Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

I 20 anni de “La meglio gioventù”, festa al Cinema Troisi a Roma

I 20 anni de “La meglio gioventù”, festa al Cinema Troisi a RomaRoma, 28 nov. (askanews) – Ha compiuto venti anni “La meglio gioventù”, il film di Marco Tullio Giordana divenuto simbolo di una generazione, trampolino di lancio di una serie di attori italiani che rappresentano oggi il cinema italiano nel mondo. Della durata complessiva di sei ore, nato per la televisione e inizialmente destinato al cinema, dopo il successo mondiale seguito al trionfo a Cannes, dove vinse nella sezione Un Certain Regard con un tripudio di applausi e standing ovation, uscì nelle sale in due parti, diventando un caso cinematografico in Italia e all’estero, e andò in in tv il 7, 8, 14 e 15 dicembre 2003.

Per celebrare il ventennale, il Cinema Troisi riunirà il cast artistico e tecnico del film domenica 3 dicembre a partire dalle ore 17. Al regista Marco Tullio Giordana si uniranno le attrici Sonia Bergamasco, Valentina Carnelutti, Maya Sansa, Jasmine Trinca, Lidia Vitale, gli attori Alessio Boni, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio, gli sceneggiatori Sandro Petraglia, Stefano Rulli, il produttore esecutivo Gianfranco Barbagallo, il direttore della fotografia Roberto Forza, il montatore Roberto Missiroli, il truccatore Enrico Jacoponi. Vincitore di sei David di Donatello, sette Nastri d’Argento, tre Globi d’Oro, candidato agli EFA e ai César, definito dalla rivista Time “cinema di vecchia scuola di grande potere seduttivo, epico” e dal New York Times come il Miglior Film del 2005, il film racconta quarant’anni della nostra storia attraverso le vicende di una famiglia che sembrano toccare tutti gli avvenimenti chiave accaduti in Italia tra il ’66 e il 2003: dall’alluvione di Firenze alla contestazione sessantottina, dalla Fiat alla legge Basaglia, dal terrorismo agli attentati mafiosi, dall’assassinio di Giovanni Falcone agli scandali di Tangentopoli.

Dopo la proiezione integrale del film, il regista e il cast incontreranno il pubblico per un dibattito finale.

Lollobrigida: vogliamo filiera olio extravergine famosa come vino

Lollobrigida: vogliamo filiera olio extravergine famosa come vinoRoma, 28 nov. (askanews) – “Puntiamo a rendere quella dell’olio extravergine d’oliva una filiera italiana famosa nel mondo come quella del vino”. Lo ha detto il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo alla conferenza promossa da Origin Italia dal titolo “Olio Extravergine d’Oliva: il fattore IG”, svoltasi questa mattina al Masaf, nella quale sono stati chiamati a raccolta i Consorzi di tutela e tutta la filiera allo scopo di lanciare una vasta alleanza per investire sul valore delle Indicazioni Geografiche dell’olio extravergine di oliva.

“Quella dell’extravergine d’oliva italiano è un’altra filiera di grande territorialità, qualità, espressività del nostro made in Italy – ha detto Lollobrigida – ha tutte le potenzialità del vino, ma ci stiamo lavorando, a partire dalla lotta contro il Nutriscore e poi con il PNRR ci sono tante misure per il rilancio del settore, grazie anche a un lavoro di squadra con i Consorzi di tutela”. “Occorre realizzare nel comparto dell’olio extravergine d’oliva quello che è stato fatto per altri settori di successo della Dop Economy – ha commentato Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia – a questo scopo occorrono politiche e scelte che puntino sulla direzione della valorizzazione e della crescita delle DOP IGP della filiera e questo è stato il motivo per cui Origin Italia ha organizzato questo incontro di confronto”.

