Siparietto Zelensky con Stoltenberg: domanda su F16 è proprio per teVilnius, 12 lug. (askanews) – Siparietto alla conferenza stampa del presidente ucraino Volodymyr Zelensky e del segretario generale Nato Jens Stoltenberg al summit dell’allenaza militare a Vilnius. Una giornalista di Usa Today ha posto tre quesiti ai due, di cui uno solo per Zelensky sul bilaterale con Joe Biden e l’altro solo per Stoltenberg, su quando arriveranno gli F16 in Ucraina.
Zelensky con il piglio dell’uomo di spettacolo ha preso la parola in inglese: “sugli F16 la domanda è anche per me?”. Al che la giornalista gli ha risposto che era per Stoltenberg. “No, no, no – ha detto allora Zelensky – Rispondi per favore”, ha aggiunto rivolgendosi a Stoltenberg. Il pubblico di giornalisti si è messo a ridere. “Puoi anche rispondere a tutte e tre le domande”, ha concluso con una battuta, mentre la sala continuava a ridere.
Webuild nomina De Gennaro presidente Eurolink per Ponte sullo StrettoMilano, 12 lug. (askanews) – Gianni De Gennaro è stato nominato presidente di Eurolink, General Contractor per la progettazione e la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, guidato dalla Società e costituito da un raggruppamento internazionale di imprese. “Esperienza istituzionale e di azienda, integrità e trasparenza sempre orientate ad un approccio di legalità e sicurezza per il Paese: sono queste le caratteristiche per cui Webuild ha nominato Gianni De Gennaro presidente di Eurolink”, si legge in una nota.
Il Prefetto De Gennaro è stato per anni dirigente pubblico e di aziende private, consolidando una profonda expertise sia in campo istituzionale che in ambito societario e bancario. Già capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, è stato Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno, Direttore Generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio del governo Monti con delega ai servizi di informazione e sicurezza. Dal 2013 al 2020 è stato presidente di Leonardo (ex Finmeccanica), per divenire poi Presidente della Banca Popolare di Bari dal 2020 al 2022. Dal 2013 è inoltre Presidente del Centro Studi Americani.
Il consorzio Eurolink, in cui Webuild detiene una quota del 45%, è composto dalla spagnola Sacyr (18,7%), da Condotte d’Acqua (15%), da CMC (13%), dalla giapponese IHI (6,3%) e dal Consorzio ACI (2%). Una compagine internazionale, selezionata al termine di un processo di gara, per assicurare le migliori competenze per la realizzazione di un’opera infrastrutturale strategica e volano di crescita economica per il Paese, con la creazione di uno dei più vasti sistemi metropolitani del Mediterraneo.
L’Europarlamento approva il testo emendato della proposta di regolamento sul ripristino della naturaStrasburgo, 12 lug. (askanews) – La plenaria del Parlamento europeo ha approvato con 336 voti contro 300 e 13 astensioni la proposta di regolamento Ue sul ripristino della natura, che il fronte di centro destra (Ppe, Ecr e Id) aveva tentato di respingere. La proposta emendata che è stata approvata costituisce ora la posizione negoziale del Parlamento europeo, nelle trattative con il Consiglio Ue e la Commissione (“trilogo”) per arrivare all’adozione del testo finale.
La plenaria aveva in precedenza bocciato con 324 voti contro 312 e 12 astensioni la proposta di rigetto del testo, chiesta dalle due commissioni europarlamentari Agricoltura e Pesca, competenti per parere, e inevitabile dopo che la commissione Ambiente (competente sul fondo) non era riuscita ad approvare a maggioranza il suo parere, respinto con un clamoroso pareggio (44 a 44). Immediatamente dopo il voto contro il rigetto, accolto con un grande applauso e molto sollievo dagli eurodeputati del centro sinistra e dei Verdi, l’Aula ha approvato diversi emendamenti, a cominciare da quello presentato dal gruppo Renew (Liberali), che riprende in gran parte la posizione negoziale già approvata a maggioranza qualificata (con l’Italia contraria) dal Consiglio Ue dell’Ambiente (in cui ci sono 10 governi a guida Ppe). Fallisce così clamorosamente, almeno per ora, la prova di forza voluta dal presidente del Ppe, Manfred Weber, che voleva costruire sul rigetto di questo testo una nuova alleanza di centro destra, con i Conservatori dell’Ecr e l’appoggio occasionale dell’estrema destra del gruppo Id e di una parte dei liberali di Renew, in vista delle prossime elezioni europee, quando si prevede un’avanzata dei conservatori.
