Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Comunali, Bandecchi (Ap): in caso di vittoria pronti a governare Terni

Comunali, Bandecchi (Ap): in caso di vittoria pronti a governare TerniRoma, 16 mag. (askanews) – “Innanzitutto ringrazio i ternani che in questi due giorni mi hanno votato e scelto come loro candidato sindaco. Mi complimento poi con tutti i miei avversari, con i quali ho svolto lo straordinario viaggio di queste elezioni amministrative della città che amo e che rispetto: Terni”. Lo scrive in una nota il candidato sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, di Alternativa popolare.

“Esser giunto al ballottaggio è un traguardo importante non solo per me e per il mio partito Alternativa Popolare, di cui sono coordinatore nazionale, ma per tutti coloro che hanno creduto nel mio progetto per questa meravigliosa città: più sicurezza, maggiori investimenti nell’istruzione, rilancio dell’industria con impatto ambientale minimale, esaltazione della vocazione turistica e culturale della città sfruttando le peculiarità naturali come il lago di Piediluco, la cascata delle Marmore, la Valserra, i borghi bellissimi e le rovine di Carsula, rafforzamento dei servizi per le persone portatrici di disabilità e una sanità migliore per tutti. Per me ogni punto scritto nel programma è un impegno concreto preso con tutti i cittadini ternani. Tutto ciò per far diventare Terni un punto di riferimento per l’Umbria e l’intera Nazione. Ora si riparte, e se voi ci crederete noi siamo pronti a governare”.

Visa: al via She’s Next, programma supporto imprenditoria femminile

Visa: al via She’s Next, programma supporto imprenditoria femminileRoma, 16 mag. (askanews) – In Italia, le donne sono fortemente sottorappresentate sia a livello imprenditoriale, dove costituiscono solo il 22% degli imprenditori italiani contro una media UE che si attesta al 32% , sia a livello di posizioni aziendali: meno di un terzo occupa ruoli di leadership (32%).

Per tenere i riflettori accesi su questo tema e sostenere una maggiore inclusione delle donne nel tessuto economico del Paese e nel mercato del lavoro, da oggi prende il via in Italia She’s Next, il programma globale di Visa che mira supportare e favorire l’imprenditoria femminile, fornendo opportunità di formazione, networking e tutoraggio. In particolare, la prima edizione di She’s Next in Italia si apre con il lancio di una selezione di tre imprenditrici. Verranno individuate tre candidature che si segnalano in modo particolare per avere contribuito all’economia italiana nel periodo post Covid e sviluppato progetti e strategie innovative negli ambiti dell’industria, del commercio, dei servizi e dell’artigianato: queste riceveranno beni e servizi per un valore netto fino a 10.000 euro per sviluppare e rendere più competitiva la loro impresa, insieme a opportunità di formazione e tutoring attraverso le piattaforme Visa dedicate alle PMI e alle competenze di esperti Visa e dei partner di progetto. Da una ricerca Visa emerge come di fronte alle sfide imposte dall’attuale contesto geopolitico, le imprese femminili abbiano reagito in modo positivo. Sebbene i costi siano aumentati per il 61% delle intervistate, solo il 10% ha dovuto ridimensionare le operazioni, e ridurre la forza lavoro (9%), mentre il 3% ha ottenuto maggiore sostegno dal governo .

“Con il lancio di She’s Next, vogliamo contribuire a creare un ambiente favorevole alla crescita e allo sviluppo delle imprese femminili e mettere in luce l’importanza di una società che favorisca l’uguaglianza di genere attraverso l’esperienza di imprenditrici italiane che si sono contraddistinte per i risultati raggiunti, il tasso di innovazione e il contributo apportato alla società.” commenta Stefano M. Stoppani, country manager di Visa. “Il progetto fa parte di una serie di iniziative messe in campo da Visa nel nostro Paese e a livello globale a favore delle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di favorirne l’inclusione finanziaria attraverso la digitalizzazione”. She’s Next in Italia: focus imprenditoria femminile Le candidature sono aperte a tutte le donne imprenditrici con residenza in Italia e alle socie amministratrici fondatrici di società fino a 10 addetti e massimo 2 milioni di euro di fatturato che abbiano almeno una donna fra i soci amministratori fondatori, massimo 10 addetti nel proprio organico, un sistema di pagamento elettronico e una presenza digitale. Le candidature potranno essere presentate dal 16 maggio fino al 29 giugno seguendo le istruzioni pubblicate sul sito www.shesnext.it, dove è consultabile il regolamento completo. Le imprenditrici più meritevoli saranno premiate nel corso di un evento dedicato all’interno del Festival “Il Tempo delle Donne”, organizzato in Triennale Milano a settembre 2023 da Corriere della Sera co-promotore3 del progetto She’s Next, insieme a Visa.

