Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Pnrr, Decaro (Anci): poca chiarezza per Comuni, serve semplificare

Pnrr, Decaro (Anci): poca chiarezza per Comuni, serve semplificareRoma, 16 gen. (askanews) – “Dalla cabina di regia odierna sul Pnrr ci saremmo aspettati di ricevere informazioni certe su quali Comuni siano stati coinvolti dalla rimodulazione del Piano, o di conoscere i contenuti del decreto che dovrà specificare le nuove fonti di finanziamento e le modalità di impiego, ma così non è stato”. Lo afferma il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, al termine della riunione a Palazzo Chigi.

“Intanto, i lavori nei Comuni procedono bene. Sui 35 miliardi che erano stati assegnati ai Comuni, al netto di quelli per le Città metropolitane, sono state bandite circa 230mila gare per un valore di circa 32,7 miliardi, di cui 12 miliardi già aggiudicati. E questo nonostante il MEF abbia interrotto i pagamenti per le opere uscite dal PNRR: è una situazione grave che abbiamo fatto presente al Governo perché i Comuni non potranno sostenerla ancora per molto”, aggiunge. “Per le opere che erano preesistenti al PNRR la nostra proposta è che tornino a essere coperte dai finanziamenti tratti dal bilancio dello Stato che avevano in precedenza. Per i Piani urbani integrati si potrà ricorrere a risorse statali tratte dal Fondo nazionale complementare e dai fondi di coesione che vengano assegnate direttamente ai Comuni interessati, com’era previsto per il Pnrr”, prosegue Decaro.

“Sempre in vista del decreto oggi abbiamo posto al governo due questioni cruciali. La prima è che tutte le semplificazioni burocratiche che erano state previste per le opere finanziate dal Pnrr continuino a valere, per queste stesse opere, anche nella nuova forma di finanziamento. La seconda è che ai Comuni sia consentito di pagare alle imprese interessate una anticipazione del 30%, essenziale perché i cantieri non vengano fermati”, conclude il presidente dell’Anci.

Toscana, 2,7 milioni per cultura salute e sicurezza sul lavoro

Toscana, 2,7 milioni per cultura salute e sicurezza sul lavoroFirenze, 16 gen. (askanews) – Oltre 2 milioni e 700mila euro per rafforzare la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di lavoratrici e lavoratori. Costituiscono la dotazione finanziaria di due bandi regionali pubblicati in questi giorni per sostenere progetti di formazione aggiuntiva, ovvero interventi formativi ulteriori rispetto a quelli obbligatoriamente previsti per legge a carico dei datori di lavoro dall’ex decreto legislativo 81/2008 e successive modifiche e integrazioni.

“Lo stanziamento di queste risorse è un’importante scelta politica che la Regione Toscana compie per lavorare in modo sempre più sicuro”, osserva il presidente Eugenio Giani. “Sono interventi in cui crediamo molto – prosegue – altrettanto importanti quanto le azioni di vigilanza e di controllo”. Il primo bando viene finanziato da Regione Toscana tramite risorse della nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 e destina 2 milioni di euro per la formazione nelle imprese attraverso un sistema premiale per progetti che coinvolgono lavoratrici e lavoratori che operano in settori con rischio stimato medio-alto.

Pnrr, Meloni: bilancio estremamente positivo, 2024 anno decisivo

Pnrr, Meloni: bilancio estremamente positivo, 2024 anno decisivoRoma, 16 gen. (askanews) – “Oggi, a Palazzo Chigi, la prima cabina di regia sul Pnrr del 2024. Un’occasione per fare il punto sugli importanti obiettivi raggiunti finora e su quelli futuri. Il lavoro di squadra che siamo riusciti a costruire in questi mesi, ci ha consentito di chiudere il 2023 con un bilancio estremamente positivo. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo ottenuto quattro grandi risultati”. Lo scrive la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sui social.

