Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Mattarella incontra Abu Mazen: inaccettabile spirale di violenza a Gaza. Subito due Stati due popoli

Mattarella incontra Abu Mazen: inaccettabile spirale di violenza a Gaza. Subito due Stati due popoliRoma, 13 dic. (askanews) – “Dopo l’orrore del 7 ottobre si è aperta una spirale inaccettabile di violenza su Gaza che ha colpito i civili, donne e bambini. Ci impegniamo per un reale e definitivo cessate il fuoco e per il rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas. Ci auguriamo che la soluzione due Stati due popoli sia immediata. Senza questa prospettiva ci saranno sempre esplosioni di violenze”. E’ quanto ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’incontro con il presidente dell’autorità nazionale palestinese Abu Mazen. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso, durante l’incontro con Abu Mazen, la sua “preoccupazione per quello che accade in Cisgiordania e Gerusalemme Est con insediamenti che contraddicono le risoluzioni dell’Onu con violenze contro i palestinesi”.


“Una volta che sarà avviata la soluzione dei due Stati e due popoli, chiederò ai paesi arabi e mussulmani di riconoscere lo stato di Israele”, ha detto il presidente dell’autorità nazionale palestinese Abu Mazen durante il colloquio con il Capo dello Stato. “Sentiamo amicizia e calore, e apprezziamo il sostegno reale dell’Italia al popolo palestinese”, ha aggiunto, sottolineando: “ciò che è avvenuto il 7 ottobre è disumano e inaccettabile. Non siamo per la violenza e abbiamo chiesto ad Hamas la liberazione degli ostaggi”. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente dell’autorità palestinese Abu Mazen, durante l’incontro di oggi al Quirinale, hanno poi espresso una valutazione sulla situazione in Siria e “in attesa di sviluppi e nella speranza che non vengano disattese dal nuovo corso le speranze di libertà, hanno espresso un giudizio comune sul regime di Assad, totalitario e crudele”, secondo quanto viene riferito.

Cittadinanza, Bonelli: Tajani chiarisca se riconosciuta a Bolsonaro oltre Mileli

Cittadinanza, Bonelli: Tajani chiarisca se riconosciuta a Bolsonaro oltre MileliRoma, 13 dic. (askanews) – “Il governo italiano ha concesso la cittadinanza italiana a Javier Milei con una velocità che non viene riconosciuta a molti che si trovano all’estero e che hanno genitori o nonni italiani. Perché questa procedura accelerata per Milei, quando altri che richiedono la cittadinanza per ius sanguinis devono aspettare anni?”. Lo dichiara il leader Avs Angelo Bonelli,co-portavoce nazionale di Europa Verde. “Posso affermare con certezza, senza possibilità di smentita, che i figli dell’ex presidente della Repubblica Federativa del Brasile, Jair Bolsonaro, Flávio Bolsonaro ed Eduardo Bolsonaro, hanno ottenuto la cittadinanza italiana. Il ministro degli Esteri, Tajani – domanda ancora- può confermare o smentire che anche l’ex presidente Jair Bolsonaro abbia ottenuto la cittadinanza italiana? Abbiamo informazioni secondo cui Jair Bolsonaro ha presentato richiesta”.


“L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro – ricorda il leader Avs- è stato coinvolto, l’8 febbraio, in un’operazione della polizia legata a un’inchiesta per “tentativo di colpo di stato”, culminato nella rivolta di Brasília dell’8 gennaio 2023; per questo motivo, le autorità brasiliane gli hanno revocato il passaporto. Bolsonaro è stato dichiarato ineleggibile per otto anni per aver diffuso false informazioni sul sistema di voto elettronico. Inoltre, è stato coinvolto in varie inchieste da quando non è più presidente, anche con accuse di corruzione. Sarebbe gravissimo se il governo italiano avesse proceduto a concedere il passaporto italiano a Jair Bolsonaro. Su questo ho presentato un’interrogazione”, conclude.