Casa, Fimaa: online piattaforma per consultare planimetrieRoma, 12 lug. (askanews) – È online la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate che consente agli agenti immobiliari di consultare le planimetrie catastali degli immobili. “È uno strumento semplice e intuitivo – commenta Santino Taverna, Presidente di Fimaa – che semplificherà il lavoro degli agenti immobiliari”. La piattaforma è entrata pienamente in funzione da poche ore e i rappresentanti di Fimaa, assieme ai funzionari dell’Agenzia delle Entrate, hanno “tenuto a battesimo” lo strumento, estraendo per primi la planimetria catastale di un immobile. Hanno così potuto testare tutte le funzionalità della piattaforma.
La Fimaa, Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari, ricorda di essersi sempre battuta per raggiungere questo obiettivo. “La possibilità di consultare online le planimetrie catastali – spiega ancora Taverna – viene riconosciuta da tempo a diverse categorie professionali. Gli agenti immobiliari hanno chiesto per anni di essere inclusi nell’elenco. Un simile strumento infatti consente loro di svolgere la propria professione in modo più rapido e efficiente, visto che consente di visionare le planimetrie in tempi rapidi”. Il legislatore ha inserito un articolo apposito nel decreto-legge Pnrr e Semplificazioni, convertito nella legge 29 dicembre 2021, n. 233. Finora la norma aveva ricevuto un’applicazione parziale, per accedere alle planimetrie era necessario seguire un iter macchinoso che in ogni caso non consentiva una consultazione in tempo reale. La Federazione in questo periodo non ha mai smesso di sollecitare la piena attuazione della norma.
“Oltre al dialogo con le istituzioni – commenta ancora Taverna – negli scorsi mesi abbiamo portato avanti anche un confronto con i tecnici dell’Agenzia delle Entrate, contribuendo attivamente a rendere la piattaforma più intuitiva e fruibile. Ringraziamo i dirigenti e i tecnici dell’Agenzia delle Entrate per l’ottimo lavoro svolto. Gli agenti immobiliari potranno ora svolgere la propria attività con tutti gli strumenti necessari di cui avevano necessità. Un risultato a integrale vantaggio della clientela” conclude il presidente della Fimaa.
Nato, Zelensky: fiducioso che dopo la guerra Kiev sarà nell’AlleanzaVilnius, 12 lug. (askanews) – “Sono fiducioso che con la fine della guerra, l’Ucraina entrerà finalmente nella Nato”: lo a detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, durante la conferenza stampa congiunta con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg al vertice dell’Alleanza a Vilnius.
“Sono grato al presidente americano Biden – ha aggiunto Zelensky – e a tutti gli americani per il loro sostegno”. Alla domanda su cosa intende discutere con Biden, Zelensky ha precisato: “Non ho in programma alcun argomento di discussione, anche se la sicurezza nell’Est Europa sarà al centro dei colloqui”.
Secondo il Cremlino la “Nato è una alleanza offensiva che promuove instabilità”Roma, 12 lug. (askanews) – Il Cremlino definisce la Nato un’Alleanza offensiva che promuove instabilità e aggressione: lo ha dteto oggi il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov, citato dalla Ria Novosti. “Questa (Nato) non è un’alleanza che è stata creata, concepita e progettata per garantire stabilità e sicurezza. Questa è un’alleanza offensiva. Questa è un’alleanza che porta instabilità, che porta aggressività”, ha detto Peskov durante il briefing di oggi alla stampa.
Zelensky al vertice Nato: chiediamo maggiore protezione per UcrainaVilnius, 12 lug. (askanews) – Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, chiede “maggiore protezione per la nostra popolazione”, durante la conferenza stampa congiunta con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg al vertice dell’Alleanza a Vilnius.
Vladimir “Putin ha sottostimato l’unità della alleanza della Nato” aveva detto poco prima il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg nella conferenza stampa congiunta con il presidente ucraino. Stoltenberg ha parlato del programma per sostenere l’Ucraina e l’ha definita “mai così vicina alla Nato”.
