Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Montespaccato Calcio dedica spot antiviolenza a Giulia Cecchettin

Montespaccato Calcio dedica spot antiviolenza a Giulia CecchettinMilano, 20 nov. (askanews) – “Io la contrasto”, lo spot video contro la violenza sulle donne ideato e realizzato dalle atlete del Montespaccato Calcio, squadra militante nella Serie C femminile, verrà dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin, la ragazza assassinata dal suo ex fidanzato. La decisione è stata presa da tutte le ragazze della squadra d’intesa con la Società e resa nota oggi al termine della trasferta a Matera, che ha visto il Montespaccato ribaltare il risultato da 0-2 a 3-2 negli ultimi dieci minuti finali nonostante l’inferiorità numerica intervenuta già dalla fine del primo tempo per somma di ammonizioni.

“Oggi dovremmo festeggiare una bellissima vittoria – ha dichiarato il capitano della squadra Veronica Sciarretti – ma non lo faremo perché c’è qualcosa di infinitamente più importante di cui parlare e su cui agire, la sconfitta di tutta la società e dello stato ogniqualvolta viene compiuto un femminicidio. Come società sportiva siamo da tempo impegnati su questo, tanto che abbiamo deciso di apporre sulla nostra maglia il logo del 1522, il servizio pubblico antiviolenza, per incrementarne la conoscenza e la diffusione ed ideato uno spot che veicoleremo il più possibile. Per fermare la violenza contro le donne tutte e tutti possiamo fare qualcosa e lo sport può rappresentare un veicolo importante a livello educativo e culturale. Per questi motivi abbiamo deciso di dedicare la campagna ‘Io la contrasto’ che il Montespaccato Calcio lancerà dal 20 novembre a Giulia e a tutte le altre vittime di femminicidio”.

Lazio, Rocca visita Cpo Ostia: potenziare questa struttura

Lazio, Rocca visita Cpo Ostia: potenziare questa strutturaRoma, 20 nov. (askanews) – “Ho visitato con piacere il C.P.O. Centro Paraplegici Ostia che, negli anni, ha mantenuto la sua unicità: la capacità di integrazione, di accoglienza e di farsi punto di riferimento nella costruzione di relazioni, ossia diventare ‘casa’. Sento una grande responsabilità: seguire al meglio questo luogo che ha superato tante sfide e faticato non poco nel tempo. Voglio potenziare questa struttura: abbatteremo le liste di attesa sulla chirurgia plastica per le lesioni da pressione e creeremo luoghi più dignitosi sia per il personale sanitario che per i pazienti. Da parte mia l’impegno è massimo”. Lo scrive sui social il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Comunicazione, Comin & Partners annuncia partnership con Yas

Comunicazione, Comin & Partners annuncia partnership con Yas

Roma, 20 nov. (askanews) – Comin & Partners, società di consulenza strategica di comunicazione e relazioni istituzionali di Gianluca Comin, Elena Di Giovanni, Gianluca Giansante, Lelio Alfonso e Federico Fabretti, annuncia la partnership con Young Ambassadors Society (YAS), l’associazione no-profit che gestisce i processi ufficiali di engagement giovanile dei vertici G7 e G20 per l’Italia.

“Siamo fieri di intraprendere questo percorso accanto a YAS, che ci permetterà di dare un contributo concreto alla costruzione di una società più democratica, inclusiva e sostenibile, attraverso la promozione del più grande evento internazionale dedicato ai giovani”, ha dichiarato Elena Di Giovanni, Vice Presidente di Comin & Partners. “I vertici Youth7 e Youth20 rappresentano un’opportunità unica a livello globale, per questo lavoreremo per valorizzare ogni tappa del processo di engagement dei delegati italiani e internazionali, convinti che solo dando voce alle istanze giovanili si possa davvero responsabilizzare la politica e attuare quella rivoluzione culturale necessaria alla crescita del nostro Paese e non solo”. “La collaborazione con Comin & Partners inaugura un capitolo entusiasmante per noi, consentendoci di amplificare il nostro impatto e di rafforzare il nostro impegno nel coinvolgere i giovani nei dialoghi nazionali e globali attraverso i vertici Y7 e Y20”, ha commentato Alberta Pelino, Presidente di Young Ambassadors Society. “Siamo convinti che il loro sostegno sarà cruciale per dare maggiore visibilità alle nostre iniziative. Insieme a Comin & Partners, ci impegneremo affinché le voci dei giovani siano non solo udite ma anche riconosciute come catalizzatori essenziali per l’innovazione sociale e politica”.

