Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Cinema, L’Abbaglio di Andò in sala dal 16 gennaio, diffuso il poster

Cinema, L’Abbaglio di Andò in sala dal 16 gennaio, diffuso il posterRoma, 12 dic. (askanews) – Arriverà il 16 gennaio al cinema (con 01 Distribution), “L’Abbaglio” di Roberto Andò, film con Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone, di cui è stato diffuso il poster ufficiale.


“L’Abbaglio” è ambientato nel 1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.

Centromarca, Mutti: in 2025 vedo stagnazione, nanismo imprese limite export

Centromarca, Mutti: in 2025 vedo stagnazione, nanismo imprese limite exportMilano, 12 dic. (askanews) – “Per le stime del 2025 credo senz’altro che ci sia una situazione di discreta stagnazione. Ci sono attorno mille micce accese: se se ne spegnesse qualcuna farebbe bene al macro sistema. Per il resto le ricette sono chiare e scritte vanno solo applicate”. Lo ha detto il presidente di Centromarca, Francesco Mutti, parlando coi giornalisti durante un incontro a Milano, a proposito delle previsioni del nuovo anno senza sbilanciarsi sui numeri. “E’ cambiato lo scenario in cui ci stiamo muovendo – ha sottolineato – dal 2020 come industrie stiamo vivendo uno scenario che nulla ha a che vedere coi 40 anni precedenti e questo sta portando a riflessioni strategiche su come affrontare il futuro”.


Mutti nel soffermarsi sul tema delle esportazioni ha sottolineato a più riprese quello che è un limite dell’industria di marca del nostro Paese: le dimensioni. “Piccolo è bello – ha detto rispondendo ai giornalisti – è nanismo che non è bello, quelle italiane non saranno mai grandissime imprese ma non possono rimanere micro. Questo è il grande passaggio che saremo costretti a fare, non è un tema di scelta. Una politica che incentivi percorsi di acquisizione e aggregazione aiuterebbe il Paese, potrebbe essere un grande valore aggiunto”. Come conseguenza sul fronte delle esportazioni Mutti invita a riflettere su un dato: “Su 55mila aziende alimentari oltre il 50% delle esportazioni è fatto dallo 0,2% delle imprese e questo mi sembra l’elemento conclusivo quando parliamo di nanismo delle imprese”. “Nell’industria di marca – ha spiegato – abbiamo due gruppi: le multinazionali con una sede in Italia che non hanno un tema prioritario nelle esportazioni e le aziende italiane che esportano verso l’estero ma ancora una volta lo ripeto se 200 aziende su 55mila fanno il 50% delle esportazioni forse è evidente che lavorare su dimensioni diverse ci permetterebbe di abbracciare in modo più sistemico quella che è una opportunità per le eccellenze italiane di andare a vendere nel mondo”. “Ci stiamo perdendo – ha concluso – una opportunità perchè siamo troppo piccoli”.

Esce “Musicante 40th anniversary album” di Pino Daniele

Esce “Musicante 40th anniversary album” di Pino DanieleMilano, 12 dic. (askanews) – In occasione del 40° anniversario della pubblicazione di “Musicante” di Pino Daniele, domani, venerdì 13 dicembre, esce “Musicante 40th anniversary album”, una ristampa speciale che celebra non solo la straordinaria portata artistica di un album che ha segnato la musica italiana, ma anche l’accurato processo creativo che si cela dietro a ogni canzone. A cura della Fondazione Pino Daniele e prodotto da Warner Music Italy e già disponibile in presave, “Musicante 40th anniversary album” comprende l’album del 1984 rimasterizzato da Pino “Pinaxa” Pischetola e “Studio Session”, ovvero le recording session inedite di ogni brano registrate in presa diretta tra gennaio e settembre del 1984 presso Bagaria Studios di Formia (Latina).


“Musicante” ha segnato un punto di svolta nella carriera di Pino Daniele: questo album del 1984, infatti, rappresenta l’opera che ha reso Pino Daniele uno dei più grandi innovatori della musica italiana. La sua capacità di fondere mondi diversi e di comunicare sentimenti attraverso un linguaggio musicale universale che unisce perfettamente italiano, napoletano e inglese, lo consacra come un “musicante” libero che sa sempre dove dirigere la propria musica, con una profondità e una consapevolezza che lo hanno reso unico nella storia della musica. Il lavoro di masterizzazione ha permesso di donare nuova vita sonora a brani incisi più 40 anni fa e di migliorarne il suono, senza stravolgerne l’essenza.


