Giorgetti: in manovra previste più risorse per la sanità e il rinnovo dei contratti di settoreRoma, 10 ott. (askanews) – Nella prossima manovra saranno aumentate le risorse per la sanità e saranno previsti i fondi per il rinnovo del contratto di lavoro del settore. Lo ha riferito il Ministro dell’economia, Guancarlo Giorgetti, ne corso dell’audizione sulla Nadef.
“La legge di bilancio avvierà il percorso di rinnovo dei contratti del pubblico impiego relativo al triennio 2022-2024 – ha spiegato -, che contribuirà a dare fiducia a molte famiglie consentendo loro di recuperare parte del potere di acquisto perso nel corso degli ultimi due anni. Particolare attenzione sarà posta al personale medico-sanitario ha aggunto – nell’ambito delle ulteriori risorse che saranno destinate dalla legge di bilancio al finanziamento della spesa sanitaria”.
Fi,Tajani:Letizia Moratti guiderà Consulta segretario Forza ItaliaMilano, 10 ott. (askanews) – Letizia Moratti guiderà la consulta del segretario di Forza Italia. L’annuncio è arrivato in una conferenza stampa dello stesso segretario Antonio Tajani, con l’ex sindaco di Milano seduta al suo fianco che ha accettato “con responsabilità e grande convinzione” la proposta.
Della Consulta, nominata dal segretario, fanno parte personalità di prestigio per fornire indicazioni e proposte, studi e approfondimenti. E il mandato di Tajani è quello di affrontare in particolare tre temi: lotta al cambiamento climatico, tutela delle personecon fragilità, crescita economica. Moratti, che dopo la mancata candidatura alla guida della Regione Lombardia per il centrodestra si era avvicinata al Terzo Polo, ha ricordato il legame con Silvio Berlusconi e il suo riconoscersi nei valori del Partito Popolare.
Ue, De Castro: voto su pesticidi, pragmatismo prevale su ideologiaRoma, 10 ott. (askanews) – Soddisfazione per il voto con cui ieri il Parlamento Europeo, con 26 a favore, 3 astenuti e 9 contrari, ha approvato la posizione Comagri con obiettivi di riduzione dei pesticidi flessibili al 2035. A esprimerlo è Paolo De Castro, membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo, secondo cui il voto “dimostra come quando il confronto si concentra sul merito delle questioni, superando posizioni ideologiche e polarizzazioni inutili, si possono raggiungere accordi pragmatici e in grado di trovare un equilibrio tra i tre livelli di sostenibilità: ambientale, scoiale ed economica”.
“Un approccio pragmatico – spiega De Castro in una nota – che, data l’impossibilità di arrivare a un rigetto della proposta, ha portato a prevedere un calendario più realistico, con l’obiettivo di una riduzione del 50% a livello Ue dell’uso dei pesticidi fissato per il 2035. Non solo – prosegue l’eurodeputato PD – gli Stati membri ottengono un certo margine di flessibilità, con target di riduzione obbligatori a livello nazionale del 35%”. I negoziati guidati da Clara Aguilera, capogruppo S&D in Commissione Agricoltura, hanno portato “a un cambiamento del periodo di riferimento per il calcolo della riduzione – spiega l’eurodeputato PD – che tiene meglio conto degli sforzi già fatti da alcuni Stati membri, in particolare l’Italia, nella riduzione dell’uso di fitofarmaci: basti pensare che dal triennio 2011-2013 (nuova base di calcolo) ad oggi, i nostri agricoltori hanno già ridotto di oltre il 20% l’utilizzo della chimica. Tutto ciò, insieme alla clausola di revisione che ne valuterà la fattibilità, rende più realistico e raggiungibile l’obiettivo al 2035, ma solo se accompagnato da un importante sforzo in innovazione, che metta a disposizione alternative concrete per contrastare le fitopatie, a partire dalle TEA, le nuove biotecnologie sostenibili”.
Ciak per “MalAmore”, primo lungometraggio di Francesca SchirruRoma, 10 ott. (askanews) – Sono iniziate le riprese di “MalAmore”, primo lungometraggio diretto da Francesca Schirru, che ha scritto la sceneggiatura con Cesare Fragnelli. Si svolgeranno tra Roma, Brindisi e alcune località dell’Alto Salento: Francavilla, Torre Santa Sabina, Carovigno, Ostuni e termineranno il 18 novembre.