Young Ambassadors Society è tra le fondatrici degli engagement group Y7 e Y20 e da anni collabora attivamente con l’Ufficio Sherpa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministeri, organizzazioni internazionali – tra cui le agenzie delle Nazioni Unite – e aziende per lo sviluppo di progetti di empowerment giovanile. Già Chair di Y7 2017 e Y20 2021, YAS è Chair dello Y7 2024, che prenderà avvio a dicembre 2023 con il lancio di una survey volta a influenzare l’agenda del G7. Si proseguirà poi con il Global Youth Leaders Program e le consultazioni con le associazioni giovanili nella prima metà del 2024. L’ultima tappa sarà a maggio, con il Summit di Roma articolato in cinque giorni di incontri, workshop, panel interattivi ed eventi organizzati in collaborazione con i partner di YAS durante il quale oltre 100 giovani provenienti da Italia, USA, Francia, Germania, Giappone, Canada, UK e Unione Europea lavoreranno alla stesura delle proposte da presentare ai leader del G7, alla presenza di alte cariche istituzionali, rappresentanti delle organizzazioni internazionali e aziende partner.

Danni estivi da vento e grandine, R. Lombardia dispone indennizzi

Danni estivi da vento e grandine, R. Lombardia dispone indennizziRoma, 20 nov. (askanews) – Buone notizie per gli imprenditori agricoli colpiti dalle calamità naturali dell’ultima estate, dal momento che pochi giorni fa il Masaf, su proposta di Regione Lombardia, ha assegnato ufficialmente il carattere di eccezionalità per i venti impetuosi e la grandine del 3 luglio e dal 19 al 25 luglio.

“Gli eventi della scorsa estate – precisa in una nota l’ufficio tecnico di Confagricoltura Mantova – hanno causato un danno strutturale che è stato stimato in oltre 45 milioni di euro nella nostra provincia. Anche le colture in campo ne hanno risentito, per oltre 35 milioni di euro, soprattutto mais, frutteti, vigneti e orticole in pieno campo, ma in questo caso parliamo di fondi che andranno a rimborsare i danni sulle strutture”. In una nota Confagricoltura Mantova ricorda che sono indennizzabili solo i danni strutturali (a strutture, impianti e scorte) e non quelli alle colture in campo per le quali, si raccomanda, è sempre meglio ricorrere a copertura assicurativa. Le domande si potranno presentare entro il prossimo 30 dicembre, previo il rispetto di tre requisiti.

Il primo riguarda i comuni di appartenenza, dal momento che solo le aziende ricadenti nei comuni di Bagnolo San Vito, Borgo Mantovano, Borgo Virgilio, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Ceresara, Commessaggio, Curtatone, Dosolo, Goito, Gonzaga, Guidizzolo, Magnacavallo, Mantova, Marcaria, Marmirolo, Medole, Monzambano, Ostiglia, Ponti sul Mincio, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, San Benedetto Po, San Giorgio e Bigarello, Sermide e Felonica, Serravalle a Po, Solferino, Sustinente, Suzzara, Viadana e Volta Mantovana potranno accedere ai rimborsi previsti dalla Regione. Il secondo riguarda invece la segnalazione danni, che a suo tempo doveva essere fatta entro 20 giorni dall’avvenuta calamità, mentre il terzo prevede l’accessibilità agli indennizzi solo da parte di chi abbia avuto un danno (alle strutture) pari almeno al 30% della media della Plv degli ultimi tre anni (2020, 2021 e 2022).

Salute, la ricerca sulla Sla con buon gusto: evento a Milano

Salute, la ricerca sulla Sla con buon gusto: evento a MilanoRoma, 20 nov. (askanews) – Il ‘Buon gusto della ricerca’, evento promosso dall’associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, è pronto per far esplodere i sensi con un après-midi incredibile di cioccolato, un cocktail esclusivo, dj set e uno spettacolo da favola. Tutto questo nell’esclusivo store Galbusera di piazza San Babila Milano il 23 novembre dalle ore 17. Oltre a godere di una serata di divertimento e gusto, il ricavato sarà destinato alla ricerca sulla Sla.

