Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Fimaa: Necessarie misure contro disastri da alluvioni e siccità

Fimaa: Necessarie misure contro disastri da alluvioni e siccitàRoma, 4 lug. (askanews) – La produzione agroalimentare italiana sta subendo forti ripercussioni a causa della lunga siccità e delle recenti alluvioni, ma anche per il conflitto in Ucraina che mette a rischio l’approvvigionamento di alcuni prodotti. È necessario quindi elaborare delle strategie alternative, per evitare la paralisi dell’intero settore. Lo rileva la Fimaa – la Federazione Italiana Mediatori e Agenti Affari – che affronterà l’argomento nel corso del convegno “Il Mediatore Merceologico: valore aggiunto e tutela delle parti” che si svolgerà il 6 luglio, giovedì prossimo, a Bologna nella sala congressi del parco tematico FICO.

La scelta fatta dalla Fimaa – unica associazione italiana a rappresentare la categoria dei mediatori merceologici – sul capoluogo emiliano è quasi obbligata, infatti il FICO è l’unico parco tematico al mondo dedicato al cibo Made in Italy. L’evento inoltre sarà anche l’occasione per manifestare solidarietà agli abitanti dell’Emilia Romagna, alle prese con la ricostruzione dopo le violente alluvioni di maggio. E per aprire i lavori è stato invitato Stefano Bonaccini, presidente della Regione e Valerio Filetti, presidente AGER Borsa Merci Bologna. Il mediatore merceologico è l’esperto dei prodotti, delle tecniche industriali e mercantili che riguardano la produzione e la distribuzione dei prodotti. Grazie alla profonda conoscenza del prodotto, del mercato, del territorio, dei processi di produzione e di trasformazione dei beni agroalimentari, svolge un ruolo fondamentale in tutti i passaggi della catena, dalla coltivazione e dalla produzione fino al consumo finale.

“Le alluvioni, la siccità e il conflitto russo ucraino – commenta Santino Taverna, presidente di Fimaa – dimostrano come la figura del mediatore merceologico sia sempre più importante. È fuorviante pensare che gli eventi si ripercuotano solo a livello locale, ma nell’ambito dei prodotti la ripercussione investe tutto il mercato delle merci a 360 gradi. È fondamentale avere una conoscenza globale del settore in cui si opera”. “Il convegno di Bologna toccherà anche argomenti inerenti la professionalità che il mediatore deve avere. La conoscenza e la necessità di una formazione continua per la gestione del rapporto tra domanda e offerta – aggiunge il Presidente di Fimaa – è un aspetto basilare. L’appuntamento si svolgerà in concomitanza con i lavori della Borsa Merci di Bologna, punto di riferimento per chiunque operi nel settore dell’agricoltura e dell’industria di trasformazione dei cereali, semi oleosi e materie prime per l’alimentazione animale” conclude Taverna.

Anche le Batwheels a Roma per il Campionato di Formula-E

Anche le Batwheels a Roma per il Campionato di Formula-ERoma, 4 lug. (askanews) – Sabato 15 e domenica 16 luglio Boomerang (canale 609 di Sky) “scenderà in pista” a Roma in occasione del Campionato del mondo ABB FIA FORMULA-E che torna nella Capitale con la quinta edizione del Rome E-Prix. All’interno del Fan Village, allestito per l’evento in via Ciro Il Grande, dalle 10.00 alle 19.00, i bambini e le famiglie potranno vivere un’emozione unica nel circuito automobilistico interamente brandizzato Batwheels, il nuovo e primo show targato DC dedicato al pubblico dei più piccoli (in onda su Boomerang tutti i giorni alle 19.20 ), dove una squadra di giovani veicoli superpotenti difendono Gotham City dal crimine insieme ad una schiera di iconici eroi quali Batman, Robin e Batgirl. Per tutti i partecipanti, non mancheranno gadget a tema.

