Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Torna “La Prima Estate” a Lido di Camaiore con Dardust e BigMama

Torna “La Prima Estate” a Lido di Camaiore con Dardust e BigMamaRoma, 14 apr. (askanews) – La Prima Estate firma la sua seconda edizione e torna negli ultimi due weekend di giugno (16-17-18 e 23-24-25) al Lido di Camaiore (Lucca), in Versilia. Sei giorni e 24 artisti – l’ultimo dei quali verrà annunciato a sorpresa nei prossimi giorni – per vivere un’esperienza che va oltre la semplice rassegna musicale. Più che un festival, una vacanza è infatti il titolo con cui si presenta.

Quest’anno per l’unica data italiana arrivano Jamiroquai, Bon Iver, Metro Boomin, Alt-J, Bicep, Chet Faker, Japanese Breakfast. E ancora, arricchiscono la line up Nas, Geolier, Kings of Convenience e Nu Genea. Il fenomeno Dardust, BigMama, i Nation of Language (anche loro in esclusiva per La Prima Estate), Ele A ed Elasi sono i cinque nuovi nomi che si aggiungono da oggi a un ricco cartellone capace di guardare ai grandi artisti internazionali e nazionali senza dimenticare le novità del momento, navigando tra generi, divertimento e ricerca con la capacità di conquistare più generazioni. Quattro artisti salgono sul palco ogni giorno – delineando giornate diverse che vanno dal momento più indie a quello più elettronico, passando per rap e hip hop – mantenendo una forte identità complessiva grazie a una line up che guarda alla qualità e intercetta i nomi più forti in classifica senza per questo cadere nell’ossessione dello stream.

La Prima Estate si pone a metà tra i raduni oceanici e i boutique festival più ricercati. La parola d’ordine è vacanza: la libertà di potersi vivere il festival in ogni suo aspetto e in ogni momento della giornata, passando in pochi minuti dalla spiaggia al palco, per un’esperienza totale nel segno della bellezza naturalistica, sport e relax. Si può iniziare con i corsi di yoga e mindfulness al mattino, passando alle lezioni di vela, windsurf e sup, fino alle escursioni in bicicletta con i ciclisti professionisti per scoprire le colline versiliesi. Lido di Camaiore si trasforma in un grande villaggio in cui il pubblico diventa comunità e community, con chat attivate dallo scorso anno su Telegram per scambiarsi informazioni sul viaggio e le diverse attività. Allo stabilimento balneare Santeria Belmare, a pochi metri dalla venue, sarà possibile approfittare dei brunch musicali e partecipare a incontri e talk con gli artisti de La Prima Estate, moderati dai giornalisti di SkyTg24. Dalle 18,30 iniziano i live all’interno del parco BussolaDomani il cui palco è a 50 metri dal mare. Per gli amanti della notte si può proseguire con La Prima Estate Off: dopo i concerti al club La Bussola, a poca distanza, si prosegue con i set di dj provenienti dai club di tutta la penisola, dai ritmi in linea con ogni giornata. La Prima Estate inizia venerdì 16 giugno con la serata dedicata a rap e hip hop, un piccolo festival dentro al festival: quattro stili e voci diverse, passando da New York a Napoli. Sul palco la leggenda del rap americano Nas, ovvero The King of New York, il rapper che in 30 anni di carriera – dal suo fulminante esordio “Illmatic” a oggi – ha collezionato successi e collaborazioni. A precederlo, Bassi Maestro, a cui è affidata l’apertura della serata, e Noyz Narcos, tra i nomi da sempre più apprezzati nel panorama rap. Con loro anche il giovane fenomeno partenopeo Geolier, appena uscito con sei nuovi brani ne “Il coraggio dei bambini – Atto II”. Chiude La Prima Estate domenica 25 giugno il set in esclusiva per l’Italia di Metro Boomin, il più importante producer e beatmaker della nuova musica urban; sul palco anche la giovane rapper BigMama ed Ele A, fresca di uscita con il nuovo ep “Globo”.