“Primo: il completamento e la verifica degli obiettivi per il pagamento della terza rata. Secondo: la verifica e la rendicontazione degli obiettivi per chiedere la quarta rata, versata dalla Commissione europea. Terzo: il completamento della revisione del PNRR con l’implementazione del Capitolo REPowerEU e l’approvazione del nuovo Piano da parte del Consiglio UE. Quarto: il raggiungimento degli obiettivi per la quinta rata e la presentazione della nuova richiesta di pagamento. Abbiamo toccato così un doppio primato: essere la prima Nazione in Europa non solo a presentare la richiesta e a ricevere dalla Commissione europea la quarta rata, ma anche a presentare entro il 2023 la richiesta per la quinta rata. Dobbiamo essere molto orgogliosi di questo traguardo, che non era affatto scontato”, sottolinea ancora la premier. “È un obiettivo che ha richiesto tanto impegno, ma il risultato finale è molto gratificante e ringrazio tutti, ad ogni livello, per il contributo che hanno dato. Il 2024 è un anno decisivo ed è necessario assicurare il massimo presidio dell’attuazione di tutte le misure concordate per il raggiungimento degli obiettivi previsti, anche in vista della presentazione della sesta e della settima richiesta di pagamento. Avanti così”, conclude Meloni.

Autonomia, Conte in piazza: pronti a chiamare cittadini a referendum

Autonomia, Conte in piazza: pronti a chiamare cittadini a referendumRoma, 16 gen. (askanews) – “La battaglia in Parlamento è assolutamente viva. Stiamo contrastando questo progetto con grande determinazione in Senato, continueremo a farlo”. Lo ha detto il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, rispondendo alle domande dei cronisti a margine della manifestazione in piazza del Pantheon a Roma contro il ddl Calderoli per l’istituzione dell’autonomia regionale differenziata.

“E poi, se non fosse sufficiente, è certo – ha aggiunto l’ex presidente del Consiglio – che dovremo andare a interpellare l’intero Paese, e chiamare a responsabilità la coscienza di tutti i cittadini che sono dei veri patrioti per l’Italia”.

Autonomia, Schlein in piazza: fotografa e sigilla le disuguaglianze

Autonomia, Schlein in piazza: fotografa e sigilla le disuguaglianzeRoma, 16 gen. (askanews) -“Questo ddl sigilla le disuguaglianze, le cristallizza e le fotografa. Il Pd con nettezza è al vostro fianco e lo deve essere da Nord a Sud”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, prendendo la parola in piazza del Pantheon a Roma alla manifestazione delle associazioni e dei comitati contro l’autonomia regionale differenziata.

“È importante – ha aggiunto – che su questa battaglia uniamo le nostre forze per dire no a chi vuole sfasciare il Paese”. A giudizio della leader del Pd “è vergognoso che questa riforma sia oggetto di un becero baratto fra Salvini e Meloni, perché di mezzo c’è una riforma costituzionale che indebolisce il Parlamento, indebolisce il presidente della Repubblica e supera la forma di Repubblica parlamentare. Noi dobbiamo essere compattamente contro questa riforma e dire una cosa chiara: non c’è riscatto per l’Italia – ha concluso Schlein – senza il riscatto del Sud”.

Autonomia, Schlein in piazza a Roma: Pd compatto contro ddl Calderoli

Autonomia, Schlein in piazza a Roma: Pd compatto contro ddl CalderoliRoma, 16 gen. (askanews) – “Siamo una forza che fortunatamente fa i congressi. C’è stato un congresso che mi ha eletto segretaria e che ha sancito una linea chiara e inequivocabile per cui tutto il Pd compattamente contrasta questa riforma Calderoli dell’autonomia differenziata”. Così Elly Schlein, al microfono della manifesta al Pantheon contro il ddl Calderoli, ha replicato a chi le ha chiesto se fosse disponibile a chiedere al presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini il ritiro della sua regione dalle pre-intese con il Governo sull’autonomia.

Sanremo, Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes a Casa Sanremo

Sanremo, Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes a Casa SanremoRoma, 16 gen. (askanews) – Venerdì 2 febbraio alle ore 19.30 si apriranno le porte del Palafiori per il taglio del nastro della diciassettesima Edizione di Casa Sanremo, l’area hospitality ufficiale del Festival della Canzone italiana, realizzata da Consorzio Gruppo Eventi.

