Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Meloni apre summit Italia-Africa: scriveremo una pagina nuova

Meloni apre summit Italia-Africa: scriveremo una pagina nuovaRoma, 29 gen. (askanews) – “Questo vertice è il primo appuntamento internazionale che l’Italia ospita da quando ha assunto la presidenza del G7. Ed è frutto di una scelta politica estera estremamente precisa che porterà a riservare all’Africa un posto d’onore nell’agenda della nostra presidenza”. Così la premier Giorgia Meloni, in Senato per il vertice Italia-Africa.

“Abbiamo fatto questa scelta – ha detto Meloni – perché l’obiettivo di medio e lungo periodo è quello di dimostrare che siamo consapevoli di quanto il destino dei nostri due continenti sia interconnesso e pensiamo sia possibile immaginare e scrivere una pagina nuova nelle nostre relazioni, una cooperazione da pari a pari lontana da logiche predatorie e anche da una impostazione caritatevole”. Il Piano Mattei, ha precisato, “non è calato dall’alto come spesso avvenuto in passato”, ma si tratta di una “piattaforma programmatica condivisa: la condivisione è uno dei principi cardine del piano Mattei”.

Al cinema dal 22 febbraio “The Cage”, boxing movie su MMA femminile

Al cinema dal 22 febbraio “The Cage”, boxing movie su MMA femminileRoma, 29 gen. (askanews) – Esce al cinema il 22 febbraio distribuito da Rodeo Drive lo sport-action movie al femminile “The Cage – Nella Gabbia”, il nuovo film di Massimiliano Zanin con Aurora Giovinazzo, Valeria Solarino, Brando Pacitto, Désirée Popper, Alessio Sakara e con Patrizio Oliva, con la partecipazione di Fabrizio Ferracane.

Il film, presentato in anteprima ad Alice nella Città, è prodotto da Rodeo Drive, Wave Cinema, Fairway Film con Rai Cinema. Giulia (Aurora Giovinazzo), una ragazza cresciuta in una comunità di accoglienza dopo la perdita dei genitori, lavora in un piccolo zoo privato che si prende cura di animali recuperati dal commercio illegale o dismessi dai circhi, di proprietà del fidanzato, Alessandro (Brando Pacitto), assiduo frequentatore di una congregazione religiosa guidata dal carismatico Padre Agostino (Fabrizio Ferracane). Giulia è stata una giovane promessa dell’MMA femminile, uno sport in grande ascesa e solo apparentemente privo di regole, nel quale ha provato a combattere i fantasmi della sua vita complicata. Questo fino a fino a prima di ritirarsi dopo un tragico incidente nella gabbia da combattimento. Il desiderio di tornare sul ring è però più forte di ogni cosa, anche delle rimostranze di un fidanzato che dice di preoccuparsi per lei ma che, in realtà, semplicemente non riesce ad affrontare l’idea che Giulia possa trovare la propria strada affrancandosi dalla gabbia che lui ha costruito su misura per lei. Una casa, un lavoro, una famiglia da mettere in piedi. Contro tutto, Giulia decide di tornare ad allenarsi e sfidare nuovamente l’atleta che è stata la causa del suo abbandono, Beauty Killer (Désirée Popper). Fondamentale per la sua decisione è anche l’arrivo in palestra di una nuova allenatrice, Serena (Valeria Solarino) un’ex atleta che, come lei, deve fare i conti con un passato difficile: una famiglia che l’ha rifiutata dopo essersi dichiarata omosessuale e una carriera da fighter finita malamente. Al suo fianco, l’allenatore in seconda Salvo, interpretato dall’ex pugile Patrizio Oliva, oro olimpico e campione del mondo che, con la sua presenza, regala un’intensa verità ai momenti del film dedicati alla boxe. Il legame profondo che si instaura tra le due porterà Giulia ad affrontare il difficile percorso verso la libertà dalla gabbia di una vita nella quale rischiava di rimanere rinchiusa.

“The Cage – Nella Gabbia” è un boxing movie adrenalinico e appassionante in cui la ricerca della libertà è il filo conduttore della storia. Un racconto intimo e toccante ambientato nella spettacolare arena dell’MMA femminile.