She’s Next è il programma globale di Visa che mira supportare e favorire l’imprenditoria femminile, fornendo alle piccole imprese guidate da donne, opportunità di finanziamento, formazione, networking e tutoraggio. Dal 2020, Visa ha investito globalmente circa 3 milioni di dollari in oltre 250 sovvenzioni e coaching per le donne titolari di PMI come parte del più ampio impegno della società a supporto delle imprese a livello internazionale.

Bollette luce e gas, indagine: 4 milioni di italiani vittime di truffa

Bollette luce e gas, indagine: 4 milioni di italiani vittime di truffaRoma, 16 mag. (askanews) – Nell’ultimo anno 4 milioni di italiani sono caduti vittime di una truffa o di un tentativo di truffa nell’ambito delle bollette luce e gas, ben il 28% in più rispetto all’anno precedente, con un danno stimato di oltre 1,2 miliardi di euro, vale a dire oltre il doppio rispetto alla precedente rilevazione fatta a maggio 2022 (+152%). Numeri impressionanti, emersi dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, che ha acceso i riflettori su un fenomeno in costante aumento e che ha spinto Facile.it e l’associazione Consumerismo No Profit a unire forze e competenze per dare vita al progetto Stop alle Truffe.

L’iniziativa nasce proprio per offrire ai consumatori italiani un sito (www.stopalletruffe.it) dove trovare strumenti concreti per riconoscere i rischi ed evitare di cadere in trappola quando si è alle prese con il cambio di un fornitore luce e gas. Un contenitore ricco di contenuti che, attraverso articoli, video, guide, podcast e approfondimenti, spiega agli utenti quanto possa essere semplice individuare i segnali di pericolo e intervenire prima che sia troppo tardi. “Complici l’aumento dei prezzi e la voglia di risparmiare, sono sempre più frequenti i tentativi di truffa ai danni delle famiglie in ambito luce e gas; pertanto, insieme a Consumerismo No Profit, abbiamo voluto lanciare questo progetto che ha l’obiettivo di educare i consumatori e dare loro consigli concreti su come riconoscere e prevenire le truffe e, nel caso se ne sia già finiti vittima, denunciare l’accaduto e rimediare alla frode subita”, spiega Mario Rasimelli, Managing Director Luce e Gas di Facile.it. “Mettiamo al servizio dei consumatori le nostre esperienze per dire, tutti insieme, Stop alle truffe”.

Truffe bollette: i mezzi e le vittime prediletti L’indagine ha messo in evidenza come, all’interno delle principali voci di spesa familiare, le bollette luce e gas siano l’ambito più colpito dai malfattori che, per raggiungere le loro vittime, usano spesso il telefono o il porta a porta. Guardando alle modalità di truffa emerge che il finto call center è lo strumento più utilizzato per questo genere di frodi, con una percentuale che in un anno è passata dal 44% al 53%, mentre in un caso su cinque il truffatore ha bussato direttamente alla porta di casa della vittima (21%). Non mancano le frodi via web tanto è vero che, sempre secondo l’indagine, il 34% delle vittime è stato raggirato tramite una falsa e-mail, mentre il 14% attraverso un finto sito web, percentuale quasi raddoppiata rispetto allo scorso anno (+90%). Cala, di contro, l’utilizzo da parte dei malfattori delle App di messaggistica istantanea e dei social network, che comunque rappresentano gli strumenti attraverso i quali sono stati truffati, rispettivamente, il 5% e il 4% dei rispondenti. “La buona notizia è che spesso basta davvero poco per non cadere in trappola. Le modalità con cui i truffatori cercano di raggirare le vittime sono sempre le stesse; pertanto, una volta individuati gli schemi ricorrenti, diventa semplice far scattare un campanello d’allarme prima che sia troppo tardi”, spiega Luigi Gabriele, Presidente di Consumerismo No Profit. “Con questo progetto vogliamo dare ai consumatori gli strumenti per imparare a riconoscere i tentativi di truffa ed evitare di cadere in trappola”.