Boomerang sostiene la mission della Formula E – che attraverso il Campionato del mondo promuove la tecnologia dei veicoli elettrici e la sostenibilità nel motorsport -, proponendo ai bambini un intrattenimento a zero emissioni. Formula E punta, infatti, a sensibilizzare le giovani generazioni al tema della transizione ecosostenibile, facendo leva sul dialogo con diversi stakeholder. La serie tv all’insegna dell’action e dell’avventura combina due degli elementi più amati dai bambini: i supereroi e le macchine. Le Batwheels vivono nella Batcaverna, direttamente sotto la residenza di Bruce Wayne. Il quartier generale di Batman per la lotta al crimine è un paradiso automatizzato per i veicoli, dotato di tutto ciò di cui il team ha bisogno per la manutenzione e il supporto, comprese le stazioni di rifornimento, le baie di riparazione e i computer che la squadra utilizza per monitorare le emergenze intorno a Gotham City. Il team di super-veicoli è composto da Bam, la Batmobile leader del team che, proprio come Batman, ha un forte senso della giustizia; Redbird, la macchina sportiva di Robin dal caratteristico colore rosso fuoco; Bibi, la coraggiosa moto di Batgirl, Buff, il Bat monster truck e Batwing, il supersonico jet di Batman. I nuovi episodi della serie approderanno in esclusiva prima tv su Boomerang dal 28 agosto.

Putin: il popolo russo è compatto come non mai

Putin: il popolo russo è compatto come non maiRoma, 4 lug. (askanews) – La Federazione russa si contrappone con determinazione e continuerà a contrastare sanzioni e restrizioni da parte occidentale, “il popolo russo è compatto come non mai”: lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin intervenendo al vertice in forma virtuale della Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco). “Da molto tempo ai confini con la Federazione si è fatto in modo di trasformare l’Ucraina in una anti-Russia, è stata approvata un’ideologia neonazista per contenere lo sviluppo della Federazione russa”, ha detto il presidente russo. Secondo il capo del Cremlino, “contro la Russia viene condotta una guerra ibrida”, in contesto globale di crescenti contrapposizioni: “le contraddizioni geopolitiche si fanno più acute, assistiamo al degrado della sicurezza”.
L’Iran, intanto, è formalmente membro della Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco) e la Bielorussia diventa candidata all’adesione di questo gruppo a doppia guida, cinese e russa. Lo ha annunciato il premier indiano Narendra Modi aprendo la 23esima riunione del Consiglio dei capi di Stati della Sco, riuinito in forma virtuale.

“Sono lieto di annunciare che l’Iran si unisce alla famiglia SCO come membro a pieno titolo. Auguro tutto il meglio al presidente Raisi e al popolo iraniano a questo proposito. Accolgo con favore anche la firma di un memorandum di intenti per la Repubblica di Bielorussia diventare un membro della SCO”, ha detto il primo ministro indiano Narendra Modi, alla presidenza di turno e oggi ospite del vertice che vedrà Vladimir Putin a confronto con leader internazionali dopo l’ammutinamento del gruppo paramilitare Wagner guidato da Evgeny Prigozhin. Anche il presidente cinese Xi Jinping si collegherà per il summit che ha in agenda questioni economiche e di sicurezza. L’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai è forum attivo da oltre un ventennio, incentrato sulla sicurezza in Asia centrale e nell’area dell’oceano indiano. Il nucleo iniziale è composto da Russia, Cina e le quattro repubbliche centro-asiatiche un tempo parte dell’Unione sovietica: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan. Nel 2017 si sono aggiunti India e Pakistan, Paesi rivali, come d’altronde India e Cina, ma che trovano il denominatore comune nelle questioni di sicurezza che riguardano l’Asia. La partecipazione alla piattaforma di cooperazione diventa anche un modo per ‘contenere’ le mire altrui in un’area di crescente peso geopolitico. La Bielorussia – alleato e ampiamente dipendente dal punto di vista economico della Federazione russa – è l’unico Paese ‘interamente’ europeo che chiede di unirsi al club asiatico.

