Condotte 1880 e CRCC China firmano accordo per lavori in AlgeriaRoma, 3 nov. (askanews) -È stato firmato presso la sede di Roma della Società Italiana per le Condotte d’Acqua 1880, in via Salaria, l’accordo del valore di 250 milioni di euro tra Condotte 1880, guidata da Valter Mainetti e CRCC, China Railway Construction Company, per la realizzazione di due importanti progetti in Algeria.
In particolare, CRCC supporterà Condotte 1880 nella realizzazione delle opere civili della linea ferroviaria che collega la città di Oued Tlelat alla città di Tlemcen, nonché nella costruzione di un tronco autostradale di circa 34 Km, che fa parte della quarta Rocade di Algeri (quarta linea di circonvallazione) che si sviluppa nella Provincia della Città di Medea: inoltre Condotte 1880 e CRCC potranno sviluppare congiuntamente altre iniziative sul territorio algerino e in altri paesi, anche europei. CRCC, presente in oltre 100 paesi, è leader mondiale nel settore delle costruzioni, con un fatturato di oltre 150 miliardi di dollari e circa 270.000 dipendenti.
Condotte 1880, acquisita nello scorso luglio da Tiberiade Holding che fa capo ad un ramo della famiglia Mainetti, ha avviato un programma di sviluppo e ha già in corso importanti commesse e concessioni in Italia e all’estero per un valore di oltre 7 miliardi. Fra queste il Policlinico di Caserta, la Metro D di Roma, la Città della Salute e della Ricerca a Sesto San Giovanni (Milano), una quota nel consorzio per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, la Ferrovia, autostrade in Algeria e nel Kuwait.
Grano, Lollobrigida: da metà novembre controlli più intensi su importRoma, 3 nov. (askanews) – Un piano di intensificazione dei controlli sul grano importato in partenza a metà novembre. Ad annunciarlo al termine della cabina di regia della filiera grano-pasta è il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. “La filiera dei controlli è percepita non solo dagli italiani, che sono abituati ad avere controlli di questa natura, ma anche da chi li osserva da fuori e sanno che rispettiamo le norme a parte casi eccezionali – ha detto – I controlli effettuati hanno dato esito positivo dal punto di vista dei riscontri, negativo rispetto alla verifica di eventuali infrazioni. Vogliamo intensificarli, perché è una fase molto complessa in cui i prezzi variano molto e ci può essere il tentativo di eludere le norme a svantaggio dei nostri agricoltori. E noi intendiamo tutelarli. La cabina di oggi serviva proprio a questo”.
Lollobrigida tuttavia ha avvertito che “Chi immagina che la soluzione per riuscire a garantire il prezzo del grano sia chiudere i porti immagina male perché non solo è impossibile ma metterebbe in condizione gli altri di fare la stessa cosa con noi che siamo una nazione esportatrice”. “Noi – ha spiegato – dobbiamo garantire i controlli, che esistono, che possono essere coordinati ancora meglio perché non siano mai pesanti per le imprese. Crediamo che debbano essere coordinati dalle forze dell’ordine che abbiamo voluto inserire in un quadro di ragionamento, in cui periodicamente si confrontano per efficientare ancora meglio quelli che devono essere controlli puntuali sul rispetto delle regole che ci siamo dati”. Il ministro ha ricordato che sono in campo “guardia di finanza, carabinieri, dogana: tutti insieme si affronta questo tema con l’unico obiettivo di garantire un’equa distribuzione del valore aggiunto all’interno della nostra produzione che è dato esattamente dalla qualità che deve essere preservata a ogni costo. Purtroppo c’è una criticità dovuta alla variazione del prezzo del grano e noi speriamo e crediamo che non sia dovuta a una massiccia elusione delle regole. Se c’è qualche caso lo colpiremo in maniera dura”.