Un’inaugurazione insolita, quella del venerdì, che arriva nell’anno bisestile della 17esima edizione: Casa Sanremo ha giocato negli ultimi mesi a rinnovare il look della grafica e del logo con uno spirito nuovo, sottile ed originale. Nella Società del qui e ora, si veicola un messaggio importante: siate ironici. E per questo compleanno speciale c’è un regalo importante: la prestigiosa partnership con la Pontificia Scholas Occurrentes. Scholas è il movimento giovanile globale fondato nel 2013 che vive, riflette e trasmette l’eredità culturale ed educativa di Papa Francesco. Durante la Cerimonia di apertura un rappresentante del Consiglio di Governo compirà il rito della piantumazione dell’ulivo di Scholas. In tale occasione sarà consegnata al Presidente Russolillo una targa benedetta da Papa Francesco.

“Siamo immensamente onorati e felici – dichiara Vincenzo Russolillo, patron di Casa Sanremo – di avere la benedizione di Papa Francesco e la presenza della Pontificia Scholas Occurrentes. Uno sguardo nuovo alla tradizione. Inauguriamo Casa Sanremo con due giorni d’anticipo per aprirci alla Città di Sanremo e per renderla ancora di più polo d’attrazione internazionale e punto di riferimento per il mondo dello Spettacolo, della Cultura e del Turismo non solo durante i giorni del Festival della Canzone italiana. Inoltre, quest’anno l’area ‘Undreground’, situata al piano terra, sarà aperta al pubblico”. E prosegue: “Casa Sanremo torna, per la sua diciassettesima edizione, in una veste rinnovata: accanto ai nostri storici format di successo, tante idee originali hanno preso forma durante gli ultimi mesi. Siamo felici di presentare un’offerta di grande qualità, calibrata sulle esigenze del nostro pubblico. Un pubblico sempre più numeroso, eterogeneo ed internazionale, con il quale dialoghiamo costantemente durante tutto l’anno. Tanti gli ospiti importanti e i Partner di grande rilevanza. Ancora più stretta la sinergia con tutte le forze RAI. Il mio ringraziamento va ai professionisti che lavorano con Gruppo Eventi a Casa Sanremo: continuità, innovazione, dedizione e creatività sono alla base dello spirito di squadra del nostro gruppo che io amo definire ‘Famiglia’”.

A Casa Sanremo 2024 saranno presenti Autorità, addetti ai lavori, ospiti, giornalisti, personalità di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo: un pubblico selezionato e qualificato che darà vita a nuove sinergie e a importanti progetti. La novità, però, è che il piano terra, “Casa Sanremo UNDERGROUND”, sarà aperto al pubblico, con entrata libera e gratuita, per offrire una serie di appuntamenti esclusivi.

Salario minimo, al Senato riparte battaglia comune opposizioni

Salario minimo, al Senato riparte battaglia comune opposizioniRoma, 16 gen. (askanews) – Torna al Senato la battaglia delle opposizioni per il salario minimo: il Pd, Azione e Alleanza Verdi Sinistra, a quanto si apprende, stanno preparando un emendamento unitario da presentare domani in commissione Politiche Ue alla legge di delegazione europea 2022/2023.

Tra le direttive da recepire attraverso il ddl già approvato alla Camera c’è la direttiva Ue 2022/2041 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea. Il termine di recepimento è fissato al 15 novembre 2024. La Direttiva Ue fissa dei principi, non stabilisce l’obbligo per gli Stati membri di introdurre un salario minimo legale. Per le opposizioni tuttavia si tratta comunque dell’occasione per riprendere una battaglia sulla quale brucia ancora la sconfitta recente alla Camera: è passato poco più di un mese, infatti, da quando la maggioranza ha approvato in prima lettura a Montecitorio una legge delega al governo per un provvedimento sull’equa retribuzione. Provvedimento che di fatto ha stoppato la proposta di legge a prima firma del leader M5s, Giuseppe Conte, condivisa da tutte le opposizioni, che prevedeva il salario minimo di 9 euro all’ora. Quella legge delega ora giace nella commissione Affari sociali, sanità e lavoro a Palazzo Madama che non ha ancora iniziato a esaminarla. Nel frattempo, per riprendere la battaglia sul salario minimo, cara alla segretaria dem Elly Schlein, si sceglie la legge di delegazione europea su cui domani alle 16 è previsto il termine per gli emendamenti. È altamente probabile che un emendamento per il salario minimo arrivi anche da M5s e non viene escluso che alla fine i pentastellati sottoscrivano la stessa proposta di modifica cui sta lavorando il resto dell’opposizione.

