Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Golf, la Ryder Cup fa rotta su Genova per l’arrivo del The Ocean Race

Golf, la Ryder Cup fa rotta su Genova per l’arrivo del The Ocean RaceRoma, 27 giu. (askanews) – Il trofeo della Ryder Cup fa rotta su Genova dove, sabato 1 e domenica 2 luglio, sarà ospite del “Grand Finale” di The Ocean Race, la festa che il capoluogo ligure e l’Italia hanno riservato al traguardo del giro del mondo in equipaggio a tappe che proprio quest’anno celebra i suoi 50 anni. Dalla vela al golf, nell’Ocean Live Park allestito sul nuovo Waterfront di Levante si parlerà di grandi eventi, volano per il turismo, tra divertimento, business e organizzazione, all’insegna dello sport, comparto industriale fondamentale e dal grande spessore valoriale.

Il trofeo della Ryder Cup arriva a Genova a -90 giorni dal via della sfida tra il Team Europe e il Team Usa – Con il vento in poppa, a -90 giorni dal via della storica Ryder Cup che, per la prima volta nella sua storia quasi centenaria si giocherà in Italia, a Roma e sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club (dal 29 settembre al 1° ottobre 2023), l’iconico trofeo della sfida tra il Team Europe e il Team Usa arriverà a Genova. Un’occasione ‘Superba’, proprio come Francesco Petrarca nel 1358 ribattezzò Genova, la “Signora del mare”. Ocean Race “Grand Finale”, sul palco del nuovo Waterfront si parlerà anche di golf con ospiti d’eccezione – E nella “ondata” di eventi organizzati sul palco centrale allestito sul Waterfront, donato alla città dall’architetto Renzo Piano, ci sarà un momento tutto dedicato alla Ryder Cup. Tra i protagonisti annunciati, sabato 1° luglio alle ore 16:30, ecco: il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi; il Sindaco di Genova, Marco Bucci; il Capo del Dipartimento per lo Sport, Flavio Siniscalchi; il Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2023, Gian Paolo Montali.

Prove gratuite per tutti e l’abbraccio simbolico tra i due trofei – Entrambi grandi eventi, The Ocean Race e Ryder Cup sono due eccellenze sportive. E se la gara di vela intorno al mondo si tiene ogni tre anni, la Ryder Cup è invece una competizione biennale. E a Genova tutti potranno scoprire da vicino la storia e l’importanza di questi appuntamenti. Nello spazio dedicato al golf ci si potrà cimentare attraverso un “putting green” e un gonfiabile, tra gioco corto e lungo, per scoprire da vicino la magia di uno sport inclusivo e sempre più accessibile. La tappa di Genova per il trofeo della Ryder Cup rappresenta dunque un giro di boa fondamentale verso la prima, storica sfida in Italia tra il Team Europe e il Team Usa.

Quotazioni grano in picchiata, nel padovano conti in rosso

Quotazioni grano in picchiata, nel padovano conti in rossoRoma, 27 giu. (askanews) – Pane e pasta al supermercato mantengono prezzi elevati, ma alla produzione la quotazione del grano è precipitata ai valori di due anni fa, passando da 40 euro al quintale a circa 25. Stessa cosa per altri seminativi, come il mais e la soia, che tornano ai prezzi ante speculazione e ante guerra.

È questa la principale preoccupazione degli agricoltori di Confagricoltura Padova, riuniti in assemblea all’Hotel Crowne Plaza, nella quale sono intervenuti in videocollegamento il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, il vicepresidente nazionale Giordano Emo Capodilista e l’europarlamentare Herbert Dorfmann. “Nonostante la siccità e i costi energetici ancora alti, lo scorso anno siamo riusciti a chiudere i bilanci in positivo – ha sottolineato il presidente provinciale Michele Barbetta -, grazie ai prezzi sostenuti dei prodotti agricoli. Oggi, invece, nel settore delle coltivazioni stiamo operando con costi ancora alti e prezzi in picchiata e i primi conti dei raccolti hanno il segno rosso”.

