Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Abruzzo, Meloni: con accordo coesione risorse per 1,334 mld

Abruzzo, Meloni: con accordo coesione risorse per 1,334 mldL’Aquila, 7 feb. (askanews) – L’accordo di coesione e sviluppo tra il Governo e la Regione Abruzzo “prevede 1,257 mld, la quota di Fsc più consistente di quelle assegnate, e raggiungiamo un volume complessivo di 1,334 mld di risorse”, che “sono destinate a finanziamento di quasi 200 progetti”, tra cui spiccano gli “oltre 450 mln per interventi sulla costa abruzzese”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla cerimonia per la firma del Patto di coesione e sviluppo tra il governo e la Regione Abruzzo.

Il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: ogni mese 400 detenuti in più nelle carceri italiane

Il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: ogni mese 400 detenuti in più nelle carceri italianeRoma, 7 feb. (askanews) – “Abbiamo oggettivamente un incremento di circa 400 detenuti in più ogni mese nelle carceri italiane. Ad oggi abbiamo 60.814 detenuti. Di questi, 43mila sono comuni e gli altri si dividono in alta sicurezza e 41 bis. Ma siamo ancora lontani dalla soglia che fece scattare la cosiddetta sentenza Torreggiani che condanno e ordinò all’Italia di rimuovere le condizioni che costringevano i detenuti in quelle condizioni di sovraffollamento”. Così il capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria Giovanni Russo “Nel 2024 cè una tendenza al rialzo dei casi di suicidi in carcere che per noi è inspiegabile rispetto ai dati di cui disponiamo” ha detto il Capo del Dap Giovanni Russo. “Non esistono – ha aggiunto Russo – studi scientifici che esaminano i singoli eventi suicidari”. Russo ha ricordato di aver creato nel marzo del 2023 un gruppo di lavoro interdisciplinare cui è stato affidato il mandato di tutti gli eventi che sino verificati nel 2022. I risultati di questo lavoro non sono ancora noti ma il capo del Dap ha fornito alcuni dati. Emerge, ad esempio, che la stragrande maggioranza dei suicidi avviene nelle case circondariali (dove ci sono detenuti con condanna non definitiva o con condanna inferiore a 5 anni). In questi istitui – ha spiegato Russo – è spesso “carente il rapporto umano”.

Aerei, Sita: aumentano investimenti IT compagnie aeree e aeroporti

Aerei, Sita: aumentano investimenti IT compagnie aeree e aeroportiRoma, 7 feb. (askanews) – La spesa dedicata alle tecnologie da parte di aeroporti e compagnie aeree è aumentata di anno in anno fino al 2023, raggiungendo una cifra stimata di 10,8 miliardi di dollari per gli scali e 34,5 miliardi di dollari per i vettori, con oltre due terzi dei CIO di aeroporti e compagnie aeree che prevedono una crescita continua fino al 2024. Gli aeroporti hanno, inoltre, aumentato la spesa IT in percentuale al fatturato nel 2022 e nel 2023, anche a fronte di un aumento della domanda di viaggi, a dimostrazione del ruolo cruciale che la tecnologia svolgerà nell’esperienza di viaggio di prossima generazione. Questa, si legge in una nota, è la fotografia scattata dal 2023 Air Transport IT Insights di SITA, il rapporto che fa il punto sugli investimenti in soluzioni IT da parte di compagnie aeree e aeroporti.


Il viaggio dei passeggeri abilitato dalla biometria, l’utilizzo dei dati per sbloccare l’efficienza operativa e soluzioni ecologiche per ottimizzare il consumo energetico e le emissioni emergono tra le principali priorità di investimento tra i CIO del settore del trasporto aereo. Da un’esperienza fluida per i passeggeri a operazioni ottimizzate Le compagnie aeree e gli aeroporti hanno fatto passi da gigante nell’ottimizzazione dell’esperienza dei passeggeri, e nel 2023 oltre la metà di essi ha implementato tecnologie per migliorare l’efficienza durante il check-in, l’etichettatura del bagaglio e l’imbarco. La biometria si sta diffondendo per aiutare a ridurre la congestione, con il 70% delle compagnie aeree che prevede di disporre di una gestione biometrica dei documenti d’identità entro il 2026 e il 90% degli aeroporti che sta investendo in importanti programmi o in ricerca e sviluppo in questo settore.