Lombardia, Bertolaso: ridurre liste attesa soprattutto oncologici

Lombardia, Bertolaso: ridurre liste attesa soprattutto oncologiciMilano, 14 apr. (askanews) – “Una delle nostre priorità, in Lombardia, è in generale ridurre le liste d’attesa, soprattutto per quanto riguarda i pazienti oncologici”. Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, intervenendo in collegamento alla ‘Presentazione dello studio sulle spese socio-sanitarie sostenute dai pazienti oncologici’. Il rapporto, promosso dalla F.A.V.O. (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia), è stato presentato questa mattina, a Roma presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati.

“Stiamo intervenendo – ha affermato Bertolaso – con varie azioni. E’ chiaro che incontriamo parecchie difficoltà perché dobbiamo fare i conti con carenze di personale. Pertanto è fondamentale arginare la ‘migrazione’ di medici italiani verso altri Paesi. E’ vergognoso che i nostri giovani vengano formati nelle migliori Università italiane e siano poi costretti ad andare all’Estero per ottenere uno stipendio appropriato”. Sul tema delle spese che i pazienti affetti patologie oncologiche “devono sostenere perché costretti a spostarsi dalla propria regione d’origine – ha proseguito Bertolaso – bisogna dire innanzitutto che ogni sforzo deve essere fatto perché queste persone siano in grado di ricevere la stessa qualità di cura senza dover affrontare trasferte lontane da casa. In attesa che ciò avvenga sarebbe opportuno che le grandi compagnie di trasporto aereo, ferroviario o autostradale, promuovessero tariffe agevolate, così come talvolta fanno in occasione di eventi sportivi o simili”.

Bertolaso ha chiuso il suo intervento affrontando il tema della prevenzione: “Occorre un grande gioco di squadra a livello nazionale – ha detto – affinché sia le donne che gli uomini siano maggiormente sensibilizzati sull’importanza degli screening oncologici. Sempre più frequentemente, infatti, ci troviamo davanti al paradosso che gli slot che lasciamo a disposizione per tali attività non vengano occupati, mentre si accumulano liste d’attesa per le stesse visite ed esami, come ecografie o mammografie, che vengono richieste attraverso la medicina generale. Questo accade perché manca l’informazione: in tal senso, si deve fare di più. E dobbiamo farlo tutti insieme”

Campiello Giovani: selezionata la cinquina finalista a Verona

Campiello Giovani: selezionata la cinquina finalista a VeronaVerona, 14 apr. (askanews) – È stata selezionata oggi a Verona la cinquina finalista della 28ma edizione del Campiello Giovani, concorso letterario rivolto ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni, organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto.

I cinque finalisti sono Elisabetta Fontana, 21 anni di Como (CO), con il racconto “Sotto la pelle”; Valeria Lanza, 18 anni di Orsenigo (Como), con il racconto “Ifi e Lante”; Ester Mennella, 18 anni di Foggia, con il racconto “Il portiere più scarso della storia”; Chiara Miscali, 19 anni di Ardauli (Oristano), con il racconto “La a quattrocentoquaranta hertz”; Emanuele Tomasoni, 18 anni di Brescia, con il racconto “Tra sorrisi e macerie”. I racconti sono stati scelti dal Comitato Tecnico composto da Ermanno Paccagnini, Giulia Belloni, Michela Possamai e Daniela Tonolini.

L’annuncio della cinquina è avvenuto durante uno spettacolo al Teatro Nuovo di Verona, organizzato in collaborazione con Confindustria Verona, che ha visto protagonisti i 25 semifinalisti di questa edizione del Campiello Giovani. A condurlo, Federico Basso e Davide Paniate, conduttori e autori di diverse edizioni di Zelig, con la partecipazione anche di cinque ospiti speciali dalle scorse edizioni del Premio: Mattia Conti, Camilla Tibaldo, Lorenzo Nardean, Eva Luna Mascolino e Alberto Bartolo Varsalona che hanno dialogato con gli aspiranti scrittori in gara. Durante l’appuntamento il pubblico ha potuto assistere alle esibizioni della scuola di danza veronese “Les Petit Pas” e degli allievi della Scuola di teatro del Teatro Nuovo di Verona.

