Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Il Consiglio nazionale dei Geologi all’Earth Technology Expo

Il Consiglio nazionale dei Geologi all’Earth Technology ExpoRoma, 20 nov. (askanews) – Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha partecipato all’evento Earth Technology Expo, tenutosi a Firenze durante le giornate dal 15 al 18 novembre. L’expo, promosso dalla Fondazione EWA insieme alla Protezione Civile, all’ISPRA SNPA, al Corpo nazionale del Vigili del fuoco e all’ANBI ed in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi, ha visto 200 tra scienziati, esperti, rappresentanti delle istituzioni, tecnici specializzati, ricercatori, operatori sul campo, impegnati in 100 incontri sui problemi e sulle strategie per mitigare i rischi climatici aumentando la conoscenza e la coscienza dei pericoli incombenti, e per attivare le difese e le auto-difese contro eventi meteoclimatici sempre più estremi.

All’interno di questa cornice, il Consiglio Nazionale dei Geologi ha organizzato un incontro, dal titolo ” La conoscenza e sostenibilita’ delle georisorse suolo e acqua per una equita’ intergenerazionale”. L’incontro, rivolto principalmente agli studenti delle scuole superiori, è stato un momento cruciale per la diffusione di un messaggio culturale mirato alle generazioni future. Le georisorse “suolo e acqua” rappresentano un patrimonio naturale da trasmettere attraverso le generazioni, con un equilibrato grado di sfruttamento e conservazione. Il consumo del suolo non solo incide sui delicati ecosistemi naturali, ma influisce anche sul ciclo dell’acqua e sulle risorse idriche. I cambiamenti climatici hanno sempre più conseguenze sotto forma di eventi estremi, come siccità, alluvioni ed incendi boschivi, che hanno un impatto significativo sul ciclo idrologico, alterando in quantità e qualità la disponibilità delle risorse idriche nel corso dell’anno per vari utilizzi e consumi. L’umanità si trova e si troverà sempre più frequentemente a fronteggiare tali eventi idrologici estremi, che causano siccità, inondazioni e gravi fenomeni franosi, con danni e perdite umane nelle comunità colpite. La salute del suolo, insieme all’accessibilità e alla sostenibilità delle risorse idriche, costituiscono temi centrali all’interno degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. La tutela di queste preziose risorse richiede un profondo cambiamento culturale, traducibile in azioni concrete di mitigazione, adattamento e prevenzione.

Pertanto, i geologi rivolgono alle nuove generazioni il messaggio che la conoscenza e l’uso responsabile delle georisorse “suolo e acqua” rappresentano il pilastro fondamentale per garantire un’equità tra le generazioni future. Il Consiglio Nazionale dei Geologi, da lungo tempo impegnato su molteplici fronti e tramite diverse iniziative riguardanti la gestione del territorio e delle risorse idriche, continuerà a promuovere una cultura consapevole della conoscenza e della sostenibilità, nonché della prevenzione e previsione dei rischi connessi. Infatti dal 2 al 4 Dicembre alcuni delegati del CNG saranno presenti a Dubai per partecipare alla COP28. Questo evento rappresenta un momento fondamentale per valutare i progressi nell’attuazione dell’Accordo di Parigi e per delineare il futuro degli sforzi globali nella lotta al cambiamento climatico. Si tratta del primo vero banco di prova dell’accordo sul clima di Parigi, adottato con l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, puntando a un più ambizioso limite di 1,5°C.

Pechino ordina alle banche di aiutare il settore immobiliare

Pechino ordina alle banche di aiutare il settore immobiliareRoma, 20 nov. (askanews) – Il governo cinese ha chiesto ai più importanti istituti finanziari del paese di fare piani di credito per gli ultimi due mesi di quest’anno e del prossimo anno che prevedano un sostegno al mercato immobiliare, che vive una grave crisi di liquidità. Lo riferisce oggi il giornale economico Caixin.

