Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

La Russia ha vietato il movimento Lgbt nel Paese: “Organizzazione estremista”

La Russia ha vietato il movimento Lgbt nel Paese: “Organizzazione estremista”Milano, 30 nov. (askanews) – La Corte Suprema della Federazione Russa ha riconosciuto il movimento internazionale LGBT come “un’organizzazione estremista” e lo ha bandito in Russia. Lo riferisce un corrispondente della RIA Novosti.

“Le richieste devono essere accolte: si riconosce il movimento pubblico internazionale delle persone LGBT come organizzazione estremista e vietare le sue attività in Russia”, ha annunciato il giudice. Ha aggiunto che la decisione deve essere “attuata con effetto immediato”.

Hamas rivendica l’attentato di oggi a Gerusalemme: “Ora un’escalation della resistenza”

Hamas rivendica l’attentato di oggi a Gerusalemme: “Ora un’escalation della resistenza”Roma, 30 nov. (askanews) – Hamas saluta “i nostri martiri Qassam Murad e Ibrahim al-Nimr” e si “congratula con l’eroica operazione di Gerusalemme” chiedendo “un’escalation della resistenza” si legge nella rivendicazione dell’attacco di oggi a Gerusalemme.

“Questa operazione è arrivata come risposta naturale ai crimini senza precedenti dell’occupazione, compresi i brutali massacri nella Striscia di Gaza e l’uccisione di bambini a Jenin” e “le molte violazioni a cui sono esposti i nostri prigionieri nelle carceri dell’occupazione”, si legge ancora.

Panetta: da Eurostat buona notizia sul calo dell’inflazione, sviluppo favorevole

Panetta: da Eurostat buona notizia sul calo dell’inflazione, sviluppo favorevoleRoma, 30 nov. (askanews) – “Il rilancio dell’economia italiana passa per un sentiero che va dagli investimenti alla produttività e quindi alla crescita. La crescita dipenderà dalla capacità di aumentare il prodotto per unità di lavoro”. Lo ha affermato il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta nel suo intervento al congresso per il 60esimo anniversario di Iccrea, a Roma.

“Voglio sottolineare il dato fondamentale: la nostra economia soffre da oltre due decenni della stagnazione della produttività del lavoro, a fronte di un aumento annuo dell’1 per cento nel resto dell’eurozona. Un tale andamento – ha detto – è spiegato principalmente dalla deludente dinamica della produttività totale dei fattori, ossia i guadagni di efficienza derivanti dalle nuove tecnologie, dai miglioramenti organizzativi, dall’innovazione di prodotto e dall’espansione delle imprese più efficienti”. “In assenza di correzioni, questi andamenti continueranno a condizionare lo sviluppo anche negli anni a venire. Il rilancio dell’economia italiana passa per un sentiero che va dagli investimenti alla produttività e quindi alla crescita. Date le prospettive demografiche – ha proseguito il governatore – l’occupazione potrà dare un contributo all’attività economica tutt’al più nullo, anche negli scenari più favorevoli La crescita dipenderà quindi dalla capacità di aumentare il prodotto per unità di lavoro”.

“È quindi necessario ampliare la platea delle aziende innovative e dinamiche, favorendo al tempo stesso la diffusione della tecnologia tra le altre imprese. È un obiettivo ambizioso, che oltre agli investimenti richiede la valorizzazione delle risorse umane. La tecnologia, le capacità gestionali e la qualità della forza lavoro – ha affermato ancora Panetta – sono elementi essenziali e tra loro complementari dell’innovazione e dello sviluppo”. I dati appena pubblicati da Eurostat mostrano “un nuovo cosiderevole calo” dell’inflazione media nell’area euro: “è una buona notizia” perché mostra che gli sviluppi “vanno direzione” a cui punta la politica monetaria restrittiva della Bce. “Il calo di oggi è uno sviluppo favorevole”, ha ribadito.

Sanità, Zaia: buon lavoro a Dei Tos presidente Comitato Musme Padova

Sanità, Zaia: buon lavoro a Dei Tos presidente Comitato Musme PadovaPadova, 30 nov. (askanews) – “Una guida prestigiosa per un’istituzione di enorme valore storico e scientifico”. Con queste parole il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, rivolge i suoi complimenti al professor Angelo Paolo Dei Tos, direttore della UOC in Anatomia patologica e direttore del Dipartimento di Diagnostica integrata dell’Azienda Ospedale/Università di Padova e presidente della Scuola di Medicina di Padova, nominato presidente del Comitato Scientifico del Museo di Storia della Medicina di Padova (Musme).

