Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Europeo femminile polo, Germania campione: battuta l’Italia

Europeo femminile polo, Germania campione: battuta l’ItaliaRoma, 10 lug. (askanews) – Il sogno dell’Italia è svanito sul più bello. È la Germania a laurearsi campione d’Europa femminile di polo per la seconda volta nella sua storia. Il 6-2 a Punta Ala sulle Azzurre regala un successo nel Ladies FIP European Polo Championship – Trofeo U.S. Polo Assn. già ottenuto nel 2018. Per la squadra di coach Franco Piazza l’inevitabile delusione per la sconfitta – arrivata dopo i successi di giovedì contro l’Inghilterra e di sabato contro la Francia – ma anche, si legge in una nota, la consapevolezza di essere ancora ai vertici del polo europeo, tanto che il pubblico arrivato in massa al Centro Ippico (oltre 3mila presenze nelle tre giornate di gara) alla fine ha riservato un lungo applauso alla squadra e allo staff guidato dal capo équipe Alessandro Giachetti.

Resta il successo organizzativo per l’evento che la Federazione Internazionale Polo ha assegnato alla Federazione Italiana Sport Equestri e che si è giocato nel club che Gaia Bulgari, con il suo lavoro, ha riportato ai fasti del passato. “Lo sport regala gioie ma anche dispiaceri – le parole del presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola -. Oggi speravamo di vincere: l’Italia ha combattuto ma la Germania è stata superiore, quindi è giusto così. Ci tengo però a dire che ha vinto soprattutto lo sport: sono stati quattro giorni esaltanti”. Parole, quelle di Di Paola, condivise anche dal segretario generale Simone Perillo: “Restano le grandi emozioni vissute qui, ma anche una medaglia d’argento prestigiosa per la Nazionale e per tutta la Federazione. Siamo orgogliosi di aver contribuito all’organizzazione di una straordinaria festa di sport”. A premiare le squadre che hanno partecipato alla quarta edizione del Ladies FIP European Polo Championship – Trofeo U.S. Polo Assn., il sindaco di Castiglione della Pescaia, Elena Nappi: “Quando sono approdata a Punta Ala per la prima volta, negli anni ’90, i campionati italiani di settembre erano il punto di riferimento dello sport. Grazie a Gaia Bulgari, questo evento e quello organizzato un anno fa hanno rappresentato un momento di rinascita. L’exploit europeo è degno dei tre grandi volani di Punta Ala: il polo, il golf e il porto». Ad accompagnare la premiazione, anche la Fanfara a cavallo della Polizia di Stato.

La Federazione Internazionale Polo ha potuto quindi apprezzare gli sforzi organizzativi: “È bellissimo essere qui a Punta Ala – ha sottolineato il presidente Piero Dillier -. Ho giocato qui 40 anni fa e abbiamo assistito a un evento splendido. Speriamo di restare in Italia per quanto riguarda i tornei: nel 2024 ci auguriamo di poter organizzare il Mondiale femminile a Villa a Sesta e di continuare a supportare gli eventi internazionali organizzati dalla Federazione Italiana Sport Equestri sul territorio nazionale”. “Ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questa manifestazione – ha spiegato Gaia Bulgari, presidente del Centro Ippico Punta Ala, accolta al momento della premiazione dall’ovazione del pubblico -. Senza il lavoro di squadra, tutto quello che abbiamo vissuto in questa settimana non sarebbe stato possibile”.

RISULTATI Prima giornata – Giovedì 6 luglio Italia-Inghilterra 7-6 Francia-Germania 6-6 (4-5 d.t.r.) Seconda giornata – Sabato 8 luglio Italia-Francia 7-6 Germania-Inghilterra 6-4

Terza giornata – Domenica 9 luglio Francia-Inghilterra 5-2 Italia-Germania 2-6 Classifica finale: Germania (Union) 3 vittorie; Italia (U.S. Polo Assn.) 2; Francia (Bellettini) 1; Inghilterra (Gallia Palace) 0 Albo d’oro: 2017 Italia, 2018 Germania, 2021 Italia, 2023 Germania

Timmermans a commemorazione 79° anniversario eccidio di Cibeno

Timmermans a commemorazione 79° anniversario eccidio di CibenoMilano, 10 lug. (askanews) – Domenica 9 luglio, il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Frans Timmermans ha partecipato alla commemorazione del 79° anniversario dell’eccidio di Cibeno.