In un incontro venerdì, la Banca del popolo cinese (BPoC, banca centrale), l’Amministrazione nazionale per la regolamentazione finanziaria e la China Securities Regulatory Commission hanno ordinato agli istituti finanziari di soddisfare le esigenze di finanziamento degli sviluppatori immobiliari, indipendentemente dalla loro struttura proprietaria. Tra le istituzioni finanziarie presenti all’incontro figuravano le principali banche, nonché cinque società nazionali di gestione patrimoniale e quattro grandi intermediari. Hanno partecipato inoltre funzionari delle borse di Shanghai e Shenzhen e dell’Associazione nazionale degli investitori istituzionali dei mercati finanziari.

Le banche non dovrebbero chiedere il rimborso anticipato dei prestiti da parte degli sviluppatori che operano normalmente e dovrebbero sostenere gli sviluppatori nell’emissione di obbligazioni e nel garantire un ragionevole finanziamento azionario attraverso i mercati dei capitali, hanno affermato le autorità di regolamentazione. Le agenzie hanno inoltre incoraggiato fusioni e acquisizioni nel settore immobiliare e hanno chiesto maggiore sostegno per garantire la realizzazione di progetti abitativi e la costruzione di case a prezzi accessibili.

Le autorità di regolamentazione hanno affermato di aver recentemente tenuto un incontro separato con i principali promotori immobiliari per conoscere le loro esigenze di finanziamento. Gli sforzi del settore finanziario per ottimizzare la politica dei mutui hanno dato buoni risultati, hanno detto. Oltre ad affrontare le esigenze di finanziamento del settore immobiliare, alle istituzioni finanziarie è stato anche chiesto di collaborare con i veicoli di finanziamento dei governi locali per estendere o scambiare i loro debiti per ridurre i costi di finanziamento dei governi locali.

In ottobre i prezzi delle case in Cina sono scesi al ritmo più rapido degli ultimi otto anni, segnalando che il crollo immobiliare sta peggiorando anche dopo che il governo ha intensificato gli sforzi per rilanciare la domanda. I prezzi delle nuove case in 70 città sono diminuiti dello 0,38% il mese scorso da settembre, il calo più marcato da febbraio 2015, ha detto giovedì l’Ufficio nazionale di statistica. Le vendite di abitazioni commerciali per area nel mese di ottobre sono diminuite del 28,4% da settembre a 77,73 milioni di metri quadrati, hanno mostrato i dati ufficiali. Alcuni giganti del settore immobiliare – a partire da Evergrande e Country Garden – vivono una difficile situazione finanziaria e hanno mancato i pagamenti di una serie di debiti offshore.

Da Regione Piemonte 1,6 mln per 431 apicoltori locali

Da Regione Piemonte 1,6 mln per 431 apicoltori localiRoma, 20 nov. (askanews) – Sono 431 gli apicoltori piemontesi ammessi a finanziamento sul bando 2023 dello sviluppo rurale 2023 – 2027 con una copertura finanziaria complessiva di 1,6 milioni di euro. Il bando rientra tra gli interventi agroclimaticoambientali del nuovo sviluppo rurale, tra i primi che la Regione ha aperto nel mese di aprile 2023, e intende sostenere coloro che si impegnano per cinque anni a praticare l’attività apistica in aree e ambienti più favorevoli agli impollinatori, contribuendo anche a preservarne la biodiversità e gli ecosistemi.

A favore del comparto apistico il Complemento di sviluppo rurale del Piemonte assegna 8 milioni di euro in cinque anni. “Per la prima volta diamo aiuti sostanziosi e diretti agli apicoltori professionisti che devono affrontare le forti criticità causate dal cambiamento climatico, criticità che in questi anni hanno colpito il settore a livello nazionale e regionale”, sottolinea in una nota l’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa.

A Roma il 3 dicembre Panettone Maximo: 42 pasticcerie in gara

A Roma il 3 dicembre Panettone Maximo: 42 pasticcerie in garaRoma, 20 nov. (askanews) – Torna il 3 dicembre al Salone delle Fontane all’Eur, la quinta edizione del festival del panettone artigianale che, da quest’anno, comprenderà 42 pasticcerie e forni provenienti da varie regioni, giudicati da una giuria di pasticceri e giornalisti gastronomici. Il contest premierà i migliori panettoni d’Italia, ci saranno anche show cooking con i pastry chef di ristoranti “stellati” e un vero e proprio “Christmas Market” dove poter degustare e acquistare lievitati, cioccolata, tartufo, bollicine e tante altre leccornie.

