Autonomia, Berlusconi: non deve penalizzare le Regioni più deboliRoma, 26 mag. (askanews) – “Voglio ricordare innanzitutto che, per un grande partito nazionale come noi, la valorizzazione del Mezzogiorno è una priorità assoluta e che i nostri governi sono stati quelli che hanno stanziato più risorse per il Sud nella storia della Repubblica”. Lo ha detto il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, intervistato dal Quotidiano di Brindisi, rispondendo a una domanda sul ddl Calderoli.
“L’autonomia differenziata – ha aggiunto – non deve essere in nessun caso un criterio che penalizzi le Regioni più deboli. Si tratta, e non è impossibile, di coniugare l’autonoma valorizzazione delle migliori caratteristiche di ogni Regione con la doverosa solidarietà con i cittadini di una grande Nazione d’Europa”.
Sicilia, ultimo giorno di campagna elettorale, in campo i bigCatania, 26 mag. (askanews) – Sfilata di big per il rush finale della campagna elettorale in Sicilia, dove domenica e lunedì si apriranno le urne in 128 Comuni con eventuale ballottaggio nelle città sopra i 15 mila abitanti in programma l’11 e 12 giugno.
Il centrodestra cala gli assi: a Catania, oggi, ci saranno la premier Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Antonio Tajani per supportare la volata a Enrico Trantino (FdI). Ieri a Catania ha chiuso la sua prima giornata “siciliana” il leader del M5s Giuseppe Conte. In Sicilia in questa ultima giornata di campagna elettorale non ci sarà invece la segretaria del Pd Elly Schlein.
Al Campus bio-medico di Roma due nuove Summer School con 150 postiRoma, 26 mag. (askanews) – Dal 12 al 16 giugno l’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) organizza in due distinti percorsi una proposta inedita nel panorama delle Summer School universitarie per aiutare i giovani a scoprire la loro passione professionale e compiere consapevolmente la scelta del loro percorso universitario. Per decidere il giusto corso di laurea preparatorio alla futura professione UCBM apre due nuove Summer School per l’orientamento induttivo: la prima Summer School italiana dedicata alla Medicina insieme alla nuova Summer School dedicata alle discipline STEM (Scienze, Tecnologie, Ingegneria con focus nei settori Biomedico, Sistemi Intelligenti, Alimenti e Nutrizione, Sviluppo Sostenibile e OneHealth).
Grazie a un insieme di didattica frontale, attività esperienziali e laboratoriali, simulazioni di prove di ammissione e sessioni di orientamento ai percorsi di studio universitari, 150 studenti del terzo e quarto anno delle scuole superiori potranno, in un’unica settimana, approfondire alcuni ambiti scientifici attraverso attività immersive; seguire lezioni universitarie; scoprire il mondo della ricerca scientifica vivendo i laboratori dell’Università Campus Bio-Medico di Roma; conoscere la vita degli studenti del Campus universitario; capire attraverso i test gli ambiti di miglioramento della preparazione. Per i partecipanti alla Summer School di Medicina sarà possibile anche simulare i test di ammissione validi per l’iscrizione ai relativi tre corsi di Laurea disponibili ad UCBM (“Medicina e Chirurgia”e i due corsi in inglese di “Medicine and Surgery” e di “MedTech”, che consente anche la doppia laurea in Medicine and Surgery e Biomedical Engineering) ed entrare in contatto con le metodologie e i corsi di formazione di Cordua Srl, leader nazionale nella preparazione ai test di ingresso di Medicina.
Agli studenti del penultimo anno della scuola superiore, la Summer School STEM offre la possibilità di sostenere, in anticipo, il test valido per l’ammissione anticipata ai tre Corsi di Laurea di primo livello in Ingegneria Industriale, in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana e in Biomedical Engineering che aprono le porte alle cinque lauree magistrali attive ad UCBM (https://www.unicampus.it/it/info/corsi-laurea-magistrale) in “Ingegneria Biomedica”, “Ingegneria dei Sistemi Intelligenti”, “Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile”, “Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana”, “Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera”. Gli studenti del terzultimo anno della scuola superiore potranno invece simulare le prove di ammissione prendendo coscienza degli ambiti di miglioramento della propria preparazione. I giovani trascorreranno le giornate interagendo con docenti e ricercatori dell’Università e della Fondazione Policlinico Universitario, ubicato nelle immediate vicinanze delle aule universitarie. Il tutto nell’ambiente incontaminato della Riserva Naturale di Decima Malafede, dove il verde dona naturalmente armonia e benessere. E la sera, per gli iscritti con formula residenziale, spazio per momenti di aggregazione e relax organizzati dall’Università.
