I funerali di Francesco Nuti giovedì in forma privata a FirenzeRoma, 13 giu. (askanews) – Saranno celebrati giovedì 15 giugno alle ore 15 nella Basilica di San Miniato a Monte a Firenze i funerali di Francesco Nuti, scomparso ieri all’età di 68 anni. Per volere della famiglia dell’attore toscano, le esequie si svolgeranno in forma strettamente privata. In attesa delle esequie si succedono i messaggi di cordoglio e condoglianze nei confronti della famiglia. Tra i primi, nella giornata di ieri, il ricordo di Carlo Verdone: Ciao Francesco, compagno di lavoro generoso, affettuoso e pieno di talento, sarai sempre nei miei migliori ricordi. Un forte abbraccio alla tua famiglia, a tuo fratello Giovanni e ai tuoi geniali “Giancattivi” Athina Cenci e Alessandro Benvenuti. Gran dolore, tanta nostalgia”. A Verdone sono poi seguiti tra ieri e oggi messaggi e cordoglio di amici, attori e registi. Carlo Conti lo ha ricordato così sui social: “continuerai a vivere nel cuore di chi ti ha voluto bene ma soprattutto nel cuore della tua Ginevra”. Anche Leonardo Pieraccioni ha scritto: “Evviva Francesco! Artista fantastico, poetico, innovativo, quante risate mi hai fatto fare, quante volte son venuto a vedere i Giancattivi, quante volte ho guardato e riguardato i tuoi film o ascoltato “Sarà per te”. Che regalo quando i primi giorni del mio primo film ti presentasti a sorpresa a salutarmi sul set. E che emozione quel tuo compleanno che abbiamo festeggiato a Firenze davanti a 8000 persone! Che applauso infinito che ti fecero quando salisti sul palco. L’applauso infinito che si fa ad un Artista a cui vuoi davvero bene. Ciao grande Nuti”. Il successo detinatore di un malessere interiore secondo Giuliana De Sio: “Ha avuto tutto e deciso di perdere tutto”. L’attrice ha condiviso con Francesco Nuti successi come “Io Chiara e lo Scuro” e poi “Casablanca Casablanca”. “Era troppo presto per andarsene, ma lui a dirla tutta ci ha lasciato tanto tempo fa”. Uno dei loro ultimi incontri, a Prato, quando nonostante il no del badante lo portò con la carrozzella a cinema: “fu un momento bellissimo perché l’ho visto felice”. “E’ stato lasciato solo da tutti”. Alessandro Benvenuti, compagno dei “Giancattivi”: Oggi è una brutta giornata per me. Ciao Francesco. Amico di un tempo lontano. Spero tu abbia trovato finalmente una giusta, meritata pace.
Silvio Berlusconi, Bindi: i funerali di Stato sono previsti, il lutto nazionale è inopportunoRoma, 13 giu. (askanews) – “I funerali di Stato sono previsti ed è giusto che ci siano ma il lutto nazionale per una persona divisiva com’è stato Berlusconi secondo me non è una scelta opportuna”. A dirlo, ospite di Un Giorno da Pecora su Rai Radio1, è Rosy Bindi, ex ministra ed esponente del Partito Democratico.
La volta in cui Berlusconi mi disse in tv ‘lei è più bella che intelligente’? “Io gli risposi ‘non sono una donna a sua disposizione’. Fu una reazione non pensata, sono parole che escono perché le hai dentro. Dopo quella volta non ho mai fatto pace né ho parlato di nuovo con Berlusconi, lui non mi ha mai più chiesto scusa ma io non ho rimpianti: non so se quelle scuse le avrei accettate”, ha ricordato Bindi. Come si vive la scomparsa di un avversario politico? “In questo momento siamo nella fase della santificazione a parte qualche eccezione e questo non va bene. I conti col berlusconismo non sono stati fatti quando era vivo spero che verranno fatti ora. Berlusconi – ha proseguito a Un Giorno da Pecora Bindi – non è stato solo un politico, ha fatto l’imprenditore in un certo modo, porta con sé tanti misteri e non riesco ad esaltarlo nelle sue capacità imprenditoriali”. Come mai? “Se non avesse avuto la protezione della politica non sarebbe stato un grande imprenditore”.
