Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Sanremo, Frecciarossa e Rai insieme per la sostenibilità

Sanremo, Frecciarossa e Rai insieme per la sostenibilitàRoma, 4 feb. (askanews) – È partito oggi da Roma Termini un Frecciarossa con livrea dedicata a Sanremo 2024, che accompagnerà giornalisti e dipendenti Rai nella città ligure per partecipare alla manifestazione canora più celebre d’Italia.


Alla partenza del treno charter – informa una nota della Rai – erano presenti, tra gli altri, Luigi Corradi, Amministratore delegato e Direttore Generale di Trenitalia e Giampaolo Rossi Direttore generale della Rai. A bordo del treno anche le conduttrici di Rai Radio 2, Ema Stokholma e Andrea Delogu. Una partnership, quella tra Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane) e Rai – Radiotelevisione italiana – siglata sotto l’insegna della sostenibilità e con protagonista il treno, mezzo green per eccellenza, che in via eccezionale arriverà a Sanremo.


Il Frecciarossa 1000, infatti, è il primo treno AV al mondo ad avere ottenuto la certificazione di impatto ambientale (EPD) basata su un’attenta Analisi del Ciclo di Vita. Ogni dettaglio, dalle leghe leggere di cui è composto, fino ai nuovi motori elettrici che lo spingono, è stato progettato per ridurre al minimo il consumo di energia: fino al 30% in meno rispetto ai treni AV della precedente generazione. L’attenzione alla sostenibilità non si limita alla riduzione dei consumi ma tiene conto anche della riciclabilità dei materiali di cui è costituito, che raggiunge il 94% al termine del ciclo di vita del treno. Con questa partnership, Rai si unisce alle 47mila aziende che l’anno scorso hanno scelto di viaggiare con Trenitalia. Nei prossimi giorni, il Frecciarossa livreato per Sanremo 2024 viaggerà sulla Rete Alta Velocità per tutta la durata del Festival, per poi ripartire da Sanremo l’11 febbraio alla volta di Roma. Il treno fa parte di un network di Frecce che, grazie a oltre 270 collegamenti, ogni giorno unisce in modo sostenibile più di 120 destinazioni in tutta la Penisola.


Trenitalia ribadisce il suo impegno nel muovere le persone e connetterle alla cultura, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale e della promozione turistica. È, inoltre, partner dei principali eventi musicali, sportivi e culturali.

Sanremo2024, esce il nuovo album di Dargen D’Amico “Ciao America”

Sanremo2024, esce il nuovo album di Dargen D’Amico “Ciao America”Milano, 4 feb. (askanews) – È disponibile da venerdì 2 febbraio su tutte le piattaforme “Ciao America” (Island Records), il nuovo album di Dargen D’Amico.


Il nuovo album includerà anche il brano “Onda alta” con il quale Dargen sarà in gara alla 74° edizione del Festival di Sanremo. Nella serata dei duetti del 9 febbraio, l’artista si esibirà insieme alla BabelNova Orchestra omaggiando la musica del grande Ennio Morricone. “Ciao America” si compone di 13 tracce e include le speciali collaborazioni con Guè, Rkomi, Beatrice Quinta e Vincenzo Fasano. Il nuovo disco è un progetto figlio del lavoro creativo che da sempre spinge Dargen D’Amico a scrivere parole su musica, nel tentativo di dare un ordine al vortice di pensieri e di riflessioni, affrontando spesso anche temi di attualità ma sempre con piglio ironico e riflessivo. È una costante la capacità dell’artista di attingere alla tradizione cantautorale italiana, restando però focalizzato su una continua e instancabile ricerca che passa attraverso i generi – dall’elettronica, al pop, alla musica classica. Questo nuovo progetto discografico trova soluzioni sorprendenti, confermando il talento del cantautore nel fondere sonorità eterogenee e nel muoversi dentro la musica giocando col senso delle parole. Un disco complesso, stratificato, che abbraccia svariati temi e mette in luce le inquietudini che appartengono a tutti noi, attuando un’analisi puntuale e sagace della società contemporanea, mostrando gli inganni di un mondo che rende sempre più cinici e disillusi.