Dati interessanti sono emersi analizzando il profilo di chi è stato truffato o, comunque, ha subito un tentativo di frode: i rispondenti con età compresa tra i 35 e i 44 anni si confermano essere la categoria prediletta dai malfattori, con una percentuale di vittime pari al 13,3% (a fronte di una media nazionale pari al 9,4%). Guardando al livello di istruzione di chi ha partecipato all’indagine, emerge che i più truffati sono, come nella precedente rilevazione, i rispondenti con un titolo di studio universitario, con una percentuale di vittime pari al 13%, valore in aumento del 31%.

Suddividendo il campione su base territoriale, invece, emerge che se nella precedente rilevazione l’area più colpita dai truffatori era il Nord Est, quest’anno il triste primato spetta al Nord Ovest, con una percentuale pari all’11,6%. Come si comportano le vittime dopo una truffa? Quasi 6 su 10 hanno dichiarato di non aver denunciato l’accaduto (58%), percentuale pari ad oltre 2,3 milioni di individui; un dato che fa riflettere e che diventa ancor più preoccupante se si considera che il numero di persone che hanno adottato questo atteggiamento è aumentato (+37%) rispetto alla rilevazione precedente. Dietro alla scelta di non recarsi al commissariato di Polizia ci sono spesso ragioni legate all’importo della singola truffa, tanto è vero che il 35% ha dichiarato di non aver denunciato perché il danno economico subìto era contenuto, mentre il 25% perché era certo che non avrebbe comunque recuperato quanto perso. Fa riflettere vedere, invece, come sempre più vittime non denuncino la frode per ragioni psicologiche: il 19% perché “si sentiva ingenuo per esserci cascato” (in aumento del 27% rispetto alla precedente rilevazione), mentre il 10% perché “non voleva che i familiari lo scoprissero” (dato in crescita di oltre il 200%).

“Se si cade in trappola non bisogna vergognarsi. Anzi, è fondamentale denunciare l’accaduto alle autorità, anche nel caso in cui il danno subìto sia contenuto”, hanno dichiarato gli organizzatori dell’iniziativa. “La denuncia non solo può aiutare le vittime a recuperare i soldi persi, ma è anche un modo per fermare le truffe”.

La rilevanza del tema per i consumatori italiani ha fatto sì che le istituzioni sposassero l’iniziativa Stop alle Truffe, tanto che l’onorevole Luciano Ciocchetti, deputato di FdI, ha così dichiarato: “È allarmante constatare che, nell’ultimo anno, il numero di italiani vittime di truffe legate alle bollette della luce e del gas sia cresciuto del 28%, con un danno economico che supera i 1,2 miliardi di euro. È un fenomeno in costante aumento che richiede l’attenzione di tutti noi. Sono quindi felice di sostenere l’iniziativa di Facile.it e Consumerismo No Profit, Stop alle Truffe, che offre ai cittadini italiani uno strumento concreto per riconoscere i pericoli e prevenirli. Grazie a questo progetto, i consumatori possono trovare informazioni utili su come evitare di cadere in trappola e denunciare eventuali truffe subite. Invito tutti i cittadini a fare la propria parte, educandosi e diffondendo le informazioni per dire insieme Stop alle truffe”.

A Milano una mostra d’arte sul ruolo degli impollinatori

A Milano una mostra d’arte sul ruolo degli impollinatoriMilano, 16 mag. (askanews) – Un giardino onirico, una vera e propria oasi di magiche creature che fino al 21 maggio si riuniscono quasi a prendere vita: sono le 10 opere dell’artista Matteo Cibic esposte Al Naviglio di Milano. Animali sgargianti, piante animate e multicolore per rendere omaggio al ruolo che fiori e impollinatori giocano nella salute dell’ecosistema. Con oltre il 40% delle specie d’insetti a rischio estinzione secondo il WWF, infatti, il mantenimento della biodiversità preoccupa in molti. E anche l’arte vuole fare la sua parte: “Gli insetti sono piccoli e celebrare le piccole cose è il punto da cui partire. La mostra offre un punto di vista diverso, dove i piccoli siamo noi e loro sono creature magiche, dinamiche e grandi, tanto quanto è grande il loro contributo su questa Terra – ha affermato l’artista Matteo Cibic – L’impollinazione è dunque emblema della verità che tutti gli organismi vitali sono interdipendenti. Piante e insetti comunicano tra di loro in modo straordinario e tutta la vita beneficia dalla connessione e dalla collaborazione che ne deriva. E, in mezzo a questi infiniti anelli a catena, è chiamato a reagire anche l’uomo, anche attraverso il potente mezzo dell’arte”.