Poi, Rosy Bindi, parlando successivamente su La7 a Tagadà ha detto: “Condivido” la scelta del rettore dell’Università per Stranieri di Siena (UniStraSi), Tomaso Montanari, di non esporre le bandiere a mezz’asta per la morte di Silvio Berlusconi. “Questo avviene – prosegue Bindi – perché al governo c’è la destra”. “Il lutto nazionale è fuori luogo, inopportuno. Il lutto nazionale è per le persone che hanno unito il Paese, non per quelle che lo hanno diviso – ha ribadito Bindi – per persone che si sono distinte per particolare risultati, personalità dell’arte e della cultura, per chi ha sacrificato la vita per il Paese”. Mentre il lutto nazionale per un presidente del Consiglio “che è stato tanto amato ma anche capace di non farsi amare da altre persone, che è stato seduttivo per una parte di Italia ma anche un elemento di divisione su questioni fondamentali, il senso delle Istituzioni, il rispetto della Costituzione, nei confronti delle donne. Per quale motivo tutte le Istituzioni del Paese dovrebbero avere una bandiera a mezz’asta. Poi un Parlamento che si ferma, francamente questa fase di santificazione non credo faccia bene all’Italia”.
“Gli auguro di riposare in pace e credo di comprendere il dolore dei figli, degli amici”, afferma Bindi, la quale però aggiunge: “la santificazione che in questo momento le sue televisioni ma anche la Rai gli stanno facendo” non “corrisponde” alla “verità per la vita di questo Paese” perché “ha fatto tanto e lo ha cambiato ma non lo ha cambiato in meglio”.
Manfredi: necessaria regolamentazione nazionale politiche casaNapoli, 13 giu. (askanews) – “È necessaria una regolamentazione di carattere nazionale che disciplina il tema delle politiche abitative e degli affitti brevi mettendo in condizione i Comuni di poter rispondere concretamente e celermente ai bisogni dei giovani, degli studenti e delle fasce sociali più deboli”. Così il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi parlando alla rassegna “Dialoghi sull’abitare”.
Per il primo cittadino adesso “è arrivato il momento di fare cose concrete, altrimenti assisteremo allo spopolamento delle città, cosa che in altre grandi città europee è già successo in passato. Abbiamo il grande tema che le persone non si possono muovere in Italia, oggi la persona che vince un concorso, dal Sud al Nord non si può muovere con lo stipendio che ha. C’è il problema delle giovani coppie che non trovano una casa per fare famiglia. E’ arrivata la stagione per un impegno importante da parte del Governo centrale per poter investire sul diritto all’abitare “.Manfredi evidenzia come oggi “una delle grandi sfide della contemporaneità è il diritto all’abitare. La trasformazione delle città, soprattutto di quelle storiche e turistiche, il grande tema dell’inflazione, la mancanza di una politica della casa da decenni, ha creato questa grande difficoltà. Oggi viviamo in centri storici dove è molto difficile anche per il ceto medio trovare una casa con fitti accessibili o da acquistare”.
Edilizia sostenibile certificata in Italia: per Paese risparmio annuo di 189 milioni di euroRoma, 13 giu. (askanews) – L’impiego dei protocolli energetico ambientale, rating system, della famiglia LEED-GBC consente l’efficiente risoluzione delle significative criticità a livello di efficienza energetica e ambientale che qualificano il patrimonio edilizio italiano. L’edilizia sostenibile certificata, realizzata alla luce di questi strumenti, sarebbe pertanto in grado di ridurre non solo l’impatto ambientale negativo dell’intero settore del costruito, partecipando così fattivamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici e al raggiungimento degli impegni assunti dalle principali agende internazionali, ma sarebbe anche capace di generare esternalità positive per l’intera economia nazionale, con un risparmio annuo pari a 189 milioni di euro al 2030.
