Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Comuni, Manfredi: Paese rilanciabile solo se di nuovo protagonisti

Comuni, Manfredi: Paese rilanciabile solo se di nuovo protagonistiTorino, 20 nov. (askanews) – “Penso, a nome di tutta l’associazione, che solo attraverso un nuovo protagonismo dei Comuni si potrà veramente rilanciare il Paese e dare una risposta ai bisogni dei cittadini”. Lo ha detto il nuovo presidente dell’Anci, Gaetano Manfredi, dopo l’elezione all’unanimità da parte del consiglio nazionale dell’associazione dei Comuni italiani.


“Le priorità sono mettere al centro della politica italiana i bisogni dei Comuni, rafforzare l’autonomia dei Comuni dando loro dei poteri che siano all’altezza delle sfide che la contemporaneità ci mette davanti e soprattutto affrontare degli aspetti chiave come la politica della casa, della sicurezza urbana, i temi ambientali che oggi impattano fortemente sui Comuni, le esigenze di tutti i nostri cittadini cioè trasporti migliori, servizi sociali migliori, così come i servizi educativi” ha aggiunto. “Sono sfide molto grandi che però impattano sui bisogni quotidiani delle persone” ha concluso Manfredi.

Comcast, via libera spin-off da 7 mld per reti NBCUniversal

Comcast, via libera spin-off da 7 mld per reti NBCUniversalNew York, 20 nov. (askanews) – Mercoledì, il gigante dei media Comcast ha annunciato che concretizzerà il piano per scorporare le sue reti televisive via cavo NBCUniversal, mettendo ai margini un’attività che un tempo era il suo fiore all’occhiello.


L’azienda separerà i canali di intrattenimento e quelli di notizie. Lo spin-off interesserà MSNBC, CNBC, USA, Oxygen, E!, Syfy e Golf Channel. Tali asset hanno generato circa 7 miliardi di dollari di fatturato nei 12 mesi conclusi il 30 settembre. Bravo rimarrà parte di NBCUniversal di Comcast e continuerà ad alimentare il servizio di streaming della società, Peacock. La separazione includerà anche asset digitali come Fandango e Rotten Tomatoes, GolfNow e Sports Engine, ha spiegato una nota della società.


Si prevede che la separazione dei canali richiederà circa un anno. Comcast ha perso 365.000 clienti TV durante il terzo trimestre, mentre l’intero settore delle TV a pagamento ha perso in totale circa 4 milioni di clientinei primi sei mesi dell’anno. Nel premercato Comcast sta guadagnando lo 0,4%

Ford taglierà 4.000 posti lavoro in Europa entro fine 2027

Ford taglierà 4.000 posti lavoro in Europa entro fine 2027New York, 20 nov. (askanews) – La casa automobilistica statunitense Ford ha annunciato mercoledì che taglierà 4.000 posti di lavoro in Europa entro la fine del 2027. I licenziamenti avverranno soprattutto nelle fabbriche della Germania e del Regno Unito, mentre negli altri mercati europei le riduzioni saranno minime. Intanto lo stabilimento di Colonia sarà il primo ad essere interessato dal piano con giornate lavorative ad orario ridotto a partire da gennaio.


Ford ha spiegato che la decisione è parte del progetto di ristrutturazione dell’azienda che intende creare una “struttura più competitiva in termini di costi”. Ora la società si prepara all’incontro con i sindacati per valutare la ristrutturazione. La casa automobilistica ha spiegato che resterà impegnata in Europa e la prossima generazione di veicoli Ford europei sarà definita dal software. Ford ha anche adeguato il programma di produzione dei veicoli Explorer e Capri, che hanno visto una richiesta inferiore alle attese.

