Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Eni: accordo per l’ingresso del fondo Eip in Plenitude col 9%

Eni: accordo per l’ingresso del fondo Eip in Plenitude col 9%Milano, 21 dic. (askanews) – Eni, Plenitude ed Energy infrastructure partners hanno firmato un accordo per l’ingresso di Eip, fondo svizzero specializzato in renewables ed energy transition, in Plenitude attraverso un aumento di capitale fino a 700 milioni di euro che, dopo l’operazione, sarà pari a circa il 9% del capitale della società. Le parti hanno concordato che l’importo iniziale dell’aumento di capitale è di 500 milioni, con l’opzione per Eip di salire a 700 milioni entro l’inizio del 2024. L’operazione equivale a un equity value di Plenitude post money di circa 8 miliardi e a un enterprise value di oltre 10 miliardi.

“Abbiamo realizzato un’ottima operazione. Grazie a questa, esplicitiamo il valore di Plenitude, ne rafforziamo la struttura finanziaria per supportare ulteriormente la sua transizione energetica e il suo percorso di crescita e stabiliamo una partnership di lungo termine con un investitore finanziario di primario livello internazionale in grado di contribuire alla ulteriore creazione di valore da parte di Plenitude – ha commentato l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi – Infine, miglioriamo ulteriormente la struttura del capitale di Eni, riducendo il leverage netto consolidato e rafforzando la base patrimoniale. Si tratta di un risultato fondamentale nello sviluppo del nostro modello satellitare, un’iniziativa strategica chiave volta a valorizzare i nostri business ad alto potenziale, creando le condizioni per una crescita indipendente, garantendo l’accesso a nuove risorse finanziarie e dando evidenza del loro valore di mercato”. “Abbiamo compiuto un importante passo avanti nella valorizzazione di una delle nostre società strategiche che, insieme alla nostra società per la mobilità sostenibile Enilive – ha aggiunto – è focalizzata sulla commercializzazione di prodotti sempre più decarbonizzati e sull’abbattimento delle emissioni Scope 3 nel nostro percorso di transizione energetica”.

Russia, politica citata dopo annuncio candidatura presidenziali

Russia, politica citata dopo annuncio candidatura presidenzialiRoma, 21 dic. (askanews) – Ekaterina Duntsova, 40 anni, una politica russa indipendente e giornalista, è stata citata in giudizio dalla giustizia russa dopo aver dichiarato di volersi candidare alle elezioni presidenziali (17 marzo 2024), secondo l’Afp.

Duntsova ha dichiarato che i pubblici ministeri della città di Rzhev, 200 chilometri a ovest di Mosca, l’hanno convocata dopo l’annuncio della sua candidatura e per aver criticato il governo in carica in un post. La politica russa ha dichiarato sui social che a quasi due anni dall’inizio della guerra in Ucraina la Russia “si sta allontanando dai diritti e dalle libertà, dall’amore e dalla pace, da un bel futuro”.

Duntsova, giornalista e deputata municipale di Rzhev, ha detto di non nutrire illusioni sulle sue possibilità alle elezioni presidenziali per cui ancora il presidente Vladimir Putin non ha annunciato la candidatura, che però è data per scontata, come la vittoria. Per avere la possibilità di presentarsi al voto, la candidata deve prima raccogliere 300.000 firme dagli elettori aventi diritto. Ieri ne aveva “più di 10.000”. “Sono davvero un’idealista (…) Voglio credere che questa sia la strada da percorrere”, ha detto.

Nordcorea, Kim minaccia risposta con armi atomiche se provocati

Nordcorea, Kim minaccia risposta con armi atomiche se provocatiRoma, 21 dic. (askanews) – La Corea del Nord non esiterà a rispondere con le armi atomiche se verrà “provocata” dalle stesse armi nucleari, ha detto il leader Kim Jong un, secondo i commenti riportati dai media statali.

Kim Jong un ha ordinato all’ufficio delle forze missilistiche strategiche del Paese di “non esitare (a lanciare, ndr) anche un attacco nucleare se il nemico provoca con armi nucleari”, secondo l’agenzia di stampa ufficiale di Pyongyang. Washington, Seul e Tokyo hanno immediatamente reagito in una dichiarazione congiunta invitando Pyongyang a “smettere di lanciare nuove provocazioni e ad accettare l’appello a impegnarsi in un dialogo sostanziale senza precondizioni”.

Tornare dentro Richard Serra, polo magnetico del contemporaneo

Tornare dentro Richard Serra, polo magnetico del contemporaneoBilbao, 21 dic. (askanews) – L’esperienza dentro lo spazio è anche una presa di coscienza del senso del tempo, ma di riflesso il tempo che così si genera nella percezione dello spettatore diventa una nuova forma di spazio, piegato e ripensato, come se fossimo all’interno di una teoria fisica. Le enormi installazioni de “La materia del tempo” di Richard Serra, che sono parte della collezione permanente del Museo Guggenheim di Bilbao, agiscono come un grande attrattore del contemporaneo, un polo magnetico intorno al quale ruota l’idea stessa di ciò che significa fare una reale esperienza dell’arte oggi.