Nessun Paese membro della Sco ha condannato direttamente la Russia per l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022. E tutti mantengono rapporti stretti con Mosca, per diversi motivi. Per le repubbliche centro-asiatiche dell’ex Urss, i cosiddetti ‘stan’, la Federazione russa resta un riferimento in termini di sicurezza e difesa, anche i legami economici sono profondi, malgrado la recente avanzata cinese nell’area. La Cina vede nella Russia un alleato imprescindibile nello scontro con l’America, seppur sempre più scomodo alla luce del conflitto in Ucraina. L’India ha una storia di grande vicinanza con Mosca nei tempi sovietici, oggi è de facto in orbita americana, ma cerca di mantenere una cerca equidistanza, approfittando nel frattempo della necessità russa di trovare altri sbocchi per le forniture energetiche dopo la rottura con l’Europa.

Istat: nel I trimestre aumentano reddito e potere d’acquisto delle famiglie

Istat: nel I trimestre aumentano reddito e potere d’acquisto delle famiglieRoma, 4 lug. (askanews) – Reddito e potere d’acquisto delle famiglie in aumento nel primo trimestre dell’anno. E torna a salire anche la propensione al risparmio dopo diversi trimestri di calo. Secondo i dati dell’Istat il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 3,2% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali è cresciuta dello 0,6%.

A fronte di una sostanziale stabilità dei prezzi (+0,1% la variazione congiunturale del deflatore implicito dei consumi), il potere d’acquisto delle famiglie è cresciuto del 3,1%. La propensione al risparmio delle famiglie è stata pari al 7,6%, in aumento di 2,3 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.

“Il potere d’acquisto delle famiglie – ha spiegato l’Istat – è aumentato del 3,1% rispetto al trimestre precedente, grazie al sensibile rallentamento della dinamica dei prezzi. La propensione al risparmio delle famiglie, pur continuando il suo calo in termini tendenziali, ha segnato il primo aumento in termini congiunturali dopo diversi trimestri di diminuzione, attestandosi al 7,6%”.

La Nato dice che “l’Ucraina non riceverà i moderni jet prima che finisca l’offensiva”

La Nato dice che “l’Ucraina non riceverà i moderni jet prima che finisca l’offensiva”Roma, 4 lug. (askanews) – L’Ucraina non riceverà i caccia occidentali di nuova generazione fino a quando la controffensiva in corso non sarà terminata, ha dichiarato il tenente ammiraglio Rob Bauer, presidente del Comitato militare della NATO, in una intervista alla radio britannica LBC rilanciata dai media ucraini.

“La discussione sui caccia è importante, ma non sarà risolta a breve termine per questa controffensiva”, ha detto l’ufficiale della Marina olandese. Secondo Bauer, “formare quei piloti, addestrare i tecnici, assicurarsi che ci sia un’organizzazione logistica che possa effettivamente sostenere questi velivoli non sarà possibile prima di questa controffensiva”. Dichiarazioni importanti alla vigilia del vertice di Vilnius della Nato, dove l’Ucraina insisterà per ottenere garanzie di una futura adesione all’alleanza, per ora esclusa, ma anche per avere maggiori forniture militari, carri armati ed aerei in particolare, in quanto considerati possibili elementi di svolta nel teatro di guerra.Il capo del Comitato militare dell’Alleanza atlantica ha osservato che anche senza aerei da combattimento, l’Ucraina ha un vantaggio sulla Russia in termini di addestramento, morale, motivazione e armi occidentali.

Secondo l’ammiraglio, l’Ucraina può riuscire a penetrare le difese russe ma “ci vorrà tempo”.

