Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Copagri: Contratti di fiume fondamentali per transizione ecologica

Copagri: Contratti di fiume fondamentali per transizione ecologicaRoma, 11 dic. (askanews) – “Il Contratto di Fiume è uno strumento innovativo fondamentale per la riqualificazione fluviale del Paese, con evidenti e significative ripercussioni sull’attività agricola, sulla gestione del territorio, sulla tutela della biodiversità, dei suoli e di tutte le zone interne della Penisola, senza contare i positivi risvolti in termini occupazionali”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Tommaso Battista, annunciando la partecipazione della Confederazione Produttori Agricoli al XII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, in programma il 18 e 19 dicembre a Napoli.

“E’ fondamentale, quindi, tenere alta l’attenzione sulle numerose opportunità offerte da questi accordi, che oltre a contribuire allo sviluppo locale, sono finalizzati a una migliore gestione e utilizzo delle risorse idriche, contribuendo, inoltre, alla pianificazione del territorio e alla tutela dell’ambiente”, aggiunge Battista, spiegando che la Copagri parteciperà alla prima giornata dei lavori, il 18 dicembre, rappresentando le proprie istanze nelle assemblee dedicate alla Regioni del Nord e a quelle del Sud e delle isole. “A cinque anni dal XI incontro nazionale tenutosi nel 2018 a Roma, si farà il punto sui risultati del grande lavoro fatto e delle sfide da affrontare nel futuro, partendo dai contenuti di un ‘Documento di Posizione e Proposta’ elaborato negli ultimi mesi, che sarà portato all’attenzione del governo e delle regioni, con il fine ultime di dare sempre maggior concretezza a una gestione più condivisa di fiumi, laghi e coste e uscire dalla cultura dell’emergenza”, spiegano il vicepresidente della Copagri Giovanni Bernardini, che interverrà all’assemblea delle Regioni del Nord, e il presidente della Copagri Calabria Francesco Macrì, il quale parteciperà invece all’assemblea delle Regioni del Sud e delle isole.

“Si parla spesso di transizione ecologica, ma è impensabile raggiungere questo importante traguardo senza prima andare a sistemare il territorio e senza lavorare guardando al medio-lungo periodo, mirando alla corretta manutenzione dei territori fluviali e alla salvaguardia dal rischio idraulico; tutto ciò passa necessariamente dai Contratti di Fiume, che vanno pertanto sostenuti convintamente ed economicamente dalle Regioni e dal Governo”, concludono Bernardini e Macrì.

Moda, Cisl: a Firenze Cassa raddoppiata e rischio licenziamenti

Moda, Cisl: a Firenze Cassa raddoppiata e rischio licenziamentiFirenze, 11 dic. (askanews) – “Il settore moda dell’area fiorentina, dopo diversi anni di spinta continua e crescita a due cifre, sta conoscendo una brusca frenata, con richieste di ammortizzatori sociali raddoppiate rispetto a un anno fa, tanto che entro i primi due mesi del 2024 molte aziende artigiane avranno finito gli strumenti di sostegno e rischiamo un taglio importante di posti di lavoro.” E’ l’allarme lanciato da Fabio Franchi segretario generale Cisl Firenze-Prato e dal referente moda della Femca-Cisl Firenze-Prato, Gianluca Valacchi, che parlano di una “tempesta perfetta che si sta preparando sul settore, nel silenzio di tutti, a cominciare da chi sta a capo delle varie filiere e dalla politica, troppo impegnata in vista delle imminenti elezioni” e per questo chiedono l’urgente convocazione di un tavolo con tutti i soggetti coinvolti “se vogliamo che il nostro distretto abbia un futuro e un futuro sano”.

“Il comparto moda toscano ha registrato un -9,2% complessivo nel secondo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2022, con un -8,8% per l’abbigliamento e un -25,9% per le calzature. Tutto questo oggi ha portato all’impennata delle richieste di cassa integrazione e di accesso al fondo solidarietà bilaterale del settore artigiano che da ottobre sta investendo, come un uragano, l’intera filiera della moda (tessile, pelletteria, calzaturiero) e i settori collegati al distretto scandiccese, coinvolgendo migliaia di lavoratrici e lavoratori. A Firenze, nel settore moda, nel settembre 2022 erano state autorizzate da Inps 38mila ore di Cassa integrazione; quest’anno, nello stesso mese, le ore sono state 75mila, quasi il doppio.”

