Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Mario Orfeo confermato alla direzione del Tg3

Mario Orfeo confermato alla direzione del Tg3Roma, 25 mag. (askanews) – Mario Orfeo resta alla direzione Tg3. La conferma è stata deliberata stamattina dal Cda Rai. Orfeo, 58 anni, napoletano, è direttore del Tg3 dal 2021, ma già in precedenza aveva diretto il telegiornale del terzo canale. Entrato in Rai nel 2009 come direttore del Tg2, nella emittente di Stato ha ricoperto molteplici ruoli apicali: è stato infatti anche direttore del Tg1, direttore generale, e direttore del genere Approfondimenti. Nel corso della sua carriera, inoltre, ha diretto anche Il Mattino di Napoli e il Messaggero di Roma.

Digital Divide, ruolo infrastrutture digitali sempre più cruciale

Digital Divide, ruolo infrastrutture digitali sempre più crucialeMilano, 25 mag. (askanews) – Si è svolto oggi il terzo Stakeholder Forum di Inwit, dal titolo “Le infrastrutture digitali per la crescita sostenibile del paese”. Durante l’incontro è stata presentata l’indagine sulle infrastrutture digitali per la crescita sostenibile del Paese, elaborata per Inwit dall’Istituto Piepoli. L’indagine rileva che il 91% degli italiani è consapevole del valore delle infrastrutture digitali per la crescita e lo sviluppo sostenibile del Paese. L’87% associa, inoltre, la digitalizzazione al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e l’89% percepisce la tecnologia 5G come una grande opportunità. Sempre secondo l’indagine, per il 50% degli italiani il potenziamento delle infrastrutture digitali contribuisce alla riduzione del digital divide mentre per il 46%, supporta la trasformazione digitale della PA. Oltre 6 italiani su 10 sarebbero inoltre disposti ad accettare alcuni disagi, pur di avere una connessione di ultima generazione.

L’evento ha visto la partecipazione del Sen. Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale, e di Laura Cavatorta, Presidente Comitato Sostenibilità Inwit e Comitato Esg Snam, Diego Galli, Direttore Generale Inwit, Livio Gigliuto, Presidente esecutivo Istituto Piepoli, Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazione Civita, Enrico Giovannini, Direttore scientifico Asvis ed è stato moderato da Michelangelo Suigo, Direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit. “Le infrastrutture digitali, al centro dell’incontro di oggi, sono un fattore abilitante essenziale per accelerare la digitalizzazione italiana e raggiungere gli ambiziosi obiettivi che ci siamo posti come governo. L’eredità ricevuta dal passato, soprattutto sulla rete fissa, ci impone un cambio di passo, se davvero vogliamo vincere la sfida del futuro e aumentare la competitività del Paese. Per questo siamo al lavoro per avere un Paese cablato con connessioni veloci anche nelle zone più periferiche, e per rendere realtà una Pubblica Amministrazione alleata di cittadini e imprese. Sempre più snella, trasparente e inclusiva”, ha commentato il Sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti.

“In qualità di neutral host, realizziamo e gestiamo infrastrutture wireless condivise, digitali e sicure, indispensabili nel processo di trasformazione digitale del Paese, per una società più sostenibile. L’infrastruttura digitale, nel nostro caso la “Tower as a service”, è alleata delle comunità e dei territori, è uno strumento integrato che genera valore, in quanto determina e contribuisce allo sviluppo di opportunità e all’inclusione sociale”, ha dichiarato Diego Galli, Direttore Generale di Inwit. “Gli effetti devastanti della crisi climatica e l’aumento delle disuguaglianze, impongono cambiamenti al nostro modello di sviluppo. Un modello che deve tornare ad un capitalismo degli stakeholder e cambiare in profondità la nostra concezione di benessere, includendo equità e rispetto dell’ambiente – ha ricordato Enrico Giovannini, direttore scientifico Asvis – Tutti gli investimenti devono coniugare, in maniera multidimensionale, un ritorno in termini ambientali, economici e sociali, in particolare quelli per le infrastrutture digitali, fondamentali per costruire uno sviluppo sostenibile e raggiungere i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 Onu”.