Arte, a Roma “Pau Lab”, la mostra di Pau dei Negrita

Arte, a Roma “Pau Lab”, la mostra di Pau dei NegritaRoma, 20 nov. (askanews) – Alla Galleria SpazioCima di Roma apre “Pau Lab”, la mostra dedicata alla visione artistica di Paolo Bruni, meglio conosciuto come Pau, storico frontman dei Negrita. L’inaugurazione si terrà il 27 novembre (alle 18:30), offrendo al pubblico un viaggio immersivo all’interno del caleidoscopico universo creativo dell’artista. Dopo anni dedicati alla musica, Pau ha scoperto nella pittura un nuovo linguaggio espressivo. “L’arte per me è una fedele compagna di vita, una sana ed irrinunciabile dipendenza”, ha raccontato l’artista, che nel 2019, durante il lockdown, ha trovato nei pennelli e nei colori un mezzo per tradurre la complessità della vita. “Ho vissuto un’emergenza espressiva totalizzante, come salvifica”. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 12 gennaio.


“Pau Lab” rappresenta una sintesi della sua carriera come artista figurativo. In quattro anni, Pau ha saputo affermarsi nel panorama artistico italiano con personali e collettive di prestigio, condividendo spazi espositivi con nomi come Banksy, Jago e persino Andy Warhol. “La mia tecnica è un work in progress continuo. Non mi piace fossilizzarmi su un unico linguaggio, e il prossimo step sarà probabilmente più interessante del precedente”, ha spiegato l’artista, che con “Pau Lab” propone una selezione di opere che spazia dalla pittura al disegno, dalla linoleografia alla digital art, fino a superfici sperimentali come graffiti e pop art. Tra i lavori esposti spiccano le Sante Suerte, i provocatori Minimal Mouse e l’imponente El Toro, insieme a opere che fondono figurativo e astratto, realtà e immaginazione. “L’arte riempie gli spazi che la musica lascia liberi, aggiungendo un nuovo senso alla mia vita: la vista,” ha concluso l’artista, che continuerà a dividersi tra pennelli e chitarra con il prossimo album dei Negrita in arrivo.

Gli Usa daranno all’Ucraina mine antiuomo per rallentare l’avanzata russa

Gli Usa daranno all’Ucraina mine antiuomo per rallentare l’avanzata russaRoma, 20 nov. (askanews) – Gli Stati Uniti forniranno all’Ucraina mine antiuomo per rallentare l’avanzata russa. Lo ha confermato Lloyd Austin, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti. Parlando ai giornalisti durante un viaggio in Laos, Lloyd Austin ha spiegato che questo sviluppo nell’uso delle mine antiuomo è il risultato di cambiamenti nelle tattiche russe. Ha sottolineato che adesso è la fanteria russa a manovrare sul campo di battaglia, piuttosto che i veicoli corazzati. Secondo il ministro, l’Ucraina “ha bisogno di mezzi per rallentare questo sforzo russo”.


Il segretario alla Difesa ha aggiunto: “Le mine che stiamo considerando di fornire loro sarebbero mine non persistenti, che possiamo controllare quando si auto-attivano e si autodistruggono, il che in definitiva le rende molto più sicure di quelle che producono loro stessi”. Queste mine “non persistenti” hanno generalmente bisogno di batterie e diventano incapaci di esplodere quando la batteria si scarica. Ha aggiunto che l’Ucraina sta attualmente producendo le proprie mine antiuomo. Gli Stati Uniti forniscono già all’Ucraina mine anticarro.

Cripto, Bitcoin supera i 94.000 usd sulla scia elezione Trump

Cripto, Bitcoin supera i 94.000 usd sulla scia elezione TrumpNew York, 20 nov. (askanews) – Mercoledì Bitcoin ha superato per la prima volta i 94.000 dollari, mentre i trader continuavano a monitorare le nomine che il presidente eletto Donald Trump intende fare per guidare sia il Dipartimento del Tesoro che la Securities and Exchange Commission, l’authority dei mercati.


Le azioni di piattaforme di scambio cripto come Coinbase e MicroStrategy, a pochi minuti dall’apertura dei mercati, stanno guadagnando rispettivamente il 2,3% e l’11,8%. L’elezione di Trump è vista come un’era favorevole alle criptovalute, con regolamentazioni di favore e l’istituzione di una possibile riserva strategica nazionale in bitcoin.