Italia-Africa, Meloni: Parlamento è pilastro della democrazia

Italia-Africa, Meloni: Parlamento è pilastro della democraziaRoma, 29 gen. (askanews) – “Quest’aula è uno dei luoghi più significativi per la nostra storia, insieme alla Camera è il pilastro della democrazia italiana: aver scelto di celebrare questo vertice qui dimostra l’importanza che attribuiamo ai lavori di oggi”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni parlando in aula al Senato dove si svolge il vertice Italia-Africa.

“E’ la prima volta: in passato questo incontro si svolgeva a livello ministeriale. Il fatto che sia stato elevato a vertice e veda la partecipazione dei capi di Stato e governo dimostra l’importanza che atribuiamo a questa scelta”. Meloni ha ringraziato Mattarella che ha sottolineato come “il dialogo e la cooperazione tra Italia e Africa siano strategici”. Un ringraziamento anche ai vertici europei: “Ursula, charles e Roberta”, li chiama per nome: “La loro presenza è importante conferma del sostegno dell’Europa”.

Alla Reggia di Caserta la cultura del made in Italy con Origin

Alla Reggia di Caserta la cultura del made in Italy con OriginRoma, 29 gen. (askanews) – La cultura del made in Italy agroalimentare sbarca nella Reggia di Caserta, sede del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, dove si è svolto il 26 gennaio il terzo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita. L’iniziativa, che rientra in un progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela e che vedrà ancora coinvolte diverse realtà consortili sul territorio italiano, nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato al settore agroalimentare DOP IGP attraverso un confronto con le varie realtà locali italiane.

Dopo la presentazione del progetto nel borgo di Brunello Cucinelli, Solomeo, simbolo dell’eccellenza made in Italy, e il secondo incontro a Modena con il Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena, il progetto è approdato in uno dei posti più rappresentativi della cultura italiana, la Reggia di Caserta. All’iniziativa hanno preso parte Domenico Raimondo, presidente del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP e il direttore del Consorzio, Pier Maria Saccani. Il direttore di Origin Italia e Fondazione Qualivita, Mauro Rosati, ha presentato l’Atlante Qualivita 2024 edito da Treccani.

“Così come l’arte o l’architettura, anche la cultura del made in Italy agroalimentare italiano trova la sua origine in luoghi meravigliosi, spesso iconici a livello internazionale così come la Mozzarella di Bufala Campana DOP e la Reggia di Caserta, due eccellenze che rappresentano il loro territorio in tutto il mondo”, ha commentato Rosati. “Origin Italia rappresenta nella sua essenza l’agroalimentare italiano di qualità – ha detto Raimondo – ospitare questa iniziativa, così come i seminari del Master, vuol dire contribuire al lavoro di una squadra, quella dei Consorzi di tutela dei prodotti DOP IGP, che in questi anni ha rivoluzionato in Italia e nel mondo la percezione di qualità del cibo, ma soprattutto ha riqualificato a livello economico e sociale i territori di origine di questi prodotti”.

L’Executive Master che ha fatto tappa a Caserta è un ciclo di seminari in-formativi per giovani interessati a diventare dei veri “professionisti del made in Italy” e a ricoprire un ruolo centrale, come quello del direttore di un Consorzio, nel processo di promozione, difesa e sviluppo delle filiere DOP IGP del cibo e del vino italiano. La sede delle lezioni varierà e toccherà alcuni territori simbolo dell’agroalimentare italiano, quali appunto quella odierna.

Italia-Africa, La Russa: nuovo capitolo relazioni internazionali

Italia-Africa, La Russa: nuovo capitolo relazioni internazionaliRoma, 29 gen. (askanews) – “Vi accolgo nell’aula legislativa del Senato, che è un luogo della rappresentanza, del confronto, del dialogo, della democrazia e della storia della nostra nazione. Una storia antica e sempre nuova, che segna oggi, con la vostra partecipazione, l’inizio di un nuovo capitolo nelle relazioni non solo dell’Italia, ma dell’intera Europa verso il continente africano”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, rivolgendosi alle autorità africane, europee e italiane presenti, nel suo saluto inaugurale a palazzo Madama in occasione dell’apertura del summit Italia-Africa.