Nasrallah (Hezbollah): l’operazione del 7 ottobre è stata una decisione al 100% palestineseRoma, 3 nov. (askanews) – “Salutiamo tutti i martiri che hanno perso la propria vita contro gli occupanti israeliani”. Lo ha detto, nell’apertura del suo discorso “in onore dei martiri caduti in difesa di Gaza”, il segretario generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah. “Estendiamo le congratulazioni ai loro familiari, possa Dio accettare il loro sacrificio”, ha aggiunto il leader del Partito di Dio, “I martiri hanno ottenuto una grande vittoria, sono fonte di orgoglio per le loro famiglie e per noi. Saranno premiati ed entreranno in paradiso”. “Dobbiamo essere tutti consapevoli che combattere Israele è un chiaro esempio della causa di Dio” ha sottolineato, nel suo discorso “in onore dei martiri caduti in difesa di Gaza”, il segretario generale di Hezbollah,Hassan Nasrallah. “Non ci sono parole per esprimere la grandezza e la fermezza delle popolazioni di Gaza e della Cisgiordania”, ha aggiunto. “Il mondo intero conosce le sofferenze che ha subito il popolo palestinese negli ultimi 75 anni”. Il leader del Partito di Dio ha aggiunto che “migliaia di uomini, donne, bambini palestinesi si trovano nelle carceri israeliane, alcuni di loro da anni”. “La battaglia contro l’occupazione sionista è totalmente legittima, da una prospettiva umana, legale, umana, è una degli specchi più limpidi del combattere nel nome di Dio”. Il segretario generale del Partito di Dio ha inoltre criticato la comunità internazionale per aver ignorato i “crimini israeliani” contro la popolazione palestinese. “La grande operazione di jihad il 7 ottobre, compiuta dai mujhaeddin delle Brigate al Qassam e altri gruppi palestinesi è stata una decisione al 100% palestinese” ha detto il segretario generale di Hezbollah. La decisione, ha aggiunto il leader del Partito di Dio, è stata “implementata al 100% dai palestinesi, in totale segreto, cosa che ha garantito il successo dell’operazione”. “Negli ultimi anni la situazione in Palestina è stata resa particolarmente difficile a causa del governo estremista al potere in Israele”.
Meloni: consigliere diplomatico si è dimesso, vicenda gestita maleRoma, 3 nov. (askanews) – “Verso la fine della telefonata ho avuto un dubbio… Ho segnalato al mio ufficio diplomatico che c’era qualcosa che non tornava, credo ci sia stata una superficialità nell’ufficio diplomatico nel procedere a una verifica seria ed è il motivo per cui il mio consigliere diplomatico Francesco Maria Talò stamani ha rassegnato le dimissioni, lo ringrazio per questo gesto di responsabilità che dà conto di una persona che è al servizio dello Stato da anni”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni, rispondendo a una domanda a proposito dello scherzo telefonico, al termine del Cdm.
“Abbiamo fatto quasi ottanta telefonate di questo genere, chi più fa più sbaglia… siamo tutti dispiaciuti, la vicenda non è stata gestita bene, tenedenzialmente la devo dare per buona se mi arriva una telefonata passata dall’ufficio di Palazzo Chigi, credo si sia confermata la coerenza del governo sulla politica estera” ha concluso Meloni.
Tv, Ciro Immobile e sua moglie ospiti di Drag Race ItaliaRoma, 3 nov. (askanews) – Il quarto episodio della nuova stagione di Drag Race Italia arriva oggi su Paramount+ in Italia e su WOW Presents Plus in tutto il resto del mondo con due ospiti d’eccezione: il capitano della Nazionale di calcio e della Lazio Ciro Immobile insieme alla moglie, Jessica Melena.
La quarta puntata, oltre al consueto contest che prosegue la sua corsa per decretare la nuova Italia’s next Drag Superstar, lancia un messaggio di inclusività e di sostegno alla comunità LGBTQIA+ grazie alla presenza di uno dei campioni del calcio più amato in Italia che, al fianco della moglie, influencer ed esperta di fashion, oltre a partecipare come guest judge, incontrerà le queen che stanno partecipando al programma e porterà un messaggio di libertà. “Grazie per essere qui. Grazie, perché la vostra presenza per noi vuol dire tantissimo, il nostro intento è portare il mondo drag oltre…questo messaggio deve continuare anche in campo e negli spogliatoi, non soltanto a Drag Race” – hanno commentato le Drag Queen, ringraziando in onda i due ospiti del programma. “Siamo felici noi di essere qui per portare avanti un messaggio di libertà che oggi è molto importante” – hanno risposto Ciro Immobile e Jessica Melena.
Drag Race Italia aveva già lanciato un messaggio nel mondo del calcio a sostegno della comunità in occasione di Inter-Bologna lo scorso 7 ottobre, portando il cast del programma allo Stadio di San Siro. Nello show condotto da Priscilla, affiancata in giuria da Chiara Francini, Paola Iezzi e Paolo Camilli, le drag queen più agguerrite del Paese sono pronte a mettere alla prova il loro carisma, la loro unicità, il loro coraggio e il loro talento. L’episodio sarà disponibile successivamente anche su Mtv e VH1 e sul canale ufficiale YouTube di Paramount+ e sulle pagine Facebook ufficiali di Paramount+ e Mtv.
