Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Parlamento vota per riconoscimento genitorialità in tutta la Ue

Parlamento vota per riconoscimento genitorialità in tutta la UeRoma, 14 dic. (askanews) – La genitorialità stabilita da un Paese UE dovrebbe essere riconosciuta automaticamente in tutta l’UE Il non riconoscimento è possibile solo per motivi rigorosamente definiti e dopo una valutazione individuale, per evitare discriminazioni Un nuovo certificato europeo di filiazione per ridurre i costi e la burocrazia Giovedì, il Parlamento ha sostenuto il riconoscimento della genitorialità in tutta l’UE, indipendentemente da come un bambino è stato concepito, è nato o dal tipo di famiglia che ha.

Con 366 voti a favore, 145 contrari e 23 astensioni, i deputati hanno dato parere positivo alla proposta di legge sul riconoscimento delle decisioni e sull’accettazione degli atti pubblici in materia di filiazione. L’obiettivo è di garantire che la genitorialità, cosi come è stabilita in un Paese dell’UE, sia riconosciuta automaticamente anche negli altri Stati membri, per offrire a tutti i minori gli stessi diritti previsti dalle leggi nazionali in materia di istruzione, assistenza sanitaria, custodia e successione. Nessuna modifica alle leggi nazionali sulla famiglia

Secondo quanto previsto nel testo approvato dai deputati, quando si tratta di stabilire una genitorialità a livello nazionale, i Paesi UE potranno continuare a decidere se accettare situazioni specifiche, come ad esempio la maternità surrogata, ma saranno tenuti comunque a riconoscere la genitorialità così come stabilita da un altro Paese dell’UE, indipendentemente da come il bambino è stato concepito, è nato o dal tipo di famiglia che ha. Gli Stati membri avrebbero la possibilità di non riconoscere la genitorialità se manifestamente incompatibile con l’ordine pubblico e solo in casi ben definiti. Ogni situazione dovrà essere considerata individualmente per garantire che non vi siano discriminazioni, ad esempio nei confronti dei figli di genitori dello stesso sesso.

Certificato europeo di filiazione I deputati hanno approvato l’introduzione del certificato europeo di filiazione, volto a ridurre la burocrazia e a facilitare il riconoscimento della genitorialità nell’UE. Pur non sostituendo i documenti nazionali, potrà essere utilizzato al loro posto e sarà accessibile in tutte le lingue dell’UE e in formato elettronico.

Citazione “Nessun bambino dovrebbe essere discriminato a causa della famiglia di appartenenza o del modo in cui è nato. Attualmente, i bambini possono perdere i loro genitori, dal punto di vista legale, quando entrano in un altro Stato membro. Questo è inaccettabile. Con questo voto, ci avviciniamo all’obiettivo di garantire che se si è genitori in uno Stato membro, si è genitori in tutti gli Stati membri”, ha dichiarato la relatrice Maria-Manuel Leitão-Marques (S&D, Portogallo) dopo il voto in plenaria. Prossimi tappe Dopo aver consultato il Parlamento, i governi dell’UE dovranno trovare un accordo, all’unanimità, sulla versione finale della normativa. Contesto Due milioni di minori potrebbero attualmente trovarsi in una situazione in cui i loro genitori non sono riconosciuti come tali in un altro Paese UE. Mentre il diritto comunitario già prevede il riconoscimento della filiazione nell’ambito dei diritti del bambino nell’UE, ciò non vale per i diritti del minore nell’ambito del diritto nazionale. Il Parlamento ha anche chiesto il riconoscimento transfrontaliero delle adozioni nel 2017. La proposta di regolamento della Commissione che è stata votata mira a colmare le lacune esistenti e a garantire che tutti i bambini possano godere degli stessi diritti in ogni Stato membro.

Meta annuncia il lancio in Europa di Threads, rivale di Twitter

Meta annuncia il lancio in Europa di Threads, rivale di TwitterNew York, 14 dic. (askanews) – L’amministratore delegato di Meta, Mark Zuckerberg ha annunciato, giovedì, il lancio di Threads, l’app rivale di Twitter, “a più paesi in Europa”, con l’intenzione di espandere il mercato oltre gli Stati Uniti.

Al momento del suo lancio iniziale, in luglio, Threads era stato reso disponibile per la maggior parte dei mercati di tutto il mondo, ma non nell’Unione Europea a causa delle norme stringenti sulla protezione dei dati nei servizi online. Gli utenti nell’UE possono scegliere di creare un profilo Threads collegato al proprio account Instagram o di utilizzarlo senza un profilo per cercare account, sfogliare e condividere contenuti, ma senza la possibilità di creare un post o interagire con i contenuti.

Meta, durante questi mesi ha lavorato per creare una versione web dell’app, un feed “following”, la possibilità di modificare un post e di effettuare ricerche con parole chiave, fino alla funzione di taggare gli argomenti.

