già discusso con i gruppi parlamentari. Una procedura che dovrebbe favorire l’unanimità nel voto di domani, primo test dell’unità del partito al di là delle dichiarazioni di rito. Del resto al momento un’alternativa non c’è, e semmai potrà concretizzarsi solo al Congresso, che Tajani ha previsto in primavera, prima delle Europee. Le voci più critiche, dall’ex capogruppo alla Camera Alessandro Cattaneo, a Giorgio Mulè, alla presidente dei senatori Licia Ronzulli, per ora assecondano il percorso: “Il presidente pro tempore non può che essere Antonio Tajani, per storia, autorevolezza, esperienza e competenza”, dice Ronzulli che però sottolinea come dopo la scomparsa di Berlusconi “ci deve essere la squadra”. Per ora dunque il percorso è questo: l’unico nome circolato per “sfidare” Tajani, quello di Renato Schifani, si è chiamato fuori da solo: “Non ci sono alternative ad Antonio”, ha detto nei giorni scorsi il governatore siciliano. E chissà se da qui al congresso emergerà una figura che possa contendere la leadership azzurra al vicepremier: “Difficile, a meno che i sondaggi non precipitassero. Allora potrebbe cambiare tutto”. Forse anche per questo Tajani chiama allo scoperto i critici: “Chi la pensa in maniera difforme lo dica apertamente”, ha detto nei giorni scorsi, invitando ad eventuali candidature contrapposte: “Confrontiamoci non ho nulla da temere”.

Ma intanto domani non dovrebbero esserci sorprese. Il Consiglio – a porte chiuse fino a che non si sarà votato, per evitare il rischio di contestazioni sulla regolarità del voto – si aprirà con un video ricordo di Silvio Berlusconi, e per ricordarne “il ruolo insostituibile come punto di riferimento e leader di Forza Italia” sarà modificato lo statuto del partito. Poi sarà illustrato il documento programmatico, e i 213 delegati procederanno al voto. Solo a quel punto ai giornalisti sarà consentito entrare in sala, per ascoltare il discorso del nuovo eletto e a seguire quello di Manfred Weber, presidente del Ppe, che suggellerà ancora una volta il suo sostegno a Fi con la presenza di persona al Consiglio. Proprio sulla collocazione europea Fi sta caratterizzando da tempo la sua identità, “in continuità con Berlusconi”: nel documento si ribadisce infatti che “Forza Italia ha un ruolo insostituibile nella politica italiana: quello di affermare e tradurre in azione politica i grandi principi liberali, cristiani, garantisti, europeisti, atlantici, che costituiscono la nostra identità e che solo Forza Italia rappresenta in modo organico e coerente”.