Come ogni magnetismo, anche questo è instabile, mutevole, inafferrabile: così da rendere sempre diversa la sensazione di chi ci passa all’interno o osserva i blocchi di acciaio dall’alto. Ogni prospettiva fornisce risposte differenti, dalla cui somma si arriva poi alla consapevolezza personale di quello che si è visto e si è attraversato: un mondo unico e multiforme all’interno di una sala enorme, all’interno di uno dei più famosi e globalizzati musei d’arte del pianeta. Dall’esterno si ammira la struttura di Frank Gehry, all’interno non si può fare a meno di pensare che il contenuto di questo leggendario edificio, ossia l’opera di Serra – ma vale anche per il neon spaziale di Lucio Fontana o le scritte luminose di Jenny Holzer – sia altrettanto, se non ancora più poderoso del contenitore che ha l’ardimento di ospitarli. In un circolo di sensazioni che “fanno” l’esperienza di stare dentro il Guggenheim di Bilbao.

Non è possibile dire che cosa “succede” nei percorsi de “La materia del tempo”, ma è certo che quello che succede ha l’intensità e la profondità di qualcosa di “vero”, una verità che, senza parole, può rispondere anche alla domanda su che cosa sia l’arte contemporanea e perché è assurdo averne paura. (Leonardo Merlini)

Cimolai, nominato il nuovo Cda

Cimolai, nominato il nuovo CdaRoma, 21 dic. (askanews) – Si è insediato presso la sede di Porcia, il nuovo Consiglio di Amministrazione di Cimolai Spa che resterà in carica fino al 2026. Secondo quanto riporta un comunicato, i membri del nuovo CdA, presieduto da Luigi Cimolai, sono Sergio Iasi, nominato amministratore delegato con ruolo di Chief Restructuring Officer, Corrado Ceresatto, nominato amministratore delegato con ruolo di datore di lavoro, Massimo Lucchini, amministratore e Luca Annibaletti, amministratore.

Personalità, si legge, in grado di accompagnare l’Azienda nell’attuale fase di rinnovamento, consolidando i fondamentali economico-finanziari e potenziando le già solide prospettive industriali. La continuità è affidata Luigi Cimolai, proprietario e Presidente dell’Azienda dal 2006, e a Corrado Ceresatto, in Cimolai dal 1990, Direttore Tecnico per progetti nel mercato estero, tra i quali figurano ponti complessi ed avveniristici, edifici civili e stadi. Cimolai è specializzata sulle costruzioni metalliche, da oltre 70 anni impegnata nella progettazione, produzione e montaggio di strutture complesse in acciaio. La Società è stata affidataria di progetti in tutto il mondo, tra cui spiccano il telescopio più grande del pianeta, l’ELT (Extremely Large Telescope), la stazione della metropolitana “Oculus” di Calatrava a Ground Zero a New York, la complessa struttura a nido d’ape Vessel, il nuovo Terminal dell’Aeroporto di Fiumicino, la stazione ferroviaria AV di Reggio Emilia e la cupola di AL WASL PLAZA per EXPO 2020 di Dubai.

Le nuove nomine riguardano: Sergio Iasi, con oltre 20 anni di esperienza nel restructuring industriale e finanziario in aziende quali, tra le altre, Prelios, Trevi ed Officine Maccaferri. Iasi ha maturato significative esperienze anche nei settori media, nel Gruppo Canal + ed in RAI; private equity, nel Gruppo LVMH e nella consulenza strategica in Booz Allen & Hamilton. Massimo Lucchini, con oltre 20 anni di esperienza, dapprima in qualità di executive in ambito M&A e corporate finance in Medinvest e, negli ultimi 10 anni, in ruoli apicali in UniCredit e Depobank. Luca Annibaletti, con un’esperienza trentennale nella finanza aziendale e nella ristrutturazione del debito, prima presso le big four, quindi come professionista indipendente con cariche di consigliere di amministrazione. Da giugno 2021 a Marzo 2023 Annibaletti è stato coordinatore della struttura per la crisi di impresa del ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ecco come cambia il Patto di stabilità e di crescita dell’Ue

Ecco come cambia il Patto di stabilità e di crescita dell’UeRoma, 20 dic. (askanews) – ‘Il cammino è stato lungo, intenso, difficile ma alla fine abbiamo raggiunto il nostro obiettivo e cioè ottenere, in questo momento storico per la costruzione europea, il miglior accordo possibile, un grande accordo nel momento migliore’. Così la presidente di turno dell’Ecofin, la ministra spagnola delle Finanze Nadia Calvino, ha descritto, in modo trionfale, l’accordo sulla revisione del Patto di stabilità, raggiunto oggi dalla riunione straordinaria in videoconferenza dei ministri delle Finanze dell’Ue.