“Studio Session” rappresenta un prezioso documento, che offre uno sguardo approfondito sul metodo di lavoro di Pino Daniele e sulla ricerca musicale, permettendo a chi lo ascolta di fare un viaggio nel cuore del processo creativo e di apprendere la cura e la precisione che l’artista aveva nella costruzione e nella scelta degli arrangiamenti della base ritmica, su cui poi venivano aggiunte le voci, gli assoli di chitarra e gli altri strumenti, apprezzando così il lavoro di ricerca dell’equilibrio perfetto tra basso, batteria, pianoforte e chitarra, gli elementi alla base del suo “sound mediterraneo”. “Musicante 40th anniversary album” sarà disponibile in digitale, in doppio cd e in doppio vinile limited edition.


La versione CD comprende le tracce contenute “Musicante 40th anniversary album” (disco 1), “Studio session” (disco 2) e un booklet impreziosito da foto inedite. Il box limited edition, oltre al vinile dell’album originale e al vinile di “Studio Session” (entrambi picture disc), contiene anche un booklet di 24 pagine con foto inedite, testi e guida all’ascolto e 4 inserti con le trascrizioni per chitarra, basso, batteria e pianoforte di 3 brani, che consentono a musicisti di ogni livello di approfondire e studiare le parti originali. Questi volumi sono parte di un ampio progetto della Fondazione Pino Daniele volto a catalogare e preservare l’intera opera dell’artista, con un focus particolare sull’aspetto didattico e formativo.


La produzione artistica di “Musicante 40th anniversary album” è stata curata da Fabrizio Bianco per la Fondazione Pino Daniele Ets, presieduta da Alessandro Daniele. Attualmente è in radio e in digitale “Again” (Warner Music Italy), brano uscito lo scorso 29 novembre che intreccia il calore della indimenticabile voce di Pino Daniele con il suono unico della sua chitarra (https://wmi.lnk.to/again). È online il lyric video con delle immagini che ritraggono Pino Daniele in studio di registrazione.

Autonomia, A.Fontana: confermata piena legittimità legge Calderoli

Autonomia, A.Fontana: confermata piena legittimità legge CalderoliMilano, 12 dic. (askanews) – “L’ordinanza della Cassazione che conferma la legittimità del referendum sulla legge Calderoli dimostra incontrovertibilmente un fatto: contrariamente a quanto si sono affrettati a riportare i commentatori partigiani, ovvero i tradizionali nemici della modernizzazione del Paese, la legge Calderoli evidentemente non è stata affatto ‘demolita’ né ‘stravolta’ dalla Corte costituzionale nella sua recente sentenza. Perché se così fosse stato questa ordinanza non avrebbe confermato il referendum”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, dopo aver appreso la notizia dell’ok da parte della Cassazione al referendum sull’autonomia e “in attesa di conoscerne le motivazioni”.


“Perché se così fosse stato – ha proseguito il presidente Fontana – questa ordinanza non avrebbe confermato il referendum. Secondo una consolidata giurisprudenza costituzionale, infatti, il quesito referendario può essere confermato dalla Cassazione solo se i principi ispiratori della disciplina sono rimasti integri. Il che evidentemente contrasta con la tesi della ‘demolizione’”.

Spiagge sempre più digitalizzate: “Settore rivoluzionato”

Spiagge sempre più digitalizzate: “Settore rivoluzionato”Milano, 12 dic. (askanews) – Sono 2500 gli stabilimenti che, su un totale di 7200 censiti in Italia, hanno già adottato soluzioni digitali per la gestione della spiaggia mentre 1800 sono le strutture che hanno avuto almeno una prenotazione online nella stagione 2024. +35% degli stabilimenti hanno utilizzato un software gestionale per la spiaggia, contro il 6% di 4 anni fa. Quest’estate il canale online ha raggiunto il 2% della spesa estiva per il noleggio di servizi balneari in Italia, con un volume superiore ai 50 milioni di euro; 11 volte di più rispetto a quanto stimato nell’estate 2020. Sono i dati di Spiagge.it – portale italiano per la prenotazione online di ombrelloni, con più di 2mila strutture balneari affiliate, 230mila download dell’app mobile e più di 700mila prenotazioni effettuate – confrontati anche con le analisi di Unioncamere. Gli analisti del portale hanno infatti raccolto i dati della stagione 2024, li hanno studiati e confrontati con i report di categoria e hanno presentato la seconda edizione dell’Osservatorio sulla digitalizzazione del settore balneare.