Questo è quanto dimostrato dall’Impact Report che Green Building Council Italia (GBC Italia) ha sviluppato grazie alla partnership con USGBC (United States Green Building Council), GBCI (Green Business Certification Inc.) e Arc Skoru, in collaborazione con The European House – Ambrosetti e grazie al supporto di numerose imprese della filiera edilizia ed immobiliare italiana. Il documento è stato presentato nella mattinata odierna a Roma alla presenza di rappresentanti ministeriali, delle istituzioni e amministrazioni nazionali e locali, degli esponenti delle primarie imprese e delle organizzazioni italiane. L’impact Report in termini sintetici evidenzia come lo stock di edifici certificati LEED-GBC al 2023 sia in grado di generare un risparmio annuo di 170.031 tonnellate di CO2 e di 1,3 miliardi di litri d’acqua, per un controvalore economico di 68 milioni di euro: questo è il valore annuo delle esternalità negative evitate al Paese. In aggiunta a questo, la costruzione e ristrutturazione degli edifici certificati ha permesso il risparmio di 324.880 tonnellate di rifiuti, evitando al Sistema Paese ulteriori 44 milioni di euro di esternalità. Per le specifiche d’area si rimanda alla Tabella 1, in allegato.
Dati gli attuali risultati raggiunti, guardando al futuro, il Report tratteggia uno scenario che evidenzia il ruolo fondamentale che i protocolli energetico ambientali LEED e GBC potrebbero avere per il nostro Paese. Secondo uno scenario in cui si assume che il trend di crescita delle nuove superfici certificate proseguirà costante in linea con quello del periodo 2016-2020, portando a una crescita quadratica del valore cumulato, gli edifici certificati tra il 2023 e il 2030 potranno generare un risparmio annuo di 474.672 tonnellate di CO2 e di 3,6 miliardi di litri d’acqua, evitando così al Paese 189 milioni di euro di esternalità negative ogni anno. Inoltre, i processi di costruzione e rigenerazione di questi immobili, grazie alle buone pratiche adottate, porteranno a minore generazione di rifiuti per 603.562 tonnellate, che avrebbero generato 81 milioni di euro di esternalità negative. Per le specifiche d’area si rimanda alla Tabella 2, in allegato.
Marco Mari – Presidente GBC Italia: “Green Building Council Italia sta lavorando al report nazionale di impatto dell’edilizia sostenibile certificata da circa un anno, una grande squadra che ha visto la Governance e lo Staff dell’Associazione impegnati al fianco di numerosi Soci e Partner nazionali e internazionali. Il risultato è un documento innovativo che ben rappresenta la visione strategica e operativa definita e perseguita nell’ultimo triennio. L’efficace utilizzo dei protocolli energetico-ambientali della famiglia LEED-GBC ha permesso di perseguire e rendicontare risultati eccezionali posizionando il nostro Paese tra i primi dieci al mondo e, dai dati rilevati, emergono in modo inopinabile due certezze: la prima è che per essere efficaci sui processi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, non possiamo più incentivare per gli edifici logiche parziali e agire su singoli aspetti ambientali o energetici o sociali o culturali o economici, ma dobbiamo affrontarli assieme secondo un approccio olistico; la seconda è che accettando questa sfida possiamo valorizzare le tante eccellenze della nostra nazione, un nuovo Made in Italy. Sono particolarmente orgoglioso di questa opera che rappresenta il pensiero e l’azione di uomini e donne della nostra comunità negli ultimi quindici anni. Oggi più che mai abbiamo strumenti, tecnologie, competenze e dati necessari per una transizione giusta e necessaria, affinché l’unico ambiente costruito possibile sia un ambiente costruito sostenibile, per tutti”.