Al via a Napoli Omovies Film Festival 2023

Al via a Napoli Omovies Film Festival 2023Roma, 11 dic. (askanews) – La proiezione di “Soap Power” ha inaugurato a Napoli la sedicesima edizione di Omovies Film Festival, promosso dall’Associazione iKen Onlus con la direzione artistica di Carlo Cremona, stamane nel bene confiscato alle mafie sede del progetto “Questa casa non è un albergo”.

L’opera in animazione è la prima campagna in animazione per la diffusione delle case accoglienza e dei centri LGBT+ finanziati dal Governo italiano, progetto ideato da iKen Onlus e realizzato in collaborazione con Giffoni Experience e l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, finanziato dall’Unar nell’ambito del Pon Inclusione. Protagonista è un giovane Finocchio che scappa dal fetore delle cipolle, che portano la puzza del pregiudizio e della discriminazione. Sono un gruppo di bulli che agiscono in branco e seminano violenza. Finocchio, dopo il suo coming out, viene cacciato di casa dai genitori che non accettano di avere un figlio “verdurosessuale”. Il riscatto del giovane Finocchio può esserci solo se la sua storia diventerà vicenda collettiva, di comunità. Entra in una casa di accoglienza. Qui non si sente più solo e trova la forza per affrontare il mondo, contrastare i pregiudizi, sradicare le discriminazioni. All’evento, in memora di Giulia Cecchettin e di tutte le vittime innocenti, hanno partecipato i ragazzi del liceo “Vittorio Emanuele II – Garibaldi” di Napoli con la dirigente Stefania Colicelli, accolti dai residenti ospiti della casa accoglienza, che hanno assistito anche alle opere in concorso, intervallate da dibattiti a tema. Sono intervenuti Nunzia Ragosta, dirigente del Comune di Napoli del servizio “Beni confiscati”, e il regista Andrea Zuliani che ha partecipato all’incontro dopo la proiezione del suo film “Le ragazze non piangono” selezionato in questa edizione.

Il concorso internazionale di cinema omosessuale, transgender e questioning, che propone il cinema contro tutte le forme di violenza e in favore di ogni manifestazione d’amore, è realizzato con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania e il con patrocinio dei Comuni di Napoli, Caserta, Salerno, Portici e San Giorgio, del Giffoni Film Festival, dell’Unar – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, dell’Arcc, la Croce Rossa Napoli, AMESCI, e I-Land. Domani, martedì 12 dicembre dalle 9.30 evento speciale “Soap Power” al Giffoni Multimedia Valley, e proiezioni tutta la giornata nel bene confiscato in via Genovesi. Proiezioni a ingresso gratuito al cinema Modernissimo (le mattine del 13, 14 e 15 dicembre) e nell’Accademia Belle Arti di Napoli (nei pomeriggi del 13 e 14 dicembre) in lingua originale con i sottotitoli in italiano a cura del progetto inTRANSlation, guidato dalla professoressa Katherine Russo per l’Università L’Orientale di Napoli.

Nel programma una retrospettiva sul cinema di Giuseppe Bucci in occasione dei 10 anni dall’uscita del cortometraggio “Luigi e Vincenzo” con Francesco Paolantoni e Patrizio Rispo, presenti all’evento (venerdì 15 dalle ore 10.30); una masterclass sul ruolo dell’attore nella rappresentazione del personaggio transgender con attenzione ai linguaggi nella scrittura del soggetto, alla presenza di Gianfranco Gallo, regista, interprete e sceneggiatore del film “12 Repliche”, che riceverà un premio speciale della direzione artistica (venerdì 15 dalle ore 16 all’Accademia Belle Arti); workshop di cinema a cura dei docenti Luigi Barletta e Gina Annunziata dell’Accademia Belle Arti di Napoli, Katherine Russo e Arianna Grasso dell’Orientale, Gabriele Prosperi della Federico II. Sabato 16 dicembre alle 19 il gala di premiazione nel Teatro Dumas dell’Istituto Francese di Napoli presentato da Priscilla, volto televisivo di “Drag Race Italia”, durante il quale verranno svelati i vincitori del concorso cinematografico, alla presenza della Console Generale di Francia Lise Moutou Malaya.