“Inwit offre un significativo contributo alla sostenibilità attraverso il suo stesso core business, realizzando infrastrutture digitali che abilitano alla connessione reciproca tra persone, prodotti, dati e servizi, e quindi accelerando, tra le altre cose, l’inclusione sociale sia nei territori un tempo esclusi che nei grandi agglomerati urbani, in vista dell’evoluzione verso le smart cities” – ha detto Laura Cavatorta, Presidente Comitato Sostenibilità Inwit e Comitato ESG SNAM. “Oggi le istituzioni culturali, le industrie creative e i musei possono godere di un ventaglio di soluzioni innovative messe a punto da un ecosistema di imprese giovani e startup, che accorciando le distanze con i pubblici attuali e potenziali e declinando i nuovi linguaggi, abbracciano soprattutto le generazioni più giovani – ha affermato Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazione Civita.

“Lo Stakeholder Forum è per noi un appuntamento centrale dell’attività di stakeholder engagement – ha affermato Michelangelo Suigo, Direttore relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit – Un momento di condivisione di strategie, obiettivi e risultati, in coerenza con il nostro posizionamento, parte integrante di una gestione responsabile e sostenibile del business, attraverso la quale Inwit intende supportare la transizione digitale ed ecologica del Paese”.

Almeno 700mila adolescenti dipendenti da web, social e videogames

Almeno 700mila adolescenti dipendenti da web, social e videogamesRoma, 25 mag. (askanews) – Non sono dipendenti dalle droghe ma vivono ‘strafatti’ di TikTok, Instagram, Twitch e rischiano di perdere il senso della realtà: almeno 100 mila adolescenti italiani fra gli 11 e i 17 anni fanno un uso compulsivo e incontrollato di social e piattaforme di streaming, quasi altrettanti si chiudono per mesi in camera sostituendo il reale con l’irreale virtuale. A questi si aggiungono circa 500 mila ragazzi, soprattutto maschi, a rischio di dipendenza da videogiochi: così, mentre in Italia il tempo medio trascorso su internet si aggira attorno alle 6 ore, varie forme di dipendenza dalla tecnologia dilagano fra i giovani, complice il malessere di una generazione post-Covid in cui l’isolamento emotivo e la rottura con il mondo sociale hanno minato la salute mentale. Lo ha dimostrato un recente studio italiano promosso dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, condotto dall’IRCCS Stella Maris e la AUSL di Bologna, discusso dagli esperti riuniti per il convegno congiunto Sinpf (Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia) e Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) dal titolo: “Psicofarmacologia clinica in età evolutiva: efficacia, sicurezza e implicazioni di trattamento nelle successive età della vita”, che ha preso il via oggi a Cagliari. Stando ai dati, raccolti su oltre 8.700 studenti fra gli 11 e i 17 anni, quasi il 12% degli adolescenti, soprattutto maschi, è a rischio di dipendenza dai videogiochi e il 2,5% fa un uso compulsivo e incontrollato dei social, mentre l’1,8% si chiude per mesi in camera vivendo solo attraverso computer e smartphone. Oggi esistono sia attività di prevenzione, terapie cognitive e comportamentali, sia cure farmacologiche in grado di aiutare i giovani e giovanissimi pazienti. “I ragazzi oggi sono più spesso vittime di ansia e depressione, meno inseriti nel tessuto sociale e contemporaneamente esposti a stimoli tecnologici radicalmente diversi rispetto ai coetanei di appena vent’anni fa – aggiunge Claudio Mencacci, Co-Presidente Sinpf e direttore emerito di Neuroscienze all’Ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano -. Pandemia, guerre, crisi ambientali ed economiche stanno amplificando un disagio che era già presente: la progressiva riduzione della socializzazione, la diminuzione delle relazioni affettive e di esperienze tipiche del percorso di crescita sono tutti fenomeni in continua crescita negli ultimi anni, così come la crescente pressione per la performance”. “I ragazzi oggi sono impauriti, disorientati e trovano nel web, sui social, nei videogiochi – continua Matteo Balestrieri, co-presidente Sinfp e professore di psichiatria all’Università di Udine – un mezzo per alleviare la sofferenza, la paura, l’incertezza, finendo per diventarne dipendenti: puntare sulla prevenzione, aumentando l’attenzione sulla salute mentale dei giovanissimi in famiglia e a scuola, è perciò fondamentale. Occorre osservarli, a casa e in classe, per cogliere i segnali del disagio, imparando a discriminare i segni che sono parte del fisiologico percorso dell’adolescenza dagli indicatori di un disturbo psicologico o una dipendenza comportamentale come quella da videogiochi, internet o social”.