Se nei primi nove mesi del 2023 il volume delle vendite è calato dell’11%, secondo i recenti dati presentati da Ismea è invece cresciuto il valore +16% e in particolare il prezzo medio dell’extravergine d’oliva del +30%. Nel 2023 è sceso anche l’import (-23%) mentre l’export è cresciuto del 7% in valore. I principali consumi di olio si registrano nei Paesi UE, ma negli ultimi anni anche quelli Extra Ue stanno incrementando i consumi. “L’olio extravergine d’oliva in totale rappresenta ancora solo il 4-5% dei consumi mondiali di grassi e questo significa che abbiamo un buon margine di crescita del mercato soprattutto in paesi dove non c’è ancora tradizione di consumo – ha spiegato il direttore generale di Ismea, Maria Chiara Zaganelli – e sono tanti gli strumenti a disposizione per la crescita del settore, soprattutto DOP IGP, dal PNRR ai fondi dei nuovi piani di Sviluppo Rurale, oltre alle misure legate all’Eco-Schema 3 della PAC e agli interventi settoriali”. Con 456mila tonnellate di consumo interno (8,2 litri pro-capite) l’Italia è il maggior consumatore di olio extravergine d’oliva. Il nostro Paese è anche il secondo produttore mondiale, con 290mila tonnellate prodotte nel 2023 e il secondo esportatore con 359mila tonnellate nel 2022. Sono 42 le DOP e 8 le IGP dell’olio extravergine d’oliva in Italia, numeri da primato europeo anche in questo caso e proprio quello dell’IG potrebbe essere il fattore chiave per il rilancio della filiera italiana. Dai terrazzamenti liguri alle colline umbre o toscane, dalle piane pugliesi alle valli siciliane, dalle pendici dei monti abruzzesi ai laghi, l’extravergine d’oliva italiano si esprime con oltre 500 varietà di olive. Sono 24 i Consorzi di Tutela riconosciuti dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Circa 23.500 gli operatori impiegati nel settore.

Piantedosi ha detto che l’intesa con l’Albania è un progetto pilota per la Ue

Piantedosi ha detto che l’intesa con l’Albania è un progetto pilota per la UeBruxelles, 28 nov. (askanews) – C’è una presa di coscienza, da parte dell’Ue, della priorità del contrasto ai trafficanti di esseri umani, anche grazie all’Italia, e un interesse per l’accordo con l’Albania sui migranti che potrebbe diventare un “modello pilota” per gli altri Stati membri per i paesi terzi del Mediterraneo. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi,áincontrando i giornalisti a margine della Conferenza internazionale per una alleanza globale per il contrasto al traffico di migranti, a cui ha partecipato oggi a Bruxelles. á Questa conferenza, ha detto il ministro, “è un appuntamento importante, perché segna un avanzamento nella presa di coscienza della priorità del contrasto ai trafficanti di esseri umani. L’Italia ha avuto un ruolo, credo, nell’affermazione nell’agenda europea di questo tema; sicuramente è un ruolo che ha avuto fino adesso e che si ripromette di avere anche in futuro”.

Che il protocollo con l’Albania possa essere un modello per altri paesi, ha aggiunto Piantedosi, “non lo dico, io non lo diciamo noi, ma l’ho sentito dire qui: riscuoto sempre di più, anche nelle interlocuzioni informali che sto avendo con i colleghi, questa grande attenzione su questa grande iniziativa sicuramente innovativa dell’Italia, che adesso dovrà essere ‘messa a terra’, come si suol dire; ma c’è grande interesse, proprio nella logica del fatto che potrebbe essere un modello pilota”. A chi chiedeva se i tremila migranti che potrebbero essere sbarcati in Albania non siano pochi, e come questo possa essere risolutivo rispetto ai flussi che arrivano in Italia, il ministro ha replicato che il governo considera “che sia risolutivo, nel senso che sia partecipe del più ampio sistema di contrasto all’immigrazione irregolare, che comunque vogliamo attuare e attuiamo anche su altri versanti; sicuramente – ha aggiunto – se il contrasto si rivelerà efficace avrà anche un’efficacia nella deterrenza, quindi entrambe le cose”.