Il ‘Buon Gusto della ricerca’ è l’iniziativa natalizia ideata per finanziare la ricerca sulla Sla, una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Non esiste ancora una cura per questa malattia che colpisce circa 6.000 persone in Italia, e la ricerca è indispensabile. Tra le aree di ricerca principali ci sono la definizione dei biomarcatori precoci della malattia, la sperimentazione di nuove terapie farmacologiche e non farmacologiche, e l’individuazione dei fattori genetici associati alla Sla. I fondi raccolti saranno destinati alla dotazione di 1 milione di euro che ogni anno AISLA, Fondazione Cariplo, Fondazione Vialli e Mauro e Fondazione Telethon assicurano alla ricerca scientifica coordinata dalla Fondazione Italiana di ricerca sulla Sla (AriSLA).

AriSla è il più importante ente non-profit che finanzia la ricerca scientifica sulla SLA in Italia. Finora, la Fondazione ha investito 15 milioni di euro in progetti di ricerca innovativi selezionati da 143 ricercatori. Il Bando AriSLA 2023 (in fase di selezione) rientra nel piano strategico di AriSLA (2023-2025) e rappresenta il nuovo investimento che l’ente sta indirizzando alla ricerca sulla Sla per offrire risultati con ricadute concrete sulla clinica. La Fondazione collabora con numerosi centri di eccellenza in Italia e all’estero per garantire la qualità della ricerca scientifica finanziata.

Da R. Piemonte 95 mln per attivazioni bandi del Psr

Da R. Piemonte 95 mln per attivazioni bandi del PsrRoma, 20 nov. (askanews) – A copertura dei bandi 2023 del Complemento di sviluppo rurale del Piemonte la Giunta regionale ha assegnato oggi 45 milioni di euro per l’attivazione del cosiddetto “pacchetto giovani” che integra la misura sull’insediamento dei giovani agricoltori e la misura sugli investimenti per migliorare la competitività delle aziende; 20 milioni per il miglioramento delle aziende agricole e 30 milioni per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

Una dotazione finanziaria complessiva di 95 milioni di euro che permette l’apertura dei bandi regionali entro il mese di dicembre. “Prosegue l’azione della Regione per attrarre i giovani piemontesi in agricoltura e favorire la nascita di nuove imprese con un pacchetto di aiuti importanti destinati ad avviare l’attività e ad investire nell’innovazione aziendale. Anche le imprese della filiera agroindustriale possono contare su un sostegno economico significativo per interventi che migliorano la produttività e rendono più competitivi i nostri prodotti sui mercati”, sottolinea in una nota il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa.

Libri, “Scandalo in Val Gardena”, il nuovo romanzo di Clambagio

Libri, “Scandalo in Val Gardena”, il nuovo romanzo di ClambagioRoma, 20 nov. (askanews) – Un figlio adottivo, la meraviglia di conoscere, dopo anni, la verità, il dito puntato contro da un intero Paese, la vendetta. Questi sono gli ingredienti di Scandalo in Val Gardena, il nuovo romanzo di Clambagio, lo scrittore bolzanino con alle spalle diverse pubblicazioni di successo. “Siamo negli anni Ottanta -spiega Clambagio. Leonardo, rampollo trentenne fiorentino, è figlio unico di una delle famiglie più ricche d’Italia. Suo padre, sul letto di morte, gli rivela che è un figlio adottivo e che proviene da un piccolo paese delle Dolomiti, Santa Cristina in Val Gardena. Leonardo è comprensibilmente sconvolto da questa notizia, ancor più quando scopre che sua madre, Katharina, una giovane gardenese, avendolo messo al mondo come figlio illegittimo, viene tradita, oltraggiata, ripudiata dalla famiglia e dalla comunità e infine muore in un incidente dai risvolti inquietanti e mai chiariti. Lui, piccolo orfano di pochi mesi, abbandonato da tutti a un crudele destino, solo grazie a una concatenazione di eventi fortuiti, viene adottato dalla famiglia Fiaccobaldi Vieri di Firenze, che lo salva da morte certa”.