“La frequenza di un utilizzo problematico di internet, videogame, social e piattaforme è elevata e in aumento – spiega uno degli autori dello studio, Stefano Berloffa dell’UOC di Psichiatria e Psicofarmacologia dell’Età Evolutiva, IRCCS Fondazione Stella Maris di Pisa -. La dipendenza da videogiochi, per esempio, è riconoscibile da vari segni: l’impiego nei momenti di stress, sintomi di astinenza, l’abitudine a mentire sull’uso, la perdita di controllo e degli altri interessi. Spesso si associa ad ansia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dello spettro autistico o da deficit di attenzione e iperattività: nei Paesi in cui il fenomeno dell’IEG (Internet Gaming Disorder) è ancora più diffuso sono state stilate raccomandazioni per l’uso appropriato di internet e sono stati anche realizzati programmi di prevenzione scolastici. In Asia, per esempio, dove il fenomeno è particolarmente preoccupante, si sono previste misure come il ‘coprifuoco’ per i videogame dalle 22 alle 8 del mattino, o consultori specializzati per imparare a vivere senza internet”.

La Commissione Ue rivendica il successo contro il ricatto energetico russo

La Commissione Ue rivendica il successo contro il ricatto energetico russoBruxelles, 25 mag. (askanews) – La Commissione europea ha rivendicato oggi con orgoglio e soddisfazione il successo dell’operazione per sbarazzarsi della sua pesante dipendenza dalle forniture energetiche dalla Russia, condotta principalmente con il pacchetto di misure “REPowerEU”, a un anno esatto da quando la proposta fu presentata, in risposta all’invasione russa dell’Ucraina. Durante il briefing quotidiano della Commissione per la stampa, il portavoce per l’Energia e le politiche climatiche, Tim McPie, ha presentato i risultati fin qui ottenuti, riferendo quanto è stato detto ieri durante la riunione settimanale del collego dei commissari. La commissaria all’Energia Kadri Simson, ha detto il portavoce, “ha fatto il punto sull’avanzamento dell’attuazione del nostro piano ‘REPowerEU’, adottato un anno fa”, constatando che in questi 12 mesi “l’Europa ha superato gli obiettivi” che si era posta, tanto che ormai “possiamo dire di non avere più una dipendenza dai combustibili fossili russi”.

Il piano, ha ricordato McPie, “si compone di 3 parti: trovare fonti energetiche alternative, ridurre il nostro consumo di energia e potenziare le nostre fonti di energia rinnovabile locali”, ovvero le rinnovabili. Ebbene, ha rilevato il portavoce, “le importazioni europee di carbone russo si sono fermate; le importazioni di petrolio sono una piccola frazione di quello che erano prima della guerra; e il gas russo sta rapidamente scomparendo dal mercato europeo”.

“Le forniture dai gasdotti russi – ha spiegato McPie – rappresentavano storicamente circa il 50% delle nostre importazioni di gas prima dell’invasione dell’Ucraina: marzo di quest’anno erano scese a solamente l’8%. Questo grazie in gran parte ad altri fornitori affidabili, che lo scorso anno hanno aumentato le loro consegne di 70 miliardi di metri cubi, primi fra tutti Stati Uniti e Norvegia”. “La Commissione ha lavorato intensamente per contattare dei fornitori alternativi, per creare le condizioni politiche per questi cambiamenti nel mercato. E stiamo continuando questo lavoro nell’ambito dei nostri acquisti congiunti di gas per l’inverno”.

