Milano, negozio in Galleria a Loro Piana per 2,3 mln l’annoMilano, 11 lug. (askanews) – Il Comune di Milano ha aggiudicato a Loro Piana un negozio da 188 metri quadri e doppia vetrina sull’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II per un canone annuo di 2,3 milioni di euro. Si tratta di uno dei canoni al metro quadro più alti versati al Comune per una boutique in Galleria, pari a oltre 12mila euro al metro all’anno: è secondo solo all’importo record offerto da Dior nel febbraio 2020, pari a oltre 15.500 euro al metro quadro. La boutique assegnata a Loro Piana, fino a pochi mesi fa ad insegna Tod’s, è disposta su tre piani (terra, interrato e ammezzato), con ingresso, doppia vetrina e affaccio al centro del “Salotto” di Milano.
“Prosegue il processo di valorizzazione della Galleria Vittorio Emanuele – ha commentato in una nota l’assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte – nel nuovo scenario di ripresa delle attività economiche e del turismo. L’interesse degli operatori per i negozi del Salotto resta alto, sintomo dell’attrazione esercitata da uno dei luoghi più simbolici della città. Anche grazie a questa nuova assegnazione la Galleria continua ad essere un importante strumento per sostenere i servizi ai cittadini in un momento in cui i bisogni sono in significativa crescita”.
Presenza Delmastro infiamma aula Senato, scintille Pd-FdiRoma, 11 lug. (askanews) – E’ scontro nell’Aula del Senato tra il capogruppo del Pd Francesco Boccia e il presidente della commissione Affari costituzionali Alberto Blboni sul sottosegretario Andrea Delmastro.
Mentre era in corso l’esame sul ddl ‘eco-vandali’, con Delmastro in rappresentanza dell’esecutivo, ha preso la parola prima il senatore Alfredo Bazoli e subito dopo il capigruppo Dem Boccia: “il gruppo di Fdi deve dirci se sta difendendo un uomo, un indagato o la propria idea di come si vive nelle istituzioni. Delmastro non solo è indagato per violazione del segreto d’ufficio ma si è macchiato – ha detto Boccia ricordando l’intervento del sottosegretario in aula sulla vicenda Cospito – di un’offesa nei confronti di un’intera comunità politica. Noi – ha annunciato – ogni volta che Delmastro prenderà la parola, finché non avrà chiesto scusa alla comunità del partito democratico, noi usciremo dall’aula e dalle commissioni”. A quel punto è intervenuto Balboni: “se il gruppo del Pd si ritiene offeso, ha tutti gli strumenti dal giurì d’onore ad una causa per diffamazione e a tutto ciò che è previsto in uno stato di diritto. Non ha invece alcun diritto di imporre di fare o non fare. E’ un fatto gravissimo, ritengo sia un attentato alla Costituzione e se la vogliamo dire tutta, non spetta al capogruppo del Pd stabilire se Delmastro ha commesso o no un reato”.
Crt, al via nuovo cda Fondazione per l’arte moderna e contemporaneaRoma, 11 lug. (askanews) – Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione CRT, presieduto da Fabrizio Palenzona, ha deliberato la costituzione del nuovo board della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, indicando come Presidente Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Lo rende noto la stessa fondazione in un comunicato.