“Nei giorni scorsi con l’evento Romecup2023 “Advancing Technology for Humanity” migliaia di studenti, attratti dalla possibilità di utilizzo della robotica e dell’intelligenza artificiale quali strumenti per l’orientamento induttivo ai percorsi formativi di vari atenei nazionali, hanno già popolato le aule e i laboratori della nostra università – ha sottolineato il prof. Eugenio Guglielmelli, Rettore UCBM – Grazie alle UCBM Summer School quest’anno diamo continuità alla nostra idea di orientamento offrendo un appuntamento dove l’approccio esperienziale e la possibilità di immergersi nella vita universitaria sono le chiavi decisive per una scelta consapevole e di successo”. “Crediamo che il modo più efficace affinché i giovani facciano una scelta consapevole sul loro futuro sia farli immergere nella vita universitaria e professionale, aiutandoli a scoprire le loro passioni. Ognuno dei nostri 14 corsi di laurea ha elementi di grande stimolo e attrattiva, vanno vissuti e colti dal vivo per capirli – ha aggiunto Andrea Rossi, AD e DG UCBM – Anche per questo abbiamo voluto fondare per primi in Italia una Summer School in Medicina ed una nelle STEM. A tutti i ragazzi mando lo stesso messaggio: prendetevi del tempo per immaginare il vostro futuro e poi investite su voi stessi per costruirlo, sognando in grande, perché oggi avete opportunità professionali di grande valore”.
Bce, Knot(Banca d’Olanda): verso altri due aumenti dei tassiRoma, 26 mag. (askanews) – “Penso che avremo bisogno di ulteriori aumenti dei tassi a giugno e a luglio, mi pare improbabile che i nuovi dati in arrivo cambino drasticamente il quadro. Sono convinto che la nostra analisi indicherà la necessità di almeno altri due rialzi di 25 punti. Ma sono totalmente aperto su ciò che accadrà dopo l’estate”. Lo afferma il governatore della Banca d’Olanda Klaas Knot in un’intervista al Corriere della Sera.
“Anche se raggiungiamo il picco dei tassi a un certo momento non troppo lontano, dovremo probabilmente rimanere lì per un periodo significativo – prosegue – Le attese di mercato di tagli ai tassi sono eccessivamente ottimistiche. L’inflazione sottostante è più persistente di quanto ci aspettassimo”. Per Knot “ora è il momento di ritirare il sostegno di bilancio e di ridurre il rapporto debito-Pil. È di estrema importanza. I governi devono affrontare costi di finanziamento più elevati, perché dobbiamo combattere l’inflazione. Dovranno avere saldi primari più robusti per compensare i maggiori costi di indebitamento. Per questo aggiustamento non c’è un tempo infinito a disposizione. Dovrà avvenire quest’anno e il prossimo”.
Meloni: senza gli occhi degli inviati di guerra saremmo ciechiRoma, 26 mag. (askanews) – Gli inviati di guerra sono “gli occhi” attraverso i quali tutti apprendono quello che succede nei teatri di guerra. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un videomessaggio inviato in occasione della cerimonia di inaugurazione della mostra fotografica “Bearing Witness” (New Yorl, Istituto Italiano di Cultura, 25 maggio 2023).