Ma, ha aggiunto il portavoce, “il merito è anche degli sforzi individuali e collettivi dei cittadini e delle imprese europee in termini di risparmio energetico. La Commissione aveva proposto agli Stati membri di ridurre la domanda di gas del 15 per cento per superare l’inverno. Gli europei sono andati ben oltre, riducendo la domanda di gas di quasi il 18%”, e “la metà dei risparmi proveniva dalle famiglie. Questo ci ha permesso di risparmiare oltre 50 miliardi di metri cubi di gas, circa un terzo del gas che storicamente importavamo ogni anno dalla Russia”. Infine, ha ricordato ancora McPie, “abbiamo accelerato la diffusione delle energie rinnovabili in Europa. Nel 2022 abbiamo installato il 16% in più di energia eolica e solare rispetto all’anno precedente, sostituendo 11 miliardi di metri cubi di gas russo”.

Tutti questi cambiamenti sono sostenuti dai finanziamenti forniti nell’ambito del Piano di Recovery “NextGenerationEU”, con gli Stati membri stanno ora aggiungendo capitoli “REPowerEU” ai loro piani nazionali per la ripresa e la resilienza (Pnrr), che consentiranno loro di utilizzare quasi 270 miliardi di euro ancora disponibili per aiutarli ad affrancarsi dai combustibili fossili russi. Ma, ha continuato il portavoce, “come ha detto ieri la commissaria Simson ai suoi colleghi, il lavoro non è finito e i nostri preparativi per il prossimo inverno devono continuare. Abbiamo fissato chiari obiettivi giuridicamente vincolanti per riempire i nostri depositi stoccaggio di gas fino al 90% entro il primo novembre, e già oggi abbiamo superato il 66%, un massimo storico per questo periodo dell’anno”.

“L’Europa – ha concluso McPie – ha dimostrato negli ultimi 12 mesi di essere in grado di resistere alla manipolazione delle forniture energetiche usate come un’arma da parte della Russia, da e che ciò può essere fatto in modo coerente con il nostro Green Deal europeo”.

Gian Marco Chiocci, un “inchiestista” di lungo corso al Tg1

Gian Marco Chiocci, un “inchiestista” di lungo corso al Tg1Roma, 25 mag. (askanews) – Gian Marco Chiocci, 59 anni, romano, è il nuovo direttore del Tg1. La sua nomina è stata approvata stamattina dal Cda della Rai, su proposta dell’Ad Roberto Sergio. Prende il posto di Monica Maggioni, la quale è stata a sua volta trasferita alla Direzione editoriale per l’offerta informativa. Cronista e inchiestista di lungo corso, dal 2018 Chiocci era direttore dell’agenzia AdnKronos. In precedenza aveva diretto Il Tempo, quotidiano romano su cui si era formato sul finire degli anni Ottanta, e per molti anni è stato firma di punta del Giornale, quotidiano milanese fondato da Indro Montanelli.

”Coco Chanel” è il nuovo singolo di Boro Boro feat Oriana

”Coco Chanel” è il nuovo singolo di Boro Boro feat OrianaMilano, 25 mag. (askanews) – “Coco Chanel” è il nuovo singolo di Boro Boro in collaborazione con la star argentina della musica latin Oriana, disponibile da venerdì su tutte le piattaforme digitali per Virgin Records/Universal Music Italia.

Dopo aver collezionato 7 dischi di platino, 1 disco d’oro, oltre 240 milioni di stream e 122 milioni di views su YouTube grazie a hit inarrestabili come i singoli Lento e Nena che hanno dominato le classifiche per settimane, reduce dal successo di Suavemente (la riedizione italiana del brano dell’artista algerino Soolking) – brano che ha consacrato Boro Boro a livello internazionale con oltre 152 milioni di stream sulle piattaforme – e dal suo ultimo singolo “Delincuente” in collaborazione con Elettra Lamborghini, l’artista multiplatino ritorna con “Coco Chanel”. Nel brano la partecipazione di Oriana, star internazionale argentina nota anche per essere legata sentimentalmente al calciatore Paulo Dybala ed essere la nipote della campionessa di tennis mondiale Gabriela Sabatini, che conferma la connessione sempre più solida di Boro Boro con la scena latin d’oltreoceano. L’artista dimostra ancora una volta la capacità di saper declinare i canoni della musica latina all’interno dell’universo musicale italiano. “Coco Chanel” è la massima attestazione di come Boro Boro riesca ad approcciarsi a un genere con degli stilemi saldi in maniera originale e assolutamente credibile offrendo costantemente al pubblico singoli iconici e immancabili per i club di tutta la nazione.