“In quest’aula – ha proseguito – oggi si realizza l’incontro di culture e pensieri, di istituzioni ed esperienze, di visioni e speranze, certi che dal reciproco rispetto e dall’amicizia possano svilupparsi coerenti e solidi rapporti. Siamo accomunati dalla volontà di comprendere: capire in profondità i bisogni e le attese dei nostri popoli e capirci tra noi superando ogni superficiale approssimazione. Capire e capirci, perché non ci sia più indifferenza per le sorti dell’altro”. “Ringrazio il Governo, in particolare il presidente del Consiglio dei ministri, onorevole Giorgia Meloni, per aver promosso questo incontro e averlo voluto realizzare all’interno di una architettura parlamentare che assume una valenza simbolica. E ringrazio infine – per il tramite del segretario generale Elisabetta Serafin – tutta l’amministrazione del Senato per l’importante contributo all’organizzazione di questa giornata. Autorità, gentili ospiti, signore e signori, l’augurio che vi rivolgo è quello di un lavoro comune e fruttuoso che, sono certo, trasformerà l’utopia in realtà”, ha concluso La Russa dando la parola alla premier Meloni.

Assofranchising, Alberto Cogliati è il nuovo presidente

Assofranchising, Alberto Cogliati è il nuovo presidenteMilano, 29 gen. (askanews) – Alberto Cogliati, segretario generale di Assofranchising, assume anche la carica di presidente dell’Associazione. La decisione, informa una nota, è stata presa all’unanimità dal consiglio direttivo di Assofranchising, il marchio storico della rappresentanza del franchising italiano aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, a seguito della promozione di Dario Baroni al ruolo globale di senior vice president IOMBU Markets di McDonald’s.

L’Associazione Italiana del Franchising conta 80 brand soci franchisor che spaziano dalla ristorazione, all’abbigliamento, alla Gdo, ai servizi, alla cura e benessere della persona fino alla casa. Diverse sono le realtà in fase di start-up per le quali Assofranchising offre accompagnamento, consiglio e supporto. “Ringrazio il consiglio direttivo di Assofranchising per la fiducia accordata e Dario Baroni, uomo di visione, cui vanno i miei più cari auguri per il suo nuovo incarico internazionale”, sottolinea Cogliati, ora presidente e segretario generale di Assofranchising. “Il franchising – aggiunge – ha dimostrato di essere un settore particolarmente competitivo tanto da valere l’1,6% del Pil italiano. Il nostro obiettivo come Associazione è di erogare servizi mirati e capaci di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più veloce e competitivo. Le sfide economiche, ambientali, e tecnologiche legate anche all’intelligenza artificiale sono quelle che, come organizzazione, vogliamo cogliere per rafforzare la nostra rete e il nostro posizionamento”.

Cogliati è dal gennaio 2021 segretario generale di Assofranchising e Ad di Aif Servizi. Esperto in costruzione di network, si è occupato di ristrutturazioni e avviamento di start up aziendali. In precedenza, ha esercitato la propria professione in società di franchising immobiliare quali Pirelli RE, Tree Real Estate ed Engel&Volkers.

In Russia annunciato l’inizio ufficiale della campagna presidenziale di Putin

In Russia annunciato l’inizio ufficiale della campagna presidenziale di PutinMilano, 29 gen. (askanews) – In Russia l’ufficio del candidato alle elezioni presidenziali Vladimir Putin ha iniziato ufficialmente la sua campagna elettorale. Dopo l’iscrizione nei registri della commissione elettorale, Putin si candida a un terzo mandato consecutivo e a un quinto mandato non consecutivo. “È importante che Vladimir Putin veda il sostegno dei russi, indipendentemente dalle preferenze politiche, in modo che non si candidi per il partito”, ha detto il copresidente del quartier generale elettorale – e noto attore – Vladimir Mashkov in una riunione presso la Commissione elettorale centrale.

La Commissione elettorale centrale ha inoltre registrato la seconda parte della lista dei delegati di Putin. Comprendeva: Apty Alaudinov, comandante dell’unità Akhmat e vicecomandante del secondo corpo d’armata russo impegnato a Bakhmut, nella guerra in Ucraina, il primario dell’ospedale di Kommunarka Denis Protsenko, i cantanti Nadezhda Babkina (cantante del folklore russo già in periodo sovietico), Oleg Gazmanov (specializzato in canzoni patriottiche e nazionaliste già ai tempi dell’Urss), Diana Gurtskaya (non vedente, ha rappresentato la Georgia all’Eurovision Song Contest 2008 di Belgrado con la canzone Peace Will Come), gli attori Sergei Garmash e Ivan Okhlobystin, i fratelli domatori circensi Zapashny (noti per saper cavalcare i leoni) e il corrispondente di guerra Evgeny Poddubny e Andrey Rudenko. Queste saranno le ottave elezioni presidenziali nel Paese.