Meloni: nessuna riduzione Zes unica, il Sud locomotiva della nazione

Meloni: nessuna riduzione Zes unica, il Sud locomotiva della nazioneRoma, 13 dic. (askanews) – “Viene garantito l’ammontare massimo del credito di imposta fruibile da ciascuna impresa, senza alcuna riduzione, grazie al corretto finanziamento della misura che il Governo, smentendo gli infondati allarmismi al riguardo, ha assicurato. Il Sud e la Zes unica si confermano la locomotiva della Nazione”. Lo dichiara la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, commentando i dati sulle richieste di credito d’imposta nell’ambito della Zes unica (Zona economica speciale allargata a tutto il Sud).


Sono 6.885 i soggetti che hanno richiesto il credito d’imposta per investimenti nella ZES unica, per un valore complessivo di 2,551 miliardi di euro, che verrà integralmente riconosciuto. Sono questi i dati definivi comunicati alla Presidenza del Consiglio dall’Agenzia delle Entrate. Lo comunica Palazzo Chigi, sottolineando un “risultato straordinario, la cui rappresentazione sarà oggetto di una Cabina di regia dedicata, il 23 dicembre prossimo”. Per assicurare la percentuale massima di aiuto – si legge in una nota – l’esecutivo ha stanziato nel mese di agosto ulteriori risorse a sostegno delle imprese, in risposta alle esigenze manifestate dal tessuto produttivo e all’interesse sollevato dall’istituzione della ZES unica del Mezzogiorno.


“Ancora una volta – prosegue il comunicato – viene confermata l’efficacia della ZES unica e la sua capacità di determinare concreto sviluppo economico per il Meridione, come testimoniano le 413 autorizzazioni uniche rilasciate dalla sua introduzione a oggi, per un valore ulteriore di 2,4 miliardi di investimento e oltre settemila occupati. La quantificazione complessiva degli investimenti di questo primo anno di ZES unica, sommando quelli oggetto di credito d’imposta (il cui valore è solo quota parte del valore degli investimenti agevolati) e quelli che hanno beneficiato della sola semplificazione, è superiore ai 7 miliardi di euro”.

Accordo di collaborazione tra askanews e l’agenzia turca DHA

Accordo di collaborazione tra askanews e l’agenzia turca DHARoma, 13 dic. (askanews) – askanews e Demirören News Agency (DHA) hanno siglato un accordo di collaborazione che propone agli abbonati e ai clienti delle due agenzie di informazione un nuovo progetto di informazione, multimediale e multipiattaforma, che unisce la Turchia e l’Italia.


La partnership prevede lo scambio dei rispettivi contenuti giornalistici tra le due redazioni, con l’obiettivo di raccontare la cooperazione tra Italia e Turchia su questioni bilaterali, regionali e globali e i legami tra le rispettive società civili; così, come di sviluppare nuovi ambiti di collaborazione transnazionale per offrire servizi e prodotti informativi e di comunicazione su misura, per ogni esigenza di istituzioni e imprese italiane e turche. “È una partnership che mette a fattor comune – sottolinea Gianni Todini, direttore responsabile di askanews – l’expertise e le esperienze giornalistiche di due agenzie di stampa interamente private, facendo leva sulla comune identità mediterranea in un contesto globale di frammentazione economica e politica. In particolare, mediante questa intesa – prosegue Todini – anche attraverso una programmazione congiunta di attività, ci impegniamo a dar vita ad uno spazio informativo, che sia punto di riferimento, per quanti desiderano approfondire, sul piano economico – commerciale, le relazioni bilaterali tra Italia e Turchia che sono eccellenti, come ha confermato la visita ufficiale del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ad Ankara di inizio anno, con interscambio e investimenti in crescita e collaborazioni in diversi settori d’importanza strategica”.