Sarà premiato il “miglior panettone artigianale d’Italia” nelle categorie classico e al cioccolato di tutta Italia: prima volta in chiave nazionale per dare spazio a quelle realtà artigianali che, in ogni regione, anno dopo anno lavorano per proporre alla propria clientela prodotti di altissimo livello. I lievitati saranno valutati secondo il disciplinare regolato nel decreto emanato dal ministero dell’Economia e delle Finanze il 22 luglio 2005, intitolato “Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno”, in cui esso specifica gli ingredienti obbligatori, quelli facoltativi e il processo produttivo di alcuni dolci tipici tra cui appunto il panettone, che viene qui definito “prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma a base rotonda, con crosta superiore screpolata e tagliata in modo caratteristico, di struttura soffice ad alveolatura allungata e aroma tipico di lievitazione a pasta acida”.

Un raid israeliano sull’ospedale indonesiano a Gaza ha provocato almeno 8 morti

Un raid israeliano sull’ospedale indonesiano a Gaza ha provocato almeno 8 mortiRoma, 20 nov. (askanews) – Almeno otto persone sono morte nell’ospedale indonesiano di Gaza in seguito ad un attacco sferrato dall’esercito israeliano questa notte, ha riferito la rete televisiva Al Jazeera. “Il personale dell’ospedale indonesiano nel nord di Gaza chiede aiuto urgente dopo che un attacco israeliano ha ucciso otto persone all’interno dell’ospedale, che ora è circondato dall’esercito israeliano”, ha riferito l’emittente.

L’équipe medica dell’ospedale ha spiegato che la struttura è stata attaccata durante la notte senza preavviso. Nell’attacco è stato danneggiato il secondo piano del centro; Tra i feriti ci sarebbero almeno due medici dell’ospedale. Oltre ai circa 150 pazienti che ricevono cure nel complesso e a circa 100 operatori sanitari, migliaia di palestinesi sfollati a causa dei bombardamenti israeliani si stanno rifugiando nel complesso. Israele sostiene che Hamas utilizzi l’ospedale come centro operativo, ma l’amministrazione del centro e il governo indonesiano lo negano.

Mattarella: i bambini e le bambine hanno diritto alla pace

Mattarella: i bambini e le bambine hanno diritto alla paceMilano, 20 nov. (askanews) – “Ogni giorno, in ogni angolo del Pianeta, bambini continuano a morire sotto le bombe, sono brutalizzati e sfruttati, nel fisico e nella mente, vengono rapiti, discriminati. Le tragedie di cui sono vittime innocenti segneranno per sempre la loro vita. Il mondo sottrae a se stesso il proprio futuro”. Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una dichiarazione rilasciata in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

“Guerre, crisi climatiche, povertà, fanno aumentare – di anno in anno – il numero di bambini e adolescenti in fuga dalla propria condizione, dalla propria terra, alla ricerca della salvezza e della emancipazione da un destino disumano” ha ricordato il Capo dello Stato. “I dati fotografano, anche in Italia, una situazione inaccettabile di minori che versano in condizioni di povertà”.

“L’impegno profuso, stimolato anche dalla sottoscrizione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, non è stato sin qui sufficiente: troppo alto il divario esistente tra esigenze e risultati. L’impegno richiesto per una tutela effettiva dei diritti dei fanciulli è ben lungi dall’essersi esaurito” ha osservato il Capo dello Stato. “Le bambine e i bambini hanno diritto a pari opportunità nella vita, hanno diritto di essere ascoltati, accettati e di vivere la loro età. Hanno diritto alla pace. Riconoscere in concreto e promuovere questi diritti, fornendo gli strumenti per diventare adulti consapevoli, vuol dire offrire a tutti noi la speranza di un futuro migliore” ha aggiunto Mattarella.

Giappone stanzia 6,1 mld euro per sviluppo industria spaziale

Giappone stanzia 6,1 mld euro per sviluppo industria spazialeRoma, 20 nov. (askanews) – Il governo giapponese ha approvato oggi un disegno di legge per istituire un fondo di 1.000 miliardi di yen (6,1 miliardi di euro) per la JAXA, l’agenzia spaziale del paese, nel tentativo di sviluppare l’industria e l’economia spaziale nipponica.