I prezzi delle commodities agricole sono tornati sui valori precedenti al conflitto e sta sorgendo forte la preoccupazione che possano scendere ulteriormente. Anche se per ora tengono i prezzi di alcune produzioni zootecniche, latte, uova e suini. “Segnali di cedimento li stiamo osserviamo nel settore dei bovini e degli avicoli”, si spiega. Restando nel settore dell’allevamento, gli agricoltori sono anche preoccupati per l’estendersi dell’area in cui sono stati rinvenuti cinghiali affetti da peste suina africana. Malattia virale che colpisce i suini, ma che non si trasmette all’uomo. È dei giorni scorsi la notizia di un nuovo caso di cinghiale infetto riscontrato in provincia di Pavia, quindi in Lombardia, prima regione in Italia per questo tipo di allevamento, che va ad aggiungersi a quelli trovati precedentemente in Liguria, Piemonte e Lazio.

Cia: bene pacchetto aiuti Ue per emergenza clima

Cia: bene pacchetto aiuti Ue per emergenza climaRoma, 27 giu. (askanews) – Per far fronte agli effetti della crisi climatica sull’agricoltura, servono risorse adeguate e tempi stretti. Ecco perché è assolutamente positivo l’annuncio della Commissione Ue di un pacchetto di aiuti straordinari da 330 milioni, di cui 60,5 all’Italia, proprio per sostenere i produttori colpiti dagli eventi estremi. Così Cia-Agricoltori Italiani sulla proposta presentata al Consiglio Agrifish a Lussemburgo, aggiungendo però che bisogna fare presto, per supportare le imprese agricole danneggiate dall’alluvione in Emilia-Romagna. Questo significa rendere subito disponibili i fondi e, soprattutto, chiedere al Governo di intervenire con il cofinanziamento nazionale.

“È molto importante la decisione della Commissione di stanziare risorse agli Stati membri per rispondere all’emergenza climatica -spiega il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini-. Ma l’approvazione del pacchetto, ora, deve essere rapida, e speriamo anche che l’esecutivo si attivi per integrare il sostegno europeo fino al 200% con il contributo nazionale, perché agli agricoltori occorre più liquidità possibile in questa fase difficile”. In prospettiva, invece, “sarà sicuramente necessario che la Commissione valuti la creazione di un Fondo specifico e dedicato, senza intaccare gli stanziamenti della Pac, per gestire le avversità climatiche, che purtroppo saranno sempre più frequenti”. Al centro del Consiglio Agrifish anche il Regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (SUR) su cui “Cia, in vista della presentazione dell’ulteriore studio d’impatto in programma il prossimo 5 luglio – ricorda Fini – continua a chiedere una valutazione oggettiva e orientata a riequilibrare le esigenze produttive agricole con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, specie in relazione ai rischi sull’approvvigionamento alimentare”.

Spazio, infine, alla questione grandi carnivori, che resta un problema rilevante non solo in Italia ma in tutta Europa e sul quale, conclude il presidente di Cia, “serve trovare soluzioni rapide e condivise per tutelare le attività agricole ed evitare lo spopolamento delle aree rurali”.

Frutta estiva, in Emilia Romagna quantità basse ma buona qualità

Frutta estiva, in Emilia Romagna quantità basse ma buona qualitàRoma, 27 giu. (askanews) – La campagna della frutta estiva è partita molto in sordina in Emilia Romagna. Le produzioni di drupacee (pesche/nettarine, albicocche, susine) si stanno confermando bassissime come da previsioni e si sta raccogliendo poco più del 20% di una produzione normale, per fortuna con un buon calibro. A fare il bilancio Giancarlo Minguzzi, presidente Fruitimprese Emilia Romagna e di OP Minguzzi di Alfonsine (RA).

Il resto delle zone produttive italiane hanno invece produzioni pressochè normali, per cui i prezzi si assomiglieranno molto a quelli del 2022, specialmente per pesche e nettarine, piuttosto che ai prezzi molto più interessanti delle campagne 2020 e 2021. “Sappiamo già – aggiunge Minguzzi – che le produzioni di pere saranno scarse, mentre quelle delle mele saranno normali e anche di buon calibro, grazie alle abbondanti piogge primaverili. Per il kiwi ci attendiamo anche una buona qualità anche se a scapito di una produzione inferiore allo scorso anno”. Ai danni da maltempo si aggiungono quelli per l’alluvione di maggio che faranno morire per asfissia le radici degli alberi da frutto rimasti troppo a lungo sott’acqua: “valutiamo una perdita di oltre 100 ettari di frutteti solo per la nostra OP”, dice Minguzzi.