Fabrizio Capaccioli – Vicepresidente GBC Italia e AD di ASACERT: “Essere un’associazione che promuovere la cultura della sostenibilità e l’innovazione nella filiera edile ed immobiliare sono state le priorità d’azione di GBC Italia in questo triennio. Le attività di ricerca, le survey e le iniziative strategiche svolte, ci hanno permesso di accumulare un knowhow prezioso che vogliamo diffondere su tutto il territorio nazionale. Il Primo Impact Report di GBC Italia permette di avere una visione d’insieme dell’impegno profuso e, soprattutto, di misurare i risultati ottenuti, in termini di benefici per tutti i nostri stakeholder. Sinteticamente, emerge che lo stock di edifici certificati LEED- GBC, al 2023, genera un risparmio annuo di 170.031 tonnellate di CO2 e di 1,3 miliardi di litri d’acqua, per un controvalore economico di 68 milioni di euro, a cui si aggiungono i dati che riguardano la costruzione/ristrutturazione degli edifici certificati, che permettono un risparmio di 324.880 tonnellate di rifiuti, evitando ulteriori 44 milioni di euro di esternalità. Con prospettive crescenti nella visione prospettica 2023-2030. Dal mondo della rigenerazione urbana c’è, dunque, da aspettarsi molto in termini di miglioramento delle performance e di qualità della vita per i cittadini, a cui il GBC Italia guarda costantemente”. Edoardo Rixi – Viceministro alle Infrastrutture e dei Trasporti: “Anche a seguito di quelli che sono gli obiettivi indicati dall’Unione Europea sulla riduzione delle emissioni, per noi è fondamentale creare un’edilizia di qualità, dare una capacità al sistema abitativo italiano di avere un miglioramento sia del risparmio energetico, sia degli stessi materiali di costruzione che siano ecocompatibili e sostenibili nel lungo periodo. Crediamo che l’esperienza generata da tutti i vari progetti pilota che si sono creati sulla certificazione dell’edilizia sostenibile possa essere uno strumento che possa contaminare nel tempo tutto il sistema edile nazionale, per consentirci di sviluppare delle misure per incentivare queste operazioni sulle nuove costruzioni, ma anche sulla rigenerazione urbana”.
Silvio Berlusconi, Camera e Senato si fermano. La settimana prossima la commemorazione in ParlamentoRoma, 13 giu. (askanews) – Camera e Senato fermano l’attività per alcuni giorni. La morte di Silvio Berlusconi e la partecipazione di tanti parlamentari ai funerali che si svolgeranno domani a Milano hanno portato alla decisione, nel corso delle due conferenze dei capigruppo che si sono tenute oggi a Montecitorio e Palazzo Madama, di interrompere i lavori di Aule e commissioni. La settimana prossima il Senato ha già previsto la commemorazione dell’ex premier, martedì 20 alle 15. Poi ci sarà anche alla Camera ma la data è ancora in via di definizione.
Già da ieri era stato il gruppo di Forza Italia a Montecitorio a chiedere che venisse sospesa la convocazione dell’assemblea. Oggi è stato stabilito che non si terranno votazioni fino alla prossima settimana, anche se giovedì la seduta è prevista per la discussione generale di alcune mozioni in materia di pensioni minime. Anche le commissioni si fermeranno per due giorni. A Palazzo Madama invece sospensione dell’Aula fino alla prossima settimana, mentre la commissione Affari sociali tornerà a riunirsi giovedì per completare l’esame del dl lavoro atteso in Aula martedì prossimo.
Berlusconi, Camere si fermano. Commemorazione la prossima settimanaRoma, 13 giu. (askanews) – Camera e Senato fermano l’attività per alcuni giorni. La morte di Silvio Berlusconi e la partecipazione di tanti parlamentari ai funerali di Stato che si svolgeranno domani a Milano hanno portato alla decisione, nel corso delle due conferenze dei capigruppo che si sono tenute a Montecitorio e Palazzo Madama, di interrompere i lavori di Aule e commissioni. La settimana prossima il Senato ha già previsto la commemorazione dell’ex premier, martedì 20 alle 15. Poi ci sarà anche alla Camera ma la data è ancora in via di definizione.