Salvini: il governo non rischia, a Tajani risponderanno gli elettori

Salvini: il governo non rischia, a Tajani risponderanno gli elettoriMilano, 4 lug. (askanews) – “A Tajani risponderanno gli elettori. Ovvvio che il governo non è in discussione, e mi auguero che duri 5 anni più altri 5, va avanti bello saldo con le idee chiare”. Lo ha assicurato il segretario della Lega e vice premier Matteo Salvini, in collegamento con Radio Anch’io rivendicando di avere fatto, in vista delle elezioni europee del prossimo anno, “solo una riflessione normale: c’è un governo di centrodestra, gli italiani apprezzano i risultati perchè alle Regionali il centrodestra stravince, ho detto agli alleati: ‘Facciamo la stessa formula anche in Europa’. Non mi sembra una proposta particolarmente intelligente o rivoluzionaria… Visto che metà delle norme arrivano da Bruxelles e sono figlie di politica anti italiana e anti sviluppo, penso sia una grande occasione per portare anche in Euorpa un governo di centrodestra. Vogliamo provarci anche in Europa, o ci arrendiamo a un’altra alleanza con i Socialisti?”. Intanto, “io dico già da oggi che chi sceglierà la Lega avrà chiaro che qualunque sia l’esito del voto” la Lega non andrà “al governo dell’Europa con i socialisti dell’auto green e della casa da sistemare senza aiuto economico”, conclude.

Sangiuliano: ieri al Pantheon successo oltre le previsioni

Sangiuliano: ieri al Pantheon successo oltre le previsioniRoma, 4 lug. (askanews) – “La prima giornata dell’ingresso a pagamento al Pantheon ha fatto registrare un successo oltre le previsioni. Da ieri il sito nel cuore di Roma è allineato ai monumenti rappresentativi di tutto il mondo. È un risultato importante che riusciamo a raggiungere dopo pochi mesi dal nostro insediamento”. Lo ha dichiarato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, a margine della sua visita al Pantheon dove, da ieri, è previsto l’accesso a pagamento al costo di 5 euro (ridotto a 3 per i giovani tra i 18 e i 25 anni).

“Gli incassi saranno ripartiti tra il Ministero, la Curia, che ne destinerà una parte per i poveri di Roma, e il Comune, che dovrà, però, impegnarsi a tenere in condizioni di decoro e presentabilità la bellissima piazza antistante. La parte di risorse che resterà a noi sarà utilizzata per il monumento: per tenerlo in ordine, per la sua tutela e la salvaguardia, per aprire nuovi spazi – ha aggiunto il Ministro – I residenti a Roma entrano senza pagare. Manterremo per questo sito l’ampio e generoso sistema di gratuità che l’Italia garantisce a tutti: dalla domenica al museo al biglietto gratis per i ragazzi fino ai 18 anni e quello ridotto per chi non ha compiuto 25 anni”. “In alcune grandi città stiamo pensando anche a una card per gli anziani, con la quale, pagando una cifra molto ridotta, si potranno visitare tutti i musei. I miei tempi non sono quelli del passato: prima le cose si dicevano per 20 anni e poi non venivano realizzate. Per esempio, tutti ipotizzavano il Museo della Shoah: noi, in 8 mesi, ne abbiamo portato in Consiglio dei Ministri la realizzazione. A pochi mesi dal ritrovamento di San Casciano, abbiamo già acquistato il palazzo che dovrà ospitare le statue e diventare un museo permanente. E in 8 mesi siamo arrivati a questo risultato: il Pantheon è il sito museale più visitato della Nazione, circa 9 mln di accessi l’anno”, ha concluso Sangiuliano.

Alla fine della prima giornata risultano venduti 5792 biglietti (3835 in loco + 1957 tramite piattaforma) per un incasso totale di 21.381 euro (14.635 euro in loco + 6746 tramite piattaforma).

Meta lancia la nuova app Threads in competizione con Twitter

Meta lancia la nuova app Threads in competizione con TwitterRoma, 4 lug. (askanews) – Il gruppo Meta, proprietario di Facebook, si appresta a lanciare una nuova app per commpetere con Twitter e afferma che sarà disponibile giovedì.

