Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Tajani: Italia potenza culturale mondiale al servizio della pace

Tajani: Italia potenza culturale mondiale al servizio della paceFirenze, 9 ott. (askanews) – “L’Italia non è una grande potenza militare, non è una delle più grandi potenze nel mondo, certamente però è una grande potenza culturale, forse la più grande potenza culturale nel mondo”. Lo ha detto il ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio, Antonio Tajani, intervenendo agli Stati generali della diplomazia culturale a Firenze.

“E -ha aggiunto Tajani- noi siamo fieri della nostra storia, di quello che ha rappresentato la cultura italiana per lo sviluppo dell’umanità. Cultura è sinonimo di pace, di dialogo. Purtroppo le guerre esplodono, con la situazione in Ucraina, con la terribile e violenta aggressione di Hamas contro civili israeliani. In tutto il mondo vogliamo che la diplomazia sia lo strumento migliore per risolvere le controversie”. “La cultura unisce i popoli, è lo strumento migliore per esportare la pace, con la forza della ricerca, della scienza, delle immagini, delle idee, della cultura, contro la violenza. Noi crediamo molto nella diplomazia culturale. La politica estera la fanno tutti gli italiani che promuovono l’immagine del nostro Paese in giro per il mondo”, ha concluso Tajani.

Capitale della cultura 2026: la moda scende in campo per Latina

Capitale della cultura 2026: la moda scende in campo per LatinaMilano, 9 ott. (askanews) – Anche la moda scende in campo per sostenere la corsa di Latina a capitale della cultura italiana 2026 e lo fa con un progetto imponente che rappresenterà l’inizio di un magico viaggio nel territorio pontino partendo proprio dai Giardini di Ninfa, così ammirati e amati da Re Carlo d’Inghilterra, che si trasformeranno in un grande palcoscenico dove moda e arte omaggeranno la cultura e l’ambiente amalgamandosi con la bellezza incontaminata di quei luoghi.

Tra i progetti inviati al Ministero della Cultura e presentati oggi dal Sindaco Matilde Celentano insieme alla coordinatrice della candidatura del capoluogo pontino, l’architetto Daniela Cavallo, anche il progetto moda dell’Istituto Nazionale di Architettura sezione Lazio firmato da Stefano Dominella, Presidente della Gattinoni Couture e della sezione Moda Design e Arredo Unindustria, dalla giornalista Maria Costici e dall’architetto Angela Visca. I più grandi stilisti italiani realizzeranno un percorso sorprendente tra i giardini di Ninfa con le loro creazioni ispirate alla natura, come su una passerella immaginaria di piante e fiori che si svilupperà tra specie rarissime di flora centenaria e alberi secolari. E accanto alle creazioni dei più famosi designer si alterneranno anche suggestivi abiti di giovani stilisti realizzati con materiali riciclati e di scarto. Un labirinto dentro cui si muoveranno modelle, ballerine, mimi e musicisti, per raccontare un mondo incantato rimasto incontaminato dall’inquinamento di un mondo distruttivo. A seguire, un “fil rouge” che leghi passato e futuro, con piccole mostre di arte e moda dislocate in tutti i luoghi più suggestivi del territorio, che possano narrare in sedi antiche, le tradizioni e la storia di una terra cantata da Virgilio e Omero. Storie che il tempo ha cristallizzato e tramandato come immenso patrimonio di cultura ed arte: il fascino di laghi e castelli, la suggestione dell’acqua, elemento vitale e potente del territorio. Il mito riprenderà le sembianze moderne della Regina Camilla, di Circe, attraverso la creatività di grandi stilisti italiani che ne delineeranno la loro nuova vita. Le figure femminili uscite da un tempo indefinito, saranno le protagoniste che racconteranno come in una narrazione fiabesca, la storia di luoghi legati a storia e leggende. Il passato si mescolerà con il futuro in un connubio che avrà come unico comune denominatore la difesa dell’ambiente e dell’ecosostenibilità del territorio.

“La moda è una forma di cultura che abbiamo voluto fortemente inserire nel dossier come importante contributo a sostegno del nostro territorio – afferma il sindaco Celentano – la moda è un’espressione culturale profondamente radicata da secoli nella nostra società, che trae ispirazione da tutte le forme d’arte che ne divengono la sua linfa vitale e in questo caso anche dal giardino più bello del mondo, quello di Ninfa”. “La moda è un elemento importante perché attiene al senso dell’abitare – aggiunge la coordinatrice Cavallo – all’habitus inteso come spazio da indossare e trasformare in grande bellezza. L’attrattiva culturale di Latina e del suo territorio attraverso la vestizione del suo paesaggio diviene strumento divulgativo di ricchezze ambientali e storiche, per raccontare uno dei territori più suggestivi d’Italia”.