Per tutta la durata della mostra, nella location Al Naviglio sono a disposizione due signature cocktail primaverili – creati da Solomiya, brand ambassador Italia di Hendrick’s – pensati in tandem con le opere d’arte di Cibic e il tema dell’esposizione: il “Flora Adora & Tonic”, realizzato miscelando Hendrick’s Flora Adora, acqua tonica e il cetriolo, e il “Flora Adora Wildgarden Cup”, preparato con Hendrick’s Flora Adora, succo di limone, sciroppo di zucchero, top di soda, lamponi, menta e cetriolo.

Comunali, Tajani: Fi soddisfatta, determinante in tutte le città

Comunali, Tajani: Fi soddisfatta, determinante in tutte le cittàRoma, 16 mag. (askanews) – “Mi pare che il Centrodestra, dal primo turno, sia uscito vincente. Siamo molto soddisfatti e adesso siamo al lavoro per i ballottaggi”. E’ quanto ha detto il vicepremier, ministro degli Esteri e coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, commentando i risultati delle elezioni Comunali.

“Per quanto riguara Forza Italia voglio sottolineare l’importante risultato raggiuunto a Brindisi. La lista di Forza Italia si è dimostrata tra le più forti”, ha spiegato Tajani, precisando che il suo parto è “determinante in tutte le altre città”. Adesso, ha insistito il vicepremier, “stiamo lavorando molto per sostenere il nostro candidato di Ancona Silvetti, candidato del centrodestra”. “Il centrodestra unito ottiene dei buoni risultati”, ha detto, aggiungendo: “siamo ottimisti per il futuro, vogliamo continuare a governare bene le città dove siamo stati al governo e vogliamo dimostrare che si può goveernare meglio nelle città dove la sinistra che è in difficoltà – pensiamo ad Ancona e Brindisi – non è riuscita a ben governare”. Tajani ha quindi voluto “sottolineare anche il risultato negativo di Terni, dove la sinistra non è riuscita neanche ad andare al ballottaggio”. “Siamo soddisfatti”, ha ribadito. “Lavoriamo per dare risposte concrete ai cittadini, perché chi vince poi governa tutta la città, non governa per gli amici degli amici”.

Al termine delle sue dichiarazioni alla stampa, Tajani si è quindi concesso anche una breve battuta sul derby di questa sera tra Inter e Milan, per l’accesso alla finale di Champions League: “Io sono di un’altra squadra”, ha risposto a chi gli ha ricordato l’appuntamento calcistico allo Stadio San Siro.

Ballottaggi, Renzi: il Pd eviti di cercare la questua grillina

Ballottaggi, Renzi: il Pd eviti di cercare la questua grillinaRoma, 16 mag. (askanews) – Il “ballottaggio è una bestia strana, Si riparte da zero a zero. Suggerisco ai candidati di non andare a cercare la questua del voto grillino, perché credo che rischi di farti perdere” più di quanto si acquista, “soprattutto se l’altro ha il 2%”. Così il leader Iv Matteo Renzi, in conferenza stampa a Roma, commentando i risultati delle amministrative ad Ancona dove andrà al ballottagio Ida Simonella (Pd, Iv, Azione, Partito repubblicano, centristi pewr Ancona, liste civiche).

Per quanto riguarda Iv, Renzi ha tenuto a sottolineare che “decidono i territori, noi siamo un partito democratico vero”.

Meloni: il risultato del voto amministrativo conferma la forza della coalizione di governo

Meloni: il risultato del voto amministrativo conferma la forza della coalizione di governoRoma, 16 mag. (askanews) – “Faccio gli auguri a tutti i sindaci eletti nel primo turno delle elezioni amministrative. Il centrodestra conferma la sua forza di coalizione di governo, il valore della stabilità e della chiarezza di fronte agli italiani”. Lo afferma in una nota la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni commentando il voto delle amministrative. “Siamo concentrati sui nostri obiettivi, i dati sulla crescita confermano la concretezza della politica economica, la fiducia di famiglie e imprese cresce, l’Italia è protagonista sulla scena internazionale”. “Il risultato del voto amministrativo – aggiunge – è un’ulteriore spinta all’azione del governo, il consenso degli elettori ci sprona ad accelerare sulla realizzazione del programma di riforme economiche, sociali e istituzionali”.