‘Le regole che approviamo oggi – ha detto Calvino durante la conferenza stampa in videoconferenza al termine dell’Ecofin – si basano sul cuore della proposta della Commissione europea, che riguarda l’adeguamento delle regole al metodo del controllo della spesa primaria netta. Su questo nucleo centrale, abbiamo incorporati quattro tipi di salvaguardie per garantire una riduzione sostenuta del rapporto debito/Pil, un margine di bilancio sufficiente al di sotto dell’obiettivo di disavanzo del 3% fissato dal Trattato Ue, per essere in grado di sviluppare politiche anticicliche’, più ‘una salvaguardia per garantire una crescita sostenibile e un impatto anticiclico dell’intero sistema di regole, e infine una salvaguardia a tutela dei necessari investimenti negli ambiti prioritari delle politiche europee per la transizione verde e digitale, e negli ambiti sociale e della difesa’. Le nuove regole, ha aggiunto la presidente di turno dell’Ecofin, ‘prevedono inoltre un regime transitorio fino al 2027 che attenua l’impatto del rapido rialzo dei tassi di interesse del debito pubblico, preservando così il margine di bilancio necessario per poter proseguire e sviluppare gli investimenti necessari’.

La riforma, ha insistito Calvino, ‘garantisce la riduzione sostenuta e graduale dei rapporti deficit/Pil e debito/Pil con impatto anticiclico e tutela gli investimenti pubblici in quei settori prioritari dell’agenda europea in campo ambientale, digitale, sociale e della difesa, per avere una crescita più sicura, più sostenibile e anche più inclusiva’. In realtà, è difficile non vedere nell’accordo una sostanziale vittoria dei paesi ‘frugali’, ovvero della priorità assegnata alla stabilità finanziaria con poche concessioni alle politiche di crescita e di incentivo degli investimenti, anche se non si può parlare di un vero e proprio ritorno dell’austerità. Il nuovo Patto è composto di due regolamenti e una direttiva. Le modifiche essenziali stanno nei due regolamenti ‘gemelli’, uno sul ‘braccio preventivo” e l’altro sul ‘braccio correttivo’ del Patto.

La proposta originaria della Commissione, dell’aprile 2023, era incentrata su due pilastri principali, riguardanti i percorsi di aggiustamento di bilancio per i paesi che non rispettano le due soglie previste dal Trattato di Maastricht: il 60% per il debito/Pil e il 3% per il deficit/Pil. Nel primo caso, quello del debito eccessivo, veniva indicato un percorso di aggiustamento ‘su misura’, individualizzato per ciascuno Stato membro, con tempi più lunghi e più realistici per le correzioni: quattro anni, con la possibilità di proroga a sette anni per ammortizzare i costi delle riforme e degli investimenti raccomandati dall’Ue (transizione verde e digitale, innovazione, difesa). Il percorso di aggiustamento (‘traiettoria tecnica’), è determinato tenendo conto di un’analisi caso per caso della sostenibilità del debito, e originariamente si basava su un ‘singolo indicatore operativo’, basato sulla ‘spesa primaria netta’, quella cioè che non prende in considerazione la spesa per gli interessi, la parte controciclica degli stabilizzatori automatici (come i sussidi di disoccupazione o la cassa integrazione in tempi di crisi), le spese che non dipendono dai governi, e la spesa nei programmi e progetti comunitari che sono co-finanziati dagli Stati membri.