Un dossier ricco di progetti quello presentato da Latina, sostenuto dalla sinergia del Comune di Latina, della Fondazione Roffredo Caetani, di Unindustria, dell’agenzia PG&W, per una città che diviene voce narrante di un racconto senza confini temporali, scrigno da cui liberare i colori di un territorio antico mai sbiadito dal passare dei secoli. “Un progetto di moda pensato con una visione alternativa – afferma Stefano Dominella – per proiettare il territorio pontino verso un futuro sempre più ecosostenibile, fatto di economia circolare, di upcycling e rispetto dell’ambiente, per presentare Latina come una città aperta alla sperimentazione di nuove forme di arte e di cultura”.

L’Iran nega ogni coinvolgimento nell’operazione di Hamas

L’Iran nega ogni coinvolgimento nell’operazione di HamasRoma, 9 ott. (askanews) – La missione iraniana all’Onu ha negato ogni coinvolgimento nell’operazione militare lanciata da Hamas contro Israele, affermando: “Le azioni palestinesi sono una difesa totalmente legittima contro sette decenni di oppressiva occupazione e di crimini atroci dell’illegittimo regime sionista”. Lo riportano i media iraniani.

A sua volta, da Theran, il portavoce del ministero degli esteri iraniano Nasser Kanani ha definito false “e basate su motivi politici” le accuse “legate al ruolo dell’Iran” ribadendo che “Theran non interviene nelle decisioni di altre nazioni, comprese nelle decisioni dei palestinesi”. Poi Kanani ha aggiunto: “La resistenza della nazione palestinese ha la capacità, la forza e la volontà nedessaria per difendersi e cercare di recuperare i diritti perduti”.

Lavoro, 472mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre (-1,2%)

Lavoro, 472mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre (-1,2%)Roma, 9 ott. (askanews) – Sono circa 472mila gli ingressi programmati dalle imprese per il mese di ottobre e 1,2 milioni quelli per il trimestre ottobre-dicembre, con una leggera flessione rispetto all’anno precedente del 1,2% nel mese e del 1,4% nel trimestre, a conferma del rallentamento che sta interessando l’economia globale ed europea. La difficoltà di reperimento del personale segnalata dalle imprese, ormai con carattere strutturale, riguarda il 51,0% delle assunzioni programmate. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.

L’industria programma a ottobre circa 150mila assunzioni (+1,7% rispetto allo scorso anno) e 365mila per il trimestre ottobre-dicembre (-1,4% sull’anno). L’incremento è dovuto all’attuale domanda nel settore delle costruzioni con 56mila nuovi contratti programmati nel mese e 132mila nel trimestre (+6,3% e +1,1% rispetto allo stesso periodo del 2022). I settori manifatturieri mostrano, invece, una leggera flessione nel mese (-0,9% rispetto allo scorso anno) che appare destinata ad accentuarsi nel trimestre (-2,8% rispetto a un anno fa). Più marcato il rallentamento dei servizi che programmano complessivamente 322mila assunzioni nel mese (-2,5% rispetto a ottobre 2022) e 839mila nel trimestre (-1,3% rispetto al trimestre 2022). In flessione soprattutto le previsioni di istruzione e sanità tra i servizi alle persone (-12,5% rispetto ad ottobre 2022 e -11,9% nel trimestre ottobre – dicembre). Le imprese del commercio segnalano, invece, una domanda in crescita con 66mila assunzioni ad ottobre (+1,8% rispetto a 12 mesi fa) e 177mila assunzioni nel trimestre ottobre-dicembre (+1,5% rispetto allo stesso periodo del 2022). Nel mese, la flessione si registra in tutte le fasce dimensionali, con maggiore intensità nelle micro e nelle medie imprese (rispettivamente -1,6% e -2,6%), fanno eccezione quelle con oltre 250 dip. (+1,1%). I contratti a tempo determinato si confermano la forma maggiormente proposta per l’ingresso in azienda con circa 255mila unità, pari al 54,0% del totale, seguono i contratti a tempo indeterminato (99mila unità, 21,0%), quelli in somministrazione (51mila, 10,7%), gli altri contratti non alle dipendenze (21mila, 4,4%), i contratti di apprendistato (25mila; 5,4%), gli altri contratti alle dipendenze (13mila; 2,9%) e i contratti di collaborazione (7mila; 1,6%). La difficoltà di reperimento, che complessivamente riguarda il 51,0% delle ricerche di personale, raggiunge il picco del 66,3% per gli operai specializzati e del 53% per le professioni tecniche e per quelle qualificate nelle attività commerciali. Il Borsino delle professioni di Excelsior evidenzia tra le figure di più difficile reperimento, in particolare, gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (circa il 76% è di difficile reperimento), i fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (71,8%), gli addetti nelle attività di ristorazione (64,6%), i tecnici in campo ingegneristico (64,1%). In aumento anche la domanda di lavoratori immigrati con 99mila ingressi programmati nel mese (+11mila rispetto allo stesso periodo del 2022), pari al 21,0% del totale contratti. A livello territoriale sono le imprese della ripartizione Sud e Isole (con 119mila assunzioni ad ottobre) a registrare dati negativi rispetto ad un anno fa (-8mila), mentre si presentano ancora positive le previsioni nel mese per Nord ovest (147mila), Nord est (108mila) e Centro (98mila).