Taxi, A.Fontana: valuteranno dopo incontro con sindaco Milano

Taxi, A.Fontana: valuteranno dopo incontro con sindaco MilanoMilano, 27 giu. (askanews) – “Credo che dovranno incontrarsi con il sindaco ed eventualmente con il ministro e dovranno fare delle valutazioni. Noi al momento, purtroppo o per fortuna, non siamo coinvolti”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine del Consiglio regionale, a proposito della carenza di taxi a Milano, tema sollevato ieri anche dal ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che ha programmato una serie di incontri con tutte le sigle sindacali delle auto pubbliche.

Porsche Italia scende in pista al fianco dell’Università di Padova

Porsche Italia scende in pista al fianco dell’Università di PadovaMilano, 27 giu. (askanews) – Porsche Italia al fianco degli studenti dell’Università di Padova all’interno di “Formula SAE”, un progetto di ideazione, progettazione e produzione di una vettura da corsa in stile “formula”. Un gruppo di studenti provenienti da diverse facoltà dell’Unipd si è unito per formare il team “Race UP”, portando a termine la realizzazione di due vere e proprie auto da corsa: una a trazione termica, l’altra elettrica.

Porsche Italia ha deciso di sostenere l’iniziativa e permettere agli studenti di testare le vetture sul tracciato del Porsche Experience Center Franciacorta insieme al supporto dei propri tecnici ed esperti Motorsport. Accelerazione, frontale e laterale, hot lap e prova di endurance, queste le sfide nelle quali si sono cimentati i due prototipi sviluppati dagli studenti, in vista delle gare ufficiali di metà luglio all’autodromo di Varano. Un’altra testimonianza dell’impegno del Marchio nel supportare iniziative educativo-culturali e nel coltivare lo spirito pionieristico da sempre parte del suo DNA. La giornata, oltre a esser stata il momento per i test ufficiali, è stata anche punto di incontro importante tra studenti e azienda, da sempre alla ricerca di giovani talenti da poter inserire nel proprio organico.

Consorzio Prosecco Doc: per vendemmia ’23 attingimento extra 4.738 ha

Consorzio Prosecco Doc: per vendemmia ’23 attingimento extra 4.738 haMilano, 27 giu. (askanews) – “Il Cda del Consorzio di tutela della Denominazione Prosecco al fine di agevolare il proprio sistema produttivo, tenuto conto dello stillicidio di informazioni non corrette circolanti tra gli operatori e alla luce delle attuali dinamiche della domanda, ritiene che la disponibilità di prodotto libero in giacenza, considerando lo svincolo del 50% della riserva vendemmiale e la modifica del disciplinare di produzione che consentirà la commercializzazione delle produzioni 2023 a partire dal 1 gennaio 2024, possa garantire gli imbottigliamenti fino al 31 dicembre 2023”. E’ quanto si legge in una nota diffusa dal Consorzio, che precisa che “pertanto, al permanere delle condizioni di cui sopra, si segnala che i volumi residui della riserva vendemmiale 2022, pari a circa 370mila ettolitri, non saranno resi disponibili al sistema di certificazione nel 2023 ma, in coerenza con il dettato normativo, potranno essere utilizzati per far fronte, nelle annate successive, a carenze di produzione fino al limite massimo delle rese previsto dal disciplinare di produzione o consentito, con provvedimento regionale, per soddisfare esigenze di mercato”.

In relazione alla vendemmia 2023, inoltre, il Cda del Consorzio ha deliberato, all’unanimità, “l’attingimento straordinario di 4.738 ettari, per una superficie massima di 2,5 ettari ad azienda”. In questo modo la produzione disponibile per il 2024 “potrà contare su poco meno di 5 milioni di ettolitri, dei quali solo poco più di 3,8 milioni saranno immediatamente disponibili per l’imbottigliamento – prosegue il comunicato – mentre la parte rimanente (riserva 2022 e stoccaggio 2023) potrà essere immessa sul mercato in seguito alla valutazione di quattro fattori che si possono così sintetizzare: andamento degli imbottigliamenti; andamento delle vendite; mantenimento del valore del vino base e rafforzamento del valore delle produzioni imbottigliate”.