Cripto, Ecofin ratifica obbligo di tracciamento delle transazioni

Cripto, Ecofin ratifica obbligo di tracciamento delle transazioniRoma, 16 mag. (askanews) – Il Consiglio Ecofin ha ratificato un quadro di regole applicabile alle cripto-attività, agli emittenti di criptoasset e ai fornitori di relativi servizi, che amplia le misure antiriciglaggio imponendo il tracciamento di tutte le transazioni di criptoasset.

Gli operatori saranno tenuti a raccogliere e rendere accessibili informazioni sulle parti degli scambi in cripo, indipendentemente dall’ammontare delle transazioni. Secondo quanto riporta un comunicato, questo consentirà di identificare meglio le transazioni sospette e di bloccarle. Tecnicamente, il Consiglio ha adottato un regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA), sulla base di una proposta che era stata presentata dalla Commissione Ue nel settembre 2020, dentro un pacchetto sulla finanza digitale.

“Penso che sia molto importante che troviamo un accordo su questa direttiva, per avere una tassazione giusta sui profitti fatti attraverso i cripto assets, e credo che sia un buon passo avanti nell’aumentare l’equità e trasparenza della tassazione”, ha commentato il commissario europeo all’Economia, Poalo Gentiloni giungendo all’Ecofin. Secondo Elisabeth Svantesson, il ministro delle Finanze della Svezia, il paese che ha la presidenza di turno dell’Ue “i recenti avvenimenti hanno confermato l’urgente necessità di imporre norme che proteggeranno meglio i cittadini europei che hanno investito in tali attività e preverranno l’uso improprio della cripto-industria a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo”.

IA, Bitpanda: investimento di 10 mln Usd per lancio Bitpanda.ai

IA, Bitpanda: investimento di 10 mln Usd per lancio Bitpanda.aiRoma, 16 mag. (askanews) – La fintech austriaca Bitpanda ha presentato la sua offerta per la leadership globale nell’intelligenza artificiale finanziaria con Bitpanda.ai. La società ha annunciato un investimento di 10 milioni di dollari per istituire una nuova divisione AI dedicata, semplificando ulteriormente gli investimenti con un “wealth manager” personalizzabile basato sull’intelligenza artificiale. Quello di Bitpanda verso l’intelligenza artificiale, spiega una nota, è un naturale passo avanti nella sua strategia di creazione di ricchezza per tutti grazie alla libertà finanziaria.

Eric Demuth, co-CEO and fondatore di Bitpanda dichiara: “Storicamente solo le persone già facoltose potevano permettersi di investire, ma la nascita di fintech come Bitpanda ha reso gli investimenti accessibili a tutti, grazie alla tecnologia blockchain. La tecnologia dell’intelligenza artificiale può rimodellare la finanza per gli utenti. Oggi i wealth manager personali sono solo per i ricchi, ma noi vogliamo renderli accessibili a tutti, con un sistema guidato dall’intelligenza artificiale, completamente personalizzato e accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da cellulare”. Bitpanda.ai si concentrerà sulla creazione e la fornitura di molteplici prodotti all’avanguardia basati sull’intelligenza artificiale e funzioni di investimento. Secondo le proposte presentate oggi, la nuova gamma di prodotti di Bitpanda include diversi prodotti, tra cui: idee di investimento personalizzate, strategie di portafoglio automatizzate, analisi di mercato in tempo reale e un’esperienza completamente personalizzata. Il “wealth coach” guidato dall’AI sarà un potente strumento dell’ecosistema Bitpanda che utilizza le più recenti tecnologie di intelligenza artificiale e automazione per rivoluzionare il percorso di investimento per gli utenti.

Il ‘primo tempo’ delle Comunali finisce 4 a 2 (per il centrodestra), con molti ballottaggi

Il ‘primo tempo’ delle Comunali finisce 4 a 2 (per il centrodestra), con molti ballottaggiRoma, 16 mag. (askanews) – Molto da decidere ai ballottaggi del prossimo 28 e 29 maggio, dove si sceglierà il sindaco in sei capoluoghi di provincia e in uno di regione, e altrettanto da riflettere all’interno delle coalizioni sul tema centrale – soprattutto per la galassia frammentata del centrosinistra – delle alleanze. Da fare prima delle elezioni e “con più coraggio”, suggerisce oggi il capogruppo Dem al Senato Francesco Boccia, e non solo in vista dei ballottaggi. Che, peraltro, cadono in date importanti: quel fine settimana, infatti, saranno aperti i seggi per le elezioni amministrative in comuni della Sicilia e della Sardegna (solo due sopra i 15mila abitanti, Assemini e Iglesias), con eventuale turno di ballottaggio l’11 e 12 giugno. Al voto in Sicilia i capoluoghi di provincia Catania – dove i candidati sono otto e i sondaggi indicano come favoriti Enrico Trantino del centrodestra e Maurizio Caserta del centrosinistra più M5s -, Siracusa, Ragusa e Trapani.