Meloni: “Oggi più che mai il terrore non prevarrà”

Meloni: “Oggi più che mai il terrore non prevarrà”Roma, 9 ott. (askanews) – “Oggi più che mai, dopo i fatti orribili e barbari che stanno avvenendo in Israele, il Governo esprime la sua vicinanza e la sua solidarietà al popolo d’Israele e alle comunità ebraiche italiane. Il terrore non prevarrà mai”. Lo afferma la premier Giorgia Meloni, ricordando che “il 9 ottobre del 1982, durante la festa di Shemini Atzeret, la Comunità ebraica di Roma è stata colpita da un terribile attacco terroristico: quaranta i feriti e una vittima, il piccolo Stefano Gaj Taché, un bimbo italiano di soli due anni: una giornata- sottolinea- buia, una ferita per la Nazione che ancora non si è rimarginata”.

“Nessuno – denuncia la presidente del Consiglio- ha pagato per le bombe e le raffiche di mitra che quel giorno hanno spezzato la vita di Stefano, devastato una famiglia, provocato dolore in tante altre e sconvolto un’intera comunità. Oggi rinnoviamo l’impegno per non dimenticare ciò che è successo e per continuare a chiedere che sui fatti di quella terribile giornata sia fatta verità storica e processuale”.

Giappone, startup mette in vendita “robottone” a pilotaggio interno

Giappone, startup mette in vendita “robottone” a pilotaggio internoRoma, 9 ott. (askanews) – Volete coronare il sogno di guidare il vostro robottone umanoide “mecha” sul modello di un Goldrake o un Jeeg della vostra infanzia? In Giappone una startup – la Tsubame Industries – è arrivata sul mercato con ciò che fa per voi: si chiama Archax, pesa 3,5 tonnellate ed è alto quattro metri e mezzo.

Archax, come ogni robottone giapponese che si rispetti, ha una sua cabina di pilotaggio (senza aperture). Il robot si guida con due joystick, due pedali e un touchscreen con quattro display che mostrano l’esterno. Se acquisterete il robot, avrete anche accesso a corsi di pilotaggio del robot, onde non andare a sbattere o cadere in mare. Il robot Archax può viaggiare a 10 chilometri orari in modalità veicolo, un po’ più lentamente della velocità tipica di una bicicletta. Tsubame Industries prevede che venga utilizzato nel campo dell’intrattenimento e prevede di cercare partnership con aziende coinvolte in giochi e display.

I mercati nei quali Tsubame Industries punta a vendere più macchine sono quelli della Cina e del Medio Oriente. In Giappone i “mecha” – cioè i robottoni dei cartoni animati – sono già usciti dagli schermi per diventare reali in alcuni casi, come quello macroscopico del grande Gundam alto 18 metri che si trova a Yokohama e di cui anche Archax è “figlio”. Tuttavia è la prima volta che robot a pilotaggio diretto interno entrano direttamente sul mercato.

Tsubame Industries punta a produrre una versione di prossima generazione per l’intrattenimento nel 2025 e un prototipo per l’uso nello spazio nel 2028.