L’app si chiama Threads ed è disponibile per il preordine sull’App Store di Apple, riferisce la Bbc. Sarà collegata a Instagram, con una dashboard simile a Twitter, da quanto si evince da alcuni screenshot diffusi per descrivere questa “app di conversazione basata su testo” (questa la dicitura usata da Meta). La mossa allunga la saga della competizione tra il numero uno di di Meta Mark Zuckerberg e il proprietario di Twitter Elon Musk, che il mese scorso hanno concordato – non si sa quanto scherzosamente – di esercitarsi in uno scontro fisico.

Intanto Twitter ha reso noto che la dashboard TweetDeck sarà protetta da un paywall entro 30 giorni.

Attacco su Mosca con 5 droni, tutti neutralizzati

Attacco su Mosca con 5 droni, tutti neutralizzatiRoma, 4 lug. (askanews) – Il ministero della Difesa russo dichiara di avere bloccato l’attacco con cinque droni nella periferia di Mosca e nella regione circostante, attribuendolo all’Ucraina.

“Questa mattina è stato sventato un tentativo da parte del regime di Kiev di effettuare un attacco terroristico con cinque veicoli aerei senza equipaggio contro obiettivi nella regione di Mosca e nella Nuova Mosca”, si legge in una nota diffusa dalle agenzie russe. Quattro droni ucraini sul territorio di Nuova Mosca sono stati distrutti dai sistemi di difesa aerea. Un altro dispositivo è stato soppresso tramite azioni di guerra elettronica e si è schiantato sul territorio del distretto di Odintsovo nella regione di Mosca.

Barachini: più fondi per trainare l’editoria fuori dal guado

Barachini: più fondi per trainare l’editoria fuori dal guadoRoma, 4 lug. (askanews) – “Le risorse sono ingenti. Non so se sufficienti per rispondere a tutte le esigenze del settore editoriale in un momento come questo. Ma abbiamo voluto fare uno sforzo, importante, per dare sostegno alle realtà che dovranno essere in grado di poter stare sul mercato dopo aver ricevuto risorse e interventi”. Lo dice in una intervista al Sole24Ore Alberto Barachini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione. “In sede di manovra di Bilancio – puntualizza Barachini – spero di riuscire a trovare la quadra perportare tutte le risorse per l’editoria, oggi frammentate in vari provvedimenti, all’interno di un unico Fondo”. Il Fondo straordinario ha una dotazione di 140 milioni, “e le risorse sono salite rispetto ai 90 milioni del 2022” spiega. “Tutto avviene a valle di un lavoro iniziato con l’insediamento del governo di cui faccio parte. È evidente che la prima cosa da fare è stata operare una ricognizione di misure e risorse a disposizione. La seconda indagine è stata fatta ascoltando istanze e bisogni dell’editoria tradizionale e di quella digitale. Alla base c’era e c’è la necessità di accompagnare integrazione, innovazione e occupazione. Sono i tre concetti chiave”. “Il Fondo straordinario – dice Barachini – sarà alla mia firma entro pochi giorni. Ci sono varie misure. Parliamo ad esempio delle edicole. Sono state sostenute nel 2022 e anche nel 2023. Ma con alcune modifiche. Chiediamo loro di tenere punti vendita attivi la domenica, moltiplicare la distribuzione dei quotidiani in zone come ospedali o scuole e diamo maggiori incentivi alle edicole che restano aperte nelle aree prive di servizi. In questo caso a disposizione ci sono 10 milioni con contributo unitario di 2mila euro che sale a 3mila per le edicole nelle zone disagiate. In generale – spiega – si tratta di aiuti legati all’introduzione di servizi innovativi. Nel complesso ci siamo mossi con grande determinazione anche per sostenere gli editori, alle prese in quest’ultimo anno evidentemente con una tensione legata all’aumento dei costi, fra materie prime ed energia”.