“Sono molto contenta – ha affermato – di partecipare a questa cerimonia. Voglio salutare e ringraziare Fausto Biloslavo per aver voluto promuovere la prima mostra sul reportage di guerra dei giornalisti italiani e voglio rivolgere i miei complimenti all’Istituto Italiano di Cultura di New York che ha fatto la scelta importantissima di ospitare questa iniziativa. La testimonianza è il compito dei giornalisti di guerra. Fausto Biloslavo lo fa da circa quarant’anni e il suo lavoro è diventato un modo di vivere, una passione descritta perfettamente dalle foto che racconta in questa mostra della sua esperienza giornalistica, realizzata insieme al collega Francesco Semprini. Tante le immagini, forti, spesso strazianti: dalla bambina afghana con il vestitino rosso durante la drammatica evacuazione dall’aeroporto di Kabul all’Africa rosso sangue, dai personaggi leggendari come Ahmad Shah Massoud nella valle del Panjshir agli scatti dei civili in fuga, prime vittime di ogni conflitto, fino al dramma della guerra scatenata dalla Russia nel cuore d’Europa, in Ucraina”. “Io voglio cogliere questa occasione – ha sottolineato la premier – per ringraziare i tanti professionisti che attraverso questo straordinario lavoro rendono un servizio grandioso all’informazione, al giornalismo, a noi rappresentanti delle Istituzioni che attraverso quegli scatti vediamo una realtà che ci aiuta a prendere delle scelte più consapevoli, fino ai cittadini. Gli occhi degli inviati di guerra sono gli occhi di chi ha il coraggio di stare sul campo, al fianco dei civili, dei soldati, lungo la fragile linea che divide la vita dalla morte. I loro occhi sono gli occhi della guerra. Senza di loro noi saremmo ciechi, senza di loro noi non avremmo la possibilità di sapere davvero cosa accade nei teatri di guerra, facendoci sentire parte di quello che sta succedendo”.
“Voglio onorare, inoltre, coloro che proprio facendo questo lavoro, rendendo questo servizio sono caduti. Il mio omaggio – ha detto ancora Meloni – non può che non andare in particolare a uno dei pionieri di questa professione, Almerigo Grilz. Triestino come Fausto Biloslavo con il quale Biloslavo ha iniziato a lavorare. Oggi Almerigo avrebbe compiuto 70 anni se il 19 maggio 1987 non fosse stato colpito a morte in Mozambico mentre filmava gli scontri tra guerriglieri e i governativi. Grilz ci ha portato dentro le guerre più lontane, ci ha raccontato conflitti altrimenti dimenticati, rappresenta un riferimento per ogni inviato di guerra. E sono molto felice che alla sua memoria sia stato nei giorni scorsi dedicato un premio giornalistico”. A giudizio della presidente del Consiglio “raccontare la guerra richiede coraggio, professionalità, competenza, equilibrio. Fausto Biloslavo non ha mai lesinato nessuna di queste caratteristiche. E oggi, insieme a lui, vogliamo ringraziare tutti gli straordinari professionisti che hanno scelto questo lavoro e che rendono davvero un servizio fondamentale a tutti noi. Grazie e davvero ‘in bocca al lupo’ per la riuscita di questa iniziativa”, ha concluso Meloni.
Ucraina, Giappone annuncia nuove sanzioni contro la RussiaRoma, 26 mag. (askanews) – Il governo giapponese ha annunciato che imporrà nuove sanzioni alla Russia per l’invasione dell’Ucraina.
Il capo di gabinetto Hirokazu Matsuno, secondo quanto riferiscono i media locali, ha spiegato che il Giappone, nell’ambito di un’azione coordinata con altri paesi del G7, congelerà i beni di 78 gruppi e 17 individui, compresi ufficiali dell’esercito russo, e vieterà le esportazioni verso 80 entità russe. Il governo di Tokyo ha anche condannato la decisione della Russia di dispiegare armi nucleari tattiche in Bielorussia.
von der Leyen fra gli alluvionati a Cesena:colpita dal vostro coraggioCesena, 25 mag. (askanews) – “Sono rimasta molto colpita dal coraggio e dalla reazione delle persone che hanno molto sofferto in questi giorni”. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è già sull’auto che la porta in aeroporto al termine della visita ai volontari e alle forze dell’ordine a Cesena. Vede decine di persone che si sbracciano e cercano di attirare la sua attenzione. Lei fa fermare il corteo, scende l’auto e raggiunge i cittadini che intonano “Romagna mia” e urlano “Ursula Ursula, grazie”. “Sono venuta qui solo per dire ‘tin bota’”, un modo di dire in dialetto romagnolo “non mollare”.