Prodotto da ITACA, il singolo si preannuncia un tormentone dell’estate italiana e internazionale.

In corso il sorvolo di Meloni e von der Leyen sull’Emilia-Romagna

In corso il sorvolo di Meloni e von der Leyen sull’Emilia-RomagnaMilano, 25 mag. (askanews) – Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen sono state accolte all’aeroporto di Bologna dal presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, dal Prefetto di Bologna Attilio Visconti, e dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.

Le due leader sono poi salite insieme a bordo dell’elicottero dell’Aeronautica militare per un sorvolo delle zone colpite dall’alluvione e dalle frane (Bologna, Conselice, Lavezzola, Ravenna, Forlì, Faenza, Modigliana, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Bagnacavallo, Lugo). Insieme ai due presidenti, anche il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, e il Capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.

Tajani: Milano avrà sede tribunale brevetti con competenze adeguate

Tajani: Milano avrà sede tribunale brevetti con competenze adeguateRoma, 25 mag. (askanews) – “Il primo giugno del 2023 entrerà in vigore l’accordo sul tribunale unificato europeo dei brevetti, e Milano avrà una sezione della divisione centrale del tribunale che prima della Brexit era destinata a Londra”: lo ha confermato il ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenuto al question time del Senato.

L’accordo con Francia e Germania (che avranno le altre due sedi rispettivamente a Parigi e Monaco) sarà formalizzato entro la fine di giugno ed è stato ribadito dalla ministra degli Esteri francese Catherine Colonna nel corso della sua odierna viista a Roma. “È stata una partita negoziale complessa e dall’esito tutt’altro che scontato; abbiamo evitato che il tribunale cominciasse a funzionare su due sole località senza una decisione finale sulla terza sede, soluzione che da temporanea avrebbe potuto diventare permanente”, ha spiegato Tajani.

Le competenze della sede di Milano “saranno adeguate, nei settori importanti per il tessuto industriale del nostro Paese: riguardano comparti rilevanti per i nostri interessi nazionali, come il farmaceutico, la moda e la filiera agroalimentare. Un risultato importante non solo per Milano ma per tutto il Paese, con ricadute positive per l’economia”, ha concluso.

Tartufo: presentato oggi al CREA Dizionario internazionale in 5 lingue

Tartufo: presentato oggi al CREA Dizionario internazionale in 5 lingueRoma, 25 mag. (askanews) – Non poteva che essere multilingue il volume dedicato ad uno dei simboli del nostro made in Italy enogastronomico che coniuga gusto, sostenibilità e territorio. Inglese, cinese, giapponese e arabo oltre, naturalmente, all’italiano): queste le lingue in cui si può leggere il dizionario internazionale “il Tartufo” presentato oggi al CREA dagli autori Stefano Vaccari, Direttore Generale del CREA e Giuseppe Cristini, Direttore artistico della rivista “Accademia del tartufo nel mondo”.