La proposta originaria prevedeva semplicemente di tenere sotto stretto controllo, con un limite annuale collegato alla crescita economica, l’andamento della spesa primaria netta del paese interessato, senza definire una riduzione quantitativa annuale del debito/Pil uguale per tutti i casi, ma tale da assicurare che, alla fine del periodo previsto dal piano di aggiustamento, il livello del debito pubblico in quello Stato membro fosse inferiore a quello iniziale, e avviato su un percorso stabile di riduzione. Era previsto un controllo della Commissione sui percorsi di aggiustamento, a scadenza semestrale, per individuare e correggere eventuali deviazioni significative. Il secondo pilastro della proposta della Commissione riguardava la regola del deficit: semplicemente, per i paesi con un rapporto deficit/Pil oltre il 3% veniva previsto aggiustamento strutturale minimo annuale di bilancio pari allo 0,5% del Pil, per ridurre il disavanzo, fino al raggiungimento della soglia del 3% (art.3 del Regolamento sul ‘braccio correttivo’). In questa semplificazione estrema delle regole attuali non venivano più considerati né il cosiddetto ‘Obiettivo di bilancio di medio termine’ (Mto), che per i paesi più indebitati esigeva di portare il deficit strutturale ben sotto la soglia del 3%, con target tra l’1% e il pareggio di bilancio, né una serie di fattori su cui erano basati i percorsi di aggiustamento del vecchio Patto di stabilità: il ‘saldo strutturale di bilancio’, la ‘crescita potenziale’ e il cosiddetto ‘output gap’, tutte ‘grandezze difficilmente osservabili’ (come le aveva definite lo stesso vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis) che rendevano complicatissimo e in parte anche arbitrario il giudizio della Commissione sulle eventuali ‘deviazioni significative’ da parte degli Stati membri. Oltretutto, negli anni delle politiche di austerità si è dimostrato che la riduzione del deficit a tappe forzate non determina necessariamente una riduzione del debito/Pil (come pretendeva tutto l’impianto del vecchio Patto di stabilità, di ispirazione tedesco-nordica), ma, al contrario, può incrementarlo, perché deprime gli investimenti pubblici e quindi la crescita (ovvero il denominatore del rapporto debito/Pil). Il negoziato tra gli Stati membri, sotto la spinta dei ‘frugali’ (Germania, Olanda, Austria e Paesi nordici) ha vanificato in buona parte questa semplificazione, e riproposto proprio quel legame di causa effetto tra riduzione del deficit e riduzione del debito/Pil che non ha funzionato, anche se in questo caso si riconosce la necessità di preservare gli investimenti pubblici almeno in alcuni settori. I paesi ‘frugali’ sono riusciti a ottenere l’inserimento di due ‘salvaguardie’ nel nuovo quadro di regole, inserite nel regolamento sul ‘braccio preventivo’ una per ‘la sostenibilità del debito’. La prima salvaguardia prevede (art.6bis) che i paesi con un debito/Pil superiore al 90% (come l’Italia) debbano ridurlo di almeno un punto percentuale all’anno, mentre la seconda salvaguardia (art.6ter) impone a questi paesi di continuare il proprio percorso di riduzione del deficit/Pil anche dopo che avranno raggiunto il 3%, puntando a portare il disavanzo all’1,5%, per mantenere un ‘cuscinetto’ (‘common resilience margin’) che permetta un margine di bilancio per gli investimenti e le riforme. Le due ‘salvaguardie’ sono un po’ meno rigorose per i paesi con un debito/Pil tra il 60 e il 90 per cento, che dovranno ridurre il proprio debito/Pil di almeno mezzo punto percentuale all’anno, e poi puntare a ridurre il deficit fino al 2%, e quindi con un ‘margine di resilienza’ dell’1% rispetto alla soglia normale del 3%. Sostanzialmente, il vecchio ‘Obiettivo di medio termine’ per i paesi più indebitati, che era stato messo fuori dalla porta, rientra dalla finestra, anche se meno rigoroso (deficit tra l’1 e il 2 per cento invece che tra l’1 per cento e il pareggio di bilancio). Inoltre, la seconda salvaguardia prevede che per tutti gli Stati membri che superano le soglie del 3% del deficit o del 90% del debito venga aggiunto anche un obbligo di ‘miglioramento annuale del bilancio strutturale primario’, pari allo 0,4% nei percorsi di aggiustamento di quattro anni, che sarà ridotto allo 0,25% in caso di prolungamento del percorso a sette anni (quando ci sono gli investimenti e le riforme considerati prioritari dall’Ue). L’accordo finale ha aumentato queste due ultime percentuali, che nell’ultima bozza di compromesso erano rispettivamente dello 0,3% e dello 0,2%. Un’altra modifica importante riguarda il cosiddetto ‘conto di controllo’, relativo alle deviazioni massime consentite dai percorsi di aggiustamento basati sulla limitazione della spesa primaria netta (Art.2 del Regolamento sul ‘braccio correttivo’): per i paesi con rapporto debito/Pil superiore alla soglia del 60%, la deviazione massima annuale è stata fissata allo 0,3% del Pil, e allo 0,6% per quella ‘cumulativa’ (per tutto il periodo), con un irrigidimento ulteriore rispetto all’ultima bozza, che prevedeva lo 0,5 annuale e lo 0,6% cumulativo. In cambio di queste ulteriori concessioni ai paesi ‘frugali’, questi ultimi hanno accettato una clausola di flessibilità temporanea (per gli anni 2025, 2026 e 2027), chiesta dalla Francia e appoggiata dall’Italia, sull’aumento della spesa per gli interessi sul debito, che verrà riconosciuto come fattore mitigante rispetto all’aggiustamento strutturale minimo annuale dello 0,5 del Pil, richiesto ai paesi con un disavanzo oltre il 3% del Pil e sotto procedura per deficit eccessivo. In sostanza, l’aumento della spesa per gli interessi sul debito, dovuta a eventuali aumenti dei tassi d’interesse o al nuovo debito contratto sui mercati per finanziare gli investimenti e le riforme prioritari per l’Ue, sarà preso in considerazione dalla Commissione e dovrebbe permettere di diminuire di uno o due decimi di punto (in termini di Pil) la correzione annuale richiesta. Nel complesso, il nuovo Patto di stabilità appare molto più rigoroso e ‘frugale’, meno ‘su misura’ per ogni paese e anche molto meno semplificato, rispetto quello proposto dalla Commissione, con l’aggiunta delle nuove clausole di salvaguardia su debito sul deficit e dei nuovi parametri di correzione minima e deviazione massima nei percorsi di aggiustamento, per i quali tuttavia resta l’elemento centrale della proposta dell’Esecutivo comunitario, l’indicatore basato sulla sostenibilità del debito e sul controllo della spesa pubblica. ‘La proposta della Commissione è stata appesantita – ha detto dopo l’Ecofin il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni – da diversi parametri numerici di salvaguardia, ma ne restano alcuni pilastri fondamentali: primo, l’equilibrio tra la stabilità nella finanza pubblica e riforme e investimenti; secondo l’importanza di una maggiore autonomia dei diversi paesi, in dialogo con la Commissione, un po’ col modello che abbiamo seguito nel Pnrr; e poi anche un’ottica di medio termine che consente di programmare le riforme e gli investimenti e la stabilizzazione finanziaria nel corso di diversi anni’. ‘L’Europa – ha concluso Gentiloni – ha bisogno di regole comuni, non di nostalgie dell’austerity, e penso che questo compromesso, nel quale il contributo dei diversi paesi è stato molto costruttivo, ci aiuterà in questa direzione’. Per l’Italia, comunque, c’è un indubbio vantaggio rispetto alle regole dell’attuale Patto di stabilità, che prevede in particolare la regola, mai applicata, della riduzione annuale di 1/20 dell’eccedenza del debito/Pil rispetto alla soglia del 60% (ovvero, con il debito al 140%, una diminuzione del 4% all’anno), e un ‘obiettivo di medio termine’ che in pratica consisterebbe nel pareggio di bilancio. Ora, invece, il nuovo ‘obiettivo di medio termine’ per il deficit viene fissato all’1,5%, e il debito dovrà ridursi solo dell’1% all’anno. L’accordo, una volta formalizzato, costituirà la posizione negoziale del Consiglio Ue per le trattative (‘trilogo’) che si apriranno ora con il Parlamento europeo, che tuttavia è competente solo per quanto riguarda il ‘braccio preventivo’, e non per quello correttivo. Il Parlamento, che sostiene la clausola di salvaguardia per il debito, non condivide invece quella per il deficit, e chiede anche di aumentare di altri dieci anni i percorsi graduali di aggiustamento. Le probabilità che il nuovo Patto sia definitivamente approvato entro febbraio ed entri in vigore prima delle elezioni europee sono comunque alte. ‘Se le cose procedono come pianificato, e con l’accordo di oggi penso possiamo essere più fiduciosi sul fatto che vada così, avremo le nuove regole in vigore in questa legislatura, prima delle elezioni europee. E a quel punto la Commissione darà le linee guida sui bilanci per il 2025 in base alle nuove regole’, ha detto Dombrovskis durante la conferenza stampa conclusiva dell’Ecofin.