Così si conclude la giornata italiana della presidente della Commissione europea che nel pomeriggio, assieme alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sorvolato le zone colpite dall’alluvione della scorsa settimana. “Mi spezza il cuore, è terribile vedere questa devastazione dovuta a questo disastro naturale” ripete mentre parla con i cittadini e con le istituzioni locali. E poi l’incoraggiamento: “Daremo il massimo supporto possibile all’Italia”. Con lei il sindaco Enzo Lattuca, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, il ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, e il Capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio. von der Leyen ha stretto la mano ai volontari e alle forze dell’ordine. I giornalisti sono stati tenuti a distanza e non hanno potuto seguire i momenti salienti della visita della presidente della Commissione europea. In lontananza, nella piazza del Popolo, si sono sentiti i cori di “Romagna mia” intonati dai cesenati che hanno scattato selfie con lei.
Cibo e storie, torna il “Premio Iolanda” per libri che non parlano di ricetteRoma, 25 mag. (askanews) – “Il ‘Premio Iolanda’ è nato per dare voce a quei libri di cucina che non parlano di ricette, ma semplicemente vanno un po’ a scovare le storie dei personaggi, le storie soprattutto dei prodotti e quindi vanno controcorrente rispetto alla narrativa che c’è oggi, tutta basata sugli chef, sui 3 stelle, sui personaggi televisivi. Noi andiamo in tutt’altra direzione, vogliamo scoprire la vera anima della cucina e credo che il futuro sarà andare a cercare su tutto quello che è selvatico, a cercare quello che viene cotto alla brace e padella e non con le formule sofisticate di cottura. Quindi un’inversione di tendenza a 360 gradi”. Così il giornalista e gastronomo Davide Paolini ha parlato della sesta edizione del Premio Iolanda, presentata oggi nel corso di una conferenza stampa al ristorante romano “Antica Pesa”, vincitore, come ha ricordato il proprietario Simone Panella, entrato a far parte da quest’anno della giuria del premio, della scorsa edizione.
“Il ‘Premio Iolanda’ – ha spiegato la psicoterapeuta Vera Slepoj, ideatrice del concorso insieme a Davide Paolini – ha una sua unicità perché promuove per la prima volta la letteratura sui libri di cucina e ricette. Si premiano i contenuti del grande mondo della cucina e del food, uscendo un po’ dallo schematismo della cultura mediatica che promuove la cucina facendola un po’ trasmutare come fosse una fiction, senza creare invece una cultura sul rapporto tra la storia di una ricetta, la sua esecuzione, e la sua storia. È un premio importante – prosegue Slepoj – che è nato nel 2017, ispirandosi alla storia della famiglia Giaccari del Salento, con il loro prestigioso ristorante gestito da una cuoca salentina di 86 anni che continua dall’età di 7 anni a fare le sue orecchiette”. “La premiazione per la sesta edizione – ha annunciato la famiglia Giaccari presente all’evento – sarà il 23 Settembre a Santa Maria di Leuca”. Al Premio Iolanda possono concorrere tutte le case editrici italiane inviando un’opera ed un autore pubblicata tra il 1° marzo 2022 e il 30 luglio 2023. Il Premio è dedicato esclusivamente ai libri che trattano di storie e personaggi del cibo, di prodotti e territori, di cucina, di ricette e dei mestieri del cibo. Per il quarto anno, è stato ricordato nel corso della giornata, il Premio Iolanda avrà anche una sezione dedicata esclusivamente alla letteratura del vino: “Vogliamo celebrare – hanno infatti affermato i giurati Alvaro De Anna e Rossana Bettini – la grande memoria storica del vino che fa parte dell’antichità e della nostra cultura”.
“Celebrare insieme a Davide Paolini questo mondo del contenuto del food e del vino italiano – ha concluso Slepoj – la rende sicuramente un’esperienza unica, un premio importante che promuove gli scrittori che dentro i loro romanzi ci fanno attraversare la grande esperienza culturale italiana della cucina e delle ricette”. Per entrambi i premi, le opere da sottoporre all’operato della giuria dovranno essere inviate da ciascuna casa editrice dal 4 maggio al 10 agosto all’indirizzo di ogni membro della giuria ed alla segreteria del Premio.