Nuova vita allo storico jingle Negroni con l’Accademia della StellaMilano, 12 lug. (askanews) – Un’armonizzazione virtuosa del coro e un originale utilizzo di voci adulte con quelle dei bambini che in un istante hanno il potere di condurci in un passato pieno di ricordi ma anche in un presente ricco di dolcezza. È questa la reinterpretazione del celebre jingle “Le stelle sono tante, milioni di milioni…”, che ha conquistato la “giuria popolare” ed è quindi vincitrice della terza edizione dell’Accademia della Stella di Negroni, il progetto nato in occasione dei 90 anni di Negronetto per scoprire, sostenere e illuminare i giovani negli ambiti che rappresentano le eccellenze creative del made in Italy. A idearla, quattro studenti del CPM Music Institute di Milano – Davide Mettifogo, Mario Vernetti, Marco Pezzali e Gaetano Dino Chirico – che si sono aggiudicati una borsa di studio da investire in formazione.
“È stata un’edizione a tema musica piena di sorprese e di emozioni – ha commentato Claudia Ferrari, Responsabile Marketing Salumi Negroni – Gli studenti coinvolti hanno davvero dato prova della loro creatività, della loro passione e delle loro abilità musicali, contribuendo in modo originale e innovativo al racconto del brand, entrato nella storia della pubblicità con il suo celebre jingle. Ringraziamo tutti i ragazzi partecipanti dei tre istituti partner di quest’anno, ma anche i coordinatori del progetto e soprattutto la giuria tecnica che ha saputo offrire professionalità ed entusiasmo, mettendo a disposizione il proprio indiscusso bagaglio tecnico”. Sono stati il direttore di orchestra Enrico Melozzi, il noto giornalista e critico musicale Gino Castaldo e il giovane cantante Albe i giurati scelti da Negroni per selezionare i 7 finalisti dell’edizione 2023 di Accademia della Stella su 75 candidature proposte da oltre 100 gli studenti provenienti da tre importanti istituti musicali italiani (CPM Music Institute di Milano; Saint Louis College of Music di Roma e NAM – Nuova Audio Musicmedia di Milano). A decretare la versione vincitrice sono stati però gli utenti di tutta Italia, tramite un sondaggio online sul sito di Negroni che ha registrato complessivamente circa 60mila voti.
“Reinterpretare un jingle così iconico, oltre ad essere una grande opportunità di crescita professionale – spiega la ‘band’ del CPM Music Institute – è stata per noi una sfida inedita, molto stimolante e per nulla semplice. Alla base della nostra idea, la scelta di ricollocare un elemento essenziale come la voce, tradizionalmente relegato ad un ruolo melodico, all’interno della complessità delle produzioni contemporanee, mettendone in luce le varie possibilità ritmiche e timbriche e rendendola di fatto anche un elemento di sound design. Unendo le nostre attitudini e competenze – concludono i quattro studenti vincitori – siamo quindi riusciti a creare una sinergia tra i nostri differenti background musicali e siamo davvero molto felici di aver saputo conquistare tanto la giuria tecnica quanto quella popolare”. È un vero e proprio tormentone pubblicitario che incarna da sempre lo spirito di casa Negroni: “Le stelle sono tante, milioni di milioni, la Stella di Negroni vuol dire qualità”. Sin dal suo esordio, negli anni Sessanta, ha fatto breccia nei cuori degli italiani, entrando nell’immaginario collettivo come una sorta di inno al buon umore e ancora oggi racconta la storia ultracentenaria del marchio della Stella in modo fresco e spensierato. Dagli spot radiofonici alle interpretazioni di grandi artisti del panorama artistico italiano (Enrico Ruggeri, Mario Biondi, Noemi e Tiromancino), passando per lo storico programma Rai il Carosello, questo celebre motivetto musicale conosce una popolarità senza fine, entrando di diritto nel novero dei jingle più amati d’Italia, ma anche tra più longevi (è andato in onda solo negli ultimi 20 anni per oltre 47mila minuti). Come ogni jingle pubblicitario di successo, anche il “tintinnio” di Negroni evoca ricordi e stimola emozioni e quest’anno con l’Accademia della Stella torna alla ribalta per guardare al futuro con gli occhi dei giovani.