Già dal giorno della morte dell’ex premier e leader di Fi era stato il gruppo azzurro a Montecitorio a chiedere che vennisse sospesa la convocazione dell’assemblea. Ora è stato stabilito che non si terranno votazioni fino alla prossima settimana, anche se giovedì la seduta è prevista per la discussione generale di alcune mozioni in materia di pensioni minime. Anche le commissioni si fermeranno per due giorni. A Palazzo Madama invece sospensione dell’Aula fino alla prossima settimana, mentre la commissione Affari sociali tornerà a riunirsi giovedì per completare l’esame del dl lavoro atteso in Aula martedì prossimo.
Il Financial Times: Forza Italia lotta per la sopravvivenza dopo la scomparsa di BerlusconiRoma, 13 giu. (askanews) – Forza Italia (Fi) lotta per la sopravvivenza dopo la scomparsa di Berlusconi. Così titola il Financial Times un articolo in cui sottolinea che l’ex premier ha governato il suo partito come suo feudo personale, senza mai gettare le basi per una successione.
Gli analisti, argomenta il quotidiano economico britannico, prevedono che la morte di Berlusconi possa innescare feroci lotte intestine tra i partiti. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, incaricato della gestione quotidiana di Fi durante i recenti ricoveri del suo fondatore, ha insistito sul fatto che il partito ha ancora un futuro. L’ex presidente dell’Europarlamento – prosegue Ft – è descritto come “privo del carisma e dell’istinto omicida necessari per tenere insieme un partito diviso da fazioni in guerra”, tra cui una guidata dall’ultima compagna di Berlusconi, Marta Fascina, e un’altra dalla sua ex infermiera, Ronzulli. La maggior parte si aspetta che il partito si divida gradualmente man mano che diverse fazioni si allineano con Meloni, o con l’altro suo partner di coalizione, il leader della Lega Matteo Salvini, conclude il Financial Times.
Arriva Lambada Feat. Paola e Chiara, nuovo singolo dei BoomdabashRoma, 13 giu. (askanews) – I Boomdabash festeggiano l’arrivo dell’estate con il nuovo singolo Lambada Feat. Paola & Chiara da venerdì 16 giugno su tutte le piattaforme digitali e in radio per Soulmatical Music/Capitol Records Italy (Universal Music Italy). Una collaborazione per un viaggio anni ’90 che riporta alle estati tra Festivalbar, glitter colorati e squilli sui primi cellulari. Il gruppo salentino fa squadra con l’iconico duo alla conquista di spiagge, litorali e cieli stellati, intrecciando reggaeton e dance-pop, Jamaican slang, barre decise e sognanti ritornelli in crescendo.
La band ha inoltre annunciato che il titolo del nuovo disco sarà Venduti, uscirà venerdì 14 luglio; è già disponibile in preorder, per Soulmatical Music/Capitol Records Italy (Universal Music Italy) a distanza di tre anni dall’ultimo album in studio. Un importante progetto discografico con l’intento di esprimere a trecentosessanta gradi la doppia anima dei Boomdabash, tra sound carichi e frizzanti, brani dal carattere più intimista, nuove collaborazioni e personali manifesti stilistici di una delle band italiane più apprezzate e acclamate della scena contemporanea con oltre 3 miliardi di stream totali, 30 dischi di platino e più di 650 milioni di views su YouTube. In concomitanza alla release di Lambada Feat. Paola & Chiara è in partenza venerdì 16 giugno da Rimini il Summer tour 2023 – The Party Specialists, la grande festa a cielo aperto dei Boomdabash prodotta da BPM Concerti e Trident Music. La voglia di divertirsi e scatenarsi è il passepartout con cui Biggie Bash (voce), Payà (voce), Dj Blazon e Mr. Ketra (beatmaker) – party specialists d’eccezione – conquisteranno alcuni dei festival più importanti d’Italia per il loro primo vero grande incontro con il pubblico. Info e biglietti sono disponibili sul sito di BPM Concerti al link: https://bit.ly/thepartyspecialists.