Enrico Carraro, Presidente di Confindustria Veneto e della Fondazione Il Campiello, ha espresso il suo orgoglio per “questa iniziativa che dà voce al talento e alle capacità dei nostri ragazzi, ai quali voglio fare le mie congratulazioni e gli auguri per un futuro pieno di soddisfazioni. Il Campiello Giovani rappresenta la volontà degli industriali del Veneto di offrire spazio alla creatività e alla crescita culturale dei giovani, perché rappresentano il nostro futuro e perché il loro impegno e le loro doti possono garantire la continuità di quanto viene seminato oggi».

Il primo ministro etiope Ali ha accolto Meloni ad Addis Abeba

Il primo ministro etiope Ali ha accolto Meloni ad Addis AbebaAddis Abeba, 14 apr. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata all’aeroporto Internazionale Bole di Addis Abeba, accolta dal primo ministro etiope, Abiy Ahmed Ali.

Dopo gli onori militari e la rassegna della Guardia d’Onore, Meloni e il premier etiope hanno avuto un colloquio in un salone dell’aeroporto. Presente anche l’ambasciatore d’Italia, Agostino Palese. Della delegazione italiana fa parte anche Edmondo Cirielli, viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.La premier è adesso attesa alla sede dell’Unione Africana per un incontro con il presidente Moussa Faki Mahamat.

 

Crosetto: ex Spolettificio esempio valorizzazione beni Stato

Crosetto: ex Spolettificio esempio valorizzazione beni StatoNapoli, 14 apr. (askanews) – Il protocollo siglato a Torre Annunziata (Napoli) per la rigenerazione e la valorizzazione dello Stabilimento militare Spolette è “un esempio di come i beni dello Stato possono essere valorizzati, reimpiegati, mantenere in parte la funzione che hanno, in questo caso, da centinaia di anni”. A dirlo il ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha siglato l’intesa con il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, l’Agenzia del Demanio e il Comune di Torre Annunziata. “I beni dello Stato vanno custoditi, da chi li amministra pro tempore, come se fossero i propri. Beni che possono essere riutilizzati sia pensando alla cultura, che di un territorio come questo rappresenta un motore fondamentale, sia pensando alle esigenze di sicurezza e legalità del territorio sia aprendosi, nel contempo, alla voglia di futuro e al bisogno di lavoro della collettività. Ma soprattutto, il protocollo di oggi, è l’esempio di quanto sia importante abbattere le barriere che esistono tra pezzi dello Stato. Uno Stato che si riconosce come organismo unico, in cui ognuno fa la sua parte e che viene prima di qualunque Governo o partito o persona che ne fa parte. Un patrimonio collettivo che riesca a far emergere le potenzialità del nostro Paese superando tutti gli steccati che ci dividono. Anche così possiamo riscoprire quanto la nostra grandezza dipende dalla capacità di operare, lavorare e stare insieme”, ha aggiunto Crosetto.

Meloni arrivata ad Addis Abeba, colloquio con premier Aliy

Meloni arrivata ad Addis Abeba, colloquio con premier AliyAddis Abeba, 14 apr. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata all’aeroporto Internazionale Bole di Addis Abeba, accolta dal primo ministro etiope, Abiy Ahmed Ali.

Dopo gli onori militari e la rassegna della Guardia d’Onore, Meloni e il premier etiope hanno avuto un colloquio in un salone dell’aeroporto. Presente anche l’ambasciatore d’Italia, Agostino Palese. Della delegazione italiana fa parte anche Edmondo Cirielli, viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. La premier è adesso attesa alla sede dell’Unione Africana per un incontro con il presidente Moussa Faki Mahamat.

Juice, Sapienza alla guida dello strumento di radioscienza 3GM

Juice, Sapienza alla guida dello strumento di radioscienza 3GMMilano, 14 apr. (askanews) – La missione dell’Esa, sfociata nel lancio in orbita della sonda JUICE (Jupiter Icy Moon Explorer) che raggiungerà Giove nel 2031, vede un’importante partecipazione dell’Italia attraverso l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e diversi enti e università tra i quali Sapienza Università di Roma, che hanno partecipato alla realizzazione di 3 strumenti: lo strumento di radioscienza e geofisica 3GM, il radar RIME, la camera JANUS.