Sullo sfondo della storia, interrogativi di vita. Cosa prevale nel carattere di una persona, l’influenza genetica o quella ambientale ed educativa? E ancora: esiste il libero arbitrio oppure è il destino a decidere per noi? “Le risposte -chiarisce Clambagio- non prevedono un unico protocollo ma variano da persona a persona. Quel gesto pietoso di salvare Leonardo ha innescato una serie di eventi sbalorditivi che, a distanza di anni e anni, portano quel bambino a diventare un uomo colto e ricco. Ma, una volta conosciuta la verità, è proprio quella trasformazione da bambino abbandonato a uomo potente a scatenare una vendetta implacabile. Leonardo, grazie al suo potere economico e alle conoscenze in alto loco, vendica la memoria di sua madre e la crudeltà e l’indifferenza criminale degli abitanti di Santa Cristina in Val Gardena, imbastendo con maestria una feroce trama di atti punitivi che, dopo tre decenni, si abbatte sugli attori di allora: il sindaco, il prete, il presunto padre, i familiari e gli altri protagonisti coinvolti nella sua drammatica origine, gettandoli in disgrazia”. Ne esce un romanzo d’azione che affronta in chiave psicologica i temi dell’adozione, del destino, della vendetta e, che in chiave sociologica, si occupa della condizione femminile negli anni Cinquanta- Temi che vengono osservati da più angolazioni dai vari protagonisti: “Ho voluto -conclude Clambagio- dare vita a un racconto che sapesse inquadrare aspetti di un’Italia ancora medievale e, nello stesso tempo, fosse in grado di scandagliare l’animo umano in profondità con un ritmo appassionato e intenso. Un intreccio di storie complesso come del resto complessa è la vita, mantenendo però quella lucidità che caratterizza il suo protagonista, il cui profondo senso di giustizia personale lo porta agli estremi”.

Un libro, quello di Clambagio, che suscita una crescente onda emotiva segnata da tre aggettivi: indignazione, commozione, rivalsa.

Agrifish approva visione a lungo termine per zone rurali Ue

Agrifish approva visione a lungo termine per zone rurali UeRoma, 20 nov. (askanews) – Una visione a lungo termine per le zone rurali dell’UE: l’Agrifish ha approvato oggi le conclusioni su una visione a lungo termine per le zone rurali, fornendo orientamenti politici alla Commissione e agli Stati membri “volti a promuovere ulteriormente la prosperità, la resilienza e il tessuto sociale delle zone rurali e delle comunità rurali”. Le conclusioni, approvate all’unanimità dai ministri dell’Agricoltura dell’UE, riconoscono i contributi chiave forniti dalle zone rurali alla forza economica dell’UE, alle transizioni verde e digitale e all’azione per il clima. Oltre al loro ruolo nel garantire la sostenibilità e la sicurezza alimentare e nel preservare il patrimonio culturale delle comunità locali. In quest’ottica, è fondamentale l’agricoltura, anche in termini di garanzia dell’autonomia strategica aperta dei sistemi alimentari dell’UE e di riduzione delle dipendenze esterne.

Per contribuire a promuovere la resilienza e la prosperità delle zone rurali dell’UE, si invita quindi la Commissione a prendere in considerazione la possibilità di trasformare la visione in una vera e propria strategia rurale dell’UE, “con un approccio globale e flessibile e indicatori pertinenti”. Inoltre, si incoraggiano gli Stati membri “a impegnarsi ulteriormente nel Patto rurale e a sviluppare strategie e piani d’azione a livello nazionale, regionale e locale a beneficio delle aree rurali”. Nelle loro conclusioni i ministri sottolineano l’importanza della transizione digitale, dell’innovazione e della connettività, compresa la copertura della banda larga. A questo proposito, le opportunità di formazione e lo sviluppo delle competenze digitali vengono evidenziate come cruciali. E riconoscono l’importanza degli investimenti da parte dell’UE, nazionali, regionali e locali per realizzare questa visione a lungo termine. La razionalizzazione dei finanziamenti contribuirebbe ad affrontare la scarsa disponibilità di servizi pubblici e a migliorare le infrastrutture e la connettività. Per garantire che i finanziamenti vengano utilizzati in modo ottimale, i ministri invitano quindi la Commissione a istituire uno strumento di monitoraggio per valutare i finanziamenti dell’UE a sostegno delle aree rurali e a stabilire una procedura per garantire coerenza e sinergie tra le politiche e gli strumenti pertinenti dell’UE.