“Ciao America” giunge a due anni di distanza dal disco “Nei sogni nessuno è monogamo”, certificato Disco D’Oro, che include anche la hit “Dove si balla”, sei volte Disco di Platino, il brano con cui Dargen D’Amico ha calcato il palco dell’Ariston nel 2022. Dargen D’Amico presenterà dal vivo i brani che compongono “CI”Ciao America” in occasione di quattro date live che avranno luogo il 30 settembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 1° ottobre al Teatro Arcimboldi di Milano, il 9 ottobre al Teatro Dehon di Bologna e l’11 ottobre al Teatro Bolivar di Napoli. I biglietti sono già disponibili su https://ponderosa.it/artist/dargen-damico/


Quello iniziato con “Onda alta” è un progetto complesso, che si compone di molti tasselli che vanno a incastrarsi uno con l’altro, un puzzle che ruota e si costruisce intorno all’essere umano. In quest’ottica il progetto esce dal palco del Festival di Sanremo e scende in piazza, tra la gente. A partire da martedì 6 febbraio, infatti in Piazza V. Muccioli 16 a Sanremo, aprirà “Edicola Dargen”, un punto dove poter dialogare e scambiare informazioni, emozioni e vissuti. Ogni giorno a partire dalle ore 18:30 si terranno dei talk insieme a Maura Gancitano e Andrea Colamedici di Tlon, progetto di ricerca e divulgazione culturale e filosofica. All’interno dell’edicola si alterneranno, giorno per giorno, esponenti di spicco del mondo dell’informazione e rappresentanti di organizzazioni umanitarie. Inoltre, ogni mattina a partire dalle ore 10, verrà distribuito gratuitamente un magazine di approfondimento, realizzato in collaborazione con Tuorlo Media, incentrato sui temi del brano in gara al Festival e contenente un fumetto a puntate realizzato dal noto fumettista e illustratore Daniel Cuello.


Un progetto a 360°, quello di Dargen D’Amico, che apre le porte per un confronto pensato e approfondito che trova un ulteriore partner in Moschino. In un lavoro di grande collaborazione tra l’artista e la stylist Rebecca Baglini sono stati creati 6 look interamente su misura, ognuno dei quali presenta una chiara reference ad abiti e stampe d’archivio della Maison stilisticamente integrata a riferimenti della canzone.

”Grappa Trentino Lovers” dal 10 al 12 febbraio a Tonadico (Trento)

”Grappa Trentino Lovers” dal 10 al 12 febbraio a Tonadico (Trento)Milano, 04 feb. (askanews) – È tutto pronto per la seconda edizione di “Grappa Trentino Lovers”, l’appuntamento per conoscere storia, qualità e tradizione racchiuse nella grappa trentina in programma dal 10 al 12 febbraio a Palazzo Scopoli (la Casa del Cibo) di Tonadico, nel cuore della Valle di Primiero (Trento).


Promosso dalla Strada dei Formaggi delle Dolomiti in stretta collaborazione con l’Istituto Tutela Grappa del Trentino, l’evento è nato con l’obiettivo di far crescere la conoscenza della grappa col Tridente in un periodo in cui la valle è ricca di turisti che in questo periodo sono presenti per le attività invernali. “Poter formare alla degustazione i nostri consumatori è uno degli obiettivi del nostro Istituto – ha spiegato il presidente Alessandro Marzadro – assieme a raccontare tutte quelle caratteristiche che rendono unica la nostra grappa, a partire dal Disciplinare di produzione”. Insieme con un esperto messo a disposizione dall’Istituto, sarà offerta la possibilità di spaziare tra le tante etichette che riportano il marchio del Tridente, il sigillo di garanzia per certificare la grappa nata e prodotta in Trentino secondo il rigido disciplinare. Grappe giovani e invecchiate accompagnate dai caratteristici prodotti locali come i crostoli trentini, il cioccolato e i biscotti artigianali della Pasticceria Lucian o da una selezione di formaggi del Caseificio di Primiero, ma anche grappe protagoniste di un intrigante mixage per un aperitivo con cocktail a base di Grappa del Trentino abbinato al ‘sushi trentino’ a cura del Ristorante Il Caminetto.