Quanto a eventuali nuovi accordi simili con altri paesi, tipo l’Egitto, Piantedosi ha ricordato che “prima ancora che con l’Egitto, noi abbiamo avuto una importante trilaterale l’altro giorno in Italia con il ministro dell’Interno tunisino e con quello libico. L’ho citato anche nell’intervento che ho fatto in questa conferenza. Anche su questo – ha sottolineato – abbiamo aperto un versante di interesse da parte della Commissione europea. Credo che anche questo sia un versante da esplorare e da portare sempre più avanti”. Riguardo al fatto, rilevato sempre più frequentemente che i trafficanti, oltre a lucrare sugli esseri umani, li derubano Piantedosi ha osservato che “questa è una cosa che abbiamo registrato e sanzionato, abbiamo fatto anche degli arresti, e di questo io sono grato le forze dell’ordine che hanno operato in condizioni anche difficili in mare quest’estate soprattutto; è una tendenza che abbiamo registrato e che dà ancora di più il senso della spregevole caratteristica del fenomeno del traffico di esseri umani”. E’ un fenomeno “che abbiamo verificato tendeva ad affermarsi, e quindi abbiamo rafforzato gli strumenti di contrasto anche su questo”.

Infine, a un giornalista che chiedeva se sia ottimista sul fatto che si possa chiudere entro la fine della legislatura europea il Patto Ue sull’immigrazione, su cui governi e Parlamento europeo stanno ancora negoziando, il ministro ha risposto: “Abbastanza ottimista, perché il nostro ambasciatore qui, Vincenzo Celeste”, il rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue, “mi ha informato riguardo agli elementi della discussione su cui è in atto un forte negoziato. Sono elementi che segnano ancora delle distanze tra le istituzioni, il Consiglio e il Parlamento europeo; ma credo – ha concluso Piantedosi – che siano tutti elementi abbastanza componibili, e quindi io sono abbastanza fiducioso che possa avvenire al più presto” l’approvazione finale del Patto.

Regioni, Calderoli: via libera a fondi Tpl e potenziamento Its

Regioni, Calderoli: via libera a fondi Tpl e potenziamento ItsRoma, 28 nov. (askanews) – “Quest’oggi seduta straordinaria delle Conferenze Unificata e Stato-Regioni, con via libera a provvedimenti importanti in tema di trasporto pubblico locale e ITS Academy”. Così il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, commentando i punti significativi delle sedute.

“In sede di Conferenza Unificata è stata sancita l’intesa sullo schema di decreto per la ripartizione tra le Regioni a statuto ordinario del saldo del Fondo nazionale per il Tpl, pari a oltre un miliardo di euro. Risorse preziose che il Mit mette a disposizione per dare un supporto concreto ai territori, peraltro dopo aver anticipato l’80% del totale del Fondo ancora in febbraio”, ha continuato. “In sede di Conferenza Stato-Regioni sancita intesa sul pacchetto di provvedimenti relativo agli ITS Academy e al potenziamento dell’offerta di istruzione. Una serie di iniziative necessarie, anche in ottica Pnrr, per un monitoraggio quantitativo e qualitativo del sistema terziario di istruzione, fondamentale per la crescita e la realizzazione dei nostri giovani nella vita lavorativa”, ha proseguito.

Prosegue quindi l’impegno dell’esecutivo nell’interesse dei cittadini e dei territori, con lo sguardo rivolto ai servizi pubblici fondamentali per il Paese”, ha concluso il ministro.

Manovra, Meloni: al lavoro per correggere norme misure medici

Manovra, Meloni: al lavoro per correggere norme misure mediciRoma, 28 nov. (askanews) – “Stiamo lavorando per modificare la misura” sulle pensioni “nel migliore dei modi, garantendo che non ci sia nessuna penalizzazione per chi si ritira con la pensione di vecchiaia e garantendo che non ci sia nessuna penalizzazione per chi raggiunge al 31 dicembre 2023 i requisiti attualmente previsti. Questo per tutti, non solo per il comparto sanità. Per il comparto sanità si sta valutando un ulteriore meccanismo di tutela in modo da ridurre la penalizzazione all’approssimarsi all’età della pensione di vecchiaia. Faremo del nostro meglio per risolvere e correggere”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in occasione della replica al tavolo con i sindacati a Palazzo Chigi in merito all’art. 33 del disegno di legge di Bilancio.