La cerimonia si è tenuta presso l’ex campo di concentramento di Fossoli a Carpi (Modena), alla presenza dei familiari delle vittime e delle autorità locali. L’eccidio è stato definito “l’atto più efferato commesso nell’Italia occupata dalle SS su persone internate in un campo di concentramento”.

Liguria, 11 persone in ospedale per incendio pulmann su A12

Liguria, 11 persone in ospedale per incendio pulmann su A12Roma, 9 lug. (askanews) – Sono 11 le persone trasportate in ospedale dopo l’incendio di un pulmann in una galleria sull’autostrada A12. Lo riferisce in una nota la Regione Liguria.

“La protezione civile regionale – si legge in una nota – sta intervenendo con la colonna mobile per assistere le persone in coda con rifornimenti di acqua dopo che, nella galleria Montegiugo, sulla A12, tra i caselli di Recco e Genova Nervi in direzione Genova, un pullman ha preso fuoco. Il traffico è bloccato in entrambe le direzioni: verso Genova a causa dell’incendio, in direzione Livorno a causa della presenza di fumo in galleria in direzione opposta. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Al momento vige obbligo di uscita a Nervi e Recco”. “Regione Liguria è in contatto con tutti i sindaci dell’area interessata per agevolare passaggio delle auto sulla viabilità ordinaria – conclude la nota -. L’appello è a non utilizzare l’autostrada nelle zone interessate al blocco della viabilità. Al momento 11 persone coinvolte sono state trasportate all’ospedale San Martino di Genova”.

Tennis, Sinner ai quarti di finale a Wimbledon

Tennis, Sinner ai quarti di finale a WimbledonRoma, 9 lug. (askanews) – Jannik Sinner è nuovamente tra i migliori otto giocatori a Wimbledon. L’azzurro si è qualificato per i quarti di finale dei Championships, battendo negli ottavi il colombiano Daniel Galan, n. 85 ATP, con il punteggio di 7-6, 6-4, 6-3 in 2 ore e 40 minuti. Una partita in crescendo per Sinner che ha dovuto fare i conti con un avversario che ha lottato duramente per un set e mezzo. Poi l’altoatesino è riuscito a prendere il largo dopo aver interrotto il “tabù” delle palle break. Nei quarti di finale Sinner affronterà Roman Safiullin, n. 92 al mondo e autentica rivelazione del torneo che ha eliminato Shapovalov negli ottavi. Tra Sinner e Safiullin c’è un solo precedente che risale all’ATP Cup 2022, giocata su cemento in Australia: vinse l’altoatesino con lo score di 7-6(3), 6-3.

“Sono veramente felice – ha detto Sinner dopo il match – Oggi non mi sentivo molto bene in campo, ma nonostante ciò ho lottato per la vittoria. Galan serve bene, ho fatto di tutto per vincere i punti importanti. La discussione con l’arbitro? Chiedo ancora scusa al pubblico. Sono piuttosto calmo, ma a volte come oggi succede. Ci sono state delle chiamate non buone, ma accade. Ho provato a restare concentrato. Safiullin? Chiunque arrivi ai quarti è un giocatore pericoloso, con lui ho giocato in ATP Cup ed è stata dura. Però ci penserò domani, adesso è il momento di rilassarmi”.

Golf, Super Manassero trionfa nell’Italian Challenge Open

Golf, Super Manassero trionfa nell’Italian Challenge OpenRoma, 9 lug. (askanews) – Uno straordinario Matteo Manassero ha trionfato con 267 (66 65 69 67, -21) colpi nell’Italian Challenge Open, terzo torneo stagionale dell’Italian Pro Tour 2023 – il circuito delle gare nazionali e internazionali gestito dalla Federazione Italiana Golf, con la collaborazione dell’Official Advisor Infront Italy – in calendario anche sul Challenge Tour. Sul percorso del Golf Nazionale (par 72) a Sutri (Viterbo), il veneto, al secondo titolo nel 2023, ha superato dopo un combattuto e avvincente round conclusivo l’inglese Will Enefer, secondo con 270 (-18), e il tedesco Marc Hammer, terzo con 271 (-17). Nel giro finale ha ceduto Alex Fitzpatrick, fratello minore di Matt, secondo alla partenza a due colpi da Manassero e quarto con 272 (-16), e al quinto posto con 274 (-14) i danesi Sebastian Friedrichsen e Nicolai Kristensen, il gallese Jack Davidson e il francesi Robin Roussel e Pierre Pineau, che ha recuperato 39 posizioni con un 62 (-10, dieci birdie), miglior parziale di giornata.