Con la nomina del nuovo board si intende dare un rinnovato corso alla Fondazione, consolidandone al tempo stesso la forte vocazione al sostegno del sistema artistico torinese, importante motore di sviluppo culturale ed economico della città e del territorio. Il nuovo organo consiliare lavorerà in sinergia con le istituzioni culturali e museali, con l’intento di rendere l’arte un fattore abilitante per la crescita di Torino, attraverso iniziative di respiro nazionale e internazionale. La neo Presidente, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo – si legge nella nota – è tra le più autorevoli promotrici ed esperte di arte contemporanea a livello internazionale e svolge da tempo un ruolo attivo in diverse istituzioni culturali. È membro, tra l’altro, dell’International Council del MoMA di New York, dell’International Council della Tate Gallery di Londra, del Leadership Council del New Museum di New York e di diverse altre realtà museali ed espositive, oltre che Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Gli altri membri del nuovo board sono: l’avvocato Giuseppe Iannaccone, fondatore dello Studio Giuseppe Iannaccone e della collezione d’arte moderna e contemporanea “Collezione Iannaccone”, che da oltre vent’anni si concentra sull’arte italiana degli anni Trenta e sulle istanze più contemporanee della ricerca visuale globale; il dottor Roberto Spada, fondatore di Spada & Partners, collezionista di arte contemporanea e di opere fotografiche, oltre che Presidente della Fondazione San Patrignano. Lo stesso Consiglio ha quindi designato come Segretario Generale della Fondazione il dottor Luigi Cerutti, attualmente Amministratore Delegato della Società Editrice Umberto Allemandi di Torino, editrice del mensile Il Giornale dell’Arte e media partner di Artissima. “Sono davvero onorata – ha dichiarato la neo Presidente Patrizia Sandretto Re Rebaudengo – di assumere la guida della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Insieme agli altri nuovi membri del board – ha proseguito – metteremo a disposizione tutta la nostra esperienza e il nostro know how per portare l’arte e la cultura sempre più al centro dello sviluppo della città di Torino. Con il nostro operato, vogliamo metterci a disposizione delle istituzioni, della cittadinanza e delle tante persone appassionate di arte del nostro territorio, rafforzando il ruolo della nostra città come fulcro artistico di respiro nazionale e internazionale” ha concluso la Presidente.
A Vilinius incontro Meloni-Erdogan, il focus sui migranti e il Mediterraneo (la premier invitata ad Ankara)Vilnius, 11 lug. (askanews) – L’immigrazione e la strategia nel Mediterraneo sono stati tra i temi al centro dell’incontro bilaterale tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan. Un incontro definito “lungo” (50 minuti) e “proficuo” da fonti italiane, a conferma degli “intensi rapporti” tra i due Paesi. Erdogan – riferiscono le fonti – ha apprezzato il ruolo dell’Italia nello scenario del Mediterraneo.
Meloni ed Erdogan hanno affrontato il tema degli investimenti nei settori dell’industria e della difesa, e confermato l’obiettivo di un ulteriore slancio nei rapporti economici, per arrivare a un interscambio di 30 miliardi di euro. Meloni ha posto l’accento sulla strategia per il Mediterraneo e il contrasto all’immigrazione clandestina e ha confermato l’interesse alla collaborazione in diversi settori. Nel corso dell’incontro a margine del vertice Nato di Vilnius, il presidente turco Erdogan ha invitato la presidente del Consiglio Meloni ad Ankara.
Schiavone (Cgie): discusso con Silli di ripresa dialogo su riformeRoma, 11 lug. (askanews) – Nel corso dell’incontro tra il Comitato di presidenza del Consiglio generale degli italiani all’estero e il sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli si è discusso della “programmazione delle attività del Cgie per la seconda parte del 2023 e del percorso di riforme delle leggi sulla rappresentanza da riprendere” “tra cui la rifoma della legge sui Comites, di quella sulla cittadinanza e sul voto all’estero” che sono “bloccate”, ha detto il segretario generale del Cgie Michele Schiavone in conferenza stampa e aggiungendo che da parte di Silli c’è stata “una disponibiltà reale e concreta a ripartire prendendo come riferimento la documentazione prodotta dal Cgie per aggiornarla”.
Nel corso dell’incontro si è “discussa anche la necessità di preparare le elezioni europee sul territorio dell’Ue e anche di favorire la partecipazione dei nostri connazionali che vivono in uno dei 27 Paesi membri”. Infine, ha ricordato Schiavone, “si è sottolineata la necessità di sostenere e promuovere in maniera diversa la stampa edita e diffusa all’estero perché la normativa attuale va rivista e aggiornata e dovrà tener conto di quelli che sono i nuovi strumenti di comunicazione. Anche su questo c’è disponibilità da parte del governo a impegnarsi su una riforma che sostenga strumenti per creare informazione e opportunità di diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero con risorse finanziare a sostegno”.