Lollobrigida: la Pac non basta, investire su Tea e innovazioneRoma, 13 giu. (askanews) – “La PAC è uno strumento importante, ma non è sufficiente. Gli sforzi della ricerca nel settore primario devono essere velocizzati e implementati, investendo quante più risorse possibili sulle tecniche evolutive e sull’innovazione per avere colture resistenti e produttive”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo all’incontro informale dei Ministri dell’Agricoltura a Stoccolma presieduto dal ministro degli Affari rurali della Svezia Peter Kullgren.
“Gli obiettivi che ci siamo dati rispetto alla sostenibilità ecologica non sono in discussione, ma i tempi e i modi lo devono essere. La sicurezza ambientale, energetica e la sovranità alimentare devono essere garantite”, ha ribadito il ministro riguardo alle sfide e alle opportunità che la transizione verde può avere per i settori agricoli e forestali. “È necessaria – ha proseguito – una visione sui fitofarmaci, sullo sforzo di pesca e sulle politiche forestali che salvaguardi la competitività delle imprese europee. Gli agricoltori, gli allevatori, i nostri pescatori hanno fatto sforzi importanti, non replicati in altre aree del pianeta. Ma non possono pagare da soli”.
Il ministro Lollobrigida ha poi sottolineato come vi sia la necessità di una politica europea di sostegno allo sviluppo delle aree deboli del pianeta. “Serve uno sviluppo compatibile con il benessere che non può prescindere dall’ambiente, dalla qualità e dalla disponibilità di cibo a costi accessibili. Questo si ottiene soprattutto sostenendo un modello agricolo virtuoso, come è quello europeo”. “Negli interventi di oggi è emerso che la Sovranità alimentare a livello nazionale ed europeo, seguendo l’esempio di Italia e Francia, è uno degli obbiettivi per sempre più Stati”, ha concluso il ministro.
Pitti Uomo, Fessura e la voglia di vivere outdoor e hikingRoma, 13 giu. (askanews) – Fessura risponde alla voglia di chi ama vivere il mondo outdoor e dell’hiking grazie all’ideazione di un nuovo modello, perfetto tanto per una gita nella natura quanto per una giornata in città. La TRAILFLEX. Vettore E15 (VTR-E15) è la nuova scarpa trail running ispirata al Monte Vettore, la vetta più alta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Non si tratta di una scelta casuale: FESSURA nasce nel cuore delle Marche e affonda le radici nel territorio. Il desiderio di valorizzarlo è insito nel DNA del brand, che ha l’obiettivo di rivoluzionare il mondo delle sneakers puntando sull’Innovazione, ma senza mai dimenticare i valori della Tradizione.
Il modello ha una tomaia in mesh tecnico con proprietà traspiranti, tape e rinforzi che garantiscono comfort, mobilità ed una calzata senza precedenti: in Fessura, il dialogo tra il mondo del tecnico e del fashion è continuo e proficuo. Inoltre, VTR-E15 presenta sia un’intersuola REFLEXSYSTEM. in schiuma EVA, composta da quattro cuscinetti che assorbono e rilasciano energia contemporaneamente, sia una suola antiscivolo EASYGRIP., dai robusti tacchetti in gomma. La scarpa è progettata per offrire un grip straordinario in qualsiasi situazione meteorologica e si caratterizza per donare una protezione senza precedenti. “Goditi al massimo le tue giornate in compagnia delle VTR-E15, avventurandoti in sentieri, terreni più irregolari e non solo!”, spiega Fessura. Il confine tra sport e moda è sempre più sottile: il suo design è in grado di coniugare glam e comodità, svelando un animo irresistibile e inaspettatamente versatile che la rendono perfetta per ogni situazione.
Per scoprire tutti i dettagli più tecnici di TRAILFLEX. Vettore E15: REFLEXSYSTEM.: l’intersuola in EVA, con la sua forma ergonomica, consente al piede di essere equidistante da terra. I quattro cuscinetti supportano l’andatura riducendo al minimo l’impatto con il terreno.
EASYGRIP.: la mescola in gomma garantisce il massimo grip in qualsiasi situazione, sia su superfici bagnate che asciutte, con un ottimo adattamento a qualsiasi terreno.