I CIO stanno cercando di integrare soluzioni innovative dal punto di vista operativo ai progressi fatti nella gestione dei passeggeri. Per aumentare l’efficienza, proteggere le operazioni dalle interruzioni, dai disagi e snellire le procedure sia per i passeggeri che per il personale, i CIO stanno adottando soluzioni IT per la business intelligence, l’intelligenza artificiale e la condivisione dei dati. In particolare, la business intelligence è la più grande area di investimento tecnologico per le compagnie aeree nei prossimi tre anni, con il 73% di vettori che investirà in importanti programmi. Quasi due terzi degli aeroporti e delle compagnie aeree raccolgono e integrano dati e, con l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa (AI), ora si rivolgono all’intelligenza artificiale e al machine learning per sfruttare questi dati al fine di risoluzioni più rapide. Poiché la maggior parte delle persone cita “l’uso dei dati per migliorare l’efficienza operativa” come una sfida aziendale, è comprensibile che il 97% delle compagnie aeree e l’82% degli aeroporti investirà nell’intelligenza artificiale entro il 2026.


David Lavorel, CEO di SITA, ha dichiarato: “Mentre ci avviciniamo a una piena ripresa della domanda per i viaggi aerei, con i voli domestici che superano addirittura i livelli pre-pandemia in alcune aree, le compagnie aeree e gli aeroporti hanno tratto una lezione dalla congestione e dai disservizi osservati negli ultimi due anni. Gli strumenti avanzati di condivisione e analisi dei dati consentiranno di unire gli stakeholder e di identificare opportunità per essere più efficienti e snellire le operazioni. Soluzioni come il total airport management (TAM) e la business intelligence per la gestione dei passeggeri forniscono sia agli aeroporti che alle compagnie aeree una visione in tempo reale sulla gestione delle risorse e del flusso di passeggeri, consentendo risposte agili e collaborative a qualsiasi interruzione di servizio”. Tecnologia smart per migliorare la sostenibilità Anche la sostenibilità è una delle priorità in agenda, con le tappe fondamentali del settore per la riduzione delle emissioni di carbonio e le normative sulle emissioni in vista. I CIO stanno puntando a soluzioni tecnologiche in grado di ridurre concretamente le emissioni.


Entro il 2026, oltre il 90% delle compagnie aeree prevede di dotarsi di tecnologie per aumentare l’efficienza delle operazioni di volo e il turnaround degli aeromobili. Più della metà ha implementato soluzioni IT per ottimizzare sia il rullaggio degli aerei sia le fasi di decollo/atterraggio e di crociera dei voli, e quasi tutti prevedono di implementarlo entro il 2026. Per quanto riguarda gli aeroporti, i sistemi di gestione degli edifici e dell’energia rappresentano una priorità chiave per offrire una visione unificata delle emissioni e delle relative opportunità per ridurle. Si prevede che gli investimenti nei sistemi di gestione dell’energia

Consorzio vini d’Abruzzo a Wine Paris con 24 aziende e un nuovo stand

Consorzio vini d’Abruzzo a Wine Paris con 24 aziende e un nuovo standMilano, 7 feb. (askanews) – Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha annunciato che parteciperà a Wine Paris-Vinexpo Paris 2024 (12-14 febbraio) con un’area collettiva formata da 24 aziende e “uno stand rinnovato nell’immagine e nella struttura, con un importante restyling dell’area espositiva che ha l’obiettivo di attrarre maggiormente l’interesse da parte del pubblico degli operatori”.


“Si tratta di una piccola anticipazione di quello che verrà poi realizzato al Prowein e, in forma ancora più ampia e articolata, anche al Vinitaly” ha precisato il Consorzio che, con il presidente Alessandro Nicodemi, ha spiegato che “Wine Paris è una grande opportunità di promozione in Francia, e apre ormai le danze delle fiere europee: quest’anno in particolare risulta strategica per capire il sentiment del mercato, dopo un 2023 di luci e ombre. Sarà solo l’inizio della nostra attività promozionale – ha sottolineato – che ci vedrà tornare a viaggiare in Estremo Oriente già a fine febbraio per poi presentarci agli appuntamenti di Prowein e Vinitaly”. “La promozione realizzata dal Consorzio all’estero è molto importante per i nostri produttori, che investono sempre più sulla qualità dei propri vini e sui mercati internazionali” ha proseguito Nicodemi, ricordando che “l’export mantiene una quota importante delle nostre vendite e i dati 2023 tutto sommato confermano un trend positivo nei valori di vendita, un processo di premiumization che stiamo portando avanti con forza e di cui stiamo cogliendo i frutti. In mercati strategici come gli Stati Uniti e la Germania – ha evidenziato – vediamo infatti uno spostamento dei consumi verso la fascia prezzo più alta (12 e 20 dollari per il mercato statunitense e 7-10 dollari su quello tedesco) che ci fa ben sperare per il futuro”.