Tra passato e presente Cibo di Re e Regine, il tartufo ha attraversato i secoli accrescendo la sua fama di ingrediente esclusivo, “tocco magico” di ogni pietanza. È così dall’antichità: gli antichi Greci e Romani, che di lusso se ne intendevano, apprezzavano il tartufo per proprietà culinarie e afrodisiache. In epoca moderna, la diffusione del tartufo è stata straordinaria e con essa anche il recupero delle tradizioni che lo hanno legato a popolazioni e territori. L’Italia ha saputo raccontare e tutelare queste tradizioni. Infatti, nel 2021 la “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali” è stata riconosciuta dall’UNESCO quale patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Il libro è un piccolo tentativo di due appassionati di questo fungo di condividere centinaia e centinaia di termini, anche dialettali, legati al tartufo, cercando allo stesso tempo di divulgare l’enorme ricchezza di varietà e sfumature del genere botanico Tuber. Nelle pagine del testo, che trattano i misteri e la magia di questo nobile vegetale, si trovano più di 300 termini tradotti, suddivisi in sei categorie: Tartufo & Habitat, Territori del Tartufo, Cerca e Cavatura del Tartufo, Valutazione del Tartufo, il Tartufo in cucina e a tavola, il mito del Tartufo. Ogni termine è contrassegnato da un numero e dall’abbreviazione della lingua per facilitarne la ricerca. Le sei categorie utilizzate cercano di descrivere la complessità del mondo del tartufo, che abbraccia tutte le scienze naturali, la geografia e le tradizioni popolari, il marketing e la sociologia, l’alta cucina, la storia e la mitologia. “Non di rado – dichiara Stefano Vaccari, Direttore Generale CREA e coautore del volume – la conoscenza del tartufo si limita ai termini ‘bianco’ o ‘nero’. E’ un po’ come se cercassimo di racchiudere il mondo del vino nelle sole categorie ‘bianco’ o ‘rosso’. Nel Dizionario abbiamo cercato di allargare la conoscenza di questo fungo alle sue diversità, alle tante tradizioni che lo legano ai territori, agli utilizzi in cucina e a tavola, alle caratteristiche merceologiche e qualitative che ogni diverso tartufo deve avere”. “E’ un’opera immane che siamo riusciti a completare con un impegno di ricerca, di studio e di valorizzazione di questa preziosità unica al mondo – afferma Giuseppe Cristini, coautore del Dizionario – . Siamo andati a scavare tra i dialetti, in mezzo ai boschi e ai cavatori, studiando le razze di cani da tartufo, in territori anche poco conosciuti ma bellissimi e incontaminati”.

”Piumone”, esce il nuovo singolo di Valerio Mazzei

”Piumone”, esce il nuovo singolo di Valerio MazzeiMilano, 25 mag. (askanews) – Dopo i brani “Che male che fa” e “Diverso”, Valerio Mazzei torna con “Piumone”, il nuovo singolo pubblicato da Artist First e disponibile da venerdì 26 maggio su tutte le piattaforme digitali e in radio. Valerio Mazzei, romano classe 2000 e punto di riferimento della “Generazione Z”, continua a parlarci attraverso le sue canzoni. Questa volta lo fa con “piumone”, un brano in contrasto con l’arrivo della bella stagione e del periodo estivo imminente, che parla di nostalgia verso qualcosa di bello che non c’è più. Nella canzone la città di Milano fa da sfondo a una storia impossibile, ed è la cornice di un ricordo pieno di dolce malinconia. Come dice lui stesso nel brano: “Non ti penso ma ti penso ancora”. Valerio racconta così “piumone”: “Questo nuovo singolo è per quelli che come me associano ad una città una persona. Per me Milano ha un nome e cognome, un profumo e due occhi blu. Poi il tempo passa, attraversa le storie e i marciapiedi. A volte pensiamo di non riconoscere più le stesse strade e i ricordi sfumano, eppure senza sapere la motivazione ci ritroviamo a scrivere canzoni sulle persone che hanno fatto parte della nostra vita.”

La data di uscita di “piumone” e il titolo stesso del brano erano in realtà già stati svelati attraverso alcuni indizi numerici presenti nella cover di “diverso”: delle cifre erano collegate all’alfabeto e delle altre al giorno della pubblicazione, per far capire agli ascoltatori più attenti che il percorso musicale di Valerio sarebbe continuato. “piumone” vive l’influenza di sonorità indie pop e vi aggiunge un sound fresco e generazionale, ed è un importante tassello del progetto a cui Valerio Mazzei sta lavorando assiduamente da mesi. La musica, ad oggi, è per l’artista l’unico mezzo in grado di fargli esprimere con sincerità le proprie emozioni.