Città italiane nuove wine destionation del turismo internazionale

Città italiane nuove wine destionation del turismo internazionaleRoma, 14 dic. (askanews) – Le città del vino italiane nuove wine destination per il turismo internazionale: se ne parlerà lunedì 18 dicembre nel corso della tavola rotonda “Le città nuove wine destination”, l’incontro formativo esperienziale che vedrà dialogare docenti, studenti, rappresentanti istituzionali, stampa e professionisti del settore sul futuro dell’enoturismo.

L’appuntamento, all’Università di Roma Tor Vergata, riguarderà il tema del turismo del vino che entra in città, partendo da Roma che rappresenta il primo vero esempio di metropoli wine destination. L’enoturismo è un fenomeno in forte crescita che, oltre a registrare numeri sempre più sorprendenti, permette di destagionalizzare i flussi turistici e di dare vita a nuove mete, che non sempre corrispondono ai luoghi classici della produzione vitivinicola. Per questo motivo la Capitale è lo starting point di questo incontro, a cura del Professore Ernesto Di Renzo e del Consorzio di Tutela Vini Roma Doc, per delineare il primo prototipo di grande città come destinazione enoturistica. Con il fine ultimo di creare un modello, non relegato alla Capitale, ma replicabile in qualsiasi altro contesto analogo.

Milano, Sala: dopo stop Tar su vincolo S.Siro non è partita chiusa

Milano, Sala: dopo stop Tar su vincolo S.Siro non è partita chiusaMilano, 14 dic. (askanews) – Nonostante il Tar della Lombardia abbia respinto il ricorso del Comune di Milano contro il futuro vincolo sullo stadio Meazza “penso che” quella di San Siro “non sia una partita chiusa”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine della cerimonia di completamento dei lavori strutturali del nuovo Policlinico.

“Penso che nessuno dei protagonisti ha trovato la soluzione giusta e quindi nessuno si deve” sentirsene unico responsabile, “tanto meno io, e quindi non la considero una partita chiusa” ha aggiunto. Il primo cittadino ha infine precisato di non avere incontrato di recente Milan e Inter, “ma se hanno bisogno siamo qui. Abbiamo un procedimento aperto e stiamo aspettando risposte da loro” ha concluso.

Nucleare, Sardegna dice ‘no’ al deposito per le scorie nucleari

Nucleare, Sardegna dice ‘no’ al deposito per le scorie nucleariRoma, 14 dic. (askanews) – La Sardegna dice ‘no’ a diventare deposito delle scorie nucleari. E’ quanto è emerso dalla Conferenza dei capigruppo in Regioni, presieduta dal Presidente Michele Pais, e con la partecipazione del presidente della Regione Christian Solinas. E’ stato anche deciso che giovedì 21 dicembre alle 11 si svolgeranno in Consiglio regionale gli Stati generali per ribadire il ‘no’ della Sardegna ad ospitare scorie nucleari. All’Assemblea parteciperanno anche l’Anci, il Cal e i rappresentanti dei vari territori dell’isola. Il Consiglio regionale si riunirà il 27 e il 28 dicembre per l’esame di una finanziaria tecnica (o di un mese di esercizio provvisorio) e di varie proposte di legge in via di definizione nelle commissioni competenti.

Meta annuncia lancio in Europa di Threads, app rivale di Twitter

Meta annuncia lancio in Europa di Threads, app rivale di TwitterNew York, 14 dic. (askanews) – L’amministratore delegato di Meta, Mark Zuckerberg ha annunciato, giovedì, il lancio di Threads, l’app rivale di Twitter, “a più paesi in Europa”, con l’intenzione di espandere il mercato oltre gli Stati Uniti.

Al momento del suo lancio iniziale, in luglio, Threads era stato reso disponibile per la maggior parte dei mercati di tutto il mondo, ma non nell’Unione Europea a causa delle norme stringenti sulla protezione dei dati nei servizi online. Gli utenti nell’UE possono scegliere di creare un profilo Threads collegato al proprio account Instagram o di utilizzarlo senza un profilo per cercare account, sfogliare e condividere contenuti, ma senza la possibilità di creare un post o interagire con i contenuti.

Meta, durante questi mesi ha lavorato per creare una versione web dell’app, un feed “following”, la possibilità di modificare un post e di effettuare ricerche con parole chiave, fino alla funzione di taggare gli argomenti.

Lazio, Rocca: al via iter per il Nuovo Ospedale di Tivoli

Lazio, Rocca: al via iter per il Nuovo Ospedale di TivoliRoma, 14 dic. (askanews) – La Regione Lazio accelera la procedura per realizzare il nuovo policlinico Tiburtino, nel territorio di Tivoli, a pochi chilometri dall’ospedale San Giovanni Evangelista, colpito la notte di venerdì scorso da un incendio, in cui sono morte 3 persone. Il progetto rientra nella programmazione della rete ospedaliera 2024-2026, approvato dalla giunta regionale giovedì scorso, che aumenta di 169 posti letto l’offerta sanitaria nel Lazio, rispetto alla precedente programmazione. L’intervento per la realizzazione del nuovo ospedale Tiburtino con 392 posti letto, a fronte degli attuali 261 posti letto dell’ospedale di Tivoli.