Pet Camper Tour fa tappa nel Lazio, il 27 e 28 maggio a Corchiano (Vt)Roma, 25 mag. (askanews) – Pet Camper tour torna “on the road” e riparte dal Lazio. La campagna itinerante contro l’abbandono degli animali scende in strada per il terzo anno consecutivo pronta a ribadire l’importanza della sicurezza stradale, soprattutto se si viaggia per gite fuori porta e in vacanza, quando magari il piacere di partire per le sospirate mete di villeggiatura fa dimenticare che esistono regole importanti prima di mettersi al volante e la prudenza è la prima cosa da “mettere in valigia”. Con lo slogan “Fai la differenza. Anche in strada il mondo è di tutti #superatimasoloinamore” l’associazione Pet Carpet, ente educativo e culturale per la salvaguardia dell’ambiente e degli animali, fondato e presieduto dalla giornalista Federica Rinaudo, dopo il successo della prima tappa di Sulmona (in Abruzzo) approda nel Lazio e precisamente a Corchiano, comune in provincia di Viterbo, in occasione del “Primo Raduno dell’Infiorata”, evento attesissimo per il 27 e 28 maggio 2023 che vedrà la partecipazione di numerosi turisti e camperisti.
Il Pet Camper Tour, in collaborazione con la Polizia di Stato e l’Anas (Gruppo Fs Italiane) e realizzato grazie al sostegno di realtà leader come Vitakraft e Pet Store Conad, prevede diverse iniziative incentrate sul forte legame che unisce uomini e animali. Tra le opportunità per i visitatori quelle di: incontrare esperti e volontari di associazioni in grado di fornire preziosi consigli, partecipare gratuitamente a giochi e quiz per ricevere gadget e omaggi in regalo, lasciare la propria testimonianza attraverso il racconto di una video dedica del cuore che adulti e bambini potranno registrare sul posto con un team di video maker. Le video dediche più belle saranno poi selezionate per il Pet Carpet Film Festival, la kermesse cinematografica internazionale sul mondo animale che si terrà a settembre. Testimonial della tappa laziale sarà il modello e attore belga Brice Martinet, attualmente al cinema nel nuovo film “Book Club, il capitolo successivo” con Jane Fonda e tra poco nelle sale anche con il film “Un matrimonio mostruoso” con un super cast italiano. L’affascinante Martinet, grande amante degli animali, arriverà proprio a bordo del suo camper sul quale viaggia l’intera famiglia con la moglie, la fotografa italiana Elena Falbo, la figlioletta e i due cagnolini.
La località sarà invasa dai camperisti molti dei quali con animali al seguito per un evento decisamente pet – friendly.Un lavoro di squadra che coinvolgerà tutti gli amanti degli amici a quattro zampe, con le ali e con la coda, per una mission solidale che si avvale anche di un vademecum stilato da Polizia di Stato, Anas e Pet Carpet (info su www.petcarpetfestival.it) per imparare ad osservare un corretto comportamento alla guida: * Guidare non è uno scherzo, quindi non distrarti! * Se al mattino presto, all’imbrunire o di notte ti trovi nelle vicinanze di una campagna, bosco o cespuglio, fai molta attenzione: un animale potrebbe comparire all’improvviso tagliandoti la strada. * Se vedi un animale sul ciglio di una strada, rallenta e non accecarlo con gli abbaglianti. * Se l’animale è proprio in mezzo alla strada, rallenta e, se occorre, accostati in condizione di sicurezza, utilizzando le quattro frecce! I conducenti dei veicoli che sopraggiungono capiranno che c’è un ostacolo. Usa il clacson e i fari anabbaglianti, vedrai che l’animale si allontanerà e tu potrai riprendere il viaggio. * Non sterzare improvvisamente e non invadere le altre corsie per schivare un animale, è pericoloso per te e per gli altri. Mantieni sempre una velocità adeguata così avrai il tempo di frenare. * Se investi un animale vagante, mantieni la calma, ferma il veicolo, aziona le quattro frecce, indossa il giubbotto catarifrangente e posiziona il triangolo di emergenza: collocalo però ad almeno 50 metri alle spalle del veicolo (100 mt. in autostrada). * Chiama subito il 112 se investi un animale e ricordati di comunicare dove ti trovi e la posizione dell’animale. I soccorsi non tarderanno ad arrivare.