Riconoscendo che i cambiamenti demografici stanno avendo un impatto negativo sulle zone rurali i ministri chiedono soluzioni volte ad attrarre i giovani, compresi i giovani agricoltori, verso le zone rurali, facilitando l’accesso dei giovani ai finanziamenti e alla terra, fornendo loro diverse opportunità di lavoro e formazione e coinvolgendoli nel processo decisionale locale. Un altro aspetto sociale preso in considerazione è il ruolo delle donne. L’Agrifish ritiene infatti che siano necessarie misure di sostegno per contribuire a creare nuove opportunità di lavoro e coinvolgere meglio le donne nel processo decisionale. Anche la pari partecipazione delle donne all’agricoltura è un obiettivo importante evidenziato dai ministri a questo proposito.

Sciopero Cgil-Uil in Sicilia, Bombardieri: la manovra va cambiata

Sciopero Cgil-Uil in Sicilia, Bombardieri: la manovra va cambiataRoma, 20 nov. (askanews) – Prosegue la mobilitazione di Cgil e Uil contro la manovra. Oggi hanno scioperato i lavoratori della Sicilia. La manifestazione principale si è svolta a Siracusa, dove, secondo gli organizzatori, sono scese in piazza 10mila persone. I comizi conclusivi sono stati affidati al leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, e al segretario generale della Cgil Sicilia, Alfio Mannino. I prossimi appuntamenti saranno venerdì 24 novembre, quando si fermeranno le regioni del Nord, lunedì 27 (Sardegna) e venerdì 1 dicembre (regioni del Sud).

“Le nostre piazze sono sempre piene – ha detto Bombardieri – le persone non arrivano più a fine mese. Chiedono il recupero del potere d’acquisto di salari e pensioni. Sono in piazza per rivendicare i rinnovi dei contratti; avere risposte sulle pensioni; cambiare una manovra iniqua e sbagliata che non parla più di politiche per il Mezzogiorno”. La piazza di Siracusa ha ribadito la richiesta di interventi urgenti per sicurezza sul lavoro, fisco e pensioni. “Invece di affrontare questi argomenti – ha affermato il numero uno della Uil – il Governo ci attacca sul diritto di sciopero. Che fine hanno fatto le politiche per il Mezzogiorno? Come si rilancia l’occupazione? Come si evita la fuga di tanti nostri ragazzi, visto che oggi in Sicilia il numero dei pensionati ha eguagliato quello dei lavoratori? – si è poi domandato Bombardieri – speriamo che in questo Paese ci sia ancora lo spazio democratico per esprimere il nostro dissenso rispetto ad alcune scelte che non risolvono tutti questi problemi”.

In Sicilia “c’è ancora tanta gente che soffre e che non riesce ad arrivare alla fine del mese – ha aggiunto – tanti pensionati che sono lasciati da soli; tanti giovani che sono costretti ad emigrare. La piazza e la partecipazione per noi restano strumenti di democrazia per rappresentare un pensiero che non sia completamente allineato. Le nostre piazze dimostrano che ci sono tanti lavoratori, tanti giovani e pensionati dalla nostra parte. Non siamo soli e questa è la risposta migliore a chi attacca il sindacato, a chi attacca il diritto di sciopero. Persone che hanno bisogno di risposte concrete, non le frottole che raccontano su buste paga, salari, pensioni, sanità. La vostra risposta è sempre la stessa: non ci sono i soldi, ma non è vero. I soldi ci sono, ma a voi manca il coraggio perché significherebbe schierarsi contro i poteri forti”. Bombardieri ha ribadito che ci sono 100 miliardi di evasione fiscale ogni anno. “Volete trovare le risorse? – ha aggiunto – andate a prenderle dove ci sono, non dalle tasche di lavoratori e pensionati. Oltre a fare le sfilate, spiegateci quando farete investimenti pubblici; quando avete intenzioni di creare lavoro e dare risposte al nostro Paese, soprattutto al Mezzogiorno”.

Safran:governo italiano usa golden power, stop acquisto Microtecnica

Safran:governo italiano usa golden power, stop acquisto MicrotecnicaRoma, 20 nov. (askanews) – Il gruppo aerospaziale francese Safran ha reso noto in un comunicato che il governo italiano ha deciso di esercitare il Golden Power per opporsi all’acquisto di Microtecnica: azienda italiana specializzata nella meccanica di nei componenti per aerei e attualmente controllata dalla statunitense Collins Aerospace.

A seguito della decisione di Roma, Safran “rimane impegnata nella transazione e sta lavorando con tutte le parti per determinare i passi successivi appropriati”, si legge ancora nel comunicato. Il completamento dell’acquisizione rimane inoltre soggetto all’ottenimento di altre consuete approvazioni normative e condizioni di chiusura.