Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Migranti, Meloni: processo Open Arms a Salvini per le sue scelte politiche (ma non tornerà al Viminale)

Migranti, Meloni: processo Open Arms a Salvini per le sue scelte politiche (ma non tornerà al Viminale)Saariselka (Finlandia), 22 dic. (askanews) – Matteo Salvini non tornerà al Viminale, dopo l’assoluzione nel processo Open Arms. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rispondendo a un giornalista che le chiedeva se potrà tornare a fare il ministro dell’Interno.


Sulla sentenza Open Arms, ha detto Meloni, “mi pare un fatto che l’oggetto del processo a Salvini fossero le sue scelte politiche piuttosto che effettivi reati e che la giurisdizione sia stata usata per condizionare la politica” ma “oggi sia io che Salvini siamo contenti del lavoro che svolge l’ottimo ministro dell’Interno”. Meloni ha anche affrontato la questione dei centri in Albania per i migranti: “Mi pare che la Cassazione abbia dato ragione al governo: è diritto del governo stabilire la lista dei Paesi sicuri e poi i giudici possono entrare nel singolo caso ma non disapplicare in toto il decreto del governo. Domani ho convocato una riunione sul tema Albania per vedere come procedere”. Sui centri in Albania “abbiamo avuto problemi di interpretazione sulle nuove regole, le stiamo superando”, ha sottolineato la presidente del Consiglio, nelle dichiarazioni alla stampa al termine del vertice Nord-Sud.


“Bisogna pensare fuori dagli schemi: l’Italia è stata la prima a fare un accordo con un Paese extra Ue, stiamo avendo qualche problema nell’interpretazione delle regole ma lo stiamo superando. Penso che sia un nuovo modo di affrontare questo problema”, ha concluso.

Giustizia, Bongiorno: sì separazione carriere, no pm sotto esecutivo

Giustizia, Bongiorno: sì separazione carriere, no pm sotto esecutivoRoma, 22 dic. (askanews) – La separazione delle carriere dei magistrati “è importante per l’effettiva parità tra accusa e difesa, ma la parte che reputo decisiva della riforma è quella del Csm contro la degenerazione correntizia”. Lo afferma Giulia Bongiorno (Lega), presidente della commissione Giustizia del Senato, in un a intervista al Corriere della sera all’indomani dell’assoluzione di Matteo Salvini, che l’esponente leghista ha difeso nel processo Open Arms.


Non vede il rischio che dopo la separazione il pm finisca sotto l’esecutivo? “Mai pm sotto l’esecutivo e mai eliminare l’obbligatorietà dell’azione penale”, replica Bongiorno.

Ddl sicurezza slittato a gennaio tra crepe in maggioranza e polemiche

Ddl sicurezza slittato a gennaio tra crepe in maggioranza e polemicheRoma, 22 dic. (askanews) – La gestazione del ddl sicurezza in Senato si conferma lunga e accidentata, dopo gli stop and go registrati in prima lettura alla Camera. Compatta versus le opposizioni, la maggioranza registra invece frizioni al suo interno. Tanto che, l’11 dicembre, all’annuncio da parte del ministro dei Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani di “possibili” modifiche c’è stato subito un altolà della Lega contro l’ipotesi di una terza lettura a Montecitorio. Ma poiché alcune criticità risultano essere state segnalate informalmente dallo stesso Quirinale, ignorarle rischierebbe di produrre un contraccolpo nei rapporti tra Palazzo Chigi e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella chiamato a promulgare le leggi. Immediato lo stallo. E la partita su come intervenire è slittata al nuovo anno.