È il primo salamino brandizzato tascabile e d’asporto della storia italiana, frutto del genio di Paolo Negroni, figlio di Pietro che nel 1907 fonda a Cremona l’azienda omonima. Stiamo parlando del Negronetto, prodotto icona di casa Negroni, nato nel 1931 e ispiratore, in occasione del suo 90 anniversario, dell’Accademia della Stella di Negroni, iniziativa ideata nel 2021 con l’obiettivo di scoprire, illuminare e sostenere i giovani del nostro Paese negli ambiti che rappresentano le eccellenze creative del made in Italy. Forse non tutti sanno che la sua storia è infatti legata ad un espediente semplice ma geniale. Durante la Fiera Internazionale di Nizza del 1931, Paolo Negroni inventò infatti un nuovo mini-formato tascabile, ancora oggi rimasto invariato, per superare il divieto imposto ai produttori italiani di affettare salami da offrire agli ospiti. Ne fece produrre uno dalle dimensioni ridotte (di soli 14 cm), ma con le stesse caratteristiche del tradizionale salame cremonese, fiore all’occhiello dei salumi dell’epoca. Nonostante il passare dei decenni e il cambiamento dei costumi e delle abitudini alimentari nel Paese, da allora la sua ricetta non è mai cambiata: ottenuto da carni 100% italiane accuratamente selezionate e mondate per donare profumo intenso, gusto delicato e una consistenza morbida e compatta, Negronetto si è sempre distinto per la sua personalità unica e il suo gusto inconfondibile, presente sin da subito sulle tavole degli italiani e portando con sé giocosità, voglia di condivisione e l’autenticità tipica dei salumi Negroni.
Napoli, Decaro (Anci): solidarietà a Manfredi e ai napoletaniRoma, 12 lug. (askanews) – Il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, ha espresso solidarietà al sindaco di Napoli, Manfredi, per l’incendio doloso che questa mattina ha distrutto l’installazione “Venere degli stracci” in piazza Municipio.
“Mando un abbraccio al mio amico e collega Manfredi per quanto accaduto. Di fronte ad atti del genere è ancora più importante ribadire che nessun atto di inciviltà o di minaccia ci fermerà – assicura Decaro -. Soprattutto noi, sindaci del Sud, non smetteremo mai di lavorare per portare nelle nostre città le migliori espressioni di arte e di cultura, e per diffondere nelle nostre comunità il senso del rispetto e cura per il nostro grande patrimonio culturale in ogni sua versione”.
Atletica, alla ‘Deejay Ten’ di Napoli Linus con la maglia n. 10Roma, 12 lug. (askanews) – Dopo il grande successo delle precedenti tappe con oltre 25mila persone a Torino, Bari e Firenze, la “Deejay Ten” torna dopo l’estate con gli ultimi due imperdibili appuntamenti: il 10 settembre per la prima volta a Napoli e il 15 ottobre il gran finale a Milano. Per l’occasione la “Deejay Ten”, una delle corse non competitive più famose d’Italia, nata nel 2005 a Milano da un’idea di Linus, rende omaggio al capoluogo partenopeo, reduce della vittoria dell’ultimo scudetto, con una maglia speciale realizzata ad hoc per la tappa napoletana che riporta il celebre numero 10, appartenuto a Diego Armando Maradona, e sarà di colore azzurro per la tappa da 10Km e arancione per quella da 5km (la prima rivolta ai superiori di 16 anni, la seconda accessibile a chiunque).
La “Deejay Ten” rappresenta un grande evento aperto a tutti, di ogni età e capacità, un momento di condivisione e divertimento da vivere insieme. Un’opportunità che vede una fiumana colorata attraversare e scoprire con sguardo inedito le città attraverso i due percorsi differenti. Le iscrizioni per le prossime due tappe di Napoli e Milano sono già aperte sul sito di Radio Deejay (https://deejayten.deejay.it/). Per ogni iscritto t-shirt ufficiale, pettorale, rilevamento cronometrico con chip, assicurazione RC, medaglia di partecipazione e sacca ristoro al traguardo. Prosegue inoltre la Deejay Ten Lottery, dove basterà registrare il proprio pettorale sulla pagina dedicata al concorso per poter vincere tanti premi di tappa e, per chi si è iscritto su almeno 3 città, in palio a estrazione finale uno scooter e la possibilità di assistere alle Nitto ATP Finals a Torino (dal 12 al 19 novembre).