Secondo il comma 3 dell’articolo 81 della Costituzione russa, prima della revisione costituzionale del 2020, la stessa persona non poteva ricoprire la carica di presidente della Federazione Russa per più di due mandati consecutivi, cosa che ha imposto a Vladimir Putin di saltare un turno ma di diventare presidente nel 2012 per il suo terzo mandato. Con gli emendamenti del 2020 l’innovazione più discussa nella Costituzione russa è stata il “reset dei mandati presidenziali” ha dato a Putin l’opportunità di essere rieletto per altri due mandati: nel 2024 e nel 2030. La riforma costituzionale ha stabilito un limite rigido di due mandati complessivi. Tuttavia, i mandati prestati prima della revisione costituzionale non contano, il che dà a Putin l’idoneità per altri due turni presidenziali di 6 anni. Putin è nato il 7 ottobre 1952 e ha al momento 71 anni.

Alla Commissione elettorale centrale il 22 gennaio sono state consegnate 95 scatole contenenti i fogli di sottoscrizione per un quinto mandato di Putin, diventato in questa campagna il primo candidato auto-nominato le cui firme a sostegno sono state presentate alla Commissione elettorale centrale.

E’ morta Sandra Milo, la “Sandrocchia” di Federico Fellini

E’ morta Sandra Milo, la “Sandrocchia” di Federico FelliniRoma, 29 gen. (askanews) – È morta all’età di 90 anni Sandra Milo. L’attrice si è spenta nella sua abitazione e tra l’affetto dei suo cari come aveva richiesto. Lo ha reso noto la famiglia. Al secolo Elena Liliana Greco, in arte Sandra Milo, era nata l’11 marzo 1933 a Tunisi. Ispiratrice di grandi registi italiani e francesi si sposa giovanissima, a soli 15 anni, con il Marchese Cesare Rodighiero. Il matrimonio sfortunatamente dura un paio di mesi, ma quanto le basta per avvicinarsi a un’elite molto ricercata. Nel 1953 decide di cominciare a recitare e lo fa nella pellicola di Giorgio Bianchi Via Padova, 46 accanto a Peppino De Filippo, Alberto Sordi, Giulietta Masina, Memmo Carotenuto, Massimo Dapporto, Ernesto Almirante, Vittorio Duse, Lamberto Maggiorani e Virna Lisi, ma in un cast così variegato di noti volti nessuno si accorge del suo. Con Antonio Pietrangeli il primo sodalizio artistico. Affiancherà Alberto Sordi ne Lo scapolo (1955), e proprio grazie alle sue forme particolarmente rotonde e vistose e per quella sua strana voce, ancora da bambina, si impone come una maggiorata del grande schermo, prendendo parte a numerose commedie: Adua e le compagne (1960), accanto a Claudio Gora e Marcello Mastroianni in Fantasmi a Roma (1961). Infine, nel 1964, diventa protagonista de La visita. Dopo aver recitato con Gino Cervi in Moglie e buoi (1956), ha un piccolo ruolo nel film Mio figlio Nerone (1956) con Brigitte Bardot, Alberto Sordi, Vittorio De Sica e la grande diva del muto americana Gloria Swanson. Lavorerà con De Sica anche ne La donna che venne dal mare (1956). Nel 1959, dopo il matrimonio con il produttore Moris Ergas recita per Roberto Rossellini ne Il generale Della Rovere (1959), accanto a De Sica e a Vittorio Caprioli. Stroncata dalla critica si rifugia in Francia e Claude Sautet la sceglie come partner di Jean-Paul Belmondo in Asfalto che scotta (1960). Federico Fellini le organizza un provino in casa e diventa la femme fatale ironica e disinibita ne 8 ½ (1963) con Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Mario Pisu, Rossella Falk, Anouk Aimée, Barbara Steele, Caterina Boratto, Annibale Ninchi e Giuliana Calandra, facendole ottenere fra l’altro il suo primo Nastro d’Argento come miglior attrice non protagonista. La Milo gli rimane accanto per 17 lunghi anni in cui Giulietta Masina – moglie di Fellini – era a conoscenza della relazione extraconiugale del marito e si era ritrovata persino a recitare con la Milo ne Giulietta degli Spiriti (1965), vincendo il suo secondo Nastro d’Argento. Nasce “Sandrocchia”, così la soprannominava affettuosamente lui. E ancora Le voci bianche (1964), La donna è una cosa meravigliosa (1964). Chiusa il burrascoso matrimonio con Ergas, dal quale nascerà Deborah, attualmente giornalista televisiva, troverà un nuovo amore con Ottavio De Lollis, che la renderà madre di Ciro e Azzurra. Nel 1987, recita con Jeanne Moreau in Remake, poi spinta dall’amicizia con Bettino Craxi, si improvvisa conduttrice televisiva su Rai Due con il programma “Piccoli fans”, programma per bambini che la riporterà nuovamente in auge. Nel 1990 durante la trasmissione “L’amore è una cosa meravigliosa” il brutto scherzo telefonico fattole in diritta dove la sia avvertiva di un incidente – peraltro mai accaduto – del figlio Ciro. La Milo scappa in lacrime dallo studio, ma le urla della Milo diventano un tormentone per programmi come “Blob” e “Target”. Nel 2021 viene premiata con un David di Donatello alla carriera.