Questa la cronaca fino a mercoledì scorso, giorno dell’ultima seduta delle commissioni Affari costituzionali e Giustizia di Palazzo Madama che si sono date appuntamento a gennaio, probabilmente non prima della metà del prossimo mese, complice l’iter del Milleproroghe, secondo quanto viene riferito.Come se non bastasse, venerdì, sul ddl sicurezza è esploso uno scontro tra il Consiglio d’Europa e il presidente del Senato, Ignazio La Russa, che ha rinfocolato la polemica politica. Il Commissario per i diritti umani, Michael O’Flaherty, ha inviato una missiva a La Russa in cui paventa il rischio di restrizioni dello Stato di diritto in Italia e in cui lo prega di trasmettere la richiesta ai senatori di non votare il ddl se non ci saranno cambiamenti sostanziali. Secca la reazione di La Russa che ha definito il contenuto della lettera una “inaccettabile interferenza nelle decisioni autonome e sovrane di un’assemblea parlamentare. Al di fuori degli atti ufficiali, la mia personale opinione è che ho trovato non solo irrituale ma contrario a qualunque principio democratico, che il signor Michael O’ Flaherty (a me finora del tutto sconosciuto) chieda addirittura di non votare una legge per altro il cui testo è ancora in formazione e all’esame della commissioni”.


L’esame a Palazzo Madama è proceduto a rilento anche a causa dell’ostruzionismo dei gruppi di minoranza che hanno presentato oltre 1.500 proposte di modifica ed è stato interrotto ai primi emendamenti (tutti bocciati) all’articolo 14, quello che prevede il reato di blocco stradale (o ferroviario) con il proprio corpo. Una delle nuove fattispecie difese a spada tratta dal centrodestra e definite, per altro verso, “liberticide” e “anti-costituzionali” dalle opposizioni e dalla Rete nazionale ‘No ddl sicurezza’ che sabato della scorsa settimana ha visto scendere in piazza migliaia di persone e che sta mettendo in cantiere nuove iniziative.Il provvedimento è composto da 38 articoli e ne rimangono da affrontare i due terzi, peraltro la parte più controversa. Tra le norme su cui il ministro ha segnalato la necessità di una riflessione ci sono lo stop dell’obbligo del rinvio di esecuzione della pena per le madri incinta e con figli minori di un anno e il divieto di vendere una Sim ai migranti senza permesso di soggiorno. Ma altri due articoli sarebbero sul tavolo: il reato di resistenza passiva nelle carceri e nei Cpr e l’aggravante per il reato di resistenza a pubblico ufficiale nel caso di proteste contro infrastrutture strategiche.


Nessuna novità ci dovrebbe essere sull’equiparazione della cannabis light alla droga, secondo quanto riferito da Ciriani. Tuttavia, la stretta ha sollevato le proteste accese di tutta la filiera della canapa industriale, anche per il suo impatto sulla normativa europea, ma su questo tema per ora l’esecutivo ha fatto muro. Il ddl sicurezza è stato varato dal consiglio dei ministri più di un anno fa, nel novembre del 2023. In aula alla Camera è stato approvato il 18 settembre scorso. Il testo introduce oltre venti tra nuovi reati, innalzamenti di pena o aggravanti e contiene un pacchetto di misure corpose che vanno dal reato di blocco stradale o ferroviario attuato con il proprio corpo, alle norme ‘anti-Ponte’ e ‘anti-Tav’, al contrasto alle occupazioni abusive, all’autorizzazione agli agenti di pubblica sicurezza a detenere e a portare senza licenza armi anche quando non sono in servizio, sino appunto al reato di resistenza passiva nelle carceri e nei Cpr. 

Raid contro una scuola di Gaza, le forze israeliane: era centro di comando Hamas

Raid contro una scuola di Gaza, le forze israeliane: era centro di comando HamasRoma, 22 dic. (askanews) – Sei persone sono state uccise e altre ferite in un attacco israeliano contro una scuola che ospitava sfollati a Gaza. Lo ha riferito il servizio civile di emergenza, citato dal quotidiano israeliano Haaretz.


L’Idf ha confermato di aver effettuato durante la notte un attacco aereo contro un gruppo di militanti di Hamas in un centro di comando situato all’interno di un’ex scuola di Gaza City. Secondo i militari israeliani, gli agenti di Hamas stavano utilizzando la scuola Musa Bin Nusair per pianificare ed eseguire attacchi contro le truppe a Gaza e contro Israele. La scuola fungeva da rifugio per gli sfollati di Gaza e i medici palestinesi riferiscono di almeno sei morti nell’attacco. L’Idf afferma di aver adottato misure per mitigare i danni civili nell’attacco, anche utilizzando munizioni di precisione, sorveglianza aerea e altre informazioni di intelligence.