Amazon contesta normativa UE su controllo contenuti digitaliNew York, 11 lug. (askanews) – Il gigante dell’e-commerce Amazon ha presentato martedì un’istanza al Tribunale generale del Lussemburgo sostenendo che non dovrebbe essere considerato come una delle 17 “piattaforme online molto grandi” o VLOP, ai cui il Digital Services Act della Commissione europea,impone regole più severe sul controllo dei contenuti digitali.
La società ha dichiarato di essere stata “ingiustamente etichettata” nell’elenco dell’UE, che include altri giganti tecnologici americani come Meta, Google e Apple. Il Digital Service Act richiede alle aziende con oltre 45 milioni di utenti attivi mensili di rispettare una serie di regole sul controllo dell’incitamento all’odio, della disinformazione e delle contraffazioni presenti sulle loro piattaforme. Le aziende devono presentare valutazioni del rischio e condurre audit esterni e indipendenti, altrimenti rischiano multe fino al 6% delle loro entrate annuali.
Lombardia, Fontana: a Milano Unica digitalizzazione e sostenibilitàMilano, 11 lug. (askanews) – L’edizione 2023 della fiera del tessile Milano Unica “racchiude in sé tutti gli ingredienti per affrontare il contesto: digitalizzazione e sostenibilità”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo all’inaugurazione della 37ª edizione della rassegna all’auditorium di Rho Fieramilano.
“I dati più recenti indicano che il settore del tessile cresce nel contesto nazionale e confermano che la Lombardia è, in generale, attrattiva nel contesto del Made in Italy e, più specificatamente, nelle produzioni di alta qualità. Lo dimostra anche questa manifestazione, a Milano, nel cuore del design e della moda, con un’elevatissima partecipazione di espositori provenienti da tutto il mondo” ha aggiunto. “Regione Lombardia – ha proseguito Fontana – non intende fornire ricette agli imprenditori, che sono gli artefici di questo grande successo, ma vuole continuare a essere al loro fianco valorizzando il confronto, il dialogo e l’ascolto. Per questo proseguiremo nel nostro lavoro di interlocuzione, nei tavoli dedicati alla competitività, per la ripresa delle politiche industriali che hanno caratterizzato positivamente gli ultimi decenni lombardi: distretti, metadistretti, sistemi produttivi emergenti, cluster tecnologici e filiere produttive”.
Tivoli, al via Extravillæ: un’immersione nella bellezza a Villa d’EsteRoma, 11 lug. (askanews) – Domenica 16 luglio inaugura la manifestazione estiva che tingerà le notti di Tivoli di atmosfere magiche e sorprendenti. Villa d’Este, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e capolavoro di architettura italiana, si prepara ad accogliere la prima edizione del festival Extravillæ,Metamorfosi in bellezza dal 16 al 29 luglio, con il suo ricco programma di cinema, proiezioni a tema ed ospiti d’eccezione, ma anche eventi speciali, performance e serate di musica ed immagini. La rassegna inaugura con un attesissimo happening artistico e sensoriale, realizzato in collaborazione con il Festival Videocittà di Roma e con l’amichevole collaborazione dell’Associazione Patriarchi della Natura. L’artista Quayola, considerato uno dei più importanti esponenti della media-art a livello internazionale, si esibirà in un concerto audiovisivo unico nel suo genere, accompagnando lo spettatore, dalle prime luci del tramonto fino a notte fonda, in un viaggio multisensoriale tra giochi d’acqua ed alberi secolari, esclusivi dj set e labirinti di street food nel parco. Transientè un concerto audiovisivo di Quayola/Seta per un duetto di pianoforti motorizzati e proiezioni video. Un’improvvisazione in tempo reale, estemporanea, in cui gli artisti collaborano con algoritmi complessi per generare composizioni in labile equilibrio tra componente antropica e tecnologica. Solo per una notte, gli splendidi giardini di Villa d’Este si tingeranno di atmosfere oniriche e forme in divenire, regalando