Il direttore generale della DHA, Cemal Coskun, ha dichiarato che, come principale agenzia di stampa privata della Turchia, attribuiscono grande importanza alle collaborazioni. Ha aggiunto: “Siamo felici di collaborare con askanews, una delle agenzie di notizie più forti d’Italia”. Evidenziando l’importanza della cooperazione tra le due agenzie, Coskun ha inoltre affermato: “Come detto dal direttore di askanews, Gianni Todini, intendiamo realizzare prodotti e servizi informativi che diventino un punto di riferimento tra i due Paesi. L’amicizia tra i due Paesi ha un grande significato per la geografia mediterranea ed europea. Nel 2032 organizzeremo insieme il Campionato Europeo. I nostri partenariati strategici e il volume degli scambi commerciali sono in aumento”.

M.O., Mattarella a Abu Mazen: spirale inaccettabile di violenza su Gaza

M.O., Mattarella a Abu Mazen: spirale inaccettabile di violenza su GazaRoma, 13 dic. (askanews) – “Dopo l’orrore del 7 ottobre si è aperta una spirale inaccettabile di violenza su Gaza che ha colpito i civili, donne e bambini. Ci impegniamo per un reale e definitivo cessate il fuoco e per il rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas. Ci auguriamo che la soluzione due stati due popoli sia immediata. Senza questa prospettiva ci saranno sempre esplosioni di violenze”. E’ quanto ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’incontro con il presidente dell’autorità nazionale palestinese Abu Mazen.

Presentato “I Miss Italy”, calendario 2025 firmato Tiziana Luxardo

Presentato “I Miss Italy”, calendario 2025 firmato Tiziana LuxardoRoma, 13 dic. (askanews) – S’intitola “I Miss Italy” (copyright titolo by Patrizia Mirigliani), il calendario 2025 di Codacons e Miss Italia ideato e firmato da Tiziana Luxardo. 12 “immagini surreali” che raccontano “i pezzi” che stiamo perdendo del nostro Paese con protagoniste 8 Miss capitanate da Ofelia Passaponti, Miss Italia 2025. 12 scatti nei quali, dentro una vecchia valigia in partenza dalla nostra realtà territoriale, la classica bellezza si contrappone a foto di comunicazione più moderna evidenziando la necessità di trovare un equilibrio tra modernità e tradizione. Il messaggio di questo progetto è che, se è giusto che i nostri valori debbano andare nella direzione di un nuovo modello di italianità capace di rappresentare una società in trasformazione, è altrettanto importante non dimenticare le nostre tradizioni ed essere una sorta di conservatori progressisti legati al passato ma proiettati nel futuro.


Spiega Tiziana Luxardo: “Ho usato la mia tradizione fotografica legata alla bellezza per raccontare pezzi del nostro Paese che stiamo perdendo. Bisogna preservare l’arte, l’artigianato, l’agricoltura, la pesca, le nostre spiagge, le nostre industrie, dalla moda al design, insomma dobbiamo conservare la nostra identità storica culturale che è sempre stato il nostro valore aggiunto e ha reso il nostro Paese famoso nel mondo”. Patrizia Mirigliani ha sottolineato: “I Miss Italy’ non è solo un gioco di parole, ma un grido d’allarme e un atto d’amore verso il nostro Paese. Oggi assistiamo a una fuga dei nostri migliori talenti, che portano innovazione e creatività altrove, molti brand italiani, simboli della nostra tradizione, stanno scomparendo, la dieta mediterranea sacrificata per il cibo sintetico. E poi c’è la bellezza, che non è solo estetica, ma cultura, territorio e identità: sotto attacco da chi tenta di omologarla. Vogliamo accendere una luce su questi temi per dire che dobbiamo difendere ciò che ci rende unici e costruire un futuro all’altezza del nostro passato”. Per Carlo Rienzi, fondatore e Presidente Codacons: “il calendario con le bellissime immagini di Tiziana Luxardo sottolinea l’importanza delle tradizioni italiane, dell’autentico Made in Italy che purtroppo, senza interventi urgenti e importanti, siamo destinati a perdere. L’agricoltura con i metodi di coltivazione antichi, la nostra moda che incanta il mondo, la pesca, un’attività millenaria che fornisce un cibo fresco e saporito, i nostri giovani talenti che sono portatori di idee innovative e la speranza per il futuro, l’artigianato, con le sue creazioni uniche”.