Vino, il 16 marzo 2025 a Roma l’ottava edizione di “Io vino 2025″

Vino, il 16 marzo 2025 a Roma l’ottava edizione di “Io vino 2025″Milano, 22 dic. (askanews) – Domenica 16 marzo al Courtyard by Marriott Roma Central Park si tiene l’ottava edizione di “Io vino 2025”, l’evento dedicato alla selezione dei vitigni autoctoni di Marche e Campania. L’appuntamento, che va in scena dalle 11 alle 19.30, è rivolto agli operatori specializzati e agli esperti e comunicatori del mondo del vino, e tratterà la storia, l’ampelografia e le varietà territoriali della dorsale Appenninica Centrale.


Protagonisti delle masterclass saranno in particolare due vitigni autoctoni: l’Asprinio d’Aversa presentato da Alessandro Marra (curatore della guida Slow Wine Campania), e la Ribona illustrata da Pierpaolo Rastelli (responsabile guida per le Marche del Gambero Rosso). Durante la manifestazione sarà presentato “Calici e Spicchi”, primo libro sull’abbinamento vino e pizza, realizzato da Antonella Amodio.


Foto: “Io vino”

Giustizia, Nordio: separazione carriere, deciderà il referendum

Giustizia, Nordio: separazione carriere, deciderà il referendumRoma, 22 dic. (askanews) – La separazione delle carriere dei magistrati è importante perché “è un principio che adottano tutti i paesi del mondo, garantisce la terzietà del giudizio”. Lo sostiene il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervistato dal Messaggero.


Quanto ai tempi di approvazione della riforma, “entro l’estate – afferma – dovremmo avere la doppia lettura, alla Camera e al Senato. A Montecitorio il primo sì tra gennaio e febbraio, poi si va a Palazzo Madama. Tre mesi per legge di pausa, poi la seconda lettura che dovrebbe essere de plano”. Con che maggioranza? “Difficilmente ci saranno i due terzi, quindi si andrà a referendum. E me lo auguro: se ci fossero i 2/3, vista la malizia politica, qualcuno potrebbe insinuare accordi sottobanco. Mentre con il referendum – conclude Nordio – saranno i cittadini a decidere”.

Risultati e classifica serie A, Lazio terza con l’Inter

Risultati e classifica serie A, Lazio terza con l’InterRoma, 22 dic. (askanews) – Questi i risultati e la classifica della diciassettesima giornata di serie A dopo Lecce-Lazio 1-2


Diciassettesima giornata Verona-Milan 0-1, Torino-Bologna 0-2, Genoa-Napoli 1-2, Lecce-Lazio 1-2, domenica 22 dicembre ore 12.30 Roma-Parma, ore 15 Venezia-Cagliari, ore 18 Atalanta-Empoli, ore 20.45 Monza-Juventus, lunedì 23 dicembre ore 18.30 Fiorentina-Udinese, ore 20.45 Inter-Como. Classifica: Napoli 38, Atalanta 37, Inter*, Lazio 34, Fiorentina* 31, Juventus, Bologna* 28, Milan* 26, Udinese 20, Empoli, Torino 19, Roma, Lecce, Genoa 16, Como, Parma, Verona 15, Cagliari 14, Monza, Venezia 10. * una partita in meno


Diciottesima giornata sabato 28 dicembre ore 15 Empoli-Genoa, Parma-Monza, ore 18 Cagliari-Inter, ore 20.45 Lazio-Atalanta, domenica 29 dicembre ore 12.30 Udinese-Torino, ore 15 Napoli-Venezia, ore 18 Juventus-Fiorentina, ore 20.45 Milan-Roma, lunedì 30 dicembre ore 18.30 Como-Lecce, ore 20.45 Bologna-Verona

Premio Angi, Innovation leader award al rettore Luiss Boccardelli

Premio Angi, Innovation leader award al rettore Luiss BoccardelliRoma, 21 dic. (askanews) – Nella VII edizione del Premio Angi – Oscar dell’innovazione, andata in scena lo scorso 4 dicembre nelTempio di Vibia Sabina e Adriano, sono stati consegnati gli innovation awards ai maggiori leader del mondo delle imprese, delle istituzioni e della ricerca. Un iniziativa promossa dall’ Angi – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, punto di riferimento dell’innovazione in Italia e patrocinata dalle maggiori istituzioni italiane ed europee.