Intanto martedì le opzioni sull’iShares Bitcoin Trust ETF (IBIT) di BlackRock hanno iniziato a essere negoziate sul Nasdaq e oggi toccherà al Grayscale Bitcoin Trust (GBTC), al Grayscale Bitcoin Mini Trust (BTC) e al Bitwise Bitcoin ETF (BITB).

Rugby, Sergio Parisse nella Hall of Fame del rugby mondiale

Rugby, Sergio Parisse nella Hall of Fame del rugby mondialeRoma, 20 nov. (askanews) – Sergio Parisse è il primo italiano della storia ad entrare nella Hall of Fame di World Rugby. Il prossimo 24 novembre a Montecarlo, durante la cerimonia dei World Rugby Awards, l’ex capitano azzurro e altri 4 giocatori entreranno nella cerchia delle leggende di questo sport. Con lui diventeranno 171: il primo fu William Webb Ellis, l’uomo che aveva inventato il rugby secondo la leggenda più diffusa. Nato e cresciuto in Argentina dove il padre, Sergio sr., anche lui ex rugbista, si era trasferito per lavoro, Parisse ha mosso i primi passi al Club Universitario de La Plata, ma il richiamo dell’Italia è stato fin da subito fortissimo. Con la fascia al braccio è protagonista di vittorie storiche contro la Scozia (più volte), la Francia, l’Irlanda, il Sudafrica. Con le sue 142 presenze internazionali (test match, Sei Nazioni e Mondiali) è il quarto giocatore più presente di tutti i tempi nella storia del rugby. Per compensare, a livello di club ha vinto tantissimo: 2 scudetti e una Coppa Italia a Treviso, poi 2 campionati francesi con lo Stade Francais (il secondo con Gonzalo Quesada, attuale c.t. dell’Italia, in panchina) e 2 Challenge Cup, una con lo Stade Francais e l’ultima – incredibile – a 39 anni con Tolone. Per anni è stato considerato il numero 8 (il suo ruolo) più forte del mondo, anche più di Kieran Reid, suo collega di ruolo nello stesso periodo degli All Blacks. Lascia la nazionale ma promette un ritorno, che nel 2021 potrebbe arrivare proprio contro gli All Blacks a Roma, per recuperare quanto perso due anni prima, ma un infortuniogli sbarra la strada. Nel 2023, tra le polemiche, viene lasciato fuori dal c.t. Kieran Crowley per il Mondiale in Francia. Ora è allenatore della touche a Tolone, il suo ultimo club, e lo ha detto chiaramente: “Il mio sogno è allenare l’Italia”.


“Ringrazio tutto il rugby italiano per avermi sostenuto, insieme alla mia famiglia, in ogni momento della carriera. Dedico questo riconoscimento a tutto il movimento. È stato un viaggio indimenticabile, un’avventura che da ragazzo, arrivato in Italia dall’Argentina compiendo a ritroso il viaggio dei miei genitori, potevo solo sognare. Essere il primo italiano mi riempie di orgoglio, anche se non posso fare a meno di pensare a tanti altri giocatori che mi hanno preceduto e che hanno giocato con me. Aspetto con entusiasmo la cerimonia di Montecarlo, un nuovo ricordo che sarò felice di vivere insieme a mia moglie e ad Andrea Duodo (il presidente federale) a cui mi lega una lunga amicizia e che aspetto di incontrare di persona nei panni di Presidente della nostra Federazione” ha detto Parisse subito dopo l’annuncio ufficiale. Lo stesso presidente Duodo ha aggiunto: “Conosco Sergio sin dal suo arrivo, giovanissimo, alla Benetton Rugby. Come amico, come Presidente della Federazione e come membro del Consiglio World Rugby considero un privilegio poter celebrare il suo ingresso nella Hall of Fame, il giusto riconoscimento a una carriera agonistica che non si può fare a meno che definire stellare. Sergio ha dato lustro al rugby italiano nel mondo, è stato e continua ad essere ancora oggi un magnifico ambasciatore. Con il suo talento ed il suo carisma ha contribuito, insieme a una generazione di atleti straordinaria, a mostrare per anni il volto migliore del rugby italiano. La Hall of Fame del rugby apre per la prima volta le proprie porte a un atleta italiano, altre e altri lo seguiranno negli anni a venire ma, ancora una volta, Parisse è stato un fantastico precursore, portando con le sue gesta il nostro movimento ai vertici del rugby globale”.