Dopo aver esordito con il film breve “Di Notte Sul Mare” (disponibile su RaiPlay), selezionato al Bif&st e apprezzato da critica e pubblico, Francesca Schirru torna dietro la macchina da presa per un viaggio in un mondo complesso in cui le emozioni più profonde e pure convivono con la violenza e le logiche di potere. Il film racconta una storia di oggi. Siamo nel cuore della Puglia. Mary, giovane amante pentita del pregiudicato Nunzio, vorrebbe troncare questa storia malata e asfissiante, ma ha paura delle conseguenze. Dall’incontro con Giulio, il nuovo insegnante di equitazione del maneggio che frequenta, nasce una relazione d’amore, che le dà la forza finale di iniziare un processo di distacco. Michele, amico d’infanzia di Mary, nonché sgherro di Nunzio, tenta di metterla in guardia e farle cambiare idea, ma Mary decide di vivere il suo amore con Giulio. Ferito nell’orgoglio, Nunzio, sposato con Carmela, che durante la reclusione ha gestito tutti suoi traffici, decide di vendicarsi… Una storia di amore e di sangue dove i veri elementi sovversivi e rinnovatori sembrano essere l’amore e l’amicizia.
Protagonisti principali del film sono Giulia Schiavo (Il patriarca, Skam Italia, Sotto il Sole di Riccione), Simone Susinna (365 giorni Adesso, Altri 365 giorni), Antonella Carone (Spaccapietre, il ruolo di Perfidia nei film dei Me contro te), Antonio Orlando (Il traditore, Il primo Re, Serie Esterno Notte), Simon Grechi (Scusate se esisto, Moana, Le Tre rose di Eva), Domenico Fortunato (Ferrari, Spectre, Gente di mare, Rex). Il film è una produzione Altre Storie con Rai Cinema, prodotto da Cesare Fragnelli con il supporto di Alessandro Contessa, con il sostegno del MiC e il supporto di Regione Puglia|Apulia Film Commission.
Efsa: vaccinazione preventiva per ridurre aviaria in pollameRoma, 10 ott. (askanews) – La vaccinazione preventiva è la strategia di vaccinazione ottimale per ridurre al minimo il numero di focolai e la durata dell’epidemia e dovrebbe essere condotta nelle specie di pollame più sensibili e infettive nelle aree ad alto rischio di trasmissione. E’ quanto si legge in una comunicazione dell’Efsa, che ha valutato i vaccini disponibili e la loro efficacia contro il virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nel pollame e ha fornito consigli sulle possibili strategie di vaccinazione.
Per aumentare la protezione, spiega l’Efsa, è possibile ricorrere a somministrazioni multiple (ovvero vaccinazioni di richiamo). In caso di epidemia, si raccomanda la vaccinazione protettiva di emergenza in un raggio di 3 km dall’epidemia in aree ad alto rischio di trasmissione. Ovviamente, l’efficacia del vaccino dovrebbe essere monitorata per tutte le strategie vaccinali. La vaccinazione, precisa ancora l’Efsa, dovrebbe integrare e non sostituire altre misure preventive e di controllo, come il monitoraggio delle infezioni negli uccelli, la diagnosi precoce e la biosicurezza, ed è raccomandata come parte di un approccio integrato di controllo delle malattie.
Israele, Fmi: presto per valutare impatto economico guerraMarrakech, 10 ott. (askanews) – “E’ troppo presto” per valutare l’effetto della recente guerra in Israele. Lo ha affermato il capo economista del Fondo Monetario Internazionale Pierre-Olivier Gourinchas che, rispondendo a una serie di domande legate al conflitto durante la presentazione a Marrakech del nuovo World Economic Outlook ha dichiarato che, in generale, la ricerca del Fondo indica che un aumento del 10% dei prezzi del petrolio frenerebbe il Pil globale di circa lo 0,15% nell’anno successivo mentre aumenterebbe l’inflazione globale di circa lo 0,4%.
M.O., rimpatriati 200 italiani a Pratica di MareRoma, 10 ott. (askanews) – Due voli militari allestiti dalla Farnesina in collaborazione con il ministero della Difesa sono atterrati all’aeroporto di Pratica di Mare In totale, secondo quanto riferito, faranno ritorno in Italia circa 200 connazionali.
“Circa 200 italiani stanno rientrando da Israele su due aerei militari. I voli attivati su richiesta della Farnesina e coordinati con la Difesa arriveranno a Pratica di Mare. Orgoglioso del gioco di squadra che ha coinvolto l’Ambasciata d’Italia in Israele, il Consolato a Gerusalemme, l’Unità di crisi e i militari” ha scritto su X il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Decine di cittadini stranieri sono stati uccisi, feriti o presi in ostaggio durante l’attacco a sorpresa contro Israele da parte del gruppo estremista palestinese Hamas, che ha provocato la morte di circa 800 persone, per lo più israeliane.