“Abbiamo ritrovato un grande campione – La soddisfazione del Presidente FIG Franco Chimenti: – quando Matteo Manassero gioca così non ce n’è per nessuno. Martedì 11 luglio sarò in Inghilterra, a Wentworth, per parlare con i vertici di Ryder Cup Europe. L’Italia punta ad avere almeno una wild card per la Ryder Cup di Roma e Manassero può ambire a riceverla. Quella di oggi è una grande gioia, che mi ripaga di tante sofferenze. Con l’affermazione di Manassero al Golf Nazionale di Sutri, che non è solo la nostra casa ma un Circolo fantastico con un percorso eccellente, abbiamo raggiunto il record di successi in una singola stagione sul Challenge Tour. E non è ancora finita. Quando mancano -82 giorni dal via della Ryder Cup, il movimento azzurro sta vivendo un momento straordinario”. Record di vittorie azzurre sul Challenge Tour – Con l’exploit del veneto gli azzurri hanno firmato per la prima volta quattro vittorie nello stesso anno sul Challenge Tour, dove al massimo in precedenza ne avevano conseguite tre. La serie l’ha aperta proprio Manassero (Copenhagen Challenge), seguito da Andrea Pavan (D+D Real Czech Challenge) e da Lorenzo Scalise (Kaskáda Golf Challenge). È anche stata la prima volta di una tripletta ottenuta con tre giocatori diversi.

“E’ stata una settimana speciale. Da quando sono professionista – ha detto Manassero – non avevo mai vinto in Italia, esserci riuscito qui, nella casa del golf italiano, è qualcosa di meraviglioso. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno fatto il tifo per me, seguendomi giro dopo giro. Dal presidente della FIG, Franco Chimenti, che ha creduto in me da sempre, sin da quando ero dilettante, fino ad arrivare a mia moglie, Francesca. Con lei al mio fianco, come caddie, ho vinto due gare su due giocate. Un plauso poi agli organizzatori, ai greenkeeper, per aver preparato un campo fantastico”. Secondo nella Road To Mallorca (ordine di merito) – Terzo azzurro che entra nell’albo d’oro dell’evento, preceduto da Edoardo Molinari (2009) e da Matteo Delpodio (2015), Manassero è il secondo italiano, dopo Marco Crespi, ad essersi imposto in tutti e tre i circuiti continentali. Nel suo palmarès, oltre ai due successi sul Challenge Tour, i quattro sul DP World Tour (Castello Masters Costa Azahar 2010, Maybank Malaysian Open 2011, Barclays Singapore Open 2012 e BMW PGA Championship 2013) e l’unico sull’Alps Tour (Toscana Alps Open 2020).

L’exploit lo ha portato dal 12° al secondo posto nella Road To Mallorca (ordine di merito), che a fine stagione promuoverà sul DP World Tour 2024 i primi 20, tra i quali al momento vi sono anche Scalise (4°) e Pavan (9°). Inoltre è stato gratificato con un assegno di 56.000 euro su un montepremi di 350.000 euro.

A Silverstone trionfo di Verstappen, nono posto per Leclerc

A Silverstone trionfo di Verstappen, nono posto per LeclercRoma, 9 lug. (askanews) – Avvio a razzo di Lando Norris, poi al quinto giro il sorpasso di Max Verstappen e la cavalcata vincente fino all’arrivo per la settima vittoria in questo 2023 del campione del mondo, olandese. Tanto è durato il Gp di Gran Bretagna per la leadership della classifica. Il tempo di vedere la McLaren scattare in avvio. Sette vittorie su 10, 10 vittorie su 10 per la Red Bull, che tra due settimane può eguagliare le 11 vittorie su 11 della super McLaren del 1988. Un dominio e una sentenza definitiva per questo campionato. Le monoposto di Woking sono le vincitrici morali di questo weekend perché Norris ha preceduto Lewis Hamilton e Oscar Piastri (quarto) che ha tenuto dietro George Russell. Battere le Mercedes a Silverstone è davvero un bel risultato ed è bello e doveroso ricordare che dietro a questa risalita c’è anche il lavoro dell’italiano Andrea Stella, che da quest’anno guida la scuderia di Woking da team principal. Capitolo Ferrari. Dopo le buone qualifiche di sabato alla fine Charles Leclerc, che era partito quarto, si è dovuto accontentare del nono posto dietro a Sergio Perez (6°), Fernando Alonso e Alex Albon. La conferma dei problemi di passo della SF-23 si è avuta anche con Carlos Sainz junior, che ha chiuso decimo malgrado una sosta in meno del compagno di squadra. Sembra che questa macchina sia destinata ad andare forte in base alle piste. Il mondiale riprende in Ungheria il 23 luglio. In classifica comanda Verstappen con 229 punti davanti a Perez con 156, Alonso 137, Hamilton 121, Leclerc è settimo a quota 74.