Cinema, Zoe Saldana al Museo del Cinema di Torino il 2 dicembre

Cinema, Zoe Saldana al Museo del Cinema di Torino il 2 dicembreRoma, 20 nov. (askanews) – Zoe Saldana sarà l’ospite speciale del Museo Nazionale del Cinema di Torino il prossimo 2 dicembre. L’attrice e produttrice ripercorrerà, in una conversazione con il direttore del Museo Carlo Chatrian, le tappe più importanti della sua carriera, affrontando temi a lei cari come il ruolo della donna e la violenza nella società, ma anche la sua attenzione per l’ambiente e i cambiamenti climatici.


Attrice versatile e di talento, Saldana è nota per la sua capacità di immergersi completamente nei personaggi che interpreta, spesso con una forte fisicità e un’intensa emotività. Grazie al suo background di ballerina, usa il suo corpo in modo espressivo per trasmettere emozioni che trascendono il linguaggio verbale. Che si tratti di Gamora nel franchise degli Avengers o di Neytiri nei film Avatar di James Cameron, Saldana rende i suoi personaggi credibili e umani, capaci di combinare forza fisica, dolcezza e determinazione. La sua ultima interpretazione di Rita in Emilia Pérez di Jacques Audiard, per la quale ha ricevuto il premio come miglior attrice al Festival di Cannes insieme all’ensemble femminile composto da Karla Sofia Gascon, Selena Gomez e Adriana Paz, mostra una nuova dimensione della sua abilità artistica. “Siamo molto felici di poter accogliere una delle attrici che meglio incarna quella varietà di proposte che il Museo Nazionale del Cinema ospita nelle sue sale espositive – ha sottolineato Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema. Splendido contrappunto alla mostra ‘Movie Icons’, Zoe Saldana è icona cinematografica cara all’immaginario giovanile ma anche figura a tutto tondo carica di una profonda umanità. Nei panni delle ‘guerriere’ Neytiri e Gamora ma anche in quelli dell’avvocato Rita Mora Castro, Saldana ha dato corpo a un’idea di femminilità capace di conciliare fragilità e fermezza”.


All’inizio di quest’anno, Saldana ha diretto e prodotto il film indipendente The Absence Of Eden e attualmente è protagonista, oltre che produttore esecutivo, della seconda stagione della serie drammatica Lioness di Taylor Sheridan per Paramount+, dove guida un cast che include Nicole Kidman e Morgan Freeman. Durante la sua permanenza a Torino riceverà il Premio Stella della Mole, incontrerà il pubblico e, con il marito, l’artista Marco Perego, presenterà il cortometraggio Dovecote, girato da Perego. Dovecote, candidato alla categoria cortometraggi degli Academy Awards, è stato presentato alla Biennale di Venezia 2024 nel Padiglione del Vaticano. Inoltre, Zoe Saldana introdurrà anche il musical Emilia Pérez. Diretto da Jacques Audiard e candidato francese per la categoria Lungometraggi Internazionali agli Academy Awards 2025, il film ha ricevuto il Premio della Giuria a Cannes e 4 candidature agli EFA, tra cui quella per il Miglior Film. Uscirà in Italia il 9 gennaio 2025 distribuito da Lucky Red.