Teatro, al Golden di Roma va in scena “Il regalo perfetto”

Teatro, al Golden di Roma va in scena “Il regalo perfetto”Roma, 28 nov. (askanews) – “Hai un sogno da realizzare?”. E’ questo il quesito che trionfa sulla locandina del nuovo spettacolo pronto a debuttare al Teatro Golden di via Taranto: “Il regalo perfetto” con Simone Montedoro e Michela Andreozzi e con Aisha Meki e Andrea Hegedus, per la regia di Toni Fornari, in scena dal 7 al 17 dicembre 2023. La commedia, una produzione Atpr Ass. Teatri, scritta da Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli, narra le vicende di una coppia inserita in uno scenario tecnologico e innovativo.

Greta e Salvo, marito e moglie, ricevono separatamente, l’una all’insaputa dell’altro, uno strano invito presso un misterioso locale chiamato Dreambox, un moderno spazio pieno di schermi, luci e postazioni tecnologiche. Al centro della sala un grosso pacco regalo, a destra e a sinistra dello schermo centrale due postazioni ognuno con un tablet sopra. Ad accoglierli una voce guida che spiega alla coppia le cose da fare per partecipare al “gioco dei sogni”, un gioco che, attraverso una serie di incontri virtuali, test e confronti di coppia, potrebbe portare i due a rivivere le loro scelte, le rinunce, i sacrifici, i momenti di vita, anche quelli più imbarazzanti, ma soprattutto potrebbe portare alla luce anche qualche segreto nascosto. Chi avrà organizzato tutto questo? Chi si diverte alle spalle di Salvo e Greta? I due coniugi decidono di giocare a questo stravagante gioco pur rischiando di cambiare le sorti della loro vita. Coraggio? Incoscienza? Voglia di cambiamenti? Cosa spinge una coppia medio borghese ad accettare un simile gioco? È quello che scoprirete venendo a vedere “Il regalo perfetto”. Avete anche voi avete un sogno da realizzare? Venite nella Dreambox! È il posto giusto! (Teatro Golden, Via Taranto, 36, Roma).

Teatro, sabato 2 dicembre fa tappa a Roma “Circo Magique”

Teatro, sabato 2 dicembre fa tappa a Roma “Circo Magique”Roma, 28 nov. (askanews) – L’intelligenza artificiale resta fuori dal teatro, perché se è ormai inevitabile la continua evoluzione nei vari ambiti del progresso è anche vero che in alcuni settori solo l’utilizzo della mente umana può mettere in scena veri e propri “miracoli” fantastici. L’unicità del cervello umano e le prodezze della manualità, espresse attraverso la forza della creatività, saranno al centro dello show “Circo Magique”, lo spettacolo in scena il 2 dicembre alle ore 21,00 al Nuovo Teatro Orione di Roma. Una tappa romana che segue il fortunato tour con alcuni tra i protagonisti e performer di fama internazionale, pronti a far entusiasmare il pubblico.

Dopo aver debuttato nel 2016 lo spettacolo torna in una veste del tutto nuova, grazie all’estro della regista Francesca Bellucci e sotto la Direzione artistica di Alessio Masci. Sul palco nel ruolo insolito di conduttore Mago Lupis, icona della magia moderna e vincitore del Campionato Italiano nel 2014. Stupore, meraviglia, mistero…una miscela di emozioni travolgenti. Nel cast: – Yari Croce. Artista di strada per professione, un clown per vocazione e un performer per passione. Yari Croce, figlio delle strade antiche di Roma, porta con sé il segreto delle bolle di sapone che danzano nell’aria, gag che fanno scatenare risate contagiose, giocoleria che sfida la legge di gravità e magia che svela le meraviglie del possibile. – Sander e Alison, Maestri delle Grandi Illusioni. Una coppia che ha viaggiato per mari e palchi, portando con sé la meraviglia delle loro grandi illusioni. Sander e Alison, con la loro maestria senza paragoni, trasformano la realtà in un’armonia di incantesimi e misteri, lasciando il pubblico senza fiato, in attesa di scoprire il segreto dietro ogni trucco. – Britney Bricherasio. Giovane stella nascente nel firmamento dello spettacolo. Nata da una famiglia di artisti e musicisti di fama, ha ereditato l’amore per l’arte circense e la passione per la musica. La sua è una nuova forma d’arte, una fusione unica di canto e verticalismo che ha ribaltato ogni aspettativa. – Ilaria Venturi. Artista che viene da un lungo percorso professionale cominciato a 5 anni con la ginnastica artistica. Dopo anni di disciplina sportiva l’apertura verso la nuova arte di acrobatica aerea ha permesso di giungere a nuove forme ed espressioni che coniugano la forza e la disciplina con la leggerezza e l’eleganza. Spettacoli dal forte impatto emotivo che trasportano in un mondo fatto di sensazioni dove possiamo sognare ad occhi aperti. – Charliny. Ha calcato i palcoscenici di tutta Italia con le sue incantevoli performance. Il suo repertorio comprende un delizioso numero di magia con le colombe, dove questi graziosi volatili prendono il volo e intrecciano la loro storia magica. L’abilità di Charliny si estende anche all’affascinante mondo del “borseggio”, dove dimostra abilmente le tecniche per compiere meraviglie con le dita leggere.