Dopo una breve incursione di Gianni Ippoliti, sono intervenuti all’incontro, Patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e presentato dal Presidente Codacons Marco Ramadori, la Miss Italia in carica, Stefano Masini (Responsabile Ambiente e Territorio Coldiretti), Miss Italia in carica, e le Miss Elisa Armosini (Miss Sorriso Sardegna), Giulia Caramel (Veneto), Dorotea Carniglia (Liguria), Vittoria Latini (Marche), Beatrice Scintu (Miss Cinema Roma), Nicole Vioto (Miss Eleganza Veneto). Successo del momento musicale a cura della cantautrice Valeria Altobelli. Nel parterre il dj e conduttore televisivo Filippo Nardi. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al contributo di Barilla e del Consorzio Grana Padano.


Tiziana Luxardo. Conosciuta e apprezzata in Italia e all’estero, Tiziana Luxardo, continuando il solco della tradizione paterna, ha ritmato tutta la sua vita all’insegna della messa a fuoco, diventando l’erede della famosa dinastia. Fin da bambina ha respirato l’odore delle fotografie, degli acidi della camera oscura e delle pellicole appena asciugate. Ha calibrato il suo gusto pensando degli scatti che potevano fermare delle immagini. La ritrattistica ha costituito l’ossatura dello studio, la cui fama nei decenni precedenti era affidata al talento di Elio, Elda e Aldo Luxardo, figli di Alfredo, ma la fotografia di Tiziana riflette una intelligenza della vita che si esprime nei colori caldi, nei soggetti scelti al di fuori degli schemi obbligati dalla famiglia, nello spirito trasgressivo tipico di una donna che vive a stretto contatto con la realtà.

Sud, Palazzo Chigi: 6.885 richieste Zes unica per 2,5 miliardi

Sud, Palazzo Chigi: 6.885 richieste Zes unica per 2,5 miliardiRoma, 13 dic. (askanews) – Sono 6.885 i soggetti che hanno richiesto il credito d’imposta per investimenti nella ZES unica, per un valore complessivo di 2,551 miliardi di euro, che verrà integralmente riconosciuto. Sono questi i dati definivi comunicati alla Presidenza del Consiglio dall’Agenzia delle Entrate. Lo comunica Palazzo Chigi, sottolineando un “risultato straordinario, la cui rappresentazione sarà oggetto di una Cabina di regia dedicata, il 23 dicembre prossimo”.


Per assicurare la percentuale massima di aiuto – si legge in una nota – l’esecutivo ha stanziato nel mese di agosto ulteriori risorse a sostegno delle imprese, in risposta alle esigenze manifestate dal tessuto produttivo e all’interesse sollevato dall’istituzione della ZES unica del Mezzogiorno. “Ancora una volta – prosegue il comunicato – viene confermata l’efficacia della ZES unica e la sua capacità di determinare concreto sviluppo economico per il Meridione, come testimoniano le 413 autorizzazioni uniche rilasciate dalla sua introduzione a oggi, per un valore ulteriore di 2,4 miliardi di investimento e oltre settemila occupati. La quantificazione complessiva degli investimenti di questo primo anno di ZES unica, sommando quelli oggetto di credito d’imposta (il cui valore è solo quota parte del valore degli investimenti agevolati) e quelli che hanno beneficiato della sola semplificazione, è superiore ai 7 miliardi di euro”.

Il rapper Baby Gang ha conquistato il PalaPrometeo di Ancona

Il rapper Baby Gang ha conquistato il PalaPrometeo di AnconaMilano, 13 dic. (askanews) – Il rapper Baby Gang ha conquistato il pubblico del PalaPrometeo di Ancona gioved’ sera con la prima tappa del suo primo tour nei palazzetti La Fine del Mondo Tour.