“Il curriculum del professor Dei Tos – aggiunge Zaia – parla di un grande sanitario, la cui esperienza sarà preziosa per dare ulteriore linfa al Musme, che è un fiore all’occhiello della medicina e del Veneto”. “Complimenti e buon lavoro – conclude Zaia – anche ai quattro membri che compongono il Comitato Scientifico: la professoressa Cristina Basso, direttrice della Patologia Cardiovascolare in Azienda Ospedaliera di Padova e già presente nel precedente mandato; il professor Gilberto Corbellini, epistemologo; il professor Aram Megighian, direttore del Centro di Storia della Medicina dell’Università di Padova; il professor Mauro Varotto, associato di Geografia e delegato della Rettrice per i Musei e le collezioni dell’Università di Padova”.

In guida Flos Olei 2024 500 aziende e 775 oli extravergini

In guida Flos Olei 2024 500 aziende e 775 oli extraverginiRoma, 30 nov. (askanews) – E’ giuntta alla 15esima edizione Flos Olei 2024, la guida dedicata all’olio extravergine di oliva a livello internazionale. Anche quest’anno il volume, a cura di Marco Oreggia e Laura Marinelli, presenta le 500 migliori aziende olivicole selezionate in ben 56 Paesi. Il territorio new entry di quest’anno è la Valle d’Aosta, che entra di fatto nel novero delle regioni olivicole italiane: piccola realtà di produzione, ma terra in cui l’olivicoltura fonda le sue radici già nel Medioevo.

In questa edizione di Flos Olei compongono la Hall of Fame aziende italiane e spagnole più una new entry proveniente dalla Croazia. Si confermano le italiane Azienda Agricola Comincioli (Lombardia), Frantoio Bonamini (Veneto), Frantoio Franci (Toscana), Azienda Agraria Viola (Umbria) e Americo Quattrociocchi (Lazio), come pure le spagnole Casas de Hualdo (Castilla-La Mancha), Castillo de Canena e Aceites Finca La Torre (Andalucía). Mate (Croazia) è l’azienda istriana che conquista un posto nella prestigiosa classifica. L’Italia si aggiudica ben undici riconoscimenti nella The Best: l’Azienda dell’Anno è Olio Mimì (Puglia), il Migliore Olio Extravergine di Oliva dell’Anno è l’Azienda Agricola Tommaso Masciantonio (Abruzzo), l’Azienda Green è l’Agricola Biologica Titone (Sicilia), mentre le Aziende Emergenti sono Passo della Palomba (Umbria) e Masoni Becciu (Sardegna). Nostrani i premi Azienda del Cuore e Migliore Olio Extravergine di Oliva da Agricoltura Biologica, rispettivamente a Fonte di Foiano e a Fattoria Ramerino (Toscana).

Incoronate inoltre, all’interno delle diverse categorie, le italiane Frantoio di Riva (Trentino Alto Adige), Frantoio Gaudenzi, Azienda Agricola Decimi (Umbria), Dievole (Toscana) e Azienda Agricola Le Tre Colonne (Puglia), affiancate dalle spagnole Marqués de Griñon – Family Estate, Aceites Almenara (Castilla-La Mancha), O-Med, Rafael Alonso Aguilera – Oro del Desierto e Oleícola San Francisco (Andalucía). Chiude la carrellata il Portogallo con Casa de Santo Amaro, la Slovenia con la Ekološka Kmetija Janko Bocaj, la Grecia con Hellenic Fields e l’Argentina con Familia Zuccardi: a ognuna di queste strutture è andato un riconoscimento.

Lavrov “domani mattina” conferenza a Skopje, tra le polemiche

Lavrov “domani mattina” conferenza a Skopje, tra le polemicheMilano, 30 nov. (askanews) – Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov terrà una “grande conferenza stampa” domani primo dicembre al termine della riunione del Consiglio dei ministri degli Esteri dell’OSCE a Skopje. Lo ha annunciato la rappresentante ufficiale del ministero russo, Maria Zakharova, nel corso della trasmissione “60 Minuti” sul canale televisivo “Russia-1”. Quasi a sottolinearne ulteriormente la presenza dopo polemiche infervorate sulla presenza della delegazione da Mosca e diversi forfait proprio a causa del suo arrivo.