Bce, primo calo da 8 anni prestiti a imprese eurozona, ottobre -0,3%

Bce, primo calo da 8 anni prestiti a imprese eurozona, ottobre -0,3%Roma, 28 nov. (askanews) – La stretta monetaria operata dalla Bce continua a fare effetto sui prestiti bancari nell’area euro, una manovra frenante che per la prima volta da otto anni a questa parte vede i finanziamenti alle imprese registrare un calo su base annua: meno 0,3% ottobre a fronte di un più 0,2% a settembre. Lo riporta la Bce nell’ultima statistica sugli sviluppi monetari nell’eurozona.

La dinamica dei prestiti alle famiglie ha segnato un indebolimento al più 0,6% annuo a ottobre, rispetto al più 0,8% di settembre. Secondo la Bce il generale aggregato monetario M3 ha visto il calo già in corso limarsi al meno 1%, al fronte del -1,2% di settembre. Inizialmente questi indicatori erano tra quelli più monitorati dall’istituzione per le decisioni di politica monetaria, c’era perfino chi dava loro un peso superiore a quello dell’indice generale di inflazione.

Con il passare del tempo il grado di attenzione a queste misurazioni si è attenuato. Tuttavia in questa fase sono un elemento rilevante per valutare l’effetto complessivo delle manovra monetaria operata sull’andamento del credito bancario. Di recente la presidente della Bce, Christine Lagarde ha spiegato che il Consiglio direttivo guarda anche a questo elemento per effettuare le sue valutazioni su quale sia la linea monetaria più opportuna.

A ottobre la Bce ha confermato i tassi di interesse dopo 10 rialzi consecutivi che hanno visto il riferimento sulle principali operazioni di finanziamento portato al 4,50%. Allo stato attuale generalmente gli analisti non prevedono ulteriori aumenti. La prossima riunione operativa monetaria del Consiglio direttivo è fissata per il 14 dicembre.

Salvini ha detto che serve una riforma della giustizia

Salvini ha detto che serve una riforma della giustiziaMilano, 28 nov. (askanews) – Una riforma della giustizia “è fondamentale, senza riforma della giustizia questa legislatura sarebbe monca”. Lo ha detto il vice premier e segretario della Lega Matteo Salvini, rispondendo alla Stampa Estera ad una domanda sull’intervista di guido Crosetto. Una riforma, ha precisato Salvini, “da fare insieme a magistrati e avvocati”. Per Salvini “c’è bisogno di una riforma della giustizia, tanti investitori sarebbero pronti a investire in Italia ma vogliono tempi certi della giustizia”.

Dl Energia,Schlein: bene ripensamento Salvini, ma ieri dove era?

Dl Energia,Schlein: bene ripensamento Salvini, ma ieri dove era?Roma, 28 nov. (askanews) – “Sono contenta che dopo la conferenza stampa del Partito Democratico Salvini si sia accorto che il governo abbia detto no alla proroga del mercato tutelato che è necessario per proteggere 5 milioni di famiglie che rischiano di vedersi le bollette ancora aumentate”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, a margine di una conferenza stampa al Nazareno.

“Mi chiedo dove fosse ieri durante il consiglio dei ministri che ha deciso di non prorogare e di far partire le aste. Come abbiamo detto stamattina se partono le aste è troppo tardi per tornare indietro. Quindi speriamo che alla luce di questa dichiarazione il governo si fermi. Sono ancora in tempo per fermarsi questo è l’auspicio del Partito Democratico”, ha aggiunto.