Coldiretti: ok Parlamento Ue a Ngt risposta a proteste agricoltori

Coldiretti: ok Parlamento Ue a Ngt risposta a proteste agricoltoriRoma, 7 feb. (askanews) – Il via libera del Parlamento Europeo, che oggi ha approvato la relazione sulle nuove tecniche genomiche, “permetterà di selezionare nuove varietà vegetali, con maggiore sostenibilità ambientale, minor utilizzo di input chimici, ma anche resilienza e adattamento dei cambiamenti climatici, nel rispetto della biodiversità e della distintività dell’agricoltura italiana ed europea” e rappresenta “una ulteriore risposta alla protesta a Bruxelles degli agricoltori”. Così il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.


“Si tratta di un sostegno della competitività delle imprese agricole che – sottolinea Prandini – hanno la necessità di innovare per crescere. La vera transizione ecologica passa da soluzioni pragmatiche, che aiutino concretamente gli agricoltori a ridurre input chimici e risorse naturali, ma anche ad adattarsi alle nuove patologie e ai nuovi insetti che sempre più si diffondono anche in Europa a causa dei cambiamenti climatici”. “Le nuove tecnologie di miglioramento genetico raggruppate sotto la denominazione Tea o NGT (Tecnologie di Evoluzione Assistita) non hanno nulla a che fare con i vecchi OGM – ricorda la Coldiretti – poichè non implicano l’inserimento di Dna estraneo alla pianta e permettono di riprodurre in maniera precisa e mirata i risultati dei meccanismi alla base dell’evoluzione biologica naturale, per rispondere alla sfida dei cambiamenti climatici, della difesa della biodiversità e affrontare l’obiettivo della sovranità alimentare”.

Dap: ogni mese 400 detenuti in più nelle carceri italiane

Dap: ogni mese 400 detenuti in più nelle carceri italianeRoma, 7 feb. (askanews) – “Abbiamo oggettivamente un incremento di circa 400 detenuti in più ogni mese nelle carceri italiane. Ad oggi abbiamo 60.814 detenuti. Di questi, 43mila sono comuni e gli altri si dividono in alta sicurezza e 41 bis. Ma siamo ancora lontani dalla soglia che fece scattare la cosiddetta sentenza Torreggiani che condanno e ordinò all’Italia di rimuovere le condizioni che costringevano i detenuti in quelle condizioni di sovraffollamento”. Così il capo del Dipartimento dell’amministrazione penite

Confagricoltura: bene sì Parlamento Ue a favore delle Ngt

Confagricoltura: bene sì Parlamento Ue a favore delle NgtRoma, 7 feb. (askanews) – Confagricoltura accoglie “con soddisfazione” il voto di oggi del Parlamento europeo a favore delle nuove tecniche genomiche e confida ora in un’azione diplomatica del ministro Lollobrigida nell’ambito del Consiglio Agricoltura UE per arrivare all’approvazione prima della scadenza dell’attuale legislatura. “Resta ora pochissimo tempo a disposizione per definire l’orientamento generale del Consiglio e avviare il trilogo in vista dell’intesa finale. Ricordiamo – spiega l’organizzazione agricolta in una nota – che l’Italia si è già portata avanti autorizzando formalmente la sperimentazione in campo delle tecniche di evoluzione assistita”.


Per la Confederazione il via libera dell’Eurocamera alle NGT è una “conferma della validità delle posizioni da sempre sostenute a favore della scienza e della ricerca: il voto in plenaria riconosce l’importanza di fornire agli agricoltori gli strumenti necessari per garantire la capacità produttiva e conseguire gli obiettivi di sostenibilità”. Le NGT, infatti, sono in grado di assicurare un fondamentale contributo “per contrastare le conseguenze del cambiamento climatico – sottolinea Confagricoltura – consentono di salvaguardare il potenziale produttivo, limitando allo stesso tempo la pressione sulle risorse naturali e il ricorso alla chimica”.

Ok Parlamento Ue a mandato negoziale su nuove tecniche genomiche

Ok Parlamento Ue a mandato negoziale su nuove tecniche genomicheRoma, 7 feb. (askanews) – Il Parlamento europe ha dato il via libera oggi al mandato per i negoziati con i governi europei sulla proposta della Commissione relativa alle nuove tecniche genomiche (NGT) con 307 voti favorevoli, 263 contrari e 41 astensioni. Il Parlamento è ora pronto ad avviare i negoziati con gli Stati membri sulla legge finale.