ONTM, Cluster Mare riunito al Senato per gli Stati Generali 2023

ONTM, Cluster Mare riunito al Senato per gli Stati Generali 2023Roma, 20 dic. (askanews) – La Sala Capitolare del Senato è stata la cornice perfetta della seconda edizione degli Stati Generali ONTM, occasione di approfondimento e confronto in cui, oltre a fare il punto sulle attività svolte e sulla programmazione futura, l’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare ha riunito intorno al proprio tavolo i rappresentanti del Cluster Mare, ponendo quale leitmotive della giornata la necessità di ritrovare una nuova consapevolezza nazionale circa la centralità dell’Italia nel contesto economico e geopolitico mediterraneo. Dopo la parte privata dei lavori in cui il Direttore Generale di ONTM Federico Ottavio Pescetto ha ripercorso quello che si è rivelato ‘un anno estremamente intenso, che ha visto una crescita esponenziale della struttura organizzativa interna, delle adesioni di Partner Corporate e Istituzionali, delle sinergie con gli Enti e Organi di Governo e di una concreta e fattiva progettualità, vero biglietto da visita dell’Osservatorio, il quale persevera – evidentemente, a ragione – nel tendere a una politica di diplomazia ambientale fondata sull’innovazione tecnologia ed economico sociale’, e l’intervento dell’On. Maria Grazia Frijia, la quale ha avuto modo di ribadire l’importanza per le Istituzioni di confrontarsi con soggetti quale è l’Osservatorio, ha fatto seguito il convegno ‘Il Cluster Mare per una nuova centralità mediterranea dell’Italia’.