“La digitalizzazione sta rivoluzionando il settore balneare, agevolando soprattutto il turismo straniero. Questo approccio consente di semplificare le operazioni quotidiane, ridurre gli errori, migliorare la produttività e ottenere un controllo totale delle informazioni condivise tra i collaboratori, tutto grazie a un unico strumento – ha commentato Gabriele Greco, CEO di Spiagge.it – Stiamo sviluppando per la stagione 2025 soluzioni sempre più innovative grazie all’intelligenza artificiale, stiamo progettando siti white label personalizzati per gli stabilimenti balneari e costruendo campagne mirate per aumentare la visibilità delle strutture. In un contesto dove 9 turisti su 10 prenotano online, la presenza digitale è ormai essenziale per attrarre e fidelizzare nuovi clienti”. Gli analisti di Spiagge.it ritengono che, entro il 2026, oltre il 50% degli stabilimenti balneari esistenti in Italia utilizzerà una soluzione gestionale web sfruttando funzionalità avanzate. I clienti, già alla ricerca di proposte personalizzate, vorranno gestire grazie ai canali digitali la prenotazione di esperienze extra per vivere a pieno la loro vacanza. I gestori che hanno ormai maggiore consapevolezza di quanto utili siano gli strumenti di analisi dei dati di prenotazione, i servizi di automazione marketing, la maggiore flessibilità nelle prenotazioni e la fornitura di un’assicurazione causa maltempo, nel corso delle prossime stagioni punteranno infatti a farne sempre un maggiore utilizzo.


Protagonista del cambiamento nel settore sarà l’intelligenza artificiale, che consentirà di sviluppare piattaforme sempre più all’avanguardia. Gli strumenti di prenotazione del futuro sfrutteranno la ricerca conversazionale che permetterà di pianificare la vacanza con il supporto di un agente virtuale e la customer service experience che sfrutterà chatbot intelligenti per prenotare in maniera integrata, insieme all’ombrellone, diversi servizi (per esempio il tavolo al ristorante dello stabilimento balneare o bevande e alimenti da farsi recapitare direttamente in spiaggia). I trend di crescita permettono anche di prevedere che, entro il 2026, verranno raggiunti i 100 milioni di euro di Gross Booking Value* gestiti direttamente online, prevalentemente tramite canali dei gestori stessi (siti internet, canali social, WhatsApp) ma anche attraverso piattaforme di prenotazione dedicate, tra cui spiagge.it.

Usa, Trump nominato dal Time Persona dell’anno per la seconda volta

Usa, Trump nominato dal Time Persona dell’anno per la seconda voltaNew York, 12 dic. (askanews) – Dopo una rinascita politica “senza pari nella storia americana”, il presidente eletto Donald Trump è stato nominato Persona dell’anno 2024 dalla rivista Time. Trump è stato scelto da una rosa iniziale di 10 personaggi di spicco, ridotta poi a cinque l’11 dicembre, secondo il sito Today.


E’ la seconda volta che Trump viene scelto da Time come Persona dell’anno: era già avvenuto nel 2016 a seguito della sua vittoria alle elezioni presidenziali. La sua prima apparizione sulla copertina di Time risale al 1989.La rivista nomina la Persona dell’anno dal 1927, da leader mondiali storici a personaggi della cultura. Nel 2023, Taylor Swift è diventata la prima Persona dell’anno a essere riconosciuta per il suo successo nelle arti. Trump ha detto a Time che uno dei suoi primi atti sarà quello di graziare i rivoltosi del 6 gennaio che sono stati condannati per crimini commessi nel corso dell’assalto al Campidoglio. “Nella prima ora – ha detto – forse nei primi nove minuti”.


Trump ha anche riflettuto sul quasi assassinio a luglio da parte di un uomo armato durante un raduno in Pennsylvania, dove ha alzato il pugno in aria e ha urlato “Combatti!”, mentre gli agenti dei servizi segreti cercavano di metterlo in salvo: “Molte persone hanno cambiato (idea) in quel momento”, ha detto il presidente eletto alla celebre rivista.Il nuovo presidente ha anche discusso i piani della sua amministrazione per il Dipartimento di Giustizia, la disponibilità di pillole abortive, la deportazione dei migranti e gli affari esteri relativi a Israele, Iran, Ucraina.


Trump è il primo presidente, dopo Grover Cleveland alla fine del 1800, a tornare alla Casa Bianca dopo aver perso una precedente corsa presidenziale. E’ stato il primo repubblicano ad aver vinto il voto popolare. 

Trasporti, il Tar sospende l’ordinanza di Salvini: domani sciopero di 24 ore

Trasporti, il Tar sospende l’ordinanza di Salvini: domani sciopero di 24 oreRoma, 12 dic. (askanews) – Con decreto monocratico il Tar del Lazio ha accolto la richiesta dell’Unione sindacale di base di sospendere l’ordinanza del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, voluta dal ministro Matteo Salvini, il 10 dicembre 2024 con la quale è stata ordinata la riduzione a quattro ore dello sciopero generale dei trasporti, che è stato proclamato per domani, venerdì 13 dicembre, per l’intera giornata.