Biennale Arte, Leoni d’oro ad Anna Maria Maiolino e Nil YalterMilano, 3 nov. (askanews) – Sono stati attribuiti all’artista brasiliana, italiana di nascita, Anna Maria Maiolino e all’artista turca risiedente a Parigi Nil Yalter i Leoni d’Oro alla carriera della 60esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, intitolata “Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere” che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre 2024.
La decisione è stata approvata dal Cda della Biennale presieduto da Roberto Cicutto, su proposta di Adriano Pedrosa, curatore della 60esima Biennale Arte. La cerimonia di premiazione e inaugurazione della Biennale Arte 2024 si terrà sabato 20 aprile 2024 a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia. La Mostra aprirà al pubblico nello stesso giorno alle ore 11. “Questa decisione è particolarmente significativa – ha dichiarato Adriano Pedrosa – alla luce del titolo e del contesto della Mostra, incentrata su artisti che hanno viaggiato e migrato tra Nord e Sud, Europa e altri Paesi, o viceversa. La mia scelta, in tal senso, ricade su due artiste straordinarie e pionieristiche, nonché migranti, che incarnano in molti modi lo spirito di Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: Anna Maria Maiolino, emigrata dall’Italia al Sud America, prima in Venezuela e poi in Brasile, dove oggi vive, e Nil Yalter, turca, trasferitasi dal Cairo a Istanbul e infine a Parigi, dove risiede”.
Entrambe le artiste parteciperanno per la prima volta alla Biennale Arte nel 2024: Maiolino con una nuova opera di grandi dimensioni che prosegue e sviluppa la serie delle sue sculture e installazioni in argilla; Yalter con una riconfigurazione della sua innovativa installazione Exile is a hard job, insieme alla sua opera iconica Topak Ev, collocate nella prima sala del Padiglione Centrale.
Italgrob: Food & Beverage mercato di oltre 200 miliardi di euro
Roma, 3 nov. (askanews) – La crisi che coinvolge le catene distributive e i mercati di sbocco delle produzioni Food & Beverage e le prospettive per il 2024, sono i temi al centro del dibattito agli Stati Generali del mercato Food & Beverage organizzati dalla Federazione Italgrob a Roma. Per la prima volta sono stati coinvolti tutti i principali player del mercato, dai produttori (Centromarca) ai ristoratori (Fipe) e i due principali canali di sbocco delle produzioni Food & Beverage, ovvero il canale dei consumi domestici, rappresentato da Federdistribuzione, e il canale Ho.re.ca. rappresentato dalla Federazione Italgrob, con l’obiettivo di affrontare, nella loro complessità e in maniera sinergica e collaborativa, le problematiche urgenti del mercato a partire dall’aumento dell’inflazione.
Fra consumi domestici e consumi extradomestici, il valore del mercato del Food & Beverage è di oltre 200 miliardi di euro. Si tratta di un asset fondamentale per l’economia del Paese che partendo dalle produzioni agricole, passando per le industrie di trasformazione, distribuzione, punti vendita e punti di consumo occupa circa 2 milioni di persone. Secondo lo studio realizzato dalla società di ricerche e analisi di mercato Circana, presentata dal Dott. Marco Colombo, che ha analizzato i dati e trend in atto, sia nel canale retail sia nel canale Ho.re.ca., dopo aver recuperato le gravi perdite accusate nel periodo pandemico, il comparto della distribuzione alimentare e bevande è tornato ai livelli di volume del 2019. Tuttavia, sotto la pressione delle dinamiche inflattive degli ultimi dodici mesi, che hanno generato un aumento dei prezzi di oltre il 7%, la tendenza positiva che ancora si leggeva ad inizio anno si sta progressivamente esaurendo proiettando una chiusura d’anno in parità con il 2022. Le prospettive per l’anno a venire sui consumi fuori casa rimangono poco ottimistiche. In misura più rilevante, la distribuzione moderna, toccata da una crescita dei prezzi media dell’11,2% nell’anno, ha subito una riduzione degli acquisti di oltre il 2%. Nello specifico, per quanto i fattori climatici siano stati favorevoli ai consumi di settore, la distribuzione di bevande all’ingrosso ha visto nei primi nove mesi dell’anno un effetto inflazione pari al 6,9% e vendite verso i canali di sbocco ancora poco sopra la parità in confronto ad incrementi prezzo del 10,5% nella Grande Distribuzione con un rispettivo -4% di sell-out.