Introdotto dal Direttore di Askanews Gianni Todini, da sempre vicino all’Osservatorio, moderatore della giornata, è stato il Vicepresidente Vicario del Senato Sen. Gian Marco Centinaio – promotore dell’evento – ad aprire i lavori del pomeriggio, portando un messaggio chiaro circa la centralità della blue economy per il sistema Paese, oggi impegnato nel difendere il primato nazionale del comparto in un contesto competitivo internazionale sempre più complesso: un settore che impiega migliaia di donne e uomini, producendo ricchezza non solo per le Regioni costiere, ma per tutta l’Italia, contribuendo a un suo posizionamento internazionale di primo piano. Dopo il collegamento con Massimiliano Ossini, conduttore RAI e storico ambassador di ONTM, da sempre vicino alle sua iniziative e attività, hanno fatto poi seguito gli interventi delle Autorità Militari che già da tempo condividono parte delle attività dell’Osservatorio, anche ricordate nel corso della recente inaugurazione del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea di La Spezia, dove ONTM ha avuto il piacere di poter sedere accanto a Marina Militare Italiana, Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Guardia di Finanza e Arma dei Carabinieri.

In particolare, primo a intervenire è stato il Contrammiraglio Lorenzano di Renzo, Comandante dell’Accademia Navale di Livorno, delegato dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio Enrico Credendino a portare i saluti e la vicinanza della forza armata alle iniziative dell’Osservatorio, cui ha fatto poi seguito il Capitano di Vascello Francesco Tomas in rappresentanza del Corpo di Guardia delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Capo del Reparto Ambientale Marino del Corpo, il Generale di Brigata Vincenzo Caci, Capo Centrale Operativa 3° Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza, fondamentale terzo pilastro del comparto militare italiano attivo sul mare, delegato dal Comandante Generale della Guardia di Finanza Gen. C.A. Andrea De Gennaro, e – infine – il Tenente Colonnello Nino Tarantino dell’Arma dei Carabinieri, Subcommissario presso la Struttura Commissariale per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio italiano. Un messaggio di centralità e importanza del Cluster Mare, quello delle Forze Armate, ripreso anche dalle altre autorevoli personalità intervenute, come Francesco Benevolo, Direttore di RAM S.p.A., il quale – dopo aver portato i saluti del Presidente Davide Bordoni – ha affrontato alcuni temi centrali per la portualità italiana, quali la digitalizzazione, la transizione energetica e, più in generale, la sostenibilità di quello che oggi si è dimostrato essere tra i comparti trainanti dell’economia nazionale.

Anche Maria Siclari, Direttrice Generale di ISPRA, già intervenuta durante la prima edizione degli Stati Generali ONTM, ha avuto modo di sottolineare come i temi della giornata sposino perfettamente quella che oggi è l’importanza per il nostro Paese del PNRR MER, fondamentale volano su cui fare perno per tutta una serie di interventi che vedono il Mare al centro di una strategia ambientale ed energetica europea: Mare, cui oggi ISPRA dedica una particolare attenzione, dimostrata anche dalla vicinanza dell’Istituto alle attività dell’Osservatorio. A seguire Luca Salamone, già Capo della Struttura di Missione per le Politiche del Mare della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove ha potuto dare un contributo dirimente per la nascita e approvazione del Piano del Mare, oggi Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Italiana, il quale ha voluto evidenziare come tutto il comparto Mare, sia esso preso dal punto di vista ambientale, piuttosto che economico, sia indissolubilmente legato a tutta quella parte di tecnologia e strumentazione satellitare per la quale ASI è oggi riconosciuta quale primario attore internazionale: tecnologia che oggi permette di conoscere e ‘governare’ i nostri mari, studiarli e tutelarli, in una logica di continuo scambio di valore tra la blue economy e la space economy. Debora Donati, in rappresentanza della Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, ha poi avuto modo di portare una testimonianza importante in tema di inclusività, raccontando il progetto ‘Il Mare insieme a Te’, una iniziativa che rilegge il Mare in un’ottica sociale, quale veicolo al servizio dei più fragili, per il mezzo del quale poter avvicinare le persone, cercando di ritrovare uno spirito di comunità spesso dimenticato. Per l’On. Salvo Pogliese, delegato dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida a portare i saluti e la vicinanza del Dicastero a ONTM anche in questa seconda edizione degli Stati Generali, l’attività di attori quale è l’Osservatorio risulta fondamentale anche da un punto di vista squisitamente alimentare, vista la sempre maggiore centralità delle tematiche legate all’itticoltura, alla pesca e a tutte le nuove iniziative che stanno esplorando il Mare quale luogo dove coltivare il cibo che sfamerà le prossime generazioni.

Anche per l’On. Edoardo Rixi, Viceministro per le Infrastrutture e i Traporti, concentrarsi sul Mare, sulla sua tutela e valorizzazione, sia da un punto di vista prettamente ambientale che economico sociale, risulta una scelta obbligata per permettere al nostro Paese di trovare una propria centralità nel contesto geopolitico mediterraneo e internazionale. In particolare, ricordando la natura strategica del Mediterraneo, il Viceministro ha avuto modo di toccare tematiche quali la sicurezza dei mari e, in particolar modo, dell’underwater, ponendo l’accento sulla necessità di rivedere i fondali marini – anche – quali principali vie per il tramite delle quali viaggiano energia e dati, nonché, la centralità dei porti e la necessità di garantirne una crescita favorita anche dalle riforme del legislatore, sempre più importanti per permettere agli operatori italiani di difendere il primato dei traffici marittimi del mediterraneo. A concludere la giornata, il Presidente di ONTM Roberto Minerdo il quale ha tenuto a ricordare come l’Osservatorio ‘rappresenta un luogo dove l’innovazione, sia tecnologica che economico sociale, incontra la diplomazia ambientale, dove le imprese si confrontano con la collettività e le istituzioni, in una logica di scambio di valore continuo, figlio non di un compromesso tra opposte esigenze, ma di una sintesi tra diverse necessità’. Difatti, ‘è ferma convinzione di ONTM, e ne sono una prova anche gli Stati Generali di quest’anno, che la sola capacità di individuare e implementare soluzioni tecnologiche e modelli economici innovativi nei diversi campi della tutela e valorizzazione dell’ecosistema marino e della blue economy non possa essere sufficiente per apportare un effettivo contributo alla nostra società; è necessario essere in grado anche di comunicare verso tutti gli stakeholder, riunirli attorno a un unico grande tavolo di concertazione, affinché ogni attore del comparto Mare possa rappresentare le proprie esigenze, portate la propria esperienza e promuovere un attento equilibrio tra le esigenze dell’ecosistema ambientale, del mondo economico e della collettività. Queste finalità vengono perseguite dall’Osservatorio ogni giorno, attraverso il coinvolgimento delle Istituzioni e degli Organi di Governo, delle Associazioni di Categoria direttamente o indirettamente collegate alla blue economy, degli Enti pubblici e privati di tutela ambientale, di ricerca e di innovazione, sia italiani che esteri, puntando a favorire un dialogo costante e costruttivo tra di loro che possa apportare un concreto contributo all’attuazione del Piano del Mare e a una definizione sempre più puntuale della strategia marittima nazionale. Obiettivi importanti quelli che perseguiamo, ma che cerchiamo di raggiungere con umiltà e concretezza, un passo alla volta, e che oggi ci permettono di poter contare sulle compente di oltre 30 società italiane e internazionali impegnate in attività di co-progettualità con l’Osservatorio, su legami consolidati con oltre venti realtà istituzionali, nonché, su interlocuzioni con altrettanti soggetti pubblici e privati con i quali stiamo disegnando un percorso comune che possa vedere al centro il Cluster Mare’ conclude Minerdo.

Aeronautica militare: primo volo a pilotaggio remoto su rotte normali

Aeronautica militare: primo volo a pilotaggio remoto su rotte normaliRoma, 20 dic. (askanews) – Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 20 dicembre, un MQ-9 Predator B – aeromobile a pilotaggio remoto (Apr) dell’Aeronautica Militare – ha volato per la prima volta nello spazio aereo nazionale utilizzando le stesse rotte normalmente dedicate al traffico aereo con pilota a bordo. Lo riferisce l’Aeronautica militale con un comunicato.

La missione, la prima di questo tipo in ambito nazionale e tra le prime in ambito europeo, fa parte di una sperimentazione pianificata e condotta dall’Aeronautica Militare in sinergia con l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) per l’effettuazione con aeromobili militari a pilotaggio remoto di una serie di voli in coesistenza con il traffico aereo commerciale, anziché all’interno di spazi aerei esclusivamente riservati, come invece prevedono le attuali procedure e regole del traffico aereo. L’obiettivo della sperimentazione, si legge, è la revisione della normativa nazionale che regola la circolazione degli aeromobili militari a pilotaggio remoto, ponendo l’Italia tra i primi Paesi in grado di orientare la normativa di settore. Tale attività di sperimentazione consentirà inoltre di supportare l’elaborazione dei futuri protocolli di coordinamento civile-militare tra l’Aeronautica Militare e l’Enav (la Società italiana per l’assistenza al volo), per una sempre più fluida integrazione degli Apr nello spazio aereo nazionale, nonché di ulteriormente ricercare la massima fruibilità dello spazio aereo ove dovranno essere garantite le operazioni di Sicurezza e Difesa da un lato e la riduzione dei tempi di volo e quindi la diminuzione in termini di impatto ambientale (emissioni di CO2) a favore dell’espansione del traffico aereo commerciale, dall’altro.

L’attività, prosegue il comunicato, si inquadra nella pluriennale collaborazione tra l’Aeronautica Militare e l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac), che su questa specifica sperimentazione hanno formalizzato lo scorso novembre una Lettera di Intenti, traendo vantaggio dall’esperienza maturata dalla Forza Armata negli ultimi venti anni di impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto in campo militare. È significativo, ed in continua crescita, in questo ambito, il contributo che l’Aeronautica Militare fornisce con assetti APR per attività di ricognizione e sorveglianza, anche a supporto di altri Dicasteri come ad esempio per concorso ad attivita’ di pubblica sicurezza, di protezione civile e di monitoraggio ambientale. Dal 2004 infatti, l’Italia è il primo Paese europeo a regolare l’utilizzo degli spazi aerei per garantire le molteplici attività condotte da APR militari, ponendosi come riferimento in materia di certificazione, regolamentazione e gestione operativa. La sperimentazione ha previsto una approfondita e puntuale pianificazione delle attività di volo, con il coinvolgimento di tutti gli attori per garantire, in primis, la sicurezza delle operazioni aeree nel rispetto del principio dell’uso flessibile dello spazio aereo.

A livello operativo, per questa sperimentazione, ENAV ed il Comando della Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare, Organo di Vertice che attraverso i suoi Enti dipendenti appronta la capacità operativa della Forza Armata anche nel settore di “Controllo del Traffico Aereo” e della gestione della risorsa aerospaziale nazionale, hanno finalizzato un protocollo operativo per il coordinamento della fornitura dei Servizi del Traffico Aereo, assicurati dai Controllori del Traffico Aereo (Cta) militari dei Servizi di Coordinamento e Controllo dell’AM (Sccam) di Roma e Brindisi. I Sccam operano per norma, all’interno dei rispettivi Centri di Controllo d’Area di Enav, in un modello organizzativo unico a livello internazionale, che grazie alla co-ubicazione consente di ottimizzare il coordinamento civile-militare, massimizzare l’impiego dello spazio aereo nazionale, garantendo altresì attività sperimentali come quella odierna, che sosterranno l’evoluzione normativa e regolamentare di un settore dall’elevatissimo potenziale quale quello del volo a pilotaggio remoto al servizio della comunità.

Meloni: su Patto un compromesso di buonsenso, è migliorativo

Meloni: su Patto un compromesso di buonsenso, è migliorativoRoma, 20 dic. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni considera “importante che sia stato trovato tra i 27 Stati membri della Ue un compromesso di buonsenso per un accordo politico sul nuovo Patto di stabilità e crescita”. E’ quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi.

“Nonostante posizioni di partenza ed esigenze molto distanti tra gli Stati – prosegue la nota – il nuovo Patto risulta per l’Italia migliorativo rispetto alle condizioni del passato. Regole meno rigide e più realistiche di quelle attualmente in vigore, che scongiurano il rischio del ritorno automatico ai precedenti parametri, che sarebbero stati insostenibili per molti Stati membri. Grazie a un serio e costruttivo approccio al negoziato, l’Italia è riuscita, non solo nel proprio interesse ma in quello dell’intera Unione, a prevedere meccanismi graduali di riduzione del debito e di rientro dagli elevati livelli di deficit del periodo Covid. Inoltre, si terrà conto degli investimenti del PNRR e dei maggiori costi sugli interessi causati dall’innalzamento dei tassi di interesse da parte della Bce e le spese per la difesa saranno considerate separatamente in quanto fattori rilevanti. Sebbene il nuovo Patto contempli dei meccanismi innovativi volti a tener conto degli effetti di eventi esterni e straordinari nel computo dei parametri numerici da rispettare, rimane il rammarico per la mancata automatica esclusione delle spese in investimenti strategici dall’equilibrio di deficit e debito da rispettare. Una battaglia che l’Italia intende comunque continuare a portare avanti in futuro”, conclude il comunicato.

Petrolio prosegue rialzi, Brent fa capolino sopra 80 dollari

Petrolio prosegue rialzi, Brent fa capolino sopra 80 dollariRoma, 20 dic. (askanews) – I prezzi del petrolio continuano a salire e nel corso della seduta il barile di Brent, il greggio di riferimento del mare del Nord ha mostrato una “incursione” sopra la soglia psicologica degli 80 dollari, con un picco a 80,60. Successivamente rintraccia in parte e in serata si attesta in rialzo di uno 0,33% a 79,49 dollari.

Le quotazioni dell’oro nero hanno imboccato risalite a partire dalla scorsa settimana, specularmente ai cali del dollaro dopo che il direttorio della Federal Reserve ha alimentatole attese di tagli dei tassi il prossimo anno. Più di recente queste spinte rialziste si sono rafforzate a seguito dei timori sul traffico merci dal canale di Suez, a causa degli attacchi a diverse imbarcazioni da parte di guerriglieri dello Yemen Houthi. In serata il West Texas Intermediate risulta a sua volta in rialzo di uno 0,15% al 74,05 dollari.