3GM (Gravity and Geophysics of Jupiter and the Galilean Moons), guidato da Luciano Iess, del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza, comprende un transponder in banda Ka e un oscillatore ultrastabile (USO), realizzato dall’Agenzia Spaziale Israeliana (ISA). Questo insieme di strumenti sarà utilizzato per misurare il campo di gravità e la struttura profonda delle lune ghiacciate, per determinare l’estensione dell’oceano interno di Ganimede e per studiare l’atmosfera di Giove. La strumentazione di 3GM comprende anche un accelerometro ad alta precisione (HAA), necessario per calibrare i disturbi dinamici interni del satellite, in particolare dovuti al movimento del propellente nei serbatoi. RIME (Radar for Icy Moon Exploration), radar sottosuperficiale ottimizzato per penetrare la superficie ghiacciata dei satelliti galileiani fin alla profondità di 9 km con una risoluzione verticale fino a 30 m.Il radar RIME è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA. JANUS (Jovis, Amorum ac Natorum Undique Scrutator) è una camera ottica per studiare la morfologia e i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi di Giove. Importante, inoltre, il coinvolgimento italiano per quanto riguarda la testa ottica dello strumento MAJIS (Moons and Jupiter Imaging Spectrometer), uno spettrometro iper-spettrale a immagine per osservare le caratteristiche e le specie minori della troposfera di Giove nonché per la caratterizzazione dei ghiacci e dei minerali sulle lune ghiacciate. Ai team scientifici dei quattro strumenti finanziati dall’Asi partecipano molte università e istituti di ricerca italiani e stranieri. I Principal Investigator di 3GM, RIME e JANUS appartengono rispettivamente a Sapienza Università di Roma, all’Università di Trento e all’Inaf – Istituto Nazionale di Astrofisica, a cui appartiene anche il Co-Principal Investigator di MAJIS.

James Senese Jnc, fuori il nuovo singolo “Senza libertà”

James Senese Jnc, fuori il nuovo singolo “Senza libertà”Roma, 14 apr. (askanews) – “Senza libertà” è il nuovo singolo di James Senese Jnc, disponibile da venerdì 14 aprile e che anticipa l’uscita del prossimo album di inediti prevista a maggio prossimo.

A quarant’anni di distanza dal suo esordio come solista con “James Senese” (1983 – Polydor) e con una carriera alle spalle che lo ha sempre visto impegnato nel sociale, tanto nei contenuti quanto nell’attitudine, Senese torna con un nuovo brano dal titolo “Senza libertà”, un grido di dolore per chi si è visto portare via il proprio futuro dalla guerra e oggi è costretto a nascondersi, una canzone quanto mai attuale nelle tematiche affrontate. Trovando le proprie radici nella musica nera e i numi tutelari nelle figure di Miles Davis e John Coltrane, l’energia e l’identità del suo sax è rimasta inalterata nel corso della sua carriera, dai seminali Showmen con Mario Musella ai Napoli Centrale, passando per le collaborazioni con l’amico Pino Daniele e il sodalizio artistico e fraterno che lo ha legato a Franco Del Prete, arrivando alle porte di questo nuovo lavoro con la stessa voglia di cantare e suonare le storie degli ultimi e dei vinti.

“Viviamo in un momento storico molto complesso, in cui lo spettro della guerra che ha segnato in maniera profonda il secolo scorso continua a ripresentarsi sempre più vicino a noi” ha affermato James Senese. “L’idea del brano è quella di poter affrontare la questione dal punto di vista di chi questa sofferenza la subisce, perché il dolore che provoca è uguale per ognuno di noi e non fa distinzione sul colore della pelle. Credo che dovremmo tentare di trarre degli insegnamenti più profondi dalla storia recente”, ha aggiunto, sottolineando che “la possibilità di immaginare il proprio futuro e, più in generale, la possibilità di sentirsi liberi di condurre la propria vita in tranquillità sono principi fondamentali per l’essere umano”. In contemporanea all’uscita del nuovo singolo, prosegue il tour di James Senese Jnc per presentare dal vivo i brani più significativi del proprio repertorio oltre a molto del materiale del suo prossimo album: il 20 maggio sarà a Mestre (Teatro Corso), il 21 a Milano (Sala Verdi del Conservatorio), il 17 giugno a Napoli (Arena Flegrea), il 25 giugno a Vigliano Biellese (La Fonderia Musicale), il 23 luglio a Polignano a Mare (Ad Libitum) e il 5 agosto alla Casa del Jazz a Roma.