Il Pd di Elly Schlein – che oggi tirerà le somme di questa tornata in una conferenza stampa alle 14,30 al Nazareno -, la cui mission dichiarata è quella di riunire e riconquistare il popolo di centrosinistra in un dialogo più stretto e trasparente con il vertice del partito, vince al primo turno solo a Brescia e Teramo ma non funziona a Pisa, dove la segretaria aveva scelto di fare il suo comizio di chiusura nella speranza di riportare ‘a casa’ la città, e soprattutto rischia di perdere la storica roccaforte di Ancona. Dal centro lancia una sorta di appello il capogruppo di Azione-Italia Viva alla Camera Matteo Richetti: “Non c’è l’effetto Schlein non tanto rispetto al portato della nuova segretaria del Pd, quanto rispetto al fatto che il centrosinistra va molto bene quando è sul profili riformisti e di governo, non massimalisti. Laura Castelletti (neo sindaco a Brescia, ndr), che non è del Pd, dimostra che quando la coalizione di centrosinistra fa uno sforzo di innovazione e di governo può risultare vincente”. Dalla riflessione sui ballottaggi, comunque, non può restare fuori quanto si muove nel centrodestra dove si spinge per la revisione o addirittura l’abolizione del secondo turno, attualmente previsto nei comuni con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti. Se non ci fosse stato il ballottagio, infatti, i comuni vinti tout court dal centrodestra sarebbero, a guardare i risultati, molti di più, di certo la maggioranza si sarebbe aggiudicata cinque capoluoghi di provincia in più.Il bilancio della tornata elettorale vede 4 capoluoghi assegnati al centrodestra (Sondrio, Treviso, Latina e Imperia) e due al centrosinistra (Brescia e Teramo). L’affluenza complessiva nei 595 comuni in cui si votava è stata del 59,03%, in calo di due punti percentuali rispetto al 61,2% delle passate amministrative.

Al ballottaggio va, inaspettatamente Pisa dove il candidato del centrodestra Michele Conti ha mancato di un soffio la vittoria, fermandosi al 49,9% dei consensi, inseguito da Paolo Martinelli, del centrosinistra con il 41,1%, che lo sfiderà al secondo turno. Al ballottaggio altri sei capoluoghi. Ad Ancona il candidato del centrodestra, Daniele Silvetti è in testa con il 45,1% delle preferenze, davanti alla sindaca uscente del centrosinistra, Ida Simonella, con il 41,3%. A Brindisi la sfida è tra Giuseppe Marchionna del centrodestra al 44% e Roberto Fusco, candidato di Pd e M5s, al 33,3%. A Siena, un tempo città “rossa” passata nel 2018 al centrodestra a trazione leghista, il Pd non è riuscito nella riconquista al primo turno ma anzi è in netto vantaggio la candidata del centrodestra: Nicoletta Fabio (30,5%) si contenderà la poltrona da prima cittadina con la candidata del centrosinistra Anna Ferretti (28,8%).Anche Massa, dove il centrodestra si è presentato diviso, vedrà un ballottaggio tra il candidato di Lega e Forza Italia, Francesco Persiani (35,4%) ed Enzo Ricci (30%), sostenuto dal centrosinistra. Paga la spaccatura della coalizione Marco Guidi (19,99%) appoggiato da Fratelli d’Italia, Noi Moderati e Nuovo Psi. A Terni la partita è tra Orlando Masselli del centrodestra con 35,8%, e Stefano Bandecchi, di Alternativa popolare, patron di Unicusano e della Ternana calcio che ha ottenuto il 28,1%. Resta fuori dal ballottaggio, per la prima volta il centrosinistra che con Josè Maria Kenny si è fermato al 21,9%. A Vicenza il ballottaggio sarà tra Giacomo Possamai, capogruppo Pd alla Regione Veneto, sostenuto da quattro liste civiche, arrivato al 46,1% e Francesco Rucco, espressione del centrodestra con il 44,1%.