“Una buona idea” da parte dell’Occidente “non creare ostacoli globali alla partecipazione della delegazione russa al Consiglio dei ministri dell’OSCE”, ha detto Zakharova con il solito piglio polemico. E sicuramente la portavoce di Mosca non ingnora che l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) ha aperto il suo Consiglio annuale nella Macedonia del Nord, in assenza dei ministri degli Esteri di Ucraina, Polonia e dei paesi baltici, che hanno rinunciato per protesta proprio contro la presenza del capo della diplomazia russa. “Domani mattina è prevista una grande conferenza stampa” di Lavrov ha detto Zakharova per poi proseguire in tono polemico: “A proposito, senza alcuna segregazione. Ricordi che ai giornalisti russi non era permesso partecipare alle conferenze stampa qua e là, non venivano accreditati, venivano portati via? Questo in questo caso non succederà. Siamo aperti, Sergei Lavrov terrà una conferenza stampa qui a Skopje a margine del Consiglio dei ministri degli Esteri dell’OSCE senza alcuna segregazione: questo non è il suo stile. E risponderà a tutte le domande”, ha affermato la diplomatica.

Secondo lei, Lavrov avrà un programma fitto di impegni a Skopje con negoziati bilaterali. Per ora Lavrov ha avuto un incontro con il suo omologo ungherese Peter Szijjarto e con il ministro degli Esteri armeno Ararat Mirzoyan. Intanto il segretario di stato americano Antony Blinken giusto capolino a Skopje per manifestare il suo sostegno ieri sera, ma non è presente oggi e domani. L’arrivo di Lavrov e Zakharova a Skopje è stato abbastanza travagliato. Il premesso di sorvolo della Bulgaria per Lavrov – preso di mira dalle sanzioni occidentali per il conflitto in Ucraina – era stato poi revocato proprio per la presenza a bordo di Zakharova, sanzionata proprio da Sofia. Con un allargamento della rotta sopra la Grecia, l’aereo di Lavrov è giunto a destinazione, secondo le agenzie di stampa russe. Zakharova oggi alla tv russa ha replicato a muso duro: nonostante la “buona idea” dei paesi occidentali, le autorità bulgare non hanno potuto “fare a meno di cose brutte e trucchi”, riferendosi proprio alla nota in cui si precisa che il permesso di Sofia si applica alla delegazione russa a bordo, ma non alla stessa Zakharova.

Istat: ad ottobre +27mila occupati, +458mila su anno

Istat: ad ottobre +27mila occupati, +458mila su annoRoma, 30 nov. (askanews) – A ottobre l’occupazione continua a crescere. Secondo le stime dell’Istat, l’aumento dell’occupazione – +0,1%, pari a +27mila unità – è diffuso tra uomini, donne, dipendenti permanenti e in tutte le classi d’età tranne i 35-49enni che risultano sostanzialmente stabili; in calo i dipendenti a termine e gli autonomi. Il tasso di occupazione sale al 61,8% (+0,1 punti). Il numero di occupati, a ottobre 2023, supera quello di ottobre 2022 del 2% (+458mila unità).

L’aumento, su base annua, coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, a eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa: il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,2 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+0,8 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva.“Rispetto al mese precedente, l’aumento – è il commento dell’Istat – riguarda i soli dipendenti permanenti, che superano i 15 milioni 700 mila. Il numero degli occupati si attesta a 23milioni 694mila e registra, rispetto a ottobre 2022, un aumento di 455 mila dipendenti permanenti e di 66 mila autonomi; il numero dei dipendenti a termine risulta invece inferiore di 64 mila unità”.

 

Bufera in Rai su Michele Guardì. Floridia: è incompatibile con il servizio pubblico

Bufera in Rai su Michele Guardì. Floridia: è incompatibile con il servizio pubblicoRoma, 30 nov. (askanews) – “Chiedo alla Rai di prendere posizione rispetto a quanto emerso su Michele Guardì. Le sue frasi irriguardose, in qualunque momento siano state pronunciate, sono incompatibili con il servizio pubblico, e l’azienda ha il dovere di intervenire pubblicamente tanto più in un momento in cui il dibattito sul linguaggio d’odio e sul contrasto alla cultura sessista, misogina e omotransfobica attraversa in maniera così decisiva il Paese”. La richiesta arriva dalla presidente della commissione parlamentare di vigilanza Rai, Barbara Floridia, dopo i fuorionda trasmessi da Le Iene in cui l’autore Rai si lasciava andare a commenti sessisti.