Tra i primi ospiti annunciati il cantautore Mario Castiglia, che ha scritto per Celine Dion e collaborato con Roberto De Simone e Luca De Filippo, le stelle nascenti come il cantautore Zarat e i ballerini Isan Wanigarathna Madagodage e Angelica Velasquez. Durante la serata verrà eseguita per la prima volta in Italia la canzone del progetto Pride Erasmus+, realizzata da 27 giovani da tutta Europa durante una mobilità in Croazia. Verranno assegnati premi al miglior lungometraggio, mediometraggio e cortometraggio, miglior documentario corto e lungo, il premio speciale “Vincenzo Ruggiero” per giovani artisti under 25, istituito nel 2017 in memoria del ragazzo col sogno della recitazione, la cui giuria è composta dai genitori Maria Esposito (presidente del premio) e Franco Ruggiero. A Felice Granisso, Ceo di Tea Tek Group, verrà conferito il Premio “Soap Power” che valorizza le personalità dell’impresa e della pubblica amministrazione che si distinguono per le campagne civiche. A consegnarglielo sarà l’imprenditrice Rossella Paliotto. A giudicare le opere il concorso, la direzione artistica ha nominato un Academy internazionale composta da Macarena Ochoa, presidente associazione spagnola ON&OFF Theatre, Vanesa Matosevic, Maja Rogulj e Ivana Pedljo dell’associazione croata CDA Cultural Development Association – Mocvara, realtà entrambe impegnate con iKen nel progetto Erasmus+ Pride, e da Lorenzo Crea (giornalista, direttore di initaly.eu, retenews24 e gtchannel.tv), Peppe Iannicelli (Giornalista e conduttore radiotv), Riccardo Lenti (dottore in Lingue e Culture Orientali e Africane – Guida Turistica), Luciano Melchionna (regista e autore teatrale), Nyko Piscopo (direttore artistico e coreografo della compagnia Cornelia), Gabriele Prosperi (critico cinematografico e televisivo, docente e assegnista di ricerca presso l’Università Federico II di Napoli), Antonella Raio (visual artist), Mario Zazzaro (responsabile nuovi diritti CGIL Napoli e Campania). In concorso 52 opere selezionate tra lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo (Italia, Spagna, Francia, Irlanda, Germania, Olanda, Belgio, Austria, Svizzera, Cile, Brasile, Stati Uniti, Canada, Indonesia) in proiezione all’Accademia Belle Arti di Napoli e il Modernissimo (ad ingresso gratuito), e poi disponibili dal 17 dicembre nella Cinema Room del portale www.omovies.it.

Ex Ilva, ultimatum sindacati al Governo: decida, non staremo fermi

Ex Ilva, ultimatum sindacati al Governo: decida, non staremo fermiRoma, 11 dic. (askanews) – Ultimatum al Governo di Fim, Fiom e Uilm sull’ex Ilva. Nell’incontro in programma a Palazzo Chigi il 20 dicembre, alle 11, l’esecutivo deve decidere il futuro di Taranto. Basta rinvii. In caso contrario i sindacati non staranno con le mani in mano. Una posizione unitaria ribadita dai segretari generali delle tre categorie dei metalmeccanici di Cgil, Cisl e Uil (Roberto Benaglia, Michele De Palma e Rocco Palombella) nel corso di una conferenza stampa davanti alla Galleria Sordi, convocata in un primo momento in piazza Colonna il cui accesso, però, non è stato consentito.

Due giorni dopo la riunione del 20 tra Governo e sindacati è in programma l’assemblea dei soci di Acciaierie d’Italia (Adi). “C’eravamo autoconvocati davanti alla presidenza del consiglio – ha detto il numero uno della Fiom, Michele De Palma – ci sono stati vari rinvii delle assemblee dell’ex Ilva. Oggi siamo arrivati qui e ci siamo trovati nell’impossibilità di poter essere davanti a Palazzo Chigi. Ci è arrivata la convocazione per il 20 dicembre. In quell’incontro o c’è una risposta che dà garanzie rispetto alla salita del socio pubblico dentro Arcelor Mittal e, quindi, dentro Adi o non resteremo fermi. Il Governo deve prendere in mano la gestione dell’azienda con un elemento di garanzia per i lavoratori e le produzioni”. De Palma ha avvertito che il sindacato “non andrà via fino a quando non ci saranno questi elementi”. Ogni giorno, hanno riferito i sindacati, si verifica un incidente negli impianti dell’azienda siderurgica. “Bisogna intervenire per garantire la salute e sicurezza dei lavoratori – ha aggiunto De Palma – l’azienda ha un comportamento antisindacale perché non rispetta i delegati. Pensiamo che il 20 dobbiamo avere le risposte definitive sulla situazione che riguarda Ilva a partire dalla gestione che per noi, dopo la scelta evidente di Mittal di non investire sugli impianti italiani, ha come unica soluzione possibile la gestione da parte del pubblico. Non è più il tempo di rimandare”.

