Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Bce: banche Ue rafforzano capitale e balza redditività II trim

Bce: banche Ue rafforzano capitale e balza redditività II trimRoma, 9 ott. (askanews) – Nonostante l’indebolimento dell’economia, le maggiori banche europee continuano a rafforzare i livelli patrimoniali mentre la redditività ha segnato un vero e proprio balzo, nel frattempo i crediti deteriorati non mostrano aumenti di rilievo e anzi la quota di prestiti a rischio ha perfino segnato una limatura. E’ la fotografia scattata dall’ultima rilevazione trimestrale sugli aggregati di bilancio delle banche Ue “significative” pubblicata dalla vigilanza bancaria della Bce.

L’indice aggregato sul livello di patrimonializzazione (Cet1 o Common equity Tier 1) è salito al 15,72% nel secondo trimestre di quest’anno, per le banche che ricadono sotto la vigilanza comune, a fronte del 15,53% del trimestre precedente del 14,96% dello stesso periodo di un anno prima. L’indice aggregato sul ritorno sul capitale è balzato al 10,04%, sempre nel secondo trimestre, a fronte del 7,59% di un anno prima, riporta la Bce.

Nel frattempo secondo l’ultima rilevazione l’indice aggregato dei crediti deteriorati (Non performing loans) è rimasto quasi stabile al 2,26%, a fronte del 2,24% del trimestre precedente. Peraltro la Bce riporta che la quota di prestiti che mostrano un aumento significativo del rischio di credito (i prestiti a stadio 2) sono calati al 9,19%, a fronte del 9,31% del trimestre precedente.

Meloni: il disastro del Vajont è un monito per tutti, lavoriamo per Italia più sicura

Meloni: il disastro del Vajont è un monito per tutti, lavoriamo per Italia più sicuraRoma, 9 ott. (askanews) – “Oggi ricordiamo il tragico disastro del Vajont, una ferita profonda nella nostra storia. Quasi 2 mila vittime, interi paesi spazzati via, una tragedia che poteva e doveva essere evitata”. E’ quanto afferma sui social la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

“A distanza di 60 anni, il ricordo del Vajont resta un monito per tutti noi – sottolinea la premier -. Non dobbiamo dimenticare quanto è costata l’irresponsabilità umana in quella terribile notte del 9 ottobre 1963 a una Comunità che era pienamente consapevole dei rischi, ma che rimase inascoltata. In memoria di quella terribile tragedia, una ferita ancora impressa all’Italia tutta, il nostro impegno affinché eventi simili non si ripetano mai più nella nostra Nazione. Nel ricordo delle vittime del Vajont continueremo a lavorare per un’Italia più sicura”.

Vajont,Meloni: monito per tutti, lavoriamo per Italia più sicura

Vajont,Meloni: monito per tutti, lavoriamo per Italia più sicuraRoma, 9 ott. (askanews) – “Oggi ricordiamo il tragico disastro del Vajont, una ferita profonda nella nostra storia. Quasi 2 mila vittime, interi paesi spazzati via, una tragedia che poteva e doveva essere evitata”. E’ quanto afferma sui social la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

“A distanza di 60 anni, il ricordo del Vajont resta un monito per tutti noi – sottolinea la premier -. Non dobbiamo dimenticare quanto è costata l’irresponsabilità umana in quella terribile notte del 9 ottobre 1963 a una Comunità che era pienamente consapevole dei rischi, ma che rimase inascoltata. In memoria di quella terribile tragedia, una ferita ancora impressa all’Italia tutta, il nostro impegno affinché eventi simili non si ripetano mai più nella nostra Nazione. Nel ricordo delle vittime del Vajont continueremo a lavorare per un’Italia più sicura”.

La Cina condanna le violenze sui civili in Israele e Palestina

La Cina condanna le violenze sui civili in Israele e PalestinaRoma, 9 ott. (askanews) – La Cina ha condannato oggi le violenze sui civili, in occasione della ripresa del conflitto tra gli estremisti palestinesi nella Striscia di Gaza e Israele.

“La Cina è molto preoccupata per la continua escalation del conflitto israelo-palestinese”, ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning, aggiungendo che Pechino “deplora le vittime civili causate dal conflitto”, “respinge e condanna le azioni che danneggiano i civili”.

Fnec 2023, Ucid Giovani: con i giovani un patto per cambiare la governance dell’economia

Fnec 2023, Ucid Giovani: con i giovani un patto per cambiare la governance dell’economiaRoma, 9 ott. (askanews) – “Il tipo di economia che è alla base della globalizzazione e che, come ci ha mostrato Stiglitz, ha mantenuto profonde diseguaglianze nel mondo, non è l’unica forma possibile del capitalismo”. Lo ha affermato Benedetto Delle Site, presidente nazionale del Movimento Giovani dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) intervenendo alla tavola rotonda con il Premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz e i giovani di Bcc e Confcooperative nell’ambito dell’edizione 2023 del Festival Nazionale dell’Economia Civile, svoltosi a Firenze dal 28 settembre al 1 ottobre.