Pickleball in Italia, a Milano dal 19 gennaio Padel Trend 2024

Pickleball in Italia, a Milano dal 19 gennaio Padel Trend 2024Roma, 16 gen. (askanews) – Al via il 19 gennaio a Milano (Mico Allianz CityLife) Padel Trend 2024 che ospita per la prima volta campi da Pickleball e vari espositori dedicati a questo sport che sta avendo un successo travolgente negli Stati Uniti, dove i giocatori sono triplicati negli ultimi due anni e dove le previsioni sono di raggiungere 40 milioni di persone entro il 2030.

“È assolutamente realistico pensare che, se adeguatamente promosso e valorizzato, il Pickleball possa arrivare a un milione di praticanti nel giro di un paio d’anni”, dichiara Davide Rossi, fondatore di The Pickleball Community Italia, la più importante agenzia di marketing e incubatore di progetti per la promozione del Pickleball nel nostro Paese. Sabato 20 Gennaio alle 12 presso il Campo Pickleball 1 (Postazione K05) avrà luogo un Press Point nel quale, oltre a una illustrazione delle caratteristiche di questo sport dal punto di vista tecnico ed economico, verranno presentati dati aggiornati su quanto sta avvenendo nel Mercato e una panoramica sulla missione della Agenzia per la Promozione del Pickleball in Italia.

Sarà inoltre possibile provare presso lo stand la nuovissima tecnologia Pickleball Metaverse per una esperienza di gioco immersiva e assolutamente coinvolgente.

K4Future, Kasanova presenta il suo secondo bilancio di sostenibilità

K4Future, Kasanova presenta il suo secondo bilancio di sostenibilitàRoma, 16 gen. (askanews) – “Canali di vendita strategici in un percorso di omnichannel strategy che ha come mission l’unione sinergica tra il sempre più determinante canale online e quello più classico e tradizionale”. Un modello di business diventato un vero e proprio mantra per la più grande catena italiana di casalinghi, come sottolinea Silvia Brambilla, Amministratrice, Hse & Quality manager di Kasanova SpA.

Da chi privilegia il web a chi sceglie un qualsiasi store o il punto vendita di fiducia per il suo shopping tour, fino a quel target crescente che utilizza entrambi i canali. La globalizzazione dei mercati, insieme a velocità e flessibilità d’impresa, impongono offerte al passo coi tempi e standard di qualità elevati che non possono e non devono prescindere da canoni precisi di sostenibilità e responsabilità sociali. “Questo vuol dire rispettare e diffondere valori legati al rispetto dell’ambiente, alla tutela delle persone e alla gestione corretta dello sviluppo economico”, precisa Silvia Brambilla. Kasanova ha presentato il suo secondo bilancio di sostenibilità che ha come focus ed obbiettivo la pubblicazione trasparente di numeri, iniziative e tematiche, valori fondanti su cui si poggia la cultura aziendale. Dalla ricerca di innovazione alla scelta conseguente di mercati e fornitori selezionati con cura in base a criteri di validità del prodotto e professionalità degli stakeholder.

In primo piano, un’attenzione specifica alla sicurezza sul lavoro, ai diritti umani e, in modo particolare, alla tutela dell’ambiente. Interi progetti dedicati alla sostenibilità per un brand che ha ormai da tempo svoltato verso il “green” e, contestualmente, appoggiato iniziative del Terzo Settore, con interventi su opere benefiche mirate. “La pubblicazione di questo distinto bilancio inerente l’attività 2022, è la volontà precisa di attivare uno strumento di dialogo e trasferire, attraverso un documento ufficiale, il nostro work in progress relativo a tutte quelle azioni che Kasanova ha realizzato in ambito sociale, economico ed ambientale, con lo scopo unico di proseguire nel cammino di uno sviluppo sostenibile”, conclude Silvia Brambilla.