L’obiettivo delle norme, si spiega, è rendere il sistema alimentare più sostenibile e resiliente sviluppando varietà vegetali migliorate, che siano resistenti al cambiamento climatico e ai parassiti e che diano rese più elevate o che richiedano meno fertilizzanti e pesticidi. Dopo la votazione, la relatrice Jessica Polfjärd (PPE, SE) ha spiegato che le NGT sono “fondamentali per rafforzare la sicurezza alimentare dell’Europa e rendere più verde la nostra produzione agricola. Le nuove regole consentiranno lo sviluppo di varietà vegetali migliorate che garantiranno rese più elevate, saranno resistenti al clima o richiederanno meno fertilizzanti e pesticidi. Mi auguro – ha detto – che gli Stati membri prendano presto posizione, in modo da poter adottare le nuove norme prima delle elezioni europee e dare agli agricoltori gli strumenti necessari per la transizione verde”.

Fintech, in Italia la 2a edizione di Visa Innovation Program Europe

Fintech, in Italia la 2a edizione di Visa Innovation Program EuropeRoma, 7 feb. (askanews) – Visa, in collaborazione con Hackquarters, annuncia l’apertura della Seconda Edizione di Visa Innovation Program Europe – Italy Edition, la piattaforma di collaborazione nata per accelerare e scalare l’innovazione fintech e plasmare i pagamenti del futuro.


Avviato come iniziativa locale nel 2018, informa una nota, il programma si è espanso a livello regionale ed è attualmente attivo in sette Paesi, tra cui, oltre l’Italia, Turchia, Grecia, Cipro, Spagna, Portogallo e Malta. L’obiettivo è creare una connessione tra le realtà fintech e la rete globale di clienti e partner Visa per favorire collaborazioni, testare e validare nuove proposte di valore e commercializzare prodotti e servizi innovativi nel settore dei pagamenti. Per l’edizione 2024, Visa Innovation Program Europe è alla ricerca delle fintech più innovative che si confrontano con una (o più) delle seguenti sfide: – Intelligenza artificiale (AI) ed esperienze di pagamento di nuova generazione. – Embedded Finance e supporto al business? – Nuovi servizi di Money Movement Futuro sostenibile e inclusivo.


“Siamo orgogliosi di proseguire il percorso di valorizzazione dell’ecosistema fintech italiano iniziato lo scorso anno – sottolinea Stefano M. Stoppani, Country Manager Italia di Visa. “In Visa siamo consapevoli del ruolo che gli innovatori giocano nel modellare il settore dei pagamenti e ci impegniamo a facilitarne il percorso, mettendo a loro disposizione la nostra rete globale con il suo network di partnership strategiche e tecnologie all’avanguardia. Il nostro sostegno si estende a tutte le fasi del processo, dal concept allo sviluppo della soluzione, alla sua diffusione e scalabilità sul mercato. È un viaggio esaltante di scoperta, collaborazione e partnership che promuove il talento per anticipare il futuro dei pagamenti e del commercio.” Kaan Akin, CEO di Hackquarters, ha sottolineato: “La collaborazione è al centro dell’innovazione e noi di Hackquarters siamo entusiasti di collaborare con Visa per il Visa Innovation Program Europe – Italy Edition. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per le startup fintech di sfruttare la rete globale di Visa, promuovendo le loro soluzioni innovative all’avanguardia nel settore dei pagamenti. Ci impegniamo a coltivare queste menti creative, fornendo loro il tutoraggio e le risorse necessarie per trasformare le loro visioni in soluzioni concrete, in grado di trasformare positivamente il panorama finanziario. Anticipiamo le nuove prospettive e gli approcci dinamici che emergeranno dal gruppo di quest’anno, lavorando per costruire un futuro più inclusivo ed efficiente per i pagamenti digitali.”


Le candidature saranno aperte dal 5 febbraio al 4 marzo 2024, mentre l’annuncio delle fintech selezionate e il conseguente inizio del programma avranno luogo ad aprile 2024. Il processo di scouting, volto a individuare le realtà più coerenti con Visa Innovation Program Europe, avverrà sulla base di criteri oggettivi che prenderanno in considerazione le potenzialità di sviluppo di collaborazioni con clienti e partner Visa, il potenziale di scalabilità al di fuori del mercato italiano, la presenza di un team esperto con spirito imprenditoriale, la disponibilità per collaborazioni e progetti pilota con banche e aziende e l’interesse degli investitori.