“Dobbiamo tornare – ha sottolineato il leader dei giovani imprenditori cattolici – alle nostre radici, alla tradizione italiana dell’Economia civile. Ci sono esempi di imprenditori illuminati e Adriano Olivetti non è il solo, che considerano l’impresa parte attiva nella promozione del bene comune. L’impresa, ci insegna la dottrina sociale della Chiesa, riceve dal territorio in cui opera e ha il dovere di restituire, contribuendo non solo al miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori bensì allo sviluppo civile del mondo circostante”. Secondo Delle Site “occorre recuperare il rapporto tra impresa, territorio e comunità. Il tipo di globalizzazione che voleva spezzare questo legame è stato definitivamente messo ko dalla pandemia. Tale modello, astratto, privo di un volto, non è resiliente alle crisi globali come quelle, ad esempio, innescate da una pandemia o da altre crisi. Dobbiamo favorire un ecosistema che incentivi davvero le scelte responsabili, che favorisca gli imprenditori e non gli speculatori contro i quali si trovano a competere purtroppo i buoni imprenditori. Una distinzione, quella tra imprenditore e speculatore, molto cara al Papa”.

“Solo con i giovani – ha concluso il presidente dei giovani Ucid – è possibile un patto per cambiare la governance e gettare le basi di una nuova economia che, a partire dai territori, si estenda a livello mondiale e soprattutto sappia coniugare creazione di valore economico e creazione di valore sociale”.

Accordo GSK-Zhifei per vendere vaccino fuoco Sant’Antonio in Cina

Accordo GSK-Zhifei per vendere vaccino fuoco Sant’Antonio in CinaRoma, 9 ott. (askanews) – La casa farmaceutica con base in Gran Bretagna GSK ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo esclusivo con Chongqing Zhifei Biological Products (Zhifei) per co-promuovere il vaccino contro l’herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio) di GSK, lo Shingrix, in Cina per un periodo iniziale di tre anni, con il potenziale per estendere la partnership qualora tutte le parti fossero d’accordo. Si tratta di una commessa da 2,5 miliardi di sterline (2,9 miliardi di euro).

“Questa partnership è coerente con la nostra attenzione sui prodotti con un livello di differenziazione elevato e duraturo. Amplia materialmente il numero di adulti cinesi che possono beneficiare di Shingrix e include l’opzione di estendere la collaborazione per includere il nostro nuovo vaccino contro il virus RSV Arexvy” ha dichiarato Luke Miels, Chief Commercial Officer di GSK. Zhifei, la più grande azienda cinese di vaccini in termini di fatturato, ha una lunga esperienza nel promuovere l’accesso a vaccini innovativi in Cina. Unendo le dimensioni e le competenze delle due società, la partnership strategica amplierà in modo significativo la disponibilità di Shingrix, supportando la rapida espansione dell’accesso dei pazienti al vaccino e le potenziali indicazioni future.

A partire dal primo gennaio 2024, Zhifei avrà i diritti esclusivi per importare e distribuire Shingrix in Cina, concentrandosi sulla promozione del vaccino attraverso la sua vasta rete di servizi, che copre più di 30.000 punti di vaccinazione in tutto il paese. In collaborazione, GSK, in qualità di titolare della licenza per il prodotto, co-promuoverà Shingrix sensibilizzando gli operatori sanitari all’interno dei centri sanitari comunitari e delle strutture ospedaliere sull’importanza della vaccinazione contro l’herpes zoster. Nell’agosto 2023, GSK ha annunciato dati positivi dallo studio di fase IV ZOSTER-076 che mostrerebbero che Shingrix ha dimostrato un’efficacia del vaccino al 100% nella prevenzione dell’herpes zoster negli adulti cinesi di età pari o superiore a 50 anni.

Dal Pd “solidarietà a Israele e ferma condanna di Hamas. Tajani riferisca in aula”

Dal Pd “solidarietà a Israele e ferma condanna di Hamas. Tajani riferisca in aula”Roma, 9 ott. (askanews) – “Sono ore di angoscia, a nome del Pd ci teniamo ad esprimere la massima solidarietà allo stato di Israele, vittima di un attacco terrorista” e “a chi vive ore di preoccupazione per gli ostaggi”. Lo ha detto, prendendo la parola nell’aula della Camera e intervenendo sull’ordine dei lavori, la deputata del Pd Lia Quartapelle.

“Condanniamo fermamente il terrorismo di Hamas di matrice islamista che ha colpito Israele senza scrupoli verso i civili” ha aggiunto la deputata Dem. “Chiediamo un’informativa urgente del ministro Tajani perchè spieghi cosa sta facendo il governo per evitare un’escalation regionale che ci preoccupa molto” ha concluso. Il Movimento Cinquestelle si è associato nella richiesta di una informativa del ministro degli Esteri.