Calcio, Ibrahimovic: “Non vedo l’ora di iniziare”

Calcio, Ibrahimovic: “Non vedo l’ora di iniziare”Roma, 11 dic. (askanews) – “Sono estremamente grato di unirmi sia a RedBird che ad AC Milan in questi ruoli importanti e influenti”. Le parole di Zlatan Ibrahimovic dopo l’annuncio dell’accordo con il Milan per il quale ricoprirà il ruolo di senior advisor. “RedBird – continua – ha collaborato con alcuni dei più grandi atleti, squadre e figure imprenditoriali del mondo per creare attività con significato e impatto. Non vedo l’ora di contribuire alle attività di investimento delle loro proprietà nei settori sport, media e intrattenimento”. Ibra ha poi aggiunto: “Il mio amore per i rossoneri non avrà mai fine e l’opportunità di far parte del loro futuro in modo significativo è qualcosa che avrei solo potuto sognare. Sono grato a Gerry per avermi messo a disposizione questa opportunità. Ho molto ammirato l’impegno, la passione e il duro lavoro che RedBird e il Senior Management hanno dimostrato da quando hanno acquisito il Club”. “Questa non è una decisione che prendo alla leggera: è molto importante e personale per me e la mia famiglia. Ho pensato a lungo e intensamente ai primi passi della mia carriera al di fuori del calcio giocato, e non potrei essere più entusiasta di iniziare questo viaggio come membro di RedBird e AC Milan. Per me e la mia famiglia, questo è davvero un ritorno a casa, nel caro Club dove ho concluso la mia carriera da giocatore e ora sto iniziando il mio prossimo capitolo”.

Commercialisti e politici a confronto su economia, giustizia, fisco

Commercialisti e politici a confronto su economia, giustizia, fiscoMilano, 11 dic. (askanews) – Giustizia, fisco, sviluppo economico: la Cnpr -la Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca – ha riunito politici e professionisti per un confronto su questi temi nell’ambito del forum nazionale dal titolo “Insieme per il Domani”. Al forum hanno partecipato, tra gli altri, il ministro Gilberto Pichetto Fratin, Francesco Paolo Sisto, Maurizio Leo, Lucia Albano, Massimo Bitonci, Paola Frassinetti, Gianluca Cantalamessa, Luciano D’Alfonso, Emiliano Fenu, Anna Laura Orrico, Tommaso Miele, Fulvio Baldi, Paola Severino, Danilo Iervolino, Loretana Cortis e Diego Buono.

Il ministro Pichetto Fratin, nel corso del suo intervento, ha sottolineato gli impegni presi e mantenuti dal nostro Paese nella lotta ai cambiamenti climatici. “Favorire la transizione ecologica è un dovere che abbiamo verso le nuove generazioni, ma al contempo rappresenta anche una grande opportunità – ha detto – Stiamo vivendo una nuova rivoluzione, caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti, un forte cambiamento dovuto alle nuove tecnologie e alle nuove norme che ci pongono dinanzi a un grande impegno poiché siamo un Paese ricco e all’avanguardia e dobbiamo rimanere tale. Nella lotta ai cambiamenti climatici stiamo mantenendo gli impegni presi in sede internazionale e continueremo su questa strada come ribadito anche in sede di Cop 28 sul clima a Dubai”. Il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto è intervenuto sul rapporto tra giustizia e sistema economico . “L’impatto della giustizia ha i suoi effetti anche sull’economia – ha sottolineato il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto – perché le norme hanno un’efficacia che può determinare diverse scelte sul mercato. Dobbiamo scrivere buone norme rispettando la separazione dei poteri tra politica e magistratura. Ma le norme da sole non bastano. Occorre aumentare il numero dei magistrati, del personale tecnico, e investire nella digitalizzazione della giustizia”.

Di riforma del fisco ha parlato il viceministro del Mef Maurizio Leo: “Dal 1° gennaio inizieremo a emanare i primi sette-otto decreti attuativi della riforma fiscale così come avevamo previsto. Abbiamo poi uno spettro temporale di 24 mesi per procedere con gli altri decreti, ivi compresi quelli correttivi. Raccolgo la sfida lanciata dai professionisti per la costituzionalizzazione dello Statuto del Contribuente auspicando che l’iter parlamentare inizi al più presto”. Assicurazioni sul tema della rimodulazione del Pnrr sono giunte da Lucia Albano, sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze: “Nell’ambito della rimodulazione del Pnrr non sarà definanziato alcun intervento per ciò che riguarda gli asili nido. Con il decreto Caivano sono già stati messi in campo 530 mln di euro e con il Piano 0-6 sono previsti altri 900 milioni per l’edilizia scolastica. Continueremo a investire nel capitale umano per garantire un futuro al nostro Paese”.

Aiutare le imprese a vincere la sfida dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile è la priorità sottolineata da Massimo Bitonci, sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy: “Stiamo lavorando ad una riforma del fondo di garanzia Pmi che tende a garantire le stesse coperture, caso unico a livello europeo, ricomprendendo anche la small mid cap che erano su Sace e il mondo del Terzo settore – ha detto Bitonci – Senza garanzie non c’è credito, per questo bisogna proseguire su questa strada per fronteggiare la riduzione del 5% dell’erogazione del credito da parte del sistema bancario determinato dall’aumento dei tassi d’interesse da parte della Bce”. Sviluppare la cultura a sostegno dell’economia è stato il tema affrontato da Paola Frassinetti, sottosegretario al ministero dell’Istruzione: “Cultura e istruzione possono contribuire allo sviluppo economico andando a intercettare i giovani talenti che sanno coniugare questi due termini.- ha detto Paola Frassinetti – E’ importante una cultura di qualità anche per le imprese così come è importante mantenere i collegamenti tra scuola e cultura e scuola e lavoro. Dobbiamo dare qualità ai titoli che i nostri giovani conseguono. Se da un lato la scuola non deve piegarsi al produttivismo, è anche vero che occorre facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro attraverso l’orientamento e con una riforma della filiera professionale tecnica cui stiamo dando vita”.

Le istanze degli enti previdenziali sono state illustrate dal ‘padrone di casa’ Diego Buono, presidente della Cassa di previdenza dei geometri liberi professionisti. “Le Casse hanno dimostrato di saper lavorare bene guardando a una sostenibilità a 30 e 50 anni valorizzando i loro patrimoni immobiliari e garantendo agli iscritti assistenza sanitaria, al reddito e alla costruzione del futuro previdenziale – ha sottolineato Buono – Chiediamo al governo di affrontare diversi temi fondamentali come il problema della doppia tassazione, così come la tassazione degli investimenti che oggi è al 26%, superiore addirittura ai fondi pensioni complementari di secondo livello”. I lavori delle tavole rotonde sono stati arricchiti dagli interventi di Anna Laura Orrico (deputato del M5s in Commissione Cultura della Camera), Gianluca Cantalamessa (capogruppo della Lega in commissione Industria al Senato), Emiliano Fenu (capogruppo del M5s in Commissione Finanze a Montecitorio), Tommaso Miele (presidente aggiunto della Corte dei Conti), Fulvio Baldi (sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione), Paola Severino (presidente della Scuola nazionale della PA), Luciano D’Alfonso (deputato del Pd in Commissione Finanze alla Camera), Danilo Iervolino (presidente della salernitana Calcio ed editore de L’Espresso) e Loretana Cortis (direttore Affari Istituzionale Gruppo Fincantieri). Per i professionisti sono intervenuti Mario Chiappuella (commercialista e revisore dell’Odcec di Massa Carrara) e Paolo Longoni (consigliere dell’Istituto nazionale Esperti contabili) per i quali “sicuramente la cultura e l’istruzione sono le basi senza le quali nessuna crescita è possibile. Scuola e cultura sono i settori dove, in assoluto, è indispensabile investire di più affinché contribuiscano in modo determinante allo sviluppo economico del Paese”.

Calcio, Ibrahimovic torna al Milan: sarà senior advisor

Calcio, Ibrahimovic torna al Milan: sarà senior advisorRoma, 11 dic. (askanews) – E’ ufficiale il ritorno di Ibrahimovic al Milan: sarà Senior Advisor della proprietà e lavorerà “in stretto coordinamento” con proprietà e management e con un “ruolo attivo nelle operazioni sportive e commerciali”, si occuperà tra l’altro di “sviluppo dei giocatori e formazione per alte prestazioni” e progetti speciali come lo stadio. Terzo atto dello svedese nel mondo rossonero: dopo le due avventure da calciatore (arrivo nel 2010, scudetto nel 2011, seconda esperienza con il Milan e scudetto del 2022, poi il saluto nell’estate del 2023), Ibra torna ufficialmente al Milan questa volta nei panni dirigenziali.