Lillo e Greg in scena al Teatro Olimpico di Roma dal 19 aprile

Lillo e Greg in scena al Teatro Olimpico di Roma dal 19 aprileRoma, 14 apr. (askanews) – Lillo e Greg tornano in scena al Teatro Olimpico di Roma, dal 19 aprile al 14 maggio, con “Il Mistero dell’Assassino Misterioso” di Pasquale Petrolo e Claudio Gregori. Lo spettacolo, con la regia di Lillo e Greg e Claudio Piccolotto, vede nel cast il duo comico, Vania Della Bidia, Marco Fiorini, Giulia Ottonello e Luca Intoppa.

Ambientato in un algido maniero nelle campagne inglesi, tra l’omicidio di un’anziana contessa, un misterioso maggiordomo, un investigatore metodico, un’infermiera dal bizzarro passato e una stravagante famiglia di sospettati, ha tutti gli ingredienti di un giallo alla Agatha Christie, se non fosse che come protagonisti ci sono Lillo e Greg. “Il Mistero dell’Assassino Misterioso” è da sempre uno dei più grandi successi del duo, in cui la narrazione metateatrale, con un pizzico di perfidia, svela e scardina il delicato equilibrio dei rapporti interpersonali tipici di moltissime compagnie teatrali; che poi sono le stesse dinamiche che funestano i rapporti umani: gelosie, meschinità, invidie, rancori e falsità.

Tra vintage e Motown, Nina Zilli torna in “Innamorata (F…U!”

Tra vintage e Motown, Nina Zilli torna in “Innamorata (F…U!”Roma, 14 apr. (askanews) – Dopo un aver scritto un libro, collaborato con diversi artisti del panorama urban italiano, pubblicato nuova musica e recitato in un film, Nina Zilli torna con il colorato singolo “Innamorata (F…U!)” (https://capitol.lnk.to/innamoratafu; Capitol Records Italy/Universal Music), prodotto da Danti e con la speciale partecipazione di Saturnino al basso.

Con la sua ironia e il suo timbro unico, Zilli ci racconta di quanto nella vita si possa rimanere scottati, ci si innamori senza sapere il perché… ma alla fine, si sa, l’amore è così, non si spiega. Il brano è fuori ovunque da oggi, venerdì 14 aprile, ed è accompagnato da un videoclip, https://www.youtube.com/watch?v=KnfRDZjisvc prodotto da One Fingerz e diretto da Mauro Russo, con un cast d’eccezione: Danti, Le Donatella, Katia Follesa, Articolo 31 e Alvin.

“Il brano ha tutti quei riferimenti super Motown che piacciono a me, che caratterizzano la mia musica da quando ho iniziato – racconta Nina Zilli – C’è tutta la parte vintage che mi rappresenta, negli arrangiamenti, nel modo di scrivere. Questo è un pezzo molto divertente che mi ricorda le atmosfere anni ’60, translate però nella modernità. Inoltre, si sente anche l’influenza dell’urban, delle produzioni di Danti.” Riguardo al videoclip l’artista racconta: “Il video è come se fosse il prosieguo di ‘Vasco a San Siro’, sempre girato da Mauro Russo, lì Danti mi dà l’anello e in questo, invece, ci sposiamo e io sono anche incinta, un continuo tanto fantastico quanto inaspettato. Sono intervenuti dei grandi amici, perché per noi è un grande momento e ci fa sempre piacere. Avessimo avuto più tempo avremmo messo dentro altri 200 camei”.

In questo ultimo anno abbiamo visto l’artista cimentarsi nel suo primo romanzo “L’ultimo di sette”, pubblicare nuova musica con il singolo “Munsta” e collaborare con artisti come Danti in “Vasco a San Siro” e Inoki e DJ Shocca in “Sorelle”, per poi concludere l’anno cimentandosi nella recitazione nel film “La California”, che ha riscosso molto successo ottenendo importanti riconoscimenti.