Al via i lavori del vertice Italia-Africa. “Ponte per una crescita comune”

Al via i lavori del vertice Italia-Africa. “Ponte per una crescita comune”Roma, 29 gen. (askanews) – Al via i lavori del vertice ‘#ItaliaAfrica. Un ponte per una crescita comune’. E’ in corso la cerimonia di accoglienza dei Capi delegazione con il Presidente Giorgia Meloni e, a seguire, la foto di famiglia e gli interventi di apertura. Dopo il saluto istituzionale del Presidente del Senato Ignazio La Russa, gli interventi di apertura del Presidente Meloni, del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, del Presidente dell’Unione Africana, Azali Assoumani, del Presidente della Commissione dell’Unione Africana Moussa Faki Mahamat, del Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, del Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, del Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, del Vice Segretario Generale delle Nazioni Unite Amina Mohammed. Il Vertice è il primo appuntamento internazionale che si svolge in Italia dall’avvio della Presidenza del G7, a testimonianza dell’importanza che l’Italia dà al partenariato con le Nazioni del Continente africano. È la prima volta, infatti, che la Conferenza Italia-Africa, che finora si è svolta a livello ministeriale, viene elevata a rango di Vertice di Capi di Stato e di Governo.

Presenti numerosi Capi di Stato, di Governo e Ministri delle Nazioni africane, l’Unione Africana, oltre ai rappresentanti dell’Unione europea. Partecipano, inoltre, le principali Organizzazioni Internazionali, a partire dall’Onu, le Istituzioni Finanziarie Internazionali e le Banche Multilaterali di Sviluppo, che Il Vertice si è aperto ieri sera con la cena offerta dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha ricevuto al Quirinale i Capi delegazione.

Carburanti, la benzina self torna sopra 1,8 euro-litro

Carburanti, la benzina self torna sopra 1,8 euro-litroRoma, 29 gen. (askanews) -Salgono con forza i prezzi dei carburanti alla pompa, con la benzina self service che torna in media nazionale sopra quota 1,8 euro/litro, ai massimi da quasi due mesi. Continuano a salire le quotazioni dei prodotti raffinati, come pure il Brent, sopra quota 83 dollari al barile.

Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, Q8 e Tamoil hanno aumentato di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Per Ip si registra un rialzo di duce centesimi al litro sul gasolio. Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 18mila impianti: benzina self service a 1,808 euro/litro (+12 millesimi, compagnie 1,815, pompe bianche 1,792), diesel self service a 1,769 euro/litro (+13, compagnie 1,777, pompe bianche 1,752). Benzina servito a 1,947 euro/litro (+12, compagnie 1,991, pompe bianche 1,858), diesel servito a 1,907 euro/litro (+12, compagnie 1,951, pompe bianche 1,818). Gpl servito a 0,713 euro/litro (invariato, compagnie 0,721, pompe bianche 0,704), metano servito a 1,407 euro/kg (-1, compagnie 1,423, pompe bianche 1,393), Gnl 1,288 euro/kg (-1, compagnie 1,293 euro/kg, pompe bianche 1,285 euro/kg).

Questi sono i prezzi sulle autostrade: benzina self service 1,894 euro/litro (servito 2,155), gasolio self service 1,862 euro/litro (servito 2,128), Gpl 0,846 euro/litro, metano 1,508 euro/kg, Gnl 1,317 euro/kg