“Sono partito malissimo, dobbiamo analizzare il motivo. Ma anche dopo Lando ed entrambe le McLaren erano veloci. Ci sono voluti un po’ di giri per superarlo – ha detto il campione all’arrivo -. Una volta in testa li ho staccati un po’ e le cose si sono messe a posto. Però di nuovo dopo la Safety Car, con una mescola più soft, è stato difficile tenere in vita le gomme. Il vantaggio è rimasto sempre sui 3 secondi e mezzo. Sono contento che abbiamo vinto ancora. 11 vittorie di fila per il team sono qualcosa di incredibile. Ma non è stata una gara semplice né lineare. In partenza ho fatto un po’ di drift, che non è stato certamente positivo. Dovremo guardare cosa è successo, perché le ultime partenze erano state migliori. Questo ha reso la gara emozionate, perché ho dovuto spingere. Lando mi ha dato filo da torcere, anche se nella lotta non mi ha ostacolato troppo, è stato molto corretto”.

Formula1, a Silverstone trionfa Verstappen, male le Ferrari

Formula1, a Silverstone trionfa Verstappen, male le FerrariRoma, 9 lug. (askanews) – Avvio a razzo di Lando Norris, poi al quinto giro il sorpasso di Max Verstappen e la cavalcata vincente fino all’arrivo per la settima vittoria in questo 2023 del campione del mondo, olandese. Tanto è durato il Gp di Gran Bretagna per la leadership della classifica. Il tempo di vedere la McLaren scattare in avvio. Sette vittorie su 10, 10 vittorie su 10 per la Red Bull, che tra due settimane può eguagliare le 11 vittorie su 11 della super McLaren del 1988. Un dominio e una sentenza definitiva per questo campionato. Le monoposto di Woking sono le vincitrici morali di questo weekend perché Norris ha preceduto Lewis Hamilton e Oscar Piastri (quarto) che ha tenuto dietro George Russell. Battere le Mercedes a Silverstone è davvero un bel risultato ed è bello e doveroso ricordare che dietro a questa risalita c’è anche il lavoro dell’italiano Andrea Stella, che da quest’anno guida la scuderia di Woking da team principal. Capitolo Ferrari. Dopo le buone qualifiche di sabato alla fine Charles Leclerc, che era partito quarto, si è dovuto accontentare del nono posto dietro a Sergio Perez (6°), Fernando Alonso e Alex Albon. La conferma dei problemi di passo della SF-23 si è avuta anche con Carlos Sainz junior, che ha chiuso decimo malgrado una sosta in meno del compagno di squadra. Sembra che questa macchina sia destinata ad andare forte in base alle piste. Il mondiale riprende in Ungheria il 23 luglio. In classifica comanda Verstappen con 229 punti davanti a Perez con 156, Alonso 137, Hamilton 121, Leclerc è settimo a quota 74.

Sud terra di eccellenza, ma è difficile trovare manodopera specializzata

Sud terra di eccellenza, ma è difficile trovare manodopera specializzataRoma, 9 lug. (askanews) – AAA personale cercasi. Dalla Puglia, un’azienda che produce macchinari destinati all’agricoltura e all’edilizia, la Colmac-Italia, lancia un appello: “Stiamo cercando, ormai da diversi mesi, un ingegnere meccanico per la nostra sede molisana – spiega il Ceo Stefano Colizzi. Abbiamo provato in ogni modo, pubblicando annunci, rivolgendoci al mondo universitario e istituzionale, affidandoci persino al passaparola. Niente di niente. Un problema importante per chi vuole fare impresa che riguarda anche la manodopera specializzata. Difficilmente riusciamo a trovare operai già formati. Spesso, per continuare nella nostra attività, dobbiamo affidarci a persone che sono alla loro prima esperienza e insegnare loro il mestiere. Altrimenti, saremmo costretti a fermare la produzione”.