M.O., Banca centrale Israele mobilita 30 mld a sostegno valuta

M.O., Banca centrale Israele mobilita 30 mld a sostegno valutaRoma, 9 ott. (askanews) – La Banca centrale di Israele ha annunciato il lancio di un programma di vendite di attività in valuta straniera per un controvalore da 30 miliardi di dollari, volto a sostenere la valuta nazionale, il siclo, dopo il crollo innescato dagli attacchi terroristici su vasta scala lanciati questo fine settimana da Hamas.

Con un comunicato, l’istituzione monetaria precisa che “opererà sul mercato in modo da moderare la volatilità del cambio del siclo e assicurare le necessarie liquidità per un appropriato continuo funzionamento dei mercati”. Oltre a questo programma ad hoc la Banca centrale assicurerà liquidità tramite meccanismi di swap valutario fino a ulteriori 15 miliardi di dollari. Questa mattina, alla ripresa delle contrattazioni il siclo israeliano è crollato di oltre il 2%, con il dollaro schizzato a 3,925 shekel a fronte di 3,84 di venerdì.

Germania, ad agosto nuovo calo industria -0,2% mese -2% annuo

Germania, ad agosto nuovo calo industria -0,2% mese -2% annuoRoma, 9 ott. (askanews) – È stato più forte delle attese il calo della produzione dell’industria in Germania ad agosto: -0,2% rispetto al precedente e il 2% in meno nel paragone su base annua. Lo riporta Destatis, l’agenzia federale di statistica che ha anche rivisto i dati di luglio in cui si erano già verificati cali, pari allo 0,6% rispetto al mese precedente e all’1,7% su base annua.

La dinamica rafforza il timore dei rischi di recessione piena per la prima economia dell’area euro.

Spazio, partita missione Vega VV23 con 2 satelliti di osservazione

Spazio, partita missione Vega VV23 con 2 satelliti di osservazioneRoma, 9 ott. (askanews) – La missione Vega VV23 di Arianespace ha decollato con successo dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, con due satelliti di osservazione ottica, THEOS-2 e FORMOSAT-7R TRITON, e dieci passeggeri ausiliari. Il lancio è avvenuto alle 3:36 ora italiana.

“Congratulazioni al team Arianespace e ai loro partner, tra cui Avio, ESA e CNES, per questo positivo lancio Vega”, ha commentato Stéphane Israël, CEO di Arianespace, dopo la separazione dell’ultimo satellite: “Mettendo diversi satelliti in orbita, Vega ha dimostrato la sua versatilità unica. Desidero ringraziare i nostri clienti, Airbus Defence and Space per la Thailandia, l’Agenzia Spaziale di Taiwan, e gli operatori sponsor dei cubesat, tra cui la Commissione Europea, per la loro fiducia”. “Siamo molto soddisfatti del successo della missione,” ha dichiarato Giulio Ranzo, CEO di Avio SpA: “Il lavoro congiunto dei team Avio, Arianespace ed ESA ha permesso di utilizzare il lanciatore Vega, al fine di ridurre al minimo i cambiamenti di pianificazione per i clienti, dimostrando resilienza e impegno.”

Dopo il decollo dallo spazioporto europeo, il lanciatore Vega ha volato alimentato dai primi tre stadi per un po’ più di sei minuti prima della separazione dello stadio superiore dal terzo stadio, ZEFIRO 9. Lo stadio superiore AVUM si è acceso due volte prima di rilasciare contemporaneamente i due satelliti principali ad un’altitudine di 601 km. Dopo altre due accensioni dell’AVUM, i dieci cubesats del carico ausiliario si sono separati, segnando così la fine della missione VV23, un’ora, 43 minuti e 58 secondi dopo il decollo. Una quinta e ultima accensione dell’AVUM ha deorbitato il lanciatore. Con questo lancio, Vega ha messo in orbita con successo: – THEOS-2 (Thailand Earth Observation System-2), un satellite ottico per l’osservazione della Terra ad altissima risoluzione, fornito da Airbus Defence e Space per supportare le principali priorità di sviluppo del Regno di Thailandia. – FORMOSAT-7R TRITON, un satellite sperimentale progettato e prodotto da TASA (Taiwan Space Agency) che svolge un duplice ruolo: è sia un satellite meteorologico sia un satellite scientifico.

Riguardo ai cubesat per missioni istituzionali e la Commissione Europea, tutti i comandi di separazione sono stati eseguiti correttamente; la conferma di separazione è stata acquisita per 8 satelliti; la separazione degli ultimi due satelliti deve ancora essere confermata. In qualità di prime contractor per Vega, responsabile dello sviluppo e della produzione, AVIO Spa (Colleferro, Italia) consegna un lanciatore pronto al volo sulla rampa di lancio ad Arianespace, che vende e gestisce il lanciatore dal Centro Spaziale Guianese (CSG). Durante le campagne di lancio, Arianespace lavora a stretto contatto con il CNES, l’agenzia spaziale francese e l’autorità di lancio allo spazioporto europeo di Kourou, che si occupa in particolare delle strutture di preparazione del satellite.