L’artista da 2 miliardi di stream, il rapper italiano più ascoltato all’estero su Spotify, ha regalato una performance intensa, confermando la sua popolarità crescente nell’attuale scena urban. Quella che si è riunita al PalaPromoteo è la generazione della nuova Italia, multiculturale, che crede nei propri desideri, che è pronta a far sentire la propria voce non solo sui social. Baby Gang ha dichiarato dal palco «Io sono nato qui e sono italiano, siamo la nuova Italia, bello che siate qui avevo voglia di vedervi in faccia. Pensate a quello che fate, non fate cose che vi possono rovinare la vita, ricordate che si può cadere tante volte, l’importante è imparare dai propri errori e rialzarsi». Hit come “Mentalitè”, “Casablanca” e “Guerra” (dal suo ultimo album “L’Angelo del Male” certificato Oro) hanno entusiasmato i fan e la lunga scaletta ha dimostrato la capacità di Baby Gang di passare con credibilità da un genere all’altro. Non sono mancati gli ospiti: Simba La Rue, Sacky, Medy Cartier. Durante lo spettacolo i visual inediti, proiettati su schermi giganti, hanno arricchito l’atmosfera dei suoi brani con immagini suggestive. Sul palco ballerini hip hop che hanno accompagnato Baby Gang seguendo i ritmi travolgenti delle sue hit e un corpo di ballo di danza del ventre che ha coreografato il brano “Dov’eri?”. Sul palco come special guest la ballerina Francesca Tocca su “Tu Me Quieres”.


Questo concerto arriva dopo alcune date nei club all’estero, le sue prime volte su un palco nonostante il successo di streaming degli ultimi anni, che lo hanno aiutato a mettersi a fuoco. La combinazione di musica, immagini e danza e la capacità unica di Baby Gang di connettersi con il pubblico ha trasformato il concerto in un’esperienza che i presenti difficilmente dimenticheranno.

Calcio, qualificazioni mondiali: pericolo Haaland per l’Italia

Calcio, qualificazioni mondiali: pericolo Haaland per l’ItaliaRoma, 13 dic. (askanews) – Sorteggio dei gironi di qualificazioni dei prossimi Mondiali di calcio del 2026 che si disputeranno in Canada, Messico e Stati Uniti oggi a Zurigo. L’Italia, testa di serie, avrà due opzioni legate alla vittoria, o meno, contro la Germania nei quarti di finale di Nations League. In caso di successo, gli azzurri di Luciano Spalletti andranno a caccia della qualificazione nel girone “A” a quattro squadre che comprende Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo. Nel caso in cui, invece, l’Italia dovesse essere eliminata dai tedeschi, gli azzurri si ritroverebbero nel girone “I” a cinque squadre insieme alla Norvegia di Haaland, Israele, Estonia e Moldavia. Sono 54 le nazionali europee che si contenderanno i 16 pass disponibili per il continente.

Luiss inaugura l’a.a. 2024-2025, ospite d’onore Manyika (Google)

Luiss inaugura l’a.a. 2024-2025, ospite d’onore Manyika (Google)Roma, 13 dic. (askanews) – L’Università Luiss Guido Carli ha celebrato nell’Aula Magna del Campus di Viale Pola, l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025, alla presenza dei suoi Vertici e dell’ospite d’onore, James Manyika, President Research, Technology & Society di Google. Al centro della Cerimonia, il tema della rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale, analizzato sotto il profilo delle opportunità, delle sfide educative e delle implicazioni etiche, durante un dialogo tra Manyika e Padre Paolo Benanti, Presidente della Commissione AI per l’Informazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.