Recenti dati della Cgia di Mestre rivelano che, nel Sud, il numero dei disoccupati è destinato ad aumentare nel 2023: “Il problema -sottolinea Colizzi in una nota- non è pescare nel bacino dei senzalavoro, perché quel bacino esiste ed è anche consistente, ma trovare la persona giusta che abbia praticità e abbia accumulato una certa esperienza. L’anello debole è la formazione che spesso non riesce a soddisfare quanto richiesto da chi offre occupazione, non riesce ad aggiornarsi e trovare le risposte giuste a chi ha bisogno di operai adatti alla propria produzione. Tornitori, operatori al taglio laser, addetti alla macchina pressa-piegatrice sono merce rara. Soprattutto se già specializzati. Per non parlare poi di qualifiche più alte. In quel caso, la situazione diventa ancora più complicata”. Come nel caso dell’ingegnere meccanico. Introvabile da mesi: “Scontiamo -sottolinea Colizzi- anche una questione, diciamo così, geografica. I nostri giovani, terminate le superiori, si iscrivono alle Università di grandi città, in particolare del Nord. E poi, una volta ottenuta la laurea, restano lì perché il lavoro lo trovano immediatamente. Un altro paradosso con il quale dobbiamo fare i conti. La nostra azienda non può contare sull’intelligenza e la preparazione dei cervelli locali. A meno che, ed è questa l’unica speranza, che non ci sia l’effetto saudade, la voglia cioè di ritrovare le proprie radici. Finora non è accaduto e noi siamo costretti a un extra sforzo per soddisfare le richieste che fortunatamente non mancano”.

Una condizione che riguarda molte aziende del Sud: “Siamo accomunati da questo insolito destino – sottolinea Colizzi. Che non riguarda però soltanto la ricerca di manodopera adeguata. Fare impresa qui da noi è più complesso per tanti motivi. Come, ad esempio, i trasporti. La Puglia, e ancor di più il Molise, difettano in tal senso. Senza dimenticare ovviamente le distanze. E poi c’è la questione legata al mondo creditizio e alle difficoltà di avere un aiuto nella nostra azione quotidiana. Quel debito buono che permetterebbe a molti imprenditori di crescere ulteriormente e di rendere il Meridione davvero terra di lavoro”.

Biden: rinviamo la valutazione dell’adesione dell’Ucraina alla Nato a dopo la fine della guerra con la Russia

Biden: rinviamo la valutazione dell’adesione dell’Ucraina alla Nato a dopo la fine della guerra con la RussiaRoma, 9 lug. (askanews) – L’adesione dell’Ucraina alla Nato potrà essere valutata dopo la fine della guerra con la Russia. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, in un’intervista alla Cnn.

“Non credo che ci sia unanimità nella Nato sull’opportunità o meno di far entrare l’Ucraina ora, in questo momento, nel mezzo di una guerra”, ha detto Biden. “Penso che dobbiamo tracciare un percorso razionale – ha aggiunto il presidente Usa – affinché l’Ucraina possa qualificarsi per poter entrare nella Nato”.

Castelli: Basilica Norcia torna libera da gabbia opprimente

Castelli: Basilica Norcia torna libera da gabbia opprimenteRoma, 9 lug. (askanews) – “A Norcia, la bellezza e la storia riaffiorano. Lo sguardo si illumina mentre, poco a poco, la Basilica di San Benedetto viene liberata dalla prigionia di una gabbia necessaria ma opprimente. Nei prossimi giorni lo sguardo potrà nuovamente avvolgere quella facciata sorta nel luogo dove nacquero San Benedetto e Santa Scolastica”. Così il commissario per il Sisma 2016, Guido Castelli, commenta su Fb la rimozione dei ponteggi dalla Basilica di Norcia al termine del restauro.

“Dopo una lunga salita – aggiunge -, finalmente si comincia a vedere la vetta. Serve solo un ultimo sforzo e il lavoro condotto dalla struttura commissariale, la Diocesi, il Comune, la Sovrintendenza, l’Usr, con il contributo di Eni, non rende troppo lontano l’obiettivo. Un passo dopo l’altro. Senza più incertezze, avanti insieme”.