Vino, Cantina Kurtatsch: nove nostri vini avranno Uga in etichetta

Vino, Cantina Kurtatsch: nove nostri vini avranno Uga in etichettaMilano, 20 nov. (askanews) – “Abbiamo 190 ettari di vigneto coltivati da altrettante famiglie dai 220 metri del fondovalle ai 900 di quelli più alti, con climi, suoli ed esposizioni diverse: sono queste condizioni, uniche del territorio di Cortaccia e senza pari in tutta Europa, a consentirci di concentrarci sulle Unità Geografica Aggiuntiva (Uga), valorizzando ogni singola etichetta in modo autentico e dando vita a vini che raccontano il terroir con unicità. Siamo fortemente convinti che questo approccio permetta l’espressione della qualità come da noi intesa: una giusta combinazione tra zona e varietà”. Lo ha detto Andreas Kofler, alla guida di Cantina Kurtatsch di Cortaccia sulla Strada del Vino (Bolzano).


Proprio per questo, nell’ultimo decennio Cantina Kurtatsch ha orientato l’attenzione sulla ricerca, sviluppando un “pioneristico” approccio di “Zona per zona, vino per vino”, atto a creare le migliori condizioni possibili per la produzione di ogni etichetta, ottimizzando le rese così da dare espressione al potenziale di ogni singola varietà rispettandone al contempo le caratteristiche ambientali di origine. Oggi sono nove i vini della cooperativa altoatesina nati grazie a questo approccio e che potranno, a seguito dell’ultima decisione del ministero, fregiarsi presto della dicitura di Uga e del relativo pittogramma, avendo origine nelle zone omonime da tempo soggette a particolari studi e attenzioni da parte della cooperativa per le loro peculiari caratteristiche: Graun, Penon, Penon-Hofstatt, Penon-Kofl, Glen, Mazon, Frauenrigl e Brenntal. “Siamo convinti che la ricchezza del terroir in cui abbiamo la fortuna di coltivare le nostre uve sia la chiave assoluta della nostra continua ricerca di miglioramento” ha proseguito Kofler, aggiungendo che “l’obiettivo per noi è chiaro: vogliamo che il nostro lavoro crei valore per il consumatore, per la nostra regione e per i soci della cooperativa. Negli ultimi anni – ha spiegato – abbiamo concentrato i nostri sforzi nel dare al consumatore sempre più garanzie sulla qualità e la provenienza dei vini, aumentando la percezione di valore dei nostri prodotti e, per estensione, della nostra regione, e assicurando soddisfazioni e sostegno sempre maggiore ai nostri soci”.

Sanità, Conte: il Governo taglia i fondi ma spende soldi per armi

Sanità, Conte: il Governo taglia i fondi ma spende soldi per armiRoma, 20 nov. (askanews) – “Mentre medici, infermieri e personale sanitario sono in piazza contro investimenti ai minimi storici sulla sanità, il Governo è andato a Varsavia per dire sì a un piano di eurobond per finanziare armi e guerra. Noi abbiamo portato in Italia 209 miliardi dall’Europa per sanità, scuole, infrastrutture, opere pubbliche, loro hanno portato tagli al sociale da Bruxelles e ora vogliono puntare tutto sugli armamenti”. Lo ha scritto sui suoi canali social il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte.


“Meloni – ha aggiunto – ascolti il grido di dolore di chi ogni giorno vive sulla propria pelle i disagi e le carenze di ospedali e pronto soccorso, di quei 4,5 milioni di cittadini che hanno rinunciato a curarsi, di chi aspetta fino a 480 giorni per una visita di controllo oncologica o 300 per una visita oculistica. Rispetto a una Manovra con investimenti record in armi (+7,5 miliardi in 3 anni) la nostra richiesta è netta: prendiamo le risorse dalla corsa agli armamenti e da una tassa sugli extraprofitti dell’industria militare, riportiamo la sanità a livelli europei, al 7% del Pil, con un piano per assunzioni e stipendi”. “Lasciamo perdere l’escalation militare, pensiamo a non staccare la spina alla sanità pubblica”, ha concluso l’ex premier.