Tra le due giornate di degustazione una cooking class per realizzare un regalo speciale per San Valentino, con tanto di assaggio di grappa trentina, insieme a Silvia Colletto, cuoca professionista e food blogger. Elisa di Erborì racconterà le erbe di montagna con un laboratorio dedicato. Inoltre, sabato e lunedì, attività pensate anche per i più piccoli con fate ed elfi che impegneranno i bambini al seguito degli appassionati a creare una maschera di carnevale con materie prime provenienti dal bosco.

Bit 2024, la fiera del turismo con 1100 espositori da 66 Paesi

Bit 2024, la fiera del turismo con 1100 espositori da 66 PaesiMilano, 4 feb. (askanews) – Dopo un anno eccellente per il turismo italiano, che, secondo i dati dei primi 11 mesi del 2023, ha registrato 118,2 milioni di arrivi e 397,5 milioni di presenze (+5,4% e +0,7% allo stesso periodo del 2022; ISTAT), e dalle stime pubblicate a inizio gennaio da Assoturismo-Confesercenti), sull’anno turistico 2023, che contano 445,3 milioni di presenze nelle strutture ricettive nazionali (+8,1% rispetto al 2022, con sorpasso sul 2019), BIT – Borsa Internazionale del Turismo si prepara ad aprire le porte della sua 44esima edizione.


Organizzato da Fiera Milano, l’evento, progettato per coinvolgere e soddisfare sia i viaggiatori che gli operatori del settore, è in programma presso l’Allianz MiCo di Milano da oggi a martedì 6 febbraio (ingresso viaggiatori solo il 4 febbraio). Sono importanti le novità di quest’anno, con l’alleanza con Welcome Travel Group che, con la sua ampia rete e i suoi soci Alpitour World e Costa Crociere, offre un’anteprima sulle nuove frontiere di viaggio e tante nuove opportunità per gli operatori; e con la partnership tra BIT Milano e Federterme-Confindustria che vede per la prima volta l’area Thermalia all’interno della manifestazione: grazie alla partecipazione di più di 30 espositori del settore si prospetta come un’occasione di confronto e rilancio unica per il comparto wellness/benessere, sempre più al centro delle scelte dei viaggiatori di ogni età.


Gli oltre 1.100 espositori provenienti da 66 Paesi incontreranno i top buyer altamente profilati presenti in Fiera, sia nazionali che internazionali, provenienti principalmente da Europa (44%), Nord America (14%), Asia (14%), Centro e Sud America (11%) e Medio Oriente (8%); Gli espositori possono così attivare relazioni di business e potenziare le opportunità di incoming e outgoing dai Paesi in target. Tanti i nomi di rilievo, il Grupo Viajes El Corte Inglés Travelzoo, Lidl Österreich GmbH, TUI Netherlands dall’Europa, Backroads e HelmsBriscoe e Dell Technologies Inc dagli Stati Uniti, Fliggy e Beijing GE Hualun Medical Equipment company Limited dalla Cina. Tre le aree tematiche in cui è suddivisa la manifestazione: Leisure, con le proposte delle destinazioni e degli espositori italiani e stranieri, BeTech per i servizi digitali e le startup, e il Mice Village con un focus sulla Meeting Industry.


Nell’area Leisure, l’Italia è rappresentata da nord a sud, attraverso le sue unicità regionali: dagli affascinanti canali veneziani in Veneto alla Costa del Metapontino in Basilicata, fino all’offerta turistica di Tropea in Calabria e delle Isole Eolie in Sicilia; dalle proposte wellness e i cammini lungo i laghi più suggestivi in Lombardia, che si prepara alle Olimpiadi Invernali 2026, alle spiagge di Lignano Sabbiadoro e le montagne del Tarvisio in Friuli-Venezia Giulia; ma anche gli ampi paesaggi delle Langhe e le Residenze Reali Sabaude in Piemonte, le Grotte di Frasassi nelle Marche, il Cammino Grande di Celestino in Abruzzo, le affascinanti masserie della Puglia, gli agriturismi della Sardegna, le colorate Cinque Terre in Liguria e le wine experience nel verde di Toscana ed Umbria. E poi un salto in Emilia-Romagna, dalla Riviera ai tour gastronomici di Parma e Bologna, nel Lazio tra meraviglie storiche e cammini spirituali, in prospettiva del Giubileo 2025, e in Campania, per un magico tour in costiera.