Inoltre da ricordare: * L’investimento di un animale, che sia un cane, un gatto, un capriolo o qualsiasi altro animale selvatico o d’affezione, dev’essere obbligatoriamente denunciato altrimenti si incorre nella violazione dell’art. 189 del Codice della Strada che prevede sanzioni fino a 1691 euro.
* Appropriarsi o portar via l’animale selvatico morto costituisce reato perseguito penalmente.
Rai, approvate le nuove nomine, Lucia Annunziata si dimetteRoma, 25 mag. (askanews) – Nel giorno in cui il Cda della Rai ha dato il via libera (a maggioranza) alle nomine proposte dall’Ad Roberto Sergio, viale Mazzini è stata scossa dalle dimissioni “irrevocabili” di Lucia Annunziata, annunciate con una lettera ai nuovi vertici. “Non condivido nulla dell’operato dell’attuale governo, né sui contenuti, né sui metodi”, ha affermato la conduttrice su Rai3 di Mezz’ora in Più, che nei nuovi palinsesti era previsto essere confermata anche la prossima stagione. “In particolare – ha detto ancora Annunziata – non condivido le modalità dell’intervento sulla Rai. Riconoscere questa distanza è da parte mia un atto di serietà nei confronti dell’azienda che vi apprestate a governare. Non ci sono dunque le condizioni per una collaborazione”.
In mattinata il Cda aveva approvato le nuove nomine per le testate giornalistiche e i generi. Per quanto riguarda le prime, Gian Marco Chiocci sarà il nuovo direttore del Tg1; al Tg2 va Antonio Preziosi, che lascia Rai Parlamento, dove si insedia Giuseppe Carboni; a guidare il Giornale Radio e Radio1 arriva Francesco Pionati, mentre Jacopo Volpi diventa Direttore di Raisport e del relativo Genere. Per i generi, Stefano Coletta lascia l’Intrattenimento Prime Time a Marcello Ciannamea e ne prende il posto alla Distribuzione. Angelo Mellone dirigerà l’Intrattenimento Day Time, Paolo Corsini l’Approfondimento; Adriano De Maio guiderà Cinema e serie Tv, Maurizio Imbriale dirigerà Contenuti Digitali. Per i canali radio, a capo di Radio 2 va Simona Sala e Marco Lanzarone assume la responsabilità della nuova Direzione Radio digitali specializzate e podcast. Infine, Monica Maggioni si insedia alla Direzione Editoriale per l’Offerta informativa.
Deliberato dal Cda anche l’aggiornamento dell’assetto organizzativo, con la nascita di nuove aree organizzative, tra cui la Direzione Coordinamento iniziative strategiche quale punto di riferimento strutturato e di coordinamento delle attività riferite in particolare al Piano Industriale, al Piano di Sostenibilità e al Contratto di Servizio; nell’area editoriale radiofonica è stata creata una nuova Direzione denominata Radio digitali specializzate e podcast. In una lettera inviata successivamente ai dipendenti, l’Ad Sergio ha precisato che “l’arrivo di nuovi vertici ha l’obiettivo di aiutare l’azienda ad uscire da un’impasse industriale complessa e consolidare il suo ruolo come prima azienda culturale del Paese e motore delle trasformazioni sociali e nazionali”.
“La fase che l’azienda sta attraversando è critica”, ha sottolineato l’Ad, per il quale “è giunto il momento di mettere in sicurezza e di far ripartire la Rai. Di lavorare velocemente. Per questo motivo, nostro obiettivo prioritario è stata la riapertura immediata del dialogo con le rappresentanze sindacali dei dipendenti, e poi dei dirigenti e dei giornalisti: i lavoratori devono essere ascoltati dall’azienda e devono ricevere risposte e tutte le sigle sindacali devono sapere che non esistono una prima una seconda ed una terza squadra ma esiste una squadra unica, che si forma attraverso il giusto equilibrio, il giusto rispetto alle istanze di tutti. E il risultato, ottenuto congiuntamente da vertici aziendali e sindacati, della revoca dello sciopero generale che era stato indetto per domani 26 maggio dimostra che in questi incontri sono state poste le basi di un rapporto fondato sul rispetto e la fiducia reciproci, che deve consolidarsi sempre più. Perché dobbiamo lavorare uniti tutti insieme”.