All’evento hanno preso parte, tra gli altri: Dino Di Marino, Direttore Generale di Italgrob. Fra i presenti, le più importanti aziende di produzione e distribuzione del comparto Horeca e i massimi dirigenti delle associazioni di categoria: Vittorio Cino Direttore Generale Centromarca, Giorgio Santambrogio Vicepresidente Federdistribuzione; Luciano Sbraga Direttore Centro studi Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe), Francesco Maietta responsabile dell’area Politiche sociali del Censis. Un messaggio di vicinanza agli imprenditori del comparto è stato inviato da Alberto Luigi Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, il quale ha aggiunto che il settore della distribuzione Ho.re.ca. è nodale per la crescita economica del nostro Paese. “Obiettivo degli Stati Generali – ha dichiarato il presidente di Italgrob, Antonio Portaccio – è quello di ricercare e attuare quelle modalità di collaborazione per affrontare sfide sempre più complesse. Partendo dagli Stati Generali, contiamo di avviare una fattiva collaborazione fra i diversi canali distributivi con l’obiettivo di evitare inutili e dannose competizioni e implementare una cooperazione sinergica, visto anche il processo di ibridazione che da anni è in atto. Di fronte ad uno scenario caratterizzato dall’aumento dell’inflazione che ha eroso fortemente il potere di acquisto delle famiglie rallentandone i consumi, bisogna creare le condizioni di benessere diffuso favorendo la ripartenza della domanda interna e gli investimenti. In questa fase più che mai, è fondamentale alzare lo sguardo fuori dal proprio perimetro e fare sistema, attraverso un confronto costruttivo, per individuare le soluzioni e superare le difficoltà”.
Per Sergio Marchi, Capo della Segreteria Tecnica di Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, intervenuto su delega del Ministro: “Occorre ragionare secondo un’ottica di filiera, come sistema Italia. Proveniamo da un periodo non facile con il caro prezzi che condiziona in maniera significativa il mercato. Per invertire la tendenza bisogna incentivare il sistema delle filiere con investimenti importanti, al fine di dare risposte al settore agroalimentare nel suo complesso. In tale contesto è stato fondamentale lo stanziamento di risorse da parte del Governo volto a sostenere il potere d’acquisto e quindi i consumi. In questa prospettiva contiamo di ottenere ulteriori finanziamenti e di poter dare altre risposte al settore agroalimentare”. Secondo Raffaele Langella, Direttore Generale di Confindustria: “Il quadro economico per il 2024 appare particolarmente complesso. Alcuni settori come il turismo, tuttavia, presentano margini di crescita e questo lascia ben sperare. Il sistema di Confindustria, pertanto, intende mettere a disposizione ulteriori strumenti che possono rivelarsi molto utili per esplorare nuove possibilità di business e prospettive di mercato”.
Tajani: sette italiani con i familiari sono usciti dal valico di RafahRoma, 3 nov. (askanews) – “Sono appena usciti attraverso il valico di Rafah sette cittadini italiani, anche con passaporto palestinese, con i loro familiari. In tutto sono 10 persone. Tra questo gruppo ci sono due donne incinte, una al nono mese che verrà accompagnata in ambulanza dalla mezzaluna Rossa al Cairo. Sono tutti in viaggio verso Il Cairo e sono tutti in buona salute”. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Antonio Tagliani in conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri.
Premierato, Casellati: modifiche minimali, capo Stato resta chiaveRoma, 3 nov. (askanews) – La riforma costituzionale presentata dal governo è ispirata a un “criterio minimale di modifica” per “operare in continuità”, nella convinzione che “gli interventi di revisione debbano limitarsi a quelli strettamente necessari”. Lo ha detto la ministra delle Riforme Elisabetta Casellati in conferenza stampa dopo il Cdm che ha approvato il ddl.
La riforma intende “preservare le prerogative del presidente della Repubblica, che è figura chiave della forma di governo italiana e dell’unità nazionale”, ha assicurato.
M.O., Tajani: 7 italiani con familiari usciti da valico RafahRoma, 3 nov. (askanews) – “Sono appena usciti attraverso il valico di Rafah sette cittadini italiani, anche con passaporto palestinese, con i loro familiari. In tutto sono 10 persone. Tra questo gruppo ci sono due donne incinte, una al nono mese che verrà accompagnata in ambulanza dalla mezzaluna Rossa al Cairo. Sono tutti in viaggio verso Il Cairo e sono tutti in buona salute”. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Antonio Tagliani in conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri.