Trasformazione prodotti agricoli, 30 mln da R. PiemonteRoma, 11 dic. (askanews) – E’ pubblicato sul sito della Regione Piemonte il bando del Complemento di sviluppo rurale 2023 – 2027 a sostegno dell’agroindustria per investimenti per la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. La dotazione finanziaria complessiva è di 30 milioni di euro.
“La filiera agroindustriale piemontese può contare su finanziamenti significativi per interventi che migliorano la produttività delle imprese e rendono più competitivi i nostri prodotti agroalimentari sui mercati”, sottolinea in una nota l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa. Possono presentare domanda di contributo le imprese singole o associate entro il 29 febbraio 2024, termine di scadenza del bando. L’aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale, pari al 40% della spesa ammissibile.
Nasce prima piattaforma europea per formazione digitaleRoma, 11 dic. (askanews) – Al via la partnership industriale tra Talent Garden, digital academy di formazione per le competenze digitali, e The Social Hub (TSH), leader nell’ospitalità ibrida. L’obiettivo è quello di creare in Europa una piattaforma edutech, unica nel suo genere che possa coniugare ospitalità a corsi di formazione che affinano e sviluppano le prospettive di carriera all’estero e in Italia, dedicata a lavoratori e studenti, manager e creativi o smartworker che si muovono tra le grandi capitali del continente.
Partecipando ad un aumento di capitale, The Social Hub acquisisce il 5% di Talent Garden, investendo nel valore delle due comunità come forza propulsiva di connessioni, crescita e cambiamento. Secondo il rapporto di Almalaurea, gli studenti con esperienze formative fuori dall’Italia godono di un aumento del 15,4% nelle probabilità di inserirsi nel mondo del lavoro. Questo vantaggio competitivo si riflette anche nei professionisti. Talent Garden, che forma ogni anno più di 20.000 manager e 5000 studenti, lavorerà nello sviluppo di strategie formative sui temi digitali e dell’innovazione, attraverso corsi mirati, per offrire alla community di The Social Hub – imprenditori, studenti e viaggiatori d’affari – l’opportunità di esplorare e apprendere costantemente competenze digitali. La rete europea di The Social Hub con le sue 16 strutture in tutta Europa costituirà la piattaforma principale da cui Talent Garden condurrà i programmi educativi in ambito digital. Il progetto pilota si svilupperà per un anno in tre strutture di The Social Hub situate a Vienna, Firenze e Bologna. I programmi saranno poi estesi a tutto il portfolio di The Social Hub dopo i primi due anni. “Con questa partnership siamo in grado di offrire un’opportunità educativa unica alle nostre comunità in tutta Europa che porterà ad un livello superiore l’offerta per i nostri studenti, co-worker e ospiti. Talent Garden e TSH condividono molti valori ed abbiamo ritenuto di creare connessioni per entrambe le nostre comunità. Ora possiamo espandere il nostro ampio programma rivolto alla community, includendo corsi significativi e divertenti, che affinano e sviluppano il talento”, afferma Charlie MacGregor, CEO e Fondatore di The Social Hub. “Insieme vogliamo costruire qualcosa di unico in Europa per professionisti, studenti e startup – dichiara Davide Dattoli, Fondatore di Talent Garden -. Come Talent Garden vogliamo dare l’opportunità a studenti e lavoratori fuorisede e internazionali di vivere un’esperienza formativa completa, avendo a disposizione location uniche, in diversi paesi, dove soggiornare e al contempo accedere ad opportunità di apprendimento e corsi. L’obiettivo è liberare il talento creando una piattaforma europea unica dove costruire esperienze immersive per lo studio e la crescita professionale”.
Risparmio casa: famiglia Battistelli riacquista azioni Rch da fondo HigMilano, 11 dic. (askanews) – Bibis ha riacquistato, attraverso la controllata Bitris, la totalità delle azioni di Rch, la sub holding commerciale che opera con il marchio Risparmio Casa, da Tempus Holding, veicolo del Fondo Hig, che aveva acquisito una partecipazione del 16,7% nel 2019.
Il riacquisto delle quote, spiega una nota, è stato effettuato attraverso un’operazione di debito di circa 100 milioni di euro supportata da Bnl, Credit Agricole e Unicredit. Il finanziamento è stato erogato attraverso un club deal destinato esclusivamente al riacquisto delle azioni di Rch da parte di Bitris controllata integralmente dalla capogruppo Bibis. “L’operazione – commenta Stefano Battistelli, socio e fondatore del gruppo – consente di cogliere le opportunità strategiche in un momento di mercato particolarmente interessante. Ringraziamo il fondo Hig per aver supportato il gruppo Risparmio Casa nella fase di organizzazione di flussi e processi e aver contribuito a porre le basi per una solida oganizzazione manageriale”. “Sono molto soddisfatto dell’operazione – continua Fabio Battistelli, socio e fondatore del gruppo – effettuata con il supporto delle principali banche di relazione, che ha consentito di realizzare la prima fase della strategia del gruppo”.
“Ben felice di aver supportato gli imprenditori ed i colleghi – dichiara Fabio Tomassini, Amministratore Delegato – in questa importante operazione per il Gruppo”.
Le Korai di Mattia Bosco al Parco archeologico del ColosseoRoma, 11 dic. (askanews) – Antico e contemporaneo dialogano e si intrecciano, senza perdere le rispettive identità, ma con un esito armonico. La mostra “Korai” ha portato negli spazi del Tempio di Venere e Roma, nel Parco archeologico del Colosseo, le sculture di Mattia Bosco, che ha dato una forma nuova all’idea stessa della rappresentazione della figura femminile. Il curatore della mostra, Daniele Fortuna: “Nella loro serialità, nel loro essere simili dal punto di vista formale – ha detto ad askanews – sono tutte completamente diverse, perché è proprio la materia che le rende uniche. E infatti nessun’altra di queste sculture potrà avere le stesse venature del marmo, e si tratta di marmi molto pregiati perché di marmi pregiati era interamente ricoperta la cella della dea Roma in età romana”.
Uscendo poi verso il Colosseo, l’intervento di Bosco si fa più aspro e implicito, ma porta anche una vena, è il caso di dire, più luminosa. “In questa parte – ha aggiunto Fortuna – si trovano delle sculture realizzate sempre da Mattia Bosco, ma con una tecnica diversa: è come se l’artista partisse dal blocco di marmo intero per ricavare da esso un’anima e in questo caso l’anima è una vena d’oro e quindi si tratta della scoperta e della meraviglia per quello che c’è all’interno del blocco di marmo”. Anche a livello di materiali, oltre che di sensibilità scultorea, le opere di Bosco si inseriscono nel contesto archeologico attivando un dialogo che prova a superare il tempo. Aperto al pubblico fino al 14 gennaio 20234, il progetto è promosso dal Parco archeologico del Colosseo, dalla galleria d’arte Atipografia diretta da Elena dal Molin, e da ArtVerona.
Ex Ilva, sindacati: il 20 Governo decida, non staremo fermiRoma, 11 dic. (askanews) – Nell’incontro in programma a Palazzo Chigi il 20 dicembre con Fim, Fiom e Uilm il Governo deve decidere il futuro dell’ex Ilva. In caso contrario i sindacati non staranno con le mani in mano. E’ l’ultimo appello all’esecutivo lanciato dai segretari generali delle tre organizzazioni (Roberto Benaglia, Michele De Palma e Rocco Palombella) nel corso di una conferenza stampa davanti alla Galleria Sordi. Due giorni dopo l’incontro del 20 è in programma l’assemblea dei soci di Acciaierie d’Italia (Adi).
Coca Cola: Phillipine Mtikitiki nuova vice presidente e dg Italia e AlbaniaMilano, 11 dic. (askanews) – Phillipine Mtikitiki è stata nominata vice presidente e direttore generale The Coca-Cola Company per Italia e Albania.
Laureata con lode in Economia all’Università del KwaZulu-Natal (Sudafrica), con un Mba presso l’Università di Reading – Henley Business School South Africa e 25 anni di esperienza all’interno dell’Azienda, Mtikitiki vanta un curriculum internazionale di rilievo in ambito sia di marketing sia di strategia commerciale. Nel 2019 è stata nominata vicepresidente e direttore generale per le regioni dell’Africa Orientale e Centrale. In questo ruolo è stata responsabile della presenza di Coca-Cola in 12 Paesi, concentrandosi sulla crescita del business e di partnership significative in chiave di sostenibilità sociale e ambientale. È stata anche presidente della Camera di Commercio americana in Kenya nel 2019, durante il suo mandato nell’Africa orientale e centrale. Nel 2021 l’AmCham del Sudafrica ha inoltre eletto Phillipine Mtikitiki, Vicepresidente del franchising sudafricano di Coca-Cola.
Con una forte attenzione ai progetti a supporto dell’empowerment femminile e della valorizzazione dei talenti, è stata infine nominata per due volte, nel 2022 e nel 2023, nella lista di Break the ceiling touch the sky tra le Africa’s most inspirational women in leadership a sostegno dell’organizzazione House of Rose professional, che aiuta l’organizzazione a costruire progetti di business e di leadership con un focus su diversity & inclusion.
Culatello di Zibello Dop, in 2023 80mila pezzi prodottiRoma, 11 dic. (askanews) – Boom di ordini per il Culatello di Zibello Dop a Natale, un quantitativo che sfiora il 40% dell’intera vendita annua. IL Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello, l’ente che rappresenta le 23 aziende produttrici della Dop, spiega in una nota che se nel 2022 il Consorzio aveva fatto registrare un record produttivo con 102.591 pezzi sigillati, le previsioni del 2023 si attestano intorno agli 80mila.
Un numero che secondo Romeo Gualerzi, presidente del Consorzio, conferma la crescita post Covid: “l’anno scorso, dopo il periodo pandemico, di fatto abbiamo consumato tutte le riserve visto l’altissimo numero di richieste, pertanto il livello produttivo ottenuto finora è ottimo: sono cifre eclatanti che speriamo di incrementare ancora di più nel 2024. Siamo andati molto bene anche sul prodotto affettato, ormai in costante crescita, che a settembre era arrivato a 877.432 vaschette per un totale di oltre 100mila chilogrammi di Culatello di Zibello Dop. Numeri destinati a crescere con il Natale, che rappresenta circa il 40% delle vendite annue: parliamo di un regalo molto ambito durante le feste, con ordini già in linea con quelli del 2022”. L’aumento dei costi della materia prima ha avuto un impatto anche sulle aziende del Consorzio: le stime parlano di un incremento del 15% nel solo 2023 e più in generale i prezzi sono raddoppiati nell’ultimo triennio. Inoltre le imminenti modifiche al disciplinare, che tra le altre cose comprenderanno anche un’analisi genetica del suino per rafforzare le caratteristiche peculiari del prodotto, così da offrire una qualità ancora maggiore, hanno inciso sulla produzione.
“Certamente la congiuntura sfavorevole nell’approvvigionamento della materia prima non ha aiuto. In ogni caso il focus del Consorzio è sulla qualità della Dop – conclude Gualerzi – per cui accogliamo con favore modifiche che possano migliorare il Culatello di Zibello. Inoltre avendo una produzione maggiormente contenuta rispetto ad altre realtà, l’aumento dei prezzi del suino ha conseguenze minori: il nostro posizionamento va a coprire la nicchia dell’alta salumeria, che risente meno di specifiche problematiche”.
Nasce Cai Nutrizione, polo mangimi a capitale 100% italianoRoma, 11 dic. (askanews) – Un polo mangimistico a capitale 100% italiano per contribuire alla sostenibilità economica ed ambientale degli allevamenti, due aspetti nodali per la crescita della zootecnia nazionale. Nasce CAI Nutrizione, la nuova rete che capitalizza l’esperienza di 4 realtà produttive come Emilcap (Parma), Calv Alimenta (unità di Valdaro, Mantova e San Pietro in Morubio, Verona) e lo stabilimento di Grosseto.
Grazie a questi brand, che producono un fatturato annuo superiore ai 150 milioni di euro e un volume di mangime prodotto di poco inferiore ai 4 milioni di quintali, il nuovo polo si colloca già da oggi fra le imprese più importanti della mangimistica nazionale. L’accorpamento delle 4 strutture in CAI Nutrizione permetterà lo sviluppo delle filiere per la fornitura di prodotti dai soci agricoltori, una maggiore competitività sul fronte degli acquisti, l’efficienza produttiva e lo sviluppo di mangimi sempre più innovativi e performanti, capaci di fare la differenza in allevamento e di garantire alla filiera alimentare un controllo qualitativo sempre più elevato.
Guideranno la nuova società Gianluca Lelli, in qualità di amministratore delegato, e il direttore generale Alessandra Todisco, che metterà a disposizione di CAI Nutrizione l’esperienza maturata in questi anni nel settore.