L’iniziativa offre alle fintech partecipanti un accesso rapido a nuovi mercati e a una rete di partner con cui esplorare Proof-of-concepts, incluse banche e altri intermediari finanziari, esercenti, governi e altre organizzazioni di alto profilo, per testare e convalidare le loro proposte e raggiungere più rapidamente la fase di commercializzazione. Nel corso del programma, le fintech avranno accesso a un pool internazionale di mentori ed esperti e lavoreranno con coach di design thinking per migliorare il valore della loro proposta, definire nuovi casi d’uso, implementare nuove tecnologie e sbloccare nuove opportunità di business. Le fintech partecipanti avranno anche l’opportunità di confrontarsi con investitori e fondi di Venture Capital.

Mexedia e Hub Turistico Lampedusa insieme alla BIT 2024

Mexedia e Hub Turistico Lampedusa insieme alla BIT 2024Roma, 7 feb. (askanews) – Nella cornice della Borsa Internazionale del Turismo 2024, punto di riferimento per gli operatori del settore e dell’offerta turistica mondiale, Hub Turistico Lampedusa ha presentato in anteprima l’innovativo progetto basato sull’Intelligenza Artificiale e realizzato in collaborazione con Mexedia, tech company che offre soluzioni innovative e su misura per la customer experience, che dalla primavera 2024 supporterà l’hub nella gestione e nell’ottimizzazione dei flussi turistici, garantendo ai visitatori un’esperienza ottimale nelle isole Pelagie.


Hub Turistico Lampedusa, informa una nota, si pone l’obiettivo di garantire un’offerta turistica che promuova il territorio in modo completo, fornendo ai visitatori informazioni, consigli sui migliori itinerari e servizi in un’ottica di sistema. In linea con questa finalità, l’Hub Turistico ha implementato insieme a Mexedia una suite di prodotti tecnologici, tra cui una piattaforma omnicanale (Duir) e un Virtual Interactive Representative (VIR), in grado di supportare i turisti di Lampedusa e Linosa nelle diverse fasi del loro viaggio, dalla ricerca alla pianificazione, fino all’assistenza in loco. Più precisamente, l’assistente virtuale può offrire risposte istantanee e puntuali alle richieste dei visitatori tramite un chatbot disponibile su un apposito sistema di messaggistica. In questo modo, semplifica il processo di costruzione dell’itinerario e rende la customer experience più soddisfacente. Allo stesso tempo, questa soluzione, nella sua versione più evoluta, può elaborare i dati raccolti e analizzare le tendenze dei viaggiatori, per consentire agli Enti di creare proposte conformi agli interessi dei turisti e favorendo anche la promozione di località meno note. Grazie all’implementazione di questi sistemi, l’hub di Lampedusa e Linosa potrà semplificare i propri processi fino al 60%. “Siamo lieti di aver preso parte anche quest’anno alla BIT e di aver potuto mostrare ad un pubblico nazionale e internazionale le bellezze del nostro territorio. Siamo, inoltre, soddisfatti di aver presentato insieme a Mexedia una suite di strumenti, in grado di migliorare l’esperienza dei visitatori dell’Isola di Lampedusa in ogni sua fase. Infatti, non solo ci consente di rispondere alle numerose richieste e alle esigenze diversificate dei turisti in modo tempestivo ed efficace, ma ci permette anche di concentrare gli sforzi del personale sulle attività più complesse e a valore aggiunto. In questo modo, possiamo fare ancora di più per valorizzare le meraviglie dell’isola e per garantire un’accoglienza di qualità”, dichiara Luca Siragusa di Hub Turistico Lampedusa.


“Gli assistenti virtuali, basandosi sulle tecnologie più all’avanguardia, sono in grado di assicurare importanti vantaggi, in termini di efficienza e miglioramento della customer experience, in diversi ambiti e settori. Tra questi anche il comparto turistico, dove i VIR possono trovare applicazione sia sulle piattaforme online, sia nella località di destinazione, anche in versione olografica, per creare un percorso su misura e differenziato per ogni turista. Siamo, infatti, molto contenti di aver potuto raccontare il progetto con Hub Turistico Lampedusa in occasione della BIT 2024, perché queste soluzioni possono garantire un dialogo coerente su molteplici canali, supportando gli uffici turistici nella gestione ottimale delle richieste, anche nei momenti di picco stagionale e di maggiore affluenza”, afferma Simone Mariano, CEO di Baasbox, società di Mexedia che sviluppa i servizi tecnologici.