Molti degli stranieri scomparsi erano presenti a un festival di musica elettronica nel deserto meridionale israeliano, durante il quale decine di manifestanti sono stati massacrati. Tra le persone attualmente “irrintracciabili” figurano anche due cittadini italiani, con doppio passaporto italiano-israeliano. Si tratta di padre e figlio, che si trovavano nel kibbutz di Beeri.
“Non sono rintracciabili e non rispondono all’appello ci auguriamo che non siano stati presi prigionieri nella Striscia di Gaza, ma al momento non abbiamo notizie. Insieme alle autorità israeliane, stiamo cercando di scoprire dove siano e che cosa sia successo loro” ha detto il Ministro Tajani, precisando che vi sono “circa mille ragazzi con doppio passaporto, che svolgono il serviio di leva nell’esercito israeliano”.
Ad agosto i tassi dei mutui sono saliti al 4,67% (ai massimi da oltre 14 anni)Roma, 10 ott. (askanews) – Il 4,6729 per cento a cui sono saliti, ad agosto in Italia, i tassi di interesse sui nuovi mutui alle famiglie – considerando il Tasso Annuale Effettivo Globale, o Taeg sui prestiti per l’acquisto di una abitazione – rappresenta il valore più elevato, nelle serie storiche della Banca d’Italia, dal 4,6996 per cento registrato nel febbraio del 2009.
I tassi sui prestiti bancari in Italia stanno aumentando da mesi sulla scia dei rialzi ai tassi di riferimento operati dalla Bce: dall’estate del 2022 l’istituzione Ue ha complessivamente inasprito i riferimenti di 450 punti base (4,50 punti percventuali). I dati sui livelli raggiunti ad agosto dai tassi di interesse sui prestiti bancari nella Penisola sono stati riportati da Bankitalia nella statistica “Banche e moneta: serie nazionali”.
Bankitalia, tassi mutui agosto (4,67%) a massimi oltre 14 anniRoma, 10 ott. (askanews) – Il 4,6729 per cento a cui sono saliti, ad agosto in Italia, i tassi di interesse sui nuovi mutui alle famiglie – considerando il Tasso Annuale Effettivo Globale, o Taeg sui prestiti per l’acquisto di una abitazione – rappresenta il valore più elevato, nelle serie storiche della Banca d’Italia, dal 4,6996 per cento registrato nel febbraio del 2009.
I tassi sui prestiti bancari in Italia stanno aumentando da mesi sulla scia dei rialzi ai tassi di riferimento operati dalla Bce: dall’estate del 2022 l’istituzione Ue ha complessivamente inasprito i riferimenti di 450 punti base (4,50 punti percventuali). I dati sui livelli raggiunti ad agosto dai tassi di interesse sui prestiti bancari nella Penisola sono stati riportati da Bankitalia nella statistica “Banche e moneta: serie nazionali”.
Formula1, caldo e collassi in Qatar, la Fia pensa a modificheRoma, 10 ott. (askanews) – La FIA sta pensando a cambiamenti del calendario e altre misure in Formula 1 per affrontare le condizioni meteorologiche estreme dopo il Gran Premio del Qatar. Alcuni piloti hanno avuto bisogno di cure mediche dopo una gara corsa con temperature superiori a 30°C ed elevata umidità. Esteban Ocon ha detto di aver vomitato nel casco: “Non dobbiamo creare condizioni che possano mettere a repentaglio la salute o sicurezza dei piloti”, ha affermato l’organo di governo del motorsport. George Russell ha definito “brutale” il Gran Premio del Qatar e ha raccontato di essere quasi svenuto, mentre il pilota della Williams Logan Sargeant si è ritirato perché, fisicamente, non poteva più far fronte alle condizioni. Anche il compagno di squadra Alex Albon è stato portato al centro medico e curato per un’esposizione acuta al calore. “La FIA ha avviato un’analisi della situazione in Qatar per fornire raccomandazioni per future situazioni di condizioni meteorologiche estreme”, ha aggiunto l’organo di governo.
“Va notato che, mentre l’edizione del prossimo anno del Gran Premio del Qatar è prevista più avanti nel corso dell’anno, quando si prevede che le temperature saranno più basse, la FIA preferisce intraprendere azioni concrete ora per evitare il ripetersi di questo scenario.” La FIA afferma che discuterà anche le misure per evitare una situazione simile a quella del Qatar quando si terrà una riunione della commissione medica a Parigi. “Le misure possono includere linee guida per i piloti, ricerca di modifiche per un flusso d’aria più efficiente nell’abitacolo e raccomandazioni per modifiche al calendario per allinearlo a condizioni climatiche accettabili, tra gli altri”, ha affermato la FIA.