In una nota il sindacato Usb sottolinea: “Il Tar del Lazio accoglie la richiesta di Usb di sospendere l’ordinanza di precettazione di Salvini. Domani lo sciopero è generale, regolare e legittimo e durerà 24 ore anche nei trasporti. Per una volta vincono i lavoratori e vince la democrazia. È quindi smentita l’arroganza del ministro Salvini. Domani sarà una bella giornata per la democrazia”.

Bresh torna live nel 2025 nei palazzetti a Roma e Milano

Bresh torna live nel 2025 nei palazzetti a Roma e MilanoMilano, 12 dic. (askanews) – Bresh, uno dei cantautori più apprezzati della nuova generazione e che sarà per la prima volta in gara alla 75esima edizione del Festival di Sanremo, torna live nel 2025 dopo il grande successo del tour sold out che l’ha visto protagonista nel 2023!


Per la prima volta, Bresh si esibirà in due imperdibili live nei palasport, con una data al Palazzo dello Sport di Roma, sabato 1° novembre, e una all’Unipol Forum di Milano, giovedì 6 novembre. I biglietti dell’evento saranno disponibili: Pre-sale My Live Nation dalle ore 11:00 di venerdì 13 dicembre General sale dalle ore 11:00 di lunedì 16 dicembre Per info: www.livenation.it


Con 24 certificazioni platino e 11 oro, Bresh, nome d’arte di Andrea Brasi, è uno dei cantautori della scena urban più apprezzato degli ultimi anni. Bresh proviene dall’immaginario collettivo della Drilliguria, wave genovese caratterizzata da flow continuo e testi di ispirazione cantautorale, e in questo genere si distingue per la sua scrittura semplice e diretta, comprensibile fin dal primo ascolto, una voce vivace accompagnata da una melodia morbida che si adatta a tutti i cambiamenti emotivi della musica.

Bce rivede al ribasso previsioni di crescita e inflazione eurozona

Bce rivede al ribasso previsioni di crescita e inflazione eurozonaRoma, 12 dic. (askanews) – La Banca centrale europea ha rivisto al ribasso le sue previsioni sull’inflazione media e sulla crescita economica dell’area euro. Ora per il caro vita stima un 2,4% sull’insieme di quest’anno, cui seguirebbe 2,1% nel 2025 e 1,9 nel 2026, per il 2027 è atteso un 2,1%. Tre mesi fa l’istituzione prevedeva un carovita al 2,5% nel 2024, al 2,2% nel 2025 e all’1,9% nel 2026.


Sulla crescita economica ora i tecnici della Bce indicano 0,7% nel 2024, 1,1% nel 2025, 1,4% nel 2026 e 1,3% nel 2027. Nelle stime precedenti, risalenti a settembre, veniva pronosticata una crescita 2024 allo 0,8% e poi un’accelerazione all’1,3% sul prossimo anno l’1,5% su 2026.

Bce taglia tassi eurozona di 0,25 punti, tasso depositi al 3%

Bce taglia tassi eurozona di 0,25 punti, tasso depositi al 3%Roma, 12 dic. (askanews) – La Banca centrale europea ha deciso di tagliare i tassi di interesse di riferimento per l’area euro di altri 25 punti base. La decisione è in linea con le attese prevalenti, sebbene nelle ultime settimane i continui segnali di indebolimento dell’economia avevano anche alimentato ipotesi di un possibile dibattito su un taglio più consistente.


Come riportato dal comunicato diffuso al termine dal Consiglio direttivo, che si è svolto tra ieri e stamattina a Francoforte, i tassi sui depositi presso la banca centrale calano al 3%, minimo dal marzo del 2023, quelli sulle operazioni di rifinanziamento principali calano al 3,15%, minimo dal febbraio 2023 e i tassi sulle operazioni di rifinanziamento marginali calano al 3,40%. Secondo la Bce nell’area euro “il processo disinflazionistico è ben avviato”. L’istituzione ha rivisto al ribasso le prevsioni su inflazione e crescita.


E nella comunicazione sui tassi è stata rimossa la formula che indicava la necessità di mantenere tutto ilntempo necessario una linea restrittiva. Ora invece “per definire l’orientamento di politica monetaria adeguato – si legge – (la Bce) seguirà un approccio guidato dai dati in base al quale le decisioni vengono adottate di volta in volta a ogni riunione”.