Tra le personalità illustri a ricevere l’ambito riconoscimento anche il Magnifico Rettore dell’Università Luiss Guido Carli, prof. Paolo Boccardelli. Il premio è stato consegnato nella giornata odierna dalla delegazione dell’Angi, presieduta dal Presidente Gabriele Ferrieri (già ForbesU30 e tra i 40under40 più influenti d’Europa sull’innovazione).


L’occasione dell’incontro tra il Presidente Ferrieri e il Magnifico Rettore è stato profittevole anche per approfondire l’importanza di investire nelle competenze e nei giovani talenti, punti fondamentali per vincere la sfida in termini di crescita e di sviluppo a sostegno delle future generazioni. “Siamo onorati di essere stati ricevuti oggi dal Magnifico Rettore prof. Paolo Boccardelli e di avergli potuto conferire questo riconoscimento in virtù del suo impegno e lavoro al servizio del mondo accademico e della ricerca. Per il 2025 auspichiamo di poter proseguire positivamente il nostro percorso al sostegno dell’ecosistema Paese anche in ottica di possibili future collaborazioni con la Luiss”. Così Gabriele Ferrieri Presidente Angi.

Risultati e classifica serie A, Napoli primo aspettando l’Atalanta

Risultati e classifica serie A, Napoli primo aspettando l’AtalantaRoma, 21 dic. (askanews) – Questi i risultati e la classifica della diciassettesima giornata di serie A dopo Genoa-Napoli 1-2


Diciassettesima giornata Verona-Milan 0-1, Torino-Bologna 0-2, Genoa-Napoli 1-2, ore 20.45 Lecce-Lazio, domenica 22 dicembre ore 12.30 Roma-Parma, ore 15 Venezia-Cagliari, ore 18 Atalanta-Empoli, ore 20.45 Monza-Juventus, lunedì 23 dicembre ore 18.30 Fiorentina-Udinese, ore 20.45 Inter-Como. Classifica: Napoli 38, Atalanta 37, Inter* 34, Fiorentina*, Lazio 31, Juventus, Bologna* 28, Milan* 26, Udinese 20, Empoli, Torino 19, Roma, Lecce, Genoa 16, Como, Parma, Verona 15, Cagliari 14, Monza, Venezia 10. * una partita in meno


Diciottesima giornata sabato 28 dicembre ore 15 Empoli-Genoa, Parma-Monza, ore 18 Cagliari-Inter, ore 20.45 Lazio-Atalanta, domenica 29 dicembre ore 12.30 Udinese-Torino, ore 15 Napoli-Venezia, ore 18 Juventus-Fiorentina, ore 20.45 Milan-Roma, lunedì 30 dicembre ore 18.30 Como-Lecce, ore 20.45 Bologna-Verona

Bilancio Lazio, Rocca: gestione attenta e meno debito

Bilancio Lazio, Rocca: gestione attenta e meno debitoRoma, 21 dic. (askanews) – “Approvato il bilancio della Regione Lazio con un segnale importante: il debito sta diminuendo. Una gestione attenta che segna un cambio di passo nella politica regionale”. Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, sui social commentando l’approvazione della Manovra regionale.


“Tra i punti più significativi c’è il trasporto pubblico locale: stanziamento record di 252 milioni di euro, più 10 milioni per la linea Roma-Giardinetti. Un impegno concreto per migliorare la mobilità. Massima attenzione anche alle fasce più deboli: aumento senza precedenti dei fondi per il sociale, con decine di milioni di euro per disabili, malattie mentali e supporto alle famiglie. Inoltre, 10 milioni di euro per il fondo affitti”, spiega. “Questa è una Regione che non si indebita più, ma che riesce a rispondere meglio ai bisogni dei cittadini. Grazie al rigore nella spesa, stiamo creando le basi per fare sempre di più e meglio. Il Lazio cambia passo: meno debito, più risposte concrete. Una strada che ci rende orgogliosi e che sarà un crescendo di risultati positivi per tutti”, conclude Rocca.