“Non ha senso avere un contratto di servizio con previsioni molto specifiche e importanti su questo fronte – osserva l’esponente M5s – se poi non si agisce di conseguenza. Mi aspetto una verifica puntuale da parte dell’azienda sul rispetto del contratto, del codice etico e di ogni altro aspetto che riguarda questa vicenda”.

Il Cinema Troisi vince ancora il Biglietto D’Oro del Cinema Italiano

Il Cinema Troisi vince ancora il Biglietto D’Oro del Cinema ItalianoRoma, 30 nov. (askanews) – Il Cinema Troisi ha vinto il Biglietto D’Oro del cinema italiano per il secondo anno consecutivo, avendo registrato il maggior numero di spettatori nella stagione cinematografica 2022-2023. Oltre 90.000 le presenze di pubblico rispetto alle 60.000 dello scorso anno, una crescita del +50% per la struttura, che si è classificata prima tra i 713 monosala italiani.

Un risultato ottenuto dalla Fondazione Piccolo America, che riceve il premio a Sorrento nell’ambito della 46esima edizione de Le Giornate professionali di cinema promosse da ANEC e ANICA, a due anni dalla riapertura della storica sala di Trastevere, dopo oltre dieci anni di abbandono. “Vincere per il secondo anno Il Biglietto D’Oro per la stagione corrente è per noi una grande soddisfazione, perché ci conferma che la formula del Troisi funziona: da una parte cercare sempre strade innovative nella programmazione, dall’altra puntare a creare un nuovo ruolo per la sala cinematografica nel tessuto urbano. Quest’ultima infatti è vissuta come luogo d’incontro sempre più inclusivo, con la sua aula studio aperta h24 365 giorni l’anno, che garantisce per chiunque un accesso libero e gratuito in uno spazio nel centro storico, contribuendo così anche alla riduzione delle disuguaglianze sociali. Un risultato che per noi rappresenta l’ulteriore conferma di un’altra possibilità anche per le sale abbandonate, che possono ambire a futuri migliori rispetto a cambi di destinazione d’uso diversi da quelli sociali e culturali. Un lavoro, sostenuto dal dialogo quotidiano con i distributori e con tutta l’industria cinematografica che ringraziamo per la collaborazione” ha dichiarato Valerio Carocci, presidente del Piccolo America.

Agrumi, in Puglia tracciato Citrus blck su carichi dall’estero

Agrumi, in Puglia tracciato Citrus blck su carichi dall’esteroRoma, 30 nov. (askanews) – Con la campagna degli agrumi appena iniziata in Puglia, cresce l’allarme per le importazioni dall’estero di arance contaminate dal fungo della ‘macchia nera’ con il moltiplicarsi di intercettazioni di organismi nocivi presenti nelle merci importate. Europhyt Interceptions ha tracciato nel solo mese di ottobre 2023 la presenza della Citrus black su 3 carichi di agrumi dall’Argentina, 14 dal Sud Africa, 3 dall’Uruguay, 2 dal Zimbabwe. La “macchia nera” (Phyllosticta citricarpa) è una malattia altamente contagiosa che provoca una diminuzione della qualità e della quantità dei frutti che non possono più essere venduti sul mercato fresco.

A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia. “La Puglia non può permettersi l’invasione di altri virus alieni, dopo la ‘tristeza’ degli agrumi e la Xylella fastidiosa. Ogni anno le campagne agrumicole in Puglia subiscono insidie letali per il settore, dalle importazioni selvagge di prodotto dall’estero senza passaporto verde, al crollo dei prezzi, ai rischi ambientali che le imprese agricole stanno subendo quotidianamente, un trend drammatico che ha effetti pesanti sul piano economico e occupazionale per le imprese agricole, su cui è necessario intervenire drasticamente”, denuncia il presidente Alfonso Cavallo. Il Phyllosticta citricarpa è stato segnalato per la prima volta in Australia a Sidney nel 1895 e nel 1929 in Sud Africa lungo la costa, successivamente la sua presenza è stata segnalata e confermata in diversi paesi di Africa, America, Asia e Oceania, mentre la tristezza del agrumi (Citrus tristeza virus) è originario del sud-est asiatico e il mal secco (Plenodomus tracheiphilus) fu osservato per la prima volta nel 1834 in Grecia, nelle isole dell’Egeo, anche se si ritiene abbia origine in Asia centrale.