Il Vaticano invia il cardinale Zuppi in missione di pace a Mosca

Il Vaticano invia il cardinale Zuppi in missione di pace a MoscaCittà del Vaticano, 27 giu. (askanews) – Prosegue la missione di pace vaticana, voluta da Papa Francesco e affidata all’ Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, card. Matteo Zuppi. Dopo la visita a Kiev, il porporato sarà a Mosca fino al 29 giugno, per incontrare le autorità russe dopo aver visto il presidente ucraino, Zelensky il 6 giugno scorso. A darne notizia la stessa Santa Sede che ha precisato che il card. Zuppi sarà accompagnato da un Officiale della Segreteria di Stato.

Il card. Zuppi sarà a Mosca “quale inviato di Papa Francesco. Scopo principale dell’iniziativa – si sottolinea – è incoraggiare gesti di umanità, che possano contribuire a favorire una soluzione alla tragica situazione attuale e trovare vie per raggiungere una giusta pace”. Non è escluso che il card. Zuppi, tra i suoi incontri in agenda, includa anche quello con il Patriarca della Chiesa ortodossa russa, Kirill.

Porsche: linea di credito revolving da 2,5 mld per strategia Esg

Porsche: linea di credito revolving da 2,5 mld per strategia EsgMilano, 27 giu. (askanews) – Porsche ha firmato una linea di credito revolving sindacata da 2,5 miliardi di euro. In totale 21 banche in Europa, Americhe e Asia hanno preso parte alla transazione e formeranno il gruppo bancario di riferimento per il futuro. La linea di credito ha una durata di cinque anni con due opzioni di estensione di un anno. Al momento, si legge in una nota, Porsche non ha in programma di attingere alla linea di credito il cui scopo è quello di rafforzare la posizione di liquidità.

In linea con la strategia di Porsche, nella linea di credito è stata inserita una componente di sostenibilità. I costi di finanziamento sono legati all’aumento della quota di veicoli elettrici rispetto al totale delle consegne. Il processo di sindacazione è stato integrato da un dialogo tra le banche partecipanti e gli esperti di sostenibilità dell’azienda, che hanno spiegato in dettaglio la strategia e la trasformazione sostenibile di Porsche. Nel 2030, Porsche intende consegnare oltre l’80% dei nuovi veicoli in tutto il mondo completamente elettrici. Dopo l’IPO nel 2022, aumentiamo ulteriormente la nostra autonomia e diversifichiamo il nostro accesso alle fonti di finanziamento con la nuova linea di credito. Come per il prestito cambializzato verde del 2019, anche la nuova linea di credito riflette l’importanza strategica della sostenibilità per Porsche”, spiega Lutz Meschke, vicepresidente del comitato esecutivo e membro del comitato esecutivo per le finanze e l’IT.

“La sostenibilità è un tema centrale della nostra strategia e l’elettrificazione ne è un elemento chiave. L’operazione è stata accolta positivamente dal mercato bancario; pertanto potremmo concordare interessanti condizioni a lungo termine con le nostre banche principali”, afferma Wolfgang Ratheiser, Head of Corporate Finance & Treasury.

Il generale Figliuolo sarà il commissario per la ricostruzione in Emilia Romagna

Il generale Figliuolo sarà il commissario per la ricostruzione in Emilia RomagnaRoma, 27 giu. (askanews) – Il generale Francesco Paolo Figliuolo dovrebbe essere nominato commissario per la ricostruzione dopo l’emergenza alluvione. Sul nome di Figliuolo, secondo quanto si apprende da fonti di governo, sarebbe stato raggiunto un accordo politico nell’esecutivo.

La nomina dovrebbe essere discussa nel Consiglio dei ministri in programma oggi alle 18. Figliuolo, che guida il Comando operativo di vertice interforze dello stato maggiore della Difesa, in passato è stato commissario per l’emergenza Covid.