Vino, il 15 marzo a Milano vanno in scena il Barolo e il Derthona

Vino, il 15 marzo a Milano vanno in scena il Barolo e il DerthonaMilano, 4 feb. (askanews) – Dalle 17 alle 22 di venerdì 15 marzo, l’ala est di Palazzo Bovara, in pieno centro a Milano, si trasformerà in un percorso ideale attraverso le Langhe e i Colli Tortonesi dove il pubblico di wine lovers milanesi avrà l’occasione di degustare decine di etichette di Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc che i produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.


Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese presentati da aziende associate alla due realtà. Durante l’evento è previsto anche un salotto-degustazione, interessante occasione di approfondimento, con gli interventi di alcuni vignaioli e vignaiole che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione vini particolarmente rappresentativi delle loro aziende, non presenti ai banchi di assaggio allestiti nelle sale dello storico palazzo in corso Venezia.

Neima Ezza debutta alla posizione #3 della classifica FIMI

Neima Ezza debutta alla posizione #3 della classifica FIMIMilano, 4 feb. (askanews) – “Piccolo principe” (Epic Records/Sony Music Italy), il nuovo album di Neima Ezza, debutta sul podio della classifica ufficiale FIMI/Gfk degli album più venduti, alla posizione #3, confermandosi la più alta nuova entrata della chart. Il disco è anche alla posizione #7 della classifica Vinili.


Un nuovo, importante risultato per l’artista, tra i più autentici e credibili della scena urban italiana, che dimostra ancora una volta la sua profondità e la capacità di aprirsi a nuove sfide, restando sempre fedele alla storia di quartiere che racconta attraverso la musica. Da ieri, inoltre, è online il videoclip ufficiale di “Due principi”, il singolo estratto dal disco, che vede il featuring di Emis Killa. Il video, diretto da Gioele Giordano e prodotto da 7PLANETZ, vede protagonisti i due artisti, nel racconto di un legame fraterno tra due ragazzi. Dopo il featuring che li ha visti insieme nell’ultimo album di Emis Killa, Neima coinvolge il rapper nel suo ultimo progetto, rafforzando il loro legame artistico e personale attraverso un brano che parla di un rapporto sincero: due fratelli che si scelgono, che non si vedono da molto, ma che sanno di poter contare sempre l’uno sull’altro.


“Piccolo principe” è un album intenso in 16 tracce in cui Neima Ezza continua il suo storytelling personale, mostrando una street credibility senza paragoni e mettendo a nudo le sofferenze e le mancanze che ha dovuto affrontare in questi anni. Nel disco, il rapper racconta il suo quartiere, che è casa, il luogo in cui ha iniziato ad esprimersi attraverso le canzoni: un posto ricco di contraddizioni, dove è possibile stringere legami forti, ma anche incontrare moltissimi ostacoli. Un posto in cui da bambino ha imparato a girare da solo e a cavarsela, diventando grande in fretta. Crescendo, si comincia a uscire dalla solita piazza e si prende consapevolezza di come la diversità crei soggezione: sono molti i momenti in cui sente addosso occhi che lo osservano con distanza e sospetto, proprio lì dove ora tutti gli chiedono una foto.


Non è facile raccontare la vita nella Zona, ma Neima lo fa in maniera unica, conscio del fatto che tutto ciò che gli è accaduto ha permesso al Piccolo principe di essere ciò che è diventato oggi. Ragazzi che hanno imparato a vivere in strada, che sono cresciuti senza una ninna nanna, relazioni che finiscono e amicizie che continuano a vivere, ma anche rivalsa e voglia di arrivare per ringraziare e ripagare la propria famiglia dei sacrifici fatti: ecco i temi che l’artista, nato in Marocco, ma cresciuto tra i quartiere milanesi di San Siro e Baggio, tocca con estrema lucidità, in maniera diretta e mai banale, con la sensibilità che da sempre lo contraddistingue. Ad anticipare “Piccolo principe” sono stati i singoli “Avanti”, prodotto dai 2nd Roof, che ad oggi conta 15,7 milioni di stream e 2 milioni e mezzo di views, “Bella”, con 10,2 milioni di stream, e la più recente “Spedizione punitiva” feat. Simba La Rue, con 4 milioni e mezzo di stream, 2,3 milioni di visualizzazioni su YouTube, e un debutto in Top50 Spotify alla posizione #13.