Israele, Meloni: “oggi più che mai il terrore non prevarrà”

Israele, Meloni: “oggi più che mai il terrore non prevarrà”Roma, 9 ott. (askanews) – “Oggi più che mai, dopo i fatti orribili e barbari che stanno avvenendo in Israele, il Governo esprime la sua vicinanza e la sua solidarietà al popolo d’Israele e alle comunità ebraiche italiane. Il terrore non prevarrà mai”. Lo afferma la premier Giorgia Meloni, ricordando che “il 9 ottobre del 1982, durante la festa di Shemini Atzeret, la Comunità ebraica di Roma è stata colpita da un terribile attacco terroristico: quaranta i feriti e una vittima, il piccolo Stefano Gaj Taché, un bimbo italiano di soli due anni: una giornata- sottolinea- buia, una ferita per la Nazione che ancora non si è rimarginata”.

“Nessuno – denuncia la presidente del Consiglio- ha pagato per le bombe e le raffiche di mitra che quel giorno hanno spezzato la vita di Stefano, devastato una famiglia, provocato dolore in tante altre e sconvolto un’intera comunità. Oggi rinnoviamo l’impegno per non dimenticare ciò che è successo e per continuare a chiedere che sui fatti di quella terribile giornata sia fatta verità storica e processuale”.

Bce: redditività banche Ue tocca record da avvio vigilanza comune

Bce: redditività banche Ue tocca record da avvio vigilanza comuneRoma, 9 ott. (askanews) – L’indice aggregato sulla redditività delle maggiori banche in Europa ha segnato un nuovo massimo storico, balzando al 10,04% nel secondo trimestre a fronte del 7,59% registrato dal ritorno sul capitale nello stesso periodo del 2022. Il dato, riportato dalla vigilanza bancaria della Bce nell’ultima rilevazione trimestrale, è il più elevato da quando l’istituzione è nata e ha avviato questo monitoraggio, a inizio 2016.

Secondo la vigilanza della Bce questo forte aumento deriva da una crescita del reddito operativo collegato all’aumento delle entrate dei tassi di interesse (salite del 24% su base annua) e da un calo di svalutazioni e accantonamenti. Sempre nel secondo trimestre i margini netti sui tassi di interesse sono saliti all’1,53%, a fronte dell’1,23% che si registrava un anno prima. La vigilanza Bce riporta il persistere di marcate differenze tra paesi su questa voce.

Meloni: verità su attacco sinagoga Roma 1982,terrore non prevarrà

Meloni: verità su attacco sinagoga Roma 1982,terrore non prevarràRoma, 9 ott. (askanews) – “Il 9 ottobre del 1982, durante la festa di Shemini Atzeret, la Comunità ebraica di Roma è stata colpita da un terribile attacco terroristico. Quaranta i feriti e una vittima, il piccolo Stefano Gaj Taché, un bimbo italiano di soli due anni. Una giornata buia, una ferita per la Nazione che ancora non si è rimarginata. Nessuno ha pagato per le bombe e le raffiche di mitra che quel giorno hanno spezzato la vita di Stefano, devastato una famiglia, provocato dolore in tante altre e sconvolto un’intera comunità”. E’ quanto afferma la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel 41° anniversario dell’attentato alla Sinagoga di Roma.

“Oggi – continua la premier – rinnoviamo l’impegno per non dimenticare ciò che è successo e per continuare a chiedere che sui fatti di quella terribile giornata sia fatta verità storica e processuale. Oggi più che mai, dopo i fatti orribili e barbari che stanno avvenendo in Israele, il Governo esprime la sua vicinanza e la sua solidarietà al popolo d’Israele e alle comunità ebraiche italiane. Il terrore non prevarrà mai”.

M.O., Iran nega ogni coinvolgimento in operazione Hamas

M.O., Iran nega ogni coinvolgimento in operazione HamasRoma, 9 ott. (askanews) – La missione iraniana all’Onu ha negato ogni coinvolgimento nell’operazione militare lanciata da Hamas contro Israele, affermando: “Le azioni palestinesi sono una difesa totalmente legittima contro sette decenni di oppressiva occupazione e di crimini atroci dell’illegittimo regime sionista”. Lo riportano i media iraniani.

A sua volta, da Theran, il portavoce del ministero degli esteri iraniano Nasser Kanani ha definito false “e basate su motivi politici” le accuse “legate al ruolo dell’Iran” ribadendo che “Theran non interviene nelle decisioni di altre nazioni, comprese nelle decisioni dei palestinesi”. Poi Kanani ha aggiunto: “La resistenza della nazione palestinese ha la capacità, la forza e la volontà nedessaria per difendersi e cercare di recuperare i diritti perduti”.