“Disegnare l’Università di domani significa anche tener conto delle profonde trasformazioni introdotte dall’Intelligenza Artificiale nei sistemi dell’higher education a livello globale, valorizzandone i benefici per la didattica e la ricerca”, ha dichiarato, in apertura della Cerimonia, il Rettore della Luiss, Paolo Boccardelli, proseguendo: “Per governare realmente l’AI, il mondo dell’alta formazione ha la responsabilità di costruire modelli di apprendimento che adattino le macchine alle capacità e ai valori della persona, facendo leva sulle abilità riflessive e sullo sviluppo del pensiero critico, con una forte attenzione alle competenze. Gli Atenei e in particolare la Luiss, promossa da Confindustria, sono chiamati sempre di più ad avere un ruolo attivo nella società, preparando leader consapevoli e impegnati che sappiano affrontare e gestire la rivoluzione digitale”. “Abbiamo bisogno del coinvolgimento di tutti nella società: scienziati, esperti di etica, politici, insegnanti e studenti, solo per menzionarne alcuni, per sviluppare l’AI in modo corretto”, ha affermato James Manyika, President Research, Technology & Society di Google, aggiungendo: “Studentesse e studenti saranno essenziali per garantire che massimizziamo i benefici dell’AI a vantaggio di tutti, ovunque, affrontandone al contempo le complessità e i rischi”.


L’esigenza di far convivere innovazione tecnologica e progresso sociale, con un approccio etico orientato al bene comune, è stata sottolineata da Padre Paolo Benanti, nel suo dialogo con il top manager di Google, moderato dalla Professoressa Irene Finocchi, Advisor del Rettore per la Trasformazione Digitale dell’Ateneo. In linea con questo impegno, la Luiss ha annunciato, inoltre, la nascita del Centro di Ricerca “AI4Society”, che ha l’obiettivo di diventare punto di riferimento internazionale per la riflessione critica e trasversale sull’Intelligenza Artificiale, analizzandone impatti e implicazioni attraverso la doppia lente delle discipline scientifiche e delle scienze sociali.


Il nuovo Centro è stato presentato dal Professor Giuseppe Italiano, nominato quest’estate Prorettore per l’Artificial Intelligence e le Digital Skills: l’Ateneo intitolato a Guido Carli è stato tra i primi in Italia a introdurre questa figura, con una funzione di supervisione sui percorsi di studio innovativi che coniugano tecnologia, sostenibilità e interdisciplinarità, come Management and Artificial Intelligence, Global Law e Strategic Management. E ancora. La Libera Università Internazionale degli Studi Sociali ha recentemente introdotto il Certificato di “AI Literacy”: un badge, obbligatorio da quest’anno, per accertare le competenze digitali di laureate e laureati magistrali, con la prospettiva di ampliarlo anche ai corsi triennali. A conclusione della Cerimonia, il Presidente della Luiss, Luigi Gubitosi, ha commentato: “Il futuro delle competenze sarà all’insegna del cambiamento continuo. Le riflessioni di James Manyika e Padre Paolo Benanti sul futuro dell’AI generativa, sui nuovi diritti digitali e sulla necessità di un’innovazione sostenibile sono coerenti con i valori del nostro Ateneo. Siamo certi che le loro testimonianze e il loro esempio di pionieri dello sviluppo e della regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale saranno d’ispirazione per i nostri studenti. La complessità che caratterizza un futuro che è già presente – ha concluso Gubitosi – richiede una nuova generazione di leader globali e responsabili, capaci di far fronte alle sfide attuali. Questa è la missione della nostra Università”.


Il costante impegno nell’innovare la didattica si riflette in un’offerta formativa sempre più internazionale: ad oggi, oltre la metà dei corsi Luiss sono interamente in inglese e il 28% degli iscritti a questi corsi proviene dall’estero. Sono, poi, 360 le Università partner in 73 Paesi, con 69 accordi di Tripla e Doppia laurea. La Luiss, anche nel 2024, ha continuato a scalare le classifiche dell’alta formazione. L’Ateneo è, infatti, al 1° posto in Italia e nella Top 20 al mondo per gli Studi Politici e Internazionali nel QS Ranking by Subject 2024, dove ha raggiunto la Top 50 anche per Marketing e per Business & Management. Inoltre, nelle graduatorie del Financial Times conquista la 25° posizione per il Corso di Laurea Magistrale in Management e la 27° per quello in Corporate Finance. Sempre più consolidato risulta essere, infine, il collegamento con il mondo del lavoro che contribuisce a mantenere elevato il tasso di occupazione di laureate e laureati: a un anno dal conseguimento del titolo si conferma al 96%.