al pubblico un’esperienza irripetibile. Il palco di Extravillæ ospiterà, in collaborazione con Roma Lazio Film Commission, alcuni nomi illustri del panorama cinematografico e audiovisivo italiano, che incontreranno il pubblico al calar del sole, in una conversazione live che toccherà il tema della bellezza in diverse forme, ripercorrendo la propria carriera, la propria storia personale e svelando i retroscena dei loro film, amatissimi dal pubblico. Sabato 22 luglio una serata dedicata all’audiovisivo in collaborazione con RAI Fiction e con la partecipazione diVanessa Scalera e Massimiliano Gallo, interpreti della fiction di successo Imma Tataranni – Sostituto Procuratore e del film Filumena Marturano, tratto dalla celebre commedia di Eduardo De Filippo,che si racconteranno al pubblico di Tivoli; domenica 23 luglio è la volta di Elena Sofia Ricci, attrice poliedrica e acclamata dal pubblico che, in dialogo con il critico Enrico Magrelli, ripercorrerà le tappe salienti della sua carriera e della sua vita; ancora, i registi pluripremiati Michele Placido e Pupi Avati saranno nel chiostro della Villa per parlare di bellezza e di arte italiana giovedì 27 e venerdì 28 luglio; in questa occasione presenteranno i film Dante, che mette in scena alcuni episodi della “Divina Commedia” in modo inedito e sorprendente e L’Ombra di Caravaggio, che racconta magistralmente la storia del geniale e sovversivo artista.
Schiavone (Cgie): promozione più organica lingua e cultura italianaRoma, 11 lug. (askanews) – Da parte del sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli e della sottosegretaria Maria Tripodi “che ha la delega per la promozione della lingua italiana” “c’è la volontà di puntare a una promozione più organica della lingua e della cultura italiana all’estero”, ha dichiarato in conferenza stampa il segretario generale del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero Michele Schiavone dopo la riunione tra il Comitato di Presidenza e Silli.
Nel corso dell’incontro si è discusso delle questioni legate agli Istituti di cultura, delle scuole pubbliche e paritarie e degli enti di promozione come la Dante Alighieri. La vicesegretaria Silvana Mangione ha spiegato che “l’insegnamento dell’italiano all’estero sta subendo tagli e perdite notevolissime non solo per mancanza di fondi ma anche per l’applicazione della circolare che si applica a enti gestori e promotori” che non ne facilita il lavoro. Per questo serve “un momento di coordinamento tra i vari ministeri competenti e il Cgie per fare in modo che l’Italia dia chiarezza e sostegno”.
Rogo Rsa, Rosati(Avs): servono risposte chiare, al fianco dei CubMilano, 11 lug. (askanews) – “Siamo al fianco dei Cub Sanità che per mesi hanno denunciato la situazione dei lavoratori delle Rsa di Milano e Lombardia. Ci uniremo al loro silenzio domani, alle ore 10.30, davanti alla Casa dei Coniugi in via dei Cinquecento a Milano per far sentire forte il rumore sordo delle risposte non date rispetto ai problemi strutturali e alle difficoltà dei lavoratori di quella e di altre strutture”. Così in una nota il consigliere regionale di Alleanza Verdi Sinistra e Reti Civiche in Lombardia Onorio Rosati, sul rogo alla Rsa milanese costato la vita a sei persone.
“Faremo anche noi scena muta davanti alla chiara noncuranza sui problemi relativi al comparto sociosanitario che sfociano in tragedie come quella di venerdì scorso. Sono mesi che si denuncia lo stato di difficoltà alle diverse istituzioni e mesi che chi dovrebbe ascoltare preferisce girarsi dall’altra parte” ha aggiunto l’ex sindacalista. “Siamo rimasti anche noi senza fiato e senza parole davanti a questa tragedia perciò non possiamo che sostenere il presidio silenzioso di domani. Al nostro silenzio, dovranno però corrispondere, al più presto, le spiegazioni di coloro che per ruolo e funzione comunque non hanno saputo ascoltare per tempo quanto veniva denunciato” ha concluso.