Altri artisti compaiono tra featuring: il king del rap italiano Gué in “Ghetto love”, Baby Gang in “Mamma mi diceva”, Capo Plaza in “Calle” e Néza nel brano “Chiamate perse”.

Il 2024 è l’anno del Wellbeing, le tendenze per le Risorse Umane

Il 2024 è l’anno del Wellbeing, le tendenze per le Risorse UmaneMilano, 3 feb. (askanews) – Il 2024 mette al centro il benessere come fattore fondamentale per la soddisfazione dei dipendenti e, di conseguenza, per il successo aziendale.


Ad affermarlo è Gympass, la piattaforma leader nel settore del corporate wellness, che nella sua seconda ricerca annuale sullo stato del benessere nella vita lavorativa, sottolinea la crescente importanza del wellbeing in tutto il mondo. Basato su un’indagine condotta su un campione di oltre 5.000 dipendenti in nove Paesi, tra cui l’Italia, “Lo stato dell’arte del wellbeing aziendale 2024” si focalizza sul benessere olistico come trend chiave a cui guardare nei prossimi 12 mesi per attrarre e fidelizzare i talenti, massimizzando nel contempo la produttività. I dati parlano chiaro: non può esserci produttività senza wellbeing. I dipendenti di tutto il mondo riconoscono questa correlazione e il ruolo centrale che riveste nelle decisioni in materia di occupazione; non esiste una singola dimensione del benessere che venga considerata estranea alla carriera. Ogni parte della vita non lavorativa è, in realtà, fondamentale per ottenere ottime prestazioni professionali.


Entrando nello specifico dell’analisi del mercato italiano, quello che colpisce di questo studio è l’interesse sempre maggiore da parte dei lavoratori del bel Paese per la propria salute emotiva e il proprio grado di coinvolgimento mentale. Mentre il 98% dei dipendenti afferma che non solo il benessere emotivo ma anche l’interesse nei confronti delle attività svolte influiscono sulla produttività, il 96% degli intervistati si sofferma, invece, su quanto sia determinante l’impatto del benessere fisico sul rendimento aziendale. Il benessere dei dipendenti non è negoziabile per la forza lavoro globale di oggi, e la sua importanza sta crescendo significativamente di anno in anno. Dal report emerge, infatti, che in Italia: il 95% dei lavoratori ritiene che il benessere sul lavoro sia importante quanto il livello salariale. Il 86% dei dipendenti è favorevole all’idea di lasciare un’azienda non attenta al benessere delle persone. Il 63% degli intervistati afferma di usufruire dei benefit per il wellbeing messi a disposizione dal proprio datore di lavoro.


In un mercato del lavoro in cui la stragrande maggioranza dei lavoratori tiene al wellbeing tanto quanto allo stipendio e utilizza il benessere come fattore guida delle proprie decisioni in materia di scelta dell’impiego, le aziende sono chiamate a garantire un benessere olistico in ogni fase del ciclo di vita dei dipendenti. “E questo perché – spiega Claudia Cipolla, Head of Italy Enterprise Business di Gympass Italia – le organizzazioni somigliano sempre più a organismi complessi che prosperano grazie alle relazioni tra i diversi elementi. Ciò che accade alle persone al di fuori dell’azienda condiziona inevitabilmente il benessere all’interno azienda stessa. L’integrazione fra dentro e fuori, è l’unica strada per creare un concetto di ‘benessere vita-lavoro’, in cui le esperienze private e quelle lavorative si amplificano a vicenda. Le aziende che riescono a cogliere questo collegamento – continua Cipolla – hanno l’opportunita? di offrire ai propri dipendenti un’esperienza ottimizzata per il benessere e la produttivita?.” Il 2024 si preannuncia, quindi, un anno molto sfidante per le HR che sono chiamate a garantire un’employee experience quanto mai positiva. La priorità assoluta è migliorare l’esperienza dei dipendenti, concentrandosi su iniziative che ruotino intorno alla centralità del benessere senza dimenticare l’importanza della formazione costante con programmi di apprendimento e sviluppo competenze su misura e il ruolo chiave di modelli organizzativi più flessibili e vicini alle esigenze dei dipendenti. Tutto questo per contribuire a preparare lavoratori più ingaggiati che vivano in uno stato di benessere e quindi siano più propensi a contribuire agli obiettivi di business, spesso anche generando più valore di quello a loro richiesto per ruolo e mansione.