Roma, Mirabilia of Music: la Musica apre i MuseiRoma, 11 dic. (askanews) – La musica continua ad attraversare gli spazi e le sale dei musei definendo esperienze intergenerazionali in grado di soddisfare un bisogno di sensibilità, emotività e immaginazione. È questo lo scenario che vuole delineare la quarta edizione di Miabilia of Music: la Musica apre i Musei, promossa dalla Direzione dei Musei Statali della città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo, dirette dal prof. Massimo Osanna, Direttore generale avocante.
La rassegna, a cura di Anna Selvi, si compone di tre concerti che avranno luogo in tre musei afferenti alla Direzione dei Musei Statali della città di Roma con l’accoglienza dei rispettivi Direttori: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo, prof. Massimo Osanna, Pantheon, arch. Gabriella Musto e Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, arch. Sonia Martone. Martedì 12 dicembre (ore 16.30) al Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres con il concerto La magia del Natale e il flauto di Pan di Andreea Chira, con l’Orchestra da camera I Filarmonici di Roma e la solista Andreea Chira. Il concerto proposto è stato appositamente studiato per il Pantheon, con proposte musicali tradizionali e innovative attigue alla sacralità del luogo. I Filarmonici di Roma son da ben 45 anni, con successo, sulla scena musicale internazionale per promuovere l’incomparabile patrimonio della musica italiana ed europea. Un’impegno costante attuato con applauditissime tournée effettuate in più di 80 Paesi. Per l’alto profilo artistico della sua attività concertistica ha ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali fra i quali, nel 1986, una targa del Parlamento Europeo che dice testualmente: “All’Orchestra I Filarmonici di Roma che ha elevato ai massimi livelli l’espressione della musica italiana nel mondo intero”.
Apprezzata dal pubblico e dalla critica è la dedizione incondizionata alla musica di Andreea Chira, musicista da camera, pedagoga e ambasciatrice del suo strumento – il flauto di Pan. È la prima flautista di pan a esibirsi nella prestigiosa sala concerti del Musikverein di Vienna offrendo interpretazioni musicali caratterizzate da un suono cristallino, un vivace virtuosismo e una precisione creativa.
Perugia, Margherita Scoccia candidata sindaco per il centrodestraRoma, 11 dic. (askanews) – Margherita Scoccia è la candidata a Sindaco di Perugia indicata dalla coalizione di centrodestra e civici.
“Una scelta condivisa da una ampia e larga coalizione composta da tutte le forze politiche di Centrodestra, Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, dai movimenti Civici di area, Perugia Civica e Civitas, oltre che da un ampio fronte civico che si sta costituendo, anche con l’inserimento di altre esperienze e realtà del territorio”, si legge in una nota conclusiva dell’incontro tenutosi oggi a Perugia dalla coalizione di centrodestra e civici. “La scelta di Margherita Scoccia è espressione di una politica in grado di parlare con concretezza a tutta la città, di andare oltre i confini di una coalizione già forte e strutturata ma per sua natura proiettata al confronto con chi vuole contribuire al bene della città, nello spirito che ha contraddistinto l’esperienza delle Amministrazioni Romizi”, aggiunge.
“Donna seria e competente, dalle grandi qualità umane e professionali, attuale assessore all’urbanistica, Margherita ha saputo in questi anni dare continuità alla progettualità della prima consiliatura Romizi, consolidandone l’azione e l’incisività. La coalizione, al contempo, accanto alla scelta del candidato Sindaco, continua il lavoro sul programma elettorale per rinnovare l’azione amministrativa per i prossimi 10 anni, alla luce dei nuovi scenari sociali ed economici, nella continuità delle progettualità già messe in campo” prosegue. “Sapremo ancora dar voce alle necessità dei cittadini, i quali continueranno ad essere protagonisti anche di questa nuova stagione perugina. Nessun dubbio nell’individuazione di Margherita Scoccia quale anello di congiunzione e sintesi di un ‘centro destra aperto’ che ha saputo ridare vigore, energia ed ottimismo ad una città sepolta da inefficienze e dannose ruggini, e che dieci anni fa stentava a ripartire”, sottolinea.
“Oggi è il momento di far tesoro di quella entusiasmante esperienza che ha saputo ricostruire i legami sociali e creato un nuovo rapporto di interlocuzione e fiducia tra Amministrazione comunale e cittadini. Ovviamente, nello spirito della coalizione del ‘buon senso’ che ha guidato Perugia in questi anni, la coalizione resta aperta alle migliori energie della città, che insieme a noi vogliano condividere un’altro pezzo di strada, per continuare a ridare a Perugia il posto che merita, all’altezza della sua prestigiosa e straordinaria storia”, conclude la nota.