“Per la realizzazione dell’ospedale Tiburtino i tempi vanno da 2 anni e mezzo a 3 anni, prima della fine del mio mandato”, ha detto il governatore, Francesco Rocca, durante la conferenza stampa in Regione. L’iter parte subito per la realizzazione del nuovo ospedale, atteso da anni e annunciato più volte in passato, che migliorerà l’offerta e l’assistenza sanitaria nel quadrante di Tivoli a seguito dell’incendio dell’ospedale San Giovanni Evangelista. La delibera, proposta dal presidente Francesco Rocca, che sblocca immediatamente la pianificazione della Rete ospedaliera 2024-2026 in attesa degli altri nosocomi in cantiere, è stata approvata oggi dalla giunta regionale.

Confagricoltura: bene Europarlamento aumento limiti triciclazolo

Confagricoltura: bene Europarlamento aumento limiti triciclazoloRoma, 14 dic. (askanews) – “Si tratta di un risultato importante per le nostre produzioni, che formalizza la posizione già espressa il 29 novembre scorso dalla Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento Ue, contraria all’adozione del provvedimento che proponeva di aumentare a 0,09 mg/kg il livello massimo residuo per il Triciclazolo, limitatamente al prodotto importato”. Così il presidente della Federazione nazionale di Prodotto Riso di Confagricoltura, Giovanni Perinotti, commenta la notizia che il Parlamento europeo, oggi, in plenaria, si è schierato contro l’adozione della proposta della Commissione europea sull’aumento dei limiti di Triciclazolo per il riso importato nell’Unione.

Attualmente in Europa il fungicida è di fatto vietato, in quanto la soglia massima è di 0,01 mg/kg. “L’aumento dei valori – spiega Perinotti – avrebbe ulteriormente favorito l’import di riso da Paesi che non hanno gli stessi vincoli alla produzione applicati nella UE: questo significa che non sarebbe stato possibile garantire la reciprocità nella tutela della sicurezza alimentare, né la tenuta della competitività delle nostre imprese. L’India sarebbe stato il principale beneficiario dell’eventuale adozione della misura respinta oggi dal Parlamento”. Il comparto risicolo è molto rappresentativo dell’agroalimentare italiano: siamo i primi produttori europei di riso, con circa il 50% della coltivazione presente nell’Unione.

Roma, Gualtieri: ricandidarmi sindaco? Abbiamo obiettivo decennale

Roma, Gualtieri: ricandidarmi sindaco? Abbiamo obiettivo decennaleRoma, 14 dic. (askanews) – Se vorrei ricandidarmi per un secondo mandato da sindaco di Roma? Vorrei inaugurare la stazione ‘Venezia’ della Metro C per cui ci vorranno dieci anni, ma io spero di farla in otto anni”. Lo dice il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri intervenendo a ‘Un giorno da pecora´ su Rai Radio.

“L’obiettivo del mandato che mi sono dato è decennale – ha aggiunto Gualtieri – le grandi città hanno bisogno di progetti di lungo respiro. Noi siamo una squadra che vuole fare bene”, ha concluso.

Al via bando R. Piemonte a sostegno allevatori piemontesi

Al via bando R. Piemonte a sostegno allevatori piemontesiRoma, 14 dic. (askanews) – Con una copertura finanziaria complessiva di 500 mila euro apre il bando regionale del Complemento di sviluppo rurale 2023-2027 (intervento SRD04) a sostegno degli allevatori piemontesi per la protezione del bestiame dalla fauna selvatica. La finalità dell’intervento rientra tra quelle indicate dalla nuova Pac per il “miglioramento della coesistenza tra l’agricoltura, gli allevamenti e la fauna selvatica”.

Dal 18 dicembre 2023 al 29 marzo 2024 si potrà presentare domanda di contributo per le spese di acquisto o realizzazione di sistemi per la difesa delle greggi e delle mandrie dai predatori: recinzioni fisse o mobili, elettrificate o senza protezione elettrica, per la protezione del bestiame durante il ricovero notturno; acquisto di micro-unità abitative per il personale di custodia degli animali al pascolo; l’ acquisto di cani da guardiania e altri sistemi di dissuasione acustici/luminosi antintrusione da fauna selvatica. La spesa massima ammissibile per ciascuna operazione di investimento è pari a 20.000 euro con rimborso del 100 %.”Gli allevatori piemontesi possono contare sugli aiuti della Regione per difendere il bestiame, in particolare dagli attacchi dei lupi. Quest’anno abbiamo attivato oltre 2 milioni di euro di finanziamenti, considerando i contributi per le misure di prevenzione per gli animali al pascolo e gli indennizzi regionali per i capi predati”, dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa.

Nel mese di aprile 2023 è stato aperto il bando regionale del Complemento di sviluppo rurale 2023-2027 (intervento SRA-ACA17) con una dotazione finanziaria di 1 milione e 350 mila euro per le misure di difesa del bestiame al pascolo per evitare gli attacchi da fauna selvatica. Inoltre, fino al 15 dicembre 2023 si può partecipare al bando della Regione, che ha una copertura finanziaria di 270 mila euro, per il risarcimento dei danni causati dalle predazioni da grandi carnivori al patrimonio zootecnico piemontese.