Zlatan Ibrahimovic torna al Milan, per “rafforzare la cultura vincente” dei rossoneri. L’annuncio, atteso da settimane, è stato fatto da RedBird, il fondo di investimenti americano proprietario del club. Ibra sarà partner operativo di RedBird e “collaborerà con il team di investimento globale della società”. Nel Milan, “Ibra ricoprirà il ruolo di senior advisor della proprietà”, lavorerà “in stretto coordinamento” con proprietà e management e con un “ruolo attivo nelle operazioni sportive e commerciali”, si occuperà tra l’altro di “sviluppo dei giocatori e formazione per alte prestazioni” e progetti speciali come il nuovo stadio.

Piaggio Aero, riaperti i termini per la presentazione di offerte

Piaggio Aero, riaperti i termini per la presentazione di offerteGenova, 11 dic. (askanews) – Con un avviso a pagamento che verrà pubblicato domani su alcune testate finanziarie, i commissari straordinari di Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation, Carmelo Cosentino, Vincenzo Nicastro e Gianpaolo Davide Rossetti, rendono noto  di aver formalmente riaperto i termini per la presentazione di offerte definitive e vincolanti per l’acquisto di tutti i complessi aziendali facenti capo alle due società in amministrazione straordinaria.  

I commissari, sentito il Comitato di Sorveglianza e dopo aver ricevuto autorizzazione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, hanno infatti deciso di “rimettere in termini tutti i soggetti interessati a presentare, ovvero a integrare, le loro offerte definitive e vincolanti”, si legge nell’avviso. Tali offerte “dovranno pervenire – prosegue l’avviso – entro e non oltre le ore 18:00 (ora italiana) del giorno 30 gennaio 2024”.   Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation, entrambe in amministrazione straordinaria, operano sotto il marchio Piaggio Aerospace. Il Gruppo è attivo nei business Velivoli e Motori. Il primo è dedicato alla progettazione, costruzione e manutenzione di velivoli civili e militari e comprende le attività di customer service. Il business Motori è invece dedicato alla costruzione e manutenzione di motori aeronautici. 

Internet, domani “GDPR e European Accessibility Act a confronto”

Internet, domani “GDPR e European Accessibility Act a confronto”Roma, 11 dic. (askanews) – Quasi tutti, oramai, conoscono le normative che riguardano il “GDPR” – meglio noto come regolamento in materia di trattamento dei dati personali e di privacy -, e il famoso “Codice del consumo”; ognuno, navigando sul web oppure dovendo firmare un contratto, si è accorto della maggior tutela che da qualche anno si ha come fruitori di un servizio o clienti di un prodotto. Ma tutta questa documentazione, necessaria nell’ottica della trasparenza, è sempre accessibile a tutti? Al di là della difficile comprensione dei testi, la forma con il quale viene distribuita un’informativa privacy – che sia sul web o su un pdf – è sempre consultabile da una persona con disabilità? Se un negozio online – nonostante non rientri nel perimetro dei soggetti obbligati dalla “legge Stanca” – non permette la fruizione delle descrizioni dei prodotti, è sanzionabile?

Di questi temi, si parlerà a Torino domani, martedì 12 dicembre, dalle 15:00 alle 18:00, presso IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo, Piazza Conti di Rebaudengo 22, durante il convegno organizzato da A.G.A.T. e AccessiWay dal titolo “GDPR e European Accessibility Act a confronto: Ridefinire il futuro del web”. Oltre ad A.G.A.T. e AccessiWay, interverranno: Area Legale S.r.l. – OIC (Osservatorio Imprese e Consumatori) – CSIG Ivrea (Centro studi informatica giuridica) – UICI Piemonte (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS).

Regioni, Zaia: anacronistico ‘no’ a terzo mandato per governatori

Regioni, Zaia: anacronistico ‘no’ a terzo mandato per governatoriVenezia, 11 dic. (askanews) – “Penso che il tema del blocco dei mandati sia qualcosa di anacronistico, visto e considerato che trovo cittadini che vorrebbero rieleggere il sindaco uscente e non lo possono fare. Anacronistico perchè ci sono solo due cariche che sono elette direttamente dai cittadini, che sono il sindaco e il presidente della Regione, guarda caso sono le due cariche che hanno il blocco dei mandati”. Così il presidente del Veneto, Luca Zaia, rivolto al vicepremier, Antonio Tajani, che si è detto contrario al terzo mandato per i presidenti di Regione. “Il che vuol dire che il sindaco non può farlo per più di due mandati ma può stare una vita in Parlamento. A me piacerebbe che mi si desse una risposta rispetto a questo”, ha concluso Zaia.