Il disegno di legge mira a creare una dotazione di migliaia di miliardi di yen nei prossimi 10 anni a cui la Japan Aerospace Exploration Agency attingerà per fornire supporto a lungo termine alle startup, ad altre società del settore privato e alle università. Il disegno di legge prevede lo stanziamento di 300 miliardi di yen (1,8 miliardi di euro) come primo finanziamento già da inserire nel bilancio supplementare dell’anno fiscale in corso, che si conclude a marzo 2024.

L’esecutivo presenterà il disegno di legge all’attuale sessione della Dieta e si prevede che la JAXA inizierà ad accettare le richieste di fondi ad aprile 2024. Il sostegno della JAXA alle aziende al momento assume di solito la forma di consulenza, poiché non dispone di un sistema per fornire importi significativi di finanziamento. Il disegno di legge mira ad affrontare progetti difficili da commercializzare e che non riescono a conquistare gli investitori.

JAXA selezionerà i destinatari in base alla capacità di contribuire a coltivare tecnologie emergenti che hanno il potenziale per svolgere ruoli importanti nelle strategie nazionali, inclusa la sicurezza nazionale. Si prevede che il mercato globale dell’industria spaziale supererà i mille miliardi di dollari entro il 2040, circa tre volte quello del 2015, secondo una previsione di Morgan Stanley.

Torna a Roma Uva Fiera, mostra mercato sui vitigni autoctoni

Torna a Roma Uva Fiera, mostra mercato sui vitigni autoctoniRoma, 20 nov. (askanews) – Va in scena il 2-3 dicembre presso la Città dell’Altra Economia a Roma, Uva Fiera 2023, la fiera che celebra i vignaioli italiani che, vinificandoli in purezza, danno dignità ai vitigni “minori”. Una mostra mercato di vini ottenuti da vitigni autoctoni organizzata da La Pecora Nera e da Pasquale (Paky) Livieri.

29 le aziende italiane che presenteranno le loro etichette agli appassionati e agli operatori del settore che, oltre a degustare, potranno anche acquistare i vini presenti. “È il giusto posto per permettere a vini realizzati con uve autoctone, spesso da taglio, di esprimere il loro potenziale in purezza. Da nord a sud abbiamo selezionato vignaioli artigiani che incontreranno un pubblico di operatori di settore e consumatori finali raccontando attraverso il calice come questi vini possano conquistare il giusto posto con caratteristiche olfattive e gustative talvolta dimenticate”, spiega in una nota Pasquale Livieri. Tanti i monovitigni in degustazione: Ciliegiolo, Trebbiano (d’Abruzzo, Toscano, dell’Umbria, Trebbiano Verde laziale), Uva Durella, Ribolla, Pallagrello, Nero di Troia, Bianchello, Garganega, Cococciola, Caniolo, Lecinaro, Verdeca, Grechetto, Cabernet Sauvignon, Massaretta, Canaiolo Nero, Palava, Timorasso, Bellone, Vermentino, Carricante, Erbaluce di Caluso.

Fao aggiungerà più varietà sementi a paniere alimentare globale

Fao aggiungerà più varietà sementi a paniere alimentare globaleRoma, 20 nov. (askanews) – Il ruolo dei semi nell’affrontare le sfide globali, come la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico, e la necessità di una maggiore varietà nel “paniere alimentare” mondiale delle colture chiave: è la tematica al centro dell’attenzione della riunione dell’organo direttivo del Trattato sulla salvaguardia delle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura in corso a Roma alla Fao.

“La diversità della genetica vegetale rende possibili ricerche e innovazioni agricole significative per promuovere la resilienza, migliorare la sicurezza alimentare e sostenere i mezzi di sussistenza delle comunità rurali, compresi donne e giovani”, ha detto QU Dongyu, direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) nel discorso di apertura della Decima Sessione dell’Organo Direttivo del Trattato Internazionale. Il tema di quest’anno, “Dai semi alle soluzioni innovative: salvaguardare il nostro futuro”, è un riconoscimento agli agricoltori, ai coltivatori di piante, ai ricercatori agricoli e ai curatori delle banche dei semi che lavorano per conservare e migliorare le risorse genetiche delle piante in tutto il mondo, ha affermato Qu.

Le risorse fitogenetiche sono fondamentali per la nostra dieta e il ruolo del Trattato è quello di garantire che queste siano salvaguardate e accessibili come parte di soluzioni di sistemi agroalimentari innovativi, sostenibili e resilienti. L’incontro, che durerà dal 20 al 24 novembre e vedrà la partecipazione di oltre 600 delegati provenienti da tutto il mondo, discuterà di come il Trattato Internazionale – un accordo vincolante, con il suo segretariato basato presso la FAO – può tenere il passo con i cambiamenti portati da fattori come gli impatti della crisi climatica, che sta distruggendo le colture tradizionali degli agricoltori in tutto il mondo e minacciando la capacità del pianeta di nutrire in modo sostenibile una popolazione in crescita. Il Trattato, adottato nel 2001, elenca 64 delle colture chiave che compongono il nostro “paniere alimentare” globale. Tra le questioni che l’incontro esaminerà c’è se questo elenco debba essere aggiornato per accogliere un maggior numero di raccolti.

“Dobbiamo garantire una varietà più abbondante nel paniere alimentare mondiale se vogliamo soddisfare in modo sostenibile i bisogni alimentari e nutrizionali preservando la biodiversità”, ha detto il direttore generale della FAO. Una maggiore diversità di semi significa maggiore resilienza per i sistemi agroalimentari, poiché le varietà di semi adattate a livello locale possono offrire profili nutrizionali migliori, ricchi di vitamine e minerali. I partecipanti delibereranno sulle strategie per conservare questi semi nelle banche genetiche e nei campi agricoli e per renderli disponibili per l’uso da parte di ricercatori, coltivatori di piante e agricoltori.

Roma, ‘George Orwell: Colpevole o Innocente?’ al Teatro Parioli

Roma, ‘George Orwell: Colpevole o Innocente?’ al Teatro ParioliRoma, 20 nov. (askanews) – Domani martedì 21 novembre il palcoscenico del Teatro Parioli a Roma sarà trasformato in un’aula di Tribunale e George Orwell sarà chiamato a processo “tra ironia e approfondimento in un contraddittorio serrato” – commenta Elisa Greco, autrice e curatrice del format: “Partiremo con il dibattimento processuale dalla profezia orwelliana per arrivare alla più stretta attualità dell’Intelligenza Artificiale. Infatti – come da più parti si sostiene, ‘il 1984 di Orwell potrebbe diventare realtà nel 2024’ e allora George Orwell è stato profetico?”, conclude Greco.

In scena, con l’introduzione della curatrice Elisa Greco, si svolgerà il processo sapientemente condotto dal Presidente della Corte, l’avvocato Paola Severino, Presidente della Luiss School of Law, mentre sarà il giornalista e scrittore Gianni Riotta, Direttore del Centro di Ricerca Data Lab della Luiss, ad assumere emblematicamente il ruolo del protagonista George Orwell. In un confronto dialetticamente vivace si fronteggeranno le parti a braccio e seguendo le dinamiche processuali. Da un lato sosterranno le proprie tesi accusatorie il Pubblico Ministero Eugenio Albamonte, Pubblico Ministero presso la Procura di Roma, già Presidente ANM, insieme ai combattivi testimoni dell’accusa dalla Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali Ginevra Cerrini Feroni all’Amministratore Delegato Q10, il giornalista e manager Giancarlo Leone. Dall’altro a sostenere le motivazioni orwelliane saranno l’Avvocato difensore Alfonso Celotto, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale di Roma tre con un’altrettanta agguerrita linea testimoniale che vede impegnati la giornalista Elisa Anzaldo Vice direttore TG1 e il Professore di etica delle Tecnologie Università Gregoriana Paolo Benanti.

Colpevole o innocente? A deciderlo saranno il pubblico con il proprio voto e la giuria formata dagli studenti dell’Università Luiss Guido Carli, che si esprimeranno attraverso il verdetto “social” di Radio Luiss.