Catania, Meloni: ragazza stuprata, Stato garantirà giustizia

Catania, Meloni: ragazza stuprata, Stato garantirà giustiziaRoma, 3 feb. (askanews) – La premier Giorgia Meloni ha espresso la propria “solidarietà” alla ragazza stuprata a Catania, “alla famiglia e al fidanzato e per dire che lo Stato ci sarà e garantirà che sia fatta giustizia”. Così la premier Giorgia Meloni, nel suo intervento durante la visita al Polo 3Sun Gigafactory, del gruppo Enel, in contrada Torre Allegra (Catania).


“Mi ha molto colpito”, ha detto Meloni ricordando che lo stupro è avvenuto “nel giorno in cui si celebra una giovanissima martire della tradizione cristiana” e sottolineando come “si debba vedere una giovanissima martire della violenza sessuale”.

Protesta trattori, Meloni: per agricoltori fondi salgono a 8 miliardi

Protesta trattori, Meloni: per agricoltori fondi salgono a 8 miliardiCatania , 3 feb. (askanews) – “In Italia smetteremo di non spendere soldi disponibili. Ogni singolo euro che può essere speso andrà speso. Abbiamo rinegoziato il Pnrr per rendere le risorse più aderenti alle esigenze. Ci sono fondi per le imprese, per il comparto agricolo. Il mondo degli agricoltori per noi è molto importante, le risorse del Pnrr dedicate al mondo degli agricoltori che per noi è particolarmente importante passano da 5 a 8 miliardi di euro”. Così il presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni intervenendo all’interno dello stabilimento della 3Sun Gifactory di Enel a Catania.

Alcune delle cose che ha detto Meloni nello stabilimento della 3Sun Gifactory di Enel a Catania

Alcune delle cose che ha detto Meloni nello stabilimento della 3Sun Gifactory di Enel a CataniaCatania , 3 feb. (askanews) – “Nel settore del fotovoltaico noi possiamo essere competitivi rispetto ai player internazionali. Dobbiamo crederci. La scommessa è far diventare Catania uno dei poli più importanti nel settore dei pannelli fotovoltaici”. Così il presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni intervenendo all’interno dello stabilimento della 3Sun Gifactory di Enel a Catania.


Per il governo occorre “garantire l’approvvigionamento energetico, farlo lavorando sulla transizione ecologica, farlo senza rischiare di passare da una dipendenza ad un’altra dipendenza che può essere ugualmente problematica”. La sostenibilità ambientale deve essere anche “sostenibilità sociale ed economica”, ha ribadito la premier, perché “non ha molto senso – ha aggiunto – che mentre ci liberiamo dalla dipendenza della Russia ci consegnamo mani e piedi ad altre dipendenze catene di approvvigionamento che ugualmente non possiamo controllare. E a questo risponde il progetto di oggi. Dobbiamo essere in grado di produrre la tecnologia che è fondamentale per le nostre scelte strategiche se vogliamo essere padroni del nostro destino”. Per questo, ha concluso, “investiamo ancora di più su questa iniziativa”. “In Italia smetteremo di non spendere soldi disponibili. Ogni singolo euro che può essere speso andrà speso. Abbiamo rinegoziato il Pnrr per rendere le risorse più aderenti alle esigenze. Ci sono fondi per le imprese, per il comparto agricolo. Il mondo degli agricoltori per noi è molto importante, le risorse del Pnrr dedicate al mondo degli agricoltori passano ad 8 miliardi di euro”.